Sei sulla pagina 1di 2

Meridian

La capitale della Repubblica di Meridian una citt molto particolare: nata come semplice avamposto al limitare della giungla, stata costruita al centro di uno dei fiumi pi grandi di Ymir, su un sistema di isole naturali ed artificiali per ragioni difensive. Eterna rivale della vicina Cartosa, Meridian al giorno d'oggi un importante centro commerciale e culturale, famosa per i suoi magnifici edifici sull'acqua, i suoi artisti e, soprattutto, la sua produzione di Urakron, un prezioso legno incantato di cui la giungla limitrofa particolarmente ricca e su cui si fonda gran parte della ricchezza della Repubblica. La Repubblica di Meridian governata dalla Pubblica Assemblea, a cui partecipano i membri delle case nobiliari di Meridian e che ha potere legislativo ed esecutivo. A capo dellAssemblea si trova il Presidente (al momento, Carlos Benicio Valdantini), che viene eletto ogni 5 anni fra i membri della stessa, e ha il compito di convocare le riunioni dellAssemblea, oltre che di rappresentare la Repubblica. In realt, il ruolo effettivo del Presidente nella storia variato molto a seconda delluomo che ne ricopriva la carica, in alcuni casi stata solo un ruolo nominale di rappresentanza, mentre alcuni presidenti hanno letteralmente dominato lAssemblea. La citt divisa in 7 Quartieri, uno per ognuna delle maggiori case nobiliari della Repubblica.
Porto Vecchio
Come facile intuire, questo quartiere ospita quello che un tempo era il principale porto cittadino. Nonostante sia stato parzialmente distrutto da un attacco della flotta cartosana durante la Guerra delle Onde ed in seguito sostituito con il nuovo quartiere portuale, Porto Vecchio viene ancora utilizzato, specialmente dalle imbarcazioni pi piccole e da quelle che vogliono per un qualsiasi motivo dare meno nell'occhio. E' anche la parte della citt pi vicina alla riva del fiume, per cui spesso utilizzata come base di partenza dagli esploratori che vogliono avventurarsi nell'entroterra.

Mercato
Senza ombra di dubbio il quartiere pi vivace e rumoroso dell'intera citt. Mercanzie provenienti da ogni angolo di Ymir e servizi di ogni genere vengono venduti nelle sue strade affollate ad ogni ora del giorno, e durante la notte facile imbattersi in individui che offrono un altro genere di merci, del tipo che pi si adatta alle ombre della sera.

Il Meandro
Cos viene chiamato il quartiere pi antico della citt, abitato dalla parte pi povera della popolazione. Un groviglio di vicoli sudici, antichi ponti, canali puzzolenti e passerelle scricchiolanti. Un vero e proprio labirinto in cui facile perdere l'orientamento... o il proprio borsello.

Le Gilde
Questo quartiere ospita le sedi delle principali gilde di mestiere della citt, come la Compagnia degli Scudi, l'Accademia dei Cantori o la Societ Mercantile. E' anche il luogo dove vive la maggior parte della borghesia cittadina. Si tratta tendenzialmente di una zona piuttosto tranquilla e ordinata, visto che le strade sono tenute sotto costante controllo dagli armigeri delle varie gilde. Di tanto in tanto, tuttavia, la rivalit fra le corporazioni fa s che da piccoli incidenti nascano disordini che sfociano anche in scontri armati fra i rappresentanti di gilde diverse.

Porto Nuovo
Un tempo due quartieri sorgevano dove ora si trova Porto Nuovo: Pescheria, che conteneva l'approdo secondario e il mercato del pesce cittadino; e il Faro, collegato alla casata nobiliare dei Vallerini. Durante la Guerra delle Onde questi ultimi tradirono le altre sette casate, alleandosi segretamente con il Principato di Cartosa. Per questo motivo, al termine della guerra il loro quartiere venne praticamente raso al suolo ed il governo cittadino lo utilizz come base per costruire un nuovo porto, visto lo stato disastroso in cui versava quello pi antico.

Giardini
Uno dei luoghi pi affascinanti della citt. La leggenda vuole che i padri delle casate nobiliari cittadine piantarono al centro di questo quartiere ognuno un albero per simboleggiare la loro alleanza. Nel corso dei secoli, i loro discendenti si adoperarono per adornare lo spazio intorno all'albero della loro casata con piante ornamentali, fontane e monumenti, andando a creare una serie di lussureggianti giardini in competizione fra loro per lo sfarzo e la ricercatezza. E' qui che la maggior parte dei nobili e dei facoltosi ama trascorrere il proprio tempo libero, non solo per la bellezza dei giardini, ma anche per i teatri e le ricercate case di compagnia che fanno bella mostra di s lungo i canali proprio accanto ad essi.

Uffizi
L'ultimo quartiere quello degli Uffizi, sede dell'Assemblea e degli edifici governativi di Meridian. Anche il Santuario, il grande palazzo che ospita dignitari ed inviati speciali provenienti da altre razze o nazioni (compresa la missione xebechan) si trova in questo quartiere. Una delle visioni pi ricorrenti e caratteristiche di questa zona della citt sono i drappelli in marcia dei Custodi, le guardie giurate dell'Assemblea, con le loro inconfondibili armature da parata e gli elmi/maschera simbolo della casata nobiliare d'appartenenza.

Potrebbero piacerti anche