Sei sulla pagina 1di 11

PROCEDURA SOMMINISTRAZIONE EPARINA

CALCICA

Definizione:
SONN!N!STRAZ!ONE D! UNA PRESCR!TTA QUANT!TA' D! EPAR!NA CALC!CA PER v!A
SOTTOCUTANEA.

Competenze:
!NFERN!ERE, NED!CO, OPERATORE SOC!O SAN!TAR!O (SOLO SONN!N!STRAZ!ONE).

Prescrizione medica:
L'!NFERN!ERE PUO' SONN!N!STRARE EPAR!NA CALC!CA SOLO SOTTO PRESCR!Z!ONE
NED!CA O SECONDO PROTOCOLLL! !N USO QUALORA S! NAN!FEST! !L CASO BASATO SU
DAT! OGGETT!v! CHE SONO R!PORTAT! SUL PROTOCOLLO.

LA PRESCR!Z!ONE DEvE CONTENERE:
NONE E COGNONE
DATA E ORA
T!PO D! EPAR!NA DA SONN!N!STRARE
DOSAGG!O !N U.!.
v!A D! SONN!N!STRAZ!ONE
F!RNA DEL NED!CO

Obiettivo:
CORRETTA PREPARAZ!ONE, SONN!N!STRAZ!ONE E REG!STRAZ!ONE DEL G!USTO
QUANT!TAT!vO D! EPAR!NA CALC!CA PER v!A SOTTOCUTANEA AL F!NE D! GARANT!RE !L
G!USTO ASSORB!NENTO E CONE PROF!LASS! O TERAP!A DELLA NALATT!A
TRONBOEBOL!CA vENOSA ED ARTER!OSA.

Accertamento mirato:
CONTROLLO COND!Z!ON! CL!N!CHE GENERAL! (consultazione cartella clinica)
CONTROLLO ESAN! ENAT!C! (PTT, CONTA P!ASTR!N!CA E LEUCOC!TAR!A)
CONTROLLO COND!Z!ON! GENERAL! ED AB!TUD!N! REG!NE TERAPEUT!CO R!FER!TE
(colloquio con paziente):
SECCHEZZA DELLE FAUC!
vERT!G!N!
FLUSSO NESTRUALE ANONALO

CONTROLLO STATO D! COSC!ENZA E COLLABORAZ!ONE
CONTROLLO FREQUENZA CARD!ACA
CONTROLLO PRESS!ONE ARTER!OSA
CONTROLLO EvENTUALE SUDORAZ!ONE ALG!DA PROFUSA
CONTROLLO EvENTUAL! TRENOR!
CONTROLLO COLOR!TO PELLE (pallore della cute e delle mucose)
CONTROLLO CARATTER!ST!CHE DELLE FEC!
CONTROLLO CARATTER!ST!CHE DELLE UR!NE
CONTROLLO PRESENZA D! ENATENES!, EP!STASS!, SANGU!NANENT! GENG!vAL! E
PROFUS!
CONTROLLO SPESSORE E QUAL!TA' TESSUTO SOTTOCUTANEO

CONTROLLO ZONE D! !N!EZ!ONE :
EDEN!
FLOGOS!
UST!ON!
ECCH!NOS!
C!CATR!C!
LES!ON!
PELUR!A
ENATONA
NODUL!


Rischi e Controindicazioni:

SONN!N!STRAZ!ONE DOSE ERRATA E CONSEGUENTE R!SCH!O ENORRAG!CO


ERRORE ESECUZ!ONE TECN!CA D' !N!EZ!ONE
ERRORE SCELTA D! EPAR!NA
CONTRO!ND!CAZ!ON! ALLA SONN!N!STRAZ!ONE DEL FARNACO

L'EPARINA CALCICA NON VA SOMMINISTRATA IN CASO DI:
ACCERTATA !PERSENS!B!L!Ta AL FARNACO O A QUALCUNO DEGL! ECC!P!ENT!
PRESENZA D! GRAvE TRONBOC!TOPEN!A
NE! CAS! !N CU! NON S!A POSS!B!LE CONDURRE AD !NTERvALL! REGOLAR! ! TEST
D! COAGULAZ!ONE (ES . PTT)
!N PRESENZA D! STATO ENORRAG!CO NON CONTROLLATO
DURANTE E !NNED!ATANENTE DOPO : RACH!CENTES! O ANSTES!A SP!NALE,
!NTERvENT! CH!RURG!C! NAGG!OR! A CAR!CO DEL CERvELLO, DELLA COLONNA
vERTEBRALE O DELL'OCCH!O
PAZ!ENT! CHE PRESENTANO UN ELEvATO R!CH!O ENORRAG!CO
ACC!DENT! CEREBROvASCOLAR! ENORRAG!C!
GRAv!DANZA (l'innocuita di impiego in gravidanza non stata stabilita)

PRECAUZIONI D'IMPIEGO IN CASO DI:
ULCERE CRON!CHE E NON
!NSUFF!C!ENZA RANALE
NALATT!E EPAT!CHE CON ALTERAZ!ON! DE! PARANETR! DELLA COAGULAZ!ONE
!PERTENS!ONE PORTALE (varici esofagee, gastropatia)
GRAvE !PERTENS!ONE NON CONTROLLATA DALLA TERAP!A ANT! - !PERTENS!vA
N!NACCE D'ABORTO
TERAP!A CONCON!TANTE CON ANT!AGGREGANT! P!ASTR!N!C!(principali difesa
emostatica del paziente eparinizzato), D!G!TALE, TETRAC!CL!NE, N!COT!NA,
PENN!C!LL!NE, FENOT!AZ!NE, ANT!STAN!N!C! (riducono parzialmente l'azione
anticoagulante del farmaco)

Preparazione Operatore:
LAvAGG!O SOC!ALE NAN!
!NDOSSARE ! GUANT! NONOUSO




Preparazione Persona:
!NFORNARE PAZ!ENTE SULLE NANOvRE D! SONN!N!STRAZ!ONE E SUGL! EvENTUAL!
EFFETT! E D!STURB! CHE QUESTA Puo DARE
POS!Z!ONARE !L PAZ!ENTE NELLA POS!Z!ONE !DONEA R!SPETTO ALLA SEDE
SCELTA,R!SPETTANDO EvENTUAL! PRESCR!Z!ON! !NERENT! LA POS!Z!ONE.
!Nv!TARE !L PAZ!ENTE A R!LASSARS!
SCOPR!RE LA ZONA D'!N!EZ!ONE
LAvARE LA ZONA D' !N!EZ!ONE
D!S!NFETTARE LA ZONA D'!N!EZ!ONE

Preparazione Nateriale:
CONTROLLO FOGL!O PRESCR!Z!ONE NED!CA
CONTROLLO FARNACO ALL'ARNAD!O
CONTROLLO FARNACO AL LETTO DEL PAZ!ENTE
CONTROLLO FARNACO AL R!ORD!NO
CONTROLLO SCADENZA, !NTEGR!TA' E PUL!Z!A DEL SEGUENTE NATER!ALE:
GUANT! NONOUSO NON STER!L!

NATER!ALE DETERGENTE PER !G!ENE PERSONALE
NATER!ALE LOG!ST!CO PER !G!ENE PERSONALE

S!R!NGA PREDOSATA CON EPAR!NA CALC!CA

D!S!NFETTANTE A BASE ALCOOL!CA
COTONE
ARCELLA D!S!NFETTATA
CONTEN!TORE !NPERFORAB!LE PER AGH! E TAGL!ENT!




Preparazione Ambiente:
ALLONTANARE GL! ALLONTANAB!L!
APR!RE LE TAPPARELLE
CH!UDERE LE F!NESTRE
GARANT!RE !L NASS!NO GRADO D! PR!vACY


PROCEDURA SOMMINISTRAZIONE EPARINA
CALCICA
(SOTTOCUTANEA)

AZIONE MOTIVAZIONE

ESEGU!RE LAvAGG!O SOC!ALE DELLE NAN!.



Per evitare il proliferare di infezioni nosocomiali e
garantire la giusta asepsi per il grado di
procedura.


CONTROLLARE NELLA FORNA E NELLA
SOSTANZA TUTTE LE PRESCR!Z!ON! NED!CHE
!NERENTE! LA TERAP!A EPAR!N!CA DA
EFFETTUARE E DARE UN ORD!NE LOG!CO
ALL'EFFETTUAZ!ON! DELLE NEDES!NE.


Per evitare errori inerenti scambi di
persona,sbaglio nella scelta del farmaco e per
organizzare in maniera sistematica il lavoro in
reparto.


!N!Z!ARE CON !L PR!NO PAZ!ENTE,
PRECEDENTENENTE SCELTO, CONTROLLANDO
LA PRESCR!Z!ONE NED!CA.


Per evitare errori e per un corretto approccio con
l'iter delle varie somministrazioni in reparto.


PRELEvARE E CONTROLLARE !L T!PO D!
EPAR!NA E LA CORR!SPONDENZA TRA FARNACO
PRESCR!TTO E FARNACO !N D!SPENSA
1 CONTROLLO ALL'ARMADIO.



Primo controllo all'armadio. Per rispettare la
tecnica dei 3 controlli e per evitare errori di
somministrazione collegati alla sbagliata scelta del
farmaco.



PREPARARE SU D! UN CARRELLO SERv!TORE,
PRECEDENTENENTE PUL!TO E D!S!NFETTATO,
TUTTO !L NATER!ALE NECESSAR!O
CONTROLLANDO L'!NTEGR!TA' E LE SCADENZE.


Per avere a portata di mano tutti gli oggetti
necessari alla somministrazione e per evitare
contaminazioni causate dal portare nella stanza di
degenza tutto il materiale pulito.



ACCERTARS! CHE NEL CARRELLO S!ANO
PRESENT! !L SEGUENTE NATER!ALE:
GUANT! !N LATT!CE NONOUSO
NATER!ALE PER L'!G!ENE PERSONALE
ARCELLA D!S!NFETTATA
02 BATUFFOL! D! COTONE
D!S!NFETTANTE A BASE ALCOOL!CA
S!R!NGA PREDOSATA COTENENTE
EPAR!NA CAL!CA





Per avere a portata di mano tutti gli oggetti
necessari alla somministrazione senza dover
ricorrere alla dispensa farmaceutica o all'armadio
presidi sanitari e per risparmiare tempo.

Avv!C!NARS! ALLA CANERA DEL PAZ!ENTE CON
TUTTO !L CARRELLO.


Per eseguire correttamente la tecnica.



PREPARARE L'ANB!ENTE ALLONTANANDO GL!
ALLONTANAB!L!, CH!UDENDO F!NESTRE E
CH!UDENDO LA PORTA.


Per garantire la massima asepsi e la privacy del
paziente.

!DENT!F!CARE !L PAZ!ENTE TRAN!TE LA
DONANDA D! ENUNC!ARE !L PROPR!O NONE E
COGNONE E SOLO SUCCESS!vANENTE TRAN!TE
NUNERO D! LETTO.


Per evitare errori di persona e per avere la
certezza di corrispondenza tra prescrizione medica
e paziente.

PRESENTARS! AL PAZ!ENTE E SP!EGARGL! COSA
C! ST!ANO ACC!NGENDO A FARE.



Per educazione, per informare il paziente sulla
procedura ed ottenere il suo consenso.

ESEGU!RE LAvAGG!O SOC!ALE DELLE NAN!.


Per evitare il proliferare di infezioni nosocomiali e
garantire la giusta asepsi per il grado di
procedura, considerato che abbiamo toccato
tapparelle porte e altri oggetti di uso comune.


CONTROLLARE LA PRESENZA D!
CONTRO!ND!CAZ!ON! AL TRATTANENTO.


Per avere una somministrazione sicura.

CH!EDERE AL PAZ!ENTE DOvE
AB!TUD!NAR!ANENTE ESEGUE L'!N!EZ!ONE
SOTTOCUTANEA.


Per capire il grado di educazione riguardo la
tecnica e conoscere l'ultimo sito di iniezione.



SCEGL!ERE LA ZONA D! SONN!N!STRAZ!ONE
R!CORDANDO !L PR!NC!P!O DELLA ROTAZ!ONE
DE! S!T! D! !N!EZ!ONE.


Per evitare zone inadatte alla somministrazione
dove l'assorbimento sarebbe alterato.

OSSERvARE LA ZONA D! SONN!N!STRAZ!ONE
PRESCELTA.


Per individuare se la zona idonea alla
somministrazione.



SE NECESSAR!O PROCEDERE AL
LAvAGG!O DELLA PARTE DA UT!L!ZZARE E
SUCCESS!vANENTE L'OPERATORE DOvRA'
ESEGU!RE LAvAGG!O SOC!ALE DELLE NAN! E
CANB!ARE ! GUANT!.


Bisogna prima lavare ,se necessario, per avere
in seguito una buona disinfezione.

ESEGU!RE CONTROLLO PRESCR!Z!ONE NED!CA
E CONTROLLARE TRAN!TE LA REGOLA DE! 5
G!UST! ESEGU!RE PO! 2 CONTROLLO
FARMACO AL LETTO DEL PAZIENTE.


Per ottenere maggior grado di sicurezza nella
somministrazione ed evitare errori fatali alla vita
del paziente. Per ottenere maggiore sicurezza
sulla corrispondenza farmaco prescritto e
paziente.


APR!RE LA CONFEZ!ONE DELLA S!R!NGA E
PORLA NELL'ARCELLA Ev!TANDO !L CONTATTO
CON LO STANTUFFO.


Per rispettare le regole di asepsi.

COLLOCARE NELL'ARCELLA UN BATUFFOLO D!
COTONE ASC!UTTO E UNO BAGNATO D!
D!S!NFETTANTE CON LA PARTE UN!DA R!vOLTA
vERSO L'ALTO.


Per prepararsi correttamente all'esecuzione della
tecnica con tutto il materiale da utilizzare
predisposto.





APPOGG!ARE L'ARCELLA SU UN P!ANO R!G!DO
!N PROSS!N!TA' DEL PAZ!ENTE.



Per avere a disposizione tutto il materiale
necessario ed evitare di dover ritoccare altri
oggetti di uso comune.




OSSERvARE LO STATO PS!COLOG!CO DEL
PAZ!ENTE


Per notare eventuali timorif paure, ansia inerente
la somministrazione della terapia.




!NDOSSARE ! GUANT!.


Per diminuire il rischio che ha l'operatore di
entrare a contatto col sangue del paziente.




D!S!NFETTARE LA CUTE DAL CENTRO ALLA
PER!FER!A. LASC!ARE ASC!UGARE !L
D!S!NFETTANTE.


Per rimuovere i microrganismi superficiali ed
evitare dolore alla persona.





APPOGG!ARE !L COTONE NELL'ARCELLA.



Per liberarsi del materiale contaminato.





CON LA NANO DON!NANTE PRENDERE LA
S!R!NGA PRER!ENP!TA.


Per avere una presa sicura.




ESEMPIO DI SIRINGA RIEMPITA DI ENOXAPARINA
(EPARINA FRAZIONATA)





TOGL!ERE !L COPR!AGO E APPOGG!ARLO
NELL'ARCELLA.


Per procedere nella tecnica.








CON !L POLL!CE E L'!ND!CE DELLA NANO NON
DON!NANTE SOLLEvARE UNA PL!CA CUTANEA.



Per mettere in evidenza il tessuto sottocutaneo
rispetto a quello muscolare.






METODICA DI INIEZIONE CORRETTA NELL`ESECUZIONE DELLA PLICA


CUTANEA MA SCORRETTA NEL LASCIARE LA SIRINGA SENZA SUPPORTO
DELLA MANO



!NTRODURRE L'AGO A 90 R!SPETTO AL P!ANO
CUTANEO E ALL'AP!CE DELLA PL!CA, FACENDO
ATTENZ!ONE CHE LA BOLLA CONTENUTA NELLA
S!R!NGA R!SULT! NELLA PARTE ALTA D! QUEST '
ULT!NA.


Per permettere la somministrazione nel tessuto
sottocutaneo e per evitare la fuoriuscita del
farmaco post iniezione.


NON ESEGU!RE LA NANOvRA D! LESSER.


Per evitare la formazione di ematomi.

NANTENERE LA PL!CA CUTANEA F!NO ALLA F!NE
DELLA SONN!N!STRAZ!ONE.


Per evitare di entrare a contatto col tessuto
muscolare.

!N!ETTARE LENTANENTE !L FARNACO.


Per evitare dolore alla persona e per permettere
un corretto assorbimento.


PRENDERE !N COTONE ASC!UTO CON LA NANO
NON DON!NANTE ED APPOGG!ARLO !N
PROSS!N!TA' DEL S!TO D! !N!EZ!ONE.



Per procedere nella tecnica ed evitare dolore.




ESTRARRE vELOCENENTE L'AGO FACEDNO
ATTENZ!ONE A NON SPOSTARE L'!NCL!NAZ!ONE
DELLO STESSO.



Per evirate traumi ed emorragie nella zona.





NETTERE UN BATUFFOLO D! COTONE SULLA
ZONA !NTERESSATA DALL'!N!EZ!ONE, SENZA
NASSAGG!ARE.

Per impedire la fuoriuscita di farmaco e l'iperemia.




NON RE!NCAPPUCC!ARE L'AGO E PORRE LA
S!R!NGA USATA NELL'ARCELLA !NS!ENE AL
COTONE UT!L!ZZATO PER TANPONARE.


Per evitare contagio con la puntura di ago
contaminato dai liquidi biologici del paziente.


COLLOCARE L'ARCELLA SUL CARRELLO.


Per procedere nella tecnica.




!NFORNARE L'UTENTE DELL'AvvENUTA
ESECUZ!ONE, !ND!CARGL! L'ORAR!O E
QUALS!AS! !NFORNAZ!ONE C! R!CH!EDA.


Per raggiungere un giusto grado di compliance del
paziente nei confronti della terapia.




ESEGU!RE CONTROLLO DEL FARNACO
UT!L!ZZATO.
3 CONTROLLO AL RIORDINO.


Per ottenere maggior grado di sicurezza nella
somministrazione ed evitare errori fatali alla vita
del paziente. Per ottenere maggiore sicurezza
sulla corrispondenza farmaco prescritto.



GETTARE TUTTA LA S!R!NGA NELL'APPOS!TO
CONTEN!TORE PER R!F!UT! TAGL!ENT!.


Per evitare eventuali incidenti dovuti alla puntura
di ago contaminato.




A!UTARE LA PERSONA A R!vEST!RS! E AD
ASSUNERE LA POS!Z!ONE DA LE! DES!DERATA.


Per garantire il confort alla persona.




R!ORD!NARE !L NATER!ALE UT!L!ZZATO,
SOSTANDO NELLA CANERA DEL PAZ!ENTE.

Per permettere una buona organizzazione e il
passaggio di alcuni minuti nei quali l'infermiere
sosta con il paziente potendolo osservare.



CONTROLLARE ! PARANETR! v!TAL! E LO STATO
PS!COLOG!CO DEL PAZ!ENTE.

Per ottenere sicurezza sulle condizioni
Psico-fisiologiche del paziente.



SNALT!RE ! R!F!UT! SECONDO PROTOCOLL!
v!GENT! !N REPARTO.


Per garantire asepsi e procedere con le altre
somministrazioni.




TOGL!ERS! ! GUANT! ED ESEGU!RE LAvAGG!O
SOC!ALE DELLE NAN!.



Per evitare contaminazioni e rispettare i principi di
asepsi.



REG!STRARE L'AvvENUTA SONN!N!STRAZ!ONE
DEL FARNACO.


Per garantire un corretto passaggio delle
informazioni e per rendere legalmente valida la
somministrazione dello stesso.



Registrazione e validazione dei criteri di esito:
REG!STRARE NELLA SCHEDA TERAP!A L'AvvENUTA SONN!N!STRAZ!ONE SCR!vENDO:
NONE E COGNONE
DATA E ORA
T!PO D! EPAR!NA SON!N!STRATA
DOSAGG!O !N U.!.
v!A D! SONN!N!STRAZ!ONE
F!RNA DELL'!NFERN!ERE

LA vAL!DAZ!ONE DE! CR!TER! D! ES!TO E' DATA DA! TEST DELLA COAGULAZ!ONE E
NELLO SPEC!F!CO CASO DELL'EPAR!NA CALC!CA S! CONTROLLA !L PTT A
DETERN!NAT! !NTERvALL! D! TENPO

Bibliografia e sitografia:
-v. R. Bolander il Nursing di base Edizione Agosto 1997
-L'assistenza generica e specifica dell'ammalato in Ospedale
von Schwester Liliane Juchli ! edizione

-www.torrinomedica.it
-www.trombosi.org
-www.geocities.comfematologia


Llabora|o da:
Ghczzi Monica, Cccchi Massimo, Pcpi Marhcri|a, Braccani Jcssica, Vini
Marccllo

Potrebbero piacerti anche