Sei sulla pagina 1di 40

RELAZIONE FINALE GIOVANI A CESENATICO INDAGINE 2011 (LE STAGIONI DELLAGGREGAZIONE)

Questa relazione finale, che fa seguito alle 4 in itinere, vuol mettere in evidenza i risultati dellindagine condotta nel 2011, inserita in un ambito di continuit storica e culturale che intendeva dare seguito al lavoro svolto negli anni precedenti, pur in unottica di innovazione progettuale e che ha visto sospendere lanimazione di strada (Le stagioni dellaggregazione) a favore di uninchiesta sulla popolazione giovanile (14-21 anni) che fornisse una fotografia dei ragazzi di Cesenatico.

Per lanno 2011 si pensato quindi di sospendere lattivit di animazione di strada, che ha caratterizzato questo progetto per 10 anni consecutivi, al fine di concentrare risorse ed energie su di unindagine che potesse fornire elementi di conoscenza e valutazione di una porzione della popolazione giovanile di Cesenatico. La ricerca andata a sondare sia il comportamento, sia la percezione di alcune problematiche, sia le aspettative (ad esempio rispetto a scuola e lavoro) degli adolescenti. Si cercato di indagare, per fare un ulteriore esempio, anche sui comportamenti a rischio e, nel contempo, sui valori, proponendo ai ragazzi delle domande mirate sia alla rilevazione dei consumi di sostanze, sia allopinione che i ragazzi hanno delle stesse. Pi nello specifico lo strumento dindagine stato costruito su di una bozza di macroaree, frutto di un braistorming precedente. In sintesi le macroaree individuate riguardavano i rapporti dei giovani con il territorio, i Servizi, le droghe, il sesso, i valori, la scuola, il lavoro e il tempo libero (in successione, come da questionario le 10 aree indagate sono: Anagrafe, Residenza e famiglia, Scuola e lavoro, Tempo libero, Comunicazione, Sostanze e comportamenti a rischio, Sessualit, Servizi e territorio, Valori e Soddisfazione). 1

Il questionario, completamente anonimo (i dati del quale sono stati trattati in forma aggregata), preparato nei primi mesi dellanno (approvato dopo la redazione interna di 4 bozze intermedie), deriva dalla miscellanea di domande originali, create ad hoc, e di domande derivanti da esperienze precedenti (come ad es. da questionari fornitici dal Ser.T. e dallA.R.C.I. Servizio Civile di Cesena). Il target era inizialmente rappresentato da un campione della popolazione residente a Cesenatico di et compresa tra i 14 e i 30 anni. La popolazione giovanile di riferimento stata divisa in strati con conseguente appropriato campionamento stratificato. Da ogni strato stata estratta una certa quantit di unit da intervistare in proporzione percentuale alla numerosit dello strato stesso. Ogni strato o sottogruppo contribuisce infatti alla formazione del campione totale nella stessa misura in cui ogni sotto-popolazione contribuisce a formare lintera popolazione, in questo caso giovanile. Questo tipo di campionamento conviene quando esistono sottopopolazioni (strati) di numerosit molto diversa tra loro o con comportamento (rispetto allobiettivo di indagine) presumibilmente diverso. La situazione demografica accessibile online, a titolo sperimentale, stata quella del 2009:
Et 14 15 16 17 18


109 103 105 93 126 122 98 86 109 109

Tot. 231 201 191 202 235

19 107 101 208 20 134 93 227 21 127 102 229 22 115 126 241 23 111 102 213 24 122 118 240 25 116 132 248 26 107 132 239 27 146 155 301 28 141 166 307 29 119 168 287 30 163 169 332 Tot. 2044 2088 4132

La proporzione del campionamento stata fissata al 20%, percentuale ritenuta opportuna per ottenere una soddisfacente statistica descrittiva. Lindagine sarebbe stata quindi da somministrare a 826 persone (arrotondato per difetto) e nella fattispecie:

Et 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Tot.


22 21 21 19 25 21 27 25 23 22 24 23 21 29 28 24 33 408 24 20 17 22 22 20 19 20 25 20 24 27 26 31 33 34 34 418

Tot. 46 41 38 41 47 41 46 45 48 42 48 50 47 60 61 58 67 826

In considerazione delle risorse insufficienti (826 pax x ora ca. = 413 ore ca.) e in mancanza di altri suggerimenti rispetto a campionamenti pi accessibili si ritenuto di proporre al committente 2 ipotesi di ridefinizione dellanalisi: 1. ridurre gli strati alle fasce 14-21 anni (345 pax x ora ca. = 172,5 ore ca.) lasciando immutata la percentuale minima di attendibilit descrittiva del 20% (le fasce 22-30 anni potrebbero essere oggetto di indagini parallele o future); 2. abbassare drasticamente la percentuale dal 20 all8%, lasciando invariati i 17 strati, pur riconoscendo la poca rappresentativit del campione e la scarsa attendibilit dellindagine. Da un incontro con il Dirigente e il responsabile Servizio Politiche Giovanili e da un loro successivo confronto con lAssessore di riferimento stata ritenuta migliore lipotesi numero 1 che riduce lindagine alla fascia 14-21 anni (8 strati) salvaguardando lattendibilit e la rappresentativit minima del campione e quindi dellindagine stessa.

Perci, con i dati inviati dal Dirigente del Settore Servizi Demografici Scolastici e Sociali, relativamente al 2010, abbiamo costruito la seguente tabella di riferimento per la somministrazione del questionario: 20% Strato 1 2 3 4 5 6 7 8 Totali Et 14 15 16 17 18 19 20 21 20%


106 122 98 89 114 109 102 92 832 126 114 104 107 96 129 105 134 915

Totale 232 236 202 196 210 238 207 226 1.747


21 24 20 18 23 22 20 18 166 25 23 21 21 19 26 21 27 183

I luoghi di somministrazione dei questionari sono stati diversi: come da progetto si proceduto sia con i luoghi di aggregazione informale (bar, pub, Giardini al mare, sale giochi, ecc.), sia con luoghi di incontro formali (scuole, sedi di associazioni, parrocchie, biblioteca, ecc.). Segue il calendario delle somministrazioni:
Nr. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 Data Luogo Tot. 7 4 0 8 8 45 2 3 34 30 1 15 15 10 19 2 16 2 1 8 73 4 29 336 13/05/2011 Ponente parchetto basket 09/05/2011 Palestra Bagnarola 13/05/2011 Biblioteca 18/05/2011 Biblioteca 23/05/2011 Sala prove 28/05/2011 Mamys 06/06/2011 Piazzale Stazione 01/06/2011 Bagno Pippo 30/06/2011 Giardini al mare 02/07/2011 Giardini al mare 09/07/2011 Biblioteca 22/07/2011 Miss Amerika e giardini 27/07/2011 Sala 3 bar e giardini al mare 02/08/2011 C/o Informagiovani 04/08/2011 Piazza A. Costa 05/08/2011 Madonnina 13/09/2011 Merendero, Mamys, Giardini al mare 18/09/2011 Viale Carducci 27/09/2011 Merendero 29/09/2011 Biblioteca Fine ott. I.T.C./Liceo Cesenatico 14/11/2011 Santa Maria Goretti Nov./dic. Ass. sportive/varie

La somministrazione avvenuta quasi sempre con lintervistatore presente, a debita e ininfluente distanza, tranne in qualche caso (consegna e ritiro questionari nelle scuole, nelle parrocchie e in alcune associazioni sportive) che ne ha determinato un piccolo deficit di restituzione, ininfluente in termini percentuali, come evidenziato nella tabella sottostante:
Fatti Strato 1 2 3 4 5 6 7 8 Et 14 15 16 17 18 19 20 21 Residui Fatti Residui

21 24 20 18 23 22 12 18

0 0 0 0 0 0 8 0 20,00% 20,00% 20,00% 20,00% 20,00% 20,00% 11,80% 20,00%

25 23 21 21 19 21 21 23

0 0 0 0 0 5 0 0 20,00% 20,00% 20,00% 20,00% 20,00% 16,30% 20,00% 20,00%

Totale 46 47 41 39 42 43 33 41

Il tasso di risposta totale (restituzione) stato infatti del 96,30% in quanto solo 13 questionari su 349 non sono stati restituiti. Sono stati dunque restituiti 336 questionari. Let media degli intervistati di 17,60 anni. Prima di iniziare la fase di riversamento dei dati raccolti per il tramite dei questionari nei grafici e nelle tabelle predisposte, ci siamo interrogati sulla bont di una rilevazione aggregata delle fasce det dai 14 ai 21 anni cos come il committente richiedeva. Durante la somministrazione dei questionari, infatti, ci siamo accorti, sviluppando inevitabilmente relazioni con i ragazzi che accettavano di sottoporsi allindagine, che avrebbe avuto pi senso e sarebbe stato pi interessante analizzare i dati raccolti separatamente, non quindi in maniera aggregata come commissionato, bens riversare i dati di ogni fascia det in stringhe elettroniche separate e preparate per elaborare i grafici di restituzione (abbiamo addirittura pensato di dividere ogni fascia det ulteriormente tra maschi e femmine).

Ci siamo accorti che se da una parte lindagine aggregata 14-21 anni poteva essere poco rappresentativa o meglio non evidenziare differenze inevitabili per la vastit del range dindagine, daltro canto il nostro nuovo proponimento non era fattibile perch troppo impegnativo in termini di tempo e risorse. Da un secondo confronto ci stato suggerito dal Dirigente, che ha condiviso limportanza di una divisione di fasce det, di provare a considerarle a gruppi di due in fase di riversamento (14 e 15 anni, 16 e 17 anni e via dicendo). Da questidea, comunque impegnativa ma sicuramente migliore di una relazione aggregata, nata quella successiva di dividere i riversamenti dei dati raccolti in due blocchi (14-17 anni e 18-21 anni) che, a nostro avviso, dovrebbe soddisfare la committenza pi di unindagine aggregata e impegnarci sicuramente di pi rispetto alla committenza iniziale, permettendoci per di relazionare nei tempi prestabiliti (entro il 31 dicembre 2011) e di fornire unindagine pi significativa e comparativa tra due nuovi targets di giovani divisi non solo dalla minore (14-17 anni) e maggiore et (18-21 anni) con tutto quello che comporta, anche rispetto alle domande poste nel questionario (possibilit di fumo di tabacco e assunzione superalcolici legale a 18 anni, ipotetica soglia tra decisioni riguardanti la scelta del lavoro o il proseguimento degli studi, comportamenti diversi in base al possesso o meno della patente di guida, ecc.). La divisione in questi due blocchi ci stata suggerita infatti anche da motivazioni evolutive e comportamentali che portano alcuni autori a distinguere ladolescenza in tre periodi distinti, gli ultimi due dei quali, nonostante laccavallamento dei 18enni, interessano la nostra ricerca: prima adolescenza (11-12 anni) caratterizzata da rilevanti cambiamenti a livello di scuola, aumento di conflittualit in famiglia e da una gruppalit ancora qualificata da quella segregazione sessuale tipica dellinfanzia; media adolescenza (14-18 anni) durante la quale si delineano processi di lutto per la perdita della stabilit corporea, del legame oggettuale preferenziale con i genitori, per gli oggetti e le situazioni scartate a causa delle prime scelte autonome; tarda adolescenza (18-25 anni) durante la quale prevalente la preoccupazione per il futuro, un minor conflitto con i genitori, una gruppalit mista. Abbiamo cos proseguito dividendo, in fase di riversamento dei dati raccolti nei grafici e nelle tabelle predisposte, il gruppo dei 14-17enni (dora innanzi Gruppo MA e cio Media Adolescenza) dal gruppo dei 18-21enni (dora innanzi Gruppo TA e cio Tarda Adolescenza); crediamo ci faciliti la lettura della relazione comparativa (al di l delle eventuali obiezioni evolutive riguardanti la divisione nei 2 gruppi di cui sopra).

Abbiamo ridefinito le tabelle di riferimento per mettere ordine alla raccolta dei dati e poter decifrare meglio i tassi di risposta (totali e ai singoli items) dei 2 gruppi di riferimento: Gruppo MA (media adolescenza): 14-17 anni.
20% Strato 1 2 3 4 Totali Et 14 15 16 17 20% Fatti Residui Fatti Residui


106 122 98 89 415 126 114 104 107 451

Totale 232 236 202 196 866


21 24 20 18 83 20% 25 23 21 21 90 20%

21 24 20 18 83 Fatti

0 0 0 0 0 Residui

25 23 21 21 90 Fatti

0 0 0 0 0 Residui

Totale 46 47 41 39 173

Gruppo TA (tarda adolescenza): 18-21 anni.


Strato 5 6 7 8 Totali Et 18 19 20 21


114 109 102 92 417 96 129 105 134 464

Totale 210 238 207 226 881


23 22 20 18 83 19 26 21 27 93

23 22 12 18 75

0 0 8 0 8

19 21 21 27 84

0 5 0 0 5

Totale 42 43 33 45 163

bene sottolineare che, soprattutto per lanalisi comparativa che segue, tra i 2 gruppi c uno scarto numerico di 10 persone (173 14-17enni vs. 163 18-21enni). Il tasso di risposta totale (restituzione), considerando i 2 gruppi di ricerca separati, stato del 100% per la fascia 14-17 anni e del 94,20% per la fascia 18-21 anni. Il tasso di risposta a singole domande o item stato molto alto e cio del 92,47%. Nella fattispecie stato del 91,33% per la fascia 14-17 anni e del 93,62% per la fascia 18-21 anni. Se si considera che, per le inchieste campionarie, i tassi ritenuti unanimemente necessari per determinare affidabilit e attendibilit dellindagine sono tipicamente uguali o superiori al 75% i risultati di restituzione e di risposta a singole domande sono dunque molto soddisfacenti e il campione si pu dunque definire ampiamente rappresentativo del target individuato. La codifica delle risposte ha rappresentato lultimo step dellindagine che aveva come obbiettivo, quando possibile, la trasformazione dei dati raccolti in valori numerici che a loro volta, per una migliore lettura e una comprensione intuitiva, sono stati riversati perlopi in grafici e tabelle. La complessit della lettura, vista anche in prospettiva di comparazione tra i 2 gruppi, ci ha fatto propendere per una lettura e comparazione degli aspetti pi rilevanti lasciando al committente la possibilit di indagare anche i minimi dettagli poich comunque interessanti.

Le domande n. 1 e n. 2 (rispettivamente Genere e Et) ci sono servite per poter completare i quadri di riferimento dei campionamenti sopra riportati e avere la situazione, in tempo reale, di quanti e quali questionari ci mancassero al completamento della somministrazione. Lanalisi dunque inizia dalla domanda n. 3 (area Anagrafe). Nella relazione che segue sempre usato il termine domanda n. che, naturalmente, combacia con i grafici e le tabelle: le frasi e/o le parole che si trovano sottolineate a lato dei grafici o in neretto allinterno delle tabelle indicano le aggiunte degli intervistati che hanno sfruttato lopzione Altro (specificare).

1. ANAGRAFE Come presumibile dallet degli intervistati la stragrande maggioranza sia del Gruppo MA, sia del Gruppo TA celibe/nubile (domanda n. 3: Stato civile) e nata nella Provincia di Forl-Cesena (domanda n. 4). A proposito della domanda n. 4 (Dove sei nato?) interessante notare nello specifico la provenienza da altre Regioni (maggiore nel Gruppo MA) sia dallestero (maggiore nel Gruppo TA): Gruppo MA

Gruppo TA

2. RESIDENZA E FAMIGLIA Altrettanto presumibile che la maggior parte degli intervistati di entrambi i gruppi fosse residente nel Comune di Cesenatico (domanda n. 5: Da quanto tempo risiedi a Cesenatico?) fin dalla nascita (129 del Gruppo MA, 103 del Gruppo TA), che non avesse figli (domande n. 6 e n. 7, rispettivamente Hai figli? e Se hai figli quanti ne hai?) e che risiedesse con i genitori o uno di essi (domanda n. 8: Vivi). Alla domanda n. 9 (La casa in cui vivi ) gli intervistati di entrambi i gruppi dichiarano di vivere perlopi in case di propriet; i pochi che dichiarano di vivere in affitto perlopi non sanno a quanto questo ammonti (domanda n. 10: Se sei in affitto, quanto costa mensilmente?): Gruppo MA

Gruppo TA

10

3. SCUOLA E LAVORO La stragrande maggioranza degli adolescenti del Gruppo MA in possesso naturalmente della licenza media inferiore (domanda n. 11: Titolo di studio) mentre il Gruppo TA presenta titoli di studio variamente distribuiti: Gruppo TA

Mentre, come intuibile, il Gruppo MA formato prevalentemente da studenti (domanda n. 12: Attuale occupazione), nel Gruppo TA aumentano considerevolmente lavoratori e disoccupati, anche se la maggior parte degli adolescenti di questo gruppo continua con lo studio: Gruppo MA

11

Gruppo TA

La domanda n. 13 (Se sei studente, in quale scuola/facolt e di quale paese/citt?) rileva che gli studenti del Gruppo MA sono concentrati perlopi in 4 Istituti (81 allI.T.C. Agnelli di Cesenatico, 14 al Liceo scientifico Ferrari di Cesenatico, 12 al Liceo classico Monti di Cesena e 9 allI.T.C. Serra di Cesena) mentre pi variegata la scelta scolastica, naturalmente anche universitaria, del Gruppo TA, dove per il numero pi alto degli intervistati (18) ancora impegnato negli studi presso lI.T.C. Agnelli di Cesenatico. Comparando le tabelle di risposta alla domanda n. 14 (Quanto sono importanti per te i seguenti aspetti scolastici?) si rileva che gli aspetti scolastici importanti per il Gruppo MA e per il Gruppo TA non differiscono di molto: sommando le ultime 2 caselle (molto e moltissimo) i 2 gruppi si dimostrano daccordo, con piccole differenze numeriche, sullimportanza del rapporto con insegnanti e compagni, della qualit formativa, della sicurezza del posto di lavoro, della possibilit di avere tempo libero e della compatibilit con impegni famigliari. La domanda n. 15 (Se sei lavoratore, qual la tua professione o mestiere e in quale paese/citt lavori?) rileva che se dal Gruppo MA, comprensibilmente, emergono 5 soli lavoratori (tutti impiegati a Cesenatico), dal Gruppo TA i lavoratori aumentano a 46, dei quali 33 impiegati a Cesenatico. La domanda n. 16 (Qual il tipo di contratto lavorativo?) rileva che i contratti a tempo determinato sono quelli pi utilizzati insieme ad altri tipi di contratto (occasionali, a chiamata, ecc). Poche ma presenti le segnalazioni di lavori non in regola, soprattutto stagionali. Nel Gruppo MA i contratti a tempo indeterminato risultano 3; nel Gruppo TA gli stessi risultano 14.

12

Riguardo al reddito mensile netto dei 2 gruppi (domanda n. 17: Qual il tuo reddito mensile netto?): Gruppo MA Gruppo TA

Circa tali redditi (domanda n. 18: Pensi che il tuo reddito mensile netto sia adeguato al lavoro che svolgi?), non risposte a parte, il Gruppo MA ritiene siano adeguati al lavoro svolto (7 risposte) o perlomeno abbastanza adeguati (7 risposte); in 2 non li ritengono adeguati. Il Gruppo TA li ritiene in maggioranza adeguati (30 risposte), abbastanza adeguati e non adeguati in ugual misura (18 e 18 risposte). Circa il reddito dellintero nucleo famigliare (domanda n. 19: Qual il reddito mensile netto del tuo nucleo famigliare?) i 2 gruppi rivelano omogeneamente che, per la maggior parte dei casi, non sanno a quanto possa ammontare. La parte del Gruppo MA che risponde, presume ammonti, in ordine decrescente, a pi di 3.000,00 (24 risposte), tra i 1.500,00 e i 2.000,00 (18 risposte), tra i 1.000,00 e i 1.500,00 (15 risposte), ecc. Del tutto simile alla parte del Gruppo TA che risponde: pi di 3.000,00 (19 risposte) e tra i 2.000,00 e i 2.500,00 (19 risposte), tra i 1.000,00 e i 1.500,00 (18 risposte), tra i 1.500,00 e i 2.000,00 (15 risposte), ecc. Sia il Gruppo MA, sia il Gruppo TA ritengono il reddito mensile netto famigliare perlopi adeguato o abbastanza adeguato ai loro fabbisogni (domanda n. 20: Pensi che il reddito mensile netto del tuo nucleo famigliare sia adeguato ai vostri fabbisogni?). La domanda n. 21 circa la disoccupazione (Se sei disoccupato da quanto tempo lo sei?) rileva un solo caso nel Gruppo MA e 3 nel Gruppo TA di disoccupati da pi di un anno. Nel complesso crediamo che il target det non sia rappresentativo per questo tipo di domanda. Non nuoce rammentare che, come gi ricordato allinizio della relazione, il questionario era stato, in origine, studiato per un range 14-30 anni; in quel caso probabilmente questa domanda avrebbe rilevato indici sicuramente pi significativi. 13

Come la domanda n. 14 indagava sullimportanza di certi aspetti scolastici, la domanda n. 22 (Quanto sono importanti per te i seguenti aspetti lavorativi?) analizza limportanza di alcuni aspetti lavorativi: comparando le tabelle di risposta si rileva che gli aspetti lavorativi importanti per il Gruppo MA e per il Gruppo TA non differiscono di molto: sommando le ultime 2 caselle (molto e moltissimo) i 2 gruppi si dimostrano daccordo, con piccole differenze numeriche, sullimportanza di tutte le voci indicate a partire dallo stipendio. Pur essendo i 2 gruppi, come appena riportato, daccordo sullimportanza di tutte le voci indicate, il Gruppo TA valuta tuttavia, anche se di poco, comunque pi importanti del Gruppo MA tutte le voci restanti e cio: importanza del rapporto con colleghi e superiori, possibilit di carriera, possibilit di imparare cose nuove, sicurezza del posto di lavoro, possibilit di avere tempo libero e compatibilit con impegni famigliari.

14

4. TEMPO LIBERO La domanda n. 23 (Partecipi attualmente alle attivit delle seguenti associazioni e/o gruppi organizzati?) evidenzia che non ci sono grandi differenze tra i 2 gruppi se non la diminuzione sostanziale di appartenenza ad associazioni sportive (Gruppo MA = 100 risposte vs. Gruppo TA = 60 risposte). Ma guardando linsieme delle risposte dei 2 gruppi emerge che entrambi sono impegnati in 3 principali associazioni e/o gruppi organizzati e nello stesso ordine decrescente: associazioni sportive, gruppi parrocchiali/movimenti religiosi e gruppi musicali. Rispetto al Gruppo MA, il Gruppo TA amplia i suoi interessi (come evidenzia il grafico n. 23). Lalto tasso di non risposte (Gruppo MA = 29 vs. Gruppo TA = 45) potrebbe anche significare che non partecipano a nessuna delle attivit indicate. La domanda n. 24 (Cosa fai nel tempo libero?) nuovamente non crea separazioni tra i 2 gruppi. Le prime 4 attivit sono condivise: primeggia naturalmente il gruppo di pari. Nella fattispecie: -le prime 4 attivit del Gruppo MA in ordine decrescente sono: sto con gli amici (138 risposte), ascolto musica (126 risposte), sto al computer (119 risposte) e guardo la tv (102 risposte; -le prime 4 attivit del Gruppo TA in ordine decrescente sono: sto con gli amici (132 risposte), sto al computer (106 risposte), ascolto musica (104 risposte) e guardo la tv (93 risposte. La domanda n. 25 (Ti senti di appartenere a uno dei seguenti gruppi o a un movimento ben definito?) evidenzia come la maggior parte degli adolescenti del Gruppo MA (77), cos come la maggior parte di quelli del Gruppo TA (100) non si identifichi con nessun gruppo o movimento in particolare. Anche nelle identificazioni pi rilevanti c una certa continuit. Le prime 3 identificazioni pi rilevanti del Gruppo MA, in ordine decrescente, sono: fighetto (20 risposte), hip-hop (15 risposte) e rapper (12 risposte). Le prime 3 identificazioni pi consistenti del Gruppo TA, in ordine decrescente, sono: fighetto (14 risposte), rockettaro (11 risposte) e rapper (12 risposte). Gli emo (5) sono presenti solo nel Gruppo TA cos come nello stesso gruppo aumentano (da 4 a 11) gli adolescenti che si identificano come punk.

15

La domanda n. 26 (Pratichi uno sport?) indica come entrambi i gruppi siano sportivamente impegnati. Evidenzia anche che, rispetto al Gruppo MA, il Gruppo TA tende a diminuire la partecipazione sportiva probabilmente a causa di altri impegni connessi con la crescita quali ad esempio lo studio maggiore, anche universitario, legami sentimentali pi impegnativi, altri interessi maturati. Si tratta di unipotesi visto lo scarto numerico totale di 10 unit tra i 2 gruppi gi sottolineato (173 14-17enni vs. 163 18-21enni). Si osservino, a proposito della domanda n. 26, i grafici: Gruppo MA Gruppo TA

Anche in riferimento alla domanda n. 27 (se fai dello sport, potresti indicare quali attivit pratichi?) non sussistono grandi differenze tra i due gruppi di adolescenti. Nella fattispecie: -le prime 4 attivit sportive del Gruppo MA in ordine decrescente sono: calcio (40), danza (19), palestra (18) e nuoto (16); -le prime 4 attivit sportive del Gruppo TA in ordine decrescente sono: calcio (29), palestra (25), nuoto (19) e pallavolo (16). Cos come le risposte alla domanda n. 26 hanno evidenziato un calo delle attivit sportive del Gruppo TA rispetto al Gruppo MA, la domanda n. 28 (Con quale frequenza pratichi sport?) ne riflette anche un notevole calo di frequenza. La domanda n. 29 (Usi sostanze per migliorare le tue prestazioni sportive?) vede i 2 gruppi rispondere perlopi negativamente: Gruppo MA = 99 risposte mai; Gruppo TA = 77 risposte mai.

16

Anche la domanda n. 30 (Negli ultimi 12 mesi hai frequentato questi luoghi o partecipato a questi eventi?) non crea fratture, a livello di scelta dei luoghi del loisir, tra i 2 gruppi. Entrambi frequentano discoteca, pub, cinema e feste private. Si osservino, a proposito, le tabelle che oltre alle 4 preferenze indicate possono dare unidea dei luoghi maggiormente non frequentati e fornire anche molte altre sfumature e interpretazioni: Gruppo MA
Qualche Mai a) discoteca b) pub c) concerti d) festival e) rave f) feste universitarie g) manifestazioni sportive h) winebar i) cinema j) teatro k) feste private l) weekend fuori citt con amici m) gite giornaliere Raramente volta Spesso Molto spesso Non risponde

41 39 73 116 143 140 72 116 16 97 37 82 72

22 33 48 31 9 9 33 19 27 45 33 41 49

34 47 31 11 4 7 34 15 49 12 54 21 31

42 33 9 1 2 4 14 3 46 5 28 15 6

29 15 8 4 6 1 14 9 29 5 11 7 9

Gruppo TA
Qualche Mai a) discoteca b) pub c) concerti d) festival e) rave f) feste universitarie g) manifestazioni sportive h) winebar i) cinema j) teatro k) feste private l) weekend fuori citt con amici m) gite giornaliere Raramente volta Spesso Molto spesso Non risponde

12 18 56 99 26 117 70 96 15 98 36 48 44

21 18 50 36 10 18 41 33 47 41 40 39 48

51 38 21 15 11 18 27 15 43 10 37 43 47

40 50 13 6 4 1 9 8 34 5 28 16 10

36 35 6 5 7 4 7 7 20 1 13 11 8

La domanda n. 31 (Ti sposti per raggiungere i luoghi del divertimento) indica che entrambi i gruppi si spostano con amici. Il Gruppo MA, come seconda opzione, indica famigliari o parenti, mentre il Gruppo TA, come seconda opzione, indica il/la proprio/a partner.

17

La domanda n. 32 (I luoghi e gli eventi che hai frequentato pi spesso durante lultima estate dove si trovavano?) rileva che il Gruppo TA (nonostante lofferta estiva di Cesenatico e nonostante lalto numero di adolescenti che proprio a Cesenatico ha frequentato luoghi ed eventi) si spostato molto di pi in altre Province o addirittura Regioni, per raggiungere i luoghi del divertimento durante lultima estate, rispetto al Gruppo MA che tendenzialmente rimasto a Cesenatico o comunque in Provincia. La domanda n. 33 (Durante lultima estate hai utilizzato questi mezzi di trasporto per raggiungere i luoghi del divertimento?) mette in evidenza che andare a piedi, in bicicletta, in motorino e in automobile sono stati i mezzi pi utilizzati, durante lultima estate, per raggiungere i luoghi del divertimento. Mette altres in evidenza che mezzi di trasporto pubblico e taxi sono utilizzati molto di rado. La domanda n. 34 (I luoghi e gli eventi che hai frequentato pi spesso durante lultimo inverno dove si trovavano?) rileva una sostanziale rinuncia del Gruppo TA agli spostamenti rilevati dalla domanda n. 32 rimanendo, cos come il Gruppo MA, durante lultimo inverno, perlopi a Cesenatico o comunque in Provincia. La domanda n. 35 (Durante lultimo inverno hai utilizzato questi mezzi di trasporto per raggiungere i luoghi del divertimento?) indica che, taxi a parte, i mezzi di trasporto pubblico, durante lultimo inverno, sono stati utilizzati di pi da entrambi i gruppi. Entrambi i gruppi hanno comunque privilegiato soprattutto lautomobile. La domanda n. 36 (Quando scegli un luogo di divertimento, quanto importante che si possa:) sembra, di nuovo, trovare daccordo i 2 gruppi su 3 priorit: incontrare gli amici, ascoltare musica e fare qualcosa di diverso dal solito. Contano molto per entrambi i gruppi anche ballare e conoscere persone nuove. Il sesso, il bere alcol e lassumere droghe non risultano essere priorit per nessuno dei 2 gruppi, anche se i numeri riversati non sono da sottovalutare.

18

5. COMUNICAZIONE La domanda n. 37 (Quali mezzi usi per informarti?) conferma, come presumibile, che i mezzi dinformazione pi utilizzati sono, in entrambi i gruppi, in ordine decrescente internet (Gruppo MA = 142 risposte vs. Gruppo TA = 143 risposte), la televisione (Gruppo MA = 129 risposte vs. Gruppo TA = 122 risposte) e i quotidiani (Gruppo MA = 49 risposte vs. Gruppo TA = 84 risposte) mettendo in evidenza che i quotidiani sono molto pi letti dal Gruppo TA. Nella fattispecie, ritenendo interessanti anche i mezzi dinformazione meno utilizzati riportiamo i grafici relativi: Gruppo MA

Gruppo TA

19

La domanda n. 38 (Quali mezzi usi per comunicare) rileva una piccola differenza tra i 2 gruppi in quanto, sebbene cellulare e sms siano, in entrambi i casi al primo posto (rispettivamente Gruppo MA = 148 vs. Gruppo TA = 148 e Gruppo MA = 144 vs. Gruppo TA = 136), al terzo posto il Gruppo MA predilige le chats (133 risposte) mentre il Gruppo TA i social networks (115 risposte) anche se le differenze numeriche, come verificabile, sono minime. Solamente 20 adolescenti in entrambi i gruppi, prediligono la lettera come mezzo di comunicazione, indicando, come presumibile, la tendenza dei giovani intervistati a non usare la forma epistolare come mezzo di comunicazione.

20

6. SOSTANZE E COMPORTAMENTI A RISCHIO Premesso che oltre alle sostanze psicotrope illegali per tutti ve ne sono alcune legali solo a partire dai 16 anni (alcolici) o dalla maggiore et (superalcolici e tabacco), consideriamo fin da subito che emerge un problema di poliassunzioni illegali per quanto riguarda il Gruppo MA (appunto adolescenti dai 14 ai 17 anni) che non dovrebbe avere accesso allacquisto o alla somministrazioni di tali sostanze. La domanda n. 39 (Pensi che, a Cesenatico, circolino droghe?) il Gruppo TA si dimostra pi preoccupato circa la quantit di droghe in circolazione rispetto al Gruppo MA e, nella fattispecie: Gruppo MA

Gruppo TA

La domanda n. 40 (Come reputi luso di queste sostanze anche per una sola volta) ci indica che entrambi i gruppi ritengono alcol e cannabinoidi molto meno pericolosi di ecstasy, cocaina, eroina, lsd, ketamina e amfetamine. Risulta per che, quasi per tutte le 21

sostanze indicate (alcol e cannabinoidi compresi), la percezione di pericolosit diminuisce leggermente a giudizio del Gruppo TA. La domanda n. 41 (Secondo te in quali di questi luoghi si consumano sostanze?) rileva che, seppur con una piccola inversione di luoghi prioritari, i 3 posti deputati allassunzione di droghe sono discoteca, scuola e pub. Nel gruppo TA, si evidenzia che aumenta, rispetto ai 3 luoghi sopra indicati , anche casa come luogo indicato per il consumo di sostanze (MA = 40 vs. TA = 57). Nella fattispecie: Gruppo MA

Gruppo TA

22

La domanda n. 42 (Quali sono secondo te le motivazioni alluso di sostanze?) vedono i 2 gruppi completamente daccordo sulle 2 motivazioni principali e cio sballarsi (Gruppo MA = 125 vs. Gruppo TA = 124) e ricerca nuove sensazioni (Gruppo MA = 100 vs. Gruppo TA = 100) dopodich gli altri motivi sono vari, distribuiti numericamente in modo similare anche se leggermente differente e ricchi di aggiunte (rese possibili dalla domanda stessa che, come in molti altri casi, tra le risposte forniva anche Altro (specificare)). La domanda n. 43 (Ti capitato di trovarti in una di queste situazioni) rileva che il Gruppo TA si trovato pi spesso in situazioni a rischio e, nella fattispecie: Gruppo MA
Mai Una sola volta Qualche Spesso volta Non risponde

Vedere qualcuno che stava usando droga Parlare con persone che abbiano fatto uso di droga Conoscere persone che fanno uso di droghe Sentirsi offrire qualche tipo di droga Vedere o prendere in mano qualche tipo di droga Avere un amico che fa uso di droga Sentire il desiderio di provare una droga Fare uso di droghe

64 43 47 79 97 65 113 118

15 22 12 13 14 21 9 5

45 47 51 34 24 41 21 25

37 47 49 33 22 32 14 10

12

Gruppo TA
Mai Una sola volta Qualche Spesso volta Non risponde

Vedere qualcuno che stava usando droga Parlare con persone che abbiano fatto uso di droga Conoscere persone che fanno uso di droghe Sentirsi offrire qualche tipo di droga Vedere o prendere in mano qualche tipo di droga Avere un amico che fa uso di droga Sentire il desiderio di provare una droga Fare uso di droghe

29 16 27 45 78 43 99 105

18 18 11 25 13 15 15 11

59 59 52 57 39 52 32 31

57 64 67 30 27 45 12 11

La domanda n. 44 (Quali fra le sostanze di questo elenco, secondo te, sono droghe) rileva che il Gruppo TA sembra avere una maggior consapevolezza delle sostanze indicate (seppure, per comodit e per facilitare la comprensione della domanda, sia stata utilizzata la distinzione ormai obsoleta tra droghe leggere e pesanti) rispetto al Gruppo MA. Entrambi i gruppi non reputano nicotina e alcol una droga o perlopi la reputano leggera.

23

La domanda n. 45 (Nel tuo gruppo di amici) evidenzia che il Gruppo TA appartiene a gruppi informali che consumano sostanze in maniera superiore al Gruppo MA, anche di natura sintetica. Per quanto riguarda poliassunzioni e uso di cannabinoidi comunque i 2 gruppi non si differenziano in maniera rilevante. La domanda n. 46 (Hai mai assunto) ha appurato numericamente e in maniera netta che il Gruppo TA si differenzia dal Gruppo MA per lincremento delluso di quasi tutte le sostanze indicate (nicotina, alcol, cannabinoidi, droghe sintetiche, cocaina). La veridicit delle risposte e, quindi, dellaffermazione di cui sopra data anche dallinserimento nellelenco delle droghe di una sostanza inesistente, il relevin; entrambi i gruppi hanno risposto in maniera preponderante e significativa di non averla mai usata (Gruppo MA = 154 vs. Gruppo TA = 146). Nella domanda n. 44 una fetta rilevante di adolescenti, sia del Gruppo MA, sia del Gruppo TA, aveva affermato di non conoscere il relevin anche se unaltra fetta consistente la reputava perlopi una droga pesante. Perci se una parte rilevante ha enfatizzato le proprie conoscenze (domanda n. 44), al momento di indicare un effettivo uso pochi adolescenti si sono spinti oltre la possibile realt dei fatti. Ci, indica, a nostro avviso un livello adeguato di attendibilit delle informazioni su conoscenze e usi relativi alle sostanze realmente esistenti. Solo le benzodiazepine e la ketamina presentano un livello di conoscenza e di utilizzo decisamente basso. La domanda n. 47 (Ti sei ubriacato/a nellultimo anno) conferma laumento di utilizzo di sostanze, in questo caso di alcol, da parte del Gruppo TA rispetto al Gruppo MA. Nella fattispecie si vedano i grafici relativi: Gruppo MA Gruppo TA

La domanda n. 48 (Rispetto al bere alcolici, il tuo gruppo di amici che abitudini ha) non presenta risposte molto divergenti se non per una voce Beve abitualmente alcolici nel fine settimana in aumento considerevole nel Gruppo TA (72 risposte) rispetto 24

al pi giovane Gruppo MA (47 risposte), confermando questa tendenza gi rilevata da numerosi progetti di informazione, prevenzione e riduzione del danno. Altres, si sottolinea che nel Gruppo MA non bevono alcolici solo 39 adolescenti, mentre nel Gruppo TA solo 17. La domanda n. 49 (Quanto sei daccordo sulle seguenti affermazioni) presenta una singolare sintonia tra i 2 gruppi su tutte le affermazioni riguardanti lalcol e comportamenti a esso correlati: alla penultima affermazione, Lalcol un problema serio e occorrerebbero maggiore informazione e prevenzione, soprattutto tra i giovani, i 2 gruppi sono daccordo e molto daccordo in maniera preponderante; allultima affermazione, Lalcol non un problema, i 2 gruppi sono, di nuovo in maniera preponderante, non daccordo e per niente daccordo. Infine, entrambi i gruppi dichiarano in lieve maggioranza (Gruppo MA = 53 daccordo e 42 non daccordo vs. Gruppo TA = 71 daccordo e 47 non daccordo) che sono daccordo sullaffermazione Ognuno dovrebbe essere lasciato libero di bere, purch non causi danni agli altri. La domanda n. 50 (Con quale frequenza bevi i seguenti alcolici) conferma la tendenza indicata in merito alle risposte alla domanda n. 46, rilevando lincremento di uso di alcolici e superalcolici da parte del Gruppo TA rispetto al Gruppo MA. Si evidenzia che il gruppo MA, consuma alcoolici prevalentemente nel week end. La domanda n. 51 (Se bevi alcolici, dove li bevi di solito?) trova i 2 gruppi in perfetta sintonia: i primi 4 luoghi deputati alluso di alcolici sono, in ordine decrescente: discoteca (Gruppo MA = 91 vs. Gruppo TA = 120); pub bar casa (Gruppo MA = 69 vs. Gruppo TA = 112); (Gruppo MA = 48 vs. Gruppo TA = 76); (Gruppo MA = 36 vs. Gruppo TA = 32).

Le domande n. 52 (Qual il livello di alcolemia consentito dalla legge italiana) e n. 53 (Qual il livello di alcolemia consentito dalla legge italiana ai neopatentati) rivela una buona conoscenza dei parametri alcolemici consentiti dalla legge soprattutto da parte del Gruppo TA. Il Gruppo MA rivela una sufficiente conoscenza ma anche una buona porzione di adolescenti che ignorano tali limiti (42 non so alla domanda n. 52 e ben 47 alla n. 53). La domanda n. 54 (Fumi regolarmente sigarette?) rileva che la maggior parte degli adolescenti dei 2 gruppi non si ritiene un fumatore abituale. Rileva daltra parte anche (per chi si reputa fumatore abituale o regolare, comunque fumatore giornaliero di 25

sigarette) come per le sostanze illegali e per lalcol, un incremento di fumo di tabacco da parte del Gruppo TA rispetto al Gruppo MA. Nella fattispecie: Gruppo MA Gruppo TA

La domanda n. 55 (Quante al giorno) rileva che lincremento evidenziato dalla domanda n. 54 non riguarda solo una nuova abitudine (nuovi fumatori) ma anche il numero delle sigarette giornaliere fumate; mentre i fumatori di 1/5 e 6/10 sigarette ca. giornaliere numericamente quasi si equivalgono, i fumatori di 11/20 sigarette ca. giornaliere passano da 8 (Gruppo MA) a 23 (Gruppo TA). La domanda n. 56 (Perch fumi) indica che i 2 gruppi sono abbondantemente daccordo nel rispondere perch mi aiuta a superare lo stress. Tra i primi posti si trova anche perch i miei amici fumano a testimonianza, se mai ce ne fosse bisogno, dellinfluenza del gruppo di pari sulliniziazione di usi (e purtroppo abusi) di sostanze legali e non in et precoce. La domanda n. 57 (Secondo te, quanto pericoloso [per te stesso e per gli altri] tenere questi comportamenti?) evidenzia che praticare sport estremi e giocare al videopoker non sono ritenuti rispettivamente pericolosi o creatori di dipendenza. Su questi 2 punti entrambi i gruppi sono daccordo cos come daccordo sulla pericolosit di tutti gli altri comportamenti indicati (viaggiare in auto senza allacciare le cinture, viaggiare in moto/scooter senza casco, guidare a velocit elevata, guidare dopo aver bevuto alcolici e avere rapporti sessuali con prostitute). Il Gruppo TA, dalla rilevazione numerica, dimostra pi consapevolezza della pericolosit di questi comportamenti rispetto al Gruppo MA che pure, come pi sopra gi riportato, ritiene comunque pericolosi. La domanda n. 58 (Con quale frequenza ti capitato di tenere questi stessi comportamenti?) non evidenzia particolari differenze di comportamento tra i 2 gruppi se non una numericamente lieve trasgressione per quanto riguarda viaggiare in moto/scooter senza casco, guidare a velocit elevata, guidare dopo aver bevuto 26

alcolici del Gruppo TA rispetto al Gruppo MA, probabilmente legata perlopi alle sperimentazioni dei neopatentati.

27

7. SESSUALIT La domanda n. 59 (Per quanto riguarda la sessualit e sui metodi anticoncezionali e le malattie sessualmente trasmissibili, ti ritieni) i 2 gruppi si reputano molto e abbastanza informati come evidenziato dai grafici: Gruppo MA Gruppo TA

Dalla domanda n. 60 (Usi qualche metodo anticoncezionale?) la risposta positiva del Gruppo TA netta (107 risposte s, 50 risposte no), mentre il Gruppo MA, presumibilmente per la pi giovane et, divisa tra s (79 risposte) e no (74 risposte). Dalla domanda n. 61 (Quale metodo anticoncezionale utilizzi) i 2 gruppi, anche se numericamente differiscono, mettono al primo posto il profilattico e al secondo la pillola anticoncezionale. Si rileva che luso della pillola del giorno dopo, come metodo anticoncezionale, si distribuisce nei due gruppi, numericamente in questo modo: Gruppo MA = 5 vs. Gruppo TA = 4. Unanalisi numerica e delle altre risposte indica unattivit sessuale maggiore del Gruppo TA rispetto al Gruppo MA. La domanda n. 62 (Hai mai avuto difficolt di reperimento di uno degli anticoncezionali prima elencati?) rileva sostanzialmente una risposta negativa: Gruppo MA 66 risposte no; Gruppo TA 103 risposte no. I pochi s e i pochi a volte relativi alla domanda n. 62 sono riferiti, in ordine decrescente, in primis ai profilattici, poi alla pillola anticoncezionale, a quella del giorno dopo e alla spirale (domanda n. 63: Se hai risposto s o a volte alla domanda precedente puoi indicare quali?). La domanda n. 64 (Hai mai avuto lintenzione di effettuare un controllo per alcune malattie [A.I.D.S., epatite, ecc.]?) denota, nel Gruppo TA, una maturazione della percezione del rischio delle malattie sessualmente trasmissibili. I 125 adolescenti del Gruppo MA che hanno risposto no, mai diventano 95 nel Gruppo TA. Il 12% del 28

Gruppo MA che ha pensato di fare un controllo ma non lha poi effettuato sale al 23% nel Gruppo TA. Il 5% del Gruppo MA che ha eseguito dei controlli ad hoc sale al 14% nel Gruppo TA. Premesso che una parte degli intervistati, vista la giovane et di entrambi i gruppi, soprattutto dei facenti parte del Gruppo MA, si presume non abbia ancora avuto rapporti sessuali, alla domanda n. 65 (Riflettendo sui tuoi comportamenti sessuali, rispetto alleventualit di venire a contatto con una malattia a trasmissione sessuale, quali di queste affermazioni corrisponde di pi al tuo pensiero?) i 2 gruppi, omogeneamente anche sui rapporti a rischio, si sono cos espressi: Gruppo MA

Gruppo TA

29

8. SERVIZI E TERRITORIO Alla domanda n. 66 (Conosci i seguenti Servizi?) entrambi i gruppi hanno risposto in maniera simile. I 3 Servizi maggiormente conosciuti sono, in ordine decrescente: biblioteca comunale (Gruppo MA = 122 vs. Gruppo TA = 116), teatro comunale (Gruppo MA = 111 vs. Gruppo TA = 112) e musei di Cesenatico (Gruppo MA = 109 vs. Gruppo TA = 100). Nel dettaglio: Gruppo MA

Gruppo TA

30

Alla domanda n. 67 (Ti sei mai rivolto/a a uno di questi Servizi negli ultimi 12 mesi?) salta allocchio il considerevole numero di chi non risponde (Gruppo MA = 64 vs. Gruppo TA = 53) forse con il messaggio sottointeso che negli ultimi 12 mesi non si sono mai rivolti a uno di questi Servizi (si sarebbe comunque potuta sfruttare la casella Altro (specificare) come solo 4 adolescenti del Gruppo MA hanno fatto). Biblioteca a parte, al primo posto (ognuno dei 2 gruppi lha indicata 60 volte), per il Gruppo MA segue lessersi rivolto al teatro (52) e ai musei (37), mentre il Gruppo TA si rivolto, dopo la biblioteca, maggiormente allInformagiovani (39) e al consultorio giovani (33). Le domande n. 68 (Come ritieni sia la situazione della microcriminalit in Italia [furti, vandalismi, scippi, ecc.]?) e n. 69 (Come ritieni sia la situazione della microcriminalit a Cesenatico?), hanno messo in evidenza che entrambi i gruppi ritengono abbastanza pericolosa e molto pericolosa la situazione della microcriminalit in Italia mentre per quel che riguarda Cesenatico lopinione cambia e la percezione della pericolosit di questo problema diminuisce notevolmente preoccupando, numericamente, un po di pi il Gruppo TA rispetto al Gruppo MA. La domanda n. 70 (Sei stato tu stesso vittima della microcriminalit) rileva, fortunatamente, che il 76% del Gruppo MA non ha avuto problemi di questo tipo cos come il 71% del Gruppo TA. Le vittime comunque non sono poche. Nella fattispecie: Gruppo MA Gruppo TA

La domanda n. 71 (Qual , secondo te, la situazione dei seguenti aspetti a Cesenatico) trova daccordo i due gruppi, in ordine decrescente, sia sul problema dei costi acquisto/affitto casa, sia sullimmigrazione. Sul primo dei 2 problemi il Gruppo TA si dimostra pi preoccupato. Interessante valutare, vista la complessit della raccolta dei dati riversati, nel complesso tutti gli aspetti proposti e tutte le risposte aggregate per

31

avere un quadro esauriente della distribuzione di tali risposte in un range di 4 caselle (da 0 a 4 dove 0 = per niente grave e 4 = gravissima). Nella fattispecie: Gruppo MA
Per niente grave Gravis sima Non risponde

Disoccupazione Inquinamento Pulizia Traffico Sicurezza Offerta ricreativa e culturale per giovani Immigrazione Costi acquisto/affitto casa

0 13 0 15 0 17 0 8 0 19 0 22 0 19 0 7

1 37 1 25 1 38 1 40 1 23 1 37 1 27 1 12

2 50 2 64 2 44 2 51 2 49 2 39 2 42 2 32

3 30 3 22 3 33 3 34 3 38 3 26 3 23 3 50

4 20 4 25 4 17 4 18 4 21 4 24 4 38 4 47

22

Gruppo TA
Per niente grave Gravis sima Non risponde

Disoccupazione Inquinamento Pulizia Traffico Sicurezza Offerta ricreativa e culturale per giovani Immigrazione Costi acquisto/affitto casa

0 7 0 9 0 14 0 10 0 17 0 21 0 9 0 5

1 20 1 32 1 37 1 27 1 24 1 40 1 21 1 6

2 57 2 60 2 47 2 53 2 50 2 35 2 38 2 19

3 42 3 27 3 33 3 45 3 37 3 28 3 41 3 44

4 18 4 17 4 12 4 10 4 17 4 20 4 38 4 72

16

32

La domanda n. 72 (Qual il tuo atteggiamento verso la politica locale?) mette in evidenza che il Gruppo TA segue, attraverso i mezzi dinformazione, di pi la situazione politica locale e che cerca di essere maggiormente attivo rispetto al Gruppo MA. Anche se coerentemente con quanto pi sopra affermato la porzione degli adolescenti che dichiara Non mi interessa diminuisce nel Gruppo TA, essa rappresenta comunque una fetta significativa (Gruppo MA = 79 vs. Gruppo TA = 52). Il totale di adolescenti dei 2 gruppi che si ritiene politicamente impegnato di sole 14 unit a testimonianza di una frattura, non solo a livello locale, tra giovani e politica.

33

9. VALORI Poich questaarea stata basata su domande complesse riteniamo pi utile riportare integralmente la maggior parte di esse e delle relative risposte agglomerate sia per evitare interpretazioni semplicistiche, sia per avere il quadro complessivo di tutte le risposte (anche quelle numericamente pi basse) a quesiti valoriali di una certa rilevanza. Domanda n. 73 (Tutti i cittadini hanno pari dignit sociale e sono uguali davanti alla Legge [art. 3, comma 1, Costituzione Italiana]. Cosa ne pensi?): Gruppo MA

Gruppo TA

34

Domanda n. 74 (Secondo me il pregiudizio ): Gruppo MA


Dare un giudizio differenziato nei confronti di realt oggettivamente diverse. Un preconcetto secondo il quale si giudica ancor prima ancora di conoscere. Attribuire determinate qualit o caratteristiche a un gruppo indeterminato di persone in ragione della loro razza, sesso, appartenenza geografica, religione, condizione economica e sociale. Dare valori e giudizi particolarmente positivi a una categoria di persone. Esperienza troppo generalizzata Per colpa di stereotipi che la societ si fa nei confronti di alcuni ragazzi si hanno a volte problemi nel trovare lavoro L'ho studiato in modo approfondito, si tratta di un comportamento naturale e istintivo che non deve essere portato agli eccessi per una buona convivenza civile Non risponde 32 78 49 18 1 1 1 29

Gruppo TA
22 Dare un giudizio differenziato nei confronti di realt oggettivamente diverse. 89 Un preconcetto secondo il quale si giudica ancor prima ancora di conoscere. Attribuire determinate qualit o caratteristiche a un gruppo indeterminato di persone in ragione della loro 60 razza, sesso, appartenenza geografica, religione, condizione economica e sociale. 10 Dare valori e giudizi particolarmente positivi a una categoria di persone. 21 Non risponde

La domanda n. 75 (Penso che il razzismo sia) trova i 2 gruppi abbondantemente in accordo sul fatto che il razzismo sia una realt ancora ben presente anche tra i ragazzi della mia et e nei luoghi in cui vivo (cos risponde il 67% del Gruppo MA e il 70% del Gruppo TA). A parte chi sceglie di non rispondere, una percentuale ridotta dei 2 gruppi sostiene che si tratti di un fenomeno che riguarda soltanto altri ambienti diversi dal mio(cos risponde il 17% del Gruppo MA e il 20% del Gruppo TA) e, infine, che si parli di un fenomeno che appartiene ormai solo al passato, soprattutto per quel che riguarda i giovani (cos risponde il 6% del Gruppo MA e il 7% del Gruppo TA).

35

La domanda n. 76 (Il diritto di voto delle persone extracomunitarie) trova di nuovo daccordo i 2 gruppi sul fatto che debba essere riconosciuto soltanto agli extracomunitari che hanno la cittadinanza italiana (cos risponde il 49% del Gruppo MA e il 60% del Gruppo TA). Nella fattispecie: Gruppo MA Gruppo TA

La domanda n. 77 (Sei daccordo con le seguenti affermazioni?) mette in evidenza come i 2 gruppi, con lievi differenze numeriche, siano sostanzialmente daccordo che gli stranieri in difficolt vanno aiutatimentre alle 4 affermazioni successive sono di nuovo daccordo e di nuovo con lievi differenze numeriche, ma in contrasto con la prima affermazione, confermando stereotipi comuni o comunque percezioni non comprovate. Nella fattispecie (seguono tabelle nella pagina successiva): Gruppo MA
Per niente daccordo Completa mente daccordo Non risponde

0 Gli stranieri in difficolt vanno aiutati Gli stranieri contribuiscono ad arricchire il paese Gli stranieri portano via lavoro agli italiani Molti stranieri sono criminali A Cesenatico ci son troppi stranieri 19 0 35 0 16 0 16 0 28

1 23 1 33 1 33 1 31 1 38

2 41 2 45 2 40 2 33 2 28

3 24 3 21 3 30 3 40 3 22

4 54 4 25 4 41 4 40 4 45

12

36

Gruppo TA
Per niente daccordo Completa mente daccordo Non risponde

0 Gli stranieri in difficolt vanno aiutati Gli stranieri contribuiscono ad arricchire il paese Gli stranieri portano via lavoro agli italiani Molti stranieri sono criminali A Cesenatico ci son troppi stranieri 18 0 28 0 17 0 8 0 12

1 22 1 29 1 29 1 21 1 28

2 44 2 45 2 39 2 42 2 46

3 36 3 32 3 29 3 41 3 28

4 31 4 16 4 37 4 49 4 37

11

La domanda n. 78 (Cosa vuol dire vivere al di sotto della soglia di poverta? Stipendio mensile di un singolo inferiore a) sembra sorprendere entrambi i gruppi che, perlopi, non rispondono (Gruppo MA = 103 vs. Gruppo TA = 85). I 2 gruppi sono daccordo, per il resto delle pochissime risposte riversate, a identificare tale soglia, in ordine decrescente, in 500,00 (Gruppo MA = 18 vs. Gruppo TA = 21) e 1.000,00 (Gruppo MA = 9 vs. Gruppo TA = 15). La domanda n. 79 (La povert ) trova, per lennesima volta, i 2 gruppi, perfettamente daccordo e, nella fattispecie: Gruppo MA

37

Gruppo TA

Anche la domanda n. 80 (Gli aiuti e le agevolazioni che la comunit destina a determinate categorie di persone) rileva, seppur con discordanze numeriche, lassoluto accordo di entrambi i gruppi, evidenziando che la maggior parte degli intervistati, risponde che gli interventi di aiuto, debbano essere destinati alle persone in difficolt economica purch meritevoli. Nella fattispecie: Gruppo MA Gruppo TA

38

10. SODDISFAZIONE La domanda n. 81 (Quanto sei soddisfatto/a dei seguenti aspetti della tua vita?) di difficile interpretazione anche se salta subito allocchio un generale stato di media soddisfazione, dichiarata da entrambi i gruppi, per tutti gli aspetti della vita quotidiana indicati. Nella fattispecie: Gruppo MA
Del tutto insoddisfatto/a La mia famiglia Il rapporto con i miei amici Lamore La scuola o il lavoro Il mio aspetto fisico La mia salute Il modo di passare il tempo libero La mia disponibilit di denaro La mia casa La qualit dellambiente in cui vivo 20 9 22 19 23 7 12 17 9 9 Insoddisfatto/a Soddisfatto/a 17 11 50 28 39 12 15 25 18 16 57 64 52 88 64 61 68 85 69 78 Molto soddisfatto/a 72 79 38 28 34 81 70 39 66 59 6 Non risponde

Gruppo TA
Del tutto Insoddisfatto/a Soddisfatto/a insoddisfatto/a 10 16 62 3 9 77 17 44 47 6 37 78 7 1 6 11 6 6 34 12 23 41 20 20 89 86 89 80 79 88 Molto soddisfatto/a 67 64 46 32 25 54 36 20 49 41 8 Non risponde

La mia famiglia Il rapporto con i miei amici Lamore La scuola o il lavoro Il mio aspetto fisico La mia salute Il modo di passare il tempo libero La mia disponibilit di denaro La mia casa La qualit dellambiente in cui vivo

39

Lultima domanda, la n. 82 (Quanto sei soddisfatto/a globalmente di come vivi a Cesenatico?), rileva un grado di soddisfazione globale molto alto. Gruppo MA Gruppo TA

Grazie allindispensabile collaborazione dellinfaticabile Dott.ssa FRANCESCA DI CHIO e alla preziosa supervisione della Dott.ssa PAOLA REDAELLI che si resa disponibile anche nella faticosa fase di riversamento dei dati, i tempi di realizzazione e gli indicatori di verifica, indicati nel progetto originale (qui sotto riprodotti), sono stati ampiamente soddisfatti:
Obiettivi specifici 1. Costruire uno strumento ad lindagine. Indicatori di verifica per 1. Realizzazione effettiva dello strumento. Tempi di realizzazione 1. Entro aprile 2011

hoc

2. Somministrare il questionario al campione 2. Coinvolgere almeno il identificato. popolazione target concordata. 3. Elaborare condotta. la restituzione

15%

della 2. Entro settembre 2011

dellindagine 3. Realizzazione di una relazione finale.

3. Entro dicembre 2011

Cesenatico, 28 dicembre 2011 n.e.

Il coordinatore di progetto, Dott. HERBERT POLETTI

40

Potrebbero piacerti anche