Sei sulla pagina 1di 296

Distribuzione dei fitofarmaci

Bacci Marco

Le pratiche di difesa dai parassiti e dalle infestanti in viticoltura rivestono una importanza primaria sia nelle operazioni di gestione della chioma e del prodotto.

Bacci Marco

Secondo calcoli recenti, i danni subiti dallagricoltura nel suo insieme vengono attribuiti principalmente allattivit di fitofagi, insetti in primo luogo, ma anche acari, uccelli per il 15%, crittogame il 12% e malerbe per il 10%.
Bacci Marco 3

La rimanente percentuale dovuta (63%) a fattori agronomici o pedoclimatici. Se appare ovvio che la sanit di una produzione agricola dipende in gran parte dalla gestione integrata di
Bacci Marco 4

tutti i fattori che concorrono nella caratterizzazione del suolo e della coltura, daltronde evidente come luso delle principali sostanze chimiche (rame e zolfo) rimanga ancora oggi il mezzo per ottenere e conservare teli produzioni.
Bacci Marco 5

Lo strumento chimico nella difesa ha condizionato lagricoltura del XX secolo con notevoli vantaggi, ma anche con effetti collaterali sulluomo e gli animali.

Bacci Marco

La facilit dimpiego di tali prodotti, il costo inizialmente limitato e la mancanza di un adeguata formazione degli operatori ne ha spesso indotto un uso massivo e pericoloso.
Bacci Marco 7

Fortunatamente oggi, una sempre pi diffusa professionalit ha sicuramente contribuito ad impostare le scelte operative secondo un ottica di ecocompatibilit, che in questo caso si identifica con il termine di lotta integrata.
Bacci Marco

Per lotta integrata si intende una lotta eseguita ponendo attenzione a tutti i fattori tecnico agronomici che contribuiscono alla limitazione dei parassiti,

Bacci Marco

prevenendo e predisponendo un microambiente a loro sfavorevole e attuando una lotta solo oltre i limiti di danno economico reale. In questottica, le tecnologie di cui si avvalgono gli interventi di difesa non si sono limitate alle irroratrici,
Bacci Marco 10

ma si sono sviluppate anche nella valorizzazione di tutte quelle macchine e dispositivi che nelle diverse operazioni colturali contribuiscono a creare condizioni di sanit nella coltura e nel terreno.
Bacci Marco 11

La necessit in fitoiatria di ridurre il pi possibile la quantit di fitofarmaci usati ha portato alla realizzazione di macchine sempre pi precise e innovative.

Bacci Marco

12

Bacci Marco

13

Nel 1956 Brown affermava che in viticoltura, nei trattamenti insetticidi, solo una particella su 3000, colpisce linsetto. Altri affermano che solo il 3% del prodotto fitoiatrico distribuito raggiunge il bersaglio.
Bacci Marco 14

Perdite e dispersioni sono sicuramente ancora molto elevate ed il prodotto irrorato viene cos ripartito: Una parte viene applicata al bersaglio in maniera corretta; Una parte viene sovrapposta alla precedente e risulta inutile o addirittura dannosa per la coltura;
Bacci Marco 15

Una parte viene persa a terra; Una part viene persa per deriva o per evaporazione prima di arrivare sul bersaglio; Per tanto se consideriamo che le dosi consigliate sono stabilite considerando il quantitativo necessario pi le dispersioni dovute a cattiva distribuzione sul bersaglio, pi le perdite fuori bersaglio, abbiamo che:
Bacci Marco 16

DOSE UTILE + DOSE PERDUTA O DISPERSA = DOSE TOTALE

Bacci Marco

17

Quindi a una diminuzione delle dosi disperse corrisponde anche una diminuzione della dose totale impiegata.

Bacci Marco

18

Ridurre i dosaggi significa per aumentare notevolmente la precisione del trattamento evitando di esporsi a quelle cause di inefficacia fitoiatrica che spesso vengono compensate con i sovradosaggi.
Bacci Marco 19

necessario perci evitare zone non trattate, variazioni deposizione del prodotto e della sua concentrazione e tenere in grande considerazione il momento ottimale di attacco del parassita.
Bacci Marco 20

Un corretto impiego delle macchine permette di ridurre molto le dispersioni del prodotto, concentrandolo sulle parti da trattare, con conseguente aumento della efficacia.
Bacci Marco 21

La difesa di una coltura rappresenta infatti il punto di incontro tra diversi aspetti che riguardano:
1. 2. 3. 4. 5. Lavversit; Lospite; Il principio attivo impiegato; Le condizioni ambientali; Il sistema di distribuzione;
Bacci Marco 22

Un enorme sviluppo hanno avuto recentemente i sistemi in grado di adattare lerogazione alla geometria ed alle caratteristiche della vegetazione cos da eliminare perdite e migliorare la penetrazione nella vegetazione.
Bacci Marco 23

Nebulizzatore a schemi elettrostatici


Bacci Marco 24

Bacci Marco

25

Bacci Marco

26

Il costo dei trattamenti in agricoltura pu arrivare fino al 10% della P.L.V.

Bacci Marco

27

Il controllo sulla superficie di trattamento dunque un obbiettivo economico e di mercato nella misura in cui si richiedono produzioni a bassi costi, sane e di qualit.
Bacci Marco 28

I punti essenziali che caratterizzano la professionalit necessaria per ottenere ottimi risultati sono:
Meticolosa attenzione alla prevenzione, alla tempestivit ed ai corretti tempi dintervento Perfetta conoscenza delle modalit di azione del formulato fitosanitario. Consapevolezza delle tecnologie adottabili e perfetta conoscenza delle proprie attrezzature.
Bacci Marco 29

I preparati chimici impiegati nella difesa dei parassiti vengono classificati dalla attuale normativa (dl 194/95) in due categorie:

Bacci Marco

30

Prodotti Fitosanitari ( se utilizzati come antiparassitari o diserbanti o sulle derrate alimentari. Presidi Medico Chirurgici ( se usati nellambiente , sugli animali o sulluomo.
Bacci Marco 31

Parlare di fitofarmaci o meglio di Prodotti Fitosanitari, significa, come in parte gi accennato, prender in considerazione il loro meccanismo di azione, confrontarlo con la fisiologia della pianta e dei parassiti, con il microclima colturale e le condizioni del terreno per identificare i corretti parametri di azione e applicazione.
Bacci Marco 32

Bacci Marco

33

In altre parole significa prendere in considerazione le loro caratteristiche biologiche, il corretto quantitativo di sostanza attiva (definizione del DL 194/95 che sostituisce quella di principio attivo), le concentrazioni pi efficaci e le ottimali condizioni di deposizione.
Bacci Marco 34

Le sostanze attive presenti nei prodotti fitosanitari si dividono in: Esofarmaci cio che vengono applicati allesterno della pianta. Hanno un azione essenzialmente preventiva e il trattamento dovr essere eseguito nei momenti ottimali e tempestiva, essendo per molto patogeni la penetrazione assai rapida.
Bacci Marco 35

Endofarmaci, invece pur applicati anchessi allesterno della pianta penetrano nei tessuti e hanno un azione propriamente curativa.

Bacci Marco

36

Gli endofarmaci a seconda del tipo di traslocabilit si distinguono in:


Citotropici se possono compiere percorsi inter o intracellulari limitati alla zona circostante il luogo di penetrazione. Traslaminari se sono capaci di traslocare dalluna allaltra pagina fogliare Sistemici si dopo essere stati assorbiti dalle foglie o dalle radici vengono trasferiti in ogni organo della pianta mediante la circolazione della linfa
Bacci Marco 37

DEPOSITO
Il deposito rappresenta la dose unitaria (espressa in milligrammi/cm) che interagisce con la coltura e con i patogeni e che pu anche influire sulla quantit di residui che si possono ritrovare nei prodotti.
Bacci Marco

38

Fra gli elementi determinanti nellefficacia del deposito i pi importanti riguardano: La concentrazione La densit di copertura La dimensione delle gocce Luniformit di copertura

Bacci Marco

39

Il deposito legato ad un parametro noto, la dose letale (DL), ed indica il quantitativo di prodotto chimico necessario per abbattere una certa percentuale di individui. Si distingue in: DL 50 (dose alla quale si ha leliminazione del 50% di patogeni DL 90 ( un dose selettiva con labbattimento del 90% dei patogeni)
Bacci Marco 40

Il dosaggio omologato per ciascuna sostanza attiva registrata risulta un compromesso tra le due.

Bacci Marco

41

Si parla anche di soglia di copertura minima(SCM), considerata come il rapporto tra Indice di copertura minimo(ICM90) e la concentrazione Letale (CL90), presupponendo di mantenere inalterato il volume di miscela per ha al di l della vegetazione
Bacci Marco

42

Per alcuni prodotti sono riportate sulle schede tecniche le cosiddette curve di efficacia; questa informazione unitamente ad unadeguata precisione operativa, consente di ottenere notevoli risparmi di prodotto e una minore dispersione chimica.
Bacci Marco

43

Per quanto riguarda la densit di copertura risulta ovvio che questa sar tanto migliore quanto maggiore il numero di impatti senza riscontrare sovrapposizione e fenomeni di ruscellamento
Bacci Marco 44

Per ruscellamento, si intende lo scivolamento delle gocce lungo la superficie fogliare; Ad esempio un prodotto che agisce per contatto opportuno applicare, per ottenere una buona efficacia fitoiatrica, gocce aventi una gamma dimensionale compresa tra 100 e 350 micron e una densit di almeno 100 impatti per cm
Bacci Marco 45

Bacci Marco

46

Bacci Marco

47

Bacci Marco

48

La migliore copertura si ottiene sicuramente con gocce piccole e conseguentemente con bassi volumi. La situazione ideale per avere una buona efficacia del trattamento avviene con la deposizione omogenea di piccole gocce (100 gocce /cm di 200 m

Bacci Marco

49

Nei prodotti di copertura molto importante luniformit di copertura. Per ottenere questo risultato si ricorre a fare trattamenti in tutti i filari oppure ad una defogliazione.
Bacci Marco 50

Molto importante leggere letichetta dove spesso sono riportate le notizie necessarie ad un corretto impiego. Esempio per i ragnetti il basso volume amplifica lefficacia, mentre nel caso del Bacillus Turingensis si ha migliore efficacia ad alti volumi.
Bacci Marco 51

Coformulanti o Coadiuvanti
Disperdenti e sospensivanti: condizionano la diffusione e la sua sospensibilit; Antievaporanti: in grado di condizionare levaporazione delle gocce e quindi agire direttamente sulla deriva; Attivanti: in grado di facilitare la penetrazione e la diffusione del preparato;
Bacci Marco 52

Dimensione delle particelle


Molte esperienze indicano come passare da gocce da 500 m a 200 m portano ad un aumento dellefficacia del 100% e passare a 100 m si aumenta di ancora un 18/20 %

Bacci Marco

53

Oltre i 700 l/ha (volume medio alto) si hanno elevate perdite per ruscellamento e percolazione a terra e con 1500 l/ha circa il 50% della miscela viene dispersa.

Bacci Marco

54

Operare con Bassi Volumi, sinonimo di gocce piccole, comporta daltronde, uno stretto controllo delle perdite per deriva ed evaporazione. In pratica ci significa non produrre gocce pi fini di 100-150 m e quindi adottare volumi inferiori a 100 l/ha solamente con impiego di polverizzatori a goccia controllata.
Bacci Marco 55

I pratica nei vigneti italiani il pi basso volume efficace ottenibile con punte di spruzzo (ugelli) di circa 150-200 l/ha.

Bacci Marco

56

Il parametro pi usato per valutare la dimensione delle gocce il Diametro Mediano Volumetrico (VMD) misurato in micron.

Bacci Marco

57

Tipo di particella Gocce di pioggia Spray grossolani Spray fini Nebbie Aerosol Fumi pesanti Fumi Leggeri

Diametro (VDM m) 4000 400 100-400 50-100 0,1-50 0,1-50 0,001-0,1

Vapori
Polveri fini Polveri Medie Polveri grossolane
Bacci Marco

0,001
40 40-170 170
58

Correlazione tra volume, dimensione delle gocce e tipo di spruzzo


Livello Alto Volume Irrorato l/ha 1000 Diametro Gocce (m) 400 Tipo di Spruzzo Grossolano

Medio
Basso Bassissimo Ultrabassissimo

1000-500
500-200 200-50 50

400-200
200-100 100-50 50

Medio
Fine Molto fine Ultrafine

Bacci Marco

59

Volume
Nella irrorazione si usa spesso il termine volume volendo intendere in tal modo il quantitativo di miscela antiparassitaria (formulato+ coadiuvanti+acqua) che si distribuisce su una superficie unitaria (normalmente 1 ha).
Bacci Marco 60

Classificazione dei getti nebulizzati in funzione del volume (l/ha) distribuito si differenti colture
Classificazione dei getti nebulizzati Volume Alto (HV) Colture erbacee pieno campo 600 Colture arboree 1000

Volume medio (MV)


Volume basso (LV) Volume molto basso (VLV)

200-600
50-20 5-50

500-1000
200-500 50-200

Volume ultra basso (ULV)

50

50

Bacci Marco

61

Vantaggi dellimpiego del basso volume nella irrorazione


TECNICHE: Carenza di acqua; Lontananza dai punti di rifornimento; Viabilit spesso difficile; Ingombro del materiale( attrezzature pi piccole);
Bacci Marco 62

Durata del trattamento (minore rifornimenti, riduzione dei tempi morti); Qualit del trattamento (minore sgocciolamento, pi prodotto sulla vegetazione, migliore efficacia e copertura);

Bacci Marco

63

AGRONOMICI: Attrezzature pi leggere; Minore costipamento; DI ORDINE UMANO: Carenza di mano dopera; Miglioramento delle condizioni di lavoro (minore esposizione degli operatori);
Bacci Marco 64

ECOLOGICO-AMBIENTALI: Possibili riduzioni fino ad un 20% del formulato impiegato; Riduzione dei fenomeni indesiderati (deeriva, sgocciolamento);

Bacci Marco

65

ECONOMICI: Riduzione dei prezzi di acquisto delle attrezzature; Riduzione dei tempi di lavoro fino al 40-50% e oltre; Riduzione dellenergia umana e meccanica; Riduzione dei costi della difesa fino al 50%;

Bacci Marco

66

Dose per Ha
Un altro problema pratico riguarda il calcolo dei dosaggi sulla base delle informazioni contenute in etichetta. Ad oggi le etichette definiscono le dosi ad ha nel caso di prodotti fitosanitari formulati in polvere e la concentrazione o la dose per hl nel caso di insetticidi o fungicidi.
Bacci Marco 67

In questo caso per trovare la dose per ha necessario correlare tale parametro con un volume unitario di riferimento. Questo dato riportato in etichetta, ma nel caso non ci sia, per il vigneto si moltiplica la dose riferita ad hl per 10 e nel frutteto la dose ad hl si moltiplica per 15;
Bacci Marco

68

Calcolato il dosaggio ad ettaro, questo ripartito nel quantitativo di acqua che si vuole adottare. Esempio:
Dose di etichetta Volume di riferimento Dose ad ha Volume realmente impiegato Dose da miscelare 200g/HL 10hl/hl 200x10=2000 g/ha 3 hl/ha 2000/3= 667 g/hl

Bacci Marco

69

Nellesempio riportato si parler di un volume concentrato di 3,3 volte (667/200).

Bacci Marco

70

Aumento del dosaggio ad ettolitro al variare del volume distribuito


Volume (l/ha) 1000 800 500 Corrispondenti a hl/ha 10 8 5 Coefficiente moltiplicativo 1 1,25 2

300
200 100

3
2 1

3,3
5 10

Bacci Marco

71

IRRORAZIONE
Irrorare significa applicare il prodotto fitosanitario sottoforma di una miscela omogenea di sostanza attiva, coadiuvanti ed acqua, in piccole gocce da distribuire uniformemente sul bersaglio.

Bacci Marco

72

POLVERIZZAZIONE
La qualit della irrorazione dipende prioritariamente dalla corretta polverizzazione ovvero dalla omogeneit dello spruzzo e dalla stabilit dellerogatore.
Bacci Marco 73

PRECISIONE

LONGITUDINALE

TRASVERSALE

TIPO DI UGELLO
Bacci Marco 74

PRECISIONE LONGITUDINALE
Costanza della concentrazione (agitazione) Portata della barra (regolatori di portata) Sistemi antigoccia agli ugelli Oscillazione degli erogatori

Bacci Marco

75

PRECISIONE TRASVERSALE
Spaziatura e orientamento degli ugelli Filtri Giusta altezza degli erogatori Parallelismo e stabilit degli erogatori Oscillazioni Inizio regolare distribuzione nel filare
Bacci Marco 76

TIPO UGELLO
Ampiezza del getto Conformazione del getto Dimensione delle gocce Volume erogato Pressione di lavoro Materiale delle testine
Bacci Marco 77

IL TRASPORTO DELLE GOCCE E LA PENETRAZIONE NELLA MASSA VEGETALE

Bacci Marco

78

Laltro aspetto legato alla corretta deposizione del prodotto riguarda il trasporto e penetrazione del prodotto nella massa vegetale ed sicuramente la fase pi delicata e pi difficile da controllare.
Bacci Marco 79

Il trattamento al vigneto nelle fasi vegetative di piena vegetazione richiede sicuramente un getto vettore aria per il trasporto delle gocce. La necessit quella di applicare la miscela antiparassitaria in modo omogeneo su tutte le superfici dellinterno volume vegetale e soprattutto nelle zone pi interne.
Bacci Marco

80

Il problema certamente delicato perche si deve creare un flusso in cui le goccioline vengono trasportate in sospensione, che deve coprire la distanza tra il diffusore e la vegetazione e che deve attraversare anche tutta la vegetazione e diffondersi allinterno di questa.
Bacci Marco 81

Le gocce dovranno essere piccole , per poter essere trasportate dallaria fino alle camere vegetali pi interne, ed hanno come svantaggio di essere soggette ad un ulteriore diminuzione di dimensioni, causato dal vento e dalla temperatura elevata, ci comporta un asciugamento della molecola chimica in soluzione.
Bacci Marco 82

I fattori che intervengono nella penetrazione e deposizione dellantiparassitario nella massa vegetale sono molteplici e dipendono dallarchitettura della pianta, dalle caratteristiche del ventilatore, e dai diffusori, dalle condizioni atmosferiche.
Bacci Marco 83

Se il getto daria viene introdotto nella vegetazione in senso orizzontale piuttosto che radiale e vicino alla chioma, ci comporta tra laltro, un incremento della deposizione del 20%
Bacci Marco 84

Perdite e Deriva
Bacci Marco 85

Le principali cause di perdita di un antiparassitario che si possono avere in fase di operativit possono essere:

Bacci Marco

86

Dispersione nellatmosfera a sui terreni per deriva ed evaporazione La deriva causata dallo spostamento delle gocce a causa dei movimenti dellaria. A tale fenomeno sono soggette soprattutto le gocce di diametro inferiore ai 100 m. Gocce di 100m con brezze di 6/7 km/h possono essere spostate dai 15, fino a 50 mt.
Bacci Marco 87

Percolazioni nel terreno e perdite a terra


Quando i volumi sono eccessivi accade che il prodotto tende a dilavare la foglia e quindi percolare nel terreno. Molta attenzione va posta nella scelta del volume adeguato
Bacci Marco 88

Disformit trasversali
Sono dovute a non corretta regolazione dei convogliatori, oppure a cattivo funzionamento o posizionamento dei polverizzatori. E molto complesso risolvere questo problema nella taratura degli atomizzatori.
Bacci Marco 89

Disformit longitudinali
Sono causate da una non proporzionalit tra velocit di avanzamento e portata degli ugelli. Anche se in commercio ci sono dei dispositivi in grado di regolare la portata degli ugelli, il problema maggiore dato dal fatto che molti trattori non hanno un dispositivo per controllare giri motore e avanzamento.
Bacci Marco 90

Bacci Marco

91

Perdite per mancato bersaglio


Pu essere causato da: un errato orientamento dei polverizzatori e del vettore dellaria sia sotto la chioma che in alto. presenza di buchi nella vegetazione. Fare attenzione all interruzione della distribuzione! (uscita dal filare)
Bacci Marco 92

Eccessiva dose di distribuzione


La taratura della macchina, la sostituzione in caso di macchine obsolete e con problemi di taratura, ci permette di ovviare a questo problema. Spesso loperatore per girare attorno a questo ostacolo finisce con lutilizzare alti volumi, con i problemi che ne consegue.
Bacci Marco 93

Errata concentrazione
Pu essere suddivisa in due parti: - in fase di preparazione della miscela - oppure dovuta alla sedimentazione dei prodotti nella botte per vaie cause ( mancato agitatore, ritardo nella distribuzione, reazione chimica dei preparati, ecc.)
Bacci Marco 94

IL fenomeno della deriva

Bacci Marco

95

Endoderiva: quella parte di prodotto che si perde nel suolo; Esoderiva: quella parte che si disperde al di fuori dellarea del trattamento;
Bacci Marco 96

Deriva ed evaporazioni, rappresentano attualmente i problemi pi gravi nella irrorazione antiparassitaria con bassi volumi e richiedono attenzioni particolari.
Bacci Marco 97

noto come gocce inferiori a 10 m entrano facilmente nei polmoni e quelle di 0,5-0,1 vengono rapidamente assorbite dallorganismo. Il problema sta nel fatto che gocce di 100m evaporano velocemente riducendosi a dimensioni come sopra descritte.

Bacci Marco

98

Fattori che influenzano il fenomeno di deriva

Bacci Marco

99

Il tipo di composto impiegato (formulato+ coadiuvanti + acqua); Le condizioni meteorologiche predominanti; Le dimensioni delle particelle; La tipologia della coltura da trattare; Il tipo di attrezzatura utilizzata; La manutenzione e la corretta taratura della macchina irroratrice; Il comportamento delloperatore
Bacci Marco 100

Il tipo di composto (formulato+coadiuvanti+acqua)


Le principali caratteristiche di una miscela antiparassitaria che influenzano il fenomeno della deriva sono 2: Stabilit: cio la capacita del prodotto di mantenere inalterate le caratteristiche nel tempo.
Bacci Marco 101

Ha influenza sulla stabilit anche la capacit che ha un prodotto di resistere ai fenomeni di ossidazione o idrolisi durante lo stoccaggio a causa di ossigeno, radiazioni ultraviolette, nonch la velocit di degradazione metabolica.

Bacci Marco

102

Volatilit: cio la capacit di un composto di passare dallo stato liquido a quello gassoso, cio la facilit di evaporare. I fitofarmaci possono evaporare dalle goccioline del getto al momento dellirrorazione, dalle piante, tanto pi quanto maggiore la superficie fogliare e del terreno.

Bacci Marco

103

I fitofarmaci in base alla loro pressione di vapore, come riportato nella prossima tabella si possono classificare in tre classi di volatilit.

Bacci Marco

104

Classificazione di volatilit dei fitofarmaci


Prodotto Volatile Scarsamente volatile Non volatile Pressione di Vapore P>10 mm HG 10>P>10 mm HG P<10 mm HG

Bacci Marco

105

Le condizioni meteorologiche predominanti I principali fattori che influenzano la deriva sono: la temperatura; la velocit e direzione del vento ; lumidit relativa;
Bacci Marco 106

Sulla temperatura un ruolo determinante assunto dalla pressione atmosferica che diminuisce al crescere della quota sul livello del terreno. Generalmente si considera una diminuzione di temperatura di circa 1 ogni 100 mt di altitudine in aria secca, come Gradiente Termico Adiabatico.
Bacci Marco 107

Se la temperatura per diminuisce pi rapidamente si parler di Gradiente Termico Super Adiabatico

Bacci Marco

108

In queste condizioni una massa daria vicina al suolo riscaldata dai raggi del sole comincer ad innalzarsi e continuer a farlo fintanto che conserver una temperatura maggiore e, quindi, una densit minore dellaria circostante.
Bacci Marco 109

Questi movimenti convettivi portano ad avere un atmosfera instabile e condizioni di turbolenza anche in giornate apparentemente molto calme

Bacci Marco

110

Al contrario invece una diminuzione della temperatura inferiore a quella del gradiente termico adiabatico inibisce i movimento daria verso lalto e rende latmosfera pi stabile.

Bacci Marco

111

Effetto dellevaporazione sulle gocce


Le dimensioni di piccole goccioline di un getto a base di acqua si riducono rapidamente fino ad avere particelle nel campo dimensionale dellaerosol.

Bacci Marco

112

La distanza di caduta teorica che una goccia dacqua percorre quando soggetta alla forza di gravit prima che tutta lacqua sia evaporata la possiamo riassumere con la tabella seguente:
Bacci Marco 113

Tempi di vita e distanze di caduta in aria ferma per differenti valori di temperatura e umidit relativa Dimensione inizia delle gocce (mm) Temperatura 20 C Umidit relativa: 80% Tempo di vita delle gocce (s) 50 100 14 57 Distanza di caduta (m) 0,5 8,5 Temperatura 30 C Umidit relativa: 50% Tempo di vita delle gocce (s) 4 16 Distanza di caduta (m) 0,15 2,4

200

227

136,4

65

39

Bacci Marco

114

Effetto della gravit


Una goccia dispersa nellaria immobile accelera verso il basso sotto leffetto del campo gravitazionale finch la sua forza peso non bilanciata dalla forza dattrito aerodinamico;

Bacci Marco

115

A questo punto la sua caduta prosegue con la velocit costante detta velocit terminale. Il fattore che influisce sulla velocit terminale delle gocce comunque la loro dimensione come riportato nella tabella seguente.
Bacci Marco 116

Velocit terminale e tempi di caduta di sfere in aria immobile Diametro delle sfere (mm) 1 10 20 50 100 200 Velocit terminale (m/sec) 0,00003 0,003 0,012 0,075 0,279 0,721 Tempo di caduta da 3 mt 28,1 ore 16,9 min 4,2 min 40,5 sec 10,9 sec 4,2 sec

500

2,139

1,65 sec

Bacci Marco

117

Lobbiettivo quello di individuare e definire i parametri che influenzano il fenomeno di deriva al fine di individuare le regole di comportamento e di taratura dellirroratrice.
Bacci Marco 118

Alcune procedure computerizzate permettono gi di correlare i parametri avvisando loperatore in caso di elevato rischio di evaporazione e deriva.

Bacci Marco

119

La correlazione tra tipo di ugello, ovvero gamma dimensionale dello spruzzo, e deriva alla base della classificazione degli spray.

Bacci Marco

120

I ricercatori stanno lavorando per la definizione di un Indice di Deriva Potenziale tipico dellugello, cui dovrebbero riferirsi le registrazioni dei principi fitosanitari sia per il tipo di trattamento che per le condizioni di impiego.
Bacci Marco 121

Vi sono comunque delle semplici regole da utilizzare come riportato nella tabella seguente

Bacci Marco

122

Velocit del vento

Descrizione

Segni visibili

Comportamento operativo

Km/h 1 <2

m/s 0,28 < 0,5 calma Il fumo sale verticalmente Evitare di irrorare in giornate calde e soleggiate

2-3,2

0,5-0,9

Aria leggera

La direzione del Evitare di irrorare in fumo indica la giornate calde e provenienza soleggiate del vento

Bacci Marco

123

Velocit del vento

Descrizione

Segni visibili

comportamento operativo

Km/h 1 3,2-6,5

m/s 0,28 0,9-1,8 Brezza leggera Le foglie ondeggiano e il vento percepito dalla faccia Condizioni ideali

6,5-9,6

1,8-2,7

Brezza moderata

Foglie e ramoscelli sono in movimento costante


I rami si muovono, si alza la polvere le foglie si disperdono
Bacci Marco

Evitare di irrorare sostanze molto pericolose


Evitare lirrorazione

9,6-14,5

2,7-4

Vento moderato

124

Fine Prima Parte


Bacci Marco 125

Le macchine per la distribuzione dei fitofarmaci della vite

Bacci Marco

126

Mezzi per la distribuzione dei preparati da spruzzo (500, 500k e 501)

Bacci Marco

127

Bacci Marco

128

Bacci Marco

129

Bacci Marco

130

Bacci Marco

131

Bacci Marco

132

Impolveratrici
Sono caratterizzate da Un telaio portante in acciaio; Una trasmissione azionata da una presa di forza; Una tramoggia di carico Un dispositivo dosatore
Bacci Marco 133

Un ventilatore centrifugo che produce una corrente daria per convogliare le particelle verso il bersaglio attraverso una coppia di diffusori;

Bacci Marco

134

Bacci Marco

135

Bacci Marco

136

Bacci Marco

137

Irroratrici

Bacci Marco

138

Elementi costruttivi
Telaio; Serbatoio/i; Pompa;
Centrifuga Volumetrica

Bacci Marco

139

Circuito idraulico; Sistema di regolazione Convogliatori; Ugelli; Ventilatore; Deflettori;

Bacci Marco

140

Le irroratrici vengono divise in base al sistema di polverizzazione in: irroratrici ad aeroconvenzione, (atomizzatori) cio caratterizzate da polverizzazione meccanica per pressione e trasporto con corrente daria;

Bacci Marco

141

Bacci Marco

142

Bacci Marco

143

Irroratrici pneumatiche, (nebulizzatori) caratterizzate da polverizzazione e trasporto della miscela a mezzo di corrente daria;

Bacci Marco

144

Bacci Marco

145

Irroratrici con carica elettrostatica , Si tratta di fornire alle gocce una carica elettrica positiva per facilitare, per attrazione, il loro attacco alla vegetazione con carica di segno opposto. La possibilit di applicare la carica elettrostatica limitata solo a goccioline molto piccole (in quanto la carica acquisibile inversamente proporzionale alla massa) ed quindi necessario usare spruzzi fini e finissimi
Bacci Marco 146

Bacci Marco

147

Bacci Marco

148

Bacci Marco

149

Bacci Marco

150

Bacci Marco

151

Bacci Marco

152

Bacci Marco

153

Ventilatore

Bacci Marco

154

Ventilatore assiale : laria viene aspirata ed espulsa lungo la direzione dellasse, sono impiegate sugli atomizzatori; Ventilatore centrifugo o radiale : laria viene aspirata assialmente ed espulsa radialmente, sono usate sulle irroratrici pneumatiche;

Bacci Marco

155

Ventilatore a flusso tangenziale : impiegate su alcune macchine con configurazioni particolari del sistema di erogazione; I parametri pi importanti di un ventilatore sono:
Portata (m/h) Velocit dellaria (m/s) Direzione del getto
Bacci Marco 156

Atomizzatore con ventilatore assiale

Bacci Marco

157

Atomizzaotre con ventilatore centrifugo

Bacci Marco

158

Ventilatore a flusso tangenziale

Bacci Marco

159

Ugelli

Bacci Marco

160

La scelta del tipo di ugello pu essere effettuata solo sulle macchine caratterizzate da un sistema di polverizzazione per pressione. Il tipo di ugello influenza la dimensione delle gocce prodotte, la direzione in cui vengono erogate e quindi la loro capacit di penetrazione allinterno della massa fogliare.
Bacci Marco 161

Vediamo da quali parti si compone lugello che noi vediamo allesterno dellatomizzatore

Bacci Marco

162

Bacci Marco

163

Bacci Marco

164

Bacci Marco

165

Scelte operative
Sono condizionate da: 1. Tipo , numero e posizione degli ugelli impiegati per la distribuzione; 2. Portata del ventilatore e direzione del flusso daria; 3. Pressione desercizio;
Bacci Marco 166

4. Velocit davanzamento; 5. Volume di disturbo; 6. Modalit di passaggio nei filari (tutti o alterni)

Bacci Marco

167

Scelte operative per impolveratrici


La corretta taratura per questa tipologia di macchine non ha influenza diretta sul risultato del trattamento in quanto questultimo legato principalmente alle condizioni ambientali.

Bacci Marco

168

sufficiente una leggera brezza di vento (0,20,5 m/s) per modificare il percorso del trattamento. I parametri su cui si pu intervenire sono: La posizione degli elementi distributori; La dose; I volumi daria; La modalit di movimento della macchina in campo;
Bacci Marco 169

Per quanto riguarda il passaggio della macchina in campo consigliabile passare un filare si e alternarne due no. Le velocit di avanzamento consigliate sono quelle comprese tra 3 e 5 km/h. Gli elementi distributivi vanno orientati verso la vegetazione in modo tale da creare un flusso che investa il filare lungo tutto il suo sviluppo.
Bacci Marco 170

Scelte operative per irroratrici


Il trattamento pu essere eseguito passando con lirroratrice in tutti i filari. In filati alterni ( 1 si e 1 no) oppure saltando pi filari ( 1 si e 2 no). La modalit con la quale si muove la macchina allinterno dei filari del vigneto influenza in modo diretto il risultato della distribuzione e la capacit operativa della macchina stessa.
Bacci Marco 171

Aumentando il numero di filari trattati ad ogni passaggio dellirroratrice si riducono i tempi necessari per eseguire la distribuzione ma peggiora la qualit di distribuzione.
Bacci Marco 172

Alcune considerazioni si vari tipi di irroratrici in funzione della modalit di avanzamento

Bacci Marco

173

Per quanto riguarda il tipo di irroratrice idraulica la mancanza del vettore aria in questa tipologia di irroratrice non consente alle gocce di raggiungere distanze elevate, come quelle che si presentano tra lugello e il filare opposto.
Bacci Marco 174

La quantit di prodotto che giunge sul lato del filare opposto a quello nel quale transita lirroratrice risulta pari a circa la met del valore ottenuto sulla vegetazione del filare adiacente al passaggio della macchina.
Bacci Marco 175

Negli atomizzatori ad aeroconvenzione la presenza del ventilatore permette di trasportare le gocce ad una certa distanza rispetto allugello erogatore e ci consente di passare con la macchina irroratrice in filari alterni nelle distribuzioni effettuate nelle prime fasi vegetative della vite.

Bacci Marco

176

Nel caso delle irroratrici pneumatiche, lelevata capacit daria in uscita dagli ugelli accompagnata dalla disponibilit di disporre di diverse conformazioni geometriche del sistema di distribuzione, permette di avere una buona distribuzione dei prodotti in vigneti con filari inferiori a 2,5 mt di larghezza o con parete fogliare ridotta, anche passando in filari alterni.
Bacci Marco 177

Alcune considerazioni si vari tipi di irroratrici in funzione della velocit

Bacci Marco

178

Nelle irroratrici idrauliche, per evitare deriva eccessiva del prodotto distribuito consigliabile non superare mai la velocit di 56 km/h, cercando di ridurre tali valori a 4-5 km/h quando si deve effettuare la distribuzione su vegetazioni molto diffuse e compatte che richiedono una maggiore penetrazione.
Bacci Marco 179

Per le irroratrici ad aeroconvenzione invece la velocit di avanzamento pu risultare leggermente superiore. A parit di portata del ventilatore, di larghezza del filare e di stadio vegetativo, riducendo la velocit di avanzamento aumenta la penetrazione delle gocce allinterno della vegetazione.
Bacci Marco 180

Infatti il volume di aria (Va m/ha) distribuito legato a questa formula:

Va = I x V x Qv
Dove: I = interfila V= velocit di avanzamento Qv = portata del ventilatore (m/h)
Bacci Marco 181

In sintesi possiamo dire che si potrebbe operare ad una velocit di 6/8 km/h per i primi trattamenti e ridurre la velocit a 5/7 km/h quando abbiamo delle superfici fogliari molto compatte e molto sviluppate.

Bacci Marco

182

Per quanto riguarda le irroratrici pneumatiche invece la velocit consigliate sono quelle di 5/8 km/h.

Bacci Marco

183

Alcune considerazioni si vari tipi di irroratrici in funzione del tipo di ugello

Bacci Marco

184

Irroratrice idraulica
La mancanza del vettore aria per il trasporto delle gocce verso e allinterno della vegetazione, infatti, si traduce nella necessit di fornire alle gocce la necessaria energia cinetica intervenendo sulla pressione di esercizio e sul tipo di ugello.

Bacci Marco

185

Va ricordato che nel caso di formazione di gocce troppo piccole (diametro inferiore a 100 m) e, quindi, caratterizzata da una ridotta massa, la decelerazione dovuta alla resistenza dellaria pu raggiungere valori tali da annullare completamente i vantaggi legati ad una loro maggiore velocit iniziale.
Bacci Marco

186

Quindi nei primi trattamenti bene utilizzare in corrispondenza di una scarsa vegetazione bene utilizzare ugelli a fessura

Bacci Marco

187

In caso di massa fogliare pi compatta bene usare ugelli a turbolenza

Bacci Marco

188

Nelle irroratrici ad aeroconvenzione la scelta dellugello deve essere indirizzata verso quelle tipologie costruttive che consentono di produrre delle gocce pi omogenee possibili come ad esempio ugelli a fessura
Bacci Marco 189

Bacci Marco

190

Sebbene oggi non siano stati effettuati degli studi sui vantaggi dellapplicazione degli ugelli antideriva sulle irroratrici ad aeroconvenzione si ritiene che questi ultimi possono contribuire a contenere il fenomeno della deriva, che nel caso dei trattamenti della vite pu arrivare fino a valori di circa 10-20%.
Bacci Marco 191

Alcune considerazioni si vari tipi di irroratrici in funzione della pressione di esercizio

Bacci Marco

192

Per quanto riguarda le irroratrici di tipo idraulico si consiglia di non superare la pressione di 10-12 bar nel caso di trattamenti eseguiti con vegetazione ridotta. Su vegetazioni vigorose si pu arrivare a usare pressioni di 15-20 bar.
Bacci Marco 193

Per le irroratrici ad aeroconvenzione invece si consiglia di mantenere la pressione tra 4 e 10 bar in quanto questo parametro non influenza la capacit di penetrazione del prodotto allinterno della vegetazione e uneccessiva pressione porterebbe a una polverizzazione troppo elevata con aumento della deriva e dispersione.
Bacci Marco 194

Per le irroratrici pneumatiche invece si consiglia in base al tipo di irroratrice di mantenere i livelli di pressione tra 1 e 2 bar, considerando che la pressione di esercizio serve solo alla funzione di trasporto della miscela dal serbatoio principale agli ugelli.
Bacci Marco 195

Alcune considerazioni si vari tipi di irroratrici in funzione della portata del ventilatore

Bacci Marco

196

La portata del ventilatore possibile modificarla solo nel caso delle irroratrici ad aeroconvenzione, le irroratrici pneumatiche hanno il ventilatore a portata fissa di solito.

Bacci Marco

197

Nella maggior parte dei casi loperatore non interviene sulla portata del ventilatore e usa sempre una portata di aria elevata. Il volume di aria risulta direttamente correlato alla velocit di avanzamento dellirroratrice e alla portata del ventilatore.
Bacci Marco 198

In termini operativi e considerando forma di allevamento a spalliera la portata del ventilatore dovrebbe risultare compresa tra 3000 e 6000 m/h nelle prime fasi di sviluppo vegetativo per arrivare a 7000-12000 m/h con vegetazione pi sviluppata.
Bacci Marco 199

Distribuzione verticale
Con il termine di distribuzione verticale si intende la ripartizione del liquido erogato dalla macchina a diverse quote.

Bacci Marco

200

Digramma di macchina tarata a 230 l/ha

Bacci Marco

201

Digramma di macchina tarata a 630 l/ha

Bacci Marco

202

A livello operativo la determinazione del diagramma di distribuzione utile per verificare la corretta regolazione degli elementi distributori in relazione alla vegetazione da trattare.
Bacci Marco 203

Per quanto riguarda le irroratrici idrauliche, si pu intervenire sulla forma del diagramma di distribuzione variando il numero degli ugelli aperti, la loro posizione e inclinazione e la loro portata.
Bacci Marco 204

Quando si interviene sul numero di ugelli in funzione si ottiene anche un effetto diretto sulla portata complessiva della macchina e quindi su volume distribuito. In condizioni operative standard ( 20-25 cm di distanza tra gli ugelli, angolo di apertura di 80, interfila di 2,5-2,7 mt) consigliabile impiegare 2-3 ugelli per lato nel caso
Bacci Marco 205

Dei trattamenti fino alla fioritura e 4 o pi ugelli dalla fioritura fino allinvaiatura. In pratica si pu considerare di utilizzare un ugello ogni 0,4-0,5 m di altezza della parete da trattare.

Bacci Marco

206

Per quanto riguarda le irroratrici ad aeroconvenzione, che hanno montati dei ventilatori assiali, generalmente, sono caratterizzati da un flusso daria asimmetrico sui 2 lati della macchina. Per migliorare la simmetria sui 2 lati sono stati introdotti degli accorgimenti per raddrizzare il flusso.
Bacci Marco 207

Molto importante in queste irroratrici e trovare una omogeneit di flusso cercando magari di chiudere un ugello a seconda delle necessit. Nelle prime fasi di sviluppo vegetativo possibile usare solo 2-3 ugelli.

Bacci Marco

208

Nelle macchine Pneumatiche invece la regolazione viene fatta chiudendo dei rubinetti, oppure tramite lallontanamento o avvicinamento degli erogatori. Il vantaggio di queste macchine che si riduce molto il rischio dellintasamento in quanto il rubinetto non ha strozzature per aumentare la pressione del prodotto.
Bacci Marco 209

Alcune considerazioni si vari tipi di irroratrici in funzione del volume di distribuzione

Bacci Marco

210

La scelta del volume (l/ha) della miscela (acqua+fitofarmaco) da distribuire deve essere strettamente legata alla superficie complessiva della vegetazione (m/ha) che si deve trattare, oltre al principio attivo impiegato.

Bacci Marco

211

Irroratrici Idraulica 150 a 250 l/ha Irroratrice ad eroconvenzione 100 a 200 l/ha Irroratrici pneumatiche si consiglia di usare un volume di acqua da 75 a 125 per metro di parete fogliare.

Bacci Marco

212

Fine Seconda Parte


Bacci Marco 213

LE NUOVE DIRETTIVE EUROPEE


(2009/127/CE E 2009/128/CE):
I CONTENUTI, I COMPITI E I VANTAGGI PER LUTILIZZATORE DELLA MACCHINE IRRORATRICI
Bacci Marco 214

La Direttiva Europea 2009/127/CE (recepita con il DL n. 124 del 22/06/2012) costituisce un emendamento della Direttiva Macchine (2006/42/CE) e introduce requisiti essenziali di protezione ambientale applicabili alla progettazione e costruzione di nuove macchine irroratrici.
Bacci Marco

215

A seguito dellentrata in vigore del Decreto Legislativo 124 possono quindi essere immesse sul mercato solo le macchine irroratrici che, mediante autocertificazione del costruttore, soddisfano i requisiti riportati allinterno del Decreto stesso e che non pregiudicano la sicurezza e la salute delle persone, degli animali e dei beni e dellambiente.
Bacci Marco 216

(DIRETTIVA 2009/128/CE)

Bacci Marco

217

La Direttiva Europea 128/2009/CE (recepita con il DL n. 150 del 14/08/2012) definisce una serie di misure per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari al fine di: ridurre i rischi e gli impatti sulla salute umana, sullambiente e sulla biodiversit derivanti dallimpiego dei fitofarmaci migliorando anche la qualit della loro distribuzione;
Bacci Marco 218

promuovere lapplicazione della difesa integrata e di approcci alternativi o metodi non chimici per gli interventi di difesa. Lentrata in vigore ha ripercussioni sui distributori dei prodotti fitosanitari (chi, in possesso di adeguata abilitazione,
Bacci Marco 219

vende o immette sul mercato un prodotto fitosanitario), sui consulenti (chi, in possesso di adeguata abilitazione, fornisce prestazioni di consulenza in materia di uso sostenibile di prodotti fitosanitari e sui metodi di difesa alternativi) e sugli utilizzatori professionali di prodotti fitosanitari.
Bacci Marco 220

Per utilizzatore professionale si intende chi utilizza prodotti fitosanitari nel corso di unattivit professionale, compresi gli operatori, i tecnici, gli imprenditori e i lavoratori autonomi, sia nel settore agricolo sia in altri settori.
Bacci Marco 221

PRINCIPALI CONTENUTI DELLA DIRETTIVA 2009/127/CE

Bacci Marco

222

La Direttiva 127 vede coinvolti in prima persona i costruttori di macchine irroratrici che, ai fini dellottenimento della marcatura CE, dovranno garantire, attraverso lautocertificazione, la rispondenza del proprio prodotto non solo ai requisiti funzionali e di sicurezza delloperatore ma, per la prima volta, anche a quelli ambientali previsti dalla Direttiva stessa.
Bacci Marco 223

Di seguito si riportano i principali requisiti funzionali/costruttivi che le macchine irroratrici devono soddisfare per rispettare la Direttiva 127.

Bacci Marco

224

Devono risultare agevoli lattivazione e linterruzione delllirrorazione; Deve essere possibile riempire e svuotare con accuratezza e senza dispersioni la macchina irroratrice; Deve essere possibile regolare in modo facile, preciso e affidabile il volume di distribuzione.

Bacci Marco

225

Deve essere possibile garantire la deposizione del fitofarmaco sul bersaglio minimizzando le perdite nellambiente;

Deve essere possibile lavare interamente la


macchina irroratrice senza contaminare

lambiente.
Bacci Marco 226

Gruppi portaugello con dispositivi antigoccia in grado di evitare gocciolamenti una volta interrotta lerogazione

Bacci Marco

227

Comandi per lattivazione e linterruzione dellerogazione posizionati in prossimit del posto di guida

Bacci Marco

228

Utilizzo del premiscelatore per la preparazione della miscela fitoiatrica e il lavaggio dei contenitori vuoti

Bacci Marco

229

Bacci Marco

230

Accessori per il lavaggio dellirroratrice in campo

Bacci Marco

231

Filtro facilmente smontabile e lavabile e/o sostituibile

Bacci Marco

232

Colorazione dei filtri in funzione della dimensione delle maglie (espressa in un valore indice detto mesh)

Bacci Marco

233

Bacci Marco

234

Bacci Marco

235

Ugelli classificati secondo la colorazione ISO


colore lilla rosa arancio verde giallo lilla blu codice - 005 - 0075 - 01 - 015 - 02 - 025 - 03 l/min 0.184 0.294 0.40 0.59 0.80 0.99 1.20 1.41 1.60 2.00 2.40 3.20
236

vinaccia - 0035 rosso marrone grigio bianco


Bacci Marco

- 04 - 05 - 06 - 08 -

I COMPITI PER LAGRICOLTORE (DIRETTIVA 2009/127/CE)

Bacci Marco

237

Lagricoltore, tenuto a prendere visione del contenuto del manuale di uso e manutenzione, nel quale il costruttore, in rispetto della marcatura CE, tenuto a riportare anche le indicazioni previste della Direttiva 127 in tema di protezione ambientale.
Bacci Marco

238

Bacci Marco

239

Bacci Marco

240

Bacci Marco

241

Bacci Marco

242

I COMPITI PER LAGRICOLTORE (DIRETTIVA 2009/128/CE)


La Direttiva 128 contiene una serie di disposizioni che vengono riportate, in maniera specifica, allinterno del Piano di Azione Nazionale (PAN).
Bacci Marco 243

Di seguito si riportano alcuni dei principali requisiti/consigli di carattere generale di interesse per lagricoltore da essa previsti. Effettuare il controllo funzionale periodico della propria macchina irroratrice ; essere in possesso del certificato di abilitazione per lacquisto e lutilizzo dei prodotti fitosanitari;
Bacci Marco 244

dare preferenza alluso di prodotti fitosanitari classificati come non pericolosi per lambiente acquatico e che non contengono sostanze pericolose; dare preferenza a tecniche di distribuzione che minimizzino i fenomeni della deriva e del ruscellamento;

Bacci Marco

245

far si che le operazioni legate a manipolazione e stoccaggio dei prodotti fitosanitari e dei relativi imballaggi non rappresentino un pericolo per la salute umana e lambiente.

Bacci Marco

246

Controllo

Bacci Marco

247

Enama
LENAMA (Ente Nazionale per la Meccanizzazione Agricola) un Ente riconosciuto ai sensi del DPR 361/2000, creato per offrire al settore meccanico agrario un efficace strumento di supporto per migliorare
Bacci Marco 248

competitivit e innovazione tecnologica nonch per valutare prestazioni e sicurezza delle macchine agricole e delle loro componenti.

Bacci Marco

249

A garanzia di imparzialit e di concertazione del mondo agricolo la composizione stessa di ENAMA che comprende tra i propri Soci: Assocap, Cia, Coldiretti, Confagricoltura, Unacma, Unacoma, Unima.
.
Bacci Marco 250

Sono membri di diritto il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e il Cra-Ing, Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura- Unit Ingegneria Agraria.

Bacci Marco

251

Controllo Funzionale dellirroratrice

Bacci Marco

252

Per controllo funzionale si intende linsieme di verifiche e controlli eseguiti con lausilio di apposita attrezzatura e seguendo uno specifico protocollo di prova - atti a valutare la corretta funzionalit dei componenti di una macchina irroratrice.
Bacci Marco

253

Disporre di una macchina irroratrice funzionale (e ben regolata) consente: considerevoli risparmi di prodotto fitosanitario (e quindi di denaro), di tempo (grazie alla riduzione dei volumi impiegati) e di distribuire con precisione i volumi e le quantit di prodotto desiderati;
Bacci Marco 254

di evitare indesiderate forme di inquinamento ambientale che si traduce, anche, in una maggiore sicurezza per loperatore.

Bacci Marco

255

Chi lo deve effettuare

Bacci Marco

256

Il Decreto Legislativo n. 150 del 14/08/2012 entrato in vigore il 14/09/2012 che recepisce la Direttiva Europea 2009/128/CE sulluso sostenibile dei prodotti fitosanitari stabilisce che tutte le attrezzature per la distribuzione di prodotti fitosanitari impiegate da operatori professionali devono essere sottoposte almeno una volta al controllo funzionale entro il 26 novembre 2016.
Bacci Marco 257

Ogni quanto effettuarlo L'intervallo tra i controlli non deve superare i 5 anni fino al 31 dicembre 2020, e i tre anni per le attrezzature controllate successivamente a tale data. Le attrezzature nuove acquistate dopo il 26/11/2012 dovranno essere sottoposte al primo controllo funzionale entro 5 anni dalla data del loro acquisto.
Bacci Marco 258

Come si effettua
Le modalit di esecuzione del controllo funzionale, le caratteristiche delle attrezzature da impiegare per la sua effettuazione, i protocolli di prova da seguire e i relativi limiti di accettabilit ,
Bacci Marco 259

le indicazioni relative alle irroratrici oggetto di deroghe o escluse dal controllo periodico vengono riportate allinterno del Piano di Azione Nazionale (PAN) per luso sostenibile dei prodotti fitosanitari.
Bacci Marco 260

Attrezzature che devono essere controllate entro il 2016


atomizzatori con e senza ventilatore; dispositivi di distribuzione a lunga gittata e con ugelli a movimento oscillatorio; cannoni;

Bacci Marco

261

atomizzatori scavallanti; atomizzatori schermati barre irroratrici con larghezza di lavoro > 3 metri; irroratrici per il diserbo localizzato del sottofila senza schermatura;

irroratrici abbinate alle seminatrici


Bacci Marco 262

irroratrici o attrezzature fisse o componenti di impianti fissi allinterno delle serre (es. fogger fissi e barre carrellate); attrezzature per le serre funzionanti senza loperatore; irroratrici per il diserbo delle ferrovie;

irroratrici montate su aeromobili.


Bacci Marco 263

irroratrici utilizzate in serra portate dalloperatore (es. fogger, lance, atomizzatori spalleggiati, irroratrici a ultra basso volume);

irroratrici mobili impiegate in serra (comprese le barre irroratrici con larghezza di lavoro < di 3 metri);

Bacci Marco

264

Le tipologie di irroratrici oggetto di deroghe

Attrezzature da controllare entro il 2018 (e poi ogni 5 anni)


Bacci Marco 265

attrezzature per lapplicazione di prodotti fitosanitari in forma polverulenta (impolveratrici) solida o granulare;

barre umettanti, barre con calate


irroratrici spalleggiate con ventilatore non usate per i trattamenti delle colture protette
Bacci Marco 266

lance per la distribuzione in pieno campo; irroratrici per il diserbo sulla file e del sottofila dotate di schermatura..

Bacci Marco

267

Attrezzature escluse dal controllo


Irroratrici spalleggiate, con serbatoio in pressione o dotate di pompante a leva manuale; irroratrici spalleggiate a motore prive di ventilatore

Bacci Marco

268

Come sottoporre al controllo la propria irroratrice

Bacci Marco

269

L'agricoltore, dopo aver richiesto ad un centro autorizzato di sottoporre la propria irroratrice al controllo funzionale, si deve presentare nel luogo e nel giorno stabilito con la macchina irroratrice pulita in ogni suo componente
Bacci Marco 270

e con il trattore che viene normalmente utilizzato per i trattamenti fitoiatrici in azienda. E opportuno che lagricoltore prima di sottoporre la propria irroratrice al controllo funzionale faccia una verifica della funzionalit dei suoi principali componenti.
Bacci Marco 271

I PRINCIPALI CONTROLLI EFFETTUATI

Bacci Marco

272

Serbatoio principale: tenuta e capacit di agitazione della miscela fitoiatrica. Pompa principale: funzionalit e assenza di perdite. Scala di lettura del liquido: presenza e leggibilit. Manometro: presenza, funzionalit e adeguatezza della scala di lettura alla pressione di esercizio.
Bacci Marco 273

Sistema di regolazione: funzionalit Sistema di filtrazione: presenza di almeno 1 filtro e funzionalit Tubazioni: tenuta alla pressione di esercizio massima Barra di distribuzione (solo barre irroratrici): orizzontalit, simmetria sx-dx

Bacci Marco

274

Ugelli: uniformit della portata lungo la barra nel caso delle barre irroratrici e uniformit della portata tra lato sinistro e destro nel caso degli atomizzatori. Uniformit di distribuzione: diagramma di distribuzione

Bacci Marco

275

Bacci Marco

276

Bacci Marco

277

Bacci Marco

278

Verifica portata ugelli

Bacci Marco

279

Verifica funzionalit filtro

Bacci Marco

280

Esempio di scala di lettura funzionante dopo sostituzione a seguito del controllo funzionale

Bacci Marco

281

Verifica funzionalit manometro

Bacci Marco

282

VERIFICA DELLA QUALITA DELLA DISTRIBUZIONE (IL DIAGRAMMA VERTICALE)

Bacci Marco

283

Attraverso il rilievo del digramma di distribuzione verticale si forniscono allagricoltore informazioni in merito alla corrispondenza tra ampiezza del getto irrorato e altezza e dimensioni della vegetazione da trattare.
Bacci Marco 284

Bacci Marco

285

Poco prodotto

Troppo prodotto
Bacci Marco 286

Bacci Marco

287

VERIFICA DELLA QUALITA DELLA DISTRIBUZIONE (IL DIAGRAMMA ORIZZONTALE)

Bacci Marco

288

Attraverso il rilievo del digramma di distribuzione orizzontale si forniscono importanti informazioni in merito allaltezza di lavoro ottimale della macchina irroratrice.
Bacci Marco 289

Uniformit insufficiente (diagramma ondulato)

Bacci Marco

290

Uniformit ottimale (diagramma orizzontale)

Bacci Marco

291

AL TERMINE DEL CONTROLLO


Viene misurata la velocit di avanzamento in modo da poter calcolare, utilizzando i valori della portata ugelli rilevati durante il controllo funzionale, il volume effettivamente distribuito e confrontarlo con quello dichiarato dallagricoltore.

Bacci Marco

292

La conoscenza del volume effettivamente distribuito e del diagramma di distribuzione sono parametri essenziali per effettuare la regolazione dellirroratrice.

Bacci Marco

293

Allirroratrice che ha superato il controllo funzionale sono rilasciati una attestato di funzionalit che la identifica in maniera univoca, un rapporto di prova in cui sono sintetizzati i principali risultati della verifica e un adesivo identificativo del superamento del controllo da applicare allirroratrice stessa.

Bacci Marco

294

REGIONE Abruzzo Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Prov. Auton. Bolzano Prov. Auton. Trento Puglia Sardegna Sicilia Toscana Umbria Valle d'Aosta Veneto

REFERENTE Ricci Antonio 0864/33332 riccia@arssa-mail.it Civitella Donato 0873/310059 donato.civitella@tin.it Caponero Arturo 0835/745286 arturo.caponero@alsia.it Di Leo Antonio 0983/42235 adli@tiscali.it Spigno Paola 081/7968358 paola.spigno@maildip.regione.campania.it Arias Marina 051/5274604 marias@regione.emilia-romagna.it Frausin Carlo 0432/529260 carlo.frausin@regione.fvg.it Pini Stefano 0187/278762 stefano.pini@regione.liguria.it Cavagna Beniamino 335/5814387 beniamino_cavagna@regione.lombardia.it Zannotti Angelo 071/8063816 angelo.zannotti@regione.marche.it Vetta Nicola 0875/81848 vettalino@tiscali.it Spanna Federico 011/4324770 federico.spanna@regione.piemonte.it Mair Konrad 0471/415080 konrad.mair@provincia.bz.it Martinelli Renato 0461/494985 renato.martinelli@provincia.tn.it Marinuzzi Vito 080/5405182 v.marinuzzi@regione.puglia.it Selis Tonino 070/60262050 toninoselis@agenzialaore.it Vassallo Ignazio 0922/878688 soat.campobellodilicata@regione.sicilia.it Vieri Marco 055/3288320 marco.vieri@unifi.it Petrillo Stefania 075/5045181 spetrillo@regione.umbria.it Contoz Franco 0165/275372 f.contoz@regione.vda.it Zecchin Gabriele 0425/397307 gabriele.zecchin@regione.veneto.it
Bacci Marco 295

Grazie per lattenzione


Bacci Marco 296

Potrebbero piacerti anche