Sei sulla pagina 1di 50

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


A cura di: Prof. Alberto Bianchi Prof. Alessandro Paoletti Ing. Umberto Sanfilippo

Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione

Non accettabile

Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione

Accettabile

Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


Equazioni alla base dei fenomeni di colpo dariete:
Equazione generale del moto vario monodimensionale
x p V2 z + + 2g p 1 V + 2 x + g t + J = 0

(1)

Equazione di continuit monodimensionale


V
( A ) V d A d p + A + +A =0 x x d p d p t

(2)

Equaz. di stato del fluido (ove il modulo di comprimibilit cubica del fluido, 2 109 N/m2 a 10 C per lacqua)
dp = d

(3) (4)

legame sforzo-deformazione per la tubazione


A = A[p (x , t )]
Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


per tubazione circolare con diametro D, di materiale elastico per il quale valga la legge di Hooke = E D/D e che sia poco deformabile (modulo elastico E molto grande), di spessore e piccolo rispetto a D (e < D/30) e quindi con sforzo legato a p secondo lespressione di Mariotte = p D/(2 e), e libera di deformarsi longitudinalmente per effetto Poisson, il legame sforzo-deformazione per la tubazione (4) diviene:
d A d A dD A D = = d p dD d p E e

(4')

Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


Tenendo conto, oltre che delle relazioni (3) e (4'), anche delle ulteriori ipotesi che:
il termine cinetico V 2/(2 g) del trinomio di Bernoulli sia trascurabile rispetto al carico piezometrico h = z + p/, siano trascurabili le derivate parziali /x, /x e A/x,

si dimostra che lequazione del moto (1) e lequazione di continuit (2) si trasformano nelle seguenti equazioni, pure esse alle derivate parziali:
h 1 V + +J =0 x g t

(1') (2')

h c 2 V + =0 g x t

in cui c la celerit di propagazione delle perturbazioni, pari a:


c =
/ D 1+ e E

(5)

Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


Nel caso pi generale di tubi elastici, di spessore anche non piccolo rispetto al diametro e posti in opera con condizioni di rinterro e di ancoraggio tali da limitare le deformazioni longitudinali, la celerit di propagazione delle perturbazioni c deve invece calcolarsi come:
c =
/ D 1+ e E

(5')

essendo ad esempio, detto il coefficiente di Poisson:


= 5/4 nel caso di tubazione ancorata soltanto allestremo di monte, con appoggi liberi che consentano deformazioni longitudinali; = 1 2 nel caso di deformazioni longitudinali completamente impedite da ancoraggi continui o dal tipo di rinterro della tubazione; =1 nel caso di tubazione con ancoraggi continui, ma con giunti che consentano deformazioni longitudinali;
Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


Valori indicativi della celerit per condotte trasportanti acqua (per = 1)

Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


Se le perdite di carico sono trascurabili (J 0) allora la (1') e la (2'), attraverso ulteriori derivazioni rispetto al tempo t e allo spazio x, si trasformano nelle seguenti equazioni, la cui forma quella tipica delle equazioni donda di DAlembert:
2 2h 2 h =c 2 t 2 x

(1") (2")

2 2V 2 V =c 2 t 2 x

i cui integrali generali sono esprimibili come [Joukowsky, 1898]:


h = h h0 = F (x c t ) + f (x + c t )

(6)

V c / g = ( 0 V ) c / g = F (x c t ) f (x + c t ) V

ove le funzioni F ed f sono da definire per ogni caso specifico in relazione alle condizioni al contorno e rappresentano rispettivamente la propagazione della perturbazione verso monte (la F ) e verso valle (la f ).
Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


Nella fase di colpo diretto, cio prima che si manifestino le onde riflesse, si ha: f (x + c t ) = 0
h = F (x c t ) = V c / g

Pi in generale, dopo la fase di colpo diretto si ha la sovrapposizione fra onde incidenti e onde riflesse, con il che anche f 0. La soluzione analitica di tale problema nel caso in cui, oltre ad aversi appunto J 0, si verifica anche lulteriore condizione c costante consiste nelle cosiddette equazioni concatenate di Allievi [Allievi, 1902] [Allievi, 1913] [Citrini e Noseda, 1987]. Qualora invece J 0 e/o c non costante, lintegrazione del sistema delle equazioni (1') e (2') comporta inevitabilmente lapplicazione di metodi numerici alle differenze finite, con risultati che possono essere anche sensibilmente diversi da quelli forniti dalle equazioni concatenate di Allievi.
Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

10

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


Applicando la teoria delle linee caratteristiche, le equazioni del moto e di continuit (1') e (2') alle derivate parziali si modificano nelle seguenti due equazioni alle derivate totali (dette di compatibilit), particolarmente adatte sia alla risoluzione numerica che alla comprensione del fenomeno fisico [Evangelisti, 1965]:
c dV + c J d t = 0 g c d h dV c J d t = 0 g
dh + dx =c dt dx per = c dt per

(7)

Esse esprimono il legame tra le variabili dipendenti h(x,t) e V(x,t) lungo le due famiglie di linee caratteristiche reali e distinte dx/dt = c e dx/dt = c che sul piano (x,t), detto anche piano orario o piano cinematico, descrivono, insieme alle condizioni iniziali e a quelle al contorno, la propagazione delle perturbazioni, rispettivamente verso valle con celerit c (ovvero c+) e verso monte con celerit c (c ).
Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

11

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


Caso c costante:

Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

12

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


Caso c costante e J 0 :

c dx dV per =c dt g c dx d h = dV per = c g dt
dh = da cui, con alcuni passaggi, si dimostra che a monte dellorigine della perturbazione si ha:

(7')

h (t ) h0 =

c [ (t ) V 0 ] V g

mentre a valle dellorigine della perturbazione si ha:

h (t ) h0 =

c [ (t ) V 0 ] V g

in accordo con quanto gi ottenuto in precedenza.

Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

13

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


Colpo dariete in un tubo, con perdite di carico trascurabili, posto a valle di un serbatoio a seguito di chiusura istantanea della valvola: a) situazione a regime, b) progressivo arresto della colonna liquida (inizio della fase di colpo diretto),

Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

14

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


c) propagazione verso monte della perturbazione di colpo diretto, d) riflessione al serbatoio della perturbazione di colpo diretto,

Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

15

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


e) propagazione verso valle della perturbaz. di colpo diretto riflessa dal serbatoio, f) riflessione della perturbazione alla valvola di chiusura (contraccolpo),

Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

16

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


g) propagazione verso monte della perturbazione di contraccolpo, h) riflessione al serbatoio della perturbazione di contraccolpo,

Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

17

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


i) propagazione verso valle della perturbaz. di contraccolpo riflessa dal serbatoio, j) riflessione della perturbazione alla valvola di chiusura e inizio del secondo ciclo della propagazione oscillatoria.

Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

18

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


Propagazione, a monte ed a valle della sezione di manovra in una condotta indefinitamente lunga e con perdite di carico trascurabili (J = 0), della perturbazione generata da una completa chiusura effettuata secondo un andamento linearmente decrescente della velocit V (t) da V = V0 a V = 0.

Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

19

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


Propagazione, a monte ed a valle della sezione di manovra in una condotta indefinitamente lunga e con perdite di carico trascurabili (J = 0), della perturbazione generata da una completa chiusura effettuata secondo un andamento linearmente decrescente della velocit V (t) da V = V0 a V = 0.

Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

20

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


Propagazione ed inviluppo, a monte della sezione di manovra, della sovrappressione generata da una completa chiusura di tipo rapido, cio di durata Tm 2 L /c, nel caso di cadente J trascurabile.

Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

21

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


Andamento nel tempo, alla sezione di manovra, della sovrappressione generata da una completa chiusura di tipo lento, cio di durata Tm > 2 L /c, nel caso di cadente J trascurabile.

Espressione di Allievi-Michaud

Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

22

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


Inviluppo, a monte della sezione di manovra, della sovrappressione generata da una completa chiusura di tipo lento, cio di durata Tm > 2 L /c, nel caso di cadente J trascurabile.

Espressione di Allievi-Michaud

Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

23

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


Piezometriche di colpo dariete massime e minime in una condotta a gravit originate da manovre di chiusura completa (con variazione lineare della velocit), nel caso di cadente J trascurabile. I tratti di condotta sovrastanti le piezometriche minime sono in depressione o in cavitazione.

Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

24

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


Piezometriche di colpo dariete massime e minime in una condotta di sollevamento originate da manovre di chiusura completa (con variazione lineare della velocit), nel caso di cadente J trascurabile. I tratti di condotta sovrastanti le piezometriche minime sono in depressione o in cavitazione.

Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

25

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


Colpo dariete per chiusura totale ed istantanea in una condotta a gravit con perdite di carico non trascurabili.
h =

c V 0 J x g

V =

g J x = Velocit residua c

Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

26

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


Parametri adimensionali caratteristici di una condotta:
Caratteristica di Allievi
=
* hmax

Y geod

c V 0 g Y geod

Perdita di carico adimensionalizzata


=

J 0 L Y geod

Tempo caratteristico della condotta


0 = 2 L

Durata della manovra


=

Tm
0

Tm 2 L / c

Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

27

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


Piezometriche di colpo dariete massime e minime in una condotta a gravit originate da manovre di chiusura completa (con variazione lineare della velocit), nel caso di cadente J non trascurabile. I tratti di condotta sovrastanti le piezometriche minime sono in depressione o in cavitazione.

Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

28

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


Piezometriche di colpo dariete massime e minime in una condotta di sollevamento originate da manovre di chiusura completa (con variazione lineare della velocit), nel caso di cadente J non trascurabile. I tratti di condotta sovrastanti le piezometriche minime sono in depressione o in cavitazione.

Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

29

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


Piezometriche istantanee e piezometriche di colpo dariete massima e minima in una condotta a gravit per chiusura completa dellotturatore, con variazione lineare della luce defflusso e parametri caratteristici = 2, = 0 e = 0.25. I tratti di condotta sovrastanti le piezometriche minime sono in depressione o in cavitazione.

Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

30

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


Piezometriche di colpo dariete massima e minima in una condotta a gravit per chiusura completa dellotturatore, con variazione lineare della luce defflusso e parametri caratteristici = 2, = 0 e = 1. I tratti di condotta sovrastanti le piezometriche minime sono in depressione o in cavitazione.
3
MAX

R E G IM E

0
M IN

-1

-2
Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

31

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


Piezometriche istantanee e piezometriche di colpo dariete massima e minima in una condotta a gravit per chiusura completa dellotturatore, con variazione lineare della luce defflusso e parametri caratteristici = 2, = 0.6 e = 0.25. I tratti di condotta sovrastanti le piezometriche minime sono in depressione o in cavitazione. .

Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

32

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


Piezometriche di colpo dariete massima e minima in una condotta a gravit per chiusura completa dellotturatore, con variazione lineare della luce defflusso e parametri caratteristici = 2, = 0.6 e = 1. I tratti di condotta sovrastanti le piezometriche minime sono in depressione o in cavitazione.
3
MAX

1
R E G IM E

0
M IN

-1

-2
Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

33

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


Piezometriche di colpo dariete massima e minima in una condotta a gravit per chiusura completa dellotturatore, con variazione lineare della luce defflusso e parametri caratteristici = 2, = 0.6 e = 1.5. I tratti di condotta sovrastanti le piezometriche minime sono in depressione o in cavitazione.
3

MAX

1
R E G IM E M IN

-1

-2
Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

34

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


Piezometriche di colpo dariete massima e minima in una condotta a gravit per chiusura completa dellotturatore, con variazione lineare della luce defflusso e parametri caratteristici = 2, = 0.6 e = 2.75.

Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

35

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


Piezometriche istantanee e piezometriche di colpo dariete massima e minima in una condotta di sollevamento per arresto completo con variazione ipotizzata lineare della velocit e parametri caratteristici = 2, = 0.5 e = 0.25. I tratti di condotta sovrastanti le piezometriche minime sono in depressione o in cavitazione.

Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

36

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


Piezometriche di colpo dariete massima e minima in una condotta di sollevamento per arresto completo con variazione ipotizzata lineare della velocit e parametri caratteristici = 2, = 2 e = 0.25. I tratti di condotta sovrastanti le piezometriche minime sono in depressione o in cavitazione.
3
R E G IM E

2
MAX

P0
M IN

-1

-2
Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

37

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


Piezometriche di colpo dariete massima e minima in una condotta di sollevamento per arresto completo con variazione ipotizzata lineare della velocit e parametri caratteristici = 2, = 0.5 e = 1.75.
3

2
MAX R E G IM E

1
M IN

P0
-1

-2
Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

38

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


Provvedimenti attenuatori del colpo dariete:
Modifica della legge di chiusura/apertura della saracinesca o di arresto/avvio della pompa (o della turbina):
Rallentamento della manovra, Linearizzazione dellandamento della velocit nel tempo durante la manovra;

Pozzo piezometrico; Cassa d'aria; Cassa d'acqua; Valvole per ingresso daria e valvole di sfiato; Valvole di sicurezza; By-pass o aspirazione ausiliaria; Volani.

Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

39

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione


1,00 0,95 0,90 0,85 0,80 0,75 0,70 0,65 0,60 0,55 0,50 0,45 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 0,00 0 20 40 60

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


Modifica legge di chiusura
Linea piezometrica

Grado di apertura dell'otturatore

a b c

80 100 120 140 160 180 200 220

Tempo (s)
2,3 2,2 2,1 2,0 1,9 1,8 1,7 1,6 1,5 1,4 1,3 1,2 1,1 1,0 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0 0
250 240 230 220 210 200 190 180 170 160 150 140 130 120 110 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0

a b c

Esempio: Andamenti del carico e della portata nella sezione terminale di una condotta 360 380 400 240 260 280 300 320 340a gravit a forte perdita di carico ( = 4.057, = 0.9 e = 10) per tre diverse leggi di manovra di chiusura.

V a(t)

Portata (m/s)

20

40

60

80 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 320 340 360 380 400

Tempo (s)
Pressione atmosferica (p = 0)

H* ma x = c Vo / g = 2 0 2 . 8 5 m

Carico (m)

c a ric o idrosta tic o

H* L = 2 L V o / g T m = 2 0 . 2 8 m (formula di Allie vi- Mic ha ud)

a b c

c a ric o a re gime

b
80

a
100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 320 340 360 380 400

20

40

60

Tempo (s)

Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

40

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


camera espansione superiore

Pozzo piezometrico
Equazioni:
- continuit nel nodo p(t) = q1(t) - q2(t) = A1 V1(A1,t) A2 V2(0,t) - continuit nel pozzo ( larea del pozzo, generalmente variabile con la quota z)

( z )

dz = p(t ) dt

- congruenza dei carichi piezometrici nel nodo, che, qualora la condotta di allacciamento del pozzo non presenti dissipazioni concentrate (pozzo senza strozzatura), si scrive: h1(L1,t) = z(t) h2(0,t) = z(t) ovvero: h1(L1,t) = z(t) + p(t) |p(t)| h2(0,t) = z(t) + p(t) |p(t)| qualora invece alla base del pozzo sia presente una strozzatura che determini una perdita concentrata p(t)2, essendo il coefficiente funzione dellentit della strozzatura stessa e della sua configurazione geometrica.

Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

41

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


Cassa daria
Schema per installazione con pompa sommersa

Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

42

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


Cassa daria
Schema per installazione con pompa a secco

Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

43

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


Cassa daria
Rimedio universale e pi efficace; Trasforma i fenomeni di colpo dariete in fenomeni di oscillazione di massa; Consiste in un serbatoio di liquido e aria compressa collegato alla tubazione, generalmente subito dopo la valvola di non ritorno a valle della pompa, per proteggere la condotta di mandata; Allarresto della pompa la pressione nella tubazione diminuisce e, per effetto anche della pressione dellaria compressa nella cassa, il liquido contenuto nella cassa stessa viene spinto nella tubazione; larresto del flusso del liquido nella tubazione avviene lentamente attraverso un graduale rallentamento mediante il quale le depressioni possono essere contenute entro i limiti ammissibili; Serve ad attenuare sia le sovrappressioni che le sottopressioni di colpo dariete; Occorre un compressore a corredo.

Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

44

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


Cassa daria
Le equazioni che descrivono tale tipo di condizione al contorno sono:
dU = A V dt
[h + V V + 10 ,33] U k = cos t

in cui:

U il volume daria contenuto nella cassa daria,


h V K il peso specifico dellacqua, il carico nella sezione della condotta ove collocata la cassa daria, la velocit nella sezione della condotta ove collocata la cassa daria, il coefficiente per il calcolo della perdita di carico nella strozzatura; lesponente della politropica, che pu variare entro i seguenti valori:

K = 1,0 nel caso in cui la trasformazione sia isoterma, K = 1,4 nel caso in cui la trasformazione sia adiabatica (ipotesi pi cautelativa).

Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

45

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


Cassa dacqua
Rimedio unidirezionale (serve ad attenuare solo le sottopressioni); Consiste in un serbatoio di liquido in cima a un pozzo piezometrico che sinnesta subito a valle della pompa (come avverrebbe per la cassa daria), per proteggere la condotta di mandata; Allarresto della pompa la pressione nella tubazione diminuisce e il liquido contenuto nella cassa viene richiamato nella tubazione; Larresto del flusso del liquido nella tubazione avviene lentamente attraverso un graduale rallentamento mediante il quale le depressioni possono essere contenute entro i limiti ammissibili; Nella successiva fase di contraccolpo il rientro dacqua nel serbatoio deve essere o impedito da una valvola di non ritorno (nel qual caso il ripristino del volume dinvaso, atto a proteggere limpianto a seguito di un successivo arresto delle pompe, viene ottenuto con unalimentazione idrica separata) o consentito, ma solo fino al completo riempimento del serbatoio, per mezzo di una valvola galleggiante o asservita alla quota di pelo libero.

Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

46

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


Valvole per ingresso daria e valvole di sfiato
Affinch lapplicazione sia efficace, il profilo della condotta devessere regolare e in continua risalita verso lo sbocco; Mettono in comunicazione la condotta con latmosfera esterna quando la pressione in condotta scende al di sotto della pressione esterna; Allapertura della valvola si verifica per un ingresso daria nella condotta, che devessere poi spurgata per il corretto funzionamento dellimpianto; a ci si provvede con opportune valvole di sfiato, che devono essere adottate congiuntamente a tale misura di protezione; necessario accoppiarle con dispositivi, quali le valvole di sicurezza, atti a limitare anche le sovrappressioni.

Valvole di sicurezza
Si aprono automaticamente quando la pressione in condotta sale oltre il valore di soglia per il quale sono tarate; necessario accoppiarle con dispositivi, quali le valvole per lingresso daria, atti a limitare anche le depressioni; Per essere efficaci devono essere montate nella sezione (o nelle sezioni) pi esposta(e) alla sovrapressione.
Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

47

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


By-pass o aspirazione ausiliaria
Da equipaggiare con una valvola di ritegno; Allarresto della pompa la pressione nella sezione di valle del by-pass diminuisce e instaura attraverso il by-pass stesso una corrente liquida richiamata dal serbatoio o dalla condotta di aspirazione verso la mandata Le pressioni non scendono al di sotto del valore del carico a monte diminuito, per la precisione, delle perdite di carico lungo il by-pass; Anche le pompe aventi giranti con ampi passaggi possono, almeno in parte, contenere le depressioni di colpo dariete in condotta; ci che pu verificarsi ad esempio negli impianti di sollevamento per acque di scarico.

Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

48

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


Volani
Aumentano linerzia delle masse rotanti della pompa mediante laggiunta di un volano; In questo modo i transitori della macchina divengono pi lenti e graduali e lo diventano pure i transitori della portata e quindi della velocit, riducendo di conseguenza lentit delle variazioni della pressione in condotta; Efficace in modo simmetrico nei confronti delle sovrappressioni che delle sottopressioni; Le equazioni che descrivono tale tipo di condizione al contorno sono: d dt in cui:

I 2 Q H 2 =

G D 2 I = 4g

2 n 60

I il momento dinerzia delle masse rotanti, G il peso dei corpi in rotazione, D il diametro dinerzia degli stessi,
la velocit angolare, N il numero di giri al minuto.

Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

49

Corso di "Costruzioni Idrauliche 1" 09 - Fenomeni di colpo d'ariete e loro attenuazione

Aggiornamento 11 novembre 2007, ore 21:45

Fenomeni di colpo dariete e loro attenuazione


Volani
Nel transitorio occorrerebbe in teoria conoscere le curve Q-H per qualunque n ; In pratica si ammette che valgano le seguenti relazioni di similitudine:
Q1 n1 = Q2 n2
H 1 n1 = H 2 n 2
2

+ H

curva d'impianto

2 3 4 5

()

c ' gA R'

-Q O
R

n n5 n4 3 c gA

n2

n1

n0

+Q

Il funzionamento della pompa evolve dal punto P di regime con coefficiente angolare pari a c /(g A) purch:
le perdite siano trascurabili, non sia ancora pervenuta londa riflessa da valle.
Alberto Bianchi, Alessandro Paoletti, Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano - DIIAR Sez. CIMI www.diiar.polimi.it/diiar/didattica.asp#CIMI

- H

Ci pu condurre a situazioni in cui, nel transitorio:


H diventi negativo (retta PR); Q diventi negativo (rettaPR').

50

Potrebbero piacerti anche