Sei sulla pagina 1di 4
Ecenomy Pooina 18/21 Fooio 1/4 ais 14-05-2008 BOD LABANCAC'E MA NON SIVEDE Sono gia quasi 11 milioni italiani che hanno scelto di passare all'online per le loro operazioni bancarie. di Roberta Caffaratti MC? chi la definisce la «seconda vita» dell’e-ban king e chi, invece, molto pitt prosaicamente, la con. sideraVinizio dell'era della banca diretta, quella che gira su internet e usa lo sportello, quando lo fa, so lo come servizio aggiuntivo. Prima 0 seconda vita cche sia, @ un fatto che il conto corrente in Italia sa 74 sempre di pitt online. E la rivoluzione é gia co- ‘minciata per privati e imprese. Secondo un’analisi condotta da Accenture da qui al 2010 i conti «puri», quelli che usano solo la Rete, dovrebbero crescere 2 un tasso del 28,6% annuo, tenendo un ritmo tre volte superiore a quello registrato nel periodo 2002 2007, dove non si& andati oltre '8,5%. Attualmen. te i conti online tra «puri» e non sono circa 11 mi lioni. Tale crescita va di pari passo con la maggiore penetrazione di internet e della banda larga, che ve dra nel 2010, nella stima di Datamonitor, il 78° della famiglie italiane collegate al web E saranno i conti «puri» quelli a maggior cresci- ta, dato che i «multicanales, che abbinano web e ‘portello, aumenteranno circa del 20,4%, mentre i -tradizionalis siridurranno addirittura del 23,5% al- Vanno (vedere il grafico a pagina 20 che sintetiz: 2a la penetrazione dei conti online). «La svolta& determinata sia da un cambiamento demografico > sia da una maggiore liberalizzazione introdotta nei rapporti bancari dal decreto Bersani, anche per le aziende» dice a Economy Danilo Troncarelli, se ‘ior manager di Accenture management consulting, Cosi dei circa 30 milioni di conti correnti stima- tilin Italia da qui al 2010 circa 13 milioni faranno capo all'online banking, di cui quasi 3 milioni «pu- ris, mentre peri «tradizionali» ci sara una contra- zione superiore al 20%, Gli istituti di credito, italiani e stranier, si sono gia attrezzati alla rivoluzione. Le prime a muover: si sono state le banche dirette, quelle che fin dalla nascita hanno utilizzato online come canale prin. cipale, puntando inizialmente sui trader, gli inve- stitori pit attivi che, da casa o dall ufficio, compio no prevalentemente operazioni di compravendita su titoli, con conti su misura e commissioni di ne- goziazione inferiori a quelle standard, Poi, ai conti ditrading si sono affiancati, ein moti casi sostitui- ti, quelli banking, che offrono tutti servizi dei con- ti tradizionali disponibili allo sportello, con costi ridotti grazie anche alle promozioni sui tassi per rnyovi cliente alluso dei promotor finanziari (ve- dere articolo a pagina 26 con le miglior offerte online sui prodoti finanziari). in questo modo. Fineco e Banca Mediolanum, che secondo quan- torrileva Accenture da sole detengono circa la me- {8 dei conti online presenti in Italia, avendo rispet. tivamente oltre 780 mila e 530 mila rapporti aper- ti sono diventate leader di settore. Ma vecchi e nuo- vi protagonisti hanno affilato le armi per conqui stare lefette del mercato nascente Le prime a muoversi sono state We@bank (grup- po Bipiemme), che punta su «low cost e lean bank» € sul legame con lo sportello, e IwBank (gruppo Ubi Banea) che ha ampliato il raggio d’azione det- Jabanca diretta a mutuie polizze. E pronta a scen. dere in campo anche Mediobanea che, attraverso Micos Banca, sia per lanciare il progetto di banca retail estrizza Vocchio allonline, mentre Ing Di- rect aprira entro autunno il conto dispositivo (ve- dere intervista a pagina 23) e parte gia dalla base i milione di clienti del conto di deposit. RECUPERO DI REDDITIVITA. La voglia di online del- Jebanche non & solo una sfida per conquistareclien- ti, ma anche una maniera per recuperareredditivita offrendo quello che vogliono i risparmiator: eff cienza e cost bass. «ll prodotto bancario viene or- mai da sempre vissuto come un obbligo e non come una sceta d'acquisto» dice Troncarell. «Per questo il prezzo é diventato una variable importante» Ma non & un mistero che il cliente bancario on line 8 pia interessante di quello tradizionale per tre ragioni: pid giovane, pi colt pi rico almeno del 10%, stando allanalisi di Forrester research. Anche per questa ragione il conto online sirive Ja.uno strumento fondamentale peril cross-selling bbancatio,cioéla possibilita di vendere altri prodot: ti: mutui, polizz assicurative, carte di credito, pre- i, fondi e cosi via. Tanto che, secondo la stima di Accenture, entroil2010 il 20% degli acquist to- tali di prodotti finanziari in Italia avverra tramite wan aeaRaDR co Ritaglio staupa ad uso eaciusive del_destinatario, non riproducibile: 14-05-2008 Ecenomy ee ‘internet (vedere grafico a pagina 18). «La prossima rivoluzione, dopo quella del conto, riguardera il re- aT dito al consumo» dice Troncarelli «anche perché ete ecommerce in Italia crescera del 50% all'anno da 20 NENTE CONTI CORRENT| gui al 2015, passando da'5 a 24 miliard di gio d'af- SU INTERNET, SAMO DONE fari ei pagamenti, anche a rate, passeranno sempre 23 LA@ZUCCAn DIING DIRECT i pia in rete» DIVENTAUNA CARROZZA 26 ILDEPOSITO Si SCOPRE SEMPRE PIULOW COST Ein un’epoca di margin‘ ridottie di contenimen- to dei costi, 'acquisizione di nuovi clienti online ‘pub risultare una mossa meno dispendiosa per le anche: la pubblicita spesa per ogni nuovo cliente euro per chi opera online, con- ‘ro i427-500 euro degli isttutitradizionali. nor LE STN (Quote percentual sul totale del prodottfarsian acquit online in Europa Inala re 20101 20% deg acest total aver attraversollcanaleonine. ar az a omen SS ees EN SS Initaane!2010 cont corer raion saranno meno dun quarto del totale (2.3%) control 575% del cont online enon pur © 202% de epurs, BONLNE-PURT IB ONLINE NON PUR NB TRADIZIONAL wan aeaRaDR Ritaglio stampa ad uso eaciusive del _destinatario, non riproducibile, ais 14-05-2008 18/21 3/4 Poin Foto LS ‘Secondo unareceteindagine Kpmg suun campione di 3895 ‘tan 78% di chi usa canale web @c sesso maschile Buena DPD LURE. ‘Anna Ponaiani, omg. LARICERCA KPMG EEE ‘Sono bone grocontile operazionbancare pit frequent sul web. Ingrande ascesalericarche dl celuar Fanaa di coda invece i ut QUA! ESCUISVAMENTE ONLINE NPARTE ONL EDI PARTE TRAMITE ALTRI CANAL BB QUST ESCLISVAMENTETRAUTEATRICANAL, Bowict a siroconmi RICARICHE DI CELLULAR ee MAV/RID/RIBA PAGAMENTO IMPOSTE ETASSE. RICARICHE DI CARTE PREPAGATE. aS) VT PAGAMENTO UTENZE ee BOLLETTIN: I PAGAMENTO POLZZEASSICURATVE ‘CREDIT! PERSONAL! TT wutut Niente conto corrente online, siamo donne LLetae la formazione scolastica non fanno la sifferenca Iiseso, veces. profilo. antropologco del utente-tipo dei servizi online fort dalle bancheelegati alla -estione eal operatvita del proprio conto Corrente mostrainftt una carattristica su ‘ute: 78% di chiusailcanale web & maschio.Irisuitato emerge da unindagine volta tramarzo e apie d quest anno su un campione di 3895 personeintestatarie uno opitcontionline.Areaizzariaéstatala societa di consulenza Kpmg ec Economy @ in arado dianticiparne risultat. Secondo le time della societa ala fine del 2007 sono stati raggiunti poco pil i LL milion’ diconti ‘online rispetto a 4.3 milion del 2002 (+179%), mente solo nel secondo semestre del 2007 suintemet sono state effettuate 348 ilioni di cisposizion. rispetto agli8 milion della seconda parte de 2002 (335%), ‘Ma dalanals cl Kpmg emerge un dato su tutti! 68% det intervistat& titolare diun servizio accesso online al conto corrente tradizionale, mente solo il23.4% haun conto epuroa, ower gestito esclusivamente suinteret,cioé chenon ha unreferente diretto in agenzia, mache si appoggta a sportell dello stesso grupo bancaro di _appartenenza per particoar casi di necessita (come faFineco con Unicredt o Fwbank con Ubi Banca) «Le banchehanno ‘maggie faciltaa vendere iserviionine collegatial conto corent tradizionalen spiega Anna Ponziani, senior manager di Kpmgecuratrice del apport sulla finanza online in tala xperché hanno una base di Cientelaprontae puntano soprattutto su color che utilzzano motollpeanche per lavoro. Ma quello che &cambiato dal 2002 {anno del primo stucic) a oggi&sopratutto it ‘ipo dioperazionireaizzate sulweb:se bonific e girocontrestano lpi frequent (852% e 749% del totale), sono aumentati sli accessiperrealizarericariche di cellular (65.3% del totale). pagare le imposte (46.5%) ercaricarecarteprepagate (38,8%).«€ un segnale chiaro dicome stia aumentando lasso difidelzzazione della clientela sul canale onliney aggiunge Ponaian,cherporta un dato paral 97% rispetto al 95% del 2002: 97 persone su 100 non cambiano banca, ma continuano a utlizare seri oii trovandoli moto pid comodiefunzionali «Chiusa internet infatt ‘non tornain agenziaafare operazioni lla sportella pid costose, manon solo: utente tipo sie iscrittoaiservizidie-bankinginun rim momento solo per consuitae i proprio conto poi hainziato a eseguire le ‘operazioni dbase come bonifice giroconti ‘Oggi. mottidilor utiizzanoicanaleweb anche per operazion pit paticolarin, Cistiamo awicinandoalle abitudii ‘anglosassoni dove tutto é online? «Non cesageriamo rsponde con cautela Ponziani asarebbe gi tanto se somigiiassimo ai tedeschi che pure usanointernet molto pit noi Malastrada queliae prima polanche ‘noi arriveremo a uno stil i gestione dele ‘operazionibancariemotto british. (im) UTE 618% deg interstat accede al conto correntetradzinal rami internat sggessoon ume acre TeaDciONAe ACCESS AL C/C EAL DEPOSITO TITOLI ‘CONTO PURO" ON LINE Cedi) (TO ETRADING (SOLO PER LE SIM) Bitaglio stawpa ad uso jciusive del destinatario, nom wan aeaRaDR

Potrebbero piacerti anche