Sei sulla pagina 1di 7

1

Bilancio Civilistico
Le immobilizzazioni
immateriali
Dott. Stefano Montanari
ulparumenLo dl Lconomla Azlendale
umclo 37 CvesL
Le immobilizzazioni immateriali
sono caratterizzati da:
Assenza di tangibilit
Sostenimento di costi misurabili per
lacquisizione/produzione
Utilit pluriennale
Identificabilit
Controllabilit
2
Tipologie di immobilizzazioni
immateriali
Beni immateriali: sono beni che pur privi del requisito
della materialit sono coperti da specifica tutela giuridica
che li porta ad essere oggetto di diritti attivi/passivi
Obbligo di iscrizione in bilancio
Trattamento come immobilizzazioni materiali
Oneri pluriennali
Iscrizione con consenso del collegio sindacale
Ammortamento massimo in 5 esercizi
Distribuzione solo in caso di riserve di utili capienti
Facolt di iscrizione
Avviamento
Aspetti generali di valutazione
Valore originario
Costo di acquisto +oneri accessori
Costo di produzione (oneri diretti +quota di oneri
indiretti)
Ammortamenti
Inizio del processo dalla disponibilit del bene
Valore da ammortizzare (costo originario valore
residuo al termine della vita utile)
Vita utile del bene (periodo legale di utilizzo per i beni
immateriali; 5 esercizi per avviamento e oneri
pluriennali)
Criterio di ripartizione del valore (quote costanti o
quote decrescenti)
3
Aspetti generali di valutazione
Rivalutazioni
Non consentite rivalutazioni monetarie o economiche
se non a fronte di leggi speciali
Non determinano ricavi in quanto il SAR transita da
Stato patrimoniale
Valore recuperabile e svalutazione
Valore in uso: valore attuale dei flussi di cassa attesi
Valore realizzabile tramite lalienazione
In caso di perdita iscrizione a condizione di
dimostrarne la recuperabilit economica
Svalutazione in caso di straordinariet ed
eccezionalit quando il valore residuo superiore al
valore recuperabile economica-mente
Svalutazione immobilizzazioni
Alla futura produzione di risultati economici;
Alla loro prevedibile durata utile;
E per quanto rilevante al loro valore di mercato
Segnalando altres
Le differenze rispetto a quelle segnalate negli esercizi
precedenti
La loro influenza sui risultati economici dellesercizio
Lett. 3-bis) La misura e le motivazioni delle riduzioni di
valore applicate alle immobilizzazioni immateriali di durata
indeterminata, facendo a tal fine esplicito riferimento:
4
Costi di impianto e di ampliamento
Sono capitalizzabili nel limite del valore massimo
recuperabile;
Ammortamento 5 esercizi sia fiscale che civile
Si tratta di costi non ricorrenti riguardanti precisi momenti
della vita dellazienda
I costi pre-operativi (legali e operativi)
I costi di ampliamenti successivi
Costi di ricerca e sviluppo
I requisiti richiesti sono:
Chiara definizione del progetto;
Realizzabilit del progetto;
Recuperabilit dei costi tramite i ricavi futuri
Ammortamento 5 esercizi civile, min 2 esercizi fiscale
Il bene entra in funzione dal momento della sua
disponibilit ad effettuarne un utilizzo economico e i costi
vanno dal momento si definisce il progetto al momento
della sua disponibilit.
Fiscalmente vale la regola del sostenimento della spesa.
Pu sussistere il doppio binario fra costo civilistico e
fiscale
Sono capitalizzabili i costi di ricerca e sviluppo sostenuti
per la ricerca applicata e per lo sviluppo. Non sono
capitalizzabili i costi per la ricerca di base.
5
Costi di pubblicit
Non sono ammortizzabili le spese di rappresentanza o di
materiale promozionale
Ammortamento 5 esercizi sia fiscale che civile
Non sussiste il doppio binario
Sono raccomandabili criteri di ammortamento con quote
decrescenti
Sono capitalizzabili quelli sostenuti per il successo di una
nuova iniziativa. No i costi per la pubblicit di sostegno
Diritti di brevetto e opere di ingegno
Sono capitalizzabili sia i diritti acquistati che quelli
prodotti internamente
Ammortamento sia fiscale che civile in base alla durata
di legge salvo vita utile inferiore (fiscalmente non
superiore a un mezzo).
Sussiste il doppio binario fra ammortamenti civilistici e
fiscali
Il bene entra in funzione dal momento della sua
disponibilit e i costi vanno dal momento si definisce il
progetto al momento della sua disponibilit
Sono capitalizzabili solo se vi la sussistenza del diritto
esclusivo di sfruttamento, la recuperabilit dei costi di
iscrizione, la misurabilit del costo sostenuto.
6
Concessioni, licenze, marchi
Concessioni ammortizzabili in base alla
loro durata legale;
Licenze ammortizzabili in base al contratto
di sfruttamento (anche fiscale)
Marchi ammortizzabili in base alla durata
utile (max 20 anni) fiscalmente in misura
non superiore a 18 anni
Avviamento
Iscrivibile solo se acquistato a fronte di un prezzo
Iscrivibile solo se il maggior prezzo rispetto al valore
contabile dovuto ad un beneficio economico futuro
Ammortamento non superiore ai 5 anni, tempi pi lunghi
sono da motivare in nota integrativa
Fiscalmente deducibile in 18 esercizi
costituito da costi a utilit differita nel tempo, viene
incluso nel corrispettivo pagato per lacquisto dellazienda
(o parte di essa) e non quindi scindibile dal complesso
aziendale acquisito
7
Costi per software
Acquistato in propriet o con licenza a tempo
illimitato: assimilato ad un brevetto e si
ammortizza per la durata utile o tre esercizi se
non determinabile (fiscale min 2 esercizi)
Acquistato con licenza a tempo determinato
e pagamento di canone una tantum:
assimilato a concessioni licenze ed
ammortizzato in base al contratto se sostenuto
un costo una tantum (vale anche per fisco)
Prodotto internamente senza brevetto: altre
immobilizzazioni immateriali ed ammortamento
in tre esercizi (se non determinabile la durata
utile) (fiscalmente min. 2)

Potrebbero piacerti anche