Sei sulla pagina 1di 24

NO.

18 | IT

Elevate prestazioni con macchine sicure


Technology & Trends
04. Sicurezza integrata nel motion 12. Riconoscimento facciale per lHMI 16. Rapida creazione di storici di dati

Elevate prestazioni con macchine sicure

NO.18

Le nuove tendenze e i nuovi sviluppi del mercato continuano ad avere un forte impatto sulle esigenze dei costruttori di macchine di tutto il mondo. Ad esempio una legislazione che impone ai costruttori di implementare le misure preventive che migliorino la sicurezza in campo alimentare e riducano al minimo i richiami di prodotti. Oppure la sicurezza delle macchine, che unesigenza sentita da anni, ora eettivamente integrata nel motion control. Allo stesso tempo, le personalizzazioni del prodotto nale diventano sempre pi impegnative, al punto che lindustria produttiva richiede produzioni sempre pi veloci e cambi di prodotto ancora pi rapidi. Queste complesse esigenze e queste macchine pi veloci creano lesigenza di registrare dati pi numerosi che vanno analizzati per tenere sotto controllo i processi in esecuzione o per garantire la conformit dei prodotti ai capitolati che regolano la di catena di fornitura. In questo numero illustriamo come Omron aronta tutte queste sde. Scoprirete come la sicurezza si pu integrare perfettamente nel machine control avanzato e come sia facile ottenere una registrazione dati veloce e sicura. Potete leggere quale aspetto avr il vostro HMI, ci che gi disponibile e ci che verr a migliorare lispezione e il controllo della temperatura in modo da far migliorare la vostra produttivit. Illustreremo anche come alcuni dei principali costruttori di macchine arontano in tutto il mondo le sde del loro mercato. Parliamo sostanzialmente di consentire prestazioni elevate in macchine sicure.
John van Hooijdonk, Marketing Manager Automation

SOMMARIO

04 08 12 16 18 20
abc

Sicurezza integrata in Sysmac Riducete il tempo impiegato per la pianicazione, linstallazione, la programmazione, la congurazione e lavvio. Imballaggio automatico su misura per un singolo prodotto
FaceDetect Jomet consente ai rivenditori online multiprodotto di spedire il quadruplo di prodotti.
OKAOVision

HumanDet ect

FeatureD e

tect

La visione per lHMI


Gaze La tecnologia di riconoscimento facciale aiuta Gender le macchine a pensare in modo intelligente e a reagire con rapidit. Recognizing Attribute Eyes

Expressio nDetect

Intention Detect

Creazione CPU Unit dati integrata nel Sysmac Studio dello storico controller Sysmac NJ User Program
Service Un modo compattoDB eConnection conveniente per registrare i dati da macchine ad alta velocit.
DB_Insert DBConnection MapVar

Recognizin

Communication g Behavio ur error

Server

DB Connection Instruction

EtherNet/IP

Relatio databas

DB Mapping

SQL statement sent

INSERT ...

DB access When recovered (n)

Riconoscimento della forma


When transmission failed (m)

DB ta

Rilevamento immagine 10 volte pi veloce durante EM Area (non-volatile memory) lispezione dellimballaggio.
Spool memory

TABLE Field1 Field1 Fi Data 1 Data 1 D

Direct Power Control sulle macchine FFS

INSERT ... INSERT ... INSERT ...

Precompensazione di rapidi aumenti o cali di temperatura della ganascia.

Elevate prestazioni con macchine sicure

NO.18

La sicurezza integrata raggiunge il livello massimo di produttivit e essibilit


I processi di automazione industriale, cos come le macchine, risultano essere sempre pi dinamici. La necessit di aumentare la produttivit, la essibilit, lergonomia e la sicurezza e lesigenza di ridurre i cosiddetti fermi-macchina sono diventate indispensabili. Tutte le tecnologie e i componenti devono tendere allo scambio agevole di informazioni al ne di ottemperare a tali requisiti. La soluzione Sysmac di Omron stata concepita per adattarsi a tutti i possibili requisiti e contesti a vantaggio della sicurezza.

Se la macchina in modalit automatica e una protezione mobile aperta, tutti i movimenti pericolosi che potrebbero vericarsi allinterno di una data area verranno interrotti dal circuito di sicurezza. Al contrario, se la macchina viene avviata o regolata in modalit manuale, tutte le protezioni mobili dovrebbero essere aperte per avere accesso libero ad ogni area specica. Per evitare lesioni, qualsiasi movimento pericoloso deve essere ridotto a una velocit non rischiosa e monitorato mediante componenti di sicurezza. Daltro canto, se necessario eettuare una regolazione estremamente precisa utilizzando potenza o velocit massima, opportuno utilizzare unaltra modalit operativa, quali velocit 100% manuale o semiautomatica. In tale modalit, possibile aprire o chiudere le protezioni mobili in base alle esigenze di regolazione. Per controllare la qualit della produzione e per raccogliere campioni manualmente, occorre implementare una nuova modalit operativa, nonch progettare nuove funzioni di sicurezza. Se si preme il pulsante di arresto di emergenza, la macchina arresta i movimenti pericolosi. La complessit di una singola macchina aumenta quando questa viene collegata a diverse macchine appartenenti alla stessa linea di produzione: viene formata tecnicamente e legalmente una nuova macchina, con un ampio numero di componenti di sicurezza collegati.

Controllore NJ

Frame Safety over EtherCAT Telegramma EtherCAT

Sysmac Studio

Controllo di sicurezza NX. La soluzione Omron per la sicurezza integrata in Sysmac

Semplicit a garanzia di sicurezza La tendenza verso la sicurezza integrata comporta molti vantaggi tecnici e solo pochi svantaggi. Nelle macchine semplici, la sicurezza integrata consente di ridurre:  La complessit dellautomazione, grazie alla facilit delle interconnessioni e del dialogo tra tutti i componenti.  Il numero di componenti, grazie ai diversi linguaggi che conuiscono in ununica interfaccia standard, attraverso la quale tutti i dispositivi possono dialogare in maniera sicura.  Il tempo di reazione e distanze di sicurezza.  Il tempo necessario al riavvio, in seguito ad una funzione di sicurezza attivata.  Le manipolazioni impreviste.  Il tempo di programmazione, grazie allimpiego dello stesso ambiente software di programmazione e alla riutilizzabilit dei programmi.  Il tempo necessario al cablaggio e allavvio.  Il tempo dedicato alla risoluzione dei problemi, grazie allintegrazione totale della diagnostica.

Inoltre, la sicurezza integrata aumenta:  La produttivit della macchina o della linea.  La modularit della macchina. La scalabilit delle funzioni e la complessit.   La precisione di tutti i processi, grazie alla diagnostica completamente integrata.  Diagnostica totale, dal cablaggio ai componenti. Quando si utilizza la sicurezza integrata, il costo dei componenti risulta leggermente superiore. Tuttavia, viene ridotto esponenzialmente il tempo dedicato alla pianicazione, allinstallazione e alla programmazione, nonch quello necessario alla congurazione e allavvio.

Per il produttore pi facile Pianicazione Progettazione Costruzione di macchine Installazione Test o controlli Messa in funzione Documentazione

Pi facile lispezione di sicurezza iniziale Cablaggio Hardware I/O Combinazioni logiche Documenti

Pi facile per lutente nale Utilizzo e comprensione Manutenzione Comprensione degli errori Modica (*) Aggiornamento o aggiunta di funzioni (*) Riutilizzo dell'hardware (**)

Ispezioni periodiche pi facili Rilevazione delle variazioni Cablaggio Hardware I/O Combinazione logica Documenti

(*) Se si dispone dellautorizzazione (**) In base alle speciche relative alla durata prevista

Elevate prestazioni con macchine sicure

NO.18

Hardware di sicurezza Un sistema di sicurezza integrato deve essere in grado di accettare segnali di ingresso provenienti da qualsiasi tipo di sensore di sicurezza, da un interruttore elettromeccanico di base con contatti puliti a sensori che non richiedono interventi di manutenzione e che utilizzano ingressi a impulsi o uscite OSSD (Output Signal Switching Device), indipendentemente dalla tecnologia di rilevazione necessaria. possibile inserire tutti i dispositivi di sicurezza, a livello di prestazioni o a livello di sicurezza integrata, in un unico sistema. La soluzione Sysmac Omron stata progettata esattamente per questo.
INGRESSO
Rilevamento Tecnologia Meccanico Sensore magnetico codicato Sensore induttivo Sensore transponder (a codice singolo o multiplo) Sensibile alla pressione Apparecchiature protettive Dispositivi protettivi a infrarossi passivi Sensore optoelettronico con catarifrangente Sensore optoelettronico reex Dispositivi di sicurezza basati sulla visione Elettronico con potenziale(PNP) Collegamento Tecnologia Elettromeccanico: contatti puliti

di protezione elettrosensibili (barriere ottiche, scanner), il selettore della modalit operativa, le funzioni di muting, dispositivi a sensibilit speciale (sensori monoraggio, tappeti di sicurezza, paraurti, bordi), linterruttore a pedale o il comando a due mani cos via. persino possibile elaborare macro o blocchi funzione personalizzati e provarli con il simulatore oine. Il dispositivo dedicato alla risoluzione dei problemi consente di integrare e monitorare il sistema, rilevando cortocircuiti, anche quelli incrociati e vericando tutti i blocchi funzione di sicurezza, mediante strumenti diagnostici. Si dispone cos delle stesse informazioni che si otterrebbero avendo davanti la macchina. Alcune tendenze tecnologiche, come le reti Wi-Fi di sicurezza, rappresentano lunica soluzione per alcune applicazioni, ma non sono applicabili in molte altre. Ad oggi, la tecnologia EtherCAT (Ethernet for Control Automation Technology) rappresenta uno dei protocolli pi veloci, che comprende la possibilit di integrare la sicurezza e il protocollo FSoE (Fail Safe over EtherCAT). Insieme, queste due funzionalit orono una vasta gamma di possibilit. possibile arrestare il movimento pericoloso di una macchina o di una linea di produzione in tre modi diversi: Sistema di controllo standard. Tale sistema guidato  dal sistema di controllo (PLC).  Arresti di sicurezza normali. Questi arresti vengono avviati normalmente dai sensori di sicurezza. Durante larresto, la potenza viene ridotta, diminuita o controllata in modo dinamico e multioperativo esclusivamente dallarea locale in cui la protezione o il dispositivo protettivo installato.  Arresto di emergenza. Questo arresto viene avviato normalmente da qualcuno che si trova in una situazione potenzialmente pericolosa. necessario arrestare immediatamente la macchina, indipendentemente dalle conseguenze che ci potrebbe comportare.

Digitale con impulsi di prova (1ch) Digitale con impulsi di prova (1ch) delay/mirror feedback OSSD (2 canali) Segnale analogico

La potente combinazione tra il software di programmazione Sysmac Studio e la CPU di sicurezza consente di gestire no a 2 MB di carico di programmi o 1024 I/O digitali in ununica rete. Sysmac Studio, inoltre, supporta lo standard di programmazione IEC 61131-3 e le istruzioni e il blocco funzione di sicurezza compatibile PLCopen. La soluzione integrata consente al programma relativo alla sicurezza e a quello standard di condividere le informazioni in maniera diretta, semplicemente denendo le variabili nellarea relativa alla sicurezza. Anche la condivisione di segnali non relativi alla sicurezza allinterno del programma di sicurezza semplice. I blocchi funzione di sicurezza forniti da Sysmac Studio riguardano tutto, da una funzione matematica basilare a funzioni di sicurezza quali larresto di emergenza, il monitoraggio delle protezioni o degli interblocchi, le apparecchiature

Situazioni in cui necessario arrestare i movimenti pericolosi (con o senza alimentazione): Nella tabella di seguito vengono riportate le tipologie standard di uscite locali o remote che possibile riscontrare nel sistema di sicurezza integrato, cos come le funzioni motion di sicurezza integrate nei servoazionamenti o negli inverter. La sicurezza del motion una delle tendenze pi importanti in corso di sviluppo da parte dei produttori di componenti.
Situazione Sistema di controllo PLC (solitamente) Sistema di sicurezza S-PLC normalmente integrato con il corrispondente PL /SIL No S Elettrico Meccanico Pneumatico Idraulico

Controllo

Potenza

Elettronico

Potenza

Elettrovalvola

Compressore

Elettrovalvola

Pompa idraulica

Situazione normale Situazione di sicurezza Attivata dallinterblocco o dal dispositivo di protezione Situazione di emergenza Attivata dal pulsante di arresto di emergenza

S -

S S

No dipende normalmente lalimentazione attiva S, a volte con pochi ritardi

S S

No dipende

S S

No dipende, normalmente non scollega lalimentazione S, normalmente scarica nelle tubature

S S

No dipende, normalmente non scollega lalimentazione S, normalmente conduce il liquido nel serbatoio

S, a volte con pochi ritardi

USCITA
Classica-sica Su rete sicura Campo di accelerazione sicuro Canale singolo (+) Canale doppio (+;+) Canale doppio Bipolare (+; -) Controllo frenata sicuro Test di frenata sicura Camma sicura Direzione sicura Accelerazione limitata in sicurezza Incremento limitato in sicurezza Posizione limitata in sicurezza Transistor Canale doppio (impulsi di prova) Canale doppio Bipolare (+; -) Velocit limitata in sicurezza Coppia limitata in sicurezza Temperatura motore sicura Frenata operativa sicura Arresto sicuro 1 Arresto sicuro 2 Monitoraggio velocit sicura Analogico Campo di velocit sicura Funzione scollegamento sicuro Campo di coppia sicura

Le soluzioni di sicurezza Sysmac di Omron si basano su due CPU di sicurezza e sono approvate no al livello PL e o SIL 3, in grado di gestire no a 128 connessioni di nodi di sicurezza, con una capacit di programma di 2 MB, con modalit di aggiornamento I/O integrata. Per quanto riguarda gli ingressi e le uscite, sono disponibili anche due modelli a 4 e 8 ingressi che possibile utilizzare per qualsiasi livello di sicurezza, oltre a un modello a 2 uscite con PNP da 2 A e un modello a 4 uscite con PNP da 0,5 A. Luscita rel sar presto disponibile.

Rel

Elevate prestazioni con macchine sicure

NO.18

Jomet:

al volo il packaging personalizzato


Un tempo molti fornitori utilizzavano sistemi manuali per packaging primario personalizzabile in grado di proteggere i prodotti durante la consegna dal centro di distribuzione al cliente o al punto vendita al dettaglio. Ora che i volumi movimentati dai negozi online aumentano del 40% allanno, nella maggior parte dei casi il confezionamento manuale non pi fattibile. Riconoscendo questo problema, Jomet, azienda nlandese specializzata in sistemi automatici di imballaggio e pallettizzazione essibili, ha sviluppato una soluzione studiata per creare automaticamente packaging perfettamente su misura per uno o pi prodotti. Il sistema coperto protetto da svariati brevetti e si sempre basato alla tecnologia Omron. Il modello pi recente sfrutta la piattaforma di automazione Sysmac. I precedenti sistemi di produzione del packaging secondario erano congurati per realizzarne un tipo per volta e limpostazione del cambio formato poteva richiedere mezza giornata di lavoro. Jomet utilizza servoazionamenti, che consentono limpostazione di tutti i parametri chiave della macchina (movimenti, temporizzazione, posizionamento) durante il funzionamento, eseguendo manualmente essenzialmente le stesse regolazioni che farebbe un operatore, ma a una velocit dieci volte superiore e con molta pi precisione. Il prototipo originale era stato sviluppato nel 2008 per un importante negozio online ed ha avuto tanto successo che il cliente negli ultimi cinque anni ha installato molte altre macchine nei centri di distribuzione di tutta Europa. La tecnologia funziona misurando prima ogni prodotto, utilizzando sensori di visione e quindi congurando la macchina, basata su servoazionamenti, per poi confezionare limballo attorno ai prodotti.

Si ottengono risparmi notevoli nei costi sia dei materiali sia di trasporto. Il materiale da imballo, tipicamente cartone ondulato a doppio o triplo spessore, viene automaticamente tagliato su misura con doppie pieghe, se necessario per una maggiore protezione. Non occorre pi molto materiale di riempimento e gli scarti vengono ridotti al minimo. Allo stesso tempo possibile stampare etichette con codice a barre e note di consegna per includerle nellimballo. E dato che limballo perfettamente su misura per il prodotto, non vengono spediti spazi vuoti, ma solo il prodotto e il suo imballo. Una delle molte attrattive del sistema che i rivenditori al dettaglio possono utilizzare per imballare una serie di articoli (ad esempio DVD e libri) nella stessa scatola personalizzata. Questi imballi vengono creati in modo molto pi eciente e conveniente di quanto non sarebbe mai possibile con limballo manuale, consentendo praticamente di quadruplicare le spedizioni a parit di tempo.

Da quando ha sviluppato il prototipo originale, Jomet ha fornito macchine dello stesso genere a una serie di altri rivenditori online. La piattaforma Sysmac di Omron consente di adattare facilmente la tecnologia alle esigenze dei singoli utenti nali e ai vari tipi di prodotto. I tempi di programmazione e sviluppo delle nuove macchine vengono ridotti al minimo grazie alla nuova eciente tecnologia di automazione. Il mercato B2C, costituito da negozi online che consegnano prodotti direttamente ai clienti, continua a crescere. La soluzione di Jomet, sviluppata con il sostegno di Omron, in grado di rispondere alle loro esigenze.

Watch the video: industrial.omron.eu/jomet

10

Elevate prestazioni con macchine sicure

NO.18

Come arontare
(e vincere)

la sda cinese
In Cina, dal 1983 48 uci dislocati in tutto il paese Pi di 40 moduli di e-learning Pi di 20 corsi di formazione tradizionali in 11 localit Interventi di riparazione in unora Sostituzione di componenti in 24 ore 60 addetti alla hotline di assistenza Hotline di assistenza disponibile 24/7 Pi di 100 forum tecnici online sui prodotti 350 ingegneri e tecnici di ricerca e sviluppo Come tutti sanno, il mercato cinese delle macchine da tempo una realt che i produttori europei e americani non possono ignorare. Laddove in Cina il mercato di fascia pi bassa vede una forte predominanza locale, quello delle macchine a prestazioni pi elevate ancora nettamente caratterizzato dallimportazione di prodotti occidentali. Pertanto, nei paesi in cui i produttori locali si stanno dando da fare per trovare nuove opportunit di crescita, come lIndia e altri mercati emergenti, i produttori europei godono ancora di una sana crescita, non priva tuttavia di importanti sde. in crescita la domanda di macchine di fascia alta In Cina, cresce la domanda di apparecchiature pi sosticate, un mercato in cui i produttori europei possono vantare decine di anni di esperienza. Lo sfruttamento di questa domanda, tuttavia, presenta alcune complicazioni. Per cominciare, le macchine di standard europeo devono essere localizzate per soddisfare le esigenze e i requisiti specici degli utenti nali cinesi. Questa problematica deve essere risolta in modo rapido ed eciente, e richiede sensibilit e conoscenza del mercato locale e del suo funzionamento. La maggioranza dei produttori europei di macchine di fascia alta ha iniziato lattivit in Cina adandosi alla sua forza lavoro occidentale per far partire la produzione e gestire le problematiche di localizzazione e messa in esercizio. Alcuni produttori continuano a contare sugli impianti di progettazione e produzione esistenti, altri invece hanno iniziato a produrre localmente. Come molti dei produttori occidentali hanno scoperto, per, la creazione di una base produttiva locale un percorso insidioso e adarsi unicamente ad essa pu comportare dicolt e costi elevati. Per cominciare, necessario approvvigionarsi di parti e sistemi specializzati, che potrebbero non essere disponibili in tutto il mondo, a un prezzo economicamente conveniente. Poi, necessaria una formazione ecace e periodica dello sta locale, cos

11

come necessario creare una buona competenza ingegneristica a livello locale. Senza contare limportanza di una messa in esercizio veloce, adabile ed ecace, cos come quella di una buona assistenza postvendita. In alcuni casi, lavviamento di impianti locali potrebbe rivelarsi semplicemente troppo oneroso dal punto di vista nanziario. Dipartimenti di ricerca e sviluppo, laboratori di test e altre funzioni tecniche di tipo simile possono fare una grande dierenza nel processo di localizzazione, ma richiedono grandi investimenti. quindi sensato, dal punto di vista commerciale, cercare altri modi per fornire queste funzioni, senza impegnarsi in imprese poco sostenibili economicamente. Anche lassistenza a lungo termine rappresenta un problema. Gli utenti nali cinesi non sono diversi da quelli di qualsiasi altro mercato e vogliono che la loro macchina abbia tempi di attivit costanti per tutto il ciclo di lavorazione. Nasce da qui la necessit di una fonte adabile di parti di ricambio di buona qualit, da ottenere e installare rapidamente; di unassistenza tecnica locale che sia qualicata ed eciente; di strutture di riparazione che minimizzino i tempi di inattivit identicando i problemi e risolvendoli prima che assumano dimensioni gravi. Limportanza di lavorare con aziende che conoscono bene il mercato Tutte queste problematiche cos complesse devono essere risolte, e bisogna trovare le soluzioni giuste. Cosa fare, quindi? Rinunciare e dedicarsi a qualcosa di altro? Naturalmente, no. Ogni azienda che riuscita ad aermarsi sul mercato cinese sa che la maggior parte di questi problemi pu essere risolta scegliendo i giusti partner commerciali. Per i produttori di macchine di fascia alta, poi, unulteriore rassicurazione potr essere data dalla collaborazione con un fornitore di soluzioni di automazione aermato, in grado di orire tutto il supporto necessario. Questo supporto pu avvenire in vari modi. Intanto, la presenza di strutture di formazione avanzate e una rete nazionale di uci possono rendere operativo lo sta in tempi molto brevi, garantendo rapidit di lancio, ecacia della localizzazione e riduzione dei tempi di immissione sul mercato. I partner per lautomazione devono anche disporre di team di tecnici esperti e qualicati, della capacit di rifornire parti di ricambio localmente, in modo rapido ed economico, e di uno sta di assistenza sul campo che conosca limportanza della manutenzione preventiva. La penetrazione del mercato cinese non unimpresa facile, ma neanche impossibile. Con una pianicazione adeguata e - soprattutto - con i partner giusti, le opportunit per i produttori di macchine europei sono molte, e sono in espansione.

Omron China si aggiudica diversi premi per la migliore assistenza clienti Nellambito del programma di valutazione della migliore assistenza clienti in Cina per il 2012-2013, organizzato dalla China Information Industry Association e dalla China Association of Trade in Services, Omron Automation (China) Company Ltd si aggiudicata tre premi diversi (un premio come Chinas Best Service Center, il premio China Best Service Award e il premio come Chinas Best Customer Service Manager). Il processo di selezione dei candidati durato otto mesi e si avvalso di mystery client (nti clienti) per valutare il modo in cui le aziende partecipanti hanno gestito una serie di contatti imprevisti. I premi sono stati consegnati al Vicepresidente del Customer Service Center di Omron China Long Xu Weihua (al centro della foto, tra due rappresentanti del suo sta ). Commentando i premi, Long ha dichiarato che questi sono gli standard del settore per quanto riguarda lassistenza clienti e che stato un onore riceverli per conto di Omron. Questi premi confermano limportanza che Omron d allassistenza clienti, oltre che alla qualit dei prodotti, al servizio e alla competitivit dei nostri clienti ha aermato.

12

Elevate prestazioni con macchine sicure

NO.18

La visione per lHMI


Macchine intelligenti e dalle rapide reaZioni
Per consentire ai clienti di costruire macchine migliori, pi veloci e sicure, Omron sfrutta idee concepite in un primo momento per il mercato dei beni di consumo. La tecnologia OKAO per il riconoscimento dei volti, nota agli utenti di smartphone e fotocamere digitali, verr presto utilizzata per proteggere le macchine da accessi non autorizzati o da pratiche operative pericolose. Le nuove tecnologie stanno cambiando sensibilmente il modo di interagire delluomo con la macchina. Di conseguenza, linterfaccia della macchina sar in grado di fornire informazioni inestimabili a tutti coloro che saranno coinvolti nel suo impiego, dagli operatori al personale di assistenza, dai costruttori agli utenti nali. Negli ultimi tempi, la Industrial Automation Division di Omron sta lavorando a stretto contatto con un team di esperti Omron sulla tecnologia conosciuta con il nome di OKAO (letteralmente visione del volto in giapponese). OKAO gi utilizzata ampiamente su smartphone e fotocamere, consentendo di scattare foto esattamente nel momento in cui il soggetto sorride. , questo, un esempio lampante dellinnovazione Omron, in quanto OKAO in grado di riconoscere, analizzare ed elaborare i lineamenti di qualsiasi persona in qualsiasi situazione, valutando fattori quali il sesso e lo stato emotivo. Riesce a simulare la comprensione umana rilevando le variazioni di posizione e analizzando i comportamenti e persino le intenzioni, ad esempio determinando la direzione dello sguardo e riconoscendo i movimenti del corpo, come i gesti delle mani.

13

OKAOVision

FaceDetect HumanDete ct

FeatureD e

tect

ContourD e

tect Intention Detect

Gaze Gender

R ecogniz

ing Attr ib

utes R ecogniz ing B eha viour

Il funzionamento di OKAO consiste nellosservazione dei lineamenti, ad esempio degli occhi, e della loro relazione con parti del viso adiacenti, come il naso o la bocca. Tramite tecniche di analisi statistica brevettate e laddestramento del sistema mediante luso di un elevato numero di campioni (ad oggi se ne contano diversi milioni), risulta possibile adattare un modello bidimensionale a una forma del volto tridimensionale e creare unidentit adabile per un viso specico. Potenziamento della sicurezza e protezione della macchina da accessi non autorizzati Gli sviluppi come la tecnologia OKAO orono agli utenti nuovi modi per interagire con le macchine. Ad esempio, OKAO pu contribuire a

potenziare la sicurezza e a evitare manomissioni, identicando un soggetto a distanza e vericando che si tratti di un individuo a cui o non consentito lavorare su una determinata macchina. Nel contesto dellautomazione, OKAO pu consentire a una macchina di decidere quanto una persona non autorizzata possa avvicinarvisi prima, ad esempio, di arrestare le parti in movimento. OKAO va anche oltre. Gli HMI moderni dispongono di touch screen; pertanto necessario che il tecnico si trovi vicino al terminale per operare su di esso, come per esempio inserire le password manualmente: perch non dotare la macchina di funzioni di riconoscimento dellutente? In questo modo si ha la garanzia che solo individui accreditati siano

autorizzati a modicare congurazioni o ad accedere ai dati relativi alla produzione. OKAO in grado di rispondere ai movimenti del corpo, ad esempio ai gesti delle mani, anche a distanza. Nel caso in cui un tecnico non riuscisse ad accedere allHMI direttamente, questa funzione consentirebbe di risparmiare tempo e di far tornare la macchina online pi rapidamente. Ridenizione della relazione tra uomo e macchina La tecnologia OKAO ore una miriade di possibilit e Omron desidera renderle disponibili sul mercato dellautomazione industriale. Tuttavia, non lunico modo in cui la relazione tra uomo e macchina verr ridenita. Si prenda come esempio lutilizzo dei

De t Po ectin sit g ion

Eyes

Expressio nDetect

14

Elevate prestazioni con macchine sicure

NO.18

dati. Oggi, in quasi ogni parte del mondo, c qualcuno che utilizza smartphone, tablet o lettori multimediali. Tramite i social media o Internet ci si tiene aggiornati, si inviano e ricevono e-mail, si gestiscono le proprie nanze e, alloccorrenza, si inoltrano o ricevono telefonate. In breve, si fa uso di dati. Questo il mondo digitale, una realt che ha cambiato totalmente le modalit, i momenti e i luoghi in cui luomo interagisce con i dispositivi. Proprio per questo, non una sorpresa scoprire che tali tecnologie stanno iniziando a inuire sulle scelte dei costruttori di macchine. Gli obiettivi cardine non sono cambiati: costruire macchine solide e adabili, in grado di fabbricare prodotti in maniera pi eciente possibile. Questo obiettivo non cambier mai, ma oggi la tecnologia ore agli utenti modi nuovi e innovativi di interagire con le macchine. Macchine migliori e pi sicure, grazie allaccesso ai dati migliorato In Omron, sviluppiamo il futuro e ci adattiamo al cambiamento di ruolo dellHMI al ne di dare un nuovo valore alle macchine. Il mondo di domani guarda allinterfaccia della macchina come una porta daccesso

ai dati in essa contenuti, da qualsiasi punto del globo. Il compito principale dellHMI coincide sempre di pi con la trasformazione dei dati, per renderli comprensibili sia ad un operatore che si trova a bordo macchina, un tecnico dallaltra parte del mondo o un sistema ERP: il ruolo dellinterfaccia della macchina quello di trasformare i dati e di renderli accessibili ogni qualvolta sia necessario. Laccesso ai dati e il loro utilizzo aiuter i progettisti a concepire macchine pi ecienti e gli utenti nali a mantenere un rendimento elevato con sprechi minimi, oltre a consentire ai costruttori di orire migliore assistenza per tutto il ciclo di vita della macchina. Come leggerete in questo numero, lo scopo di Omron quello di mantenere la promessa di orire prestazioni migliori con macchine pi sicure, pi rapide e pi adabili.

15

Trends in short
Nessun Accedere al Soddisfazione rallentamento mercato di fascia dei clienti pi della produzione alta in Europa esigenti al cambio prodotto
Beta-Pak Otomatik Paketleme, il maggior produttore di macchine per imballaggio della Turchia, esporta le sue macchine di Clever, il noto costruttore italiano di macchine per limballaggio ha recentemente sviluppato una sleeveratrice termoretrattile che prevede il taglio del lm con camme elettroniche. Rispetto alle soluzioni tradizionali, che impiegano camme meccaniche, larchitettura elettronica consente agli operatori di cambiare prodotto e formato senza dilatare i tempi di produzione. Basta semplicemente impostare il passo della coclea e la lunghezza del lm. Il machine controller Omron serie NJ permette agli operatori di modicare sia la fase di applicazione delle etichette sulle bottiglie, sia la fase di taglio. Inoltre - cosa molto importante - viene utilizzato lautotuning interno PID del PLC per regolare automaticamente tutti i parametri della termoregolazione. industrial.omron.it/clever Come Omron aiuta Beta-Pak ad accedere a nuovi mercati europei di fascia alta? industrial.omron.it/ industrial.omron.it/beta-pak converging_solutions Ecienza e adabilit sono caratteristiche indispensabili per tutti i sistemi di imballaggio, ma soprattutto per quelle utilizzate nellindustria alimentare, dove un fermo macchina non pianicato pu signicare il deterioramento e/o lo spreco dei prodotti. A seguito della sua massiccia espansione di mercato, Beta-Pak ha una clientela alla ricerca di macchine che siano disponibili in tutto il mondo e, allo stesso tempo, siano dotate di unottima assistenza. La partnership con Omron ha permesso a ConSol di sviluppare la sua impilatrice pi recente dotandola di nuova funzionalit, pi rapida da congurare, pi essibile e con diagnostica migliorata. La struttura modulare, grazie alla tecnologia plug-andplay di Omron, riduce i tempi di montaggio e ottimizza ladabilit della macchina, assicurando tempi di attivit costanti. termoformatura di alta qualit in 35 paesi del Medio Oriente e del Nord Africa, e ora sta iniziando a espandere la sua attivit nellEuropa Occidentale. Limpilatrice di Converging Solutions largamente utilizzata nellindustria alimentare britannica per impilare automaticamente le confezioni preformate. Quando lazienda ha deciso di inserirsi nei mercati non alimentari e in altri paesi, ha dovuto modicare la sua macchina in modo che facesse di pi e lo facesse pi velocemente.

16

Elevate prestazioni con macchine sicure

NO.18

Sfruttare il potere dei dati per creare macchine pi veloci e sicure


Tutti sappiamo che la conoscenza potere. Ma ci non rende meno valida la fondamentale verit dellassioma: abbiamo bisogno della conoscenza per prendere decisioni e pi sappiamo, migliori decisioni prenderemo. Il nuovo sistema Omron per la registrazione dei dati studiato per assicurare che i dati della macchina vengano registrati in modo preciso, completo e sicuro e che si integrino completamente nel processo di gestione del database dellorganizzazione. Sar cos possibile ottenere le informazioni necessarie per ottimizzare la produzione, migliorare la qualit e aumentare i tempi di attivit delle macchine. I dati derivati dal funzionamento delle macchine costituiscono potenzialmente unimportante risorsa gestionale. Tuttavia, per realizzare quel potenziale occorrono sistemi di manipolazione dei dati in grado di controllare, gestire e analizzare le informazioni in modo eciente ed ecace. Per gli OEM e gli utenti nali, la capacit di sfruttare le potenzialit dei dati macchina di alta qualit pu orire una visione approfondita del livello di ecienza della produzione, dando la possibilit di introdurre cambiamenti basati su dati pratici dimostrabili. I dati si possono utilizzare per analizzare la gestione dei processi e creare log di audit; si possono impiegare per monitorare le attrezzature in modo da aiutare nella pianicazione delle sostituzioni e implementando programmi di manutenzione preventiva; possono fornire una misura dellecienza della produzione; si possono utilizzare per determinare la redditivit o la convenienza in pi cicli, lotti o turni; e possono essere uno strumento decisionale cruciale per la pianicazione del futuro. Inoltre sono sempre pi necessari per dimostrare la conformit alle normative in materia di catene di fornitura. Un modo compatto e conveniente di registrare i dati Tuttavia i dati sul funzionamento delle macchine sono veramente preziosi solo se sono validi, completi e protetti da manomissioni, caratteristiche che richiedono una soluzione di registrazione dati solida ed eciente. Omron ha risposto a questa richiesta integrando nel controller Sysmac NJ un sistema compatto, pronto alluso e conveniente di registrare i dati da macchine ad alta velocit che operano su attivit sincronizzate in un ambiente industriale. La soluzione di registrazione dati pu registrare tutto ci che occorre per analizzare i processi produttivi e assicurare la qualit a tutti i livelli. un sistema veramente completo, in cui tutti i dati possono essere registrati allo stesso tempo attraverso la stessa unit dai valori provenienti da sensori passivi a dati intelligenti e alle variabili di controllo interne, consentendo agli utenti di risalire alle cause originali degli eventi, di analizzare i guasti e i tempi di fermo macchina e di ottimizzare luso dellenergia e dei materiali. Il sistema fornisce anche informazioni preziose per il controllo statistico dei processi, lanalisi di Pareto o qualsiasi altro strumento di gestione della qualit. Il software di collegamento con il database incorporato nel controller Sysmac NJ. Non occorre alcun altro hardware o middleware e questo collegamento diretto assicura sia

17

la velocit che la sicurezza del trasferimento dati. Questa sicurezza viene ulteriormente potenziata dalla protezione con nome utente/passcode di cui dotato il collegamento al server del database e i dati sono crittografati durante il trasferimento. Inoltre, se la connessione al server del database si interrompe per qualsiasi motivo, i dati vengono memorizzati temporaneamente nellarchivio intermedio del controller, pronti a essere trasferiti una volta che il collegamento al server sia stato ripristinato. Come per tutti gli altri aspetti della piattaforma Sysmac, la programmazione del collegamento al database nel controller della macchina NJ veramente semplice. Sono disponibili blocchi funzione standard per il controllo, i rapporti di stato e il trasferimento dei dati, e una volta congurato , il collegamento al database pu essere monitorato costantemente. Tracciabilit e conformit Negli ultimi anni la tracciabilit diventata una questione chiave. La direttiva sulle norme di buona fabbricazione dellUE e le normative 21 CFR della Food and Drug Administration (FDA) statunitense stabiliscono entrambe linee guida severe sul mantenimento di traccia dei processi che siano adabili e sicuri e che orano una garanzia di qualit accettabile e ripetibile. Il sistema di registrazione

dati Omron costituisce un modo facile, eciente e pratico di conformarsi pi agevolmente a tutti questi requisiti. Integrazione completa Il valore dei dati macchina pu essere sfruttato al meglio solo se reso disponibile a tutte le parti interessate. Diversi reparti e team possono utilizzare i dati, sia da soli che uniti ad altri, per il miglioramento e lanalisi dei processi, per i rapporti gestionali e gli audit. Questa integrazione nei sistemi aziendali viene facilmente realizzata dal reparto IT dellorganizzazione stessa, utilizzando tecnologie standard. Non necessaria una riprogrammazione specializzata. La registrazione dati Omron la prima del suo genere per il settore. studiata per aiutare i produttori di macchine e gli utenti nali a congurare un sistema formale per registrare i dati macchina e memorizzarli in tutta sicurezza. Il sistema crea un audit trail preciso e adabile di ci che avviene nel tempo su una linea di produzione. Integrando i dati macchina nella pi ampia gestione dei database di unorganizzazione, la soluzione Omron ore importanti vantaggi alle aziende che desiderano sfruttare appieno il potenziale di questa risorsa.

industrial.omron.it/regulations_pharma_f_b

Unit CPU Programma utente


Istruzione di connessione DB
DB_Insert DBConnection

Errore di comunicazione

Server

Servizio di connessione DB Istruzione SQL inviata INSERIRE...

EtherNet/IP

Database relazionale

DB Mapping

abc MapVar

DB Access Al ripristino (n)


TABELLA
Campo1 Campo1 Campo1 Campo1 Dati1 Dati1 Dati1 Dati1

Quando la trasmissione non riuscita (m)


Area EM (memoria non volatile)

Memoria di spool

INSERIRE... INSERIRE... INSERIRE...

Funzione Spooling - In caso di errori di comunicazione, i dati vengono automaticamente memorizzati nel buer dello spool.

18

Elevate prestazioni con macchine sicure

NO.18

Riconoscimento della forma


I nuovi metodi di elaborazione delle immagini consentono una velocit di rilevamento oltre 10 volte superiore durante lispezione della confezione Le crescenti aspettative dei consumatori riguardo alle informazioni riportate sulle confezioni dei prodotti alimentari, farmaceutici e non alimentari, oltre ai nuovi requisiti normativi, implicano per i produttori una necessit crescente di soluzioni di ispezione in grado di vericare se tali informazioni siano state evidenziate correttamente. Oltre alle ispezioni nali, i produttori stanno eettuando sempre pi ispezioni sulla linea di produzione, nelle fasi cruciali del processo. Lelaborazione delle immagini nelle linee di imballaggio ad alta velocit rappresenta spesso un compromesso tra velocit e precisione Lispezione delle caratteristiche dellimballo cos come delle informazioni stampate sulle etichette o sulle confezioni, ha un ruolo fondamentale in questo processo. Questi sono i primi elementi che i consumatori vedono e spesso rappresentano un fattore determinante nella decisione di acquisto. Inoltre, possono avere anche implicazioni legali. Tuttavia, la crescente attenzione ai costi in fase di produzione si traduce in tempi di elaborazione ancora pi ridotti. Per molti sistemi di ispezione ci rappresenta una notevole sda in termini di rilevamento preciso degli oggetti, comprese le eventuali confezioni speciali in presenza di condizioni ambientali variabili. La potenza necessaria per il calcolo spesso elevata ed associata a una riduzione della velocit di elaborazione.

Velocit di runtime
0 50
30.9ms 0.4ms

[ms]
200 250 300

100

150

Dimensioni delle immagini in ingresso

VGA

x77

2M

95.0ms 0.9ms

x105

5M

262.8ms 1.5ms

x175

Errori della radice quadrata media dei quadrati


0.00 0.02 0.04 0.06 0.08 0.10 0.12 0.14 0.16 0.18

[pixel]
0.20

sfuocato

Grazie a nuovi algoritmi di elaborazione delle immagini (ad esempio, funzioni di approssimazione basate sui bordi, modelli di assorbimento delle variazioni, ecc.) e a unarchitettura hardware ultraveloce in parallelo, il nuovo sistema di ispezione ottica FH di Omron pu raggiungere una velocit di rilevamento oltre 10 volte superiore rispetto ai sistemi di ispezione tradizionali. Se confrontato con i precedenti algoritmi, il sistema in grado di raggiungere velocit 100 volte superiori aumentando, al tempo stesso, la qualit di rilevamento.

basso contrasto erosione occlusione sovrapposizione modiche di dimensioni Precedente Shape Search III

19

1980
Basato su immagine binaria Ricerca

1990
Basato su immagine a toni di grigio

2000
Basato sui bordi

2010
Basato sui bordi diradati

Riduzione al minimo delle dierenze di grigio Allineamento

Rilevamento picco dalle correlazioni vicine


75 87 92 94

Rapida riduzione al minimo delle dierenze di grigio

Riduzione al minimo degli errori fra punti corrispondenti

Lalgoritmo di approssimazione per il rilevamento dei bordi risolve i problemi dei precedenti algoritmi di elaborazione delle immagini Dagli anni 80, ogni decennio stato caratterizzato da innovazioni nel campo degli algoritmi di elaborazione delle immagini per il rilevamento degli oggetti. Negli anni 80, gli algoritmi basati sulle immagini binarie hanno consentito di ottenere un rilevamento degli oggetti relativamente veloce. Questo rapido algoritmo stato adattato alla potenza di calcolo molto ridotta disponibile allora, ma ha dimostrato sensibilit ai disturbi, alle variazioni di illuminazione, alle ombre, ai bassi contrasti e ad altre condizioni. Nel corso degli anni 90, lhardware stato reso sempre pi veloce, consentendo di ottenere unanalisi pi accurata del valore di scala di grigi delle immagini riducendo, al tempo stesso, la quantit di problemi riscontrata a bassi contrasti. Negli anni 2000, gli algoritmi basati sui bordi hanno apportato miglioramenti in termini di variazioni dellilluminazione e delle ombre, sebbene fossero ancora svantaggiosi dal punto di vista di sfumature e bassi contrasti. Il nuovo algoritmo di approssimazione per il rilevamento dei bordi prende le informazioni utilizzate e le riduce in punti chiaramente identicabili e rappresentativi. In questo modo si elimina la possibilit di errori ottenendo al contempo miglioramenti signicativi in termini di velocit. Il metodo di assorbimento delle variazioni aumenta la stabilit e la velocit attraverso la previsione delle variazioni Nei sistemi di ispezione tradizionali, piccole variazioni della posizione degli oggetti, ad esempio a causa delle vibrazioni del nastro trasportatore, possono inibire lelaborazione veloce o priva di errori. Ogni contromisura

presa a livello di software per compensare tali errori pu ridurre signicativamente la potenza di calcolo, rallentando quindi lelaborazione. Spesso necessario raggiungere un compromesso tra adabilit e velocit. Il nuovo metodo di assorbimento delle variazioni (brevetto in corso di registrazione) predice le possibili variazioni nei punti rappresentativi degli oggetti tracciati. Tali variazioni vengono riassunte mediante un processo di clustering intelligente. Unanalisi di tali cluster riduce gli errori di rilevamento mentre la velocit di elaborazione rimane elevata grazie al limitato uso di memoria. In questo modo si assicura che lelaborazione delle immagini ad alta velocit possa essere completata con un livello di precisione dieci volte superiore (ad esempio, confrontando lerrore della radice quadrata media dei quadrati). Il metodo di visualizzazione intelligente consente lottimizzazione intuitiva delle immagini anche per utenti non esperti I criteri per ottenere immagini di un oggetto chiare, stabili e le pi semplici possibile da elaborare sono estremamente complessi. In passato, il miglioramento dellimmagine iniziale pronta per lelaborazione con sistemi di ispezione era sempre frutto di numerosi tentativi o delle competenze accumulate in molti anni. Il nuovo concetto di visualizzazione e ottimizzazione delle immagini racchiuso nel software Shape Search III del sistema di ispezione FH di Omron semplica il miglioramento dellimmagine, anche per utenti non esperti. Il software utilizza un approccio intelligente che prende in considerazione i fattori che inuenzano limmagine e li presenta allutente in modo tale che sia possibile ottenere unottimizzazione intuitiva.

industrial.omron.it/fh

20

Elevate prestazioni con macchine sicure

NO.18

Direct Power Control Omron:


massimizzazione di velocit e qualit in ogni fase del processo su macchine FFS
Laumento demograco e una maggiore disponibilit economica hanno portato alla crescente domanda di prodotti di qualit superiore e a costi pi bassi da parte dei consumatori. Ci ha automaticamente comportato, a sua volta, un aumento della pressione sui produttori di macchinari per la creazione di linee produttive in grado di confezionare pi prodotti e pi rapidamente. Per le macchine di formatura, riempimento e sigillatura (FFS), largamente utilizzate nei settori alimentare e farmaceutico, il controllo della temperatura uno dei fattori chiave che inuenza sia la rapidit sia la qualit della produzione. su questo che le tecnologie di controllo Omron 2-PID e Direct Power Control possono davvero fare la dierenza. Le macchine di formatura, riempimento e sigillatura sono largamente utilizzate per il confezionamento di prodotti come frutta secca, dolciumi e altri prodotti alimentari nonch di prodotti farmaceutici. Questo tipo di macchina ore numerosi vantaggi, il pi importante dei quali la versatilit del sistema. Le macchine FFS possono essere utilizzate per una vasta gamma di prodotti e il materiale di confezionamento, di solito fogli di alluminio o pellicola svolti da un rullo, pu essere cambiato rapidamente, consentendo agevoli passaggi da un tipo di confezione allaltro. Ci particolarmente importante per prodotti come gli snack, dove la stessa linea viene spesso utilizzata per il confezionamento di molte variet di prodotti.

21

La precisione nel controllo della temperatura essenziale Il materiale di confezionamento viene modellato intorno al prodotto e sigillato tramite una ganascia riscaldata che si chiude a morsa sul foglio di alluminio o sulla pellicola, producendo una chiusura di elevata qualit. Il controllo del processo di sigillatura di fondamentale importanza per ottimizzare i tempi e la qualit al ne di conseguire unelevata produttivit con il minimo spreco di prodotto e di materiali. Questo processo inuenzato da tre fattori: la pressione di chiusura, la temporizzazione e la temperatura della ganascia sigillante. I sistemi di controllo del movimento si occupano della pressione e della temporizzazione; tuttavia, la temperatura altrettanto importante. Se la temperatura della ganascia di 2 C al di sopra del set point, la chiusura potrebbe bruciarsi, se la temperatura pi bassa di 2 C, la sigillatura potrebbe non riuscire o risultare inadeguata. Per evitare danni e sprechi, necessario che la corretta temperatura sia raggiunta sin dallinizio del processo di produzione e mantenuta nel corso di tutte le fasi produttive. Una dicolt aggiuntiva rappresentata dallimportanza per la qualit della chiusura non solo della temperatura della ganascia ma anche delle condizioni ambientali, delle temperature del materiale di confezionamento e del prodotto stesso. Ad esempio, prodotti bagnati, rareddati o congelati possono abbassare la temperatura del foglio di alluminio o della pellicola con conseguente mancata riuscita della sigillatura, a meno che la perdita di calore non venga compensata. Un possibile approccio per contrastare questo genere di complicazioni consiste nella progettazione di ganasce sigillanti di dimensioni maggiori in grado di trattenere il calore pi a lungo. In alternativa, sebbene ci non sia sempre possibile o applicabile, possibile preriscaldare il foglio di alluminio. Un altro fattore da considerare lassorbimento di calore da parte della ganascia, a ogni sigillatura durante il ciclo produttivo, che comporta una lieve caduta della temperatura. Ci implica che la ganascia necessiti di essere nuovamente riscaldata prima che la sigillatura successiva possa essere completata.

Avvio macchina SP

Arresto macchina Prodotto difettoso al di sotto di questa temperatura

Figura 1. Cattiva sigillatura allavvio

Massima velocit sin dallinizio Ulteriori problemi si vericano quando la produzione viene interrotta o terminata per qualche motivo come, ad esempio, un cambio di prodotto o di tipo di confezionamento. Ci pu causare una rapida caduta della temperatura con conseguente realizzazione di sigillature inadeguate, a meno che il ripristino al riavvio non sia immediato (vedere la gura 1). Daltra parte, in caso di interruzioni brevi, possono vericarsi anche problemi di surriscaldamento delle ganasce. La condizione ideale il mantenimento della temperatura costante in ogni momento. Lunica soluzione sicura consiste in un controllo accurato della temperatura della ganascia sigillante in ogni fase delloperazione. Lalgoritmo 2-PID di Omron stato sviluppato per assicurare che, durante un ciclo produttivo, la temperatura della ganascia venga rapidamente ripristinata dopo ogni chiusura, in modo da mantenerla al livello ottimale a ogni sigillatura. Ci possibile grazie allesclusivo impianto di autoregolazione integrato nel controllo di temperatura 2-PID di Omron, che consente di ottimizzare il sistema per processi caratterizzati da rapide variazioni delle condizioni, come la sigillatura su macchine FFS. Questo permette un ripristino quasi istantaneo della temperatura della ganascia sigillante al valore impostato, rendendo il sistema subito disponibile per la chiusura successiva. Questo processo si occupa del ciclo produttivo, tuttavia, quando una macchina FFS a movimento rapido passa dalla produzione allinattivit e, nuovamente, dallinattivit alla produzione, lequilibrio del loop di controllo PID viene alterato. Ci causa una caduta della temperatura che pu a sua volta comportare la produzione di confezioni sigillate in modo errato con conseguente spreco di prodotto e/o materiale.

22

Elevate prestazioni con macchine sicure

NO.18

La condizione ideale: una produzione rapida e senza errori Per raggiungere una condizione ottimale di produzione rapida e senza errori sin dallinizio del processo, la ganascia sigillante precompensata per ogni caduta di temperatura. Ci reso possibile dalla tecnologia Direct Power Control (DPC) di Omron integrata nel machine controller della serie Sysmac NJ. Il Function Block DPC viene caricato con i parametri PID e altre informazioni quali i valori relativi alla macchina e di temporizzazione, consentendo il calcolo della temperatura di sigillatura e dei proli di temporizzazione tramite il controller della macchina.
Avvio macchina SP Arresto macchina Prodotto difettoso al di sotto di questa temperatura

cadute maggiori della temperatura della ganascia. Per informazioni complete sul funzionamento di questo processo, scaricare il documento Omron White Paper sulla tecnologia del Function Block DPC. industrial.omron.it/direct_power_control Il machine controller Sysmac NJ, tramite il Function Block DPC, integra controllo della temperatura, temporizzazione e pressione della ganascia con il controllo della macchina FFS, in modo da eliminare gli sprechi associati a sigillature di scarsa qualit. Inoltre, poich la tecnologia DPC compensa le perdite di calore, non vi necessit di ganasce pi grandi: le macchine possono essere prodotte con ganasce pi leggere e meno costose, a loro volta in grado di ridurre lutilizzo di energia. Per gli integratori di sistemi, i produttori di macchinari e gli utenti nali, vi sono degli evidenti vantaggi economici, prontamente fruibili.

Figura 2. Risultato quando si utilizza il DPC, nessun problema di sigillatura quindi imballaggi ben riusciti n dallinizio.

Riassumendo, il sistema PID di autoregolazione compensa le variazioni di temperatura durante il ciclo produttivo mentre, quando la macchina si ferma o necessita di riavvio, subentra il sistema DPC, in grado di compensare aumenti o

Entrec: gli specialisti delle FFS ora usano Sysmac Il produttore belga Entrec specializzato nella vendita e nel noleggio di macchine FFS, in particolare nellinstallazione di confezionatrici su impianti esistenti. Omron collabora con Entrec indicando come integrare la piattaforma Sysmac nelle loro macchine FFS. Sysmac fornisce un solido sistema di controllo della macchina in grado di funzionare con qualsiasi dispositivo di terze parti, consentendo a Entrec una facile implementazione della piattaforma. Inoltre, dal momento che le tecnologie necessarie (come i blocchi funzione e 2-PID) sono gi incorporate, i termoregolatori stand alone non sono necessari: un fattore, questo, di notevole interesse per Entrec. Larticolo completo disponibile allindirizzo industrial.omron.it/entrec

23

Technology in short
Soluzioni mirate alle vostre esigenze Se siete specializzati in macchine automatiche - non importa di che tipo - sapete che ci sono molti modi di innovare. E anche che ci sono molte potenziali aree da migliorare. Ma da dove cominciare? Dove concentrare i propri sforzi? Dove ottenere il massimo del risultato con il minimo sforzo? Identicando le risposte a queste domande per ogni settore specico, abbiamo sviluppato il concetto di tecnologie mirate: un modo di pensare alla tecnologia in sintonia con le esigenze pi pressanti dei clienti. Il risultato una gamma di soluzioni in grado di avere un impatto immediato sul core business dei nostri clienti.

Sysmac: la piattaforma all-in-one Sysmac lultima piattaforma di automazione Omron con ciclo di integrazione completo. Si tratta di una piattaforma potente e robusta, basata sul nuovo controller di automazione delle macchine (Sysmac NJ) che integra motion, logica, sicurezza, networking e visione, di un nuovo software (Sysmac Studio) che comprende congurazione, programmazione, simulazione e monitoraggio e, inne, di una rete macchine molto veloce (EtherCAT) che controlla motion, visione, sensori e attuatori.

361: Soluzioni perfettamente corrispondenti alle esigenze del cliente Quando si tratta di sensori e componenti, sappiamo che i nostri clienti hanno tutti esigenze diverse. Ecco perch la nostra attivit di sviluppo prodotti in questarea basata sullApproccio 361. Ne derivano famiglie di prodotti che orono una scelta a tutto campo: dai prodotti di qualit per gli ambienti standard ai dispositivi specialistici in grado di arontare condizioni estreme. Questo approccio non solo rappresenta unoerta completa, a tutto tondo, ma mette il cliente al centro del processo di selezione dei prodotti.

industrial.omron.it/tecnologie

Colophon e contatti
Editore: Omron Europe B.V. Wegalaan 67-69 NL-2132 JD Hoofddorp Paesi Bassi Tel: +31 (0) 23 568 13 00 Fax: +31 (0) 23 568 13 88
Pur mirando alla perfezione, Omron Europe BV e/o le sue consociare e aliate non rilasciano garanzie o dichiarazioni circa la correttezza o la completezza delle informazioni contenute in questo documento. Omron si riserva il diritto di introdurre in qualunque momento qualsiasi variazione senza preavviso. CD_IT01+TechnologyTrends18
myomron.com

Copyright: Omron Europe B.V., 2013 Le speciche sono soggette a variazione senza preavviso.

industrial.omron.eu

Potrebbero piacerti anche