Hi 34425 q 2E-05 g 0.6688 Legenda Hs Hi q g Qv Dn Di L Le v RE L m 5.507 2.978 7.977 potere calorifico superiore potere calorifico inferiore viscosit cinematica densit portata volumetrica diametro nominale tubo diametro interno tubo lunghezza tubo lunghezza equivalente velocit numero di Reynold Giunto n 1 1 1 kJ/Nm3 kJ/Nm3 m2/s kg/m3 m3/s in / mm mm m m m/s adimensionale Rubin. n 1 2 2 Di mm 0.025 0.016 0.016 Le m 9.3 6 11 v m/s 2.0 3.6 1.3 RE 3076 3542 1265 o 0.044 0.042 0.057 b 6.96E-05 7.07E-05 6.32E-05 0.047 0.047 0.061 p mbar 0.24 0.78 0.24
[kJ/m3] [kJ/m3] [m2/s] [kg/m3] Qn kW 10.0 28.0 Qv m3/hr 3.58 2.64 0.94 Qv m3/hr 0.9 2.6 Mat. rame rame rame P mbar
utenze alimentate dalla rete nodo descrizione D cucina C caldaia Calcolo singoli tratti nodo nodo A B B
B C D
Dn mm 28 18 18
1.02 0.48
CALCOLO DEI DIAMETRI DELLE TUBAZIONI DI UN IMPIANTO INTERNO NORMA TECNICA: UNI 7129:2001 Combustibile METANO Hs 38162 Hi 34425 q 2E-05 g 0.6688 Legenda Hs Hi q g Qv Dn Di L Le v RE L m 1.14 49.86 3.14 1.23 5.08 potere calorifico superiore potere calorifico inferiore viscosit cinematica densit portata volumetrica diametro nominale tubo diametro interno tubo lunghezza tubo lunghezza equivalente velocit numero di Reynold Giunto n 1 1 1 1 kJ/Nm3 kJ/Nm3 m2/s kg/m3 m3/s in / mm mm m m m/s adimensionale Rubin. n 1 Di in 0.022 0.034 0.019 0.019 0.016 Le m 1.6 54 5 3 8 v m/s 2.5 1.1 3.5 2.6 1.3 RE 3449 2262 4048 2983 1265 o 0.043 0.048 0.041 0.044 0.057 b 7.05E-05 6.73E-05 7.17E-05 6.94E-05 6.32E-05 0.046 0.050 0.044 0.048 0.061 p mbar 0.07 0.32 0.44 0.17 0.17
[kJ/m3] [kJ/m3] [m2/s] [kg/m3] Qn kW 10.0 28.0 Qv m3/hr 3.58 3.58 3.58 2.64 0.94 Qv m3/hr 0.9 2.6 Mat. acciaio polietilene rame rame rame P mbar
utenze alimentate dalla rete nodo descrizione F cucina E caldaia Calcolo singoli tratti nodo nodo A B C D D
B C D E F
Dn in 3/4" 40 22 22 18
1.00 1.00
CALCOLO DEI DIAMETRI DELLE TUBAZIONI DI UN IMPIANTO INTERNO NORMA TECNICA: UNI 7129:2008 Combustibile Hs Hi d T METANO 38311 34560 0.6 15 [kJ/m3] [kJ/m3] C Qn kW 5.5 15.0 18.0 9.5 359.8 Qv m3/hr 0.5 1.6 1.9 1.0 37.479 P mbar Legenda Hs Hi d Qv Dn Di L Le p potere calorifico superiore potere calorifico inferiore densit relativa portata volumetrica diametro nominale tubo diametro interno tubo lunghezza tubo lunghezza equivalente perdita di carico kJ/Nm3 kJ/Nm3 adimensionale m3/s in / mm mm m m mbar
utenze alimentate dalla rete nodo descrizione D piano cottura G caldaia I scaldabagno M stufa
C F M D G I
Qv m3/hr 4.94 4.43 0.99 0.52 1.56 1.88 37.48 166.98 5.17 ,
Mat. acciaio acciaio acciaio acciaio acciaio acciaio acciaio acciaio acciaio
Giunto n
Rubin. n 1 1 1 1 1
Di Le m m 0.0279 4.3 0.0279 7.0 0.0223 6.7 0.0132 3.3 0.0223 2.9 0.0132 5.0 0.0539 20 0.0817 10 0.0279 30 Tot.p tratto A-M
p @ 15C mbar 0.13 0.18 0.03 0.06 0.03 0.98 1.00 1.00 1.00 0.34
CARATTERISTICHE Formula chimica Stato fisico alle condizioni ambientali (760 mm Hg. pressione atm., 15 C, temperatura ambiente) Massa Volumica Media: allo stato liquido a 15 C allo stato gassoso a 15 C e 1013 mbar Densit in rapporto all'aria Temperatura di Ebollizione a pressione atmosferica Pressione di Vapore Relativa: a +5 C a +15 C Calore Latente di Vaporizzazione a: a +15 C per Kg Potere Calorifico Superiore: per Kg per m 3 a +15 C e 1013 mbar Potere Calorifico Inferiore: a Kg am3 Limite di infiammabilit nell'aria: Inferiore Superiore Temperatura di autoaccensione nell'aria: (Miscela corrispondente ad una combustione completa) Velocit di propagazione della fiamma: in cm/sec. Temperatura massima della fiamma nell'aria Litri di Gas a pressione atmosferica e 15 C: Da 1 lt di liquido si ottengono circa Da 1 Kg di liquido si ottengono circa
0,51 Kg / dm 3 1,87 Kg / m 3 1.54 -42,1 C 0,52 MPa (5,2 bar) 0,75 MPa (7,5 bar) 356 KJ 0 98,8 Wh (85 Cal) 13,8 kWh (11.987 K.cal.) 24,9 kWh (23.900 K.cal.) 12,78 kWh (11.000 K.cal.) 23,70 kWh (21.954 K.cal.) 2.40% 9.30%