Sei sulla pagina 1di 9

L.

COZZI - LL MOLLCOLL ORGANIClL 1




Le molecole organiche: conoscenze fondamentali
Appunti di chimica organica per le classi 2
a
G e 2
a
H prof. Luciano Cozzi
L doeroso chiarire innanzitutto che queste note non sostituiscono quanto scritto sul libro di testo,
ma piuttosto ne costituiscono un`integrazione e un completamento. Lo studio di questi appunti non ti
autorizza a trascurare il libro di Biologia!
Possiamo deinire la chimica organica come la chimica dei composti del carbonio, eccettuati la CO
2
e
i suoi deriati, che engono considerati inorganici.
Per quali ragioni il carbonio ha una sua chimica priata Sostanzialmente perch la chimica del carbonio
da sola costituisce un campo di studio esteso almeno quanto quello della chimica degli altri elementi
esistenti in natura.
Cio deria dal atto che il carbonio ha alcune proprieta peculiari:
e un atomo di piccole dimensioni e di conseguenza puo ormare legami coalenti molto solidi,
ha 4 elettroni nel liello piu esterno e quindi tende a metterli in compartecipazione piuttosto
che cederli o acquistarne
il atto di potere ormare 4 legami a si che esso possa ormare molecole che hanno l`aspetto di
catene, anche ramiicate e perino chiuse ad anello.
Di atto le molecole organiche sono spesso ormate da uno scheletro carbonioso ,edi libro di testo,,
al quale si troano legati atomi di idrogeno ,l, e, in molti composti, anche di ossigeno ,O,, azoto ,N, e
altri elementi.
Gli idrocarburi, la classificazione e le formule
Le molecole organiche piu semplici sono gli idrocarburi, ormati solo da C e l.
Gli idrocarburi si possono diidere in tre gruppi:
Idrocarburi aliatici, molecole lineari o ramiicate,



igvra 1 - .tcavi, atcbevi, atcbivi
L. COZZI - LL MOLLCOLL ORGANIClL 2


idrocarburi aliciclici, molecole ad anello,

igvra 2 - arocarbvri aticictici vette forvvte covaev.ate covvvi e iv qvette .evtificate
idrocarburi aromatici, molecole ad anello e con un particolare tipo di legami che non tratteremo
in questa sede.

igvra - t beveve ;C

) e
caratteriato aa vv avetto arovatico cov
vv tio ai tegave cbe vov abbiavo .tvaiato.
Si noti che i nomi delle molecole rappresentate nelle igure 1-3 e anche nelle successie sono riportati a
titolo di esempio, ma noi non ci interesseremo delle regole che consentono di assegnare un nome
speciico a ciascuna sostanza e, simmetricamente, di ricaare la ormula di una sostanza deducendola
dal nome.
Come si puo edere gia dagli esempi, gli idrocarburi aliatici e aliciclici, a loro olta, possono essere
suddiisi in:
alcani: molecole in cui gli atomi di C ormano solo legami singoli,
alcheni, molecole in cui si troa un doppio legame C~C,
alchini, molecole in cui si troa un triplo legame CC.
Gli alcani sono molecole nelle quali tutti gli atomi di carbonio ormano 4 legami con 4 diersi atomi,
ale a dire che non ormano alcun legame doppio o triplo. Gli alcani si deiniscono pertanto
idrocarburi saturi. Cio rende gli alcani particolarmente stabili a gran parte delle reazioni. la eccezione
la combustione in presenza di ossigeno. Nello speciico, gli alcani non possono are reazioni di
addizione, che sono tipiche di alcheni e alchini, ale a dire degli idrocarburi insaturi.
L. COZZI - LL MOLLCOLL ORGANIClL 3


Le reazioni di addizione sono reazioni chimiche in cui uno o piu atomi engono aggiunti a una data
sostanza, senza che da essa enga allontanato alcun atomo. Lo schema della reazione e:
C~C - A
2
CA-CA
Le reazioni di sostituzione sono inece reazioni chimiche in cui uno o piu atomi engono aggiunti a una
data sostanza, causando l`allontanamento di uno o piu atomi presenti nelle sue molecole. Le sostituzioni
si realizzano tipicamente nei composti saturi. Lo schema della reazione e:
CA-CA - B
2
CB-CB - A
2
.
Poich le molecole organica sono talolta molto grosse, la ormula bruta non si presta a rappresentarle
adeguatamente e la ormula di Lewis occupa troppo spazio. Si usa percio una formula condensata, che
si ottiene scriendo lo scheletro carbonioso e associando a ogni C gli atomi a esso legati.
Per esempio:
Cl
3
-Cl
2
-ClCl-Cl
2
-Cl~Cl
2

L'isomeria
Dierse molecole organiche possono aere la stessa ormula bruta, ma diersa ormula di struttura.
Questa condizione si deinisce isomeria e le molecole che si troano in questa relazione si deiniscono
isomeri. Lsistono diersi tipi di isomeria. In alcuni le proprieta chimico-isiche del composto cambiano
solo di poco in altre sono totalmente dierenti.
Un caso tipico e quello dell`etanolo e del dimetil-etere.
Nome Ltanolo Dimetil-etere
Iormula Cl
3
Cl
2
Ol Cl
3
-O-Cl
3

1emperatura di fusione
-114C -138C
1emperatura di ebollizione
8.5C -22C
Solubilit in acqua
Modesta Completa
Carbonio primario, secondario e terziario
Un atomo di carbonio in una molecola organica si dice:
primario se orma 1 solo legame con altri atomi di C
secondario se orma 2 legami con altri atomi di C
terziario se orma 3 legami con altri atomi di C
Lsistono anche gli atomi di C quaternari, come si puo intuire, ma per noi saranno meno importanti.
L`unico caso che non rientra nella classiicazione qui presentata e quello del C del metano che non
orma alcun legame con altri C.
Nelle ormule della ligura 1 e della ligura 2, proate a indiiduare gli atomi di C primari, secondari e
terziari.
Ce ne sono anche di quaternari
L. COZZI - LL MOLLCOLL ORGANIClL 4


I gruppi funzionali
Si deinisce gruppo funzionale di una molecola organica l`atomo o il gruppo di atomi che
contraddistingue la struttura di una data amiglia di composti organici e ne determina le proprieta
chimiche e isiche.
Gli alogenuri
Si deiniscono alogenuri i deriati degli idrocarburi nei quali uno o piu atomi di l siano stati sostituiti
da un alogeno, ale a dire uno dei 4 elementi del VII gruppo: luoro ,l,, cloro ,Cl,, bromo ,Br, e Iodio
,I,.
Gli alogeni sono elementi piu elettronegatii del carbonio e dell`idrogeno e ormano pertanto composti
piu o meno polari e quindi piu reattii.
Lsempi:
Cl
3
l lluorometano Cl
2
~ClCl 1-cloroetene
Cl
2
-ClCl-Cl
2
2-cloropropano Cl
2
Br-Cl
2
-ClBr-Cl
3
1,3 dibromobutano
Gli alcooli
Gli alcoli, o alcool, sono molecole organiche che possiedono come gruppo unzionale l`ossidrile, -Ol.
Il gruppo -Ol rende la molecola anche piu polare degli alogenuri e inatti gli alcool piu semplici sono
liquidi a temperatura ambiente e solubili in l
2
O per ia dei legami idrogeno che i gruppi -Ol
possono are.
Gli alcool possono ormarsi, per esempio, per addizione di l
2
O a un alchene:
Cl
2
~Cl
2
- l
2
O Cl
3
-Cl
2
Ol
In questa reazione, l
2
O si scinde in l
+
e Ol

: lo ione idrogeno si attacca a un C, rompendo uno dei


due legami che ormano il doppio legame, e l`idrossile si lega all`altro, cui e rimasto libero un legame.
Gli alcoli possono andare incontro a sariate reazioni, tra cui l`ossidazione che porta alla ormazione
di aldeidi ,, o chetoni ,,. Dientano aldeidi gli alcoli primari, mentre dientano chetoni gli alcoli
secondari. Gli alcoli terziari non sono ossidabili in questo modo.
Gli alcoli possono anche dare reazioni di condensazione tra di loro o con gli acidi carbossilici ,,,
ormando rispettiamente gli eteri, che ediamo qui di seguito, o gli esteri ,,.
Gli eteri si ormano secondo la reazione:
R-Ol - R`Ol R-O-R` - l
2
O
Un Ol reagisce con l`l dell`altro gruppo, ormando l
2
O che iene eliminata. La reazione inersa e
un`idrolisi ,, e scinde l`etere nei due alcoli componenti.
L. COZZI - LL MOLLCOLL ORGANIClL 5


Lsempi:
Cl
3
-Cl
2
- Cl
2
-Ol Butanolo

Ciclopentanolo
Le aldeidi e i chetoni
Le aldeidi e i chetoni sono ambedue caratterizzati dalla presenza del gruppo
\
/
C~O, detto gruppo
carbonile ,o carbonilico,. Si tratta di un gruppo polare, anche se la mancanza di atomi di l non
consente al carbonile di ormare legami idrogeno. Per questa ragione aldeidi e chetoni sono piu volatili
degli alcoli corrispondenti.
Nelle aldeidi il carbonile si troa su un C primario, per esempio: Cl
3
-ClO.
Nei chetoni, inece, il carbonile si troa su un C secondario, per esempio: Cl
3
-CO-Cl
3
.
Poich il carbonile preede due legami tra C e O, non possono esistere gruppi carbonilici su C terziari.
Notate che per distinguere il carbonile dall`ossidrile l e O sono scritti in posizione inertita: C-Ol
indica un gruppo alcolico, ClO un gruppo carbonilico.
La presenza di un doppio legame ortemente polare, tuttaia, rende aldeidi e chetoni molto reattii e
sensibili soprattutto alle reazioni di addizione ,,. Le aldeidi possono anche essere ossidate ad acidi
carbossilici ,,, mentre i chetoni no. Sia le aldeidi sia i chetoni possono essere inece ridotti ad alcol.
Alcune tra le piu importanti reazioni delle aldeidi e dei chetoni, come l`addizione nucleoila e la
condensazione aldolica non rientrano nel nostro attuale discorso e non erranno arontate.
Lsempi:
Cl
3
-ClO Ltanale Cl
3
-Cl
2
-CO-Cl
2
-Cl
3
3-pentanone
Gli acidi carbossilici
Gli acidi carbossilici sono composti con proprieta di acidi, anche se per la maggior parte si tratta di acidi
deboli e spesso poco solubili in acqua.
Il loro gruppo unzionale e il carbossile: -COOl, che puo essere scritto anche in orma piu estesa:

La reazione piu caratteristica degli acidi e la dissociazione in l
2
O, con liberazione di ioni l
+
:
Cl
3
-COOl Cl
3
COO

- l
+

Gli acidi carbossilici sono composti polari, possono ormare legami idrogeno e i piu piccoli sono ben
solubili in l
2
O.
1ra le sariate altre reazioni, gli acidi carbossilici possono reagire con gli alcoli ,, in una reazione di
condensazione, ormando un tipo di composti chiamati esteri.
R-COOl - R`Ol R-COO-R` - l
2
O
Il meccanismo e lo stesso della reazione gia ista per gli eteri ,,.
L. COZZI - LL MOLLCOLL ORGANIClL 6


Alcuni tipi di deriati degli acidi carbossilici sono di particolare importanza in Chimica biologica. Si
tratta di:
-idrossiacidi, composti che hanno sull`atomo di carbonio adiacente a quello carbossilico un
gruppo -Ol: R-ClOl-COOl
-chetoacidi, composti che hanno sull`atomo di carbonio adiacente a quello carbossilico un
gruppo ~O: R-CO-COOl
-amminoacidi, composti che hanno sull`atomo di carbonio adiacente a quello carbossilico un
gruppo -Nl
2
: R-ClNl
2
-COOl
Gli -amminoacidi, in particolare, sono i monomeri che ormano le proteine.
Il gruppo amminico -Nl
2
, che deria ormalmente dall`ammoniaca Nl
3
e tipico della classe delle
ammine, che non tratteremo qui nello speciico, sebbene il gruppo amminico sia importante non solo
per gli -amminoacidi, ma anche per le basi azotate del DNA e dell`RNA.
Lsempi
lCOOl Acido metanoico
Cl
3
-Cl
2
-ClOl-COOl Acido 2-idrossibutanoico
,oppure: -idrossibutanoico,
Cl
3
-Cl
2
-Cl
2
-Cl
2
-Cl
2
-COOl Acido esanoico
Reattivit dei composti
Di seguito si da un bree riepilogo di alcune delle piu importanti reazioni date da ciascuno dei gruppi di
sostanze studiate.
Si ricorda che la combustione e una reazione tipica di tutte le sostanze organiche e consiste nella
reazione con O
2
per produrre CO
2
e l
2
O, piu eentuali altre sostanze nel caso dei deriati degli
idrocarburi, con produzione di calore. La sostanza organica a da combustibile e l`ossigeno a da
comburente.
ALCANI: sostituzione ,per esempio con gli alogeni,
ALClLNI: addizione, polimerizzazione
ALClINI: addizione, polimerizzazione
ALOGLNURI: sostituzione, polimerizzazione
ALCOLI: sostituzione, ossidazione, condensazione, reazioni acido-base ,gli alcoli possono are
sia da acidi sia da basi, a secondo delle condizioni,
ALDLIDI: ossidazione, riduzione, addizione, condensazione
ClL1ONI: riduzione, addizione, condensazione
ACIDI CARBOSSILICI: riduzione, dissociazione, esteriicazione
L. COZZI - LL MOLLCOLL ORGANIClL


Piccolo glossario
Addizione
Reazione chimica in cui uno o piu atomi engono aggiunti a una data sostanza, senza che da essa enga
allontanato alcun atomo. Le addizioni si realizzano sui doppi legami tipici dei composti iv.atvri ,,. Lo
schema della reazione e:
C~C - A
2
CA-CA
Alcani
arocarbvri ,, le cui molecole sono .atvre ,,. La loro ormula generale e C
v

;2v -2,
. Sono composti
poco reattii, anche se reagiscono iacemente con l`ossigeno dando origine a una covbv.tiove ,, e
possono subire alcune reazioni di .o.titviove ,,. Nella nomenclatura hanno la desinenza in -ano.
Alcheni
arocarbvri ,, le cui molecole sono iv.atvre ,, per la presenza di uno o piu doppi legami. La loro
ormula generale e C
v

2v
. Reagiscono iacemente con l`ossigeno dando origine a una covbv.tiove ,, e
possono subire anche reazioni di .o.titviove ,, e di aaaiiove ,,.Nella nomenclatura hanno la
desinenza in -ene.
Alchini
arocarbvri ,, le cui molecole sono iv.atvre ,, per la presenza di uno o piu tripli legami. La loro
ormula generale e C
v

;2v2)
. Reagiscono iacemente con l`ossigeno dando origine a una covbv.tiove ,,
e possono subire anche reazioni di .o.titviove ,, e di aaaiiove ,,. Nella nomenclatura hanno la
desinenza in -ino.
Aldeidico (gruppo)
Gruppo unzionale -ClO, tipico delle aldeidi ma anche di zuccheri come il glucosio. Il gruppo
aldeidico e simile a quello carbonilico, ma ne dierisce perch l`atomo di C lega a s anche un l. Il
gruppo aldeidico risulta particolarmente reattio perch il legame -C~O e sia iv.atvro ,, sia polare, C
e - e O -. L`atomo di l inoltre puo essere ceduto.
Amminico (gruppo)
Gruppo unzionale -Nl
2
caratteristico delle ammine. Si ritroa anche negli amminoacidi e nelle basi
azotate che compongono gli acidi nucleici ,DNA e RNA,. Il gruppo amminico si comporta in
soluzione acquosa come una base in quanto puo acquistare ioni l
-
sequestrandoli dalla soluzione e
assumendo una carica positia ,-Nl
+
3
,.
Carbonilico (gruppo) o carbonile
Gruppo -C~O , tipico dei chetoni ma anche di zuccheri come il ruttosio. Il gruppo carbonilico e
simile a quello aldeidico, ma ne dierisce perch l`atomo di C non lega a s alcun l. La reattiita del
gruppo carbonilico deria dal atto che il legame -C~O e sia iv.atvro ,, sia polare, C e - e O -.
Carbossilico (gruppo) o carbossile
Il gruppo -COOl puo essere considerato deriare dall`associazione tra quello o..iarite ,, e quello
carbovite ,,. Si troa negli acidi organici ,carbossilici, e anche negli amminoacidi. L un gruppo che
conerisce acidita alla molecola in cui si troa, poich posto in soluzione acquosa puo ionizzarsi
secondo la reazione:
R-COOl R-COO

-l
-
.
L. COZZI - LL MOLLCOLL ORGANIClL 8


Combustione
1utte le sostanze organiche possono, almeno ormalmente, subire la combustione, reagendo con
l`ossigeno ,covbvrevte, e acendo da covbv.tibite. I prodotti della combustione sono anidride carbonica
,CO
2
, e acqua ,l
2
O,. le combustioni sono reazioni e.oergovicbe, ale a dire che liberano energia.
Condensazione
Reazione di sintesi in cui due molecole si uniscono tra loro, eliminando contemporaneamente una
molecola di acqua. Si tratta della reazione basilare per la sintesi di otiveri. La reazione e ormalmente
opposta a quella di idrolisi. Lo schema generale e: A-l - B-Ol A-B - l
2
O.
Ltere
Composto caratterizzato dalla ormula generale R-O-R`, con R e R` radicali alchilici uguali o diersi.
Deria ormalmente dalla condensazione di due alcoli.
Lstere
Composto caratterizzato dalla ormula generale R-COOR`, con R e R` radicali alchilici uguali o diersi.
Deria ormalmente dalla condensazione di un alcol con un acido carbossilico.
Iormula
Si dice forvvta cbivica grea quella in cui si riportano soltanto gli elementi che costituiscono una
molecola e il numero di atomi per ciascuno. Data la complessita delle molecole organiche, la stessa
ormula grezza puo indicare piu composti, talolta anche molto diersi tra loro. La forvvta ai .trvttvra,
che indica anche il modo in cui gli atomi sono uniti tra loro risulta piu idonea a rappresentare le
molecole organiche. In Chimica organica si usano spesso le cosiddette forvvte covaev.ate, nelle quali gli
atomi di C sono tenuti separati tra loro ma tutti gli altri atomi sono raggruppati insieme al C al quale
sono legati.
Gruppo funzionale
Gruppo ormato da uno o piu atomi che, inseriti in una molecola organica per aaaiiove ,, o per
.o.titviove ,, le coneriscono speciiche proprieta. Molecole dierse ma che possiedano lo stesso
gruppo unzionale condiideranno una serie di caratteristiche chimiche.
Idrocarburi
Si deiniscono idrocarburi le sostanze organiche composte esclusiamente da carbonio e idrogeno. Lssi
comprendono gli atcavi ,,, gli atcbevi ,, e gli atcbivi ,,, oltre che alcuni composti deiniti arovatici.
Idrolisi
Reazione nel corso della quale una molecola iene scissa in cui due molecole separate grazie all`aaaiiove
,, di una molecola di acqua al legame che iene idrolizzato. Si tratta della reazione basilare per la
decomposizione dei otiveri di importanza biologica. La reazione e ormalmente opposta a quella di
condensazione. Lo schema generale e: A-B - l
2
O A-l - B-Ol.
Insaturo
Dicesi di composto le cui molecole contengono uno o piu legami multipli ,doppi o tripli,, come nel
caso degli atcbevi ,, e degli atcbivi ,,. I composti insaturi possono dare reazioni di aaaiiove ,,.
L. COZZI - LL MOLLCOLL ORGANIClL 9


Monomero
Sostanza ormata da molecole semplici che possono unirsi per covaev.aiove ,, andando a ormare u n
otivero. Sono monomeri i vovo.accariai, gli avvivoaciai e i vvcteotiai.
Organica (Chimica)
Si deinisce chimica organica la chimica di tutti i composti del carbonio eccettuati quelli riconducibile
all`anidride carbonica ,CO
2
,.
Ossidazione
Reazione in cui un atomo cede uno o piu elettroni. In Chimica organica e spesso realizzata attraerso la
sottrazione di idrogeno e ,o l`aggiunta di ossigeno. Un`ossidazione aiene solo se associata a una
riduzione ,,
Ossidrilico (gruppo) o ossidrile
Si tratta del gruppo -Ol. Poich il legame tra O e l e un legame polare, la presenza del gruppo
ossidrilico in una molecola le conerisce una polarita simile a quella dell`acqua, anche se in genere
ineriore a questa.
Polimerizzazione
Reazione per mezzo della quale un monomero ,, o diersi monomeri reagiscono tra loro per dare
origine a un polimero ,,.
Polimero
Molecola di grandi dimensioni ormata dall`unione di piu molecole semplici, dette vovoveri ,,, per
mezzo di una covaev.aiove ,,. Si distinguono ovootivero, ormati da monomeri di un solo tipo ,per es.
l`aviao e la cettvto.a, ormati da gtvco.io, ed eterootiveri, ormati da monomeri dierenti, come le roteive,
ormate da 20 avvivoaciai diersi, e gli aciai vvcteici, ormati da 4 diersi vvcteotiai.
Radicale (alchilico)
Atomo o gruppo di atomi che presenta un elettrone di legame spaiato. Da una molecola organica si puo
ottenere un radicale eliminando ormalmente un atomo di idrogeno: Cl
4
Cl
3
- l. I radicali
possono essere considerati come i pezzi di molecole da sommare per costruire molecole organiche piu
grosse.
Riduzione
Reazione in cui un atomo acquista uno o piu elettroni. In Chimica organica e spesso realizzata
attraerso l`aggiunta di idrogeno e ,o la sottrazione di ossigeno. Una riduzione aiene solo se
associata a un`ossidazione ,,
Saturo
Dicesi di composto le cui molecole contengono esclusiamente legami singoli, come nel caso degli
atcavi ,,. I composti saturi possono dare esclusiamente reazioni di .o.titviove ,, e di covbv.tiove.
Sostituzione
Reazione chimica in cui uno o piu atomi engono aggiunti a una data sostanza, causando
l`allontanamento di uno o piu atomi presenti nelle sue molecole. Le sostituzioni si realizzano
tipicamente nei composti .atvri ,,. Lo schema della reazione e:
CA-CA - B
2
CB-CB - A
2
.

Potrebbero piacerti anche