Sei sulla pagina 1di 1

PROGETTAZIONE AMBIENTALE II anno Corso di laurea in Architettura Chiara Tonelli 1.

programma Il corso intende affrontare il problema dellefficienza ecologica ed energetica in architettura, con particolare attenzione alle implicazioni costruttive, progettuali e prestazionali degli edifici. Poich ledificio pone numerosi problemi comuni ed omogenei con lambiente costruito e naturale, tanto che risulta molto interessante la sostanziale unit fra urbanistica ed architettura nel campo bioclimatico, si condurr una disamina delle problematiche ambientali sia alla scala urbana che a quella delledificio. Lattenzione viene posta quindi anche allintorno topografico e geografico, alla sua morfologia, ai materiali che lo caratterizzano, ivi compresa la vegetazione. Obiettivo didattico sar il tentativo di fornire agli studenti gli strumenti per poter pensare il progetto di architettura dalle fasi di programmazione e progettazione preliminare fino allesecutivo come luogo di sintesi della pluralit degli aspetti ambientali e bioclimatici che intervengono nella progettazione e realizzazione del manufatto architettonico. 2. organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni,laboratorio,ecc.); Il corso si articola in comunicazioni ex cathedra, supportate anche dal contributo di esperti, e in applicazioni in aula. Le comunicazioni sono suddivise in diverse aree tematiche, tra loro interrelate, che per semplificazione vengono qui elencate in maniera consequenziale:
lezioni sullambiente naturale e le sue implicazioni con lambiente costruito, lezioni sullambiente costruito sino alla scala delledificio e sui sistemi passivi ed attivi volti al risparmio energetico nel ciclo di vita delledificio, lezioni sul Life Cycle Assessment dei singoli materiali (da un lato i cicli produttivi dei materiali tradizionali quali laterizi, conglomerati, vetro, metalli, legno e suoi derivati, con accenni alla ricerca di innovazione che li caratterizza, dallaltro i cicli produttivi e le prestazioni dei materiali pi performanti ed in particolare degli isolanti); lezioni sui sistemi di facciata e sulle tecniche di building automation.

3. testi di riferimento C. Benedetti, Progetto e Ambiente, Kappa, Roma, 2003 La bibliografia relativa allaspetto metodologico e a quello applicativo verr fornita durante il corso 4. metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.); Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di aver sviluppato la capacit di riconoscere e valutare le qualit specifiche dei singoli materiali ed elementi costruttivi che caratterizzano sistemi, tecniche e procedimenti costruttivi della progettazione ambientale in relazione a contesti di complessit differente riferiti a specifiche realizzazioni prese in esame in aula. Nella convinzione che lapprendimento passi anche dalla applicazione di quanto ascoltato e poi studiato, il Corso prevede tre esercitazioni da svolgersi in parte durante le ore della didattica: due verteranno sui contenuti degli argomenti trattati, la terza costituir la base per la discussione dellesame finale. Le due esercitazioni sostenute durante il semestre concorreranno alla valutazione dello studente in sede di esame finale. Coloro che non avessero consegnato le due esercitazioni durante il corso o che non le avessero presentate in maniera soddisfacente dovranno sostenere una prova scritta propedeutica allesame orale. 5. indirizzo internet sito ftp

Potrebbero piacerti anche