Sei sulla pagina 1di 1

Guida alla produzione del testo argomentativo

1) PER INIZIARE IL TEMA ARGOMENTATIVO (ESORDIO)


COME SI PUO' INIZIARE... Con una definizione sintetica dell'argomento Ponendo delle domande QUANDO E' IL CASO DI ... Se un argomento poco noto si pu brevemente spiegare di cosa si tratta, dare un definizione,... Si possono porre domande per incuriosire e motivare il lettore sulle questioni che si andranno a trattare in seguito in modo approfondito Si pu affermare con chiarezza l'opinione personale o negare la condivisione di luoghi comuni, pregiudizi, idee... Si pu citare una frase di un autore conosciuto che esprime meglio di noi un determinato pensiero Si pu raccontare un aneddoto, un episodio realmente accaduto, un fatto di cronaca,... Per far comprendere meglio un concetto mediante un'immagine , una situazione Per suscitare il sorriso e la curiosit del lettore Per creare attesa, curiosit, lavorare di fantasia.. E' un modo insolito: si forniscono dati relativi a luoghi, tempi, protagonisti, azioni in forma telegrafica Serve a coinvolgere il lettore nello sviluppo dell'argomento Si pu anche iniziare a trattare l'argomento entrando subito nel vivo dell'argomentazione ESEMPI Sul vocabolario.......alla voce...... si legge che il bullismo "........." Cos' il bullismo? Ne avete sentito parlare? Secondo me il bullismo /non un problema importante nella nostra societ....perch... "A Verona il bullismo in aumento..." questa l'opinione di ..... riportata sul quotidiano.....o nel libro.... E' successo anche a me, mentre passeggiavo con .... Avere a che fare con un bullo in classe come ....., sembra di non avere................, un bullo come... Si fa presto a dire "smonta il bullo"! Vorrei vedere voi mentre cercate di................. Scritte sui muri, sguardo di sfida, sorriso idiota, atteggiamento cafone, menefreghismo,... Forse tra vent'anni non se ne sentir pi parlare ma intanto... Via della Repubblica, 27, III piano, ore 22. Il boato di un petardo rompe il silenzio della notte... Prima hanno iniziato a..... qualche settimana dopo invece.... l'altro giorno successo l'ultimo episodio... Io credo che il bullismo sia un problema.............

Facendo affermazioni Citando qualche autore Partendo da un aneddoto o fatto storico Con una metafora, una similitudine, un'iperbole Con un pretesto ironico Con la suspence, con scenari futuri Con un flash fotografico Con la descrizione delle diverse fasi Nessuna introduzione

2) PER ARGOMENTARE SI DEVE SEGUIRE UN CERTO ORDINE (O SCALETTA); ecco un esempio:


- introduzione all'argomento - tesi sostenuta da alcune persone - argomentazione a favore della tesi (cause, condizioni, conseguenze, rimedi...) - eventuali citazioni di pareri autorevoli altrui -opinioni contrarie (controtesi) - argomenti con cui si respinge la controtesi (confutazione) - conclusione personale con proposte, soluzioni, interrogativi aperti, prospettive, dubbi,...

3) PER CONCLUDERE IL TEMA (CONCLUSIONE)


COME SI PUO' TERMINARE... QUANDO E' IL CASO DI ... Per far capire che si esaurita la trattazione e che si cercato di rendere pi chiaro il concetto espresso all'inizio Quando non si ha un'opinione sicura e consolidata ma in divenire Per concludere in modo chiaro con una presa di posizione Quando si vuole concludere il discorso senza altre argomentazioni Per riprendere brevemente tutti i passaggi dell'argomentazione Per sdrammatizzare, alleggerire, rasserenare Per lasciare aperta una possibilit, per anticipare eventi probabili nel futuro Per dare autorevolezza alla nostra opinione ricorrendo alle parole di un autore conosciuto Per dare ottimismo e fiducia Per spiazzare il lettore e concludere con originalit ESEMPI Se inizialmente non era chiaro il concetto di ... adesso.... Sar possibile risolvere questo problema?... Comprensione o punizione? Un giusto approccio relazionale pu essere la soluzione al problema .....senza tuttavia permettere..... Di ci sono fermamente convinto: non si pu andare avanti cos! In conclusione il bullismo si pu.... ma anche.... tuttavia.... e credo che..... Anche i bulli prima o poi incontreranno dei ...bulloni! Forse un giorno, quando.... Come sostiene..... "......................."; anch'io ritengo che ............. C' da sperare che ... L'augurio per il futuro che ................. Se ora penso che anche mio fratello....

Si pu riprendere la frase iniziale Si pu lasciare aperta la questione Con una domanda e una risposta Con una frase categorica Con un breve riassunto (riepilogo) Con una frase ironica o con un proverbio Con una frase profetica Con una citazione Con un augurio Con un colpo di scena

Potrebbero piacerti anche