Sei sulla pagina 1di 3

La piccolina un breve racconto scritto per il primo numero dell'antologia Fata Morgana, nel 1997.

. passato molto tempo da allora e, mentre ricordo con chiarezza le immagini "viste" scrivendolo, non saprei pi dire da quale spunto fossi partita. Forse stavo ancora inseguendo un gioco di specchi con il quale terminava un mio racconto precedente (poi diventato Bambola carboncino, per Alia 2), ma, nell'insieme, La piccolina figlio del mio bisogno di guardare il mondo con occhi molto diversi dai miei. Da allora sono trascorsi molti anni e un paio di esperienze familiari molto coinvolgenti. Adesso non credo che riuscirei ad affrontare il medesimo tema direttamente come allora. A essere sincera, leggerlo, cambiare qualche parola qua e l, mi ha provocato un brivido. Di inquietudine, certo, perch anche un racconto sul trascorrere del tempo. Ma anche di riconoscimento, su certi temi ho continuato a lavorare. E la vita mi ha insegnato qualcosa. La piccolina - Silvia Treves Non sar nemmeno per oggi. Magari la prossima settimana. O il prossimo mese. Ma deve succedere presto, lo sente. O almeno lo spera, perch stanca di sentirsi sempre la piccola. Anche pap la chiamava sempre piccolina e quella porta, pronunciata dalla sua bella voce carezzevole, era la promessa di unintimit mai interrotta fra loro. Ma era anche una raccomandazione ad aspettare, a lasciare che il tempo proseguisse, passasse oltre e insieme al tempo tutti gli altri: le sorelle, il fratello, i cuginetti ormai diventati ragazzi alti e con le membra ossute, i piedi troppo lunghi e ingombranti. Tutti sono cresciuti e lhanno lasciata indietro, ad assistere alle loro vite, ad attendere. Laura, ad esempio, la sorella grande, la prima a portare la gonna corta, a salire su un motorino, ad uscire la sera con il permesso di tornare tardi, lei non ha aspettato. Eppure pap non la rimprovera, fa finta di non sapere che cosa fanno lei e Claudio, il suo bel ragazzo, la sera in macchina, davanti al cancello. Lha sentito pi di una volta, pap, avvertire la mamma: Laura tornata. Meno male, rispondeva lei. E mentre loro andavano a dormire sollevati, lei restava in macchina al buio con lui, libera. Anche questa sera Claudio arriver allora di cena, si chiuder la porta alle spalle e aspetter nellatrio che Laura gli venga incontro. Poi la bacer piano, chinandosi sul suo viso fino a nasconderlo, e intanto le accarezzer il fianco, esplorando con il palmo della mano la stoffa che copre la coscia Le mani di Claudio vorrebbe che ora scivolassero lente anche sulla sua pelle, disegnando le membra, come accade ogni notte, quando la luce non la nasconde e lei pu finalmente essere se stessa Invece, anche questa sera, accorgendosi di lei, la piccola, lui si staccher da Laura infastidito, sorrider controvoglia e le conceder un ciao appena sussurrato, evitando di guardarla negli occhi. Non importa. Di notte, Claudio molto diverso Di notte le si avvicina docile e senza volont, annuisce agli ordini che lei gli mormora a labbra strette, esigenti, ed pronto a spingersi oltre. Laura non lo sa perch lei la tiene accuratamente fuori dai propri sogni. La sua camera allultimo piano, isolata dal resto della casa. Nessuno viene a controllarla, di notte, e ha tutto ci che le serve. Ogni sera, insieme alla medicina, Laura le porta una bottiglia di acqua minerale fresca e il suo bicchiere preferito, quello di ceramica con la luna e lalbero accanto alla casa illuminata. E non dimentica mai di lasciarle un paio di biscotti e una mela ben lavata, caso mai avesse fame. Poi, fino al mattino, libera. Di guardare i programmi che la mamma non guarderebbe mai, e che Laura vede la sera tardi, ridendo nel modo strano che riserva a quelle occasioni. Di ascoltare la sua musica, di sfogliare i suoi libri illustrati. Ma la musica entra dentro di lei e scava: da quei buchi emergono altre lei che non vuole conoscere E le

parole dei libri non hanno significato n forma, i segni si confondono e deridono i suoi poveri occhi. Allora lancia i libri contro lo specchio e prova i vestiti che portava mamma da ragazza, quando usciva a ballare con pap. Le stanno bene, quegli abiti eleganti e sbiaditi dagli anni, che odorano di canfora e, proprio come lei, attendono che venga il loro momento, nellombra dellarmadio. Sembri una giovane donna, le sussurra lo specchio, ma lei ascolta soltanto a met e non si guarda mai per intero. Sono i particolari che contano, diceva la mamma, e sui particolari le cinture e i guanti, le calze mai aderenti come vorrebbe lo specchio dice sempre la verit. Hai ancora tirato fuori quella vecchia roba?, commenta sempre Laura, il mattino dopo, fissando seccata i vestiti abbandonati sul letto come bambole stanche. Toh, sono ancora in buono stato Perch non li regali a Bianca? Gli abiti di un tempo sono tornati di moda! Ogni volta lei finge di non sentire e si rifugia nella vecchia poltrona, muovendosi cauta, ignorando il dolore alle ossa. E quando Laura, ogni volta, torna a insistere: Ormai ci giochi soltanto. Ti sono diventati lunghi e troppo grandi, di sicuro non li metterai pi, si tappa le orecchie e volge il capo verso la parete. Se di notte avesse bisogno di qualcosa le basterebbe suonare il campanello sopra la testiera del letto. Non lo fa quasi mai, per, perch allora Laura arriva sbuffando e sfregandosi gli occhi e le chiede che cosa vuole con malagrazia, come se si fosse svegliata proprio allora da un sonno profondo. E invece stava giocando con Claudio, come sempre Le basta guardarla per scoprire le tracce di lui sulle labbra troppo rosse, negli occhi stanchi, sulla pelle diventata calda e arrendevole. Di giorno la camera chiara di sole e galleggia sul verde, alta sul giardino e sulle cime degli alberi. Il suo balcone come la tolda di una nave dalla quale pu spingere lo sguardo lontano, sul mare opaco dei tetti vicini, irti di comignoli e visitati da gatti pasciuti, nutriti amorevolmente da Bianca, lamica pi giovane di Laura. E anche nei giorni peggiori, in cui non ha il permesso di affacciarsi perch prenderebbe troppo freddo, pu almeno sperare che socchiudano i vetri. sempre la mamma ad occuparsene, quando sale a salutarla. Si muove silenziosa e non lascia tracce, e sistema sempre la finestra in modo che la corrente daria non raggiunga la sua poltrona. Laria gentile, non fa male, le porta suoni ovattati, mai minacciosi, e i profumi delle rose e della glicine o della terra bagnata. E si porta via la puzza di medicina e quellodore stantio che la fa pensare alla vecchia prozia, morta quando lei aveva cinque anni Un odore estraneo, che tutti si rifiutano di ammettere e che la fa urlare che la insegue anche nella mente, penetra nei sogni e, da qualche mese, tiene lontano anche Claudio. Un giorno o laltro, nellora pi calda, quando il sole le restituisce le forze e tutti, in casa e nelle case vicine, sonnecchiano e dimenticano le vie assolate e il cielo senza nuvole, scavalcher la ringhiera e camminer nellaria senza pi curarsi di loro, lasciandoli indietro. Forse questo che teme Laura quando, ogni pomeriggio, sale a portarle il t; posa il vassoio sul tavolino, le riempie la tazza e, credendo che lei non la veda, controlla la finestra. Lhai di nuovo aperta, eh?, sussurra poi, con voce tesa. Potrebbe risparmiarsi il disturbo, tanto i vetri non possono fermarla. Ci riesce solo la superficie fredda dello specchio, che la confonde con mille dettagli, le segna il viso e racconta di altre lei che camminano curve, si muovono a fatica e si stancano troppo presto. Anche Bianca strana. cresciuta in fretta, solo poche settimane fa era una ragazzina goffa e grassoccia, camminava curva in avanti come se il seno appena accennato fosse un peso insostenibile, e non sapeva mai che cosa fare delle proprie mani. Era antipatica e scostante, veniva a trovarla raramente, sempre a rimorchio di Laura, sfuggiva il suo sguardo ma la fissava con curiosit insolente quando lei fingeva di dormire o

chinava il viso sul libro illustrato. Adesso, per, cambiata pi riflessiva, si vanta Laura, come se fosse merito suo e sale pi spesso a farle compagnia. Non parla molto ma non si nasconde pi, cos le permette di avvicinarsi e di sfiorarla. Ormai riconosce il suo modo di bussare. Se spalanca la porta con impeto e si lascia cadere sul tappeto, prendendone possesso con il corpo forte, allora va bene, venuta per raccontarle della scuola e dei suoi giovani amici, per imitare le maniere studiate di Laura e per ridere insieme delle sue fobie. Ma se invece la sospinge lenta, accompagnandola con una carezza mentre se la chiude alle spalle, se mormora un saluto a bassa voce, come per scusarsi di essere l senza esserci davvero, se la invita a guardarsi allo specchio allora niente e nessuno le salver: ognuna dovr recitare la sua parte. E lei, purtroppo, non ha ancora imparato le battute. O forse ha ragione Bianca, solo una questione di memoria: Non possibile che tu non ricordi!. Ormai tardi. Un altro giorno sprecato. Ad aspettare inutilmente che il suo corpo si trasformi. Che mantenga le premesse e abbandoni la prigione interminabile dellinfanzia, come hanno fatto i corpi sani di Laura e di Bianca. stanca di tutto questo, non vuole pi restare indietro. Perch Laura le mente ogni giorno, chiamandola piccolina in tono di scherno. E mamma, quando entra senza salutarla, la guarda con disapprovazione e si vergogna di quella figlia che non stata capace di diventare donna. Nessuno lo sa, e lei stessa preferisce dimenticarselo, ma anche il suo corpo cambia. Ogni giorno, verso sera, le mani si ribellano, tremano e lasciano cadere gli oggetti. Le spalle si curvano sotto il peso delle ore, le gambe non sanno pi obbedirla. E, nello specchio, gli occhi rifiutano di guardarla in viso. Poi, come sempre, come accadr fra poco, la mente si svuota, i pensieri diventano pietre e cadono lentamente nelle acque ferme della coscienza. Solo ludito la lega al presente, ma le orecchie ascoltano suoni incomprensibili e Laura e Claudio abbassano la voce apposta per non farsi sentire. Finalmente Bianca tornata. Ne riconosce il passo sulla scala. Bussa allegramente, apre la porta, entra danzando come lei non pu pi fare. Imparer ancora, un giorno, quando da piccola diventer una ragazza? Minsegnerai, Bianca, a essere come te? Mi racconterai quello che non confidi a Laura? Di quando stai al buio in auto, con il tuo bel ragazzo, mentre Claudio dice a Laura: Bianca tornata. E Laura risponde Meno male, e intanto cancella le ultime tracce del trucco dal viso segnato dagli anni. E tu, invece, resti in macchina al buio con lui, libera. E ancora Bianca ti avvicini allo specchio. E ancora, grazie a te, anchio ho un volto. liscio e grazioso, gli occhi sono chiari, ascolto i suoni che tu puoi ascoltare, le mie mani si muovono insieme alle tue, si sollevano verso il viso accaldato, sfiorano le labbra macchiate di rossetto che lui ha baciato. E io improvviso un passo di danza. Giro su me stessa, le mie gambe diventano le tue, e i tuoi capelli fini, che brillano alla luce, mi piovono sul viso. Poi lei si abbraccia forte, mi stringe forte e io mi stringo, nascondo il viso contro la sua spalla e le dico: Non andare via. Se non torni non posso guardarmi. E la sua mano gentile mi accarezza la piano la schiena. Mi sostiene e mi guida e si separa da me. E mi condanna a ci che sono adesso. E sento di odiarla mentre con voce affettuosa mi dice: Su, su, siediti. Non devi stancarti. Nonna.

Potrebbero piacerti anche