Sei sulla pagina 1di 1

Tutto nasce da un sondaggio online effettuato sempre da Nature qualche mese fa t ra i suoi lettori, dal quale si evince che

dal 7 al 25 per cento degli studenti USA assume o ha assunto sostanze per migliorare le proprie performance intellett uali (e con loro anche diversi docenti e ricercatori). I farmaci pi gettonati son o il metilfenidato e i sali di amfetamina, ambedue nati per la terapia della sin drome da iperattivit e deficit di attenzione nell infanzia. Gira di straforo anche il modafinil, un farmaco registrato per la cura della narcolessia e degli effett i negativi del lavoro notturno. Oltre a questi, alcuni studi (tra cui quello di Lynch e Gall uscito su Trend in Neuroscience nel 2006) dimostrerebbero che i far maci per l Alzheimer, che agiscono sul sistema dell aceticolina, migliorano la memor ia nei soggetti sani. Questa sorta di doping cerebrale illegale negli Stati Uniti come in Italia: i fi rmatari dell appello su Nature chiedono ora di depenalizzarne l uso, dal momento che , a loro avviso, l umanit gi pratica da lungo tempo il potenziamento cerebrale , con l ed ucazione ma anche con l ausilio delle tecnologie (computer, Internet eccetera). Qu indi perch non i farmaci? Ovviamente pongono alcune condizioni, per esempio che si facciano studi anche su i soggetti sani per valutare il profilo rischio-beneficio. Dal punto di vista et ico, i neuroscienziati vedono un solo problema: quello di aumentare le disparit i nterindividuali, se questi prodotti dovessero essere accessibili solo ad alcuni. Per il resto, dicono, qualsiasi azione volta a migliorare le proprie prestazion i (compreso l uso di interfacce uomo-computer, come microchip impiantabili o appar ecchi per la stimolazione intracerebrale profonda) eticamente accettabile. C un altro punto su cui chiedono attenzione: quello della libert individuale. Nessu no dovrebbe essere obbligato ad accrescere il proprio potenziale cerebrale, anch e se nell articolo si equipara l uso di queste sostanze all educazione scolastica obbl igatoria. Inoltre bisogna avere la certezza, soprattutto se si pensa di utilizza rle sui bambini, di non alterare lo sviluppo cerebrale. Anche la libert, per, potr ebbe avere dei limti: sarebbe giusto, si chiedono, accettare che un chirurgo non assuma un farmaco che lo rende molto pi lucido e preciso, dal momento che il suo datore di lavoro lo obbliga pur sempre a seguire un determinato corso di studi? Non si pu non discutere dell argomento, dicono gli autori, perch se non lo fanno i n euroscienziati, gli educatori e il legislatore, lo far il mercato clandestino e n on controllato, perch la posta in gioco alta, visto l allungamento della durata di vita e l invecchiamento della popolazione (e vista la corsa alla performance, dico io). Quindi necessario mettere in piedi al pi presto un programma di ricerca sui meccanismi di potenziamento cerebrale, che dia una base teorica sicura alle dis cussioni successive. Questo, in soldoni, il contenuto dell articolo di Nature che, lo ammetto, mi ha la sciato perplessa. Non riesco proprio a considerare l uso di apparecchiature e tecn ologie alla pari con qualcosa che entra nel mio cervello o che con esso si inter faccia (come un biochip): mi pare che ci sia un salto di qualit. vero che l apprend imento scolastico modifica i miei circuiti neuronali, ma pur vero che utilizza l e mie potenzialit naturali. E non trovo che potenziare il cervello sia come poten ziare qualsiasi altro organo, dal momento che il cervello determina la mia ident it, mentre gli altri organi sono, di fatto, intercambiabili (se mi trapiantano un c uore, io resto sempre io, ma senza il mio cervello non sono pi la stessa). E, per finire, questa storia del potenziamento cerebrale mi ricorda alcuni inqui etanti scenari alla Philip Dick, oppure il Mondo nuovo di Huxley, con una parte de ll umanit tenuta a bada con le pillole di soma . Insomma, non so bene cosa pensare: un a prospettiva di cui capisco il fascino e percepisco il lato oscuro.

Potrebbero piacerti anche