Sei sulla pagina 1di 1

parte seconda La letteratura italiana nellet dei Comuni (1226-1310) capitolo VIII La Commedia

mappa concettuale La Commedia


La Commedia la questione del titolo stile unopera onnicomprensiva genere letterario

fatti storici il mondo terreno come una concezione provvidenzialistica della storia il sincretismo culturale mondo pagano realismo concezione figurale struttura formale il numero 3 le 3 cantiche il viaggio di Dante personaggio (per salvare lumanit) Inferno i dannati le pene eterne disarmonie tendenze peccaminose e loro purificazione Purgatorio

significati trascendenti prefigurazione dellaldil

mondo cristiano allegoria

Paradiso i diversi gradi di beatitudine temi teologico-dottrinali lineffabilit della trascendenza

il rapporto stretto con il mondo terreno

stile sereno ed equilibrato plurilinguismo e pluristilismo la missione di Dante autore

la critica del presente

il percorso di riscatto

il progetto utopico per il futuro

Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese

il nuovo LA SCRITTURA E LINTERPRETAZIONE - EDIZIONE ROSSA

[G. B. PALUMBO EDITORE]

Potrebbero piacerti anche