Sei sulla pagina 1di 76

CONGRESSO DI RESTAURAZIONE

VIENNA

INIZIA

LET

DELLA

Nel 1815, dopo circa venti anni di conflitti, lEuropa era stanca e attendeva dai grandi riuniti nella capitale dellImpero asburgico una sistemazione stabile, che garantisse finalmente pace e sicurezza !a "uesto punto di vista, il #ongresso si rivel$ per molti versi efficace, bench% non avesse mai goduto di buona fama in Italia, avendone sancito la divisione e la sottomissione allegemonia austriaca Il sistema di stati creato a &ienna resse infatti, salvo modifiche marginali 'lindipendenza della (recia nel 18)* e del +elgio nel 18,1-, fino al decennio 18./0181/, "uando lItalia e (ermania portarono a compimento i rispettivi processi di unificazione Inoltre, il cosiddetto concerto europeo, vale a dire la capacit2 della diplomazia internazionale di elaborare soluzioni organiche per i momenti di crisi o di impedire che eventuali guerre locali e regionali degenerassero pericolosamente, funzion$ fino al 1*13, evitando per circa un secolo che il continente fosse nuovamente devastato da un conflitto generalizzato I lavori del #ongresso vennero di fatto diretti dai rappresentanti di 4ustria, 5ussia e Inghilterra, con il non secondario contributo del francese 6alle7rand, dato che i vincitori, con grande saggezza, ammisero al tavolo delle trattative anche la potenza sconfitta Il personaggio pi8 noto, fra partecipanti ai lavori, fu il principe di 9etternich, un tedesco della 5enania al servizio degli 4sburgo che divent$ il simbolo negativo dellintera et2 della 5estaurazione 9a la sua posizione era in effetti molto pi8 complessa: egli riteneva che la storia si basasse sullazione di due forze opposte, stabilit2 e movimento, conservazione e risoluzione ;uando una delle due

prendeva il sopravvento, si apriva una fase di crisi, mentre lideale era una situazione de"uilibrio E proprio perch% il periodo 118*0 1815 era stato rivoluzionario, sembrava a 9etternich necessario ristabilire le"uilibrio e riprendere la felice stagione riformistica del ispo!is"o illu"ina!o <a personalit2 pi8 suggestiva era poi, per molti aspetti, "uella dello zar 4lessandro I: educato secondo i principi dei <umi, molto sensibile e incline alle idee liberali ma anche fortemente attaccato al potere, era stato lanima della coalizione antinapoleonica, opponendosi per$ con grande decisione a ogni ipotesi di smembramento della =rancia 4 lui si deve il progetto della San!a Alleanza, che avrebbe mantenuto lordine allinterno degli stati e modellato le relazioni internazionali su principi di pace e concordia ispirati dalla comune appartenenza alla religione cristiana >rivo di illusioni, invece, era probabilmente il principe di 6alle7rand, protagonista di una carriera politica "uanto mai spregiudicata (i2 ministro degli esteri al !irettorio, nel periodo rivoluzionario, e poi di Napoleone, si mostr$ capace di rimanere a galla con "ualsiasi padrone <a sua abilit2 come plenipotenziario di <uigi ?II, a &ienna, fu tuttavia fondamentale per mantenere alla =rancia un posto di rilievo nel concerto politico internazionale 4ltrettanto realista era infine il ministro degli esteri britannico lord #astlereagh >ur avendo rifiutato di aderire alla @anta 4lleanza ' da lui definita un cumulo di sciocchezze per e"uivoco contenuto religioso - al tavolo delle trattative oper$ in stretta collaborazione con 9etternich per frenare lespansionismo russo0prussiano e creare un sistema europeo basato sulle"uilibrio 9eno efficaci furono invece gli esiti del #ongresso sul piano del contenimento delle forze radicali (li artefici di &ienna, in particolare, non tennero nel dovuto conto il nuovo peso dellopinione pubblica' contro con cui i tentativi polizieschi di controllo poco potevano- e il fatto che lidea dello stato0nazione si diffondeva sempre di pi8, rendendo impossibile anche il progetto di

restaurazione morbida cui i governi si ispiravano 4llo stesso modo i diplomatici non compresero 'ma probabilmente era impossibile- le nuove dinamiche innescate dalla rivoluzione in us!riale, che avrebbe prodotto, fra laltro, laspirazione della borghesia a gestire il potere politico e un mutamento nei rapporti di forza tra gli stati, come si sarebbe visto nel corso della lotta fra 4ustria e >russica per legemonia sul mondo tedesco La car!a Europa viene ri ise#na!a

(li esiti pi8 importante del #ongresso di &ienna possono essere cosi sintetizzati la $rancia torn$ ai confini del 11*) &enne contenuta a sud dal ricostituito 5egno di @pagnaA a nord dal nuovo 5egno dei >aesi +assi '+elgio e Blanda-A a est dai nuovi possedimenti prussiani <a %russia perse una parte dei territori polacchi, ma rafforz$ la sua presenza nellarea germanica <a Russia ottenne la =inlandia, la +essarabia e il diritto di per lo zar di assumere la corona dei rinato 5egno di >olonia <I"pero Aus!ria recuper$ i suoi possedenti in Italia <In#&il!erra non ottenne territori, ma consolid$ il suo dominio sui mari RIVOLUZIONI NAZIONALI IN A'ERICA LATINA E IN ITALIA Nei primi decenni delottocento '()*(+()**- le colonie spagnole dell4merica <atina, dal 9essico '18)1- all4rgentina, con"uistarono lindipendenza sotto la guida di due condottieri: Si"on ,olivar e -os. e San 'ar!in/ <occasione propizia si present$ "uando

Napoleone invase la penisola iberica ed allora in tutta l4merica <atina scoppi$ la rivoluzione Nelle colonie spagnole agli inizi dellBttocento era ancora diffusa la schiavit8 e la tratta degli schiavi neri <a societ2 coloniale era dominata dai bianchi divisi nei due gruppi degli europei e dei creoli 'bianchi nati in 4merica- I creoli erano ricchi, possedevano miniere e piantagioni e controllavano il commercio dei prodotti coloniali 9olti avevano studiato in Europa ed erano stati influenzati dalle idee illuministe e rivoluzionarie <o scontento nei confronti della madrepatria era dettata dal fatto che la @pagna preferiva assegnare le altre cariche dellesercito e dellaamministrazione a ufficiali e funzionari spagnoli piuttosto che a loro e vietava alle colonie di commerciare liberamente danneggiando gli interessi degli esportatori "uasi tutti creoli 4lla lotta per lindipendenza parteciparono anche gli Indios, i meticci e i neri che speravano di migliorare le loro condizioni 4 favore degli insorti si schier$ la (ran +retagna che sperava di con"uistare i mercati americani Il +rasile a sua volta, si separ$ pacificamente dal >ortogallo '18))In poco pi8 di )/ anni tutta l4merica centro0meridionale si liber$ dalla dominazione coloniale , rimasero alla @pagna solo #uba e >orto 5ico 6utti i nuovi stati ebbero governi repubblicani tranne il +rasile che si trasforma in un impero indipendente Nel ()*0 il presidente degli @tati Cniti -a"es 'onroe dichiar$ che gli C@4 si assumevano il compito di garantire lindipendenza dei nuovi stati e vietava "uindi ogni tipo di intervento europeo nelle vicende politiche del paese In Europa negli anni 18,/018,1 scoppiarono nuovi moti insurrezionali In =rancia il re assolutista #arlo ? fu costretto a fuggire in seguito alla rivoluzione i lu#lio che colloc$ sul trono Lui#i $ilippo Orl1ans, il re borghese 'monarchia borghese-, che regn$ 18 anni con il sostegno della ricca borghesia e non per diritto

divino come coloro che lo avevano preceduto !alla =rancia i moti si propagarono in vari stati : il ,el#io ottenne lindipendenza dallBlanda nellagosto del 18,/, appoggiato dalla =rancia e dallInghilterra che avevano tutti gli interessi a smantellare uno stato forte presso il loro confini #osD nonostante lopposizione di 4ustria e 5ussia ancora legate alla @anta 4lleanza, il +elgio si diede una costituzione che fu la pi8 avanzata dellImpero =allirono invece le insurrezioni in >olonia e in Italia <a rivoluzione di luglio ebbe ripercussioni anche in In#&il!erra dove pur essendo il parlamento una istituzione antichissima, la vita politica era dominata dal partito conservatore che escludeva la borghesia liberale ;ui per$ non si giunse ad una rivoluzione perch% il governo, spinto dai fatti di =rancia , realizz$ una importante ri2or"a ele!!orale nel ()0* concedendo il diritto di voto a un numero molto pi8 ampio di cittadini fra cui tutti i borghesi I liberali con"uistarono la maggioranza in parlamento e anche lInghilterra come la =rancia divenne un punto di riferimento politico per i borghesi di tutta Europa Il ()0( fu lanno delle insurrezioni in I!alia/ Giuseppe 'azzini, un patriota italiano esiliato in =rancia, fond$ una nuova associazione: la Giovane I!alia esortando gli italiani a con"uistare da s% lindipendenza nazionale senza far conto dellaiuto straniero e coinvolgendo lintero popolo 4 differenza della altre organizzazioni segrete, la (iovane Italia rese pubblico il suo programma politico: la 2u!ura I!alia oveva esser repu33licana 4senza la presenza i un re56 in ipen en!e 4 al o"inio s!raniero5 e uni!a/ 9a nemmeno 9azzini ebbe lappoggio che sperava ed i primi moti '18,,018,3furono repressi nel sangue, come nel caso dei fratelli +andiera, ufficiali della marina austriaca iscritti alla (iovane Italia che

sbarcati in #alabria furono uccisi perch% scambiati per briganti dalla stessa popolazione <e idee mazziniane suscitarono entusiasmo tra i giovani, gli intellettuali e la borghesia cittadina ma non coinvolsero la massa del popolo italiano composto di contadini e di poveri alle prese con il problema del cibo "uotidiano ed i moti furono "uindi in breve repressi 4 differenza di 9azzini altri patrioti penavano a una futura Italia 2e era!a , cioE costituita dagli stati italiani esistenti che dovevano unirsi in una con2e erazione i!aliana senza perdere la propria autonomia Il pi8 influente di tutti i federalisti fu Vincenzo Gio3er!i secondo cui a capo della confederazione italiana avrebbe dovuto essere il papa <e riforme promosse dal papa %io I7 nel 1831 'istituD un parlamento laico, una consulta di stato, permise la formazione di una guardia civicafecero sperare nella realizzazione di "uesto programma e obbligarono gli altri sovrani della penisola a concedere costituzioni e statuti <a prima costituzione fu concessa da =erdinando II di Napoli , re delle due @icilie, che per conservare il trono fu costretto da una rivolta popolare a concedere addirittura una costituzione 'febbraio 1838- Bramai come in una reazione a catena furono concesse costituzioni e statuti anche negli altri stati italiani: in 6oscana, in >iemonte, nello @tato della #hiesa <o S!a!u!o Al3er!ino promulgato da #arlo 4lberto a 6orino rimarr2 in vigore per cento anni, dal 3 marzo 1838 al 1 gennaio 1*38 "uando sar2 sostituito dalla Cos!i!uzione ella Repu33lica i!aliana/ IL RISORGI'ENTO EURO%EO ITALIANO NEL 8UADRO %OLITICO

Il ()9) anno delle rivoluzioni in tutta Europa fu preceduto da una grave crisi economica che prepar$ il terreno alle rivolte, In Europa si ebbero diverse annate di pessimi raccolti, soprattutto di patate e

di grano, I< presso dei generi alimentari crebbe e assorbD lintero salario delle famiglie operaie !i conseguenza molti prodotti delle fabbriche restarono invenduti e parecchi stabilimenti dovettero chiudere: aumentarono cosi la disoccupazione e la miseria In $rancia, una rivolta popolare costrinse il re <uigi =ilippo a rinunciare al trono e fuggire =u lultimo re di =rancia Il *: 2e33raio ()9) venne proclamata la repu33lica/ Il nuovo governo formato da democratici, repubblicani e due socialisti introdusse il suffragio universale maschile e prese vari provvedimenti a favore dei lavoratori: si stabilD che il lavoro E un diritto, istituD officine di propriet2 dello stato per dar lavoro a migliaia di disoccupati e ridusse la giornata lavorativa a 1/ o 11 ore I ricchi borghesi per$ temevano che in nome delluguaglianza sociale avrebbero perso le loro propriet2 e cosD anche i piccoli proprietari terrieri Il nuovo governo per$ per aprire le officine aveva sostenuto forti spese e "uindi aveva aumentato le imposte dirette del 35F che andavano a colpire proprio i contadini #osD le votazioni a suffragio universale diedero la maggioranza ai moderati e le officine vennero chiuse Cna rivol!a prole!aria nel giugno del 1838 fu schiacciata nel sangue e la borghesia mantenne saldamente il potere In Ger"ania, in %russia e perfino a &ienna , nel cuore dellimpero 4sburgico le rivolte si diffusero Il 15 marzo 1838 9etternich fu costretto a dimettersi e lImperatore a promettere la costituzione <a rivoluzione si diffuse in tutta lEuropa al grido di costituzione, unit2 nazionale ed indipendenza 4nche la #roazia, la @lovenia, la @lovacchia, la +oemia, lCngheria proclamarono lindipendenza In I!alia "uando si seppe dei fatti di &ienna, Venezia insorse il 11 marzo proclamando la repu33lica Il 18 marzo insorse 'ilano con le cin"ue giornate contro gli austriaci del maresciallo 5adetzG7

9a i patrioti di tutta Italia risorsero dando a "uesto periodo il nome di Risor#i"en!o 4risve#lio5/ (li insorti lombardi chiesero aiuto al re del >iemonte Carlo Al3er!o ;uesti dapprima esit$ temendo la superiorit2 dellesercito 4ustriaco e le tendenze repubblicane dei democratici milanesi >oi, "uando 9ilano si era gi2 liberata da sola, varc$ con le truppe il confine lombardo, dando inizio alla pri"a #uerra i in ipen enza italiana <a guerra , che aveva raccolto il favore di tutti i patrioti, non ebbe gli esiti sperati !opo essere stato sconfitto #arlo 4lberto abdic$A i principi italiani che avevano inviato malvolentieri le truppe in aiuto dei patrioti le ritirarono, temendo che il >iemonte volesse allargasi a loro speseA il papa, in "uanto tale, si rifiut$ di combattere contro la cattolica 4ustria <a sconfitta del re diede per$ vigore ai democratici che facevano leva non sulla guerra regia ma sullinsurrezione popolare &enezia si prepar$ a tenere testa all4ustria, =irenze insorse 4 %aler"o il (* #ennaio ()9) scoppi$ il pi8 importante moto separatista =ra i ribelli cerano anche i contadini stufi dei soprusi dei latifondisti =erdinando II costretto concede una costituzione liberale ma la @icilia pretende completa indipendenza e non cessa di lottare =urono indette votazione e il nuovo parlamento siciliano dichiar$ decaduta la dinastia borbonica issando il tricolore con la figura simbolo della 6rinacria I rivoluzionari non volevano isolarsi ma volevano una @icilia indipendente inserita in una federazione di stati italiani 9a il parlamento era composto di democratici liberali che ritenevano la repubblica sovversiva, non riuscendo a mantenere lappoggio dei contadini ai "uali avevano promesso le terre per indurli a combattere Intento =erdinando II aveva richiamato dalla <ombardia le truppe inviate in aiuto di #arlo 4lberto e si accingeva a porre fine alla rivolta siciliana Nessuno intervenne a favore della @icilia <a ricon"uista dellisola avvenne con il bombardamento di 9essina che procur$ a =erdinando il soprannome di re +omba Nel

maggio del 183* fu presa anche >alermo Il movimento separatista siciliano non completamente sconfitto si ripresenter2 sulle scene nel H*//

4 Ro"a dopo la fuga del papa a (aeta, un nuovo parlamento eletto a suffragio universale decret$ la fine del potere temporale dee papi e proclam$ la repu33lica 4; 2e33raio ()9;5 / >er ricollocare il papa sul trono per$ accorsero la =rancia, la @pagna, l4ustria e il 5egno delle !ue @icilie In difesa della 5epubblica 5omana accorsero tanti patrioti fra i "uali (aribaldi e 9ameli @oltanto a Ro"a e a Venezia , dove era stata proclamata la repubblica, la rivolta popolare dur$ pi8 a lungoA ma anche "ui fu repressa, dalle truppe austriache a &enezia, e dallintervento di "uattro eserciti nemici , a 5oma dove la =rancia nella persona del presidente della repubblica <uigi Napoleone era intervenuta con lintento di accaparrarsi i voti dei cattolici
4nche nel resto dEuropa le rivoluzioni furono sconfitte In =rancia il presidente Lui#i Napoleone ,onapar!e, un nipote di Napoleone, nel 1851 rovesci$ la repubblica e si fece proclamare i"pera!ore con il nome di Napoleone III/ Il Re#no i Sar e#na era lunico stato dove erano rimasti in vigore lo s!a!u!o e il re#i"e parla"en!are divenendo cosD un punto di riferimento per tutti i patrioti italiani / 4 partire dal 185) fu presidente del consiglio dei ministri Ca"illo ,enso con!e i Cavour, liberale moderato, sostenitore di una politica di riforme >er dare slancio alleconomia firm$ trattati di libero scambio con altri paesi, costruD canali, strade , ferrovie, fece di (enova il primo porto italiano 9anovr$ abilmente i banchieri inglesi e francesi che concessero prestiti dando al >iemonte la possibilit2 di diventare in

pochi anni uno stato molto prospero #avour fu abile stratega 5iuscD ad ottenere alleanze di cui aveva bisogno per combattere l4ustria <occasione fu offerta dalla Guerra i Cri"ea scoppiata fra impero russo e impero ottomano 6emendo che la 5ussia si rafforzasse troppo la =rancia e lInghilterra presero le parti della 6urchia Il >iemonte che on aveva interessi diretti invi$ comun"ue 18 /// uomini sostenendo spese enormi ma "uesto gli permise di intervenire al con#resso i %ari#i del 185. dopo la sconfitta della 5ussia <D #avour gett$ le basi per unalleanza con Napoleone III che aveva tutto linteresse ad aiutare i >iemontesi per ridurre il potere dell4ustria #osD con un accordo a %lo"3i.res Napoleone III si alle$ con i >iemontesi promettendo che sarebbe intervenuto in loro aiuto solo se l4ustria avesse attaccato per prima &ittorio Emanuele allora afferm$ in un discorso al >arlamento che non era insensibile al grido di dolore di tanti italiani ed inizi$ ad ammucchiare al confine del <ombardo &eneto le truppe con la scusa di compiere esercitazioni <4ustri gli ordin$ di disarmare e visto che ci$ non avvenne il *< aprile el ():; dichiar$ guerra dando inizio alla secon a #uerra i in ipen enza =rancesi e >iemontesi alleati sconfissero ripetutamente gli austriaci #on l ar"is!izio i Villa2ranca la <ombardia fu annessa al 5egno di @ardegna La Toscana6 lE"ilia e la Ro"a#na6 che nel corso della guerra si erano ribellate ai loro sovrani, votarono con ple3isci!i lannessione al 5egno di @ardegna '18./- <e regioni di Nizza e della @avoia, appartenenti al regno sabaudo, passarono ai francesi Nellaprile del 18./ in Sicilia scoppia una rivolta spontanea 9olti democratici ed eI0mazziniani in fermento volevano liberare il 5egno delle !ue @icilie e per "uesto erano disposti a sacrificare i loro ideali repubblicani ;uesta era unoccasione propizia e, alla testa di mille volontari 'la spe izione ei 'ille-, Giuseppe Gari3al i la notte fra i 5 ed il . maggio, impossessatosi di due battelli, salpa da

10

8uar!o presso (enova alla volta della @icilia (aribaldi ed altri patrioti erano repubblicani #ombattendo in nome dellItalia e di &ittorio Emanuele II, re del >iemonte, '"uindi per un Italia monarchica sotto i @avaoia-, le camicie rosse garibaldine abbatterono nel giro di pochi mesi il secolare dominio borbonico <avanzata di (aribaldi era preceduta o seguita da rivol!e ei con!a ini che speravano di potersi finalmente liberare della loro secolare miseria impadronendosi di un pezzo di terra @barcando (aribaldi aveva abolito la tassa sul macinato che colpiva soprattutto la povera gente e aveva promesso di distribuire le terre tolte alla #hiesa 9a anche se la giustizia sociale gli stava a cuore, egli combatteva per cacciare i +orboni e unificare lItalia, perci$ non poteva tollerare illegalit2 e disordini che avrebbero potuto togliergli lappoggio di molti borghesi e soprattutto fornire pretesto per interventi stranieri #osD "uando i contadini insorsero contro i latifondisti e occuparono le terre 'ad esempio a +ronte presso #atania-, i garibaldini intervennero prontamente e repressero la rivolta !a 9ilazzo in su le citt2 venivano con"uistate facilmente ed il 1 settembre 18./ (aribaldi entr$ a Napoli Intanto #avour era preoccupato che (aribaldi, in "ualit2 di fervente mazziniano, volesse una volta con"uistato il regno delle !ue @icilie costituire una repubblica #onvinto che (aribaldi volesse marciare su 5oma provocando un inevitabile intervento della =rancia in difesa del papa #on il consenso di Napoleone III un esercito piemontese marci$ sulle 9arche e sullCmbria nello stato pontificio <o stesso &ittorio Emanuele prese il comando delle truppe e scese al sud per bloccare i garibaldini Intanto venivano proclamati i plebisciti che decisero lannessione di Cmbria e 9arche al >iemonte Il *< o!!o3re ()<= a Teano il generale (aribaldi consegn$ al sovrano sabaudo le terre con"uistate rinunciando ad ogni potere Nato a Nizza si ritrov$ ad essere straniero in patria e a non vedere riconosciuto ai suoi soldati nemmeno i gradi che si erano guadagnati

11

in battaglia Il regno di &ittorio Emanuele II comprendeva ora "uasi tutta la penisola Il (> "arzo ()<( &ittorio Emanuele II fu proclamato re I!alia/

La pri"a rivoluzione in us!riale 4(><= ? ()0= <a rivoluzione in us!riale in In#&il!erra E stata delimitata da 6homas @ 4shton fra il (><= e i( ()0= e corrisponde alla pri"a rivoluzione in us!riale/ ;uesta comport$ un insieme di rivoluzioni settoriali: dallagricoltura ai trasporti, dalla popolazione alle innovazioni tecniche e finanziarie <e cause di "uesto fenomeno dindustrializzazione non sono interamente definite, pi8 elementi convergenti e reciprocamente trainanti lhanno determinato Non cJE dubbio che il pro#resso !ecnolo#ico abbia svolto una funzione centrale e carbone fossile e macchine ne furono gli ingredienti di base ma lJinvestimento del capi!ale svolse una funzione di rilievo: fornD alimento ai processi innovativi in corso e sostenne il progresso tecnologico 9a anche il capitale, da solo, non sarebbe stato sufficiente K possibile che l@au"en!o e"o#ra2ico, gi2 in corso da "ualche decennio prima della rivoluzione industriale, abbia stimolato la crescita della domanda di beni e lJofferta di manodopera K evidente, infatti, che uno spostamento dellJe"uilibrio della vita economica dal settore primario 'lJagricoltura- al settore secondario 'lJindustria- E solo possibile "uando nei campi si produce tanto da nutrire le famiglie che lavorano la terra e anche "uelle che non la lavorano Nel @ettecento le campagne inglesi producevano a sufficienza non solo per sfamare la popolazione dellisola, in continua crescita, ma anche per esportare "uanto avanzavaA lallevamento era prospero e molti inglesi mangiavano regolarmente carne e pane del migliore frumento Infine la 2or!e cresci!a el

12

co""ercio es!ero in#lese e anc&e i Auello in!erno fornirono alimento alla trasformazione complessiva In sostanza essa fu lJeffetto di una serie di cambiamenti, o innovazioni convergenti, nellJagricoltura, nei commerci, nella popolazione, nella tecnica 6utti "uesti cambiamenti agirono cumulativamente in Inghilterra prima che altrove <a rivoluzione industriale fu figlia di una lunga serie di cambiamenti intervenuti nellJeconomia e nella societ2 europea a partire dai secoli centrali del 9edioevo: lenti progressi nellJagricoltura, pi8 rapidi cambiamenti nellindustria, allargamento delle relazioni commerciali allJinterno e fuori del continente, attenzione crescente al problema delle soluzioni tecniche nelle attivit2 economiche <a prima rivoluzione industriale inglese riguarda il settore tessile e metallurgico ed E preceduta dalla
Rivoluzione a#ricola/ <a storia economica contemporanea ha dato importanza al ruolo svolto dalla rivoluzione agricola che lJInghilterra ha vissuto a partire dalla met2 del ?&III secolo, "uale base determinante per la successiva rivoluzione industriale Il commercio internazionale, inizialmente considerato determinante, E "uindi stato fortemente ridimensionato Il ruolo svolto dalla rivoluzione agricola comporta pi8 aspetti: lJincremento della produzione agricola ha potuto sostenere lo sviluppo demografico, iniziato a met2 del ?&III secolo, fornendo una maggiore e migliore alimentazioneA lJincremento produttivo agricolo ha pure liberato forza lavoro che E stata assorbita dallJindustria del cotone e metallurgica in espansioneA lJaumento della produttivit2 nellJagricoltura e lJincremento del reddito agricolo ha creato sbocchi al mercato interno per i prodotti industrialiA

13

il miglioramento e la diffusione di utensili agricoli ha sostenuto la domanda di ferro incentivando la produzione e lJinnovazione nellJattivit2 metallurgica

<a rivoluzione a#ricola inglese E sorta grazie a trasformazioni istituzionali, come le recinzioni, e la diffusione di nuove tecniche e pratiche agricole 'high0farming- per lo pi8 importate dai vicini >aesi +assi Le##i sulle recinzioni =ra il 11// e il 181/, il >arlamento inglese ha emanato una serie di Enclosures acts 'leggi sulle recinzioni- che obbligavano a recintare i terreni, in particolari i campi aperti 'open lands- e i campi comuni 'commons lands- <Inghilterra possedeva innumerevoli piccoli proprietari terrieri '7eomen- i cui possedimenti erano piccoli e sparsi riducendo la possibilit2 di introdurre innovazioni e di conseguenza di migliorarne i rendimenti <e leggi sulle recinzioni hanno favorito la redistribuzione e il raggruppamento delle terre ingrandendone la dimensione, a tutto vantaggio dei grandi proprietari che spinsero e sostennero "ueste leggi I piccoli proprietari terrieri '7eomen- furono le prime vittime della trasformazione economica inglese del ?&III secolo, in "uanto furono spesso obbligati a vendere le loro terre non avendo risorse sufficienti per effettuare le recinzioni 4nche i cottagers, che non possedevano terre proprie ma beneficiavano dellJaccesso alle terre comuni destinate a scomparire, persero una fonte importante di sussistenza e furono spinti o a lavorare per i grandi proprietari o a cercare fortuna nelle citt2 (li 7eomen e i cottagers contribuirono cosD ad alimentare la forza lavoro della "uale lindustria nascente necessitava Bi#&+2ar"in# 0 <aumento della dimensione del singolo

14

appezzamento di terra e la loro recinzione permisero un incremento della produttivit2 agricola attraverso lintroduzione di nuove tecniche ed innovazioni "uali:

lJabbandono progressivo del maggese 'un annata di riposo- e lJintroduzione di una rotazione continua delle terreA lJintroduzione e lJestensione di nuove coltureA il miglioramento degli utensili tradizionali e lJintroduzione di nuoviA la selezione delle sementi e dei riproduttori animaliA lJestensione e il miglioramento delle terre arabili 'drenaggio del suolo e spargimento di concime animaleA lJestensione dellJuso dei cavalli nei lavori agricoli

<a produttivit2 del lavoro agricolo aument$ del */F fra il 11// e il 18//, mentre la popolazione attiva nellagricoltura pass$ dal 1/F al ,1F

Rivoluzione

e"o#ra2ica

!opo essere stata stabile con tendenze pure a regredire, la popolazione inglese inizi$ attorno al 115/ a crescere sempre pi8 rapidamente !a 5,8 milioni allinizio del secolo, pass$ a * 1 milioni 18// fino a superare i 3/ milioni '1*13- <e cause di "uesto sviluppo vennero inizialmente attribuite alla riduzione della mortalit2 e al progresso in campo medico 6uttavia, il vaccino contro il vaiolo di Lenner E stato introdotto solo dopo il 11*. I progressi della medicina avranno infatti effetto solo durante i primi decenni del ?I? secolo

15

<aumento demografico registrato a partire dal 115/ E dato dalleffetto forbice: riduzione del tasso di mortalit2 e aumento del tasso di natalit2 determinati da fattori economici6 pri"i 2ra !u!!i il "i#liora"en!o ali"en!are appor!a!o alla rivoluzione a#ricola <aumento del tasso di fecondit2 va per$ anche ascritto ai matrimoni pi8 precoci e alle nascite illegittime che hanno accompagnato lo sviluppo urbano e la vita di fabbrica <o sviluppo demografico non E per$ un fattore sufficiente per dare avvio allindustrializzazione 4l contrario, potrebbe essere causa di povert2 se la produzione economica non riesce a progredire con lo stesso ritmo !eterminante E allora lapporto delle innovazioni tecniche che permettono di incrementare sostanzialmente la capacit2 produttiva dellInghilterra + In#&il!erra . il paese piC ricco Europa

4gli inizi del @ettecento lInghilterra era il paese pi8 ricco dEuropa <a sua ricchezza non proveniva solo dallagricoltura ma anche dalliniziativa imprenditoriale dei suoi abitanti e dal commercio (li inglesi infatti battendo Blandesi e =rancesi avevano ottenuto la supre"azia sui "ari ottenendo nel 111, il con!rollo ella !ra!!a vantaggioso ei neri6 un commercio che si rivelava sempre pi8 9olti imprenditori inglesi investivano i capitali e col commercio in nuove attivit2 non consideravano indecoroso

accumulati con lagricoltura aristocratici del

produttive #erano anche parecchi nobili che, a differenza di molti continente, occuparsi di affari

+ Rivoluzione !ecnica

16

<a rivoluzione industriale E un processo che permise di passare da un sistema produttivo artigianale basato su strumenti manuali ad un sistema industriale basato sulla macchina <invenzione di nuove
tecniche, di nuovi macchinari e lapplicazione di nuove fonti energetiche furono "uindi centrali per la rivoluzione industriale !alle colonie che lInghilterra possedeva in 4merica e in 4sia giungevano ai porti inglesi grandi "uantit2 di materie prime "uali legno, zucchero, cotone e, insieme ad esse anche la domanda di prodotti lavorati, in particolare di tessuti +en presto tuttavia n% gli artigiani tessili che lavoravano nelle loro botteghe n% i molti tessitori a domicilio sparsi nelle campagne, che eseguivano il lavoro per conto dei mercanti, poterono far fronte alle esigenze crescenti dei coloni e della popolazioni in aumento =u necessario sostituire i vecchi metodi di lavoro con altri che permettessero di produrre di pi8, in minor tempo e senza aumento di costi Il se!!ore !essile inglese del ?&II secolo era costituito da mercanti0manifatturieri che si servivano di lavoratori a domicilio, i "uali erano anche attivi nellagricoltura, per la cardatura, la filatura e la tessitura dei tessuti fornendo loro la materia prima e riac"uistando da loro il prodotto finito 'putting0out0s7stem- =ino alla rivoluzione industriale, il settore tessile inglese era dominato dalla lana i cui tessuti venivano pure esportati >rogressi tecnici avvengono nella tessitura e nella filatura che in breve tempo furono co"ple!a"en!e "eccanizza!e/ Nel 18,, un solo operaio assistito da un ragazzo, poteva sorvegliare contemporaneamente il lavoro di "uattro telai, producendo venti volte pi8 di un tessitore a mano >er muovere le macchine la forza manuale non bastava pi8 @i ricorse allora allenergia idrica, poi a "uella del vapore in pressione <inventore della macchina a vapore pi8 usata per azionare altre

17

macchine fu lo scozzese -a"es Da!! '11,.0181*- che brevett$ il suo modello nel 11.* <e fabbriche "uindi vennero costruite ai bordi di fiumi per sfruttare lenergia motrice dellac"ua <e nuove tecniche di filatura e tessitura rimpiazzarono, malgrado iniziali resistenze, il lavoro a domicilio basato su tecniche manuali e portano alla costruzione di fabbriche nelle "uali i nuovi macchinari venivano messi in funzione e verso le "uali converge la forza lavoro <a produzione di tessuti in cotone aumenta vertiginosamente, cosD come la richiesta di greggio che veniva sempre pi8 importato <a loro "ualit2 permise di sostituire i prodotti cotoniferi importati, fino a "uel momento, dallIndia 4nche le caratteristiche fisiche della materia prima del cotone, rispetto alla lana e al lino, hanno permesso una rapida introduzione di processi lavorativi meccanizzati I progressi tecnici dallindustria del cotone si esteseroinsieme dellindustria tessile, in particolare alla lana e al lino, ma solo nel corso del ?I? secolo <Jindustria cotoniera fu il settore trainante principale che aliment$ la rivoluzione industriale, la sua espansione avvenne principalmente nella regione attorno a 9anchester Se!!ore "e!allur#ico e es!ra!!ivo

<a legna era il principale combustibile utilizzato per fondere minerali di ferro <insufficienza di riserve boschive e il loro rapido declino costituiva un collo di bottiglia problematico tale da frenare la produzione di ferro <a domanda di carbone aumentava sotto la pressione dello sviluppo della metallurgia mentre il macchinismo permetteva di migliorare i metodi e le condizioni di lavoro nelle miniere <a macchina a vapore, "uale nuova fonte di energia, permise la

18

costruzione di macchine in ferro sempre pi8 grandi creando un effetto di traino sullindustria metallurgica <Jindustria metallurgica durante la rivoluzione industriale inglese si concentr$ in varie zone, ma principalmente attorno a +irmingham, @heffield, #ardiff, NeMcastle e Nhitehaven, tutte citt2 in prossimit2 di importanti giacimenti di carbon fossile

Rivoluzione

ei !raspor!i

<a macchina a vapore, con la "uale spesso si identifica la rivoluzione industriale, E solo uno fra i tanti fattori dellJindustrializzazione e solo una fra le innumerevoli innovazioni tecniche dellepoca 4llinizio del ?&III secolo, le vie di comunicazione inglesi erano in ritardo rispetto a "uelle di altri paesi europei, fra i "uali la =rancia Nella seconda met2 del ?&III secolo, in Inghilterra si assiste alla costruzione di strade e canali fornendo un contributo determinante per lo sviluppo degli scambi commerciali e per la formazione del mercato interno =ra il 11./ e il 1113, il >arlamento inglese, con lintento di permettere uno spostamento rapido delle proprie truppe in ogni stagione dellanno, ha emanato una serie di atti legislativi per migliorare le strade esistenti e per costruirne di nuove attraverso il sistema del pedaggio 'turnpiGe roads- che incoraggi$ liniziativa privata Lohn 9etcalf, 6elford e 9acadam furono fra i primi costruttori di strade 9acadam invent$ un collante impermeabile che tratteneva la polvere e ostacolava la formazione di fango, rendendo pi8 liscia la superficie stradale

19

<assembramento

la

redistribuzione

delle

terre

agricole

realizzato grazie alle recinzioni favorD la costruzioni di strade, in "uanto si poteva pi8 facilmente identificare e stabilire il tracciato della strada da costruire I primi canali vennero costruiti per il trasporto di carbone ad uso industriale o domestico Ispirandosi a "uanto realizzato dai francesi, il !uca di +ridgeMater, che possedeva miniere di carbone a Norsle7, fece costruire fra il 115* e il 11.1 un canale O il primo in Inghilerra 0 per trasportare il carbone verso le fabbriche di 9anchester <Jimportante riduzione del costo di trasporto permise

di ridurre il prezzo di vendita del carbone incentivando altre iniziative simili tale da determinare negli ultimi decenni del ?&III
una sorta di febbre dei canali sostenuta da iniziative private 6utte le attivit2 economiche poterono trarre beneficio dal sostanziale miglioramento delle vie di comunicazione che ne risultava #ontrariamente ad altri paesi, come negli @tati Cniti e in (iappone, la costruzione di reti ferroviarie non fu un elemento principale della rivoluzione industriale inglese <a ferrovia e la relativa locomotiva a vapore pot% espandersi solo con lJintroduzione della macchina a vapore che non avvenne prima del 18,/ In Inghilterra lo sviluppo della ferrovia avvenne in un secondo tempo, a rivoluzione industriale gi2 avviata e ben assestata Infatti, se la prima locomotiva funzionante venne costruita, dallJingegnere minerario 5ichard 6revithicG, nel 18/1, la prima vera linea ferroviaria di trasporto '<iverpool09anchester- fu inaugurata solo nel 18,/ 4nno che chiude la prima fase della rivoluzione industriale inglese

20

Rivoluzione 2inanziaria 6re elementi compongono la rivoluzione finanziaria, fattore a volte trascurato ma non meno importante per lo sviluppo della rivoluzione industriale, che ha caratterizzato lInghilterra durante il ?&III e il ?I? secolo

La s!a3ili!E "one!aria La creazione el e3i!o pu33lico O <Inghilterra adotta una


politica coerente delle finanze pubbliche basata, da una parte, sul prelevamento diretto delle imposte attraverso le 5egie sbarazzandosi cosD degli intermediari fiscali e, dallaltra parte, realizzando una politica dindebitamento sul lungo termine con tassi dinteresse elevati ma garantiti dalle imposte (li interessi vengono pagati con le entrate fiscali, mentre alla scadenza del prestito il capitale viene rinnovato con lemissione di nuovi titoli di debito Infine, viene creato un mercato finanziario sul "uale si possono scambiare i titoli del debito pubblico assicurandone aumenter2 la loro per li"uidit2 "uesto <indebitamento pubblico senza

provocare, contrariamente a "uanto sostenuto da molti in "uel periodo, difficolt2 economiche particolari

Il sis!e"a 3ancario in#lese O <a +anca dInghilterra,


fondata nel 1.*3, assume un ruolo centrale per lintero sistema bancario inglese @i assiste ad uno sviluppo considerevole del numero di istituti bancari sia a <ondra sia in provincia, sviluppo sostenuto dalle necessit2 in termini di

21

circolazione delle lettere di cambio e dei biglietti come pure della distribuzione di prestiti propri di unattivit2 economica in crescita <a moneta della +anca dInghilterra viene utilizzata per i pagamenti interbancari, mentre a partire dal 111/, la moneta cartacea sostituisce la moneta metallica 4nche la borsa di <ondra si sviluppa, restando per$ seconda al mercato finanziario di >arigi Il mercato finanziario londinese diventer2 la capitale finanziaria, sorpassando "uindi la borsa di >arigi, solo nel 181/ Conse#uenze sociali e a"3ien!ali ella rivoluzione in us!riale

+ Nascono le 2a33ric&e <e macchine per la produzione industriale diventarono sempre pi8 grandi e numerose e non poterono pi8 trovare posto nelle case dei lavoratori >erci$ vennero costruiti degli stabilimenti, le 2a33ric&e, capaci di contenere grandi macchinari e migliaia di operai Il lavoro a domicilio non scomparve del tutto ma le fabbriche, che producevano pi8 rapidamente e pi8 a buon mercato, si diffusero sempre pi8 9olte fabbriche furono costruite nelle ci!!E perch% "ui la mano dopera era abbondante e a buon mercato In massima parte era costituita da contadini rimasti senza lavoro per laumento demografico ed emigrati dalle campagne 0 La ivisione el lavoro

Cna caratteristica fondamentale del sistema di fabbrica era la ivisione el lavoro Il processo di lavorazione era scomposto in una

22

serie di operazioni semplici e ripetitive, affidate a lavoratori diversi, i "uali intervenivano uno dopo laltro per eseguire la loro parte di lavoro <esempio classico, utilizzato da 4dam @mith, E "uello della fabbricazione di uno spillo Cn operaio non addestrato da solo non riuscirebbe a produrr2 una ventina di spilli al giorno, ma nella fabbrica di spilli tutto il processo lavorativo E suddiviso in 18 operazioni diverse, affidate ad altrettanti lavoratori: uno riduce il metallo in fili, uno raddrizza il filo metallico, uno lo taglia, e cosD via <e operazioni compiute da ciascun operaio sono elementari e non richiedono esperienza, ma alla fine della giornata gli spilli sono prodotti in molte decine di migliaia ed il proprietario della fabbrica guadagna molto di pi8 + In 2a33rica e in "iniera il lavoro . 9olti operai sopportavano con fabbrica uro e "al pa#a!o

fatica la dura disciplina della

(li orari di lavoro erano imposti dalla macchina e

dallorologio sotto il controllo continuo dei sorveglianti e col timore di multe severe I salari erano bassi e per poter sopravvivere una famiglia doveva contare anche sul lavoro di donne e bambini ;uesti erano pagati meno degli operai maschi bench% lavorassero anche 13 ore al giorno e per "uesto erano assunti volentieri >erci$ il lavoro infantile era molto diffuso nellindustria soprattutto nelle fabbriche tessili, nelle miniere, nelle tipografie Nelle "iniere le condizioni degli operai erano peggiori Il lavoro era duro e faticoso: gli uomini scavavano il minerale, le donne ed i bambini lo trasportavano in superficie lungo stretti cunicoli con il pericolo continuo di crolli, di allagamenti e di esplosioni +ambini e bambine

23

di pochi anni dovevano resistere per 1, ore e anche pi8 nel buio delle miniere, col compito di aprire e chiudere le porte di aerazione che regolavano il flusso di aria nelle gallerie, ragazzi e ragazze di poco pi8 grandi trascinavano i carichi di carbone negli stretti cunicoli Nellindustria tessile pulivano le macchine e riannodavano con le piccole dita i fili del tessuto che si erano spezzati Nel 18,5 il 1,F degli operai dei cotonifici era costituito da bambini 0 Nelle ci!!E nascono i pri"i pro3le"i i inAuina"en!o

<a rivoluzione industriale richiedeva "uantit2 sempre maggiori di carbone e di metalli >er ridurre al minimo i costi di trasporto del combustibile gli imprenditori preferivano impiantare le fabbriche nelle vicinanze di giacimenti di carbone, che erano numerosi in Inghilterra Intorno alle fabbriche crescevano rapidamente le citt2A 9anchester pass$ ad esempio in poco pi8 di un secolo da ./// a *,/ /// abitanti <e alte ciminiere delle fabbriche scaricavano nellaria i fumi velenosi della combustione e le citt2 inglesi cominciarono a ricoprirsi di una caratteristica patina nerastra di fuliggine Il tasso di mortalit2 nei centri industriali era alta 4gli inizi dellBttocento un bambino su due di "uelli nati in citt2 moriva prima dei 5 anni Bltre la met2 dei morti era causata dalle malattie infettive che infierivano con particolare violenza nei "uartieri operai, sporchi e sovraffollati Cn rapporto medico nel 183) stimava che la vita media a <iverpool era di ,5 anni per i borghesi e solo di 15 per gli operai + I Auar!ieri sono !e!ri e "alsani

24

I primi tempi della rivoluzione industriale furono drammatici per i lavoratori trasferiti in citt2 perch% le autorit2 cittadine colte alla sprovvista nonriuscirono a prendere i provvedimenti necessari per ospitare gli immigrati Nei "uartieri operai che si stendevano a perdita docchio accanto alle fabbriche, le case erano piccole, tetre e malsane 4llinterno larredamento era poverissimo e laffollamento enorme <e condizioni igieniche erano disastrose e favorivano il propagarsi di malattie infettive come il vaiolo, il tifo, la scarlattina, la tubercolosi =ra i bambini malnutriti e sottoposti a dure fatiche si diffuse il rachitismo infantile che provocava gravi malformazioni ossee #ontro la miseria "uotidiana molti operai cercavano rifugio nellalcol e molte ragazze si davano alla prostituzione Lo sviluppo ella scienza e ella !ecnica in e!E in us!riale

Si sviluppa lin us!ria c&i"ica/ le fabbriche tessili richiedevano "uantit2 sempre maggiori di candeggianti, di coloranti, di sgrassanti I metodi usati come lesposizione al sole non erano pi8 praticabili @i ricorse perci$ a sostanze chimiche che si ottenevano in laboratorio e si potevano produrre nella "uantit2 desiderata E del @ettecento il chimico francese <avoisier miscuglio di gas 'mongolfiereconsiderato il

fondatore della chimica moderna che scoprD che laria era un

25

Il vapore . applica!o alle navi/// nascono "uindi i battelli a vapore sfruttati molto nella navigazione fluviale e ai !reni con lo sviluppo della locomotiva a vapore Il parafulmine inventato da =ranGlin

LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE 4():=+()>=5

<a @econda 5ivoluzione Industriale E il processo economico che riguarda gran parte dellJEuropa continentale e due potenze eItraeuropee: il (iappone e gli @tati Cniti ed interessa la seconda met2 dellJ8// <a seconda rivoluzione industriale E caratterizzata dalla pro uzione ell@acciaio, pro#ressi ell@in us!ria c&i"ica6 l@ele!!rici!E e il pe!rolio che permise lJenorme sviluppo dei motori a combustione interna #resce la demografia e la rivoluzione agricola, aumenta la meccanizzazione e diminuiscono le forze lavoro (li agricoltori vanno a lavorare nelle fabbriche Cn altro fattore nellJindustria E il ruolo dello @tato che elabora una strategia per industrializzarsi 4lla fine dellJ8// gli @tati come la =rancia, la (ermania, lJItalia, il (iappone e gli S!a!i Uni!i 'divennero una grande potenza mondiale

26

nonostante la guerra di secessione- cominciano ad adottare una politica non pi8 liberoscambista ma protezionista, dovendo recuperare il terreno perduto nei confronti della (ran +retagna, primo paese al mondo che si era industrializzato @i iniziano a respingere i prodotti inglesi iniziando ad alzare i dazi
Cn altro fattore che interviene sulla produzione sono le banche che verso la fine dellJ8// cambiano la loro politica iniziando a concedere prestiti a medio e lungo termine (razie a "uesta nuova misura nascono nuove industrie meccaniche, siderurgiche, metallurgiche, tutte "uelle che necessitano di grandi capitali Nasce anche la societ2 per azioni, per raccogliere i risparmi dei privati, creare nuovi stabilimenti Bltre alla societ2 per azioni nascono i fenomeni dei cartelli 'accordi tra le imprese per fissare i prezzi e dividere le aree di influenza- e i trust 'fusioni di imprese che controllano il mercato e fissano i prezziCn altro fattore che stimola lo sviluppo industriale E lo sviluppo dei trasporti : nascono le prime ferrovie ed i trasporti via mare o fiumi grazie alla navigazione a vapore Nella seconda rivoluzione industriale si assiste infatti ad un 2or!e le#a"e !ra !ecnolo#ia e scienze con l@in us!ria c&e con iziona le scoper!e scien!i2ic&e Lo S!a!o in!erviene nell@econo"ia per 2avorire le in us!rie Nazionali/ >er incrementare produzione ed industrializzarsi gli @tati seguirono tre strade: 1- il %ro!ezionis"o: vennero alzate barriere doganali per difendere i prodotti interni )- il Sos!en!a"en!o alle in us!rie pesan!i ,- %oli!ica es!era i espansione atta a con"uistare mercati nuovi e affermarsi come potenze commerciali e militari

27

Lin us!rializzazione

ei vari paesi avviene in !e"pi

iversi/

=ino ad allora lindustrializzazione dellEuropa continentale era lenta e nella prima met2 del secolo aveva raggiunto soltanto il +elgio e la =rancia, paesi vicini allInghilterra e ricchi di ferro e di carbone, ma nel ventennio fra ():= e il ()>0 lindustria cominci$ ad espandersi con ritmo pi8 impetuoso , diffondendosi in molti paesi europei, bench% in misura e con tempi diversi <o sviluppo fu massimo in Ger"ania6 $rancia e ,el#io, pi8 modesto in 4ustria e in @vizzera, praticamente inesistente nei paesi mediterranei 'Italia e penisola iberica- @i inizi$ ad utilizzare il petrolio <acciaio permise nuove soluzioni nel campo della meccanica e il cemento armato, nel 181/ in "uello delle costruzioni <o stesso modo di produrre mut$ a fondo: accanto a macchine sempre pi8 evolute, in grado di prendere il posto delloperario comparve la catena di montaggio: un lavoro difficile, come costruire unauto, veniva ora diviso in tanti piccoli lavori semplici che anche un analfabeta sapeva svolgere Il termine industria E antichissimo ma E solo alla fine del @ettecento che ac"uista laccezione di settore manifatturiero =uori dallEuropa cominciarono ad industrializzarsi rapidamente gli S!a!i Uni!i <o sviluppo industriale dellI!alia inizi$ solo fra Btto e Novecento In "uesto periodo infatti grazie allelettricit2 prodotta dalle centrali idroelettriche anche paesi come lItalia del Nord e la @vezia ricchi di corsi di ac"ua poterono decollare pur essendo privi di risorse come il carbone

La socie!E in us!rialeF i"pren i!ori e operai

28

Si a22er"a il capi!alis"o6 sis!e"a capi!ale/

i pro uzione 3asa!o sul

#on la rivoluzione industriale nac"uero due nuove figure sociali: gli i"pren i!ori e gli operai/ (li imprenditori, proprietari terrieri o commercianti, avevano accumulato un capi!ale che investivano in imprese produttive per poi trarne un profitto Nelle fabbriche la manodopera era costituita da operai che lavoravano in cambio di un salario, Nei centri industriali, dove si concentravano le fabbriche, la manodopera era abbondante, perch% grandi masse di contadini, privi di terra e di lavoro, si riversavano in citt2 in cerca di una occupazione ;uesta classe di lavoratori che non possedeva nulla ed era costretta a vendere la propria forza fisica 'la forza0lavoro- in cambio di un salario, fu chiamata prole!aria!o/ Il sistema di produzione basato sul capitale fu detto capi!alis"o/ <abbondanza di manodopera permetteva agli imprenditori di mantenere i salari molto bassi perch% se anche un operario rifiutava una paga da fame cEra sempre "ualcun altro disposto per fame ad accettare I governi non intervenivano con le politiche odierne e "uindi gli imprenditori aumentavano il loro profitto assumendo donne e bambini ed imponendo turni di lavoro che andavano dalle 1, alle 1. ore al giorno in ambienti nocivi In caso di malattia, di invalidit2 di vecchiaia, gli operai non potevano contare su nessun tipo di assistenza e per gli infermi e gli anziani spesso non rimaneva che lospizio @u tutti gravava poi la minaccia del licenziamento, che poteva essere improvviso e che lindustriale non era tenuto a giustificare 4 tutto ci$ si aggiungeva la povert2 delle abitazioni in cui gli operai erano costretti a vivere specie nei primi tempi della rivoluzione industriale

29

>er protestare contro i bassi salari gli operai distrussero le macchine pensando che fosse a causa delle stesse se molti erano disoccupati ed i salari erano cosD bassi Il movimento operaio che si oppose allimpiego delle macchine nellindustria fu chiamato lu is"o dal nome di un tessitore inglese, Ned <udd, che per primo avrebbe distrutto per protesta un telaio meccanico 4nche in agricoltura lintroduzione di macchine fu violentemente combattuta dai salariati agricoli, i braccianti che, per paura di perdere il posto, distrussero le prime trebbiatrici a vapore #on il tempo gli operai inventarono forme di protesta meno violente ma pi8 efficaci come gli scioperi che fermavano le macchine e interrompevano il lavoro <o sciopero allinizio fu considerato un delitto contro la propriet2 e la polizia poteva intervenire contro gli scioperanti 4 volte gli imprenditori minacciavano di chiudere le fabbriche e lasciare gli operai senza lavoro <unico modo che avevano gli operai era "uello di essere uniti e si costituirono le Tra e Unions 'unioni di mestieri- che per$ nel 11** erano state vietate @olo dopo anni di proteste vennero legalizzate nel 18)5 costituendo le prime organizzazioni sindacali formate da lavoratori che difendevano i propri interessi #osD dopo la estesa diffusione delle 6rade Cnions, nel 18/* si contavano gi2 un milione di iscritti, nel 18,, venne approvata in Inghilterra la prima legge a protezione dei ragazzi0 lavoratori, ridotto lorario di lavoro a 8 ore per i ragazzi inferiori a 1) anni e a 1) per "uelli al di sotto di 18 !al 1815 lo sciopero non fu pi8 punito come un delitto Nac"uero le socie!E i "u!uo soccorso 'mettendo in comune parte del loro salario per utilizzarlo in situazioni di necessit2 - e le coopera!ive i consu"o 'si univano in societ2 per ac"uistare allingrosso beni di consumo e rivenderli a prezzi bassi rinunciando a parte del guadagno-

30

LA 8UESTIONE SOCIALE E IL SOCIALIS'O 9entre i lavoratori lottavano alcuni intellettuali si interrogavano sul modo migliore di risolvere la "uestione sociale, il problema di grandi masse di lavoratori costretti a vivere in condizioni di miseria 4lcuni e"ocra!ici proponevano di estendere il diritto di voto a tutti, compresi gli operai pi8 poveri 4ltri invece i socialis!i giudicavano insufficiente luguaglianza dei diritti politici in una societ2 in cui pochi fortunati 'i capitalisti- si arricchivano sempre pi8 mentre moltissimi altri 'i lavoratori- conducevano una vita di stenti , bisognava assicurare anche una maggiore u#ua#lianza sociale ed economica , distribuendo in modo pi8 giusto la ricchezza prodotta dallindustria Intorno alla met2 del secolo ?I? la "uestione sociale fu affrontata in modo del tutto nuovo da due intellettuali tedeschi, Garl 'arH e $rie ric& En#els In un volumetto pubblicato a <ondra nel 1838 il 'ani2es!o el %ar!i!o Co"unis!a, essi esponevano una nuova teoria che prese nome di "arHis"o o "a!erialis"o s!orico/ @econdo "uesta teoria, nel corso della storia sono sempre esistite classi dominanti e classi dominate in lotta fra loro Nellet2 industriale capitalistica le classi in lotta erano la 3or#&esia ed il prole!aria!o/ I borghesi possedevano tutti i mezzi di produzione Ai proletari invece non possedevano nulla e venivano sfruttati dai capitalisti che pagavano loro un salario inferiore al valore del loro lavoro : =ra borghesia e proletariato lo scontro sarebbe stato inevitabile: i proletari di tutto il mondo uniti nella lotta di classe , avrebbero abbattuto la borghesia ed il capitalismo diventando la classe dominante 4llora sarebbe sorta una nuova societ2 comunista senza pi8 classi n% sfruttamento e caratterizzata dalla propriet2 collettiva di tutti i mezzi di produzione 'fabbriche , macchinari, materie prime, terre, miniere,P-

31

<e teorie di 9arI si diffusero in tutta Europa e nel 18.3 a <ondra venne fondata la %ri"a In!ernazionale, unassociazione di lavoratori di tutti i paesi che aveva lo scopo di coordinare le iniziative dei movimenti operai che stavano sorgendo dappertutto 4l suo interno per$ ci furono contrasti e divisioni !apprima si staccarono i e"ocra!ici i 'azzini il cui ideale di fratellanza tra gli uomini e i popoli contrastava con la convinzione marIista che la lotta di classe fosse inevitabile >oi si staccarono gli anarc&ici che erano in disaccordo poich% rifiutavano lesistenza di "ualun"ue tipo di stato e di governo anche se dominato dalla classe operaia Nella Secon a In!ernazionale che si tenne a >arigi nel 188* vide il contrasto tra i socialis!i ri2or"is!i 'che ottennero la maggioranzache credevano nelle riforme e pensavano di inviare rappresentanti in >arlamento ed una parte dei socialisti che ritenevano che soltanto la rivoluzione avrebbe dato potere al proletariato !i tendenze riformiste erano anche i maggiori partiti socialisti che in "uel periodo si andavano formando, come il %ar!i!o Social e"ocra!ico !e esco nato nel 1815 e il par!i!o el Lavoro 'o >artito <aburista- sorto in Inghilterra nel 1*/. 4nche la C&iesa prende posizione sulla "uestione sociale con lenciclica 5erum Novarum di >apa <eone ?III con la "uale condannava le idee socialiste ed in particolare il principio della lotta di classe era considerato un gravissimo errore In nome dellinsegnamento cristiano il pontefice invia ricchi e proletari allaccordo e alla collaborazione, riconoscendo agli operai il diritto di organizzarsi per migliorare la loro condizione di vita e per realizzare una societ2 pi8 giusta @orsero cosD in gran numero societ2 operaie di mutuo soccorso, cooperative e sindacati di ispirazione cattolica Crisi nei paesi in us!rializza!i

32

4nche se non dovevano pi8 temere annate di cattivi raccolti, i paesi industrializzati erano soggetti a crisi economiche cicliche che dipendevano da un eccesso i pro uzione/ Nel 181, ci fu un calo dei prezzi industriali ed agricoli 4vendo ormai completato Gilometri di ferrovie la domanda diminuD, calarono i salari degli operai ed i profitti degli industriali, alcune compagnie fallirono e la disoccupazione aument$ (razie allo sviluppo dei trasporti si riversarono sul mercato grandi "uantit2 di prodotti agricoli O cereali O dalla 5ussia e dall4merica ;uestultimo costava meno grazie alle grandi estensioni di terreno e alle mietitrici a vapore ;uello russo era a buon mercato perchE i contadini venivano pagati una miseria 4 causa della crisi molti Europei poveri sono costretti a emigrare in massa 6ra il 181/ ed il 1*// circa )1 /// /// di europei emigrarono I governi reagiscono con misure protezionistiche, imposero "uindi forti dazi sulle merci dimportazione perchE non facessero concorrenza ai prodotti nazionali 4nche le industrie reagirono con i !rus! o car!elli6 concen!razioni i i"prese che non si facevano concorrenza e controllavano il mercato Naturalmente i trust erano in contrasto con i principi delleconomia liberale perchE eliminavano la concorrenza LITALIA DO%O LUNIT 4NEL 'ERIDIONE ,RIGANTAGGIO E 'A$IA5 Nel 18.1 lunit2 di Italia non era ancora pienamente realizzata: mancavano il &enero, 5oma, 6rento e 6rieste Il paese inoltre non aveva unit2 sul piano legislativo e amministrativo: per risolvere "uesto problema, lItalia fu costituita secondo il "o ello pie"on!ese ed ebbe un governo molto accentrato <Italia era un paese povero ed arretratoA cera una grande differenza economica e sociale tra nord e sud Il denaro per costruire scuole, strade,

33

ferrovie fu ricavato da pesanti tasse >er organizzare un forte esercito, le ferrovie fu ricavato da pesanti tasse >er organizzare un forte esercito fu reso obbligatorio il servizio militare <a legge elettorale permetteva ad una cerchia molto ristretta di votare suffragio maschile sulla base del censo-A ci$ creava un forte distacco fra governanti e governati perch% i deputati scelti erano privi di legami con la grande maggioranza del popolo che dovevano governare ed amministrare, e non conoscevano a fondo i problemi della popolazione Nel 9ezzogiorno il risentimento della popolazione assunse forme di ribellione aperta e bande di contadini, esasperati dalla fame e dalla miseria, diedero inizio a una guerriglia senza esclusione di colpi <antico sogno dei contadini meridionali era la ri2or"a a#raria con la distribuzione delle terre a coloro che ne erano privi, cosD come (aribaldi aveva promesso 9a le terre demaniali e "uelle tolte alla #hiesa erano finite nelle mani dei ricchi e dei latifondisti, i cosiddetti galantuomini, gli unici che avessero il denaro per ac"uistarle e per coltivarle #osD la vendita dei terreni non solo non intacc$ il latifondo ma addirittura lo rinforz$ &isto che le terre demaniali erano state vendute a privati i contadini persero anche il diritto di andare a farvi legna o di portarvi il bestiame a pascolare <irritazione delle popolazioni fu inasprita dall a##ravarsi elle !asse 2ra cui la !assa sul "acina!o che (aribaldi aveva abolito nel 18./, e soprattutto dallimposizione del servizio i leva o33li#a!orio che in @icilia era una novit2 <allontanamento dei figli nel pieno vigore delle forze portava alle famiglie contadine un danno cosD grave che molti genitori preferivano far registrare dei figli maschi come femmine per sottrarli al servizio di leva =ra il 18.1 e il 18.5 la disperazione dei contadini meridionali, delusi nelle loro aspettative di riforma, esplose nella forma violenta del 3ri#an!a##io6 la protesta delle forme pi8 deboli contro i potenti che le opprimevano @i davano alla macchia diventando briganti comuni

34

non solo criminali ma anche giovani che non trovavano lavoro e "uelli che volevano evitare il servizio militare, i poveracci che non avevano soldi per pagare le tasse, per il padrone, per lusuraio !opo lunit2 si fecero briganti anche molti soldati borbonici rimasti fedeli alleI0re =rancesco II ;uesti dal suo esilio di 5oma inviava ai ribelli armi e denaro sperando di ricon"uistare il trono per mezzo loro I briganti rubavano, saccheggiavano, seminavano il terroreA erano protetti dai contadini perch% ai loro occhi il brigante era un alleato contro la prepotenza dei signori, un vendicatore dei torti subiti, un eroe #ontro i ribelli il governo invi$ lesercito e dopo cin"ue anni di scontri sanguinosi il 3ri#an!a##io venne stroncato Non fece nemmeno il tentativo di risolvere i motivi della ribellione Negli stessi anni in cui lesercito soffocava il brigantaggio, in @icilia si rafforzava unorganizzazione criminale dalle origini poco note, la "a2ia/ Nellambiente del latifondo la mafia si svilupp$ al servizio dei ricchi proprietari assenteisti che, vivendo in citt2 e non volendo occuparsi delle terre, preferivano darle in affitto a uomini di pochi scrupoli, detti #a3ello!!i, perch% pagavano al proprietario una gabella, un affitto ;uesti le facevano coltivare da contadini e da braccianti che durante il lavoro erano controllati da guardie armate di fucile, i cosiddetti campieri 5icorrendo a minacce, assassini, vendette spietate, gabellotti e campieri costringevano la massa inerme dei contadini ad accettare salari da fame e durissime condizioni di lavoro 4 chi era daccordo con loro i mafiosi garantivano pro!ezione e sicurezza >erci$ molti galantuomini, latifondisti che temevano la riforma agraria pi8 di ogni altra cosa e si erano fatti liberali per mantenere i propri privilegi, si servirono delle armi mafiose per 3loccare le rivol!e ei con!a ini Inoltre in caso di elezioni la mafia divenne un potente strumento di controllo perch% terrorizzando gli elettori poteva assicurare la vittoria del candidato scelto dai galantuomini

35

Il &eneto fu unito allItalia nel 18.., a conclusione della !erza #uerra i in ipen enza, combattuta dallItalia a fianco della >russia 5oma protetta da Napoleone III, a lungo non pot% essere annessa allItalia nonostante i ripetuti tentativi di (aribaldi: la "uestione romana si risolse nel ()>= "uando, caduto Napoleone III, un reparto di bersaglieri occup$ la citt2, ponendo fine al lungo potere temporale del papa <o stato italiano approv$ la le##e elle #uaren!i#ie 'legge delle garanzie- per regolare il suo rapporto con il papato, ma il papa >io I? rifiut$ ogni concessione e viet$ ai cattolici di partecipare alla vita politica italiana !al 18.1 al 181. il regno fu governato dalla Des!ra s!orica che risan$ il bilancio dello stato ma applic$ pesanti tasse che causarono disagi e proteste tra la popolazione Nel 181. il re affid$ il governo ad un rappresentante della sinis!ra "o era!a , 4gostino !epretis, che promosse alcune riforme sociali e modific$ la legge elettorale In politica estera, !epretis strinse la Triplice alleanza con (ermania e 4ustria suscitando lo sdegno degli irredentistiche si battevano per la liberazione di 6rento e 6rieste =avorita da leggi protezionistiche , si svilupp$ lindustria italiana Negli ultimi anni del secolo una grave crisi economica e sociale provoc$ manifestazioni popolari in varie regioni Nel *// un attentato anarchico uccise il e dItalia, Cmberto I @eguD il decennio giolittiano '1*/,01*1,durante il "uale il primo ministro Giovanni Gioli!!i miglior$ la legislazione sociale ed estese il diritto di voto agli italiani maschi adulti LE 'IGRAZIONI NEL 'ONDO CONTE'%ORANEO

36

NellJ 8// e nel J *// cJE stato "uesto fenomeno massiccio delle

migrazioni, aspetto fondamentale dellJ et2 contemporanea <e migrazioni intercontinentali continuano a costituire un aspetto importante della vita economica, sociale, culturale, anche religiosa >er tutto lJ8// e nel primo *// circa ./ milioni di europei emigrarono dallEuropa <J Italia divenne il paese di immigrazione degli anni 8/ 4d emigrare per primi furono gli inglesi e poi gli irlandesi <Jemigrazione inglese verso lJ 4merica del nord era stata una emigrazione elitaria, erano i gruppi anglicani pi8 radicali spesso sottoposti a forme di discriminazione se non di persecuzione ad emigrare (li irlandesi, invece, emigrarono in 4merica del Nord a causa dellJultima grande carestia che colpD lJEuropa: vi furono dei pessimi raccolti di patate che erano lJalimentazione fondamentale degli irlandesiA a seguito di "uesto vi fu un vero eccidio di irlandesi che morirono di fame Emigrarono in 4merica e trovano una nuova patria anche se non riuscirono ad inserirsi nella vita politica del paese >oi furono gli scandinavi 'zona dellJ Europa povera- ad emigrare in 4merica I paesi della @candinavia,

37

soprattutto la @vezia, diventano paesi sviluppati soltanto nel *// Bggi "uesti paesi sono citati a modello per il loro sviluppo sociale >oi cominciano ad emigrare gli italiani, gli spagnoli, i portoghesi,i greci, e gli abitanti dellJimpero zarista '5ussia- e dellJimpero ottomano '6urchia- Nel caso degli emigranti zaristi, si trattava di ebrei, mentre nel caso degli emigranti ottomani si trattava di popolazione di diverse origini come libanesi, turchi, armeni cristiani ;uesta emigrazione transoceanica diretta verso lJ4merica aveva costituito il pi8 grande spostamento di popolazione nella storia dellJumanit2 Esistono altri percorsi che occorre ricordare sono emigrazioni dallJEuropa verso lJ4frica, in 6unisia, e in 4lgeria, come viene indicato nel romanzo di 4lbert #amus QIl primo ComoQ #amus aveva avuto il padre morto nel corso della >rima guerra mondiale, tenta di ricostruire la storia della sua famiglia che era emigrata in 4frica nel 18,/ &i E anche la forma dellJemigrazione forzata, come avviene per lJ4ustralia dove gli inglesi mandano personaggi prelevandoli dalle galere <a @pagna e il >ortogallo colonizzarono lJ4merica <atina e sterminarono gran parte delle popolazioni indigene <e colonie europee furono create anche nei paesi che si affacciano sullJBceano >acifico e sullJBceano Indiano I cinesi emigrarono nei paesi del sud0est asiatico I giapponesi dal 18.8 si dedicarono al commercio internazionale relativamente tardi ma in poco tempo divennero una potenza mondiale In "uesto periodo il (iappone firma una convenzione con gli @tati Cniti con la "uale viene stabilita la libera migrazione ed immigrazione dal (iappone verso la #alifornia Negli anni del primo dopo0guerra i flussi migratori verso gli @tati Cniti dovettero interrompersi a causa della guerra mondiale, ripresero con vigore dopo la guerra !allJ Italia tra il 1*/3 e il 1*13 migrarono verso

38

gli @tati Cniti oltre 1// mila cittadini >er cercare di ridurre "uesto enorme flusso, nel 1*)1 gli @tati Cniti emana una legge federale che in pratica chiude le frontiere 4 "uesta iniziativa si oppose la @ociet2 delle Nazioni ma con scarsi risultati Negli anni in 4merica crebbe sempre pi8 la diffidenza nei confronti degli emigranti europei, addirittura anche dal punto di vista razziale

GLI EURO%EI SI S%ARTISCONO IL 'ONDO Il biologo #harles !arMin propose nel 18.* una teoria sullevoluzione degli esseri viventi basata sul concetto di selezione naturale <e teorie di !arMin furono applicate ai fenomeni sociali e si diffuse lidea che le diseguaglianze sociali fossero necessit2 culturali ;uesta convinzione giustific$ lespansione europea nel mondo, considerandola un risultato inevitabile della superiorit2 della razza bianca <a rivoluzione industriale aveva prodotto una frattura fra i paesi economicamente moderni e "uelli pi8 arretrati I primi 'Europa occidentale e 4merica del Nord soprattutto-, avevano una enorme superiorit2 tecnologica e controllavano lintera economia mondiale !isponevano anche di eserciti potenti e li usavano per costruirsi vasti imperi <intero continente africano divenne terra di con"uista per le potenze europee 4lla fine dellBttocento gli i!aliani cercarono di

39

con"uistare lE!iopia ma furono sconfitti dagli 4bissini nella battaglia di A ua Bccuparono la Li3ia nel 1*1), dopo una guerra con limpero ottomano Il Giappone si modernizz$ rapidamente trasformandosi n pochi anni in una potenza mondiale <a ricerca di materie prime delle "uali era priva la spinsero ad espandersi nella #orea, nella 9anchuria e nellisola di =ormosa 4nche gli S!a!i Uni!i nella fine dellBttocento diedero inizio a una politica coloniale, ma poi esercitarono il loro dominio in modo indiretto su molti territori del #entroamerica per mezzo di interventi militari e di condizionamenti politici Il desiderio di con"uista di nuove terre d2 vita al fenomeno dell@I"perialis"o con il "uale coincide lo sviluppo industriale ed economico <imperialismo caratterizza il periodo compreso tra il 181/ e il 1*13A E un processo velocissimo che si sviluppa in pochi decenni, circa 3/ anni @i affacciano nuovi imperialismi come "uello italiano <JItalia inizia a colonizzare l 4frica nel 18// con"uistando prima Eritrea e @omalia, poi <ibia ed infine lEtiopia nel 1*,. Inizier2 poi anche lJimpero tedesco Nel 18*8 scoppia la guerra tra @tati Cniti e @pagna per #uba che nel 18*8 era appunto spagnola <a @pagna viene sconfitta dagli @tati Cniti che adotteranno nei confronti di #uba un imperialismo informale, vale a dire fondato sullinfluenza economica del potere del dollaro che influenzer2 pesantemente la vita economica degli @tati dell4merica del @ud ;uesti non diventeranno mai vere e proprie colonie Colonialis"o Il punto pi8 elevato del colonialismo si manifesta alla fine dellJ 8//

40

e nel primo *// In "uel periodo alcuni stati europei come la (ermania, Inghilterra, =rancia, Italia, Blanda assoggettarono gran parte dei territori di 4sia e 4frica ;uesto fenomeno delle colonie E sempre esistito, basta pensare alle colonie della 9agna (recia, le colonie =enice, le colonie #artaginesi <e colonie della (recia non mantenevano un rapporto di sudditanza con la madre patria anche perch% diventavano pi8 ricche della stessa Il colonialismo moderno del 15// con la scoperta dellJ4merica del 13*), e prima con le scoperte geografiche che portarono prima alla scoperta dellJ4frica, allJapertura di una via di con"uista dellJIndia e alla con"uista nellJ 4merica latina dei due grandi popoli precolombiani come gli 4ztechi nel 9essico e gli Incas in >er8 In 4merica latina la con"uista dei vasti territori avviene da parte degli spagnoli che divise il ruolo di con"uistatori con il >ortogallo che con"uist$ il +rasile <a =rancia fa colonie in #anada, lungo il 9ississippi e soprattutto in <ouisiana, che prende il nome dal 5e di =rancia, <uigi, in genere i sovrani tendono a dare il proprio nome a delle regioni anche se "uesti luoghi siano cosi Q5E@ NC<IC@Q significa Q cosa di nessuno e senza nomeQ Il primo grande colonialismo spagnolo dallJ4merica latina si espanse anche nellarcipelago delle filippine, in 4merica meridionale '9essico-, nell4merica centrale e caraibica, e parti degli @tati Cniti Il secondo grande colonialismo, in epoca moderna 'cioE J5//0J.//-, E di origine portoghese che con"uista il +rasile per mezzo di due grandi navigatori dellepoca come &asco de (ama e 9agellano che attraversano il #apo di +uona @peranza 'sud dellJ 4frica-, arrivando a con"uistare territori anche in India occidentale e in alcune isole dellJ4sia, come 6imor, e piccoli insediamenti in #ina, come la citt2 di 9acao

41

Il colonialismo francese riguardava lJ4merica settentrionale, in particolare la #a7enna che i francesi utilizzarono come colonia penale, cioE luogo di espiazione di pene carcerarie NellJ8// i domini coloniali cambiarono Nel 1.// il primo impero coloniale pi8 importante E lBlanda che insieme con lJ Inghilterra primeggiano per il controllo dei mari grazie alle loro flotte di navi @i deve proprio agli olandesi la nascita di NeM RorG, nata come Nuova 4msterdam ;uesto grande impero coloniale olandese viene conservato fino al secondo dopoguerra E lJ4rcipelago dellJIndonesia Infine il primo colonialismo inglese si sviluppa tardi rispetto a "uello spagnolo, portoghese, olandese, ma nel tempo diventer2 pi8 vasto e importante Il dominio coloniale dellJ Inghilterra si sviluppa nellJ 4merica settentrionale assorbe "uello olandese e francese Il dominio coloniale europeo non ha uguale durata in tutte le parti del mondo dove E presente, perchE ha due grandi momenti di crisiA il primo "uando le 1, colonie dellJ4merica settentrionale diventarono indipendentiA il secondo "uando anche le colonie spagnole, francesi, olandesi, portoghesi ac"uistarono anche la loro lJindipendenza <e colonie in 4frica e in 4sia sono molto pi8 longeve Il colonialismo in (ran +retagna, a partire dal 11//, interessa vasti territori in 4sia, India, alcuni insediamenti cinesi a Song Tong, 4ustralia e Nuova Uelanda <a =rancia realizza il suo dominio nel nord dell4frica, una espansione in senso orizzontale che dal 9ar 5osso arriva sino alloceano 4tlantico e nella citt2 di (ibuti in @omalia, ma nel 18,/ con"uista anche &ietnam, #ambogia, <aos e isole del pacifico Il colonialismo dellInghilterra si diffonde nellJ4merica settentrionale, in #anada, parti dellJ4frica e dellJ4sia, isole del pacifico 9a solo due stati restano indipendenti sono la <iberia e lJImpero 4bissinia 'Etiopia-

42

4nche lItalia ha vissuto un periodo di colonialismo che prende il via con lunit2 dItalia e si conclude prima della seconda guerra mondiale con la con"uista della <ibia e lentrata in guerra contro lJimpero BttomanoA nel 1*,5 si ha la con"uista dellJEtiopia #on il fascismo si ha unJaltra con"uista, lJ4lbania che nel 1*,* diventa parte dello @tato italiano &ittorio Emanuele III diventa: 5e dJItalia, 5e dellJ4lbania, e imperatore di Etiopia 4nche la (ermania entra in competizione, ma dieci anni dopo lJItalia, ma il +arone +ismarG E assolutamente contrario che la (ermania si lanciasse nelle imprese coloniali, perch% riteneva che la (ermania, che era fresca di unificazione, per entrare in conflitto con la =rancia o con lJInghilterra sarebbe stato un enorme rischio Invece per il giovane (uglielmo II voleva che la (ermania diventasse una potenza coloniale <e colonie tedesche sono in 4frica la 6anzania, la Namibia, 5uanda, e 6ogo <a specificit2 del dominio tedesco E "uello di durare poco perch% dopo la prima guerra mondiale perde tutte le sue coloniali e con i trattati di pace dovr2 cedere tutti le coloni allJInghilterra, alla =rancia CnJaltra potenza coloniale E il +elgio che con"uista il cuore dellJ4frica sono il #ongo che nel 1*./ diventa indipendente e lo Uaire Nel secondo dopoguerra, il processo di colonizzazione si concluse negli anni J./ con lJindipendenza, e il processo di decolonizzazione (li @tati Cniti si alleano con i cubani contro la @pagna per lJisola di #uba, che poi nellJ *// diventer2 indipendente, e lJisola di >ortorico, che non era uno @tato, n% una colonia degli @tati Cniti, nE uno @tato indipendente, ma aveva uno @tatus internazionale #i fu un momento di crisi che avr2 nel secondo dopoguerra Cno scrittore Tipling dice che il dominio coloniale europeo era la missione dello QcivilizzazioneQ il fardello dellJuomo bianco

43

IL LOGORA'ENTO DEGLI ANTICBI I'%ERI Nelli"pero aus!ro+un#arico si vivevano forti contrasti per le aspirazioni allindipendenza dei nazionalisti ungheresi In Aus!ria letnia tedesca era dominante, ma nel resto dellimpero cerano , oltre a "uella ungherese, alte etnie che volevano rendersi indipendenti dalla monarchia asburgica e formare degli stati nazionali <e tensioni pi8 aspre erano con le popolazioni slave della penisola balcanica : i #roati, i +osniaci, i @erbi <a forza dellimpero risiedeva nel pres!i#io i cui #o eva li"pera!ore =rancesco (iuseppe salito al trono nel 1838 e nella fedelt2 dellesercito alla monarchia 4nche li"pero o!!o"ano era in crisi : @erbia, (recia, 9ontenegro, +ulgaria e 5omania avevano ottenuto lindipendenza e le potenze europee con"uistavano l4frica musulmana Nel caucaso la 5ussia con"uistava regioni musulmane (ruppi di riformatori islamici sostenevano che si dovesse imitare lBccidente diffondendo listruzione, lindustrializzazione e la democrazia, ma i sultani repressero duramente "ueste idee Nel 1*/8 il gruppo riformatore e nazionalista dei (iovani turchi simpadronD del potere, pur senza detronizzare il sultano, con lintento di trasformare la 6urchia in uno stato laico e moderno <i"pero russo era una au!ocrazia, in cui lo zar aveva un potere "uasi senza limiti <economia del paese si fondava ancora sul lavoro dei contadini, che furono servi della gleba fino al 18.1 "uando la servit8 fu abolita dallo zar 4lessandro II 6ra lBtto e il Novecento anche la 5ussia cominci$ lentamente ad industrializzarsi e ad espandersi territorialmente Nel tentativo di allargarsi verso il >acifico la 5ussia si scontr$ con la nascente potenza militare giapponese e fu sconfitta Nel 1*/5 una pacifica manifestazione popolare a @an >ietroburgo fu repressa dalla polizia conuna strage

44

Nicola II fu costretto a concedere una legge fondamentale e un parlamento elettivo 'la !uma-, primi passi verso una monarchia costituzionale 9a i provvedimenti furono revocati appena si placarono le tensioni sociali IL SECOLO 77F 'ODERNITA E CATASTRO$I <a seconda met2 dellJ8// E anche il periodo in cui in Europa si afferma sul piano filosofico il posi!ivis"o/ <a crescita economica dei >aesi europei sembra confermare lottimismo borghese che la civilt2 occidentale avrebbe assicurato sempre maggiori livelli di benessere alla propria popolazione @i credeva ciecamente nel libero mercato anche se poi non era realmente libero visto che le misure protezionistiche alteravano il gioco del libero mercato stesso Negli anni ,/ ci fu la crisi economica che esplose negli @tati Cniti con il crollo alla +orsa di NeM RorG nel 1*)* Nessuno pensava che si potesse essere allJinizio di una crisi economica che si sarebbe poi riversata in Europa =u proprio la #risi del 1*)* a segnare la fine dellidea che il libero mercato potesse garantire il benessere della popolazione, Nasce cosD, anche se in fase embrionale, uno @tato sociale, un Del2are S!a!e che si assume il compito di assicurare o contribuire al benessere dei propri cittadini e che intervenga e disciplini la funzione esercitata dagli attori economici <a (ermania uscita sconfitta dalla guerra, addirittura umiliata al #ongresso di >ace, aveva dovuto rinunciare tutte le sue colonie che aveva con"uistata 6utte "ueste condizioni economiche della (ermania erano pesantissime e il maggior ostacolo alla ripresa economica tedesca erano le riparazioni di guerra, deciso soprattutto dalla =rancia che aveva imposto al #ongresso di >ace unJentit2 di riparazioni e viene aiutata dagli @tati Cniti che

45

concedevano i prestiti alla (ermania tramite i piani Ruong e !aMes 9a poi scoppia la crisi del 1*)* negli @tati Cniti e sono costretti a interrompere i piani dJaiuto alla (ermania che poi contribuir2 al successivo crollo della 5epubblica di Neimair Il Isecolo 3reveI el ;== i Eric Bo3s3aJn

Il *// E stato ritenuto da molti, in realt2, concluso gi2 nel 1*8* con il crollo del muro di +erlino, simbolo e annuncio del dissolvimento del sistema sovietico Il *// E il Qsecolo breveQ, secondo la definizione dello storico inglese Eric SobsbaMn: finisce anticipatamente e dopo essere iniziato solo con la prima guerra mondiale, "uando si frantumano i tre grandi imperi 'austro 0 ungarico, zarista e ottomano- sui "uali per tutto lJ 8// si erano fondati sui valori della vecchia Europa restaurata con il #ongresso di &ienna del 1815 Il *// oltre ad essere definito Qsecolo breveQ E detto anche Qsecolo di cataclismi o estremiQ Il secolo E caratterizzato da due guerre mondiali, una guerra civile europea del 1*1301*35, una sorta di guerra dei ,/ anni, il sorgere e lJaffermarsi ma anche la sconfitta del =ascismo e in particolare del Nazismo con a capo Sitler che con il suo ordine fonda sul dominio di una razza eletta, fino allo sterminio degli Ebrei, degli Uingari e dei popoli di razze inferiori

46

@ul terreno dellJeconomia, della produzione, e del lavoro, il *// pu$ essere considerato addirittura un Qsecolo lungoQ, in "uesto senso E il Qsecolo del lavoro salariato e industrialeQ: nasce gi2 negli ultimi decenni dellJ 8// con la seconda rivoluzione industriale, che vede la centralit2 dellJ industria meccanica e chimica, rispetto a "uella tessile e lJ utilizzazione dellJ elettricit2 come nuove fonte energetica >ersino le crisi economiche, nel J *// a partire della grande crisi del 1*)*, sono crisi di abbondanze di eccesso di offerta, di contro a una domande ancora ristretta che poi le politiche economiche Te7nesiane si proporranno di stimolare e sostenere Nascono degli nuovi stati, i tre modelli sono: @tati totalitari di destraA @tato sovieticoA destra democratica E SobsbaMn nella sua biografia d2 conto a unJ altra definizione del *// E Qil secolo0mondoQ che E una storia del *// ;uesto vuol dire che "uesta categoria del secolo0mondo nel *// non riguarda pi8 solo lJ economia, il commercio, perchE da "uesto punto di vista gi2 lJ 8// cJera stata la rivoluzione dei trasporti che era diventata internazionale e i prodotti si espandevano in tutta lJ Europa, sua cJE una caratteristica molto importante negli ultimi decenni dellJ 8// e inizio del *// le grandi migrazioni intercontinentali ma grandi migrazioni che dalle coste dellJ India vanno verso le coste orientali dellJ4frica e tanti altri continenti vanno verso alle altre continenti Nel *// "uesta caratteristica si realizza attraverso la straordinaria invezione che noi tutti oggi viviamo in un "ualche modo e governiamo E internet che E fondamento del *// cioE della globalizzazione Il mondo che si viene a creare nel *// E invece un mondo molto complesso perchE avviene un fenomeno di sviluppo demografico ormai forte nei >aesi del sud del mondo, perchE vi E una politica molto rigorosa del controllo delle nascite, mentre nei >aesi del Nord del mondo la crescita demografica E

47

zero #ome diceva lJ economista inglese 9althus che alla fine del 1// aveva scritto un saggio sulla popolazione proponendo alla comunit2 degli intellettuali, ma anche ai politici, lJ interrogativo su come sia possibile trovare pane sufficiente per le tante bocche da sfamare che "uesta crescita demografica fortissima dellJ Inghilterra metteva in campo Nel *// (iolitti introduceva le prime forme di tutela del lavoro dei minori in Italia e anche del lavoro delle donne, a 11 anni si erano concluse le cin"ue classi della scuola dellJ obbligo e si era gi2 diventati, come si diceva allora, grandi &i E unJ altra definizione del *// come il secolo americano, Qamericani centur7Q, oppure come il secolo comunismo che fa riferimento allJ Cnione @ovietica e dal sistema costruita come una delle due grandi potenze del *// <a seconda met2 del *// e degli anni successivi alla seconda guerra mondiale fino allJ 8* e alla fine del sistema sovietico, E stato presentato come il mondo bipolare, i due poli: uno costruito attorno agli @tati Cniti dJ 4merica che aveva anche un legame politico militare con la Nato, lJ alleanza del nord 4tlantico, lJ altra il >atto di &arsavia che legava lJ Cnione @ovietica ai paesi dellJ est europeo ;uesto rapporto tra due poli hanno un rapporto di contrasto, "uasi allo scontro militare fatto di distensione e di dialogo In realt2, dopo "uesta divisione del mondo in due poli, da parte del punto di vista delle popolazioni del pianeta che dopo la seconda guerra mondiale tutto "uel vastissimo universo delle colonie dei >aesi europei diventano @tati indipendenti @uccessivamente, intorno al 1*./, era giunta, talvolta in forma pacifica spesso attraverso una nuova tipologia di guerra che si afferma nel *//, sono le cosiddette guerre di liberazione nazionale &iene abitualmente definito tutto "uesto universo eI coloniale che consegue lJ indipendenza o di sudditanza dal punto di vista

48

economico, militare, persino culturale, viene definito come Q6erzo mondoQ <J espressione del Qterzo mondoQ gi2 si usavano dalla 5ivoluzione =rancese, "uando nel 118* vengono riuniti a >arigi i cosiddetti stati generali che rappresentano in primo luogo del primo stato che E il clero, poi del secondo stato che E la nobilt2, poi il terzo stato ma non solo il popolo, E anche il popolo pi8 intellettuali I rappresentanti del terzo stato appena si riuniscono in seduta tengono subito tutto a "uando aumentano le prerogative fino a decapitare il sovrano 6erzo stato non sta a indicare un terzo delle persone I rappresentati del terzo stato sono consapevoli che lJ Inghilterra pur numerosa, non vale nulla, ma vogliamo che conti "ualcosa I paesi definiti non allineati sono: >aesi dellJ 4sia, dellJ 4frica, dellJ 4merica latina e la eI Lugoslavia Due an!ino"ia el ;==F Il secolo della guerra e della pace Il *// E il secolo delle antinomie, radicalmente diverso, "uasi contraddittorio 6roviamo subito due antinomie del *//: il secolo della guerra e anche il secolo della pace Il *// E il secolo di due guerre mondiali, che durano messe insieme ben 11 anni <a prima dal 1*13 al 1*18, la seconda dal 1*,* al 1*35 Nel *//, oltre un decennio dei suoi anni E completamente caratterizzato da guerre che coinvolgono "uasi il pianeta del suo insieme Il *// per$ contemporaneamente E il secolo della pace EJ il secolo durante il "uale, a seguito dellJ esperienza terribile che per$ incide anche nella mentalit2 individuale e collettive degli uomini, ancor pi8 nelle donne, nel *// vengono create dopo le due guerre due organizzazioni internazionali che sono: la societ2 delle Nazioni, lJ B N C , che hanno come scopo statutario il mantenimento della pace 4nzi allJ interno del sistema delle Nazioni Cnite vi E

49

anche una organizzazione che si chiama CNE@#B, che si propone di elaborare ed insegnare, diffondere la cultura della pace Nello statuto dello Cnesco si afferma che la guerra nasce nel cuore degli uomini, E nelle menti degli uomini, che occorre costruire le barriere contro la guerra (i2 nellJ Italia 5epubblicana, nel caso della costituzione, lJ articolo 11, dove si dice che lJ Italia rifiuta la guerra come strumento di risoluzione delle controversie internazionali E in tutti i paesi del mondo ormai non esiste pi8 "uello che era il 9inistero della guerra, ma il 9inistero della difesa @ecolo della pace, nel *// E segnatamente nel secondo dopo guerra nascono, si sviluppano, durano nel tempo, movimenti diffusi per la pace 4 partire dalla esperienza straordinaria di (andhi, leader per lJ indipendenza dellJ India, nel secondo dopo guerra viene messa in campo e praticata da grandi masse una nuova frangia di lotta politica che si chiama Q la non violenzaQ o Q la resistenza passivaQ >ratica che in India si rivela non pi8 una testimonianza di valori astratti, ma un esperienza di lotta politica <J India consegue lJ indipendenza nel 1*31 attraverso "uesta nuova forma di lotta politica ;uesta E la prima connotazione antinomica del *//, secolo della guerra e della pace <a seconda antinomia E il secolo dei totalitarismi eVo il secolo della democrazia e dei diritti @ecolo dei totalitarismi perchE nel mondo, a partire dallJ Europa, degli anni )/ e soprattutto negli anni ,/ cioE nel 1*)) si vengono a creare dei sistemi politici istituzionali che sono i regimi autoritari eVo totalitari Il fascismo in Italia a partire degli anni )/, il nazismo in (ermania a partire dagli anni ,/ e poi gran parte dei paesi europei, dal >ortogallo, alla @pagna, allJItalia, alla (ermania, allJ4ustria, si esclude la =rancia, la (ran +retagna, il +elgio, lJBlanda, i paesi @candinavi, tutti gli altri sono ormai dominati dai regimi autoritario e totalitari Sitler nel 1*,,

50

diventa cancelliere e lJanno dopo presidente dello @tato tedesco, ha in se tutti i poteri Nel caso italiano, il fascismo deve fare i conti con la monarchia, "uindi 9ussolini E solo capo del (overno, mentre capo dello @tato E il sovrano &ittorio Emanuele III, anche se le due personalit2 erano cosi diverse per cui il sovrano non riesce a svolgere nessun compito realmente autonomo EJ cosi negli anni ,/ diventa 5e di 4lbania, imperatore di Etiopia "uando lJ Italia occupa lJ 4bissinia, accetta anche le decisioni del regime fascista e tra "uesti la legislazione razziale del 1*,8 4llJ interno dei totalitarismi del *//, cJE "uello dellJ Cnione @ovietica a partire dagli anni )/, ed alla presa del potere allJ interno della lotta che si venne a scatenare tra i dirigenti del partito bolscevico, che avevano preso il potere nel 1*11, lotta per il potere che vede alla fine tra gli eredi di <enin, che E morto nel 1*)3, lotta per il potere in cui prevale @talin Nel *// vengono codificate tre tipologie di diritti: la prima tipologia di diritti ad essere codificata I diritti civili riguardano la persona astrattamente intesa Nella codificazione dei diritti civili, i bambini e le donne non erano contemplati fino in fondo Nel corso dellJ8// il diritto di voto per lungo periodo "uando vigeva il @uffragio Cniversale riguardava solo i cittadini maschi, alfabetizzati, e proprietari Nel nuovo regno dJItalia dopo il 18.1 vi sono le elezioni per eleggere il >arlamento, non il parlamento nel suo insieme, ma solo la camera dei deputati perchE il @enato non era elettivo !al suffragio ristretto si passa al cosiddetto suffragio allargato e poi al suffragio universale #on (iolitti le elezioni del 1*1, non cJera il suffragio universale #Jera un suffragio dimezzato perchE riguardava solo il genere maschile E in Italia la con"uista vera del suffragio universale per gli uomini e per le donne si avr2 nel ) (iugno del 1*3. Il *// E anche il secolo dei diritti che vengono codificati nei nuovi diritti e

51

sono !iritti @ociali E alcuni di "uesti diritti sono in primo luogo: il diritto allJistruzione, il secondo luogo: il diritto alla salute, il terzo luogo: il diritto al lavoro come fondamento della dignit2 dellJuomo I diritti democratici o i diritti sociali hanno una caratteristica che sono diritti che implicano lJintervento dello @tato Negli anni )/ e ,/ lJintervento dello @tato nei regimi totalitari aveva comportato non pochi problemi per gli uomini e per le donne ;uindi secolo dei diritti negli ultimi decenni, "uindi anche oltre la codificazione della #ostituzione 5epubblicana Italiana dove i diritti sociali sono ampliamente previsti, vi E stata una nuova serie di diritti che sono la conseguenza di grandi con"uiste ma anche di trasformazioni profonde dellJeconomia della societ2 Il diritto allJinformazioni, nellJ8// era sufficiente codificare come diritto civile la libert2 di stampa #i sono due ragioni del *//: una per sottolineare lJ importanza straordinaria della corrente elettrica, fondamentale per la )W 5ivoluzione Industriale, perchE permette anche ai paesi come lJ Italia che non avevano risorse di carbone, di poter avere energia sufficiente allJ industria <J illuminazione elettrica E cosi importante che negli anni della 1W guerra mondiale per provare a galvanizzare i soldati nel 1*11 "uando gran parte dei soldati avevano ceduto, si erano ribellati contro le gerarchie militari, in Italia cJera stata la cosiddetta Qdisfatta di #aporettoQ <a grande crisi del J)*, il fascismo e il nazismo, la guerra civile spagnola Nel 1*3, che E ancora nel primo della seconda guerra mondiale che allJ interno la tragedia della persecuzione, deportazione e sterminio degli ebrei con la @hoah 'totale distruzione- nel campo di concentramento a 4ushMuitz CnJ altra immagine del *// E a Ralta che allora era localit2 della 5ussia, oggi E dellJCcraina ;ui si riuniscono i tre rappresentati delle tre potenze alleanza: #hurchill, 5oosvelt e @talin 4 Ralta E stato il momento in cui il mondo E diviso in due blocchi che verr2

52

chiamato il cosiddetto +ipolare che fa riferimento uno agli @tati uniti e lJaltro allJCnione @ovietica, che dur$ fino al 1*8* con il crollo del muro di +erlino !a partire agli inizi degli anni 5/ si viene a costituire unJaltra realt2 nota come il 6erzo 9ondo e si struttura anche dal punto di vista internazionale in una nuova organizzazione che si chiama: il movimento dei paesi non allineati, che riguardano i paesi che hanno con"uistato lJindipendenza e che non volevano coinvolgere n% con il blocco occidentale n% con il blocco sovietico 4llJinterno del movimento dei paesi non allineati si verranno a schierare anche la #ina, il &ietnam che facevano parte dal punto di vista politico istituzionale dellJuniverso comunista, essendo al potere dei partiti comunisti #i sono delle foto su cui si sofferma la situazione della #ina proprio nel 1*35, vi sono del fungo atomico a Siroshima e NagasaGi Nella fotografia E stata presa dallJalto in cui si vede "uella che E stata la conseguenza dello scoppio della bomba in tutto il territorio assolutamente distrutto @pesso le immagini della bomba sono dei grandi funghi fantasmagorici, sospesi nel cielo e da "uesto punto di vista pu$ essere o "uello di Siroshima nel . agosto del 1*35 a essere bombardata, o "uello di NagasaGi subito dopo 6radizionalmente la bomba atomica veniva presentata come una sorta di atto obbligato delle autorit2 politiche e militari statunitensi per eliminare le ultime resistenze dei giapponesi ed evitare che la guerra si prolungasse e di perdere inutilmente le vite dei soldati

9a in realt2 il (iappone stava per arrendersi e per di pi8 la guerra in Europa E finita <a (ermania si E arresa, Sitler muore suicida, i paesi come la =rancia ect, gi2 nel mese di aprile erano stati liberati ;uindi la bomba atomica sulle due citt2 del (iappone era un messaggio per

53

rappresentare che la grande alleanza antifascista tra @tati Cniti, =rancia, (ermania, Cnione @ovietica e tanti altri stati non ci sarebbe pi8 una posizione di parit2 nel dopo guerra Cn altro crimine contro lJumanit2 che viene codificato dallJesperienza della )W guerra mondiale e dello @hoah E il crimine dello genocidio, cioE distruzione sistematica che E gestito dallo @tato Nel 1*3* nasce la 5epubblica popolare cinese guidato da 9ao 6se 6ung #JE un leader che ha guidato la resistenza dellJIndonesia contro lJoccupazione del (iappone, E @ucarno !urante la )W guerra mondiale il (iappone partendo dalla #orea ha occupato tutta lJ4sia, la #ina, le =ilippine <JIndonesia guida lJindipendenza dellJBlanda perchE lJBlanda era stata distrutta dai tedeschi !urante la guerra lJIndonesia, le =ilippine, il &ietnam erano stati occupati dal (iappone ma prima erano colonie inglesi o francesi o olandesi =inita la guerra la =rancia, lJInghilterra e lJBlanda progettavano di restaurare il proprio dominio coloniale europeo Nel 1*53 @ucarno in Indonesia riunisce in un incontro internazionale, i rappresentanti dei paesi di nuova indipendenza e d2 vita al movimento dei paesi non allineati @ubito dopo la liberazione nel 1*35 i partiti antifascisti governarono insieme lJItalia per due anni Il primo governo fu presieduto da =erruccio >arri e "uesto governo dovette affrontare problemi come la disoccupazione, la svalutazione della lira, il debito dello @tato I partiti erano a livello ideologico divisi in due grandi schieramenti: la !emocrazia #ristiana guidata da 4lcide !e (asperi, il partito di ispirazione cattolica riprendeva le idee di !on @turzo Il partito @ocialista guidato da >ietro Nenni e il partito #omunista guidato da >almiro 6ogliatti >almiro 6ogliatti era il leader carismatico del partito #omunista italiano, che era il pi8 grande partito comunista dellJ insieme a "uello francese nel 1*38 Nel 1*5. E lJultima guerra coloniale <a =rancia e lInghilterra tentano di impedire in Egitto la nazionalizzazione del canale di @uez

54

da parte dello @tato egiziano E lo @tato egiziano trovano un leader di grande carisma, Nasser, che diventer2 anche uno dei leader pi8 importante del movimento dei paesi non allineati 4lla fine degli anni J5/ =idel #astro con gruppo di giovani eliminano una dittatura militare di #uba e danno vita a un nuovo @tato <a storia fondamentale del *// E la storia della distensione che E la categoria riassuntiva della storia del secondo dopo guerra E "uella detta della (uerra =redda <a (uerra =redda stava ad indicare lo @tato di tensione esistente tra le due super potenze <o scopo di "uesta QguerraQ era "uello di con"uistare lJegemonia mondiale ;uando alla presidenza degli @tati Cniti arriva Lohn Tenned7, presidente straordinario nella storia degli @tati' Tenned7 E di origine irlandese- 4ffianco al presidente troviamo Trusciof 'fonetico- che E il laeder dellJCnione @ovietica dopo @talin che muore nel 1*5, Nel 1*5. sale al potere Trusciof che avvia un processo di destalinizzazione per la politica interna e di distensione per la politica internazionale con gli Csa Nel 1*.1 cJE un incontro al vertice a &ienna che E la capitale da uno @tato neutrale, "uindi un luogo privilegiato di conferenze internazionali <J4frica dopo il conseguimento dellJindipendenza da parte dei suoi stati avvenuta nel 1*./, costituD anche una organizzazione dellJ unit2 africana, che oggi con lJEuropa si chiama unione africana e la sua sede E a 4ddis 4beba, capitale dellJEtiopia #JE "uesta cittadina, 4dua, che E il luogo dove le truppe italiane nel periodo di =rancesco #rispi, nel 18*8, erano stati sconfitti #JE un altro avvenimento nei mesi scorsi in +irmania, la protesta di un monaco buddista contro la guerra del &ietnam ;ui ritorniamo dal 6erzo 9ondo al >rimo 9ondo, una delle manifestazioni di protesta contro la guerra del &ietnam (uerra che gli @tati Cniti persero perch% debbano fare i conti con la pubblica opinione internazionale ma anche opinione americana schierata contro la guerra 4lla fine degli anni J./ cJE lJespressione pi8 massiccio movimento giovanile "uello del J.8

55

<Jispiratore di "uesto movimento E 9arcusen ed E dovuto per una ragione demografica LA GRANDE GUERRA Nel 1*13 i rapporti tra le nazioni europee erano tesi e difficili: serpeggiavano rivalit2 , sentimenti di rivalsa e di indipendenza, desideri despansione e nazionalis"i accesi I vari paesi erano legati da alleanze 'Triplice AlleanzaF (ermania , 4ustria ed Italia- e Triplice In!esa 4$rancia, Inglhilterra e 5ussia<uccisione dellerede al trono austriaco a SaraKevo segn$ linizio della guerraF lAus!ria dichiar$ guerra alla Ser3iaL la Russia mobilit$ lesercito L la Ger"ania diede inizio alle ostilit2 contro la $rancia e la Russia, alle "uali si unirono lIn#&il!erra e il Giappone 4 fianco dei tedeschi entr$ in guerra li"pero o!!o"ano <a guerra assunse cosD i"ensioni "on iali I piani tedeschi prevedevano una rapida guerra di movimentoA ma il conflitto si trasform$ in una lunga e logorante #uerra i posizione LI!alia6 che si era distaccata dalla 6riplice 4lleanza allo scoppio della guerra, era divisa tra neu!ralis!i 0 socialisti, cattolici e i liberali0 e in!erven!is!i 0 nazionalisti, socialisti rivoluzionari 'fra cui +enito 9ussolini che abbandon$ la direzione del giornale l4vanti e fond$ Il >opolo dItalia -, irredentisti ' che volevano completare lCnit2 dItalia annettendo il 6rentino e la &enezia (iulia-0 che invece volevano partecipare al conflitto 4nche &ittorio Emanuele III era favorevole alla guerra Il governo, allinsaputa del >arlamento si accord$ segretamente con le potenze dellIntesa: lItalia sarebbe entrata in guerra contro l4ustria e la (ermania e in caso di vittoria avrebbe ricevuto il 6rentino, il @ud 6irolo, 6rieste, lIstria e la !almazia Il >arlamento cedette per evitare un contrasto col re, e concesse al governo i pieni poteri decidendo della pace o della guerra Il *9 "a##io (;(: lItalia cominci$ le ostilit2 contro

56

l4ustria <esercito combatt% una difficile guerra di posizione in montagna che causava morti non soltanto in combattimento ma anche per il freddo , le fatiche, le malattie e i disagi insopportabili della trincea <a guerra era diventata di massa e coinvolse anche la popolazione civile Nelle fabbriche si produceva soltanto materiale bellico e le industrie alimentari lavoravano per rifornire di viveri i soldati al fronte 9olta gente fu ridotta in miseria I prezzi aumentavano ed i salari restavano bassi Il governo comprese che per vincere la guerra doveva persuadere il cittadini che i nemici erano colpevoli dei peggiori crimini e a tale scopo us$ la propa#an a/ 'a alla 2ine el (;(< esplose il "alcon!en!o/ @cioperi e manifestazioni di massa nelle citt2 4mmutinamenti e diserzioni al fronte bench% i colpevoli venissero condannati a morte per fucilazione <a (ermania e l4ustria potevano contare "uasi esclusivamente sulle risorse del loro territorio perch% lInghilterra esercitava un rigido controllo sui mari e impediva alle navi mercantili di sbarcare rifornimenti nei porti tedeschi Nel 1*11 la (ermania inizi$ una #uerra so!!o"arina utilizzando i sommergibili per forzare il 3locco econo"ico <offensiva tedesca indiscriminata ebbe come conseguenza lentrata in guerra degli S!a!i Uni!i a fianco dellIntesa che fino al "uel momento si erano limitati ad inviare aiuti economici allInghilterraA con lintervento diretto degli C@4 la superiorit2 di risorse degli alleati divenne enorme e la sconfitta degli imperi centrali apparve probabile <a 5ussia abbandon$ il conflitto per lo scoppio della rivoluzione socialista che dal febbraio allottobre 1*11 abbatt% la monarchia degli zar tenuta da tre secoli dai 5omanov =irm$ un armistizio di pace con 4ustria e (ermania ed uscD dal conflitto nel 1*18 <Italia nel 1*11subD la disfatta a Capore!!o (li austriaci sfondarono a #aporetto le linee italiane e scesero fino al 9onte

57

(rappa ed al fiume >iave Il generale #adorna fu destituito ed al suo posto il generale 4rmando !iaz ricon"uist$ gran parte dei territori persi @i form$ un governo di unit2 nazionale composto anche dallopposizione <a (ermania e l4ustria non avevano comun"ue pi8 forze per continuare al guerra e nel luglio 1*18 una grande offensiva 4nglo0 franco0americana sul fronte occidentale obblig$ i nemici a una rapida ritirata @ul fronte italiano gli aus!riaci furono sconfitti a &ittorio &eneto, nellottobre 1*18 e lesercito imperiale si dissolse Il 0 nove"3re (;() fu firmato larmistizio fra 4ustria e Italia e la disfatta militare acceler$ il crollo della monarchia austro0ungarica che lasci$ il posto alla repu33lica aus!riaca/ In (ermania limperatore (uglielmo II abdic$ e fu proclamata il * novembre la repu33lica !e esca/ 4nche limpero o!!o"ano dopo la sconfitta si dissolse definitivamente e nac"ue la repu33lica !urca/ LA RIVOLUZIONE ,OLSCEVICA RUSSA 4IL SOCIALIS'O SI $A STATO5 Nel febbraio 1*11 la 5ussia fu costretta ad abbandonare la guerra a causa delle rivolte popolari, che portarono lo zar ad abdicare <impero degli zar divenne una repubblica retta da un governo provvisorio #ontemporaneamente in tutto il paese si estendeva il movimento dei sovie! , consigli, formati da soldati, contadini, operai, impiegati (uidati da V/ I/ Lenin , i 3oscevic&i, sostenitori della rivoluzione proletaria, in ottobre scatenarono una insurrezione armata e assunsero il potere Ebbe inizio una lunga e sanguinosa guerra civile tra i sostenitori del vecchio regime e i bolscevichi: "uesti ultimi alla fine ebbero la meglio Nel corso della guerra civile furono imposte misure economiche durissime, alle "uali <enin pose fine nel 1*)1, inaugurando una Nuova %oli!ica Econo"ica 4NE%5/ #erc$ anche di

58

ottenere il riconoscimento internazionale del governo rivoluzionario Nel 1*)) fu costituita lCnione delle 5epubbliche @ocialiste @ovietiche O URSS ? composta da 15 stati <C5@@ fu uno stato federale con capitale 9oscaA il parlamento fu chiamato @oviet @upremo <o stato diresse la vita economica e politicaA la propriet2 privata fu soppressaA il partito comunista fu lunico partito consentitoA il potere risiedette interamente nel >olitiburo, lufficio politico del >artito comunista -ose2 S!alin , segretario del >artito comunista bolscevico dal 1*)), istituD una spie!a!a e violen!a i!!a!ura, cre$ campi di lavoro forzato e di concentramento, dove furono rinchiusi gli oppositori, affam$, incarcer$ e uccise milioni di contadini che si opponevano alla re"uisizione dei raccolti, diede poteri enormi alla polizia segreta e istituD una rigidissima censura delle informazioni e delle idee <o @tato organizz$, diresse e controll$ tutta la vita economica, programmando piani AuinAuennali di sviluppo, destinati a fare dellC5@@ una grande potenza industriale

UNA %ACE SENZA %ACE 4la crisi 2ra le

ue #uerre5 alla "uale

Nel 1*1* si aprD a >arigi la Con2erenza per la pace, parteciparono tutti gli stati vincitori

<a conferenza fu dominata dal presidente americano Nilson, fu istituita la @ociet2 delle Nazioni, con lo scopo di regolare i rapporti internazionali e impedire guerre future 4i tedeschi sconfitti furono imposte con il trattato di pace di &ersailles condizioni durissime #on altri trattati limpero austro0ungarico fu smembrato e nei suoi

59

antichi imperi si formarono #ecoslovacchia e lCngheria

tre

nuovi

stati:

l4ustria,

la

!allo smembramento dellimpero ottomano nac"ue nel 1*), la repu33lica !urca, guidata dal capo militare Temal A!a!urM Egli cerc$ di trasformare la 6urchia in uno s!a!o laico e "o erno, separando lautorit2 religiosa islamica da "uella politica dello stato !opo la morte di 4taturG, la 6urchia fu spesso governata da regimi militari !al crollo dellimpero ottomano nac"uero anche Siria6 Li3ano6 Trans#ior ania e IraA In tutti "uesti paesi la legge islamica fu a lungo considerata lunico fondamento della giustizia <entamente, con lo sviluppo di una cultura laica, cominciarono ad affermarsi idee nazionaliste e riformatrici In >alestina divenne sempre pi8 difficile la convivenza tra Ara3i e E3rei ;uesti ultimi fuggivano dai po#ro" russi e dal crescente an!ise"i!is"o diffuso in Europa e fondato su false teorie scientifiche 4nimati dagli ideali di un nuovo movimento politico, il sionis"o, essi speravano di fare della >alestina la loro nuova patria (li @tati Cniti dopo la fine della guerra attraversarono un periodo di forte crescita economica <a produzione industriale aument$ @eguD un periodo di profonda crisi, dovuta alleccesso di produzione agricola e industriale Nel (;*; crollN la 3orsa i NeJ OorM6 causando la rovina di piccoli e grandi investitori Il presidente americano Roosevel! elabor$ e mise in atto un piano di ripresa economica 'NeM !eal- che in pochi anni risollev$ leconomia degli C@4 Nel 1*,) viene eletto il presidente degli Csa: =ranGlin !elano 5oosevelt #on 5oosevelt nei primi cento giorni di amministrazione americana espose il nuovo patto stipulata con i cittadini, chiamato Il NeJ Deal ' il capitalismo diretto- <a misura pi8 importante fu la

60

vastissima campagna di opere pubbliche che 5oosevelt promosse e lJimmagine pi8 comune per illustrare il NeJ Deal E la diga: 5oosevelt ricoprD gli Csa di dighe per sfruttare le risorse idroelettriche ma anche per dare un lavoro ai disoccupati ;uindi gli obiettivi di 5oosevelt sono due: "uello di rimettere in moto la macchina produttiva e di dare un reddito ai disoccupati <a massima espressione del capitalismo diretto roosveltiano E la creazione della 6ennessee &alle7 4uthorit7, il compito di sfruttare le risorse idroelettriche del bacino di 6ennessee permettendo cosD di fornire energia elettrica a gran parte del paese I risultati furono che il NeM !eal roosveltiano 'cioE il periodo in cui presidente degli Csa fu proprio 5oosvelt-, riuscD a ridurre sensibilmente la disoccupazione, non riuscD per$ a raggiungere la piena occupazione, o meglio, negli @tati Cniti, come anche in altri >aesi occidentali 'ad esempio in (ermania- la piena occupazione fu raggiunta soltanto alla vigilia della seconda guerra mondiale, perch% avvicinandosi lo scopo della seconda guerra mondiale, aggravandosi il "uadro politico internazionale, gran parte degli @tati europei finanziarono la spesa bellica in deficit e grazie, per lappunto, allaumento della spesa bellica, della spesa militare si giunse alle soglie della seconda guerra mondiale ad avere la piena occupazione ;uesto lo si ebbe negli @tati Cniti, ma lo si ebbe anche in (ermania perch% ovviamente la politica del capitalismo diretto E una politica che, anche politicamente, veniva utilizzata sia a destra che a sinistra ;uello che fece poi Sitler in (ermania fu una politica economica non molto dissimile da "uella che fece 5oosevelt negli @tati Cniti 4nche Sitler aument$ la spesa pubblica, finanzi$ la spesa pubblica in deficit 0 le grandi autostrade tedesche nascono con la (ermania nazista 0 e anche Sitler, la (ermania nazista, conseguD la piena occupazione alla vigilia dello scoppio della seconda guerra mondiale grazie al forte stimolo dato alla spesa militare, alla spesa bellica

61

IL $ASCIS'O IN ITALIA Il bilancio della guerra fu disastroso anche per lItalia I nazionalisti parlavano di Pvi!!oria "u!ila!aQ e i liberali al governo non riuscivano a fronteggiare le agitazioni popolari 6ra il 1*1* e il 1*)/ ci furono molti scioperi e occupazioni di fabbriche da parte degli operai 6ra la borghesia si diffuse la paura che anche in Italia scoppiasse una rivoluzione bolscevica come in 5ussia !i "uesto diffuso disagio approfitt$ ,eni!o 'ussolini6 un uomo politico, che fond$ il par!i!o 2ascis!a Il programma politico del primo fascismo trov$ molti sostenitori fra gli eI0combattenti e fra i ceti conservatori, che desiderava ristabilire lordine sociale Nellottobre (;** i fascisti organizzarono una P"arcia su Ro"aQ per costringere il governo alle dimissioni 6imoroso del futuro della monarchia, il re incaric$ 9ussolini di formare il nuovo governo >reso il potere, il fascismo govern$ in modo autoritario e si trasform$ in una i!!a!uraF gli avversari politici furono perseguitati (iacomo 9atteotti che denunci$ i brogli elettorali venne assassinato-, incarcerati, uccisiA le istituzioni dello stato furono affiancate da istituzioni fasciste 'il (ran #onsiglio del =ascismo, la 9ilizia-A podest2 di nomina governativa sostituirono i sindaci elettivi 6ra il 1*)5 ed il 1*). tutti i partiti e le associazioni sindacali non fasciste furono sciolti, fu soppressa la libert2 di stampa, di parola, di associazione =u istituito un tribunale speciale per processare e condannare gli oppositori del fascismo e fu ripristinata la pena di morte 4llaffermazione del regime fascista contribuD una massiccia opera di propa#an a, condotta con i pi8 moderni mezzi di comunicazione di massa 'la radio, il cinema, i manifesti, i giornali- 9ussolini fu fatto

62

oggetto di un culto fanatico: la sua immagine troneggiava dappertuttoA i suoi discorsi ripetuti dagli altoparlanti risuonavano nelle piazze e nelle vie ad ogni occasione <a scuola fu controllata dal regimeA la stampa fu censurataA i partiti furono sciolti e proibiti Esaltate dal fascismo, come grandi vittorie furono la bonifica delle paludi pontine e la firma dei %a!!i La!eranensi 'il #oncordato- con la #hiesa @otto il fascismo lItalia riprese le con"uiste coloniali: tra il 1*,5 e il 1*,. occup$ l E!iopia/ &iolando gli accordi internazionali, che si era impegnata a rispettare aderendo alla @ociet2 delle Nazioni, caus$ con i bombardamenti aerei e i gas velenosi un gran numero di vittime, anche fra linerme popolazione abissina Nel corso di "uesta guerra lItalia fascista strinse legami sempre pi8 stretti con la (ermania di Sitler Cna conseguenza furono le le##i razziali, emanate nel 1*,8, con le "uali anche lItalia cominci$ a perseguitare i suoi cittadini ebrei IL NAZIS'O In (ermania, dopo labdicazione dell imperatore (uglielmo II si costituD la Repu33lica detta P i Dei"arQ I primi anni del nuovo stato furono molto difficili sia per la #rave si!uazione econo"ica 'una inflazione inarrestabile-, sia per la grande ins!a3ili!E poli!ica 'ripetuti tentativi di insurrezione#rebbero invece la popolarit2 e il peso politico ed elettorale del par!i!o nazionalsocialis!a 'nazista- e del suo $u&rer 'duce, capo-, A ol2 Bi!ler Nel 1**, Sitler fu nominato cancelliere <a (ermania nazista fu chiamata Terzo Reic& 'terzo impero- Il primo obbiettivo di Sitler in politica estera fu lannessione alla (ermania di tutti i territori abitati da minoranze di lingua e di cultura tedesca, che si trovavano in altri stati In politica interna

63

Sitler instaur$ una dittatura spietata: accentr$ nelle sue mani tutti i poteri e per mezzo delle @@ 'la milizia nazista- e della (estapo 'la polizia segreta- elimin$ ogni opposizione, nello stesso tempo realizz$ un vasto piano di riarmo, che riport$ la (ermania al rango di grande potenza militare, metteva in atto intanto, una sistematica persecuzione degli Ebrei tedeschi, privati progressivamente di ogni diritto civile e segregati dal resto della popolazione <e speranze di una pace durevole in Europa svanirono anno dopo annoA la (ermania uscD dalla @ociet2 delle NazioniA lItalia aggredD lEtiopia Nella @pagna divenuta repubblica scoppi$ una sanguinosa guerra civile fra il fronte popolare al governo e le forze conservatrici sotto la guida del generale =rancisco =ranco Nel 1*,* anche grazie allaiuto in uomini e mezzi forniti dallItalia fascista e dalla (ermania nazista, i conservatori prevalsero e =ranco instaur$ una dura dittatura 4l dilagare del nazismo in Europa le potenze europee opposero vani tentativi di soluzioni diplomatiche, nel 1*,8 la (ermania annett% l4ustria In "uello stesso anno la =rancia, la (ermania, la (ran +retagna e lItalia con il patto di 9onaco diedero via libera alle pretese di Sitler sulla #ecoslovacchia !al canto suo lItalia fascista si impadronD dell4lbania Nel 1*,* la (ermania nazista e lC5@@ firmarono un patto di aggressione, che in clausole segrete prevedeva una spartizione della >olonia Cna nuova guerra incombeva ormai sullEtiopia

64

LA SECONDA GUERRA 'ONDIALE Il primo settembre 1*,* la Ger"ania nazis!a a##re R la %oloniaL subito dopo lInglhilterra e la =rancia dichiararono guerra alla (ermania In pochi mesi le armate tedesche invasero la !animarca, la Norvegia, lBlanda, il +elgio e infine occuparono la =rancia Nel (;9= lI!alia 2ascis!a en!rN nel conflitto a 2ianco ella scaten$ unoffensiva di bombardamenti aerei, che doveva preparare lo sbarco in Inghilterra, ma la battaglia dInghilterra fallD e mostr$ che la (ermania non era invincibile Nello stesso anno le potenze dell4sse 'la (ermania e lItalia- firmarono un patto di alleanza militare con il (iappone Nonostante le ripetute offensive italiane 'in (recia e nel Nordafrica -marina e aviazione inglesi non persero mai il dominio del 9editerraneo Nel 1*31 la (ermania attacc$ la 5ussia sovietica I 6edeschi giunsero a pochi Gilometri da 9osca, ma furono fermati e in seguito costretti a ritirarsi da una grande controffensiva russa <a (ermania sottopose tutti i paesi occupati ad una oppressione durissima Il culmine della barbarie fu raggiunto nei Pca"pi i s!er"inioQ , dove furono uccisi circa sei milioni di ebrei <a guerra assunse dimensioni mondiali "uando,nel (;9(, il (iappone bombard$ la base navale americana di >earl Sarbor, nelle isole SaMaii, e anche gli S!a!i Uni!i en!rarono in #uerra/ Nel 1*3, gli 4lleati anglo0americani sbarcarono in @icilia e portarono la guerra sul territorio italiano !ivennero intollerabili le condizioni di vita degli italiani, costretti a subire le privazioni e i disagi della guerra e sottoposti "uotidianamente ai bombardamenti degli aerei alleati Nel luglio del 1*3, &ittorio Emanuele III nomin$ capo del governo il generale >ietro +adoglio e fece arres!are 'ussolini/ @ubito dopo lItalia firm$ un armistizio ' ) se!!e"3re (;90- e si ritir$ dalla guerra I 6edeschi reagirono inviando truppe

65

in Italia e liberando 9ussolini, il "uale proclam$ nellItalia settentrionale una repubblica fascista, la 5epubblica sociale italiana 9entre gli alleati avanzavano lungo la penisola, occupando lItalia meridionale, poi 5oma e a poco a poco tutta lItalia centrale, cominciava anche la Resis!enza6 cioE la guerriglia partigiana contro i 6edeschi, che fu anche guerra civile fra italiani antifascisti e italiani fascisti Nella primavera del 1*35 gli 4ngloamericani dilagarono nella pianura padana, mentre i partigiani liberavano le grandi citt2 del Nord ')5 aprile 1*35- #atturato mentre cercava scampo in @vizzera, 9ussolini fu fucilato Intanto gli alleati, s3arca!i in Nor"an ia nel #iu#no el (;99 , liberavano tutta la =rancia e penetravano in territorio tedesco 4d est i 5ussi, dopo avere rioccupato la >olonia e tutta lEuropa centro orientale, entravano vittoriosi a +erlino Sitler si suicid$ con pochi capi nazisti che gli erano rimasti fedeli >er indurre alla resa il (iappone gli americani sganciarono sulle citt2 di Biros&i"a e Na#asaMi due bombe atomiche, che causarono centinaia di migliaia di morti Nel 1*3. si tenne a >arigi la conferenza di pace <a (ermania sconfitta fu divisa in "uattro zone di occupazione: inglese, americana, francese e russa 4llItalia furono tolte lIstria e tutte le colonie

LE DUE SU%ER%OTENZE <Europa nel dopoguerra perse il suo ruolo di guida della politica mondiale a favore di due nuove superpo!enze F USA e URSS/ I due paesi avevano modelli politici, economici e sociali opposti (li

66

C@4 erano uno stato li3eral e"ocra!ico ad economia capi!alis!a6 lC5@@ era uno stato !o!ali!ario ad economia centralmente piani2ica!a/ !opo la collaborazione durante la guerra le due potenze entrarono in contrasto (li C@4, per evitare instabilit2 politica e disordini sociali nellEuropa occidentale e per scongiurare lampliamento dellinfluenza sovietica, elaborarono un piano di aiuti economici per la ricostruzione europea 'il %iano 'ars&all- <C5@@ impose il suo regime politico su tutti i paesi dellEst, creando intorno a sE una serie di s!a!i sa!elli!i In "uesto modo furono creati due blocchi di paesi contrapposti: il 3locco occi en!ale e il 3locco co"unis!a6 ai "uali corrisposero anche due alleanze militari, la NATO e il %a!!o i Varsavia/ #ominci$ la cosiddetta #uerra 2re a , uno stato di continua tensione che si protrasse per anni senza sfociare in una guerra vera e propria fra le due superpotenze Nel periodo della guerra fredda scoppiarono numerosi conflitti locali, che furono occasione di scontri indiretti fra C@4 e C5@@, e si verificarono momenti di crisi 'costruzione del muro di +erlino, "uestione di #uba- che fecero temere lo scoppio di una terza guerra mondiale &i furono per$ anche anni di distensione: dopo la morte di @talin '1*5,-, ad esempio, ebbe inizio un periodo di coesis!enza paci2ica UN %ERIODO DI CRESCITA ECONO'ICA !opo la seconda guerra mondiale ebbe un periodo di forte espansione economica, che dur$ una trentina danni '1*3501,-, prese il nome di boom economico e riguard$ i paesi industrializzati e in particolare "uelli ad economia capitalista In "uesto periodo si

67

affermarono in Europa il 2or is"o e il !aSloris"o, nuove forme di organizzazione del lavoro nate negli @tati Cniti allinizio del secoloA si diffuse anche il Del2are S!a!e, cioE lo stato assistenziale la cui funzione era "uella di proteggere il cittadino dalla culla alla tomba <aumento della ricchezza nei paesi occidentali port$ alla nascita della societ2 dei consumi, sostenuta dalla pro uzione in serie di grandi "uantit2 di merci poco costose e dalla pu33lici!E che spinge agli ac"uisti @i moltiplicarono i mezzi di comunicazione di massa, si diffuse la televisione, cominci$ lera delle automobili utilitarie e del trasporto aereo per tutti 4l primo posto fra le economie dominanti erano gli @tati Cniti, paese che prima degli altri pot% godere dei vantaggi della societ2 dei consumi Esistevano per$ in 4merica alcune minoranze 'latine, asiatiche, nere- che continuavano a vivere in condizioni di povert2 o addirittura di se#re#azione In "uesti anni cominciarono le proteste dei neri che richiedevano lintegrazione a pieno titolo nella societ2 Cn grande leader fu 'ar!in Lu!&er Gin#, che trasform$ la protesta in una 3a!!a#lia paci2ica per laffermazione di idee di fratellanza e di tolleranza @ul finire degli anni @essanta si diffusero un movimento di con!es!azione giovanile 'il sessan!o!!o-, contro lautoritarismo e la guerra, e il movimento 2e""inis!a che rivendic$ maggiori libert2 per le donne 4lcuni paesi che erano sotto linfluenza sovietica insorsero per richiedere indipendenza e libert2, ma lC5@@ represse le ribellioni con la forza 'Cngheria 1*5., #ecoslovacchia 1*.8Nel 1*1* truppe sovietiche invasero l A2#&anis!an in difesa di un debole governo comunista, ma * anni dopo furono costrette a ritirarsi lasciando il paese diviso fra gruppi guerriglieri in lotta fra loro

68

LA DECOLONIZZAZIONE 4l termine della seconda guerra mondiale inizi$ il processo di ecolonizzazione, che port$ alla fine degli antichi imperi coloniali 4 volte, come nel caso di molte colonie inglesi, lindipendenza fu ottenuta in modo pacifico, in altri casi la liberazione avvenne dopo sanguinose azioni di #uerri#lia <a decolonizzazione ebbe inizio nel con!inen!e asia!ico, dove le millenarie civilt2 esistenti '#ina, India, IndocinaP- mal sopportavano il dominio straniero In A2rica le prime a ottenere lindipendenza furono le regioni settentrionali mediterranee, abitate da popolazioni arabe e musulmane Nell4frica sub sahariana gli anni decisivi furono "uelli tra il 1*58 e il 1*.5 I territori delle eI colonie, fortemente impoveriti dallo sfruttamento precedente, non riuscirono a creare attivit2 produttive efficienti, per mancanza di tecnici e di capitali e per la povert2 dei mercati locali 9olti paesi specializzati nellesportazione di pochi prodotti o di uno solo continuarono a dipendere economicamente dagli stati pi8 ricchi e industrializzati 'neocolonialismo- @pesso, inoltre, i paesi sottosviluppati dovettero importare dallestero beni essenziali, una necessit2 che nel corso degli anni fu causa di un 2or!e in e3i!a"en!o In 4frica la con"uista dellindipendenza fu seguita in molti paesi da #uerre civili, causate da vari fattori 'conflitti per i confini, rivalit2 fra trib8, contrasti religiosi- @pesso dietro "ueste guerre tra poveri si celavano in!eressi econo"ici e politici dei paesi occidentali che sostenevano i governi a loro favorevoli Cn caso a parte E "uello della Repu33lica Su a2ricana: "ui una minoranza di bianchi ha governato un paese in cui la separazione

69

razziale 'apar!&ei - E stata legale fino al 1**, 4gli inizi del Novecento gli investimenti statunitensi in 4merica <atina divennero imponenti 4ument$ sempre di pi8 anche linfluenza politica degli @tati Cniti che, per difendere i propri interessi e per fermare lespansione del comunismo, non esitarono a sostenere sanguinosi colpi di stato militari, come "uello del #ile nel 1*1, In 4rgentina e +rasile si affermarono, in tempi diversi, #overni populis!i, nazionalisti e riformisti al tempo stesso, dittatoriali e insieme appoggiati dal consenso popolare Nei paesi sudamericani, che pure attualmente sono in via di sviluppo, rimane molto forte la differenza tra ricchi e poveri LASIA6 IL 'EDIO ORIENTE E IL RISVEGLIO ISLA'ICO In In ia la lotta per lindipendenza fu guidata dal 9ahatma Gan &i, ideatore di una forma di lotta politica non violentaA la resis!enza passiva che, insieme alla iso33e ienza civile, port$ infine, allindipendenza 4 causa delle differenze religiose lIndia si divise in due stati: lUnione In iana 'induista- e il %aMis!an 'musulmano(andhi cadde vittima di un fanatico induista '1*38- 6ra India e >aGistan scoppiarono ripetute guerre, che, tra laltro, portarono nel 1*11 alla nascita, nel +engala orientale, dello stato indipendente del ,an#la es&/ In Cina una lunga guerra civile contrappose i nazionalis!i di -ian# -eis&i ai co"unis!i di 'ao Ze on# ;uesti ultimi, grazie allappoggio dei contadini, sconfissero gli avversari 9ao, nel 1*3*, proclam$ la Repu33lica popolare cinese che ebbe un regime comunistaA Liang Leishi dovette rifugiarsi nellisola di 6aiMan dove fond$ la Repu33lica ella Cina nazionale Bggi la #ina E un paese in grande sviluppo economico, ma il governo comunista

70

limita fortemente la libert2 della popolazione Nel 9edio oriente la povert2, le delusioni politiche, la debolezza dei governi hanno favorito la nascita di movimenti in!e#ralis!i e 2on a"en!alis!i isla"ici6 che chiedono il ritorno alla pura legge coranica In >alestina la nascita nel 1*38 dello stato ebraico dIsraele fu causa di nu"erose #uerre '1*38,1*5., 1*.1, 1*1,- fra Ebrei e 4rabi Israele, dotato di maggiori ricchezze e di un esercito meglio organizzato, estese i propri confini a scapito dei paesi arabi vicini Nel 1*.* si costituD lBrganizzazione per la <iberazione della >alestina 'OL%- guidata da Oesser Ara2a! E nel 1*81 scoppi$ la prima intifada, cioE la rivolta sanguinosa della popolazione palestinese, che fu seguita da una seconda nel )/// 6utti i tentativi di riavvicinamento compresa la nascita dei territori autonomi palestinesi nel 1**,, furono resi vani da nuove violenze @trumenti della lotta furono spesso atti terroristici e attentati suicidi da parte palestinese e crudeli e sanguinose rappresaglie 'rastrellamenti demolizioni di case, blocco dei territori autonomi palestinesi nel 1**,, furono resi vani da nuove violenze @trumenti della lotta furono spesso atti terroristici e attentati suicidi da parte palestinese e crudeli e sanguinose rappresaglie 'rastrellamenti demolizioni di case, blocco dei territori- da parte delle truppe israeliane 4ncora oggi nella regione la pace E lontano dallessere raggiunta 4lla fine della seconda guerra mondiale, lo sci2 dellIran, 5eza >ahlavi, cerc$ di modernizzare il paese secondo i modelli occidentali, suscitando per$ la ribellione della popolazione in maggioranza sciita Nel 1*1* lo sci2 dovette fuggire e la7atollah G&o"eini assunse la guida del paese, dove fu proclamata una repu33lica isla"ica/ NellIran fu impostala legge del #oranoA gli aversari politici furono perseguitati e fu messo al bando tutto ci$ che era moderno ed occidentale

71

LA RE%U,,LICA ITALIANA <a Repu33lica i!aliana nac"ue dal referendum istituzionale del ) giugno 1*3. "uesta votazione fu la prima a su22ra#io universale, maschile e femminile @i vot$ anche per lelezione di un Asse"3lea cos!i!uen!e che stese il testo della Cos!i!uzione repu33licana, entrata in vigore il 1 gennaio 1*38 I principali partiti erano la !emocrazia cristiana , il >artito socialista e il >artito comunista <a !emocrazia cristiana fu per molti anni il principale partito di governo I primi governi attuarono una politica di riforme moderate Cna scelta importate e dibattuta fu la esione alla NATO 4(;9;5/ !a un accordo fra !# e >@I nac"ue nel 1*.) il primo governo di cen!ro sinis!ra al "uale si deve la nascita della scuola media unica !egli stessi anni E anche il Concilio Ve!icano II, voluto dal papa (iovanni ??III, che segn$ un profondo rinnovamento della #hiesa #attolica Il rapido sviluppo econo"ico e industriale dellItalia fra gli anni #in"uanta e @essanta fu definito un "iracolo: in breve tempo lItalia divenne uno degli stati pi8 industrializzati dellBccidente #rebbe il benessere e aumentarono i consumi ma nello stesso tempo si aggravarono le differenze tra il nord ed il sud del paese &erso la fine degli anni @essanta il boom economico sarrest$: la isoccupazione au"en!N e cal$ il potere dac"uisto dei salari In tutta Italia divamp$ un movimento di contestazione studentesca 'il sessan!o!!o- che cerc$ di collegarsi con i partiti e i movimenti operai <autunno del 1*.* 'au!unno cal o- port$ numerosi scioperi e conflitti, nel 1*1/ fu approvato lo S!a!u!o ei lavora!ori/ In "uegli stessi anni lItalia attravers$ una profonda crisi politica, contrassegnata da stragi terroristiche 'ad opera di gruppi di

72

estrema destra- e da assassini politici ' ad opera delle ,ri#a!e rosse6 gruppi di estrema sinistra-, tra cui "uello del presidente della !emocrazia cristiana 4ldo 9oro Negli ultimo decenni nuove leggi 'divorzio, diritto di famiglia- hanno cambiato la societ2 italiana 4nche il "uadro politico E mutato e i partiti tradizionali si sono dissolti a seguito delle vicende internazionali e di inchieste giudiziarie sulla corruzione politica CADONO IN EURO%A I REGI'I CO'UNISTI Il socialismo reale, "uel tipo di stato socialista realizzato nellEuropa dellEst croll$ tra il 1*8* ed il 1**1 poich% incapace di realizzare gli ideali a cui si ispirava ed a motivo della corruzione che dilagava tra i dirigenti che godevano di inaccettabili privilegi 9ichail (orbaciov, eletto segretario del >artito comunista sovietico nel 1*85, avvi$ una coraggiosa politica di riforme con lintento di rinnovare il sistema economico e le istituzioni politiche dellC5@@ 5itir$ le truppe dall4fganistan poich% i costi militari erano diventati insostenibili 'occupazione dal 1*1*- Non potendo permettersi di rinnovare gli armamenti per stare al passo col riarmo americano cerc$ di migliorare i rapporti con gli @tati Cniti impegnandosi a consolidare la distensione con i presidenti 5eagan, +ush, fino al disarmo atomico e alla fine della guerra fredda #erc$ di aprire il sistema economico a forme di mercato e rinnovare le istituzioni politiche in senso pi8 liberale e democratico 4bolD la censura, aperti gli edifici di culto , liberati i prigionieri politici, i dissidenti poterono esprimere le loro critiche e nelle elezioni del 1*8* i contadini poterono scegliere anche candidati dellopposizione Il nuovo governo era per$ naturalmente debole e neonato ed il popolo troppo stanco delloppressione vissuta per troppi anni <e riforme economiche non producevano gli effetti sperati e "uando venne meno il controllo statale nelle fabbriche la produzione croll$

73

e nei magazzini semivuoti mancarono anche i generi di prima necessit2 accrescendo i disagi dei cittadini #ontemporaneamente la nuova libert2 di informazione e di critica dava voce alla protesta contro le difficolt2 economiche contro i governanti corrotti, indebolendo il potere centrale =ra il 1*8* ed il 1**1, sicuri che lC5@@ non sarebbe intervenuta militarmente sul loro territorio, tutti i paesi satelliti cacciarono i governi comunisti: il "uro i ,erlino crollN nel (;);6 che era stato il simbolo della divisione fra le due (ermanie e della guerra fredda <a (ermania venne riunificata '1**/- e +erlino divenne la capitale della (ermania Nello stesso periodo croll$ anche lCnione sovietica e il suo posto allBNC fu preso dalla =ederazione russa, la pi8 grande delle repubbliche sovietiche !opo il crollo dellC5@@ si svilupparono sentimenti di forte nazionalismo e si inasprirono le rivalit2 fra le numerose etnie presenti sul territorio: diverse guerre civili come "uella #ecena produssero distruzione e morte <e armi nucleari ora mal custodite in assenza di un forte potere centrale, costituivano un grave pericolo #ol crollo dellC5@@ l4merica rimase la prima potenza del mondo e la guerra fredda ebbe fine 4nche in Lugoslavia i sentimenti nazionalisti e i contrasti fra etnie, sempre tenuti a freno sotto la dittatura comunista di 6ito, tornarono a manifestarsi con violenza Nel 1**1 #roazia e @lovenia e poi +osnia e 9acedonia si proclamarono indipendenti, ma ci$ provoc$ nelle prime tre repubbliche lo scoppio di guerre civili In ,osnia il conflitto fu particolarmente feroce fra 3osniaci "usul"ani 4che costituivano la maggioranza-, croa!i ca!!olici e ser3i or!o ossie cess$ solo dopo lintervento della N46B nel (;;: rimanendo per$ uno stato unico formato da due territori separati ed autonomi, uno croato musulmano e laltro serbo 6ruppe furono inviate anche in Gosovo, una regione della

74

=ederazione iugoslava ' ora formata da @erbia e 9ontenegro-, per far cessare il martirio della popolazione Gosovara da parte delle truppe serbe <a capitale E +elgrado !al 1*** il Tosovo . au!ono"o "a non in ipen en!e ed E soggetto allamministrazione civile dellBNC Slo3o an 'ilosevic6 presidente del T Nel )//1 fu processato presso il 6ribunale dell4ia per cri"ini con!ro lu"ani!E In Ro"ania a seguito di una rivolta popolare, con un colpo di stato ed una guerra civile sanguinosa, il regime di Ciausescu finD con la condanna a morte del dittatore e della moglie Elena nel ice"3re (;);/ <ultimo paese dei +alcani a liberarsi del regime comunista fu lAl3ania, un paese poverissimo da cui cominciarono ad emigrare in Italia numerosi gruppi di clandestini ECONO'IA+'ONDO6 VILLAGGIO ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI GLO,ALE6

Nel (;:( sei paesi dEuropa, $rancia6 Ger"ania6 I!alia e ,eneluH 4,el#io6 paesi ,asi e Lusse"3ur#o5 fondarono la #E#4 '#omunit2 Europea del carbone e dell4cciaio- (li stssi stati istituirono a 5oma, nel 1*51, la #omunit2 Europea dellEnergia 4tomica 'EC546B9- e la #omunit2 Economica Europea 'CEE5/ <a #EE favorD e disciplin$ le attivit2 produttive e gli scambi commerciali fra i diversi paesi della #omunit2 <a #omunit2 si ampli$ nel 1*1, con lingresso di (ran +retagna, !animarca e Irlanda, in seguito si aggiunsero la (recia '1*81-, la @pagna e il >ortogallo '1*8.- =urono i rappresentanti di "uesti dodici stati a firmare, nel 1***, il trattato di 9aastricht con il "uale nac"ue lCnione europea !al 1**5 altre tre nazioni entrarono a far parte dellCnione: 4ustria, @vezia e =inlandia e dal )//3 altre dieci , mediterranee o dellEuropa orientale

75

!al 1*5/ ad oggi, la popolazione mondiale E "uasi triplicata <aumento dellultimo cin"uantennio ha coinvolto tutti i paesi, in particolare "uelli del 6erzo mondo e ha preso il nome di esplosione demografica In Bccidente let2 media della popolazione E molto alta, grazie al buon tenore di vita a ai grandi sviluppi della medicina, ma la natalit2 E in netto ribasso e la popolazione E invecchiata Nei paesi del 6erzo mondo, invece, la popolazione E molto giovane, a causa della diversa durata media della vita e dellaltissimo tasso di natalit2 Negli ultimi cin"uantanni hanno avuto un grande sviluppo lelettronica e linformatica !opo la scoperta del transistor e dei circuiti integrati la prima ha inondato il mercato di un gran numero di nuovi strumenti, miniaturizzati rispetto alle primitive dimensioni: radio, hi0fi, televisioni a colori, telefonini, computer Nelle case ciascuno pu$ riceve grazie al personal computer ogni tipo di informazioni con una velocit2 mai prima immaginata Il termine #lo3alizzazione indica che nel nostro tempo accadono fatti economici, sociali e culturali che collegano e coinvolgono tutto il globo e che i modi di vita si stanno dappertutto uniformando sullesempio dellBccidente

76

Potrebbero piacerti anche