Sei sulla pagina 1di 1
Sab 21/02/2009 Il Giorno Monza-Brianza Estratto da pag. 19 gp cere firs trscho code i goro ater S335 Sere ome Lo sudo meso puna (eto lebard Gitkaa apa ropes anche nervart Acompersazione Snbienale porteaaret Conn Dasamg pends ‘Srigtorameneo (0 Terza corsia per la Milano-Meda La Provincia presenta ai sindact il piano di riqualificazione della superstrada N PASSO iin pit verso la riqualificazione e il poten- ziamento della ex super- strada 35, ovvero della Milano- ‘Meda: @ stato presentato a tutti sindaci e ai tecnici dei Comu coinvolti nella tratta tra Milano e Cesano Maderno lo studio di factibilita del?'ampliamento della superstrada che prevede la realiz- zazione della terza corsia per ogni senso di marcia, IL progetto, presentato dalla Pro- vincia di Milano e dai vertici del- Ja societd «Milano Serravalle-Mi- Jano Tangenziali Spa», che ha in carico la redazione dello studio, nasce dalla necessita di allargare ¢ sistemare la superstrada spesso pa- ralizzata dal traffico, LAMPLIAMENTO verra fatto sul percorso finora esistente, sen- za Variazioni di tracciato. I! pro- sgetto prevede, oltre alla terza cor- sia, la creazione di strade di arroc- ccamento all altezza di Calderara e Varedo. L’intento principale & uno: dividere 1a viabilita locale dal traffico di scorrimento, ren- dendolo pit fluido ed evitando cche per saltae la coda si attraversi lacitea «ll volume di traffico attuale git paragonabile a quello di un’auto- strada, con un carico complessivo di circa 120 mila veicoli al giorno ga Luciano Minott, diret- tore centrale Trasportie Viabilita della Provincia —, si trata quin- di di un progetto fondamentale € necessario e di un pezzo mancan- te per completare davvero la rete delle infrastrutture, dalla Rho- ‘Monza alla Pedemontana». E allo studio anche il migliora- mento degli svincoli, soprattutto di quelli tra Paderno e Calderara, tra Paderno e Incirano e tra Vare- do elaex superstrada 527, Pelimi- nazione dello svincolo di Palazzo- lela sistemazione delPambiente circostante, con opere di compen- sazione per garantire la contin 1 del verde e creare nuovi punti di raccordo tra i parchi dei Comu- ni interes SECONDO 0 studio di fatiblita il tratto tra la Rho-Mon- zae Milano rimar- ra invece a due cor- sie, «L'incontro di presentazione &a dato bene, i Comu- ni hanno preso atto delPultima_versio- ne del progetto — continua Minotti —. Abbiamo cercato di rispondere ad una serie dirichieste, soprattutto per latute- Ja delambiente. In queste setti- ‘mane incontreremo tno ad tino ‘ogni Comune per ascoltare le oro proposte e cercare di migliorare ulteriormente, Mettiamo in cam- 0 tutta la nostra buona volonta. uccessivamente si darail via alla stima dei costi_e alla ricerca dei fondip. Visto il progetto, sista va- Jutando Pinteresse di eventual ge- stori: a questo proposito lassesso- rea Viabilita, Mobilita e Traspor- ti della Provincia, Paolo Matteue-

Potrebbero piacerti anche