Sei sulla pagina 1di 90

Prof.

Raffaele Cali

INTRODUZIONE ALLE LEZIONI DI VIROLOGIA

ad uso degli studenti dellUniversit degli Studi di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2005-2006

I virus sono delle strutture nucleoproteiche pi o meno complesse che possiedono due propriet della materia vivente: moltiplicarsi ed essere soggette a mutazione. I virus sono dei parassiti strettamente obbligati sia delle cellule eucariotiche (virus propriamente detti) che procariotiche (batteriofagi). La replicazione avviene allinterno della cellula parassitata utilizzando i meccanismi biosintetici cellulari. Separatamente viene sintetizzato lacido nucleico virale e le proteine sia quelle associate allacido nucleico (poliammine - istoni), che quelle che costituiscono un involucro protettivo di rivestimento dellacido nucleico stesso; successivamente lacido nucleico e le proteine si legano con legami chimicofisici fra loro per autoassemblaggio. I virus sono delle strutture di dimensioni che variano dai circa 20 nm ai circa 280 nm pertanto essi non sono visibili con gli ordinari microscopi ottici, soltanto con la messa a punto del microscopio elettronico si potuto studiare la morfologia dei vari tipi di virus. La possibilit di trasmettere delle malattie (es. rabbia) con filtrato di fluido infetto attraverso filtri di batteriologia che trattengono i batteri (i pi piccoli batteri extracellulari: i cocchi, misurano 1 di diametro) e limpossibilit di osservare leventuale agente patogeno al microscopio ottico, ha indotto i microbiologi della fine dell800 a denominare questi agenti patogeni piccolissimi virus filtrabili (in latino virus significa veleno). Morfologia dei virioni La particella virale al di fuori della cellula chiamata virione. I virus pi semplici sono formati da un acido nucleico di un solo tipo DNA o RNA di solito complessato con istoni e protetto da un involucro proteico detto capside: il tutto detto nucleocapside. Il capside formato da subunit proteiche ripetute (capsomeri) che possono formare o un capside di tipo elicoidale di unit proteiche identiche intorno allacidonucleico (virione a simmetria elicoidale) oppure pi capsomeri sono assemblati a formare un capside di struttura icosaedrica (virione a simmetria icosaedrica). Licosaedro un poliedro regolare formato da venti facce triangolari e dodici vertici. In questo tipo di simmetria nel virione sono presenti due tipi di capsomeri 2

antigenicamente distinti: un tipo di capsomero che forma le facce e 12 capsomeri identici che si trovano alla sommit dei vertici. I capsomeri dei virus a simmetria icosaedrica sono proteine formate da due o tre polipeptidi. Per la particolare forma, evidente in alcuni virus, i capsomeri che formano le facce sono detti esoni e quelli che formano i vertici sono detti pentoni. Vi sono virioni formati dal semplice nucleo capside, in altri il nucleocapside rivestito da un involucro (envelope) pericapsidico formato da una membrana lipidica di origine cellulare che a seconda della famiglia di virus pu essere originata dalle membrane della cellula ospite (membrana citoplasmatica o nucleotidica o del reticolo endoplasmatico). Sullinvolucro pericapsidico sono localizzate delle glicoproteine codificate dal genoma virale dette spicole (spikes) o peplomeri. Dalle figure schematiche dei virioni di origine animale (Fig. 1) ottenute dalle fotografie al microscopio elettronico, si possono ricavare le seguenti osservazioni: le differenti famiglie virali hanno dimensioni diverse come precedentemente detto, vi sono virus nudi (formati dal solo nucleocapside) e virus rivestiti (con involucro pericapsidico), i virus nudi di origine animale hanno una simmetria esclusivamente di tipo icosaedrico. Virus nudi a simmetria elicoidale sono alcuni batteriofagi o alcuni virus del regno vegetale (es. virus del mosaico del tabacco). I virus con involucro pericapsidico possono avere il nucleocapside sia a simmetria elicoidale (es. virus influenzali e parainfluenzali, virus della rabbia) sia a struttura icosaedrica (es. virus erpetici). La famiglia dei Poxivirus (i virus pi grandi) possiede una morfologia complessa che sar descritta nellapposito capitolo. Classificazione dei virus Ad una prima classificazione dei virus basata sulla epidemiologia (es. arborvirus = virus trasmessi da insetti) e sulla patologia (es. virus della rabbia) oggi i virus sono classificati in base agli studi dei parametri biomolecolari e strutturali che sempre pi si perfezionano e si approfondiscono, nel contempo modificandosi i criteri classificativi. I criteri classificativi dei virus in famiglie si basano sui seguenti caratteri: Caratteri morfologici: nucleocapside a simmetria elicoidale o a struttura icosaedrica, presenza o assenza di involucro pericapsidico. Dimensione del virione.

Genoma: tipo di acido nucleico (DNA o RNA), acido nucleico a singola o doppia elica, circolare o lineare; per i virus a RNA, RNA a polarit positiva o RNA a polarit negativa. Modalit trascrizionale degli acidi nucleici. Enzimi codificati dal genoma virale: enzimi che fanno parte della struttura del virione (es. trascrittasi inversa), oppure enzimi codificati presenti durante il ciclo moltiplicativo e assenti nel virione. Nellambito delle famiglie si distinguono le specie in base alla antigenicit delle singole proteine del virione e in maniera meno esatta allo spettro dospite. Genomi virali I virus animali si dividono in due classi: virus con genoma a RNA, virus con genoma a DNA. Tutti i virus aventi RNA genomico possiedono un RNA a singola elica ad eccezione della famiglia dei Reovirus che hanno un RNA a doppia elica. I virus ad RNA si dividono in due sottoclassi: i virus con RNA a polarit positiva, virus con RNA a polarit negativa. I virus ad RNA a polarit positiva hanno un RNA che allinterno della cellula pu fungere direttamente da RNA messaggero. I virus con RNA a polarit negativa hanno un RNA la cui elica complementare funge da RNA messaggero: questi virus hanno lenzima RNA polimerasi RNA dipendente associato al virione. I Reovirus e alcune famiglie di virus a RNA a polarit negativa hanno un genoma formato da pi sequenze indipendenti di RNA (es. virus influenzale, 8 frammenti; bunyavirus 3 frammenti; Reovirus 12 frammenti, con trascrizione autonoma di ciascuna sequenza) Tutti i virus a DNA hanno un DNA a doppia elica con eccezione dei Picodnavirus (piccoli virus a DNA) che hanno DNA a singola elica. Virusoidi I virusoidi sono virus a RNA a piccolo genoma (200 - 400 basi di RNA circolare a singola elica). Essi appartengono al regno vegetale, il loro genoma non codifica per le loro proteine strutturali per cui questi virus utilizzano proteine prodotte da un virus helper dal quale dipendono. 4

Viroidi I viroidi sono strutture autoreplicanti costituite da piccole molecole di RNA prive di rivestimento proteico. LRNA a singola elica circolare formato da 240 375 basi. Caratteristica di questa molecola che la maggior parte delle sue basi si appaiano formando una struttura filiforme a doppia elica apparente. Questa particolare forma strutturale rende la molecola di RNA resistente agli enzimi nucleosidici anche se priva di protezione proteica. In definitiva i viroidi sono agenti infettivi che producono malattie nelle piante, formati da RNA a singola elica mancante di rivestimento proteico e che si autoreplica autonomamente a mezzo della RNA polimerasi II della cellula. Coltivazione dei virus I primi isolamenti dei virus furono fatti coltivandoli in animali da esperimento ricettivi: in topini neonati (mancanti ancora di difese immunitarie) o in embrioni di pollo. Successivamente furono messe a punto colture di cellule da organo espiantato, in terreno ricco formato da aminoacidi vitamine e siero di sangue. Con lavvento degli antibiotici stato pi facile lavorare con le colture cellulari in quanto laggiunta dipenicillina e streptomicina al terreno di coltura difende le cellule dallinquinamento batterico. Per lallestimento di colture cellulari, frammenti di tessuto vengono dissociati a mezzo di tripsina e collagenasi. Le cellule in sospensione vengono messe in terreno in capsule Petri, le cellule aderiscono al fondo della capsula e comincia la divisione mitotica, le nuove cellule si distendono in monostrato e danno luogo alla coltura primaria. Le colture primarie sono mantenute cambiando due o tre volte il terreno di coltura nella capsula Petri, successivamente le cellule sono staccate dal supporto con tripsina o EDTA e aliquote di queste, in sospensione, sono rimesse in coltura per iniziare una nuova crescita che viene detta coltura secondaria. Le cellule in coltura sono di due tipi: sottili e allungate dette similfibroblastiche o poligonali dette similepiteliali. Le colture primarie e secondarie possono essere piastrate in serie diverse volte, conservando le caratteristiche delle cellule precedenti e mantenendo la loro diploidia dando origine ad un ceppo cellulare diploide. Dopo un certo numero di passaggi le cellule vanno incontro a senescenza cellulare e muoiono.

Durante la moltiplicazione di un ceppo cellulare alcune cellule possono andare incontro a delle alterazioni con cambiamenti di morfologia, diminuzione del tempo di duplicazione, alterazione del genoma (poliploidia), diminuzione delle esigenze nutrizionali. Tali cellule danno origine alle linee cellulari che a differenza dei ceppi di origine possono crescere allinfinito (immortalizzazione es. cellule HELA). Le colture cellulari servono ad isolare e per moltiplicare i virus, a osservare le alterazioni cellulari dovute a differenti virus, a studiare la moltiplicazione a livello biomolecolare. Sia i ceppi cellulari che le linee continue di cellule possono essere conservate per anni mediante congelamento. Sospensioni di cellule mescolate con glicerolo o dimetilsulfossido vengono distribuite in provette e congelate in azoto liquido (-196C). Normalmente le cellule crescono in monostrato. I virus oncogeni possono causare, inserendosi nel genoma cellulare, capacit di formare colonie di cellule (impilamento) sulla superficie del substrato. Moltiplicazione dei virus Dati i diversi tipi di genomi delle famiglie virali, risultano differenti gli eventi moltiplicativi virali da virus a virus. Ci proponiamo pertanto di descrivere per sommi capi le tappe metaboliche della moltiplicazione quando tratteremo le singole famiglie virali. Ci preme in questa sede descrivere le prime fasi dellinfezione della cellula da parte del virione e cio il legame del virus alla cellula competente e la penetrazione del virione nella cellula, e la successiva liberazione del virione maturo una volta assemblato il nucleocapside. Il virione rappresenta la forma inerte dei virus, lattivit del virus si esplica nel momento della interazione virus-cellula che rappresenta il tema centrale della virologia. La penetrazione del virus nella cellula genera una nuova entit: la cellula infetta. Linfezione cellulare pu determinare due eventi distinti che dipendono sia dal tipo di virus che dal tipo di cellula. Il primo levento litico o interazione litica, il virus si moltiplica allinterno della cellula con liberazione dei virioni e lisi della cellula ospite. Il secondo evento linterazione trasformante, il genoma virale si integra nel genoma della cellula ospite determinando una trasformazione permanente della cellula

nella sua morfologia e nella maniera in cui interagisce con le altre cellule con cui viene a contatto. Primo stadio dellinfezione ladsorbimento. Il virione si lega alla membrana cellulare mediante un legame chimico-fisico che lega un antirecettore specifico di superficie del virione ad un recettore specifico sulla membrana cellulare. Data lalta specificit del legame (si pu paragonare tale legame alla reazione antigene-anticorpo), risulta evidente che i virus infettano le cellule che possiedono quella particolare glicoproteina specifica che pu attivare legami di tipo chimico fisico con lantiricettore virale (es. il virus dellimmunodeficienza acquisita lega con il suo antiricettore la glicoproteina CD4 che si trova sulla membrana dei linfociti helper. I virus epatitici propriamente detti possono infettare esclusivamente gli epatociti). Al legame specifico antirecettore-recettore segue linternazione del virus nella cellula per viropessi (o pinocitosi) o pi raramente in caso di virus con linvolucro pericapsidico per fusione delle membrane. Il virione racchiuso in una vescicola fagocitica, alla vescicola si accostano dei lisosomi che versano in esse enzimi idrolitici; il virus viene decapsidizzato e cos si libera lacido nucleico. Segue una fase di eclissi in cui avviene la sintesi di acido nucleico virale e proteine virali; lassemblaggio (formazione del nucleocapside) e infine la liberazione della progenie virale dalla cellula lisata o gravemente danneggiata. I cicli moltiplicativi dei virus come abbiamo detto saranno descritti quando tratteremo le singole famiglie virali. Immunologia virale Le malattie virali conseguono alle infezioni delle cellule con alterazione delle stesse, e molto pi spesso lisi delle medesime. Lattivazione dellimmunit specifica rivolta quindi non solo nei riguardi del virione, ma anche contro la cellula infetta che i meccanismi immunitari tendono ad eliminare. Limmunit di tipo umorale (anticorpi) tende a neutralizzare i virioni; anche se non per tutti i virus, gli anticorpi se presenti, impediscono linfezione della cellula. Per molti virus si ha neutralizzazione anticorpale tanto che si sono potuti allestire dei vaccini preventivi molto potenti (vaccino antipoliomielitico, antirosolia, antimorbillo, antivaioloso, antiparotite, anti febbre gialla ed altri).

Gli anticorpi delle classi IgM e IgG sono rilevanti per la difesa contro le infezioni virali accompagnate da viremia, mentre gli anticorpi tissutali (IgA) sono importanti per le infezioni contratte attraverso la mucosa (naso, intestino). Grande importanza riveste limmunit cellulo-mediata nelle malattie virali nel circoscrivere i focolai di infezione rappresentate dalle cellule infette. Tali cellule per la presenza di antigeni virali sia sulle membrane cellulari che allinterno di esse (antigeni associati alle cellule) attivano sia i linfociti T citotossici (CTL) che la citotossicit cellulo-mediata anticorpo dipendente (ADCC). Un ruolo importante hanno i linfociti natural killer (NK). Limportanza del loro ruolo nella guarigione da malattie virali stata messa in evidenza da diversi studi (in topi infettati con virus erpetico aumenta la mortalit quando privati di cellule NK). Questi grandi linfociti ricchi di granuli citoplasmatici agiscono soprattutto nei riguardi di cellule infettate da virus con involucro pericapsidico. Su tali cellule a livello delle membrane citoplasmatiche compaiono le glicoproteine di superficie codificate dal virus (spicole). I linfociti NK riconoscono aspecificamente le glicoproteine virali come bersaglio legandosi alla cellula infetta. Attraverso una sostanza chiamata perforina aprono un canale tra la propria membrana e quella della cellula e rilasciano in essa il contenuto granulare citoplasmatico comprendente alcuni fattori quali i granzimi (una famiglia di proteasi), il fattore di crescita tumorale (TNF) e altri fattori citotossici derivati dai granuli. Il granzima B insieme ad altri fattori induce apoptosi (morte cellulare programmata) della cellula infetta probabilmente innescando lattivazione di proteasi che idrolizzano una serie di molecole proteiche, includendo gli enzimi di riparazione del DNA. Lazione citotossica degli NK potenziata dallinterferon alfa (vedi interferenza). Interferenza ed interferon Quando una cellula viene infettata simultaneamente da due differenti virus, luno pu moltiplicarsi indifferentemente dallaltro. Pi frequentemente la moltiplicazione di un tipo di virus impedisce la moltiplicazione di un eventuale altro virus che successivamente infetta la stessa cellula. Tale fenomeno conosciuto come interferenza virale. Il primo virus detto interferente il secondo cimentante o superinfettante. Linterferenza virale stata studiata in vivo ed in vitro.

Es. in vivo: scimmie infettate con virus della febbre gialla a bassa virulenza non si ammalano se infettate con un altro flavivirus altamente virulento e non correlato antigenicamente al primo. Si dimostra cos il fenomeno della interferenza e lesclusione di una eventuale protezione anticorpale. Es. in vitro: colture cellulari infettate con virus influenzale di tipo A, successivamente infettate con virus influenzale di tipo B, la moltiplicazione di questo secondo virus cimentante risulta inibita. La stessa inibizione del virus cimentante si ha inoculando precedentemente le cellule con virus interferente inattivato con raggi UV ( in questo caso il virus penetra nella cellula ma non si moltiplica). Il sovranatante cellulare dellesperimento precedente privo di qualsiasi particella virale se aggiunto ad una coltura cellulare fresca impedisce anche la moltiplicazione del virus influenzale di tipo A e B. Tale esperimento condotto nel 1957 da Isaac e Lindenman ha portato alla scoperta che le cellule infettate producono una sostanza interferente (che fu detta interferon) la cui presenza (nel sovranatante) impedisce la moltiplicazione virale nelle cellule con cui viene a contatto. Studi successivi hanno dimostrato che quasi tutti i virus animali (sia a DNA che ad RNA) quando infettano cellule di differenti specie animali inducono le cellule entro cui si moltiplicano a produrre interferon. Sono stati messi in evidenza tre tipi di interferon. Linterferon beta prodotto dai fibroblasti, linterferon di tipo alfa prodotto dai leucociti (si conoscono almeno 12 interferon leucocitari) ambedue prodotti da cellule infettate da virus o attivate chimicamente (presenza di ribopolinucleotidi a doppia elica), linterferon di tipo gamma o interferon immune prodotto dai linfociti T attivati da mitogeni o antigeni. Gli interferon sono polipeptidi di piccolo peso molecolare (circa 19.000 M.W.), linterferon beta appare glicosilato. Gli interferon prodotti dai differenti tipi di animali sono specie-specifici. Gli interferon alfa e beta si distinguono dallinterferon gamma poich essi sono stabili al pH acido. Gli interferon sono dei potenti inibitori della moltiplicazione virale: da 10 a 20 molecole di interferon sono in grado di conferire resistenza ad una cellula. In vivo linterferon oltre che esplicare la sua azione antivirale ha la propriet di inibire la proliferazione cellulare e modula la risposta immunitaria mediante 9

lattivazione delle cellule natural killer (vedi sopra); linterferon gamma un potente attivatore dei macrofagi. Da quanto detto risulta che linterferon esplica una azione regolatrice delle funzioni cellulari. Gli interferon sono prodotti da cellule infettate con virioni completi sia infettanti che inattivati. Hilleman mise in evidenza che la presenza nel citoplasma cellulare di RNA a doppio filamento (dsRNA), induce la cellula a produrre interferon. In effetti buoni induttori di interferon sono: i Reovirus e ribonucleotidi di sintesi. Ma anche altri virus a DNA e ad RNA a singola elica sono degli induttori di interferon in quanto dsRNA si possono formare durante la moltiplicazione dei virus a RNA (capacit di formare RF, vedi picornavirus); nel caso di virus a DNA si pu formare dsRNA da trascrizione simmetrica sulle due eliche di DNA. Il genoma cellulare nelle condizioni di cui sopra (presenza di dsRNA) produce interferon durante la maturazione del virus, linterferon fuoriesce dalla cellula e si lega alle cellule vicine a livello di ricettori specifici della membrana cellulare. Tale legame determina un blocco del meccanismo della traduzione mediante due vie che implicano lattivazione di una proteina chinasi e di unendonucleasi. Perch avvenga la sintesi di questi enzimi necessaria la presenza nel citoplasma di piccole tracce di ds RNA indice di una infezione virale. Linibizione della traduzione pu danneggiare o uccidere la cellula infetta ma ha come effetto finale larresto dellinfezione virale. Vi sono stati molti studi circa i sistemi modulati indotti dallinterferon. I due pi conosciuti che inducono il blocco della traduzione sono lattivazione di geni cellulari che codificano per una proteina chinasi e per una oligo A sintetasi (oligo adenina sintetasi). La proteina chinasi si attiva in presenza di dsRNA e fosforila il fattore di iniziazione e IF-2. La fosforilazione blocca il complesso di iniziazione formato da e IF2, GTP (guanosina trifosfato) e Met-t RNA f con la piccola unit ribosomale e lmRNA. La oligo A sintetasi indotta da interferon sintetizza in presenza di dsRNA una oligonucleotide adenina contenente tre o pi nucleotidi a legame insolito (due-cinque A). Il 2-5 A oligonucleotide attiva una endoribonucleasi che idrolizza lmRNA e lRNA ribosomale (Fig. 2).

10

In vivo la produzione di interferon ha il significato di protezione di pronto intervento nellinfezione primaria dato che i meccanismi immunitari hanno bisogno di 7-15 giorni per essere attivati. Limportanza dellinterferon nel limitare linfezione virale suggerita da alcune osservazioni. La somministrazione di siero immune anti interferon aumenta la letalit in topini infettati con virus dellepatite murina. Individui ipogammaglobulinemici si comportano nei confronti delle malattie virali come gli individui normali al contrario di quello che avviene con le infezioni batteriche in cui gli ipogammaglobulinemici hanno manifestazioni patologiche pi gravi. La febbre (temperatura corporea di 39-40 gradi) induce una maggiore produzione di interferon. La scoperta dellinterferon, potente inibitore in vitro della moltiplicazione virale, aliment la speranza di poterlo utilizzare come farmaco per una terapia antivirale a largo spettro. Attualmente linterferon sia alfa che beta viene prodotto per ingegneria genetica. Prove cliniche hanno dimostrato che luso dellinterferon nella terapia antivirale ha un impiego estremamente limitato dimostrandosi molto poco efficace per tutte le malattie virali. E stato dimostrato un miglioramento nelle infezioni gravi di varicella, herpes e citomegalovirus in pazienti immunocompromessi. Sembra efficace nel diminuire il tempo di guarigione di alcuni papillomi facendo delle somministrazioni topiche sulle lesioni papillomatose. In casi di epatite cronica da virus B e C, usando dosi massive di interferon, si riscontrata una diminuzione della viremia e del danno epatico. Ma luso dellinterferon soprattutto limitato dal fatto che nelle dosi usate in terapia tossico, linterferon causa stanchezza, febbre, mialgia e meno frequentemente danni neurologici e midollari. Attualmente sono in uso dei farmaci antivirali pi o meno efficaci che saranno trattati nella virologia speciale. Infezioni latenti e infezioni croniche persistenti Le infezioni latenti e le infezioni persistenti sono meccanismi di sopravvivenza virale che permettono ad alcuni virus una prolungata presenza nellorganismo ospite. Le infezioni latenti sono dovute alla presenza del genoma virale nel nucleo della cellula ospite sia in forma integrata al genoma cellulare che in forma episomiale 11

(genomi virali singoli circolarizzati non integrati). Il fenomeno della latenza limitato ai virus a DNA e ai Retrovirus. Importanti conseguenze della latenza sono la riattivazione del genoma virale con la ricomparsa del virus infettante e la conseguente ripresa della attivit patogena. Tale attivit pu essere accentuata negli individui immunocompromessi ovvero mediante meccanismi che evitano limmunit cellulo mediata. Inoltre il DNA nello stato integrato pu essere parzialmente trascritto con produzione di proteine virali. Alcune di queste proteine dette proteine trasformanti sono associate ad alterazioni neoplastiche della cellula ospite. Le infezioni persistenti sono dovute al fatto che il virus, evitando, spesso con meccanismi propri limmunit specifica precedentemente evocata continua a moltiplicarsi in particolari cellule. Le conseguenze della persistenza virale possono variare dalla mancanza di manifestazione patologica a conseguenze cliniche gravi sia in individui normali che soprattutto in individui immunocompromessi. Infezione latente I virus erpetici inducono o possono indurre infezioni latenti cos come i Papovavirus, Hepadnavirus e naturalmente i Retrovirus. Esempio tipico di latenza lerpesvirus di tipo 1 che, a seguito dellinfezione primaria, va a localizzarsi trasportato lungo lassone del nervo sensitivo al ganglio sensorio regionale, soprattutto i gangli del trigemino. Il virus infetta i neuroni e persiste in essi nel nucleo in pi copie e in forma episomiale stabilendo una infezione latente che dura tutta la vita. Stimoli poco conosciuti, clinicamente legati ad eventi patogeni e di stress, attivano il virus latente che si moltiplica nei neuroni e viene trasmesso attraverso il plasmalemma della fibra nervosa sensitiva fino alle giunzioni neuroepiteliali con conseguente infezione delle cellule sovrastanti epiteliali e produzione della lesione erpetica. Durante la latenza del virus non sono state messe in evidenza proteine virali nei neuroni. Infezione latente che esprime antigeni virali Tipico esempio il virus di Epstein Barr (EBV), un altro virus erpetico, agente della mononucleosi infettiva. Esso si moltiplica nelle cellule epiteliali naso faringee e infetta i linfociti B stabilendo in essi una infezione latente in forma episomiale (pi

12

copie di DNA circolarizzato nel nucleo). Nelle cellule tumorali del linfoma di Burkitt stato individuato genoma integrato. La latenza di EBV nei linfociti B non completamente silente ma il genoma virale esprime alcune proteine, i cosidetti antigeni nucleari (EBNA) dei quali stato particolarmente studiato EBNA-1 che induce la DNA polimerasi cellulare a produrre pi copie di DNA episomiale virale. Altri EBNA inducono limmortalizzazione dei linfociti B mentre altri antigeni virali prodotti, i cosidetti antigeni di membrana che compaiono sulla superficie della cellula infetta, stimolano una risposta cellulo mediata nei confronti del linfocita B infetto (quindi aumento dei Linfociti T nel corso della mononucleosi infettiva: vedi virus di Epstein Barr). Le infezioni persistenti In alcune malattie (epatite B, epatite C, morbillo, rosolia) alla guarigione dalla malattia pu stabilirsi in maniera pi o meno rara la produzione dellagente virale in forma persistente. Le conseguenze della persistenza virale possono talvolta portare a danni non reversibili quali la cirrosi epatica nel caso dei virus epatitici, ma pi spesso negli individui normali la persistenza non comporta manifestazioni patologiche che invece vengono espresse negli primaria, individui es. negli immunocompromessi individui normali (AIDS, la trapianti, da immunodeficienza persistenza

citomegalovirus asintomatica mentre nei pazienti con infezione da HIV pu comportare linsorgenza di polmonite e retinite). E evidente che la persistenza virale negli individui normali deve essere in qualche modo dovuta a meccanismi di evasione, da parte del virus e della cellula infettata, dei meccanismi immunitari. Meccanismi di evasione virale Gli anticorpi possono neutralizzare il virione libero ma agiscono soprattutto legandosi agli antigeni glicoproteici virali che compaiono sulla superficie della cellula infetta inducendo la lisi cellulare mediata dal complemento o attraverso la citotossicit cellulo-mediata anticorpo dipendente.

13

Limmunit citotossica specifica si attua nei confronti di antigeni virali (frammenti peptidici) associati agli antigeni maggiori di istocompatibilit (MHC) di classe I e II. I linfociti T CD8+citotossici sensibilizzati si legano agli antigeni virali a loro volta associati a MHC di classe I eliminando le cellule infette anche attraverso lazione di citochine antivirali da essi prodotte quali linterferon gamma e il fattore di necrosi tumorale (TNF). I linfociti CD4+ virus specifici (helper) si legano ai frammenti antigenici virali associati a MHC di classe II che si ritrovano sui macrofagi inducendo la produzione da parte dei macrofagi di citochine antivirali; inoltre CD4+ stimolano la produzione di anticorpi da parte dei linfociti B. Linfezione latente assoluta, senza espressione di proteine virali, sottrae il virus ai meccanismi immunitari (HSV nei neuroni, HIV nelle cellule T resting). In misura minore alcuni virus che infettano le cellule per fusione di membrana, possono per una certa percentuale sottrarsi agli anticorpi tissutali. Infine virus che infettano particolari tessuti quali quello nervoso persistono con pi facilit nei neuroni poich la scarsa o nulla presenza in essi di MHC impedisce lattuazione della immunit citotossica specifica, senza contare della difficolt dei linfociti di raggiungere il sistema nervoso centrale a causa della barriera ematoencefalica. Alcuni virus quali il citomegalovirus e i virus BK e JC (poliomavirus) per ragioni sconosciute tendono a persistere nel tessuto renale. Recenti studi hanno dimostrato che alcune proteine virali interferiscono con la funzione delle citochine. Proteine precoci delladenovirus proteggono le cellule infettate dallazione litica di TNF, la proteina BCRFI del virus di Epstein Barr omologa alla interleuchina 10 e pertanto possiede la stessa azione di IL-10 nellinibire la sintesi di IL-2 e di interferon gamma, note citochine antivirali. Infine la variazione antigenica ad alta frequenza di mutazione, propria di alcuni virus ad RNA e del virus dellimmunodeficienza, comporta linsorgenza di nuove varianti virali ad opera della pressione selettiva immunitaria, favorendo la sopravvivenza del virus sia a livello epidemiologico (successive pandemie, vedi il virus influenzale) che a livello di individuo (HIV).

14

VIRUS AD RNA Picornaviridae (piccoli virus a RNA) I picornavirus sono dei piccoli virus nudi (circa 28 nm di diametro) con genoma RNA a polarit positiva. Il virione ha una struttura similicosaedrica. Il capside formato da 60 capsomeri identici (ogni capsomero costituito da tre polipeptidi VP1, VP2, VP3) che in gruppi di 5 capsomeri costituiscono i 12 vertici e insieme le facce di una figura molto vicina allicosaedro: allinterno del capside associata unaltra proteina VP4. Il genoma formato da un filamento di RNA poliadenilato alla estremit 3 e con un cappuccio allestremit 5 formato da una proteina (Vpg). Vpg sempre associata con legame covalente allRNA genomico ed essenziale per la replicazione genomica. Il ciclo replicativo di questi virus inizia con il legame del virione ad una lipoproteina ricettoriale della cellula. Tale adsorbimento determina una alterazione del capside virale con perdita della proteina VP4 e dellRNA. Solo le particelle integre vengono inglobate dalla cellula e decapsidizzate nellinterno di un vacuolo citoplasmatico. RNA genomico funge da messaggero perdendo il suo cappuccio e traduce sui poliribosomi della cellula un lungo polipeptide (Fig. 3). Questa proteina scissa per autoclivaggio in tre regioni P1, P2, P3 di cui la terza genera due proteine la RNA polimerasi e la proteasi. Le proteasi virali a loro volta scindono la P1 formando le proteine strutturali. RNA polimerasi si attiva a formare eliche complementari (RNA -) su cui si sintetizzano gli RNA positivi che danno luogo al genoma della progenie e agli mRNA. Lelica complementare e RNA+ nascente formano dei complessi a doppia elica di breve vita (IR intermedio replicativo), sia gli RNA+ genomici che lRNAcomplementare legano il Vpg allestremit 5. Gli mRNA nascenti mancano di questa proteina. Una volta formate le proteine strutturali si ha la formazione del virione per autoassemblaggio e durante questa fase si hanno le ultime scissioni dei polipeptidi (Vp4 e VP2 da VP0). I processi maturativi avvengono interamente nel citoplasma; in poche ore (3-4) si compie lintero processo moltiplicativo con la produzione di un migliaio di particelle virali che si liberano insieme per lisi o scoppio cellulare. Il modello moltiplicativo di cui sopra studiato negli enterovirus simile per gli altri picornavirus.

15

I picornavirus sono un gruppo numeroso di virus che danno malattie negli animali (es. afta epizootica) e nelluomo. I virus che interessano la patologia umana sono gli enterovirus delluomo, il virus dellepatite A e i Rhinovirus. Gli enterovirus Questi piccoli virus sono caratterizzati dal fatto che si moltiplicano nelle linfoghiandole prevalentemente in quelle dellintestino (placche del Peyer) e sono resistenti al pH acido. Fino ad ora sono stati isolati circa 70 sierotipi che vengono classificati secondo il vecchio criterio tradizionale in: virus della poliomielite: virus Coxackie di tipo A: virus Coxackie di tipo B: Echovirus: 3 sierotipi 23 sierotipi 6 sierotipi 32 sierotipi

I virus della poliomielite sono 3, distinti antigenicamente, ognuno dei quali indipendentemente pu dare la malattia. Luomo il solo ospite naturale di questi virus. Il virione resistente agli agenti atmosferici e al pH acido, e la via di trasmissione orofecale. Il virus si moltiplica nelle linfoghiandole della mucosa faringea e dellintestino e raggiunge lo stesso superando la barriera gastrica. La malattia epidemica caratterizzata da una intensa moltiplicazione virale a livello delle placche del Peyer che provoca di solito una lieve sindrome febbrile. Intorno all1% degli individui pu aversi una viremia che nel termine di 5-6 giorni pu portare alla infezione del sistema nervoso centrale con lesioni in prevalenza a livello delle corna anteriori del midollo spinale, o del bulbo (esito infausto) o della corteccia, con conseguente paralisi dei vari distretti del corpo. Il virus, nella fase viremica, infetta direttamente i neuroni motori si moltiplica in essi e li distrugge. Non esclusa una via di infezione lungo le terminazioni nervose. Grandi quantit di virus che vengono eliminate con le feci sopravvivono nelle acque luride. (dalle acque del Tevere si pu isolare il virus attenuato del vaccino Sabin). Nei primi anni 50 i virologi americani Salk, Cox, Koprowski e Sabin misero a punto delle metodiche che permisero di attuare la produzione di due potenti vaccini che laddove usati hanno debellato questa spaventosa malattia.

16

Vaccinazione antipoliomielitica Vaccino di Salk. Salk dimostr che tutti e tre i tipi di Poliovirus prodotti in colture di cellule e purificati, possono essere inattivati trattandoli con formalina al 0.4% a pH 7 e a 37C per una settimana, senza che essi perdano la loro antigenicit. Vaccino di Cox, Koprowski e Sabin, conosciuto come vaccino di Sabin. I tre virus sono stati coltivati in colture cellulari attraverso molteplici e successivi passaggi, tali ceppi hanno perduto il loro neurotropismo (non provocano paralisi) quando inoculati in scimmie suscettibili per via parenterale e per via intracerebrale. Il vaccino di Salk stato il primo ad essere usato, e tuttora adoperato in Finlandia e Svezia. Costituito dai tre virus inattivati, viene inoculato per via parenterale, con tre iniezioni nellarco di 3-6 mesi, una quarta al 12mo mese e il richiamo ogni 5 anni. Il vaccino induce prevalenza di anticorpi IgM e IgG. Vaccino di Sabin: I tre virus attenuati sono somministrati per via orale allinizio del terzo mese, seconda dose dopo un mese, terza al sesto mese, quarta al 12mo mese, quinta in et scolare. Il virus vaccinico supera la barriera gastrica essendo resistente al pH acido, raggiunge lintestino e si moltiplica dando luogo allinfezione naturale che si esaurisce a livello intestinale. Tale vaccino induce oltre che gli anticorpi IgM e IgG anche quelli tissutali IgA, pi facile nella somministrazione, la dose vaccinica si inattiva con meno facilit che non quella del vaccino Salk, quindi meglio trasportabile in paesi con problemi logistici. Il vaccino Sabin viene eliminato con le feci e dal punto di vista epidemiologico potrebbe essere un vantaggio, potendosi sostituire nellambiente al virus tipo selvaggio. Sebbene i casi di reversione genica del virus vaccinico al selvatico sono stati riscontrati in colture di cellule, sono molto discussi i rarissimi casi di reversione in vivo che si sono verificati, in prevalenza, in soggetti con immunodeficienza. Lefficacia dei vaccini antipoliomielitici nelluomo, che il solo ospite naturale, potrebbe far prevedere leradicazione della malattia con un programma di vaccinazione globale (come avvenuto per il vaiolo). Recentemente, in Italia si adottato uno schema vaccinale che prevede la somministrazione di tre dosi di vaccino Salk. Altri enterovirus I virus Coxackie sono cos chiamati perch il primo della serie stato isolato in topino neonato, da feci di bambini provenienti dalla omonima cittadina nel New Jersey. 17

In base alla antigenicit e alla sintomatologia in topino neonato, si distinguono 26 tipi di virus di gruppo A e 6 di gruppo B. I virus di gruppo A sono collegati alle seguenti malattie: Meningite asettica benigna, Angina erpetiforme, Malattia mani-piedi-bocca. Quelli di tipo B sono gli agenti della Pleurodinia o mialgia epidemica, miocardite del neonato, pericardite. I virus ECHO, isolati dalle feci, in colture di cellule e allatto dellisolamento non chiaramente associati a malattie (ECHO = enteric cythophatic human orphan) sono 32 sierotipi e sono collegati alle seguenti malattie: Meningite asettica benigna, malattie respiratorie acute minori, febbre estiva infantile, miocardite. Alcuni virus Coxackie ed ECHO sono collegati a sintomatologie neurologiche. Altri specifici enterovirus, pi di recente studiati, sono lenterovirus 70 associato ad una congiuntivite acuta emorragica. Lenterovirus 72 o virus dellepatite A (vedi virus delle epatiti). Rhinovirus Sono gli agenti delle malattie acute afebbrili delle vie aeree superiori (raffreddore comune). Caratteristiche di questi Picornavirus sono: moltiplicazione a livello del tratto respiratorio superiore, luomo il solo ospite naturale, molto sensibili a pH acido, optimum di temperatura di incubazione 33C pH 7 (temperatura delle cavit nasali), la crescita inibita a 37C temperatura corporea. Sono stati finora isolati 115 sierotipi, per cui uno stesso individuo pu essere soggetto a pi raffreddori nellanno. Linterferon alfa inoculato per via nasale attenua in alcuni casi la sintomatologia (effetto assai modesto e sperimentazione dubbia). Arborvirus (Arthropod born virus) Sotto questo nome sono raggruppati virus che infettano luomo attraverso la puntura di un insetto (zanzara, zecca, flebotomo). Essi sono causa nelluomo in prevalenza di encefaliti, dengue, febbri emorragiche. Attualmente gli arborvirus sono classificati in pi generi e propriamente Togavirus, Flavivirus, Bunyavirus e Arenavirus.

18

Gli arborvirus si moltiplicano nellintestino e nelle ghiandole salivari dellartropode senza che linsetto subisca danni. Nel ciclo di trasmissione sia i vertebrati (animali selvatici e domestici) che gli artropodi vettori sono considerati serbatoi di virus. Molto spesso nel vettore il virus si trasmette nella progenie attraverso infezione transovarica. Togavirus Il virione rivestito ha un diametro di 60 nm, nucleocapside con RNA a polarit positiva e capside a struttura icosaedrica. Nel ciclo moltiplicativo lRNA genomico viene tradotto in una poliproteina che viene scissa a formare le proteine non strutturali (RNA polimerasi, proteasi). Si forma poi lRNA complementare (RNA -) sul quale trascritto lRNA genomico (filamento intero 49S) e un pi piccolo mRNA (filamento 26S) che tradotto in una poliproteina che per scissione idrolitica d origine ai polipeptidi strutturali. Questi virus danno delle forme gravi di encefalite nel cavallo e nelluomo. Da ricordare lencefalite equina dellest (EEE), encefalite equina venezuelana (VEE), encefalite equina dellovest (WEE) con distribuzione geografica America del Nord e Sud America. Il ciclo di trasmissione principale avviene tra uccelli sia domestici che selvatici e zanzara che sono i serbatoi del virus. Ospiti finali cavallo e uomo. Il virus EEE quello che produce i pi gravi danni neurologici con una alta percentuale di mortalit. Esistono dei vaccini inattivati per EEE e WEE usati per i cavalli ma di cui non si conosce leffetto nelluomo. Flavivirus Sono virus assai simili ai togavirus con genoma RNA+ ma pi piccoli (45 nm). A questo genere appartengono virus encefalitogeni, il virus della febbre gialla, il virus Dengue, i virus delle febbri emorragiche trasmesse da zecche. Il virus della febbre gialla da cui viene il nome al genere (Flavus = giallo) il pi studiato fra i Flavivirus soprattutto da un punto di vista epidemiologico. Agente di vaste epidemie nel sud e centro America e in Africa trasmesso dalla zanzara Aedes aegypti. La febbre gialla una malattia sistemica grave, il virus dopo un ciclo moltiplicativo nelle linfoghiandole, infetta e distrugge le cellule di fegato, milza, reni e midollo osseo. 19

Per la febbre gialla si distinguono due tipi di epidemie, il ciclo urbano trasmissione zanzara (Aedes) - uomo - zanzara e il ciclo della giungla, con trasmissione zanzara (varie specie) - scimmia e uomo ospite accidentale. Un ottimo vaccino costituito dal ceppo virale 17 D attenuato che d una protezione sicura per almeno 5 anni. Lencefalite di S.Louis diffusa negli Stati Uniti trasmessa da zanzara Culex: il ciclo replicativo avviene fra zanzara e uccelli e luomo ospite accidentale. La febbre dengue (cefalee, febbre, mialgia, esantema) ha un ciclo urbano uomo Aedes e un ciclo della giungla come per la febbre gialla. Le febbri emorragiche da zecca (Ixodes) hanno una ampia distribuzione geografica con probabile serbatoio in piccoli mammiferi e trasmissione transovarica del virus nellinsetto. Bunyaviridae Appartengono a questa famiglia almeno 200 virus alcuni dei quali, nelluomo, sono gli agenti di febbri emorragiche. Il virione ha una struttura nucleocapsidica a simmetria elicoidale, formata da tre segmenti di RNA lineari a polarit negativa con RNA polimerasi associata, formando tre nucleocapsidi con capside circolare e racchiuse in un involucro pericapsidico. Il ciclo moltiplicativo abbastanza simile a quello dei Myxovirus (vedi) compresa la maturazione dellmRNA messaggero con il capuccio in posizione 5 mutuato dallmRNA della cellula ospite. Linvolucro pericapsidico si forma a spese della membrana dellapparato del Golgi. Si conoscono 4 generi, allinterno dei quali alcuni virus hanno somiglianze antigeniche. - gen. Bunyavirus: provocano febbri con cefalea e mialgia. Virus isolati in Africa e continente Americano. Le malattie sono trasmesse da zanzare. - gen. Nairovirus: agenti di febbri emorragiche (della Crimea, del Congo) con sintomatologie renali, trasmessi da zecche. - gen. Flebovirus: trasmessi da Flebotomus papataci agenti della febbre da papataci nellItalia del Sud e in Egitto (cefalea, febbre, mialgia). - gen. Hantavirus: a differenza degli Arborvirus sopra detti, questi virus sono trasmessi per aerosol o contatto dalle feci e urine di roditori. Come per gli Arborvirus non vi trasmissione per contatto interumano. Isolati in occasioni di piccole epidemie in 20

Asia (Hantan fiume al confine tra Corea del Sud e del Nord) ed Europa dellEst, si conoscono almeno quattro virus agenti di febbre emorragica con sindrome renale. Recentemente sono stati isolati almeno altri quattro virus, per ora diffusi nel continente americano, che sono agenti della sindrome polmonare da Hantavirus: una polmonite accompagnata da edema. Famiglia Arenaviridae Al genere Arenavirus appartengono virus che sono agenti di febbri emorragiche. Il virione costituito da 2 nucleocapsidi a simmetria elicoidale circolari con RNA lineare formato da due segmenti successivi di RNA a polarit ambisenso, e cio un segmento a polarit positiva e un successivo segmento a polarit negativa. Involucro pericapsidico con diametro di 120 nm. Allinterno del virione sono visibili due tre granuli elettrondensi che sono residui di ribosomi della cellula (arena = sabbia). Gli arenavirus si trasmettono alluomo attraverso escrezioni di roditori infetti. Soltanto per il virus di Lassa vi sono indicazioni di trasmissione interumane. Il virus Lassa provoca una febbre emorragica grave in Nigeria. I virus del gruppo Tacaribe sono trasmessi da pipistrelli e criceti e provocano febbri emorragiche a sintomatologia pi lieve nellAmerica del Sud e Centrale. Il virus della Coriomeningite linfocitaria d nelluomo (Europa e Stati Uniti) una sintomatologia lieve similinfluenzale spesso accompagnata da meningite linfocitaria. Il virus si trasmette con le escrezioni di topi infetti. Rubivirus La trasmissione interumana del virus della rosolia ha indotto i virologi a classificare come Rubivirus un virione che ha tutte le caratteristiche chimico fisiche e moltiplicative dei Togavirus (vedi.). La rosolia una malattia esantematica di lieve entit che per assume aspetti drammatici allorquando linfezione trasmessa a donne sieronegative in periodo di gravidanza. Il virus della rosolia ha la propriet di infettare il feto per trasmissione transplacentare provocando gravi difetti congeniti specialmente nei primi tre mesi di gestazione (sordit, cataratta, microcefalia, alterazioni cardiache), nei successivi sei mesi i danni da infezione fetale diminuiscono drasticamente anche se i bambini nati clinicamente sani possono per qualche tempo eliminare il virus.

21

La scoperta del danno fetale da virus della rosolia (Gregg, oculista australiano nel 1941) attiv una serie di ricerche atte a coltivare il virus, a studiarne la patogenesi, a rilevare linfezione spesso inapparente attraverso appropriate diagnosi di laboratorio, ad approntare un vaccino. La rosolia una malattia altamente contagiosa. Il periodo di incubazione tra linfezione e la comparsa dellesantema di 15-18 giorni di media. Il virus pu essere isolato dalle secrezioni nasali (veicolo di trasmissione del virus) una settimana prima e una settimana dopo la comparsa dellesantema. Il contatto di giovani donne con bambini infettanti ma con segni della malattia non ancora manifesti pu essere frequente. Il virus oggi facilmente coltivato in colture di cellule ha un antirecettore di superficie lemagglutinina E1, capace di agglutinare gli eritrociti di oca e umani di tipo 0, che induce sia anticorpi neutralizzanti che inibenti lemagglutinazione. La presenza di anticorpi antirosolia pu essere messa in evidenza con la reazione di inibizione della emagglutinazione (Vedi virus influenzale) dopo la rimozione degli inibitori aspecifici. Laumento del titolo anticorpale in due successive determinazioni indice di infezione in atto. Tale diagnosi in donne gestanti pu provocare dei conflitti psicologici devastanti, prodromi di decisioni drammatiche. pertanto la vaccinazione vivamente consigliata. Grande evento scientifico stato la messa a punto di un vaccino a virus attenuato (RA27/3) mediante passaggi successivi in cellule diploidi di rene fetale. Il vaccino dato in una sola dose e finora stato accertato che altamente protettivo per un periodo superiore ai 15 anni. Fermo restanto che devono essere vaccinate le bambine nel periodo 1-12 anni, in Italia, una vaccinazione generalizzata della popolazione infantile maschi e femmine, si sta attuando con luso del vaccino polivalente MMR (antimorbillo, antiparotite epidemica, antirosolia) ai 12-15 mesi di et. Autori americani consigliano in questo caso un richiamo di MMR al 12mo anno di et. La vaccinazione di donna in et postpuberale nel dubbio di una eventuale immunizzazione da pregressa malattia, pu essere fatta anche senza il preventivo accertamento di presenza di anticorpi. Il vaccino deve essere inoculato almeno 3 mesi prima del concepimento e mai durante il periodo di gestazione.

22

Orthomyxoviridae I virus influenzali, classificati nella famiglia degli Orthomyxoviridae, appaiono allosservazione ultramicroscopica in una forma rotondeggiante pleomorfa avente un diametro di 80-120 nm. Con frequenza si osservano virioni a forma filamentosa. Il virione costituito da un genoma di RNA a singola elica di p.m. intorno a 5x106 daltons, con capside a simmetria elicoidale. La nucleoproteina racchiusa da una membrana pericapsidica costituita da una struttura proteica interna, detta proteina matrice, aderente ad un doppio strato lipidico esterno che contiene due tipi di protezioni glicoproteiche radiali di diversa struttura e attivit biologica. lagglutinina e la neuraminidasi. Il genoma del virus influenzale formato da otto differenti piccole molecole di RNA a singola elica, ciascun frammento un gene che codifica per una singola o pi proteine del virus. La corrispondenza fra gli 8 pezzi di RNA e le proteine codificate si raggiunta attraverso le analisi di migrazione dellRNA e della proteina virale in elettroforesi in gel di acrilamide di virus ricombinanti. Infatti, ad una variazione di migrazione di un singolo RNA modificato o appartenente a un nuovo ceppo ricombinante, corrisponde la variazione di migrazione di una singola proteina e quindi la possibilit di assegnare allRNA la corrispondente proteina da esso codificata. LRNA genomico del virus influenzale a polarit negativa e pertanto non infettante. Una RNA polimerasi RNA dipendente, strettamente associata alla nucleoproteina traduce dal genoma virale un RNA complementare che funge da messaggero. La moltiplicazione del virus influenzale inibita dalla presenza di actinomicina D, ci sta a dimostrare la dipendenza del virus influenzale dal DNA nucleare della cellula. E stato dimostrato che la polimerasi virale utilizza come innesco per la trascrizione degli RNA messaggeri virali, il cappuccio degli RNA messaggeri della cellula. Di conseguenza linibizione della sintesi dellRNA messaggero cellulare inibisce la trascrizione dei messaggeri virali. In sintesi le proteine strutturali del virione codificate dagli otto frammenti genomici dellRNA sono le seguenti: - Tre proteine non glicosilate associate allattivit RNA polimerasica. - Una proteina che forma il capside elicoidale (proteina NP), una proteina (MP) detta matrice, associata allinterno della membrana pericapsidica. Ambedue queste proteine specificano antigenicamente i tipi influenzali A, B e C.

23

- Due proteine non strutturali, NS1 e NS2 sintetizzate dal genoma virale, migrano nel nucleo cellulare e nel citoplasma. NS1 ha propriet inibitorie nei confronti della migrazione dellRNA cellulare, e limita gli effetti antivirali dellinterferon e delle citochine. NS2 facilita la migrazione dal nucleo dellRNA virale. - Inoltre, le due glicoproteine associate alla membrana pericapsidica di cui si d di seguito la descrizione: - a) una struttura glicoproteica complessa (HA) responsabile dellattivit emagglutinante del virus e del legame del virus al recettore della cellula competente. La struttura di questa agglutinina appare, allosservazione ultramicroscopica, come un segmento a sezione triangolare. La molecola ha un peso di 210.000 D ed costituita da 6 polipeptidi uguali tra loro tre a tre (HA1, HA2) e uniti insieme da legami disolfurici. - b) Una struttura glicoproteica complessa (NA) avente attivit neuraminidasica (la neuraminidasi un enzima che idrolizza una zucchero terminale degli oligosaccaridi delle glicoproteine denominato acido sialico o neuraminico) di p.m. 200.000 formato da 4 unit polipeptidiche e che morfologicamente appare come un bastoncino con una protuberanza distale. Linvolucro di rivestimento della nucleoproteina del virus influenzale, detta membrana pericapsidica, ha origine dalla membrana plasmatica della cellula infettata, almeno nella sua struttura lipidica, mentre le proteine della membrana: la matrice, lagglutinina e la neuraminidasi, sono codificate dal genoma virale. La genesi della membrana pericapsidica ha inizio con la sintesi delle proteine virali durante la moltiplicazione del virus allinterno della cellula. Mentre si sintetizza la nucleoproteina, la proteina matrice comincia a migrare sul foglietto interno della membrana citoplasmatica; le due glicoproteine neoformate, lagglutinina e la neuraminidasi, si depositano invece sulla membrana citoplasmatica della cellula, attraverso un complesso sistema di trasporto che coinvolge il reticolo endoplasmatico, sostituendo le proteine cellulari di membrana non pi sintetizzate. La nucleoproteina neoformata si addossa alla membrana citoplasmatica modificata dalla presenza delle glicoproteine virali e questa si avvolge intorno alla nucleoproteina, formando la membrana di rivestimento del virus. Il virione cos formato si stacca dalla cellula. Propriet antigeniche In base alla differente antigenicit della nucleoproteina e della matrice, che viene messa in evidenza con la reazione di fissazione del complemento, i virus influenzali si 24

dividono in tre tipi immunologicamente distinti: il virus di tipo A isolato nel 1933, il virus di tipo B isolato nel 1940 e il virus di tipo C isolato nel 1949. Il virus di tipo B d una malattia con sintomatologia clinica simile a quella dellinfluenza A e colpisce particolarmente gli adolescenti, mentre il tipo C d origine ad epidemie circoscritte a sintomatologia pi lieve. I virus di tipo A e B mostrano differenze antigeniche che sono messe in evidenza con la reazione di inibizione della emagglutinazione, che sfrutta la capacit del virus di agglutinare le emazie del pollo. Laggiunta di anticorpi specifici maschera il sito con il quale il virus si lega al recettore dellemazia e che non altro che il peplomero glicoproteico superficiale che va sotto il nome di agglutinina, impedendo al virus di agglutinare i globuli rossi. A seconda del grado di specificit degli anticorpi corrispondenti agli epitopi, si ha una maggiore o minore neutralizzazione delle molecole di agglutinina e questa reazione rende conto, in maniera sensibile, della pur minima modificazione antigenica della agglutinina, quale pu essere la sostituzione nella catena polipeptidica della agglutinina di un singolo aminoacido. Con una reazione di agglutinazione pi complessa, nel virus di tipo A stata messa in evidenza anche una variazione antigenica che riguarda la neuraminidasi. Sia la agglutinina che la neuraminidasi sono glicoproteine che evocano anticorpi aventi la capacit di neutralizzare linfettivit del virus. A mezzo dellagglutinina il virus si lega ad un recettore glicoproteico specifico della cellula competente e tale evento rappresenta la prima tappa del ciclo di moltiplicazione del virus nella cellula; meno chiara la funzione della neuraminidasi. I virus influenzali si legano con lagglutinina ai recettori glicoproteici di membrana, ma anche, come da tempo osservato, ai mucopolisaccaridi degli essudati e dei liquidi biologici e a particolari glicoproteine sieriche, quali lorosomucoide e la 2macroglobulina. Risulta evidente come queste molecole possano, legandosi alla agglutinina, inibire il virus ad infettare altre cellule o ad agglutinare le emazie e pertanto tali molecole sono dette inibitori aspecifici per distinguerle dagli anticorpi specifici. Del resto i virus dellinfluenza sono detti Myxovirus proprio per la loro capacit di legarsi alla mucina. Durante il percorso del virus lungo le vie respiratorie, il virus si lega ai mucopolisaccaridi dei liquidi biologici. Per lazione della neuraminidasi, che distrugge il recettore glicoproteico, a cui lagglutinina legata, mediante lidrolisi del suo zucchero terminale, lacido sialico, si libera il virus che cos pu raggiungere la cellula competente e legarsi al suo recettore specifico. Lattivit pinocitosica della 25 cellula sul virus previene lazione

neuraminidasica, che invece si esplica su cellule che non inglobano il virus quali le emazie, dalle quali il virus, dopo qualche tempo, eluisce. La neuraminidasi quindi potrebbe essere considerata un fattore di difesa del virus, un mezzo per raggiungere la cellula competente dove possa moltiplicarsi e sopravvivere. La neuraminidasi sembra avere inoltre unattivit che facilita la liberazione del virus maturo dalla cellula . I virus di tipo A, a livello della agglutinina e della neuraminidasi mostrano, con periodicit abbastanza regolare, un cambiamento pi o meno profondo della struttura di queste molecole che si riflette in una variazione antigenica. I nuovi ceppi virali si selezionano attraverso la pressione anticorpale esercitata dagli anticorpi evocati dal precedente virus. Una variazione antigenica pi limitata si ha con il virus dellinfluenza B. Inoltre, a differenza del tipo B, in cui i ceppi virali sono stati isolati finora solo nelluomo, i virus dellinfluenza A mostrano unampia diffusione in natura come agenti patogeni del suino, del cavallo e degli uccelli. In questi ultimi tempi parecchi ceppi sono stati isolati nei volatili. Accanto a ceppi patogeni, quali i virus della peste aviaria, che provoca un alto tasso di mortalit tra i tacchini e tra i polli, e quelli delle quaglie e anatre domestiche, altri virus di tipo A sono stati isolati in uccelli selvatici migratori nei quali, a quanto pare, non danno luogo a malattia manifesta. Lisolamento e lidentificazione delle varianti antigeniche dei virus influenzali nelluomo, condotto fin dal 1947 da un gruppo di laboratori in varie parti del mondo, coordinati dallOrganizzazione Mondiale della Sanit, ha permesso di identificare tra i virus dellinfluenza umana di tipo A dei sottotipi virali che non mostrano reazione sierologica crociata, mediante il test dellinibizione dellemagglutinazione, con il sottotipo precedente. Tali sottotipi sono stati precedentemente designati come A0, A1, A2, A3. Poich essi mostrano anche propriet sierologiche diverse nei riguardi della neuraminidasi, i sottotipi sono stati designati come H0N1, H1N1, H3N2, dove H sta per lantigene agglutinina ed N per lantigene neuraminidasi. Il virus del sottotipo H0N1, isolato nella pandemia del 1933 ed il sottotipo H1N1, isolato nel 1946, mostrano reazione crociata per lantigene neuraminidasi, lo stesso avviene per il sottotipo H2N2 responsabile della pandemia asiatica del 1957 ed il sottotipo H3N2, responsabile della pandemia del 1968. Nel 1980, il sistema di nomenclatura dei virus influenzali di tipo A, che era stato stabilito nel 1971, stato revisionato per cui gli antigeni emagglutinanti precedentemente indicati come sottotipi H0H1 e Hsw1 (virus influenzale del suino) sono considerati strettamente correlati e pertanto appartenenti al singolo sottotipo H1. Tale 26

risultato dovuto soprattutto a studi che hanno utilizzato metodi di ibridazione RNARNA, RNA-DNA, analisi degli oleonucleotidi e reazioni di immunoprecipitazione per doppia diffusione (Tab. 1). I ceppi virali isolati, responsabili di epidemie e pandemie nei periodi di tempo intermedi allisolamento dei tre sottotipi H1N1, H2N2, H3N2, mostrano una reazione crociata con il virus dello stesso sottotipo che li precede, reazione che diventa sempre pi debole per i ceppi virali isolati nei tempi successivi. Da quanto detto sopra vi sono due diversi tipi di variazione antigenica. La prima riguarda la completa sostituzione di un antigene (lagglutinina o la neuraminidasi) con un antigene differente dal primo e che implica la totale mancanza di reazione sierologica crociata. Questa variazione antigenica drastica detta spostamento antigenico (antigenic shift) e viene spiegata, pi che come un evento mutazionale, con una sostituzione del segmento di RNA che codifica per lagglutinina o per la neuraminidasi con un RNA nuovo, che pu derivare da un virus di tipo A degli animali. Tale teoria suffragata dal fatto che la particolare composizione del genoma del virus influenzale, formato da otto geni separati, facilita il fenomeno di riassortimento dei geni che non passano attraverso una ricombinazione a crossing-over, peraltro non chiaramente dimostrata per i virus a RNA a singola elica; e anche dal fatto che sono stati ottenuti sperimentalmente ibridi fra i virus influenzali delluomo, del suino e degli uccelli. Non bisogna dimenticare che studi di archeosierologia danno ormai per scontato che gli anticorpi antiemagglutinina di individui che hanno avuto linfluenza spagnola nel 1918 interreagiscono con lagglutinina del virus influenzale del suino. E evidente quindi il ruolo che la riserva animale dei virus influenzali pu avere nello spostamento antigenico (Tab. 2). Oltre a questo evento drastico di sostituzione di antigene, laltro fenomeno mutazionale quello della deriva antigenica (antigenic drift). Una volta che comparso un sottotipo influenzale responsabile di una pandemia, i successivi ceppi virali isolati o in piccole epidemie localizzate o in pandemie, presentano delle leggere modificazioni a carico degli antigeni superficiali tali che essi reagiscono sempre pi debolmente con gli anticorpi indotti dal virus precedente, fino a che la reazione sierologica crociata risulta cos debole che difficilmente gli anticorpi precedentemente evocati dal sottotipo da cui essi derivano possono proteggere dai virus mutati comparsi dopo qualche anno. La persistenza di una reazione sierologica crociata fa pensare che questi ceppi derivino luno dallaltro soltanto per un numero di mutazioni puntiformi (sostituzione di una base

27

purinica o pirimidinica) a carico del gene che codifica per lagglutinina o la neuraminidasi. I ceppi virali nuovi, sia quelli dovuti allo spostamento antigenico che quelli dovuti alla deriva antigenica, si sostituiscono al ceppo precedente dopo un periodo di tempo in cui persistono insieme, fenomeno questo da attribuire alla pressione selettiva degli anticorpi (Tab. 3). Una deriva antigenica si ha anche con il virus influenzale di tipo B, ma non stata riscontrata finora in questo virus la comparsa di nuovi sottotipi. E interessante notare che ceppi di tipo B non sono risultati patogeni negli animali; la mancanza di riserva animale potrebbe dar ragione della mancanza di spostamenti antigenici. Lesame sierologico di un gran numero di sieri di individui di varie et ha permesso di rilevare che ogni qual volta vi uno stimolo antigenico da parte di un virus influenzale, oltre agli anticorpi omologhi, vengono anche evocati gli anticorpi corrispondenti al ceppo del virus influenzale con il quale lindividuo ha avuto contatto per la prima volta. Questo fenomeno che va sotto il nome di peccato originale antigenico, ha permesso ad alcuni studiosi di confrontare anticorpi in sieri di persone anziane o di collezione evocati da virus sconosciuti nelle pandemie influenzali anteriori al 1935 con i virus influenzali isolati negli ultimi anni. Questi studi sierologici hanno portato ai risultati seguenti. La presenza di anticorpi antiantigene Hsw1 del virus influenzale del suino trovati a partire dal 1934 in sieri di individui di et maggiore ai 16 anni ha indotto a ritenere che il virus della spagnola dovesse avere una agglutinina simile a quella del virus del suino di Shope. In sieri raccolti prima della pandemia del 1957, appartenenti ad individui nati prima del 1887, sono stati trovati anticorpi che hanno reazione crociata con lagglutinina H2. In sieri raccolti durante la pandemia del 1957 furono trovati anticorpi contro il sottotipo H3N2, successivamente comparso nel 1968. Questi studi potrebbero portare alla ipotesi della presenza dei sottotipi H2 e H3 nelle pandemie del 1890 e precedenti e quindi alla possibilit di un ritorno ciclico di epidemie dovute a virus gi precedentemente comparsi. Una riprova della ipotesi del riciclaggio potrebbe essere la comparsa nel dicembre 1977 di un virus del sottotipo H1N1, lURSS/1/76 che ha causato pandemie in Unione Sovietica e in Cina. Negli ultimi anni sono stati condotti intensi studi sierologici e biomolecolari dei sottotipi del virus di tipo A isolati oltre che nelluomo e in altri mammiferi (suino, cavallo, foca) negli uccelli migratori e stanziali. Il risultato di questi studi ha evidenziato 28

(vedi tebella) 15 sottotipi di agglutinine (HA) e 9 sottotipi di neuraminidasi (NA) Tutti i sottotipi appartengono a virus aviari e tutti i sottotipi differiscono fra loro per circa un 30% di omologia riguardo alla sequenza aminoacidica. Gli uccelli acquatici infatti raramente si ammalano e pertanto sono considerati serbatoi per tutti i sottotipi del virus A. Dato interessante che dal 1983 non sono stati isolati negli uccelli nuovi sottotipi di HA e NA pertanto si presume che il numero di virus influenzali di tipo A aviari sia finito. I virus influenzali delluomo H1N1 , H2N2 , H3N3 posseggono agglutinine e neuraminidasi che hanno strette analogie con i virus del suino e di alcuni volatili (vedi tabella); si ritiene pertanto che nel maiale, nei paesi asiatici a stretto contatto con luomo e i volatili, sia potuto avvenire linfezione del ceppo influenzale umano e del volatile con successivo riassortimento (shift). Nel 1997 a Hong Kong il virus aviario H5N1 ha contagiato diverse persone a seguito del contatto diretto con pollame infetto. Finora (2004) le persone malate in seguito al contagio sono state 44 di cui 32 morti, tasso di mortalit 73%. Non si hanno notizie certe sulla eventuale trasmissione interumana di H5N1 . Tale evenienza non pu essere esclusa per il futuro e in tal caso questo nuovo virus potrebbe scatenare una pandemia a mortalit elevatissima. Lo studio del prodotto genico di questo virus ha dimostrato una intensa attivit della proteina NS1 nel limitare leffetto antivirus delle citochine e dellinterferon.
Tab. I sottotitpi dellemagglutinina e della neuroaminidasi del virus influenzale A presente negli uccelli, serbatoi potenziali. In corrispondenza i sottotipi individuati nelluomo e nei mammiferi. Uccelli H1 H2 H3 H4 H5 H6 H7*/** H8 H9 H10 H11 H12 H13 H14 H15 Uomo PR/8/34 H1NI Sing/I/57 H2N2 HONG KONG/I/68 H3N2 H5N1 ? Maiale SW/la/15/30 SW/Taiwan 70 ? ? Uccelli N1 N2 N3 N4 N5 N6 N7* N8* N9 Uomo Pr/8/34 Sing/I/57 Maiale SW/la/15/30 SW/Taiwan70 -

* sottotipo isolato nel cavallo

** sottotipo isolato nella foca

29

Linfluenza nelluomo Linfluenza una malattia epidemica a rapida diffusione. Nei secoli passati sono state fatte drammatiche descrizioni di epidemie influenzali, le cui cause sono state attribuite di volta in volta all influenza delle stelle (sec. XVI) e all influenza del freddo (sec. XVIII), a significare sin da allora le caratteristiche pi salienti di queste epidemie: la periodicit di comparsa pi breve rispetto alle altre malattie epidemiche (24 anni) ed il picco massimo di contagiosit e recrudescenza nei mesi freddi. La ricerca scientifica dellagente eziologico della malattia fu avviata da Pfeiffer durante la pandemia del 1890. Egli isol da soggetti ammalati un batterio che erroneamente ritenne lagente della malattia e che perci classific con il nome di Haemophilus influenzae. Oggi si riconosce il ruolo che lHaemophilus, insieme allo stafilococco ed allo streptococco -emolitico, possono avere come agenti responsabili di infezioni secondarie nel corso della malattia. Durante la grande pandemia influenzale del 1918-1919, passata alla storia con il nome di spagnola, di eccezionale gravit per lentit dei decessi, le numerose indagini scientifiche esclusero che lagente eziologico potesse essere un batterio. A tale proposito da ricordare che due autori italiani, Centanni e Savunozzi dimostrarono che lagente della peste aviaria, che attualmente risulta antigenicamente correlato al virus dellinfluenza A, possedeva le caratteristiche di un virus filtrabile. Shope nel 1931, studiando linfluenza del suino, stabil una similitudine epidemiologica e sintomatologica tra tale malattia e linfluenza delluomo, tanto che da alcuni studiosi fu avanzata lipotesi che linfluenza del suino potesse originare da un virus umano. Durante la pandemia del 1933, il virus dellinfluenza fu isolato a Londra da Smith, Andrew e Laidlaw. Questi autori infettarono il furetto per via intranasale con il lavaggio nasofaringeo di ammalati di influenza, provocando nellanimale la malattia, riuscirono a trasmetterla da animale ad animale e dimostrarono la neutralizzazione dellessudato infetto con il siero di convalescenti di influenza. La propriet caratteristica del virus influenzale di agglutinare le emazie di animali di specie diversa con la possibilit, quindi, di valutare la presenza e la quantit dei virioni, e la facile coltivazione in embrioni di pollo hanno permesso di intraprendere lo studio di questi virus in anni in cui le tecniche di coltura di cellule in vitro non erano perfezionate, n si conoscevano le tecniche necessarie per la coltivazione e lo studio della gran parte dei virus successivamente isolati.

30

Clinicamente linfluenza una malattia che si manifesta a carico delle prime vie respiratorie, provocando una tracheite acuta con lesioni e distruzione dellepitelio ciliato da parte del virus. Durante i primi due giorni di malattia, lepitelio necrotico si disintegra e si stacca, leucociti migrano dai capillari alla mucosa e nelle vie respiratorie si forma un essudato di leucociti, di debris necrotico e di muco. Il periodo di incubazione, di uno o due giorni, caratterizzato da cefalea, malessere e brividi di freddo. La febbre una caratteristica peculiare e caratterizzante di questa malattia. La temperatura aumenta rapidamente a 38-40C nelle prime 24 ore. Cefalea diffusa mialgie ai lombi e alle estremit sono frequenti nelladulto, ma meno marcate nel bambino. La febbre decade al 3-4 giorno e segue una rapida convalescenza, che spesso in individui adulti, accompagnata da leggera prostrazione e a difficolt di concentrazione. Complicanze polmonari, frequenti nelle persone anziane, sono associate a sovrainfezioni batteriche e possono essere sospettate se la febbre ed i sintomi persistono dopo quattro o cinque giorni dallinizio della malattia. Rarissime risultano, nelle recenti epidemie, le polmoniti primarie da virus che, dai dati acquisiti dal 1918-19, si ritiene siano state pi frequenti durante lepidemia spagnola, volendosi vedere in questo una maggiore patogenicit del virus responsabile. Tuttavia anche per la spagnola stato accertato che la maggior causa di morte fu dovuta a complicazioni polmonari provocate da infezioni batteriche secondarie. Come per molte altre malattie da virus linfluenza presenta un ampio spettro nelle manifestazioni cliniche. Anche se le ragioni di questa ampia variazione sintomatologica sono poco conosciute, esse appaiono abbastanza correlate allo stato del paziente ed a preesistenti disturbi dellapparato cardiocircolatorio, vascolare e respiratorio. La variazione nella frequenza di morbilit e mortalit dellinfluenza, riscontrata da una pandemia allaltra, hanno fatto pensare a mutazioni genetiche correlate alla virulenza del virus anche se non stato dimostrato in questo un gene specifico o una costellazione di geni responsabili della virulenza stessa. Epidemiologia dellinfluenza Nella pandemia 1918-19 il numero dei morti nel mondo raggiunse i 20 milioni, con unalta percentuale tra i giovani adulti; nessun popolo fu risparmiato. Negli Stati Uniti, la cui popolazione, a differenza di quella europea sub meno le conseguenze indirette degli eventi bellici, vi furono cinquecentomila decessi. Leccezionale virulenza del virus della spagnola non si ripetuta nelle pandemie successive. Nella pandemia 31

asiatica del 1957-58 (sottotipo H2N2), pi grave delle pandemie del 1946 (sottotipo H1N1) e del 1968 (sottotipo H3N2), il numero dei morti negli Stati Uniti raggiunse settantamila unit, il 14% rispetto ai decessi della pandemia del 1918. Dal punto di vista epidemiologico linfluenza oggi lunica malattia la cui presenza in una comunit civile pu essere messa in evidenza dalla variazione statistica dellindice di mortalit. In altri termini lepidemia influenzale tende ad incrementare la mortalit da altre cause. La severit dellepidemia spagnola e la periodicit frequente della comparsa di nuove epidemie ha indotto lOrganizzazione Mondiale della Sanit ad organizzare centri di sorveglianza epidemiologica, al fine di individuare i nuovi ceppi virali responsabili di nuove epidemie e nel timore della ricomparsa di un virus particolarmente virulento. Nel gennaio 1976 un ceppo di virus influenzale del suino venne isolato dal cadavere di un soldato morto per influenza a Fort Dix nel New Jersey (U.S.A.) e da altri cinque pazienti. La somiglianza sierologica del ceppo influenzale suino isolato a Fort Dix con il ceppo del virus responsabile della pandemia del 1918, desunto da studi su sieri di persone anziane, fece temere alle autorit sanitarie degli Stati Uniti la comparsa di una pandemia di particolare gravit quale era stata la spagnola. Fu organizzata una campagna di vaccinazione di emergenza che avrebbe dovuto interessare lintera popolazione statunitense. Nonostante gli sforzi fatti risultarono vaccinate soltanto 35 milioni di persone. Sebbene tale campagna risult in seguito non necessaria, in quanto il ceppo influenzale New Jersey fu rapidamente sostituito con il ceppo Victoria, questa eccezionale esperienza permise tuttavia di acquisire alcuni dati relativi alla vaccinazione: la difficolt logistica di vaccinare in breve tempo una intera popolazione, anche se appartenente al Paese pi ricco di risorse finanziarie e tecnologiche, e losservazione che come conseguenza della vaccinazione un soggetto su centomila vaccinati presentava una complicazione neurologica, una polineurite: la sindrome di Guillain-Barr, con una incidenza sei volte superiore a quella della popolazione non immunizzata dello stesso periodo. Profilassi La profilassi dellinfluenza ad opera dellimmunizzazione attiva supplisce, anche se solo in parte, alla mancanza di strumenti terapeutici adatti per la cura della malattia. I vaccini attualmente usati sono polivalenti e preparati con i ceppi virali responsabili delle pandemie in atto o con la variante antigenica isolata che si prevede possa essere lagente 32

responsabile di una nuova pandemia. La composizione di questi vaccini viene di anno in anno allestita su raccomandazione delle autorit sanitarie dei vari Paesi, in accordo con i dati epidemiologici acquisiti dallOrganizzazione Mondiale della Sanit. Ad esempio in Italia, negli U.S.A. ed in altri Paesi europei il vaccino per lanno 1985-86 era costituito dal sottotipo A/Cile 1/83 (variante H1N1), A/Filippine 2/82 (variante H3N2) e da una variante dellinfluenza B, il B URSS 100/83. Attualmente, anno 1997-98, costituito da A/Sydney 5/97 (H3N2 Austalia), A/ Beijing 262/95 e da B/Beijing 184/93. Essi contengono virus cresciuti in membrana corioallantoidea di embrioni di pollo parzialmente purificati ed inattivati con formaldeide; producono un livello di anticorpi antiemagglutinina tale da proteggere il 70% dei vaccinati con una durata protettiva media di un anno. Le reazioni che il vaccino pu dare sono limitate ad eritemi ed indurimenti nel sito dellinoculazione. Reazioni rarissime sono la febbre ed una sintomatologia simile a quella di una influenza clinicamente attenuata, quali mialgie, spossatezza e sensazione di freddo. Tali reazioni si manifestano soprattutto nei bambini di et non superiore a 6 anni con una incidenza che pu raggiungere il 10-20%. Questi effetti collaterali, che in passato erano attribuiti alla presenza di proteine inquinanti delluovo presenti nel vaccino, persistono anche nei vaccini odierni, preparati con virus purificato con la centrifugazione in gradiente di densit, tecnica che elimina la gran parte delle proteine non virali. Queste reazioni, che iniziano 6-12 ore dopo la vaccinazione, persistono per 1-2 giorni; oggi si ritiene che esse siano il risultato di unattivit similendotossica dovuta alle lipoproteine della membrana pericapsidica. In effetti, in vaccini preparati con subunit virali (agglutinina e neuraminidasi), queste reazioni insorgono con una frequenza molto inferiore. Ci non toglie che reazioni anafilattiche si possano avere in individui con ipersensibilit alle proteine delluovo. Di norma la vaccinazione si attua con una dose singola di vaccino che contiene in totale 300 unit emagglutinanti. Una seconda dose viene raccomandata quando nel vaccino contenuto un sottotipo virale con il quale il vaccinato non venuto precedentemente in contatto. Sono inoltre sotto sperimentazione clinica preparati con componenti virali, ottenuti dopo rottura dei virus con detergenti e successivo isolamento degli antigeni superficiali: lagglutinina e la neuraminidasi. Questi vaccini, preparati con antigeni purificati, dovrebbero aumentare la risposta anticorpale oltre ad essere privi di effetti tossici.

33

Un altro tipo di vaccino, in via sperimentale da qualche anno, costituito da ceppi virali attenuati nellinfettivit, selezionati a mezzo di passaggi seriali a bassa temperatura in embrioni di pollo o colture di cellule (mutanti condizionali temperaturasensibili) ed inoculati per via intranasale. Questi vaccini inducono una buona risposta anticorpale tipo IgA nel secreto respiratorio oltre che di immunoglobuline sieriche. Purtroppo il tempo necessario per selezionare questi ceppi ed avviarli alla sperimentazione clinica tale da poter rendere inattuabile luso del vaccino sperimentato. Finora non stata presa in considerazione una immunizzazione massiva che ha dei limiti, sia per il breve periodo di immunizzazione assicurata dal vaccino che per i problemi collegati allorganizzazione della campagna di somministrazione, che del resto risultano gi notevoli per assicurare la vaccinazione nei soggetti ad alto rischio. La vaccinazione viene attualmente raccomandata ai soggetti con malattie croniche dellapparato respiratorio, cardio-circolatorio e renale, diabete mellito ed altre malattie dismetaboliche, nonch per gli anziani di et superiore ai 65 anni, poich soprattutto questa classe di et ha risentito dellaumento di mortalit durante le ultime pandemie influenzali. Per quel che riguarda la sindrome di Guillain-Barr il rischio pu considerarsi trascurabile rispetto al rischio associato allinfluenza nei soggetti per i quali indicato il vaccino: Pu essere presa in considerazione la vaccinazione del personale sanitario nel caso di insorgenza di un nuovo sottotipo virale che dovesse comparire nel prossimo futuro. Il problema della vaccinazione di massa legato alla possibilit di produrre nei prossimi anni vaccini di lunga durata che coprano unampia gamma di antigeni di superficie. Esso dipende dalla risposta ad un enigma biologico non ancora risolto, e cio se la variazione antigenica dei virus ha una potenzialit illimitata nel senso che esprime sempre nuovi ceppi mutanti allinfinito o se il numero dei mutanti limitato ad una serie di antigeni che si ripetono in ritorni ciclici. Nella prima ipotesi limmunizzazione di massa pu accelerare addirittura la comparsa selettiva di mutazioni nuove, mentre nella seconda ipotesi si pu sperare in un vaccino a largo spettro antigenico, tale da rappresentare una barriera immunogena completa alla diffusione dei virus influenzali. Ancora per quel che riguarda la profilassi dellinfluenza, un chemioterapico alquanto efficace per la prevenzione dellinfluenza di tipo A lamantadina alla dose 150-200 mg pro die. Questi dosaggi somministrati in soggetti sani a rischio di infezione (ad esempio personale ospedaliero durante ospedalizzazione di malati di influenza) o 34

pazienti immunodepressi, pu conferire una protezione durante i giorni di somministrazione, paragonabile a quella del vaccino. E evidente che la profilassi con lamantadina deve essere considerata temporanea e in attesa della profilassi vaccinale. Il farmaco attivo e selettivo nel proteggere dallinfluenza di tipo A, ma non per linfluenza dovuta al virus di tipo B. Paramyxoviridae Ai paramyxovirus appartengono un gruppo di virus, alcuni dei quali, al momento della loro scoperta, erano classificati nei myxovirus per alcuni caratteri che li accomunano ai virus influenzali, quali laffinit per i mucopolisaccaridi, la propriet emagglutinante e neuraminidasica e lessere prevalentemente agenti infettivi dellapparato respiratorio. I paramyxovirus differiscono dai myxovirus fondamentalmente per la struttura del genoma. Il genoma del paramyxovirus formato da un unico filamento di RNA (il peso molecolare varia da 4.8x106 a 7.5x106) laddove quello dei myxovirus segmentato in 8 frammenti di RNA. Il virione dei paramyxovirus avente un diametro medio di 125250 nm ha una morfologia simile a quella dei myxovirus e consta di una nucleoproteina con capside a simmetria elicoidale avviluppata allinterno di una membrana pericapsidica (Tab. 4). La membrana pericapsidica similmente a qualla dei myxovirus costituita da un doppio strato lipidico derivato dalla membrana citoplasmatica avente uno strato proteico basale interno codificato dal genoma virale detto proteina matrice (MP). Inserite nel doppio strato lipidico, vi sono due glicoproteine virali (peplomeri), aventi luna propriet emagglutinante e neuraminidasica (NH p.m. circa 75.000) e laltra attivit emolitica e di fusione (proteina F p.m. circa 65.000). Il genoma rappresentato da un RNA a singola elica a polarit negativa che codifica per 6-7 proteine. Strettamente legata alla nucleoproteina vi una RNA-polimerasi RNA dipendente che trascrive mRNA monocistronici. Le propriet che hanno questi virus di avere attivit emolitica e di fusione strettamente connessa alle modalit di infezione. Una volta che avvenuto il legame tra lagglutinina del virus e il recettore glicoproteico cellulare, la membrana pericapsidica del virus fonde con la membrana citoplasmatica della cellula. Questo fenomeno mediato dalla presenza della glicoproteina F di superficie che a sua volta convertita in una forma biologicamente attiva (F1) da un enzima proteolitico delle cellule competenti alla moltiplicazione del virus. 35

Il processo di maturazione dei paramyxovirus simile a quello del virus influenzale. La nucleoproteina neoformata nel citoplasma viene inglobata da parti discrete di membrana citoplasmatica le cui proteine, durante il processo infettivo, sono state sostituite dalle proteine virali ovverossia dalla proteina matrice basale (MP) e dalle glicoproteine di superficie NH e F. A questo punto si ha il distacco per gemmazione del virione maturo dalla cellula. La fusione cellulare da parte dei paramyxovirus pu coinvolgere pi cellule determinando nelle colture cellulari la formazione di sincizi. La glicoproteina F responsabile della fusione causa anche lemolisi degli eritrociti. I paramyxovirus, a seconda dei sottotipi, sono facilmente coltivabili in cellule diploidi umane e di scimmia in colture primarie e successivamente anche in linee cellulari continue. Alcuni paramyxovirus crescono bene in embrioni di pollo. La famiglia dei Paramyxoviridae divisa in tre generi: i Paramyxovirus propriamente detti in cui sono raggruppati i virus parainfluenzali 1-4, il virus della malattia di Newcastle e il virus della parotite epidemica; il genere Morbillivirus a cui appartengono il virus del morbillo, del cimurro del cane, della peste bovina e il virus della peste dei piccoli ruminanti ed infine il genere Pneumovirus che contiene i virus sinciziali respiratori umano e bovino ed il virus della polmonite del topo. Nella Tab. 5 sono sintetizzati i caratteri biochimici e biomolecolari che distinguono i tre generi dei paramyxovirus. Genere Paramyxovirus I virus parainfluenzali I virus parainfluenzali delluomo isolati negli anni 1956-60 sono agenti di affezioni delle prime vie respiratorie, specialmente nella prima infanzia e giovinezza. Sono comuni le reinfezioni, ma spesso a livello subclinico. La persistenza di questi virus in infezioni inapparenti comporta una riserva attiva di virus infettivo. Ai virus parainfluenzali appartengono 4 tipi antigenici diversi: 1) il virus parainfluenzale di tipo 1 che contiene due sottotipi virali, lHA2 e il virus Sendai (Tab. 5) - (Fig. 4) originariamente un parainfluenzale del topo. Entrambi questi virus crescono in colture primarie di mammifero e aviarie, dando luogo a sincizi e inclusioni citoplasmatiche. Le aree citopatiche possono essere messe in evidenza con ladsorbimento delle emazie. Ambedue i ceppi a simiglianza del virus influenzale

36

possono essere isolati dal gargarizzato o dal tampone faringeo, mediante colture in amnios di embrione di pollo in 10a giornata. Successivamente i virus possono essere coltivati in membrana allantoidea di embrione di pollo. 2) Il virus parainfluenzale di tipo 2 include anche il virus parainfluenzale della scimmia SV5. 3) Il virus parainfluenzale di tipo 3 correlato antigenicamente con un virus parainfluenzale di origine bovina. 4) Il virus parainfluenzale di tipo 4 mostra una reazione crociata col virus della parotite epidemica. Le tecniche di isolamento e di coltura dei parainfluenzali di tipo 2, 3 e 4 sono simili a quelli del parainfluenzale di tipo 1. I virus parainfluenzali sono distribuiti in tutto il mondo e frequentemente danno epidemie. Anticorpi contro tutti i 4 tipi si ritrovano nelle popolazione adulta. Le malattie che essi danno a carico delle prime vie respiratorie spesso presentano sintomi simili a quelli del comune raffreddore e dellinfluenza. I virus parainfluenzali di tipo 1 e 2 provocano nella gran parte dei casi una laringo-tracheo-bronchite (croup) e sono gli agenti che danno le forme parainfluenzali pi gravi. Il virus parainfluenzale di tipo 3 spesso provoca una sintomatologia simile a quella del raffreddore comune. Il virus parainfluenzale di tipo 4 d spesso forme blande o asintomatiche. Il virus di tipo 3 bovino causa rinotracheiti nei bovini, tali infezioni in forma epidemica si sviluppano durante il trasporto delle mandrie sulle navi (shipping fever). Esistono vaccini preparati con virus inattivati con formalina che per non hanno ancora completato la sperimentazione clinica. Un vaccino preparato con il virus parainfluenzale 3 inattivato, per la vaccinazione dei bovini, ha dato esito controverso. Virus della malattia di Newcastle Questo virus detto anche virus parainfluenzale aviario di tipo 1, pu provocare epidemie pi o meno gravi fra i volatili domestici. Sono state isolate infatti quattro varianti del virus che colpiscono i volatili in base al grado di virulenza: la variante velogenico-viscerotropa d la malattia pi grave con mortalit del 90% del pollame, caratterizzata da difficolt di respiro, edema congiuntivale, nasale e oculare, torcicollo, emorragia intestinale e diarrea. la variante velogenica-neurotropa d una pneumoencefalopatia con il 15% di mortalit dei volatili. Le varianti mesogeniche e lentogeniche danno una forma pi mite di malattia. Tutte e quattro le varianti del virus 37

possono

infettare

personale

addetto

allallevamento

potendo

provocare

una

congiuntivite per strofinamento dellocchio con le mani, oppure una faringite con una sintomatologia simil-influenzale per inalazione di materiale infetto. Sono disponibili vaccini vivi attenuati preparati con ceppi lentogenici e mesogenici da somministrare al pollame nellacqua da bere, o per aerosol o per instillazione oculare o nasale. Virus della parotite epidemica Il virus della parotite epidemica simile, nelle sue caratteristiche morfologiche e biochimiche, ai virus parainfluenzali. Presenta un pleomorfismo spinto per cui il diametro dei virioni pu variare dai 100 ai 600 nm. Il virus della parotite epidemica ha come ospite naturale luomo ed diffuso in tutto il mondo. I segni clinici caratteristici della malattia quali la tumefazione delle ghiandole parotidee e la complicanza dellorchite sono stati gi descritti da Ippocrate nel V secolo a.C. La parotite epidemica una malattia acuta infettiva che colpisce soprattutto nella fascia di et dai 4 ai 15 anni e si manifesta con febbre, rigonfiamento delle ghiandole parotidee, secchezza della gola da ridotta salivazione per blocco dei dotti salivari. La complicanza pi comune lorchite che pu verificarsi quattro o cinque giorni dopo la manifestazione parotidica, con una pi alta incidenza negli adulti. Altra complicanza pu essere la meningite con prognosi benigna e, in rari casi, una meningoencefalite. La parotite epidemica varia nelle sue manifestazioni cliniche e si calcola che almeno la met degli individui che sono andati incontro ad infezione non sviluppano la malattia. Linfezione avviene per via interumana. Il virus penetra nel naso e nella bocca con laerosol salivare e si moltiplica nelle prime vie respiratorie. Il periodo di incubazione della malattia ha una media di 18 giorni e il paziente diventa infettante 4-5 giorni prima dellinizio della sintomatologia clinica e lo rimane per 7-9 giorni. Durante questo periodo il virus si ritrova nella saliva e pu anche essere isolato successivamente nel liquido cefalorachidiano e nelle urine. La diagnosi di laboratorio si fa isolando il virus della saliva a mezzo di gargarizzato o tampone faringeo. Il materiale pu essere inoculato in amnios di embrione di pollo alla decima giornata o in colture cellulari di rene di scimmia. La presenza di virus rilevata dallattivit emagglutinante del liquido amniotico e dallemoadsorbimento in colture cellulari.

38

Nel 1968 stato immesso nella farmacopea un vaccino preparato con un ceppo virale attenuato isolato in embrione di pollo. Questo vaccino pu essere usato in forma monovalente o in combinazione con il vaccino del morbillo e della rosolia (vedi). Genere morbillivirus Sono raggruppati sotto questo genere, virus che mostrano fra loro alcune relazioni antigeniche almeno per gli antigeni nucleoproteici e di matrice (NP,M). Appartengono al genere di Morbillivirus il virus del morbillo (diminutivo dal latino morbus) delluomo, il virus del cimurro del cane che pu infettare anche altri canidi ed i mustelidi, il virus della peste bovina che pu colpire in forma endemica le mandrie bovine ma anche pecore e capre. Infine il virus della peste dei piccoli ruminanti con patogenesi simile a quella della peste bovina. Virus del morbillo I virioni pleomorfi misurano 100-250 nm. di diametro. La glicoproteina H misura isolata 15 nm., ha una forma conica ed presumibilmente formata da 3 monomeri, manca di attivit neuraminidasica. La glicoproteina F convertita nella forma attiva di fusione da enzimi proteolitici della cellula. Tale molecola attiva costituita da un polipeptide (F1) e da un glicopolipeptide (F2) legati fra loro da ponti disolfurici. Luomo lospite naturale del virus del morbillo. Le infezioni sperimentali sono condotte in scimmie, topi e criceti. Il virus si moltiplica in colture di cellule diploidi umane, di rene di scimmia ma anche in linee cellulari continue quali cellule Vero ed Hela. Il virus stato adattato a crescere anche in colture di fibroblasti di embrioni di pollo e uno di questi ceppi virali (ceppo Schwartz) usato come vaccino. Solo una piccola frazione di virus prodotto in colture cellulari ha attivit infettante, inoltre il virione tende ad essere rapidamente inattivo. I danni citopatici provocati dal virus in colture di cellule consistono in estensive fusioni cellulari con formazione di grandi sincizi, distruzione del citoscheletro e formazione di corpi inclusi eosinofili sia a livello nucleare che citoplasmatico formati soprattutto da nucleoproteine. Infezioni persistenti possono prodursi in colture di cellule in cui normalmente il virus esaurisce il suo ciclo litico. In questo caso le cellule in vitro si moltiplicano normalmente e la presenza di antigene virale pu essere messa in evidenza nel citoplasma a mezzo di anticorpi fluorescenti. Le infezioni persistenti spesso sono dovute 39

ad una restrizione selettiva della sintesi di uno o pi componenti dellinvolucro pericapsidico. La penetrazione del virus avviene attraverso le prime vie respiratorie e probabilmente anche attraverso la congiuntiva. Il periodo di incubazione di circa 10 giorni. Il virus si moltiplica nel tessuto linfatico e successivamente nel sistema reticoloendoteliale, provocando leucopenia. Contemporaneamente il virus infetta soprattutto lepitelio respiratorio e successivamente lendotelio dei piccoli vasi. Il virus pu essere isolato dai linfociti periferici, dagli essudati catarrali, dalla congiuntiva e dalle urine. La malattia ha inizio con una fase catarrale caratterizzata da febbre, tosse, congiuntivite e fotofobia, possono apparire nella cavit orale le macchie di Koplik, areole eritematose grigiastre di 1.3 mm di diametro. Segue un esantema macropapulare che pu diventare confluente, che di solito appare per primo alla nuca e al viso e diffonde successivamente per tutto il corpo. Possibili complicanze batteriche della malattia possono provocare lotite media e la broncopolmonite. Unaltra complicanza del morbillo lencefalite che pu insorgere dopo alcuni giorni dallesantema. Negli Stati Uniti la possibilit di tale evento di 1 caso su 2.000 malati. In condizione di carenza igienica e nutrizionale il morbillo pu assumere una particolare gravit. In popolazioni defedate la malattia da considerare una delle pi importanti cause di mortalit per i bambini da 1 a 5 anni. Il virus del morbillo oggi considerato lagente etiologico della panencefalite sclerosante subacuta, una rara malattia progressiva del sistema nervoso centrale che colpisce soprattutto nella fascia di et di 5 - 14 anni. I malati presentano alti livelli anticorpali di IgG e IgM nei riguardi del virus morbilloso, sia nel siero che nel liquido cefalorachidiano; il virus morbilloso stato isolato con la tecnica di fusione cellulare da cellule nervose di tessuto infetto ed inoltre stata trovata presenza di antigeni specifici del morbillo in cellule nervose da tessuto necrotico autoptico. Il ceppo virale trovato nel tessuto nervoso contiene una proteina M alterata che non corrisponde agli anticorpi anti M del virus normale. La malattia, estremamente rara, insorge con una frequenza di 1 su 100.000 casi di morbillo, dopo un periodo di incubazione da 6 mesi a 2 anni dal trascorso clinico morbilloso. Il vaccino preparato con virus inattivato non pi in uso in quanto i soggetti vaccinati possono avere reazioni abnormi di ipersensibilit e un morbillo atipico quando successivamente esposti allinfezione naturale, ovvero rivaccinati con il vaccino preparato con virus attenuati. E stato accertato che il vaccino inattivato induce anticorpi 40

anti HN ma non anticorpi anti F che sono importanti nel prevenire la fusione cellulare e quindi la diffusione del virus cellula-cellula. Viene ormai generalmente usato un vaccino vivo attenuato per 77 passaggi seriali del ceppo Edmonston, a temperatura di 32C, in colture di fibroblasti di embrione di pollo (ceppo Schwartz). Questo vaccino dato in una sola dose per via parenterale d una protezione che allo stato attuale supera 15 anni ma che probabilmente permanente. Il vaccino controindicato alle gestanti anche se non vi sono prove che il virus possa attraversare la placenta. Sono rari gli effetti collaterali (convulsioni, febbre) che possono essere trattati con una piccola dose di gamma globulina. Poich gli anticorpi trasmessi dalla madre tendono a persistere a lungo, si preferisce vaccinare i bambini dopo il 1 anno di et. Il rischio di una panencefalite sclerosante subacuta da vaccino di 10 volte inferiore a quello da infezione naturale. Genere Pneumovirus Appartengono al genere dei Pneumovirus: il virus sinciziale respiratorio delluomo e il virus sinciziale respiratorio del bovino che sono fra loro antigenicamente collegati. Nello stesso genere stato classificato il virus della polmonite del topo che non mostra rapporto antigenico con i primi due. I virus sinciziali respiratori si differenziano dai Paramyxovirus e Morbillivirus perch mancano di attivit emagglutinante. Virus sinciziale respiratorio delluomo Il virus sinciziale respiratorio stato isolato nel 1956 da uno scimpanz e lanno successivo in bambini con grave sintomatologia respiratoria. Il virus ha una forma pleomorfa con un diametro che pu variare dagli 80 ai 500 nm. Spesso alcuni virioni hanno forma filamentosa. Le caratteristiche morfologiche del virus sinciziale respiratorio sono quelle proprie dei paramyxovirus. Sono state identificate, a simiglianza degli altri paramyxovirus, due glicoproteine di superficie, una ad attivit di fusione che determina la formazione di cellule sinciziali giganti mentre laltra, a simiglianza della glicoproteina NH, si lega al recettore cellulare delle cellule competenti ma manca di attivit neuraminidasica ed agglutinante. Lisolamento del virus si attua nel gargarizzato o con tampone faringeo. Durante il trasporto in laboratorio il campione deve essere mantenuto a bassa temperatura evitando il congelamento e data la estrema labilit del virus si deve procedere al pi 41

presto possibile alla semina su colture di linee cellulari Hep2 o HeLa (ceppo Bristol) o colture di polmone embrionario umano. Il virus provoca nelle colture cellulari ampi sincizi e cellule giganti e la sua presenza pu essere messa in evidenza con la tecnica degli anticorpi fluorescenti. Le tecniche sierologiche usate per il riconoscimento degli anticorpi specifici sono la fissazione del complemento e la neutralizzazione. Data la lenta moltiplicazione del virus nelle colture cellulari (7-10 giorni), una diagnosi pi rapida pu essere la messa in evidenza nelle secrezioni naso faringee dellRNA virale mediante RT-PCR Il virus, diffuso in tutto il mondo, provoca infezioni respiratorie che possono variare nella sintomatologia da lievi alterazioni delle prime vie respiratorie a severi attacchi di bronchiolite acuta. Il virus sinciziale respiratorio causa di gravi infezioni respiratorie nella prima infanzia, soprattutto in bambini al di sotto dei 6 mesi di et, ma pu anche infettare e causare gravi bronchiti nelle persone anziane. La patologia grave si manifesta con bronchiolite necrotizzante e collassamento dei bronchioli. Linfiltrazione peribronchiale pu diffondere il virus nei polmoni potendo provocare una polmonite interstiziale . Segni clinici nei casi gravi sono febbre, letargia e apnea. Sia nei bambini che negli adulti si pu avere reinfezione in presenza di anticorpi neutralizzanti nel siero. La resistenza alla reinfezione sembra piuttosto collegata ai livelli dimmunoglobulina A nel secreto nasale. La presenza di anticorpi IgG nel siero indotti dallinfezione naturale da VSR protegge parzialmente e per brevissimo periodo da una susseguente reinfezione. In pi le forme pi gravi di malattia e cio la bronchiolite e la polmonite, causate dal virus sinciziale respiratorio si hanno di solito in bambini al di sotto dei 6 mesi di et in cui persistono ancora gli anticorpi trasmessi dalla madre. I tentativi di una profilassi con un vaccino preparato con virus inattivato con formalina non solo fallito, ma nei soggetti trattati, specialmente quelli pi giovani, la reinfezione ha portato a dei gravi decorsi clinici. I risultati di cui sopra inducono a formulare lipotesi che le pi severe forme della malattia possono essere provocate in parte dai fenomeni immunologici dovuti allinterazione del virus con gli anticorpi sierici. Attualmente sono in corso tentativi di approntare dei vaccini preparati con virus vivo attenuato nel presupposto che tale tipo di vaccino possa indurre soprattutto anticorpi IgA nel tratto respiratorio. La sperimentazione clinica di questi vaccini si rivelata sino ad ora infruttuosa.

42

Rhabdoviridae Appartengono a questa famiglia, virus sia del mondo animale che vegetale. Al genere Lyssavirus (lyssa = pazzia) appartiene il virus della rabbia che infetta varie specie di mammiferi e luomo. Il virione ha una caratteristica forma a proiettile, il nucleo capside (130 nmx200 nm) a simmetria elicoidale con RNA a polarit negativa. Linvolucro pericapsidico rivestito allinterno dalla proteina matrice (M) possiede in superficie le spicole glicoproteiche (glicoproteine G) che hanno la propriet di legarsi al recettore neuronale della acetilcolina. Il ciclo moltiplicativo simile a quello dei paramixovirus. Linfezione veicolata dalla saliva infetta dellanimale rabbico sia con il morso (cane e altri mammiferi) che, nel caso di pipistrelli, per un concentrato di aerosol in ambiente chiuso. Sia nelluomo che in altri mammiferi la malattia si manifesta come una encefalite con il 100% di mortalit, con un periodo di incubazione che varia dalle tre alle otto settimane a seconda del distretto del corpo in cui avvenuta linfezione. Il pi o meno lungo periodo di incubazione della malattia dovuto alla lenta progressione del virus verso il sistema nervoso centrale. Il virus penetrato con la saliva allinterno dei tessuti si moltiplica nel tessuto connettivo e muscolare raggiunge le terminazioni dei nervi periferici e attraverso laxoplasma degli assoni raggiunge i gangli neuronali e prosegue per la stessa via raggiungendo il sistema nervoso centrale moltiplicandosi e distruggendo i neuroni. In precedenza, utilizzando le terminazioni nervose, raggiunge le ghiandole salivali replicandosi in esse. La rabbia una encefalite con degenerazione dei neuroni del cervello e del midollo spinale. Le manifestazioni della malattia, sia per luomo che per il cane e altri mammiferi (volpi, lupi, procioni ecc.) sono impressionanti: aumento del tono muscolare, contrazioni spasmodiche generali e spasmo dei muscoli della deglutizione, anche alla sola vista dellacqua (idrofobia). Nel cane tendenza allaggressivit (rabbia furiosa). Una diagnosi di laboratorio per stabilire la morte per rabbia la ricerca dei corpi di Adelchi Negri (1903) nel citoplasma dei neuroni, in preparati tissutali della regione del corno di Ammone mediante la colorazione con il metodo di Mann o con il Giemsa.

43

La presenza di queste inclusioni che rappresentano il centro di produzione virale allinterno del citoplasma cellulare, diagnostica per infezione rabbica ed importante per lo studio epidemiologico della malattia (cadaveri di volpi, cani, procioni ecc.). Il lungo periodo di incubazione permette di poter utilizzare limmunit artificiale attiva a seguito di sospetta infezione (morso da animale). Il primo vaccino antirabbico fu ideato da Pasteur negli anni 1880. Egli intu che lagente eziologico della rabbia era un virus filtrabile: studi la trasmissione della malattia in coniglio inoculando per via intracerebrale filtrato di midollo spinale di animale infetto. Dopo 50 passaggi in serie in coniglio, not che il periodo di incubazione della malattia di solito variabile, si fissava in 8 giorni e chiam questo agente filtrabile modificato virus fisso. Dopo aver trattato con fenolo per 40 giorni il midollo spinale del coniglio infettato con virus fisso, us questo materiale diluito come vaccino su individui sicuramente infettati da animali rabidi e che pertanto non si ammalarono. Il vaccino di Pasteur variamente modificato fu usato fino agli anni 60 (vaccino di Fermi in Italia). Questo vaccino in rari individui poteva dare gravi sintomatologie di natura allergica dovute al materiale cerebrale iniettato. Per gli animali (il vaccino antirabbico obbligatorio per i cani) si usano vaccini preparati con virus attenuato per successivi passaggi in embrione di pollo. Per luomo attualmente, con attesa della messa a punto di un prodotto preparato con antigeni virali di superficie prodotti per ingegneria genetica, si usa il vaccino antirabbico costituito da virus coltivato in cellule diploidi umane e inattivato con il propiolattone (HDCV), in 5 dosi ai giorni 0,3,7,14,28. Il vaccino viene usato a scopo profilattico per alcune categorie di persone: veterinari speleologi laboratoristi. Normalmente usato per persone morsicate da animale sospetto. In Italia esistono dei Centri Antirabbici dove medici specializzati ricevono la denuncia, decidono sulla somministrazione del vaccino, ordinano il controllo dellanimale sospetto nei canili municipali. Di regola la vaccinazione viene sospesa se dopo 10 giorni lanimale non manifesta i sintomi della malattia. Nel caso di morso da cane o di altri mammiferi sfuggiti allosservazione o uccisi, si attua il ciclo vaccinico completo.

44

Attualmente un serbatoio di virus rabbico costituito nellEuropa dellEst dalle volpi. Negli Stati Uniti serbatoi sono i procioni mentre nellAmerica del Sud i grandi pipistrelli. Filoviridae Appartengono a questa famiglia i virus Marburg ed Ebola. Sono agenti di febbri emorragiche con una sintomatologia grave e devastante a trasmissione interumana sia per aerosol che per contatto con il vomito e liquidi biologici del malato, ad alto rischio di infezione il personale sanitario. Il virus di Marburg fu isolato in Germania a Marburg e Francoforte e in Jugoslavia dove vi furono casi di febbre emorragica fra il personale di laboratorio addetto alle colture di cellule, che aveva lavorato con reni di scimmie verdi africane di recente importazione. Vi furono 31 malati compresi addetti sanitari dellospedale con 7 esiti letali. Successivamente altri casi furono segnalati in Sud Africa e Kenia. Nel 1976 vi furono delle epidemie di febbre emorragica in Zaire e Sudan (550 casi e 430 morti) dai pazienti stato isolato il virus Ebola antigenicamente distinto dal Marburg. Successivamente si sono riscontrati focolai epidemici da Ebola in Sudan (1976), in Zaire (1995) 315 casi 244 morti, nel Gabon (1996) 27 casi 19 morti. Sono state segnalate anche epidemie fra le scimmie africane (scimpanz). Poco si conosce ancora dellepidemiologia di questi virus e degli improvvisi episodi epidemici. La morfologia del virione alquanto singolare, sono dei bastoncini di lunghezza variabile fino a 14.000 nm con un diametro traverso di 80 nm. Il nucleocapside formato da un RNA a polarit negativa con capside a simmetria elicoidale avvolto da un involucro pericapsidico con proteina matrice e glicoproteina di superficie. Sono stati identificati 7 geni su un genoma con lunghe regioni intergeniche non codificanti. Reoviridae Caratteristica di questi virus il genoma formato da un RNA a doppia elica segmentato (Rotavirus 11 segmenti). I virus sono nudi. LRNA genomico racchiuso in un doppio capside icosaedrico con un diametro di 70 nm.

45

Reovirus acronimo di respiratory enteric orphan virus. Virus appartenenti a questo genere infettano (presenza di anticorpi) senza dare manifestazioni patologiche evidenti. Alla Famiglia Reoviridae appartengono i Reovirus e i Rotavirus. Al genere Rotavirus appartengono 4 virus antigenicamente distinti responsabili della gastroenteriti acute infantili (et 6-24 mesi); la malattia si manifesta con diarrea, febbre, spesso vomito e pu durare alcuni giorni. Particolarmente grave e causa di morte nei paesi in via di sviluppo (bambini denutriti). Negli adulti si manifestano infezioni subcliniche. Il virus si moltiplica nella mucosa duodenale e si ritrova in abbondanza nelle feci. La trasmissione oro-fecale e la malattia tende a manifestarsi nel periodo invernale. I Rotavirus si coltivano assai difficilmente in colture cellulari, una diagnosi di laboratorio, assai attendibile data labbondanza dei virioni nelle feci losservazione con la microscopia elettronica del sovranatante fecale. E usato attualmente il metodo immunoenzimatico ELISA per la messa in evidenza degli antigeni virali. Caliciviridae Sono virus icosaedrici nudi di 27 nm di diametro, con genoma a RNA singola elica e a polarit positiva. Il nome deriva dal fatto che allosservazione microscopica in sezione esagonale i lati appaiono concavi. Non stato trovato finora un metodo di coltivazione. Alla famiglia appartengono virus che interessano le patologie umane del tratto gastroenterico: il gruppo del virus di Norwalk e il virus dellepatite E (vedi virus epatitici). I virus di Norwalk danno una gastroenterite epidemica in famiglia o in comunit che colpisce bambini in et scolare ed adulti. La malattia che si manifesta anche con dolori addominali persiste per 1 o 2 giorni. Data labbondanza di virus nelle feci la diagnosi si pu fare con losservazione elettronmicroscopica. Coronaviridae Il nome deriva dalla presenza sul pericapside di spicole che sembrano formare una corona intorno al virione.

46

I coronavirus infettano luomo ma anche altri mammiferi come maiali, roditori, cani, gatti, uccelli. I virioni hanno un diametro di 80-220nm, sono pleiomorfi e rivestiti. Il capside a simmetria elicoidale. Il genoma a RNA singola catena con polarit positiva, lineare e non segmentato. LRNA genomico funziona direttamente come RNAm. Il genoma ha un cap metilato in posizione 5 e una sequenza poly-A allestremit 3. Le proteine strutturali del virus comprendono: la proteina N nucleocapsidica fosforilata; la glicoproteina M di matrice, situata nel pericapside che sporge sia verso linterno che verso lesterno; la glicoproteina S che fuoriesce dallenvelope. La glicoproteina S ha propriet recettoriali e di fusione, in alcuni tipi ha capacit emoagglutinanti e comunque rappresenta il principale antigene. I coronavirus umani comprendono due gruppi antigenici: 229E e OC43. La maggior parte dei coronavirus cresce difficilmente in colture di cellule perci si conosce molto poco del ciclo replicativo. Il ciclo replicativo lento comparato ad altri virus con envelope. Lentrata avviene per endocitosi seguita da fusione dellenvelope con la membrana dellendosoma. La replicazione avviene nel citoplasma. Durante la replicazione i Coronavirus vanno incontro molto spesso a ricombinazione. Questo un fatto insolito per un virus ad RNA con genoma non segmentato e pu spiegare alcune variazioni antigeniche riscontrate. I coronavirus presentano unalta frequenza di mutazione durante ciascun ciclo replicativo, fra cui unalta incidenza di mutazioni per delezione. Vanno incontro a numerose ricombinazioni dellRNA durante la replicazione e ci ovviamente contribuisce allinsorgenza di nuovi ceppi virali. I virioni maturano nel citoplasma per gemmazione dalle membrane dellapparato del Golgi e si accumulano in ampie vescicole che poi fondono con la membrana citoplasmatica e quindi liberati allesterno. I coronavirus tendono ad essere specie-specifici. Poco si sa sulla patogenesi delle malattie. Molti dei coronavirus animali noti hanno un tropismo per le cellule epiteliali del tratto gastrointestinale e di quello respiratorio. Nelluomo le infezioni di solito sono limitate alle primissime vie respiratorie e forse al tratto gastrointestinale.

47

Particelle simili ai coronavirus sono state trovate nelle feci di pazienti con enteriti ma anche nelle feci di soggetti normali, e quindi non sono ancora chiare le implicazioni di questi virus nelle malattie gastrointestinali nelluomo. Negli animali provocano infezioni gastrointestinali acute. I coronavirus umani provocano nelladulto il raffreddore, malattia di solito non febbrile. I sintomi sono simili a quelli dei rhinovirus con abbondante secrezione e malessere. Il periodo di incubazione di 2-5 giorni ed i sintomi persistono di solito per una settimana. Raramente vengono coinvolte le vie respiratorie inferiori (casi di polmonite fra le reclute militari sono stati attribuiti a coronavirus). I bambini asmatici possono andare incontro a dispnea. Il virus si trasmette per inalazione di goccioline respiratorie infette, ma pu essere trasmesso anche tramite le mani alla mucosa del naso e degli occhi. I coronavirus umani sono presenti in tutte le parti del mondo e sono associati a epidemie ben definite. Si valuta che i coronavirus siano responsabili di circa il 15-30% dei casi di raffreddore. SARS: Severe acute respiratory syndrome E una malattia respiratoria virale causata da un Coronavirus (detto SARS-CoV). Si ritiene che lepidemia abbia avuto origine nel febbraio 2003 in Guangdong, una provincia della Cina (circa 300 persone ammalate e almeno 5 morte). Nei mesi successivi la malattia si diffusa in pi di 12 paesi. Durante lepidemia SARS, da Febbraio a Luglio 2003 si sono ammalate 8437 persone con SARS. Di queste 813 sono morte. La sequenza nucleotidica di brevi tratti del gene della polimerasi (la parte pi conservata) ha rivelato che il virus isolato da pazienti con SARS un Coronavirus non conosciuto prima. Questa conclusione confermata anche da analisi sierologiche. Ora si conosce la sequenza completa (circa 29700 nucleotidi) di molti isolati del virus della SARS. Il virus della SARS viene coltivato in cellule VERO, a differenza degli altri Coronavirus che sono generalmente difficili da coltivare in vitro. La principale modalit di trasmissione sembra essere uno stretto contatto tra persona e persona. Si ritiene che il virus si trasmetta con le goccioline respiratorie che, attraverso colpi di tosse o starnuti si depositano sulle mucose della bocca, naso, occhi di

48

persone vicine. Linfezione pu avvenire anche attraverso le mani che toccano superfici o oggetti contaminati e poi portate sulle mucose. Si ritiene che il periodo di incubazione sia di 4-6 giorni. In generale la SARS inizia con febbre alta (>38C). Molti pazienti hanno riportato sintomi simil-influenzali come mal di testa, dolori diffusi, malessere generale, perdita di appetito. La maggior parte dei pazienti sviluppa polmonite (polmonite interstiziale). I dati fino a questo momento mostrano che i sintomi gastrointestinali sono meno comuni: il 10-20% dei pazienti con SARS manifestano diarrea. Sono a disposizione due tipi di test diagnostici: Test sierologici: gli anticorpi specifici possono essere messi in evidenza con immunofluorescenza indiretta o con test immunoenzimatici (ELISA). Sebbene alcuni pazienti mostrano anticorpi specifici entro 14 giorni dallinsorgenza della malattia, linterpretazione definitiva di un risultato negativo possibile solo da campioni ottenuti dopo 21 giorni. Test molecolari: prevedono test di amplificazione (RT-PCR) specifici per RNA di questo nuovo Coronavirus. E possibile mettere in evidenza il virus entro i primi 10 giorni dallinizio della malattia. Sono ora disponibili test diagnostici commerciali.

49

VIRUS A DNA Adenoviridae Gli adenovirus sono dei virus nudi a DNA il cui virione a simmetria icosaedrica caratterizzato da fibre che si diramano dai 12 vertici (Fig. 5). Il capside costituito da 252 capsomeri, 240 dei quali hanno una forma esagonale con un foro centrale (exon) e formano le facce e gli angoli dellicosaedro; 12 capsomeri costituiscono i vertici: hanno una base pentagonale (penton) dalla quale si diparte una caratteristica fibra che rappresenta lantirecettore. Non noto il ricettore cellulare: lantiricettore pu legarsi a siti ricettoriali di globuli rossi. Gli adenovirus umani possono essere distinti in base ai tipi di emazie che agglutinano. La replicazione virale avviene allinterno del nucleo cellulare. Avvenuta la decapsidizzazione nel vacuolo citoplasmatico, il DNA penetra nel nucleo, e a livello nucleare avviene lassemblaggio della progenie virale. Corpi inclusi a livello nucleare della cellula infetta sono le manifestazioni di questo processo. Il DNA a doppia elica delladenovirus ha la caratteristica di possedere una proteina legata allestremit 5 (Proteina TP) necessaria per linizio della replicazione genomica. Prima che abbia inizio la replicazione del DNA virale vengono trascritti gli RNA messaggeri precoci che traducono: due fosfoproteine attivatrici collegate alla attivit trasformante di alcuni adenovirus su criceti neonati, la proteina TP, la proteina che si lega al DNA, e la DNA polimerasi virale. In successione si formano gli RNA messaggeri tardivi che codificano per le proteine strutturali (esoni, pentoni, fibre). I messaggeri tardivi in origine sono formati da lunghi trascritti (a somiglianza degli mRNA della cellula eucariotica) che formano gli RNA messaggeri precursori; questi vengono processati mediante scissione degli introni a formare i messaggeri maturi. Gli mRNA tardivi degli adenovirus hanno in comune il CAP e tre sequenze guida. La trascrizione degli mRNA virali avviene ad opera della RNA polimerasi II della cellula ospite.

50

Le proteine virali sintetizzate sui polisomi vengono trasportate nel nucleo dove avviene lassemblaggio. Gli adenovirus sono stati isolati fin dal 1953 da adenoidi rimosse chirurgicamente. Finora comprendono 49 sierotipi suddivisi in 6 gruppi in base a vari caratteri biologici (P.M. del DNA, tipo di agglutinazione, potenziale oncogeno nei criceti neonati). La scoperta del potenziale oncogeno degli adenovirus ha incentivato la ricerca scientifica su questi virus. Non si ha nessuna evidenza di correlazione virustumore nelluomo. Gli adenovirus sono gli agenti di una malattia respiratoria acuta con sintomatologia, simile alla influenza, che si manifesta in forma epidemica in piccole comunit (reclute). Altre sindromi cliniche sono una congiuntivite epidemica e una gastroenterite acuta infantile. Parvoviridae I parvovirus (o picodnavirus) sono particelle icosaedriche di 20-25 nm. di diametro con capside formato da 60 capsomeri identici. Caratteristica di questi virus e che a differenza degli altri virus a DNA contengono un genoma DNA a singola elica. Originariamente sono stati scoperti in associazione con gli adenovirus. Questi virus adeno associati sono difettivi, il loro ciclo moltiplicativo dipende dalla presenza di alcune proteine precoci delladenovirus o del virus erpetico. Successivamente sono stati scoperti dei parvovirus autonomi. I virus satelliti difettivi sono classificati come Dependovirus. La progenie di questi virus formata da met popolazione che contiene un filamento di DNA a polarit positiva e laltra met con filamento di DNA a polarit negativa. I parvovirus autonomi sono diffusi nel regno animale. Per quanto riguarda luomo si conosce un solo patogeno umano classificato come Erithrovirus (sierotipo B19) agente eziologico delleritema infettivo (V malattia) malattia esantematica febbrile autolimitante dellinfanzia (et scolare). Herpesviridae Il nome deriva dalla parola greca herpein = strisciare per il fatto che alcune malattie dovute a questi agenti si manifestano con lesioni ricorrenti cutanee (herpes simplex) o con vescicole adiacenti (Herpes zoster, zoster = cintura). 51

Il virione di questa famiglia ha un acido nucleico a DNA a doppia elica formato da due sequenze, una lunga (UL) la successiva corta (US) affiancate da due sequenze terminali ripetute. Queste sequenze possono essere invertite, e nelluna e nellaltra elica, dando origine a quattro popolazioni molecolari di DNA che differiscono per il differente orientamento di UL e US. Il DNA del virione dal peso molecolare di 100 milioni dalton avvolto intorno ad una struttura proteica a forma di toroide e pu codificare per almeno 81 polipeptidi diversi. Il nucleoide protetto da un capside icosaedrico formato da 162 capsomeri a forma di prismi esagonali cavi allungati. Il nucleocapside avvolto dallinvolucro pericapsidico contenente le glicoproteine esterne. Nello spazio che divide linvolucro dal capside si trova il tegumento, costituito da 8 differenti polipeptidi. Il virione ha un diametro esterno di 180 -200 nm. Le glicoproteine di superficie sono almeno 10 tipi differenti. Almeno due fungono da antirecettore, ed una la gD ha attivit di fusione. La penetrazione del virus avviene per fusione fra linvolucro virale e la membrana citoplasmatica, il capside trasportato verso un poro nucleare e il DNA rilasciato nel nucleo. La replicazione genomica e la maturazione del virus si svolge nel nucleo. La replicazione del DNA nel nucleo avviene tramite una DNA polimerasi virus codificata, il DNA virale circolarizza e si replica mediante il meccanismo del circolo rotante: sul filamento circolare interno del DNA usato come stampo vengono sintetizzati in successione concatameri di unit di lunghezza del genoma sui quali vengono sintetizzate successivamente le catene complementari. Gli RNA messaggeri sono trascritti in successione come mRNA precoci immediati, mRNA precoci ritardati e mRNA tardivi. Le trascrizioni di mRNA si attivano in presenza delle proteine tradotte dagli mRNA, e le trascrizioni di mRNA sono attivate a loro volta dalle proteine tradotte dai mRNA e dalle proteine . Le proteine precoci immediate hanno funzione regolatrice dellespressione dei geni virali. Alle proteine appartengono la DNA polimerasi virale ed enzimi che riguardano il metabolismo e la sintesi dellacido nucleico virale (es. timidinochinasi). Alle proteine tardive appartengono le proteine strutturali virioniche.

52

Successivamente, il capside fuoriesce dal nucleo, acquisendo a spese della membrana nucleare e della membrana del Golgi linvolucro pericapsidico, sul quale si trovano le spicole precedentemente glicosilate nellapparato del Golgi. I virus erpetici delluomo sono classificati in tre sottofamiglie. Alla sottofamiglia alfa appartengono gli Herpes simplex di tipo 1 e 2 e lHerpesvirus della Varicella zoster. Alla sottofamiglia beta appartiene il Citomegalovirus e a quella gamma il virus di Epstein Barr della mononucleosi infettiva. Caratteristica di questi virus e che a seguito della infezione primaria rimangono latenti nellorganismo e tendono a riattivarsi con manifestazioni cliniche a seguito di stimoli che tendono a influenzare limmunit cellulo mediata o a situazioni patologiche o iatrogene che la diminuiscono. Gli alphaherpesvirus persistono nella loro fase latente nei gangli dei nervi dorsali sensitivi. I citomegalovirus possono persistere nelle ghiandole salivari, nei tubuli renali, nelle linfoghiandole e parimenti nelle linfoghiandole persiste il virus di Epstein-Barr. Herpesvirus di tipo 1 (erpete labiale) e 2 (erpete genitale) Linfezione avviene per contatto. Linfezione primaria molto spesso inapparente pu manifestarsi nei bambini come una gengivo-stomatite, attivazioni successive del virus latente portano allinsorgere dellerpete labiale. Il virus a primo contatto si moltiplica nelle mucose o nel tessuto cutaneo dando luogo a vescicole. Successivamente il virus migra nelle terminazioni nervose adiacenti e lungo lassone si porta nel ganglio sensitivo pi vicino dove persiste nei neuroni in forma episomiale. Allatto della riattivazione e nelle forme ricorrenti il virus si moltiplica nei neuroni del ganglio e ripercorre per via centrifuga la via assonica localizzandosi nella cute dando lerpete labiale in zona assai vicina allinfezione precedente. Una grave malattia dellocchio dovuta allHerpes virus simplex la cheratite erpetica, il virus provoca lesioni nella cornea con cicatrici corneali che se ricorrenti possono portare a cecit. Evento patologico raro ma assai grave lencefalite erpetica. Lerpesvirus di tipo 2 o erpete genitale trasmesso prevalentemente per via sessuale e provoca vescicole e lesioni genitali e perianali che possono essere ricorrenti. Madri con lesioni genitali erpetiche possono infettare il bambino allatto della nascita provocando malattia grave e spesso letale (preferibile, in questi casi, il taglio cesareo). 53

Analoghi nucleosidici quali la Iododesossiuridina e ladenina arabinoside (Vidarabina) sono stati usati in casi di cheratite erpetica ed encefalite erpetica; questi farmaci sono fosforilati dagli enzimi cellulari e bloccano la replicazione virale sia incorporandosi nel DNA neosintetizzato sia inibendo lazione della polimerasi virale. Attualmente un farmaco delezione per gli Herpes virus di tipo 1 e 2 la desossiguanosina aciclica (aciclovir). Laciclovir viene monofosforilato elettivamente dalla timidinochinasi del virus e successivamente trifosforilato dagli enzimi cellulari. Laciclovir risulta quindi selettivo nellagire nella cellula infetta, e quindi di gran lunga meno tossico degli analoghi su menzionati. Studi epidemiologici non hanno confermato la implicazione dellherpes virus di tipo 2 nel carcinoma cervicale e vulvare della donna. Virus della varicella zoster Questo virus trasmesso con le secrezioni respiratorie dando origine ad una malattia primaria contagiosa, la varicella, che si diffonde nella popolazione infantile. Il periodo di incubazione intorno ai 14 giorni precedenti la febbre e lesantema. Il virus si moltiplica nei linfonodi regionali, segue una fase viremica con successiva localizzazione nella epidermide dove provoca macule, in prevalenza nel capo e nel torso, che rapidamente evolvono in papule, vescicole e pustole. Il virus migra nei gangli sensori e rimane latente. Alla malattia primaria (varicella) in et adulta e a distanza di anni pu seguire un esantema localizzato monolaterale lungo un persorso nervoso dovuto alla riattivazione del virus. Il virus riattivato percorre lassone verso le terminazioni nervose periferiche epidermali dove provoca una eruzione vescicolare dolorosa (herpes zoster o fuoco di santAntonio). Laciclovir per via endovenosa si dimostrato efficace per la terapia in pazienti immunocompromessi. Attualmente disponibile un vaccino anti varicella. Il vaccino pu causare una eruzione varicello simile nel 5% dei bambini sani e nel 50% dei bambini con leucemia. Citomegalovirus Il nome deriva dal fatto che il virus induce un ingrossamento della cellula infettata e la comparsa di grandi corpi inclusi intranucleari. Esso pu essere isolato in fibroblasti embrionali umani dove si moltiplica lentamente. 54

Linfezione molto diffusa nella popolazione e raramente d malattia manifesta, quando accade d una sintomatologia simile alla mononucleosi infettiva ma con linfoadenopatia molto poco accentuata. Infezioni gravi si possono avere in pazienti trapiantati (polmonite virale) e in pazienti AIDS (edema retinico, polmonite, ulcere del tratto gastrointestinale, encefalite). E frequente in questi casi lisolamento del virus nelle urine. La infezione primaria della gestante causa della trasmissione del virus al feto attraverso la placenta. Si calcola che il 7% dei bambini infettati durante la gestazione nascono con la malattia citomegalica con inclusioni. Il virus pu causare aborto o gravi alterazioni patologiche quali splenomegalia, cecit, sordit, microcefalia. Un analogo dellaciclovir, il ganciclovir, mostra una certa attivit terapeutica nei confronti del citomegalovirus e del virus di Epstein-Barr, questo profarmaco fosforilato interamente dagli enzimi cellulari dal momento che n il Citomegalovirus n il virus della mononucleosi infettiva possiedono una timidinochinasi. Linfezione primaria da CMV pu essere diagnosticata su base sierologica, accertando una sieroconversione in individui immunocompetenti accettori di trapianti, donne prima e durante una gravidanza). Test immunoenzimatici sono ampiamente usati per la rilevazione di anticorpi anti CMV. La presenza di IgM anti-CMV non sempre un indicatore specifico di infezione primaria poich spesso le IgM vengono prodotte anche durante le riattivazioni e le reinfezioni. Quando indispensabile lidentificazione di uninfezione primaria, la determinazione dellavidit delle IgG la procedura pi attendibile. Durante le prime settimane dopo linfezione gli anticorpi mostrano una bassa avidit per gli antigeni e acquisiscono progressivamente una pi alta avidit. Una bassa avidit delle IgG un marker di infezione primaria nellambito di 18-20 settimane dopo linsorgenza dei sintomi in pazienti immunocompetenti. Il CMV pu essere isolato da vari materiali biologici ( urine, saliva, sangue, broncolavaggio etc.) su colture cellulari di fibroblasti umani dove produce un effetto citopatico (CPE) in 7-21giorni. Una coltura virale rapida costituita dal metodo delle shell vial consiste in una modificazione della coltura convenzionale e permette di ottenere il risultato entro 48 in cui si voglia definire lo stato immune nei confronti del CMV, (per es donatori di sangue, donatori o

55

ore. I campioni clinici sono centrifugati su monostrati, incubati brevemente e marcati prima della comparsa del CPE con anticorpi specifici marcati per gli antigeni precoci. Un altro approccio per la diagnosi rapida quello di ricercare gli antigeni virali nel materiale dei prelievi di sangue. E commercialmente disponibile un saggio per la ricerca dellantigene pp65 in leucociti separati da sangue periferico in cui vengono usati anticorpi monoclonali marcati.

Virus di Epstein-Barr (o della mononucleosi infettiva) Il virus stato isolato da biopsie del linfoma di Burkitt, il tumore che colpisce i bambini dellAfrica centrale e della Nuova Guinea. Successivamente stato dimostrato che questo virus lagente etiologico della mononucleosi infettiva. Il virus si propaga per contatto e si moltiplica nellorofaringe ritrovandosi nella saliva, successivamente infetta i linfociti B, dove si stabilisce uno stato di latenza virale, il genoma virale allinterno del nucleo circolarizza e si mantiene in pi copie allo stato episomiale. La presenza del genoma virale nei linfociti B trasforma queste cellule che acquistano la capacit di moltiplicarsi in vitro allinfinito (immortalizzazione). La malattia si manifesta con ingrossamento dei linfonodi, splenomegalia e aumento dei linfociti T e dei linfoblasti T8 conseguenza di una risposta immune cellulo mediata nei confronti di antigeni virus indotti sulla membrana dei linfociti B. Una diagnosi di laboratorio per la mononucleosi infettiva (reazione di Paul Bunnel - Davidson) basata sul fatto che durante la malattia si producono anticorpi eterofili IgM capaci di agglutinare globuli rossi di montone. Questi anticorpi eterofili non vengono eliminati da adsorbimento con rene di cavia, ma vengono adsorbiti da emazie di bue. Nel linfoma di Burkitt dove per primo stato isolato il virus di Epstein-Barr il 95% delle cellule tumorali contiene nel nucleo il DNA del virus in forma episomiale (circolarizzato e non integrato) in pi copie. Nei rari casi di linfoma di Burkitt al di fuori delle aree endemiche, il genoma del virus sempre presente anche se solo nel 20% delle cellule linfomatose. Vi evidenza che il tumore di Burkitt derivi da un clone B linfocitario con infezione persistente. Un passo importante della trasformazione oncogena pu essere dovuto alle traslocazioni cromosomiche che possono verificarsi nelle cellule linfomatose (traslocazione 8 - 14 e 2 - 8). Queste traslocazioni mettono loncogene c-myc che

56

localizzato nel cromosoma 8 sotto il controllo degli attivatori della catena pesante delle gammaglobuline (cromosoma 14) e della catena leggera K (cromosoma 2) attivandolo. Non si conosce leffetto delloncogene attivato, accertato comunque che nelle cellule linfomatose gli antigeni virali di superficie sono molto meno espresse rispetto a quanto avviene nei linfociti B nella mononucleosi. Infine possibile che una concausa del linfoma di Burkitt sia dovuta alla presenza nellarea africana della malaria da P. falciparum che infetta la gran parte della popolazione infantile con unalta endemicit. Le infezioni malariche stimolano la proliferazione dei B linfociti e deprimono limmunit cellulo mediata, eventi che possono favorire lo sviluppo del tumore. Il carcinoma naso faringeo estremamente raro nel resto del mondo, ha una alta incidenza nella Cina del sud. Il virus di Epstein-Barr presente in forma episomiale nelle cellule cancerose di origine epiteliale che esprimono antigeni precoci del virus sulla membrana. Non si conoscono le concause che limitano il tumore ad una particolare popolazione. Altri tre distinti herpes virus delluomo sono stati isolati e identificati in pazienti con sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS). Lherpesvirus umano di tipo 6 che infetta e replica nei linfociti T stato successivamente identificato come lagente etiologico dellesantema subitum o roseola infantum o sesta malattia, una malattia esantematica della prima infanzia. Lherpesvirus umano di tipo 7 isolato da linfociti CD4+ (helper) infetta durante la prima infanzia ma finora non stato collegato a sintomatologie morbose. Lherpesvirus umano di tipo 8 o herpesvirus associato al sarcoma di Kaposi (KSHV). Questo complesso tumore cutaneo compare con una certa frequenza in pazienti AIDS. KSHV stato individuato elettronmicroscopicamente e successivamente con tecniche di ibridazione (il virus non coltivabile) nelle cellule sarcomatose. Finora il DNA del virus stato trovato in tutti i tumori di Kaposi esaminati sia dei pazienti AIDS, che nei rari casi di Kaposi di pazienti esenti da AIDS. Papovaviridae A questa famiglia appartengono due generi: Poliomavirus e Papillomavirus. I Poliomavirus delluomo possono causare in individui con grave carenza immunitaria gravi alterazioni neurologiche o malattie a carico dellapparato renale.

57

I papillomavirus sono associati ai vari tipi di verruche cutanee; inoltre mentre i virus del Polioma sono facilmente coltivabili, i virus del Papilloma non sono coltivabili ma sono stati individuati attraverso lanalisi del DNA virionico estratto. Il virione dei Papovavirus un virus nudo con un capside costituito da 72 capsomeri, il genoma formato da DNA bicatenario circolare e spiralizzato, la dimensione del virione di circa 50 nm. Poliomavirus Questi virus appartengono a varie specie animali. Il prototipo ampiamente studiato il Poliomavirus del topo (Gross) capace di produrre tumori nel suo ospite naturale. Due virus delluomo sono stati messi in evidenza e correlati a specifiche patologie, il virus JC e il virus BK. Questi virus sono ubiquitari nella popolazione normale. L80% della popolazione adulta possiede anticorpi verso questi virus; sono stati isolati e identificati nellurina per la prima volta in pazienti con trapianto dorgano farmacologicamente immunodepressi. In conseguenza di grave immunosoppressione sia umorale che cellulo mediata il virus JC causa una grave malattia demielinizzante, la leucoencefalopatia progressiva multifocale (LPM). Si calcola che il 3% di pazienti AIDS possono sviluppare questa malattia. Lesame istopatologico delle lesioni da LPM dimostra una alterazione citologica a livello nucleare di dendrociti e astrociti con presenza di acido nucleico e proteine virali nel nucleo, nonch presenza di virioni maturi osservabili microscopicamente. Il virus BK, in condizioni di immunodepressione da trapianto si ritrova nelle urine senza dare manifestazioni, occasionalmente pu essere associato ad una cistite emorragica. Papillomavirus I virus del Papilloma umano, almeno 60 tipi finora isolati sono agenti di lesioni proliferative a livello della cute (verruche plantari e volgari.) e delle mucose (condilomi piani e acuminati anogenitali, Papillomi orali e Papillomi laringei).

58

Gli studi su questi virus sono stati intensificati in quanto il genoma di alcuni di questi presente nel 93% dei carcinomi della cervice uterina e della regione anogenitale. Il virus infetta le cellule dello strato basale dellepitelio si moltiplica e persiste durante il differenziamento cheratinocitico delle cellule dallo strato spinoso, granuloso e corneo. Nelle cellule dello strato basale e spinoso non si trova il virione ma solo il DNA libero nel nucleo, le particelle virali si ritrovano nello strato granuloso e corneo; alcune cellule ingrossate tra lo strato spinoso e granuloso, i coilociti, sono altamente indicativi delle infezioni papillomatose. Mentre nelle verruche e nei condilomi (escrescenze benigne) il genoma virale si trova in forma episomiale, nel carcinoma della cervice uterina e in carcinomi squamosi (un tumore che pu svilupparsi in pazienti colpiti da una rara malattia ereditaria, lepidermodisplasia verruciforme), il genoma virale stato ritrovato integrato nel DNA della cellula tumorale. Di seguito diamo esempi dei tipi pi comuni di papilloma associati alle malattie cui danno luogo. Verruche plantari Verruche comuni Verruche piane Condilomi acuminati Papillomi orali Papillomi laringei Carcinomi cervicali tipi tipi tipi tipi tipi tipi tipi 1,2 1,2 3,10 6,11 13,32 6,11 16,18 (genoma virale integrato sicuramente concausa del tumore). Il genoma del papillomavirus possiede due geni (L1 e L2) che codificano per proteine strutturali e otto geni che producono proteine non strutturali, alcune delle quali (E5, E6 ed E7) possono promuovere linattivazione di due importanti proteine cellulari (p53 e pRb) che presenziano al controllo del ciclo cellulare. La diagnostica delle infezioni da HPV prevalentemente rivolta alla ricerca degli acidi nucleici virali nelle cellule e nei tessuti cutanei e mucosi mediante saggi molecolari in grado di identificare sequenze specifiche del genoma virale.

59

Non possibile propagare HPV su colture cellulari perch il virus replica nellepitelio squamoso stratificato la cui coltivazione in vitro difficile. La ricerca del virus sul campione (frammenti tissutali) si opera mediante un test di ibridazione. Il DNA virale eventualmente presente nel campione si ibridizza con sonde di sequenze di RNA specifiche per pi ceppi di papilloma. Librido DNA-RNA rivelato attraverso il legame con un anticorpo specifico. Leventuale reazione avvenuta si rivela con un secondo anticorpo legato a molecole di fosfatasi alcalina. Poxiviridae I poxivirus sono i virus pi grandi e pi complessi. Il virione ha una forma a mattone con dimensione media 280 nm. Il nucleo formato da un DNA a doppia elica e insieme a varie proteine e racchiuso in una membrana, questo nucleosoma fiancheggiato da due corpi laterali proteici il tutto contenuto entro una membrana esterna proteica sulla superficie della quale appaiono tubuli proteici irregolari. Infine il tutto avvolto da un involucro pericapsidico formato dai lipidi della cellula ospite e da proteine virali. Il DNA pu codificare fino a 300 polipeptidi. La replicazione del virus avviene interamente nel citoplasma dato che il DNA codifica gli enzimi richiesti per la trascrizione e la replicazione del genoma virale (compresa lRNA polimerasi DNA dipendente, il fattore trascrizionale, la timidina chinasi, ed altri) che sono contenuti nel virione. Linvolucro pericapsidico viene acquisito a spese della membrana del Golgi. Lofficina produttiva virale nel citoplasma pu essere messa in evidenza nella cellula infettata in preparati istologici colorati come corpi inclusi citoplasmatici detti dal suo scopritore corpi del Guarnieri (1908), la ricerca dei quali servita per dare una diagnosi di laboratorio della malattia. Il vaiolo nel passato stata causa di gravissime pandemie. Come vedremo, lingegno umano ha saputo approntare delle difese verso questa malattia molto tempo prima che fossero acquisiti i concetti di immunizzazione e di agente patogeno (pratica della variolizzazione e della vaccinazione). Il vaiolo una malattia grave generalizzata con manifestazione esantematica. Il virus resistente allambiente esterno viene trasmesso per aerosol o per contatto, si moltiplica nella mucosa del tratto respiratorio superiore e viene trasmesso dai macrofagi infettati nei linfonodi regionali, in fase viremica raggiunge gli organi interni, fegato, milza e polmoni dove si moltiplica; alla fine di questo periodo di 60

incubazione si ha una seconda viremia: il virus veicolato dai macrofagi infetta lo strato basale epidermico con comparsa di eruzione cutanea con necrosi, ed edema a livello delle vescicole. Lesantema evolve dalla macula alla papula alla vescicola e infine alla pustola, linfezione interessa anche il derma per cui alla caduta delle pustole permane la cicatrice, ed essendo pi numerose le pustole sul capo, pu venire alterata la fisionomia dellindividuo (viso butterato). Lalta mortalit dovuta ad una tossicit generale causata dallinvasione massiva anche degli organi interni. Fin dallantichit furono notate nelle epidemie due forme principali di vaiolo: il variola maior con letalit intorno al 25% e il variola minor o alastrim, letalit intorno all1%. Altra osservazione, una volta guariti non ci si ammala una seconda volta. In base a queste conoscenze molti popoli durante le epidemie benigne di alastrim inoculavano il liquido prelevato dalle pustole nei bambini procurando al massimo la malattia lieve. Questa pratica detta della variolizzazione, rischiosa per eventuale trasmissione di altre malattie, nel settecento fu praticata in Inghilterra. Nel 1776 il medico inglese Jenner osserv che i mungitori di vacche che contraevano il vaccino, una malattia pustolosa localizzata sulle mammelle delle vacche, e nelluomo localizzata alla mano, non si ammalavano di vaiolo. Egli pertanto inocul il contenuto della pustola vaccinica nellepidermide provocando una infezione localizzata, la pustola vaccinica, risultandone una immunit al vaiolo dellindividuo vaccinato. Oggi sappiamo che il virus del bovino ha antigeni in comune con il virus del vaiolo. La vaccinazione antivaiolosa fu resa obbligatoria durante questo secolo in molti paesi. Una campagna mondiale di vaccinazione iniziata nel 1966 dallOrganizzazione Mondiale della Sanit ha eradicato il vaiolo, lultima epidemia si avuta in India nel 1973. Poxivirus del mollusco contagioso Il virus non coltivabile produce una escrescenza non infiammata e molliccia sulla pelle, di solito nella regione anale e genitale ma anche in altri distretti; nei giovani pu essere trasmesso per via sessuale. Le cellule di questa ipertrofia epidermica mostrano nel citoplasma una massa granulosa acidofila, il corpo incluso del mollusco (diagnosi di laboratorio). La lesione si risolve spontaneamente anche se pu persistere per mesi. Un incremento delle lesioni stato notato in pazienti AIDS. 61

RETROVIRIDAE Alcuni agenti filtrabili hanno suscitato linteresse dei ricercatori gi nei primi anni del secolo perch agenti di tumori negli animali (leucosi aviaria, 1908; sarcoma dei polli, 1911). Per tutto il secolo vi stato un continuo studio di questi virus che ha portato a conquiste significative nel campo della biologia molecolare e della fisiologia cellulare oltre che in quello pi strettamente virologico. Allo stato attuale una gran parte dei virus che inducono tumori negli animali appartengono alla famiglia dei Retroviridae. I caratteri pi significativi dei Retroviridae sono la presenza nel virione della trascrittasi inversa e lintegrazione del genoma virale nel genoma della cellula come tappa replicativa obbligata della progenie virale. Una tappa significativa di queste ricerche negli animali stata la scoperta degli oncogeni. Gli oncogeni sono dei geni virali presenti nei retrovirus che trasformano rapidamente le cellule infettate in vitro e rapidamente inducono tumore negli animali (virus del sarcoma di Rous dei polli, virus della leucemia acuta aviaria ed altri). La gran parte dei virus che posseggono loncogene sono virus defettivi: in questi virus manca parte del loro genoma costituito dai geni essenziali per la moltiplicazione (gag, pol, env) che viene sostituito dalloncogene. Pertanto per moltiplicarsi hanno bisogno di un virus helper con genoma integro. Si scoperto successivamente che gli oncogeni virali (V-onc) sono assai simili o identici a geni cellulari (C-onc) che inducono proteine collegate alla regolazione dello sviluppo cellulare. E probabile quindi che levento integrativo virale abbia potuto dare origine ad una situazione di scambio con lincorporazione di un gene cellulare nel genoma virale. C-onc detto protooncogene nella sua attivit fisiologica normale; V-onc e Conc, sono detti oncogeni nella situazione di produzione alterata del prodotto genico e conseguente trasformazione cellulare. I due generi pi importanti dei Retroviridae sono gli Oncovirus i virus oncogeni, e i Lentivirus che sono associati ad anemie aplastiche e a sindromi da immunodeficienza. I retrovirus delluomo sono stati isolati tra il 1980 ed il 1983.

62

I virus dellimmunodeficienza acquisita (HIV-1, HIV-2) appartengono ai Lentivirus. I virus linfotropi umani delle cellule T (HTLV-1, HTLV-2) tendono ad essere classificati come Oncovirus. I retrovirus delluomo non hanno oncogeni nel loro genoma. Virus dellimmunodeficienza acquisita Il virione ha un diametro di 100,120 nm il genoma formato da due copie identiche di un RNA a polarit positiva e a singola elica, legate insieme da legami idrogeno alla estremit 5, inoltre allinterno del capside a forma di cilindro si trovano delle molecole di tRNA, e gli enzimi, trascrittasi inversa, integrasi e proteasi. Il capside formato dalla proteina P24 ed contenuto nellinvolucro pericapsidico con allinterno adiacente alla doppia membrana lipidica la proteina matrice (P17). Allesterno i peplomeri sono formati da una glicoproteina transmembrana (gp 41) a cui legata la glicoproteina di superficie (gp120). Il genoma lungo 10 kb (Fig.6) possiede un cap, una ridondanza terminale R la sequenza U5, il sito di legame dellinnesco complementare che si lega alla estremit 3 del tRNA (tRNA lisina che funge da innesco per la trascrittasi inversa che codifica lelica DNA-) Segue il sito di legame delle due eliche e il segnale di assemblaggio () che permette allRNA genomico neoformato di assemblarsi nel virione. Seguono le sequenze dei tre geni principali gag che codifica per le proteine del capside della matrice, il gene pol che codifica per la trascrittasi inversa, per la proteasi e la integrasi, e env che codifica per le proteine delle spicole. Il genoma contiene inoltre sei geni accessori, tat, rev, nef, vif, vpr, vpu. Questi geni codificano per proteine che agiscono in trans regolando lespressione delle proteine virali. Il prodotto del gene tat aumenta la produzione degli mRNA virali, il prodotto del gene nef ne rallenta lespressione. Alle sequenze geniche segue il sito di innesco P che lega le tRNA di innesco per la sintesi dellelica DNA+ quindi la regione U3 e R ridondanza terminale, a cui segue la sequenza poli (A) n. Il virus penetra nella cellula elettiva, il linfocita T helper legandosi con il suo antiricettore, la glicoproteina dellinvolucro gp120, al ricettore cellulare di membrana CD4. Il legame gp120 - CD4 provoca lo scoprimento e lattivazione di una sequenza di gp41 avente attivit di fusione con la membrana citoplasmatica. Il virione penetrato per fusione viene decapsidizzato nel citoplasma. 63

LRNA genomico libero funge da stampo per la sintesi di un DNA a doppia elica sintetizzato ad opera della trascrittasi inversa che nel contempo ha anche una attivit ribonucleasica. La sintesi del DNA (Fig. 7) avviene partendo dallestremo U5 e saltando nellestremo U3 baipassando il terminale R per cui una volta che il dDNA sintetizzato esso leggermente pi lungo dellRNA di partenza. I terminali dellRNA 5RU5, 3U3R diventano nel DNA U3RU5, U3RU5 dette pure LTR (lunghe estremit ripetute = long terminal repeats). Il DNA sintetizzato lineare traslocato nel nucleo si integra nel genoma cellulare mediante sequenze di inserzione contenute in LTR. Avvenuta lintegrazione ad opera della integrasi virale, lattivazione della trascrizione del genoma virale integrato dipende da fattori sia cellulari sia virali. Fattori di trascrizione cellulare si legano a siti specifici di LTR attivando la produzione delle proteine regolatrici TAT, REV (attivatori dellespressione virale) e NEF (rallenta lespressione virale). Lazione di queste proteine regola la trascrizione degli altri RNA messaggeri virali alcuni dei quali sono processati (splicing) per dare lRNA finale maturo. I geni gag e pol sono trascritti in un unico RNA messaggero che traduce un lungo polipeptide (p.180) che viene successivamente scisso ad opera della proteasi virale nelle proteine strutturali e degli enzimi associati al virione. Env tradotto in un precursore polipeptidico e glicosilato a livello dellapparato del Golgi (gp 160) viene scisso in gp 120 (spicola) e gp 41 (proteina transmembrana). LRNA genomico interamente trascritto e le diverse componenti proteiche, gi prodotte a livello citoplasmatico, vengono assemblate e il nucleo capside fuoriesce dalla cellula per gemmazione dalla membrana cellulare modificata per linserimento delle proteine codificate dal gene env. Linvolucro pericapsidico contiene trimeri di gp 160 nonch residui di proteine della membrana cellulare quali gli antigeni di istocompatibilit. La gp 120, antirecettore del virus, contiene delle sequenze aminoacidiche, altamente variabili, a livello di tre epitopi (V1 , V2, V3 ) che inducono la produzione di anticorpi neutralizzanti. Questa variabilit rende problematico lallestimento di un vaccino. HIV-1 e HIV-2 (isolato in Africa occidentale) hanno come ospite ristretto luomo, HIV-2 diverge da HIV-1 in quanto anche se ha una reazione immunologica crociata con p24 e con la trascrittasi inversa, per alcune altre proteine mostra similitudini antigeniche a SIVsm (virus dellimmunodeficienza della scimmia). 64

Questi virus infettano cellule che esprimono il ricettore CD4: linfociti T helper, monociti e macrofagi. Lisolamento e lo studio di questi virus, ma prima ancora dei virus oncogeni HTLV-1 e HTLV-2, si potuto realizzare grazie alla scoperta del Fattore di crescita dei linfociti T (interleuchina 2, Gallo). Oggi si possono coltivare in vitro in presenza di interleuchina 2 sia linfociti T normali stimolati con mitogeni specifici, sia ceppi leucemici di linfociti T. Linfezione di queste cellule da parte di HIV avviene per fusione, pi cellule infette che esprimono gp 120 sulla loro superficie tendono a fondersi fra loro formando dei sincizi. I sincizi sono pi facilmente indotti da virus isolati da pazienti da lungo tempo malati (fenotipo SI) che non da virus isolati dopo una infezione primaria (NSI). In vivo formazioni sinciziali a carico dei macrofagi si sono ritrovati in sezioni istopatologiche di tessuto nervoso del cervello. La sindrome dellimmunodeficienza acquisita dovuta alla deplezione dei linfociti T4 helper caratterizzati dallantigene di superficie CD4 ad opera di HIV. Tale deplezione comporta un crollo delle difese immunitarie cellulari e umorali con conseguenza di infezioni secondarie particolarmente gravi ed anomale. Alla infezione primaria con attiva moltiplicazione virale e produzione di anticorpi con un abbassamento del livello di T4, segue una fase di latenza del virus, variabile, ma che pu durare fino a 7 anni, detta infezione clinica asintomatica, cui segue la progressione della malattia. E probabile che la fase asintomatica pi che a una latenza virale sia dovuta ad un equilibrio tra la soppressione delle cellule infette da CTL, produzione di nuovi T4 e neutralizzazione virale da anticorpi. La rottura di questo equilibrio provoca la deplezione di T4 e il crollo del sistema immunitario. Recentemente, alcuni brillanti studi (Lusso, Gallo e altri) hanno messo in evidenza dei meccanismi di resistenza alla infezione per alcuni individui che sicuramente infettati con HIV negli anni 80 (emofiliaci, politrasfusi con sangue infetto) in loro il virus non riuscito ad attecchire o meglio non ha prodotto la malattia. Questi individui resistenti rappresentano il 10% dei trasfusi di cui sopra. Fu notato che questi individui resistenti producono il doppio di chemochine, sostanze ad attivit antinfiammatoria prodotte dai CD8 (linfociti citotossici). In vitro queste sostanze inibiscono il legame gp120-CD4, legandosi sui propri recettori collocati nel linfocita T4 (CXCR4) o sul macrofago (CCR5). Indirettamente 65

quindi sono stati individuati dei cofattori dellinfezione cellulare: i recettori transmembrana delle chemochine; allorquando vi sufficiente quantit di chemochine da saturare i propri recettori sulle cellule competenti, pur avendo luogo il legame CD4gp120 non avviene la penetrazione del virus, in quanto non pi disponibili i corecettori del legame CD4- gp120 (CXCR4, CCR5).

Tab. Propriet biologiche e tropiche di HIV-1 Corecettore X4* R5 *** R5/X4 Replicazione PBMC + + + Replicazione Macrofagi - ** + + Replicazione linee T cellulari + + Fenotipo Replicativo Rapido Lento Rapido Sincizi ++ +

* CXCR4 ** Nei macrofagi il virus entra dando luogo ad uninfezione precocemente abortiva. *** CCR5 Tab. Proteine non strutturali di HIV e SIV VIF VPR VPX VPU NEF REV TAT Aumenta linfettivit virale Arresta il ciclo replicativo cellulare, presente nel nucleo della cellula Presente nel nucleo cellulare, presente in HIV2 e SIV Facilita il rilascio virale, presente solo in HIV-1 Altera i processi cellulari, aumenta linfettivit virale Regola la sequenza produttiva degli RNA virali e facilita la fuoriuscita degli stessi dal nucleo Gene transattivatore favorisce la trascrizione del DNA virale, favorendo anche lattivazione di fattori trascrizionali della cellula.

Lentivirus dei primati e dei mammiferi Ancor prima della comparsa di HIV furono descritte due virus che danno malattie degli animali domestici: il virus maedi-visna responsabile di sindromi a carico del sistema respiratorio e nervoso delle pecore e il virus dellimmunodeficienza del bovino. Questi virus furono classificati come lentivirus per landamento dellinfezione a carattere persistente e a lento sviluppo della malattia ed in seguito furono identificati come retrovirus. Successivamente alla scoperta di HIV (1983) sono stati isolati i virus dellimmunodeficienza della scimmia (SIV, 1985). Di questi, i pi studiati sono il

66

SIVcpz (scimpanz) e il SIVsm (saoty mangabeys). Nel 1987 stato isolato il virus dellimmunodeficienza del felino (gatto). Alcune similitudini fra HIV1 e SIVcpz, nonch fra HIV2 e SIVsm, basate su identit delle sequenze del gene pol, hanno dato luogo allipotesi che la comparsa di HIV possa essere dovuta alladattamento alluomo di lentivirus dei primati che hanno superato la barriera di specie. I retrovirus endogeni Sono state messe in evidenza nel genoma umano dei mammiferi e degli uccelli sequenze frammentate di DNA retrovirali integrati che presumibilmente si sono accumulate nel corso evolutivo e che rimangono silenti e non attivate dagli elementi trascrizionali della cellula ospite. necessario tener conto della presenza di queste sequenze ancestrali di DNA allorquando si usano cellule e organi di mammiferi nei xenotrapianti delluomo, nellipotesi che il passaggio possa attivare nel nuovo ambiente elementi retrovirali.

Inibitori dellinfezione da virus dellimmunodeficienza acquisita (HIV) usati come farmaci. I farmaci attualmente disponibili nella terapia antiretrovirale da infezione da HIV appartengono alle classi degli inibitori della trascrittasi inversa (RTi) e degli inibitori della proteasi di HIV. Della classe degli inibitori della trascrittasi inversa fanno parte gli analoghi nucleosidici (NRTi) e gli inibitori non nucleosidici (NNRTi). Gli analoghi nucleosidici comprendono 3-azido-2,3-dideossitimidina (AZT, Zidovudina), 2,3-dideossinosina (ddI, Didanosina), 2,3-dideossicitidina (ddC, Zalcitabina), 2deossi-3tiocitidina (3TC, Lamivudina), 2,3-dideidro-2,3-dideossitimidina (d4T, Stavudina), e Abacavir che, una volta trifosforilati ad opera degli enzimi cellulari, agiscono bloccando la retrotrascrizione come terminatori della catena nascente di DNA. Gli inibitori non nucleosidici sono la delavirdina, la nevirapina, efavirenz, non necessitano di fosforilazione per essere attivi, agiscono legando ed inibendo direttamente la trascrittasi inversa. Gli inibitori della proteasi di HIV di uso clinico o in avanzata fase di sperimentazione clinica sono: Saquinavir, Indinavir, Ritonavir, Nelfinavir, Amprenavir, e Lopinavir. Gli inibitori della proteasi hanno la struttura di base costituita da dipeptidi isosterici non idrolizzabili che contengono lidrossietilene o 67

lidrossietilamina come porzione attiva ed esplicano la loro azione inibendo in modo irreversibile la proteasi virale e quindi bloccando il processo maturativo del virione. Di particolare interesse, il Tipranavir il primo inibitore della proteasi non-peptidico attualmente in fase di studio clinico. In fase di sperimentazione vi sono degli inibitori dellentrata del virus (fusion/binding inhibitors) che potrebbero costituire una nuova arma verso un altro bersaglio del ciclo replicativo virale. Gli schemi terapeutici che hanno dato i migliori risultati prevedono luso in associazione di due inibitori della trascrittasi inversa e di un inibitore della proteasi. Inoltre vi sono protocolli predisposti per la prevenzione della trasmissione maternofetale che prevedono luso in modose della Nevirapina poche ore prime del parto. Questo trattamento risponde in modo particolare alle esigenze terapeutiche dei paesi del terzo mondo (es. Africa).

Virus della leucemia - linfoma a cellule T delladulto (HTLV-1, HTLV-2) HTLV-1 stato isolato da Gallo in cellule T umane leucemiche coltivate in vitro in presenza di interleuchina 2. A questo virus associata una forma aggressiva di leucemia che coinvolge anche la cute (linfoma cutaneo). La malattia che interessa diverse aree geografiche (Giappone, India, Africa occidentale) rara e si sviluppa nel 3% di individui che possiedono anticorpi verso HTLV-1. Come per HIV il virus trasmesso per trasfusione, iniezione e per via sessuale. Il genoma del virus contiene dei geni regolatori di cui due sono stati oggetto di studio approfondito, i geni Rex e Tax che regolano in trans la trascrizione del DNA virale integrato. La proteina P40 codificata da Tax inoltre ha la capacit di trans-attivare i geni cellulari che codificano per il ricettore della IL-2, inoltre sia Tax che Rex attivano i geni che codificano nella cellula T la produzione del fattore di crescita IL-2. Attualmente stato messo in evidenza che P40 (Tax) transattiva due protooncogeni cellulari C-fos e C-erg nonch il gene per GM-CSF (Granulocyte- Macrophage Colony Stimulating Factor). Lazione di questi geni pu essere causa della moltiplicazione incontrollata delle cellule T e della loro trasformazione. HTLV-2 stato isolato sporadicamente in soggetti con leucemia a cellule capellute. 68

I VIRUS DELLEPATITE Cinque virus differenti finora conosciuti sono agenti delle epatiti virali delluomo, essi infettano elettivamente lepatocita causando nel fegato alterazioni necrotiche e infiammatorie, Sono il virus dellepatite B (HBV, famiglia epadnaviridae, lunico virus epatitico a DNA), il virus dellepatite A (HAV, enterovirus 72), il virus dellepatite C (HCV, classificato come Flavivirus), il virus dellepatite E (HEV, simile a un calicivirus), il virus dellepatite D (HDV unico prototipo della famiglia Deltaviridae, virus defettivo, ha HBV come virus helper). In fase di studio un virus dellepatite G (HGV, pare un Flavivirus). Tutti questi virus causano epatiti acute. Per HBV, HDVe HCV alla fase acuta pu seguire una epatite cronica. Per HGV non ben definita la manifestazione clinica. HAV ed HEV sono trasmessi per via orofecale; HBV, HCV, HDV, HGV sono trasmessi per esposizione a sangue infetto, sieroderivati, siringhe. HBV e HCV oltre a dare epatiti con manifestazioni cliniche pi gravi delle epatiti a trasmissione orofecale in un alto numero di casi possono persistere nel fegato dando una epatite cronica. Hepadnaviridae Lunico virus delluomo di questa famiglia il virus dellepatite B (HBV). Il virione misura 40 nm di diametro, il capside icosaedrico racchiude un DNA a doppia elica circolare con una delle eliche non completa nonch la polimerasi virale; il capside (antigene c o HBcAg) racchiuso in un involucro pericapsidico contenente una glicoproteina che il maggior antigene di superficie s (HBsAg). Il virus difficilmente coltivabile fu messo in evidenza a mezzo di microscopia elettronica nel sangue di un aborigeno australiano (antigene Australia) e successivamente in individui che hanno sviluppato la malattia sia clinica che cronicizzata e in individui politrasfusi. I sieri di alcuni di questi individui contengono miliardi di particelle per millilitro. Le particelle sono composte da tre differenti strutture, una rotondeggiante del diametro di 40 nm detta particella di Dane che il virione intero, particelle sferiche di 22 nm di diametro, e filamentose 22 nm di diametro trasverso ma lunghe fino a 200 nm. Queste due ultime strutture non sono altro che frammenti di membrana pericapsidica che tendono a formare involucri lipoproteici chiusi vuoti. Lantigene di 69

superficie s si ritrova quindi in tutte e tre le particelle. Un antigene che pu essere presente allinizio della fase clinica della malattia lantigene e HBeAg una proteina non strutturale virionica. La presenza di antigene e ed s nel siero indice di attiva replicazione virale, la presenza di anticorpi anti e in portatori cronici HBsAg pu essere indice di replicazione virale persistente. La moltiplicazione degli hepadnavirus segue un modello biosintetico particolare. Il DNA virale insieme alla polimerasi del virione raggiunge il nucleo. La polimerasi del virione completa lelica incompleta, e il DNA circolare si superavvolge. La RNA polimerasi cellulare trascrive sul filamento negativo del DNA pi copie di RNA completo detto RNA pregenomico che migra nel citoplasma, insieme agli RNA messaggeri che codificano per le proteine. La proteina del capside neoformato avvolge lRNA pregenomico insieme alla polimerasi virale nel frattempo prodotta, e a una proteina di innesco neoformata. La polimerasi sintetizza una trascrizione dellRNA pregenomico in un filamento di DNA su cui viene sintetizzato laltro filamento complementare incompleto, e nel contempo viene degradato lRNA pregenomico. Il virus matura gemmando dallepatocita che si riveste della membrana cellulare modificata. Nel contempo altri frammenti di questa membrana priva di nucleocapside si riversano allesterno formando le particelle dellantigene Australia. La trasmissione del virus oltre che per via ematica pu avvenire anche per via sessuale. La particolare resistenza al calore del virione consiglia sia per il materiale a perdere (es. siringhe usate monouso) che per il materiale non a perdere usato, la sterilizzazione a 121C o la bollitura per almeno 20 minuti. Il primo vaccino stato preparato con gli antigeni di superficie isolati e purificati dal siero di individui infetti (antigene Australia). Attualmente usato un vaccino preparato con lantigene di superficie prodotto per ricombinazione genica da vettori (batteri, lieviti). Il vaccino antiepatite B obbligatorio in Italia per i bambini e somministrato in 3 dosi a distanza 0, 1, 6 mesi. Deltaviridae La trasmissione avviene con le stesse modalit di HBV. HDV ovvero lantigene delta un piccolo virus a RNA singola elica a forma circolare, appiattita per legami idrogeno fra alcune basi complementari (genomi ad 70

RNA circolare infettante, mancanti di capside, sono detti viroidi e sono comuni nel regno vegetale) LRNA protetto da un capside icosaedrico (antigene delta) e circondato dallinvolucro pericapsidico del virus dellepatite B Il virus defettivo pu moltiplicarsi in contemporanea presenza nellepatocita del virus B. Lantigene delta stato ritrovato nei pazienti con epatite B cronica; si notato che una superinfezione con HDV in pazienti con epatite B in corso, pu aggravare la prognosi. Virus dellepatite C Casi di epatiti da trasfusione non dovuti ad HBV sono stati messi in evidenza negli anni 80, rimasti infruttuosi i tentativi di coltivare lagente patogeno nel frattempo indicato HCV, il genoma del virus stato clonato dal fegato e dal plasma di scimpanz infettati sperimentalmente. Il genoma un RNA a singola elica a polarit positiva e laspetto del virione visto al microscopio elettronico simile a un flavivirus, virus con involucro che misura 60 nm di diametro. In diverse parti del mondo sono stati isolati genomi di HCV che differiscono per variazioni della sequenza nucleotidica. Linfezione da HCV associata a manifestazioni cliniche meno gravi di quelle da HBV, ma con maggiore frequenza si possono stabilire forme severe di epatiti croniche con esiti di cirrosi e carcinoma epatocellulare. Attualmente lepatite C la forma pi frequente di epatite trasfusionale, in attesa di un vaccino non facile ad ottenersi, data la variazione antigenica del virus, sia i donatori che i sieri sono sottoposti al controllo di assenza di anticorpi anti HCV. Virus dellepatite A Lepatite A uninfezione acuta autolimitante trasmessa da un picornavirus lenterovirus 72, spesso asintomatica o con sintomatologia pi o meno grave ma che non porta a cronicizzazione. Il virus resistente allambiente esterno e al calore: il virus stabile a 56C per trenta minuti e inattivato quando portato a 100C per 5 minuti, sopravvive allinterno dei mitili (ostriche, cozze, ecc.) acqua, sedimento marino. Stabile

71

a pH acido si trasmette via oro-fecale con cibo e acque contaminate. Alla malattia segue una immunit che dura tutta la vita. Dopo anni di tentativi infruttuosi si riusciti a coltivare il virus in colture di cellule umane. Si potuto cos approntare un vaccino con virus inattivato con formalina, altamente immunogeno, somministrato in 3 dosi a 0, 1, 6 mesi. In base al titolo anticorpale evocato si calcolato che limmunit da vaccino dovrebbe persistere per almeno 10 anni. Virus dellepatite E Questa forma di epatite trasmessa per via oro-fecale con sintomatologia simile a quella dellepatite A si manifestata per la prima volta in India. Responsabile il virus dellepatite E il cui genoma stato clonato dal siero di ammalati; per la forma del virione e per il genoma, un RNA a polarit positiva, il virus stato classificato come Calicivirus. Il virus dellepatite E per ragioni ancora sconosciute provoca una epatite con alta mortalit nelle donne gestanti. Epatiti croniche virali I virus che causano epatite cronica sono HBV e HCV. La superinfezione da HDV, nel caso dinfezione da HBV, frequentemente costituisce un fattore prognostico sfavorevole ed aumenta la frequenza di cronicizzazione. In HBV e HCV la persistenza di proteine virali nellepatocita e lalterata risposta del sistema immunitario cellulo-mediato sono le principali cause del fenomeno della cronicizzazione. I fattori che causano tale evento si presume siano dovuti al polimorfismo dellMHC (sistema maggiore di istocompatibilit) ed allo squilibrio nella produzione di citochine infiammatorie in seguito ad unalterata risposta dei linfociti CD4.

72

AGENTI INFETTANTI NON CONVENZIONALI, I PRIONI Le encefaliti spongiformi trasmissibili (TSE) sono delle malattie degenerative del cervello che si manifestano con una severa astrocitosi, vacuolizzazione dei neuroni e con lisi dei medesimi. In sezione istologica del tessuto nervoso appaiono delle aree di necrosi sparse che danno un aspetto spugnoso al preparato. Molto spesso si accumulano nei siti necrotici delle fibrille di natura proteica amiloido-simili. Non vi evidenza istologica di risposta di tipo infiammatorio. I pi comuni segni clinici sono la demenza e atassia cerebellare con esito mortale. I periodi di incubazione variano da mesi ad anni. Queste malattie interessano un gran numero di specie. Le pi studiate sono state lo scrapie delle pecore, lencefalite spongiforme bovina (BSE) e le quattro malattie che colpiscono luomo: il Kuru, la malattia di Creutzfeldt-Jacob, la malattia di GerstmannStraussler-Sheinker e linsonnia familiare fatale. Per scrapie, BSE e Kuru da tempo si ha evidenza di trasmissione della malattia attraverso inoculazione o ingestione di materiale infetto. Il Kuru una malattia di aborigeni della Nuova Guinea studiata dal Premio Nobel Gajdusek, trasmessa attraverso pratiche cannibaliche e praticamente estinta con la fine di tali usanze. Per la malattia di Creutzfeldt-Jacob (C.J.) si conoscono casi di trasmissione iatrogena (neurochirurgia, trapianti di cornea). Questa malattia normalmente si manifesta in un individuo su 1 milione. La Gerstmann-Straussler-Sheinker (perdita di coordinazione e demenza) e linsonnia familiare fatale sono malattie ereditarie. Dopo innumerevoli studi e controlli chimici sofisticati, prestigiosi laboratori hanno escluso presenza di RNA o DNA virali; stato individuato lagente filtrabile responsabile di queste malattie, un agente non convenzionale, una proteina pura, mostrante una specificit di specie. Ovvero questi agenti possono essere trasmessi da una specie allaltra, ma la trasmissione interspecifica molto pi difficoltosa della trasmissione nellambito della stessa specie. Questi agenti non convenzionali sono stati chiamati prioni (PrP). Lo studio della sequenza aminoacidica dei prioni e la preparazione di una sonda molecolare ha stabilito che il prione una proteina codificata da un gene cellulare, che normalmente prodotta dalle cellule senza che per questo si produca malattia. 73

Lipotesi formulata da Prusiner ( Premio Nobel) ed altri, fu che il prione potesse essere sintetizzato in due forme: una in forma normale, e laltra che genera la malattia, in forma modificata per un evento mutazionale del gene. Fu scoperto che il prione dello scrapie resistente alla azione della proteasi mentre il prione della pecora sana sensibile allenzima. Pertanto la proteina normale viene designata cone PrP cellulare e la proteina infettante resistente alla proteasi: PrP scrapie. La G.S.S. una malattia ereditaria, il gene PrP clonato da famiglie in cui si manifesta G.S.S., differisce dal gene di individui normali per una mutazione puntiforme. Esiste quindi una forma normale di PrP e una forma patologica. La forma patologica si produce per mutazione genetica e differisce dalla normale per sostituzione di uno o pi aminoacidi: Questa differente composizione pu comportare una variazione della conformazione molecolare. La molecola prionica normale formata da tre regioni con conformazione alfa elica e due brevi regioni a conformazione beta. Vi sono studi che dimostrano che la sostituzione in punti critici di un aminoacido nella molecola, comporta lo srotolamento delle alfa eliche e che queste molecole anomale possono indurre per contatto lo srotolamento dei prioni normali in una reazione a cascata. Importanti esperimenti hanno dimostrato che mescolando insieme Prione cellulare e prione anomalo infettivo, PrP cellulare si converte nella forma infettiva. La conversione di prione normale in prione infettante avviene a livello del neurone nei lisosomi, producendo lo scoppio della cellula con danni alle cellule vicine e la formazione di aree necrotiche. Frammenti di PrP si accumulano nel cervello formando i filamenti e le placche amiloidi. Lepidemia di BSE scoppiata in Gran Bretagna a met degli anni 80 si accertato sia stata originata da una infezione interspecie, in quanto i bovini venivano nutriti con farina animale prodotta da frattaglie di pecore, (in Gran Bretagna lo scrapie endemico) non adeguatamente trattata (il prione resistentissimo al calore, dopo autoclavaggio a 136C per 60 minuti si riscontra infezione residua) Dal 1994 ad oggi sono stati segnalati in Inghilterra circa 20 casi e circa 3 in Francia di una malattia assai simile a C. J. ma con un periodo di incubazione pi breve, detta variante C.J. (V.C.J.)

74

E stato dimostrato che BSE e V.C.J. sono causate dal medesimo prione anomalo. Infatti i prioni di BSE e V.C.J. trasmettono la malattia in topi con periodo di incubazione e periodo di sopravvivenza identici. A differenza del prione C.J. che non trasmette la malattia in topi normali ma soltanto in topi transgenici con il gene del prione umano; PrP BSE e V.C.J. non mostrano barriera di specie nei confronti del topo normale.

75

Vaccini virali autorizzati


Numero di sierotipi coperti dal vaccino 2 (tipi 4 e 7) 1 Tipo di vaccino Attenuato Inattivato Indicazioni Vie di somministrazione

Vaccino

Adenovirus

Comunit di giovani reclute + Viaggiatori in zone a rischio

Virus in capsule rivestite. Somministrazione orale Immunizzazione per via parenterale con vaccino costituito con virus inattivato; 2 dosi Immunizzazione parenterale con proteina virale ricombinante. 3 dosi: prima e seconda dose 3 e 5 mese, terza dose 11 mese. Immunizzazione parenterale, ripetuta annualmente, con vaccino a subunit

Hepatite A

Hepatite B

Obbligatoria per i bambini e consigliata al personale sanitario Anziani, soggetti con patologie cardiopolmonari

Influenza A eB

3 (H1N1, H3N2, e tipo B). 1 +

Morbillo

Fortemente raccomandata

Immunizzazione parenterale; et 12-15 mesi, richiamo in et scolare * Immunizzazione parenterale; et 12-15 mesi, richiamo in et scolare * Immunizzazione parenterale con vaccino inattivato; prima dose 23 mese; seconda dose 5 mese; terza dose 1 anno; richiamo dopo i 3 anni. Uso profilattico e terapeutico

Parotite

Fortemente raccomandata

Poliovirus

+ **

Vaccino obbligatorio

Rabbia

Persone altamente a rischio Fortemente raccomandata

Rosolia

Immunizzazione parenterale; et 12-15 mesi, richiamo in et scolare * Vaccino sottocutaneo: somministrazione per scarificazione epidermica Immunizzazione per via parenterale Immunizzazione per via parenterale

Vaiolo

Non pi utilizzato dal 1982

Varicella

Et 12-15 mesi

Febbre gialla

Viaggiatori in regioni endemiche

* Vaccino trivalente (morbillo, parotite,rosolia) ** In Italia attualmente si usa il vaccino Salk (vedi testo)

76

Figura 1

Virus ad RNA

Schemi della morfologia delle famiglie virali (da Principi di Microbiologia Medica, M. La Placa)

Virus a DNA

77

Meccanismi di inibizione della sintesi proteica indotti da interferon. (Da Microbiologia, B. D. Davis, R. Dulbecco et all.)

78

Elaborazione post-traduzionale della poliproteina degli enterovirus (Da Microbiologia, B. D. Davis, R. Dulbecco et all.)

79

80

81

82

83

84

85

Elenco tabelle e figure

Figura 1 Schemi della morfologia delle famiglie virali. Figura 2 Meccanismi di inibizione della sintesi proteica indotti da interferon. Figura 3 Elaborazione post-traduzionale della poliproteina degli enterovirus. Tabella 1 Classificazione dei virus dell'influenza umana. Tabella 2 Sottotipi degli antigeni emagglutinina e neuraminidasi finora messi in evidenza nei virus influenzali umani, suini (sw), aviari (av) ed equini (eq) Tabella 3 Ceppi di virus dell'influenza A esaminati presso il centro mondiale dell'influenza di Londra dal 1959 al 1973. Tabella 4 Caratteri morfologici e biochimici degli Orthomyxovirus e di Paramyxovirus. Tabella 5 Caratteristiche biologiche dei tre generi dei Paramyxovirus. Figura 4 Preparato ultramicroscopico di particelle di virus parainfluenzale Sendai legate ai recettori di membrana di una emazia. Figura 5 Schema di adenovirus Microfotografia di adenovirus con alcuni capsomeri staccati (esoni e pentoni). Figura 6 Genoma del Retrovirus e schema del genoma del Retrovirus HIV-1 integrato con le proteine codificate. Figura 7 Modello della trascrizione inversa di un retrovirus.

86

INDICE Morfologia dei virioni ...................................................................................................2 Classificazione dei virus................................................................................................3 Genomi virali.................................................................................................................4 Virusoidi ........................................................................................................................4 Viroidi............................................................................................................................5 Coltivazione dei virus....................................................................................................5 Moltiplicazione dei virus...............................................................................................6 Immunologia virale .......................................................................................................7 Interferenza ed interferon ..............................................................................................8 Infezioni latenti e infezioni croniche persistenti .........................................................11 Infezione latente ..........................................................................................................12 Infezione latente che esprime antigeni virali...............................................................12 Le infezioni persistenti ................................................................................................13 Meccanismi di evasione virale ....................................................................................13 VIRUS AD RNA.............................................................................................................15 Picornaviridae (piccoli virus a RNA) ..........................................................................15 Gli enterovirus .............................................................................................................16 Vaccinazione antipoliomielitica ..................................................................................17 Altri enterovirus...........................................................................................................17 Rhinovirus ...................................................................................................................18 Arborvirus (Arthropod born virus)..............................................................................18 Togavirus.....................................................................................................................19 Flavivirus.....................................................................................................................19 Bunyaviridae................................................................................................................20 Famiglia Arenaviridae .................................................................................................21 Rubivirus .....................................................................................................................21 Orthomyxoviridae........................................................................................................23 Linfluenza nelluomo .................................................................................................30 Epidemiologia dellinfluenza ......................................................................................31 Profilassi ......................................................................................................................32 Paramyxoviridae..........................................................................................................35 Genere Paramyxovirus ....................................................................................................36 I virus parainfluenzali..................................................................................................36 Virus della malattia di Newcastle................................................................................37 Virus della parotite epidemica.....................................................................................38 Genere morbillivirus....................................................................................................39 Virus del morbillo........................................................................................................39 Genere Pneumovirus ...................................................................................................41 Virus sinciziale respiratorio delluomo .......................................................................41 Rhabdoviridae..............................................................................................................43 Filoviridae....................................................................................................................45 Reoviridae....................................................................................................................45 Caliciviridae ................................................................................................................46 Coronaviridae ..............................................................................................................46 SARS: Severe acute respiratory syndrome..................................................................48 VIRUS A DNA................................................................................................................50 Adenoviridae ...............................................................................................................50 Parvoviridae.................................................................................................................51

87

Herpesviridae...............................................................................................................51 Herpesvirus di tipo 1 (erpete labiale) e 2 (erpete genitale) .........................................53 Virus della varicella zoster ..........................................................................................54 Citomegalovirus ..........................................................................................................54 Virus di Epstein-Barr (o della mononucleosi infettiva) ..............................................56 Papovaviridae ..............................................................................................................57 Poliomavirus................................................................................................................58 Papillomavirus.............................................................................................................58 Poxiviridae...................................................................................................................60 Poxivirus del mollusco contagioso..............................................................................61 RETROVIRIDAE............................................................................................................62 Virus dellimmunodeficienza acquisita.......................................................................63 Lentivirus dei primati e dei mammiferi.......................................................................66 I retrovirus endogeni....................................................................................................67 Inibitori dellinfezione da virus dellimmunodeficienza acquisita (HIV) usati come farmaci.........................................................................................................................67 Virus della leucemia - linfoma a cellule T delladulto (HTLV-1, HTLV-2) ..............68 I VIRUS DELLEPATITE ..............................................................................................69 Hepadnaviridae............................................................................................................69 Deltaviridae .................................................................................................................70 Virus dellepatite C......................................................................................................71 Virus dellepatite A .....................................................................................................71 Virus dellepatite E......................................................................................................72 Epatiti croniche virali ..................................................................................................72 AGENTI INFETTANTI NON CONVENZIONALI, I PRIONI.....................................73 Vaccini virali autorizzati .............................................................................................76

88

Elenco dei virus citati con la loro eventuale sigla internazionale

Virus Adenovirus BK Bunyavirus Calicivirus Citomegalovirus Coriomeningite linfocitaria Coronavirus Coxackie virus Deltavirus Dengue Dependovirus Ebola Echovirus Encefalite di S.Louis Encefalite equina dell'est Encefalite equina dell'ovest Encefalite equina venezuelana Encefalite spongiforme bovina Epatite A Epatite B Epatite C Epatite E Epstein Barr Erithrovirus Febbre gialla Febbri emorragiche da zecca Flebovirus Hantavirus Herpes simplex di tipo 1 Herpes simplex di tipo 2 Human herpes virus 6 Human herpes virus 7 Human herpes virus 8

sigla internazionale

pag. 50 58 20 46 54 21 46 17 70 20 51 45 16 20 19 19 19 73 71 69 71 72 56 51 19 20 20 20 53 53 57 57 57

CMV

HDV DEN

EEE WEE VEE BSE HAV HBV HCV HEV EBV

HSV-1 HSV-2 HHV-6 HHV-7 HHV-8

89

Immunodeficienza acquisita di tipo 2 Immunodef. acquisita umana di tipo 1 Influenzale A Influenzale B Influenzale C Insonnia familiare fatale JC Kuru Lassa Linfotropi umani delle cellule T tipo 1 Linfotropi umani delle cellule T tipo 2 Malattia di Creutzfeldt-Jacob Malattia di Gerstmann-Straussler-Sheinker Malattia di Newcastle Marburg Mollusco contagioso Morbillo Nairovirus Norwalk Papilloma Parotite epidemica Poliomielite Prioni Rabbia Reovirus Rhinovirus Rosolia Rotavirus Severe Acute Respiratory Sindrome Virus Sendai Sinciziale respiratorio bovino Sinciziale respiratorio umano SV5 Tacaribe (gruppo) Vaiolo Variante C.J. Varicella zoster

HIV-2 HIV-1

HTLV-1 HTLV-2 C.J. G. S. S.

HPV

SARS

V.C.J VZV

64 64 25 25 25 73 58 73 21 68 68 73 73 37 45 61 39 20 46 58 38 16 73 43 45 18 21 46 48 36 41 41 37 21 60 74 54

90

Potrebbero piacerti anche