Sei sulla pagina 1di 64

Disequazioni

Le disuguaglianze numeriche

Si chiama disuguaglianza ogni scrittura: A<B; A≤B; A>B; A≥B.


La prima scrittura A<B esprime che un numero A è minore di un altro B per
determinati valori delle lettere che vi compaiono.
La seconda scrittura A≤B esprime che un numero A è minore o uguale di un
altro B per determinati valori delle lettere che vi compaiono.
La terza scrittura A>B esprime che un numero A è maggiore di un altro B per
determinati valori delle lettere che vi compaiono.
La quarta scrittura A≥B esprime che un numero A è maggiore o uguale di un
altro B per determinati valori delle lettere che vi compaiono.
I simboli <, ≤, >, ≥ sono chiamati verso o senso della disuguaglianza,
rispettivamente:
< minore
≤ minore o uguale
> maggiore
≥ maggiore o uguale
La scrittura a < b o a > b viene chiamate disuguaglianza stretta.
Scriviamo la disuguaglianza
3>2
questa si legge tre maggiore di due;
scriviamo la disuguaglianza
-2 < 4
questa si legge -2 minore di 4.
Come nelle equazioni, studiate precedentemente, conveniamo che il primo
membro è l’espressione che sta a sinistra del simbolo; il secondo membro è
l’espressione che sta a destra del simbolo.
Altro elemento di cui dobbiamo tenere conto, che ci tornerà utile in seguito, è il
valore di verità di una disuguaglianza.
Se scrivo 3>2 posso affermare che questa disuguaglianza è vera, dato che 3 è
maggiore di due. Se scrivo invece 1>3 posso affermare che questa
disuguaglianza è falsa dato che 1 è minore di 3 e non può essere maggiore di
3.
Introduciamo adesso le proprietà fondamentali delle disuguaglianze numeriche

Proprietà fondamentali delle disuguaglianze numeriche

• Per ogni coppia di numeri reali a e b è vera una sola delle seguenti
(proprietà di tricotomia):

o a < b;
o a =b;
o a >b.
• Se fra due espressioni intercorre una relazione di disuguaglianza, questa
si mantiene nello stesso verso addizionando ad entrambi i suoi membri
uno stesso numero, positivo o negativo (proprietà di monotonia
dell’addizione)
se a < c allora a+c <b+c ∀c ∈ ℜ .
Esempio
7>5

aggiungendo 3 ad entrambi i membri ottengo


7+3> 5+3

da cui
10 > 8 ;
esempio
−5 < 4
sottraendo 3 ad entrambi i membri ottengo:
−5−3< 4−3

da cui
− 8 < 1.
• Se fra due espressioni intercorre una relazione di disuguaglianza, questa
si mantiene nello stesso verso se si moltiplicano o si dividono per uno
2
stesso numero positivo entrambi i suoi membri (proprietà della
moltiplicazione o divisione per un numero positivo);
esempio
3<6
moltiplico per 3
3⋅3 < 6 ⋅3
da cui
9 < 18 ;

esempio
− 2 > −5
graficamente
-5 -2 0 +4
─┼────────────┼──────┼────────┼────────►

moltiplico per 2
− 2 ⋅ 2 > −5 ⋅ 2
da cui
− 4 > −10
graficamente
-10 -4 0
─┼───────────┼────────┼────────►;
esempio
− 2 ⋅ 2 > −5 ⋅ 2

divido per 2
8 6
>
2 2
da cui
4 > 3.
N.B.: tale proprietà non vale se si moltiplica o si divide per zero. Nel primo caso
avremmo una disuguaglianza falsa, nel secondo si tratterebbe di un operazione
priva di significato.

Esempio

3
5>3

moltiplico per 0
5 ⋅ 0 > 3 .0

da cui
0>0 questa disuguaglianza è falsa, la proprietà non è verificata.

• Se fra due espressioni intercorre una relazione di disuguaglianza, questa


cambia verso se si moltiplicano o si dividono i suoi membri per uno stesso
numero negativo (proprietà della moltiplicazione o divisione per un
numero negativo);
esempio
3<4
moltiplico per -1 e cambio il verso alla disuguaglianza
3 ⋅ (−1) > 4 ⋅ (−1)

da cui
− 3 > −4 ;

esempio
4 < 12
divido per -2 cambio il verso alla disuguaglianza
4 12
>
−2 −2
da cui
− 2 > −6 .

N.B.: anche questa proprietà non vale se si moltiplica o divide per zero.

• Dati due numeri concordi (dello stesso segno) e diversi sa zero, la


disuguaglianza fra i loro reciproci ha senso contrario rispetto a quella tra i
numeri stessi ( proprietà dei reciproci di numeri concordi );
esempio
4<5
riscrivo la disuguaglianza con i loro reciproci e cambio verso

4
1 1
> ;
4 5
esempio
− 4 > −7
riscrivo la disuguaglianza con i loro reciproci e cambio verso
1 1
− <− .
4 7
N.B.: Se i numeri sono discordi (di segno diverso) e diversi da zero la
disuguaglianza fra i loro reciproci mantiene lo stesso senso rispetto a quella tra i
numeri stessi;
esempio
−4>8
riscrivo la disuguaglianza con i loro reciproci ma questa volta non cambio
verso
1 1
− < .
4 8
• Sommando membro a membro due disuguaglianze dello stesso senso si
ottiene una disuguaglianza dello stesso senso (proprietà dell’addizione
tra disuguaglianze dello stesso segno);
consideriamo le seguenti disuguaglianze:
5>4 e 6>3

sommando membro a membro


5+6 > 6+3
da cui
11 > 7 ;
esempio
6<9 e 5<8

sommando membro a membro


6+5< 9+8
da cui
11 < 17 .

N.B. : Una proprietà analoga non è valida per le sottrazioni;


5 < 8 e 1< 7

5
sottraendo membro a membro otteniamo
5 −1 < 8 − 7
da cui
4 <1 questa disuguaglianza è falsa.

• Se si moltiplicano membro a membro due disuguaglianze dello stesso


senso fra numeri positivi si ottiene una disuguaglianza dello stesso senso
(proprietà del prodotto tra disuguaglianze dello stesso senso tra
numeri positivi );
esempio
4<6 e 3<5

moltiplico membro a membro


4⋅3 < 6⋅5
da cui
12 < 30 ;
esempio
3>2 e 6>4

moltiplico membro a membro


3⋅ 6 > 2 ⋅ 4
da cui
18 > 8 .

N.B.: La stessa proprietà non vale se si moltiplicano membro a membro due


disuguaglianze dello stesso senso fra numeri negativi;
− 3 < −2 e − 8 < −4

moltiplico membro a membro


− 3 ⋅ (−8) < −2 ⋅ ( −4)

da cui
24 < 8 questa disuguaglianza è falsa.

6
Esercizi

Determinare quali delle seguenti disuguaglianze sono vere e quali false:

• 3<5

• 5<2

• −2<6

• −2>6

• 12 < 0

• −6< 0

• 3 ≥ −2

• 6≤9

Riscrivere le disuguaglianze proposte dopo aver eseguito le operazioni indicate

• 3<6 aggiungere 7 ad entrambi i membri


• − 6 < −2 sottrarre 3 ad entrambi i membri
1
• <6 moltiplicare entrambi i membri per -1
4
3
• > −8 moltiplicare entrambi i membri per 2
2
1
• -2 < − dividere entrambi i membri per -1
8
1
• 2>− dividere entrambi i membri per 1
8

Le disequazioni di 1°grado e le disequazioni


equivalenti

7
In una disuguaglianza possono comparire oltre ai numeri anche le lettere (che
noi chiameremo incognite):
a + 4 > a ∀a ∈ ℜ
questa disuguaglianza è vera perchè qualsiasi valore diamo all’incognita a la
disuguaglianza è sempre verificata
a = 3 ⇒ 3+ 4 > 3
a = 2 ⇒ 2+4 > 2;
se scriviamo invece la seguente disuguaglianza
a+2<6 ∀a ∈ ℜ
ci accorgiamo subito che non sempre è vera, infatti se
a = 2 2 + 2 < 6 (vera)
mentre se
a = 9 ⇒ 9 + 2 < 6 (falsa)
la suddetta disuguaglianza è verificata solo per particolari valori dell’incognita
a.
In matematica una relazione di disuguaglianza tra due espressioni che
contengono delle incognite viene chiamata disequazione.
Def: Una disequazione è una disuguaglianza che sussiste solo per determinati
valori delle incognite che in essa figurano.
Noi ci occuperemo della risoluzione delle disequazioni ad una incognita di
primo grado, dette anche disequazioni lineari, di quelle riconducibili ad esse e
di alcune disequazioni frazionarie. Possiamo suddividere le disequazioni in 4
tipologie
• Disequazioni numeriche intere
• Disequazioni numeriche fratte
• Disequazioni letterali intere
• Disequazioni letterali fratte
Risolvere una disequazione significa trovare l’ insieme di valori che, attribuiti
all’ incognita, verificano la disuguaglianza. L’insieme delle soluzioni di una
disequazione può essere costituito da un solo elemento, da infiniti elementi, da
nessun elemento.

8
In una disequazione possiamo trovare uno dei seguenti quattro simboli:
< minore; ≤ minore o uguale;
> maggiore; ≥ maggiore o uguale.
Principi di equivalenza
Due disequazioni si dicono equivalenti se i rispettivi insiemi delle soluzioni
coincidono. La disequazione
x−4>5
è equivalente alla disequazione
x>9
Poiché entrambe sono soddisfatte per i valori di x maggiori di 9 .
Primo principio di equivalenza
• Addizionando o sottraendo ai due membri di una disequazione la stessa
espressione algebrica si ottiene una disequazione equivalente a quella
data.

2x > 3 + x
si aggiunge ad entrambi i membri − x
2x − x > 3 + x − x ,
ottengo una disequazione equivalente a quella data
x > 3.
Secondo principio di equivalenza
• Moltiplicando o dividendo entrambi i membri di una disequazione per la
stessa espressione algebrica positiva si ottiene una disequazione
equivalente a quella data. Se si moltiplica o divide per un numero negativo
si ottiene una disequazione equivalente a quella data a patto di cambiarne
il senso o verso.
I caso
2x > 5
moltiplico entrambi i membri per 3
2x ⋅ 3 > 5 ⋅ 3
la disequazione equivalente è
6 x > 15
da cui

9
15 5
x> ⇒ x> ;
6 2
3x > 6
1
moltiplico entrambi i membri per
3
1 1
3x ⋅ > 6⋅
3 3
la disequazione equivalente è
x >2.
II caso
− 3x > 6
moltiplico entrambi i membri per -1
− 3 x ⋅ (−1) > 6 ⋅ (−1)
la disequazione equivalente è
3 x < −6
da cui
x < −2 ;
− 2x > 5
1
moltiplico entrambi i membri per −
2
1 1
− 2x ⋅ ( − ) > 5⋅( − )
2 2
la disequazione equivalente è
5
x<−
2

esercizi

Stabilisci in base a quale principio, quali fra le seguenti disequazioni sono


equivalenti a 8 x + 2 > 0 :
• 8x + 1 > 1
• 8 x − 1 > −3

• 8x − 1 > 3

10
Stabilisci in base a quale principio, quali fra le seguenti disequazioni sono

3x − 5
equivalenti a < 4:
2
2x + 5
• <4
2
− 3x + 5
• > −4
2
• 3x − 5 < 8

• − 3 x + 5 > −8

Stabilisci in base a quale principio, quali fra le seguenti disequazioni sono

5 x + 4 3x + 1
equivalenti a > :
4 2
• 5 x + 4 > 3x + 1
• 5x + 4 > 6x + 2
5x + 4 3x + 1
• − >−
4 2
5x + 4 3x + 1
• − <−
4 2

11
Le disequazioni numeriche intere

Il metodo risolutivo delle disequazioni è simile a quello utilizzato per le


equazioni. Esempio
− x − 4 > −2 x + 2 ,
applicando il primo principio d’equivalenza riscriviamo la disequazione in
modo equivalente
− x + 2x > 4 + 2
sommando algebricamente i termini simili
x>6
la soluzione S della disequazione è l’insieme delle x maggiori di 6 e si indica

nel seguente modo: S= { x∈ℜ/ x > 6 } .


Esempio
9 x − 25 < −13 + 3x ,
si applica il primo principio d’equivalenza riscriviamo la disequazione in modo
equivalente
9 x − 3 x < 25 − 13
si sommano algebricamente i termini simili
6 x < 12
1
si applica il II principio e moltiplichiamo entrambi i membri per
6
1 1
6x ⋅ < 12 ⋅
6 6
da cui
x<2
la soluzione S della disequazione è l’insieme delle x minori di 2 e si indica nel

seguente modo: S= { x∈ℜ/ x < 2 } .


Esempio
x − 4 ≥ 3x + 2 ,
si applica il primo principio d’equivalenza
x − 3x ≥ 2 + 4
da cui

12
− 2x ≥ 6
si applica il secondo principio d’equivalenza dividendo entrambi i membri per
2 ⇒
2x 6
− ≥
2 2
da cui
−x≥3
si applica ancora il secondo principio moltiplicando entrambi i membri per − 1
− x ⋅ (−1) ≥ 3 ⋅ (−1)
la disequazione equivalente è
x ≤ −3
la soluzione S della disequazione è l'insieme delle x minori od uguali a − 3
S= { x ∈ ℜ / x ≤ −3 } .
Le soluzioni di una disequazione le possiamo rappresentare graficamente
utilizzando la retta orientata i cui punti corrispondono ai numeri reali. Sulla
retta orientata useremo le seguenti convenzioni: la linea continua rappresenta
l’insieme delle soluzioni, la linea tratteggiata rappresenta la parte che non
contiene soluzioni, il cerchietto pieno su un punto indica che il valore
corrispondente è una soluzione, il cerchietto vuoto su un punto indica che il
valore corrispondente non è una soluzione.

Rappresentazione grafica della disequazione


− x − 4 > −2 x + 2
6
--------------------------------------------○▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬►

S= { x∈ℜ/ x > 6 } ;

rappresentazione grafica della disequazione


9 x − 25 < −13 + 3x
2
▬▬▬▬▬▬▬▬○---------------------------------------------------------►
13
S= { x∈ℜ/ x < 2 } ;

Rappresentazione grafica della disequazione


x − 4 ≥ 3x + 2
-3
▬▬▬▬●-------------------------------------------------------------------►

S= { x ∈ ℜ / x ≤ −3 } .
Esempio
4 x − 2 − x > 4 + 3x + 3 ,
si applica il I principio d’equivalenza
4 x − x − 3x > 4 + 2 + 3
si sommano algebricamente i termini simili
0⋅ x > 7
qualunque valore si sostituisce ad x si ottiene sempre 0 > 7 , una
disuguaglianza falsa dato che 0 non può essere maggiore di 7. La
disequazione si dice “mai verificata” o “impossibile” e l’insieme delle soluzioni S
è l’insieme vuoto cioè:
S= Ø
graficamente
-------------------------------------------------------------------------------►.

Esempio
6 x + 12 − 2 x > 4 x − 3 ,
si applica il I principio d’equivalenza
6 x − 2 x − 4 x > −3 − 12
si sommano algebricamente i termini simili
0 ⋅ x > −15

14
qualunque valore si sostituisce ad x si ottiene sempre 0 > −15 , una
disuguaglianza vera. La disequazione si dice “sempre verificata” o
“indeterminata” e l’insieme delle soluzioni S è tutto ℜ , cioè:
S= { ∀x ∈ ℜ }
graficamente
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬►.

Esempio
x+2 4x + 5
− 2x ≥ ,
2 3
si calcola il minimo comune multiplo dei denominatori

3( x + 2) − 6 ⋅ (2 x ) 2 ⋅ (4 x + 5)

6 6
da cui
3 x + 6 − 12 x 8 x + 10

6 6
si eliminano i denominatori moltiplicandoli entrambi i membri per 6
3 x + 6 − 12 x ≥ 8 x + 10
si applica il I principio d’equivalenza
3 x − 12 x − 8 x ≥ 10 − 6
si sommano algebricamente i termini simili
− 17 x ≥ 4
si applica il II principio d’equivalenza moltiplicando entrambi i membri per − 1
− 17 x ⋅ (−1) ≥ 4 ⋅ (−1)
da cui
17 x ≤ −4
si applica il II principio d’equivalenza dividendo entrambi i membri per 17
4
x≤−
17
4
la soluzione S della disequazione è l’insieme delle x minori di − , cioè:
17
 4
S=  x ∈ ℜ / x ≤ − 
 17 

15
Graficamente
4

17
▬▬▬▬▬▬▬▬▬●----------------------------------------------------------►.

esercizi

1. 3 x + 2 − ( x − 1) ⋅ ( x + 1) < − x 2 ,
svolgiamo i calcoli
3x + 2 − x 2 + 1 < − x 2
si applica il I principio d’equivalenza
3 x − x 2 + x 2 < −1 − 3
si sommano algebricamente i termini simili
3 x < −3
da cui
x < −1
la soluzione S della disequazione è l’insieme delle x minori di − 1 , cioè:
S= { x ∈ ℜ / x < −1}
Graficamente
−1
▬▬▬▬▬▬▬▬▬○----------------------------------------------------------►.

1 1 
2. ( x − 1) + 3( x − 2) < 7 x − 1 ,
2 2 
da cui riassumendo
0 ⋅ x < −1
qualunque valore si sostituisce ad x si ottiene sempre 0 < −1 , una
disuguaglianza falsa dato che 0 non può essere minore di -1. La disequazione
si dice “mai verificata” o “impossibile” e l’insieme delle soluzioni S è l’insieme
vuoto e scriveremo S= Ø
graficamente
-----------------------------------------------------------------------------------►.

16
3. ( x + 1) 2 − 4( x + 5) > x( x + 1) + 8 ,
da cui riassumendo
x < −27
la soluzione S della disequazione è l’insieme delle x minori di 27, cioè:
S= { x ∈ ℜ / x < −27} .

Graficamente
-27
▬▬▬▬▬▬○-------------------------------------------------------------------►.

x( x + 1) 3 x + 1 x 2 − 1
4. − ≤ + ,
3 2 2 3
da cui riassumendo
x ≥ −8
la soluzione S della disequazione è l’insieme delle x maggiori o uguali a − 8 ,
cioè:
S= { x ∈ ℜ / x ≥ −8} .

graficamente
-8
------------------------------●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬►

17
Le disequazioni letterali intere

Una disequazione si dice letterale (o parametrica), quando i suoi coefficienti


sono funzioni di un parametro (o di più parametri).
Come nelle equazioni dello stesso tipo è spesso necessaria la discussione. Data
la seguente disequazione letterale intera
ax < b
per determinare il valore di x dobbiamo distinguere i seguenti 3 casi:
b
1. se a > 0 si ottiene x < ;
a
b
2. se a < 0 si ottiene x > ;
a
3. se a = 0 la disequazione 0 ⋅ x < b è sempre verificata se b > 0 ; non è mai
verificata se b ≤ a .
In modo analogo al posto del simbolo < avremmo potuto trovare il simbolo
≤ e la posto del simbolo > il simbolo ≥. Il procedimento è sempre lo stesso.

esercizi
1. ax ≥ −1
il segno del coefficiente di x dipende dal valore di a , pertanto è necessaria la
discussione distinguendo i tre casi:
• Se a > 0 , si dividono entrambi i membri per a ottenendo la disequazione
equivalente
a 1
x≥−
a a
la cui la soluzione è:
1
x≥− , cioè:
a

 1
S=  x ∈ ℜ / x ≥ −  .
 a
• Se a < 0 , si dividono entrambi i membri per una quantità negativa
ottenendo la disequazione equivalente
a 1
x≤−
a a

18
la cui la soluzione è
1
x ≤ − , cioè
a

 1
S=  x ∈ ℜ / x ≤ −  .
 a
• Se a = 0 si ottiene a ⋅ 0 ≥ −1 , la disuguaglianza risulta essere sempre vera,
quindi la disequazione è sempre verificata ∀x ∈ ℜ .
2. b( x − 1) < 2
da cui
bx − b < 2 ⇒ bx < 2 + b
il segno del coefficiente di x dipende dal valore di b , pertanto è necessaria la
discussione distinguendo i tre casi:
• Se b > 0 , si dividono entrambi i membri per b ottenendo la disequazione

b 2+b
equivalente x<
b b
la cui la soluzione è
2+b
x< , cioè
b

 2 + b
S=  x ∈ ℜ / x < .
 b 
• Se b < 0 , si dividono entrambi i membri per una quantità negativa

b 2+b
ottenendo la disequazione equivalente x>
b b
la cui la soluzione è
2+b
x> , cioè
b

 2 + b
S=  x ∈ ℜ / x > .
 b 
• Se b = 0 si ottiene 0 ⋅ x < 2 , la disuguaglianza risulta essere sempre vera,
pertanto la disequazione è sempre verificata ∀x ∈ ℜ
3. a ( x + 2) ≥ 0
da cui
ax + 2a ≥ 0 ⇒ ax ≥ −2a

19
il segno del coefficiente di x dipende dal valore di a , pertanto è necessaria la
discussione distinguendo i tre casi:
• Se a > 0 , possiamo dividere entrambi i membri per a ottenendo la

a 2a
disequazione equivalente x≥−
a a
la cui la soluzione è:
x > −2 ossia S= { x ∈ ℜ / x ≥ −2} .
• Se a < 0 , si dividono entrambi i membri per una quantità negativa

a 2a
ottenendo la disequazione equivalente x≤−
a a
la cui la soluzione è
2a  2a 
x≤− ossia S=  x ∈ ℜ / x ≤ −  .
a  a
• Se a = 0 otteniamo a ⋅ o ≥ 0 , la disuguaglianza risulta essere sempre vera,
pertanto la disequazione è sempre verificata ∀x ∈ ℜ .
4. x(1 + 2a) > 3a
il segno del coefficiente di x dipende dal valore del binomio (1 + 2a) , pertanto è
necessaria la discussione distinguendo i tre casi:
1
• Se (1 + 2a) > 0 ⇒ 2a > −1 ⇒ a > − , si dividono entrambi i membri per
2
(1 + 2a ) ottenendo la disequazione equivalente
x(1 + 2a ) 3a
> , la cui la soluzione è
(1 + 2a ) (1 + 2a )

3a
x> .
(1 + 2a )

1
• Se (1 + 2a ) < 0 ⇒ 2a < −1 ⇒ a < − , si dividono entrambi i membri per una
2
quantità negativa ottenendo la disequazione equivalente
x(1 + 2a ) 3a
< , la cui la soluzione è
(1 + 2a ) (1 + 2a )

3a
x< .
(1 + 2a )

1
• Se (1 + 2a ) = 0 ⇒ 2a = −1 ⇒ a = − si ottiene
2

20
3 3
0⋅ x > − ⇒0>−
2 2
la disuguaglianza risulta essere sempre vera, quindi la disequazione è sempre
verificata ∀x ∈ ℜ .
5. a(3 x + 1) + 4a < x(2 + a) − 3a( x − 1)
si svolgono i calcoli ottenendo la disequazione equivalente
3ax + a + 4a < 2 x + ax − 3ax + 3a
da cui
3ax − 2 x − ax + 3ax < 3a − a − 4a
da cui
5ax − 2 x < −2a ⇒ x(5a − 2) < −2a ;

il segno del coefficiente di x dipende dal valore del binomio (5a − 2) , pertanto è
necessaria la discussione distinguendo i tre casi:
2  2a 
• Se (5a − 2) > 0 cioè a > ⇒ S=  x ∈ ℜ / x < − .
5  5a − 2 

2  2a 
• Se (5a − 2) < 0 cioè a < ⇒ S=  x ∈ ℜ / x > − .
5  5a − 2 
2 4
• Se (5a − 2) = 0 cioè a = ⇒ 0⋅ x < − , la disuguaglianza è falsa , la
5 5
disequazione non è mai verificata e la soluzione è S=Ø

21
Le disequazioni fattorizzabili e le disequazioni
numeriche fratte

Si scriva la seguente disequazione


( x − 1) ⋅ ( x + 2) > 0 .
Risolvere questa disequazione significa trovare l’insieme S dei valori che si
possono assegnare alla x perché il prodotto dei due fattori ( x − 1) e ( x + 2) sia
positivo. Per fare ciò si studia separatamente il segno dei due fattori, ponendoli
maggiori di zero, cioè
( x − 1) > 0
da cui
x > 1;
( x + 2) > 0
da cui
x > −2 .
Si rappresentano i risultati con uno schema grafico che ci permette facilmente
di studiare il segno del prodotto:
disegniamo su una retta orientata il valore di x per il quale il primo fattore
( x − 1) = 0 , cioè 1, e lo rappresentiamo con un cerchietto vuoto che sta ad
indicare che esso non appartiene all’insieme delle soluzioni. Tali soluzioni sono
rappresentate, sulla semiretta d’origine 1, dal segno + che va verso destra
essendo x > 1 . Invece tutti i valori di x < 1 , non essendo soluzioni della
disequazione, vengono rappresentati, sulla semiretta d’origine 1, dal segno –
che va verso sinistra. Nel presente caso
1
--------------------------------------------○++++++++++++++++++++++++++++++►

22
Facciamo la stessa cosa per il secondo fattore x + 2 che si annulla per x = −2 (lo
rappresentiamo con un cerchietto vuoto che sta ad indicare che esso non
appartiene all’insieme delle soluzioni),è positivo per x > −2 ed è negativo per
x < −2
graficamente
-2
--------------------------------○++++++++++++++++++++++++++++++++++++++►.

Poi tracciamo due segmenti che collegano le due rette orientate, in


corrispondenza delle origini delle due semirette (1 e -2), e determiniamo il
segno del prodotto, mediante la regola dei segni. Scegliamo gli intervalli in cui
il segno del prodotto è quello richiesto, in questo caso > 0 .
Graficamente
1
--------------------------------------------○++++++++++++++++++++++++++++++►

-2
--------------------------------○++++++++++++++++++++++++++++++++++++++►
+ - +
l’ insieme S delle soluzioni della disequazione ( x − 1) ⋅ ( x + 2) > 0 è l’insieme che
rende positivo il prodotto dei due fattori, ed è dato dai valori di x tali che
x < −2 ∨ x > 1 , che scriveremo con S= { x ∈ ℜ / x < −2 ∨ x > 1} .
Se nella disequazione invece del simbolo ‘ >’ compare il simbolo ‘ ≥ ’ studiamo
separatamente il segno dei due fattori, ponendoli questa volta maggiori o
uguali a zero, cioè
( x − 1) ≥ 0
da cui
x ≥1
e ( x + 2) ≥ 0
da cui
x ≥ −2
i valori di x per i quali i due fattori si annullano, e cioè x = −2 ∨ x = 1 , fanno
parte dell’insieme S delle soluzioni
Graficamente

23
--------------------------------------------●++++++++++++++++++++++++++++++►

-2
--------------------------------●++++++++++++++++++++++++++++++++++++++►
+ - +
in questo caso l’insieme S delle soluzioni della disequazione è S=
{ x ∈ ℜ / x ≤ −2 ∨ x ≥ 1} .
Esempio
( x − 6) ⋅ ( x − 5) < 0
studiamo separatamente il segno dei due fattori, ponendoli maggiori di zero,
cioè
( x − 6) > 0
da cui
x>6
graficamente
6
--------------------------------------------○++++++++++++++++++++++++++++++►
( x − 5) > 0
da cui
x>5
graficamente

5
---------------------------------○++++++++++++++++++++++++++++++++++++++►
l’insieme S delle soluzioni della disequazione ( x − 6) ⋅ ( x − 5) < 0 è l’insieme che
rende negativo il prodotto dei due fattori:
graficamente
6
--------------------------------------------○+++++++++++++++++++++++++++++++►
5
---------------------------------○++++++++++++++++++++++++++++++++++++++►
+ - +

ed è dato dai valori di x tali che 5 < x < 6 , e scriveremo


S= { x ∈ ℜ / 5 < x < 6} .
Esempio
x 2 + 5x + 6 > 0

24
si scompone il trinomio f ( x) = x 2 + 5 x + 6
si devono trovare due numeri la cui somma è 5 e il cui prodotto è 6 . I due
numeri cercati sono 2 e 3 , quindi
x 2 + 5 x + 6 = ( x + 2)( x + 3)
si scrive la disequazione equivalente
( x + 2)( x + 3) > 0
lascio agli studenti per casa la risoluzione della disequazione.
Esempio
x 2 − 8 x + 15 ≤ 0

si scompone il trinomio f ( x) = x 2 − 8 x + 15
da cui
x 2 − 8 x + 15 = ( x − 3)( x − 5)
si scrive la disequazione equivalente
( x − 3)( x − 5) ≤ 0
lascio agli studenti per casa la risoluzione della disequazione.
N.B.: con questo metodo siamo in grado di determinare l’insieme delle soluzioni
di una disequazione di grado n qualsiasi una volta che questa sia scritta nella
forma A(x)≥0, A(x)>0 o A(x)≤0, A(x)<0 a condizione che il polinomio A(x) sia
scomponibile in fattori di primo grado( tali polinomi si chiamano fattorizzabili).
Le disequazioni sono definite fratte quando l’incognita si presenta anche al
denominatore. Devono essere sempre ricondotte ad una forma del tipo:
P( x) P( x) P( x) P( x)
<0 oppure > 0 oppure ≤0 oppure ≥ 0.
Q( x) Q( x) Q( x) Q( x)
Per risolvere una disequazione fratta si devono trovare l’insieme dei valori che

P( x)
si possono assegnare alla x perchè la frazione sia positiva, nulla o
Q( x)
negativa. Non si può eliminare il denominatore, come quando si opera con le
equazioni, dato che il segno della frazione dipende anche dal segno del
denominatore.
N.B. : il denominatore deve sempre essere strettamente maggiore o minore di
zero e mai uguale, altrimenti l’espressione perderebbe di significato.

25
Esempio
x−3
> 0 la condizione d’esistenza della disequazione è ℜ \ { − 1}
x +1
Determiniamo per quali valori di x la frazione è positiva studiando il segno del
numeratore e del denominatore
x−3> 0
da cui
x>3
e
x +1 > 0
da cui
x > −1
determiniamo, mediante la regola dei segni, il segno del rapporto e scegliamo
gli intervalli in cui il segno del rapporto è quello richiesto (in questo caso “ > 0 ” )
graficamente
3
--------------------------------------------○++++++++++++++++++++++++++++++►
-1
---------------------------------○+++++++++++++++++++++++++++++++++++++►
+ - +

x−3
l’insieme S delle soluzioni della disequazione > 0 è l’insieme che rende
x +1
positiva la frazione ed è dato dai valori di x tali che x < −1 ∨ x > 3 , cioè S=
{ x ∈ ℜ / x < −1 ∨ x > 3} .
Esempio
x−3
≥ 0 la condizione d’esistenza della disequazione è ℜ \ { − 1}
x +1
Si pongono sia il numeratore sia il denominatore maggiori di zero, anzi il
numeratore maggiore od uguale a zero ed il denominatore solo maggiore di zero
(altrimenti l’espressione perderebbe di significato)
x−3≥ 0
da cui
x≥3
e
x +1 > 0

26
da cui
x > −1
si determina, mediante la regola dei segni, il segno del rapporto e scegliamo gli
intervalli in cui il segno del rapporto è quello richiesto (in questo caso “ ≥ 0 ” )

graficamente
3
--------------------------------------------●++++++++++++++++++++++++++++++►
-1
---------------------------------○+++++++++++++++++++++++++++++++++++++►
+ - +

x−3
l’insieme S delle soluzioni della disequazione ≥ 0 è l’insieme che rende
x +1
positiva o nulla la frazione ed è dato dai valori di x tali che x < −1 ∨ x ≥ 3 , cioè

S= { x ∈ ℜ / x < −1 ∨ x ≥ 3} .
Esempio
x−4
< 0 la condizione d’esistenza della disequazione è ℜ \ { − 2}
x+2
si pongono sia il numeratore che il denominatore maggiori di zero
x−4 >0
da cui
x >4;
x+2>0
da cui
x > −2 ;
si determinano, mediante la regola dei segni, il segno del rapporto e si scelgono
gli intervalli in cui il segno del rapporto è quello richiesto (in questo caso “ < 0 ” )
graficamente
4
--------------------------------------------●++++++++++++++++++++++++++++++►
-2
---------------------------------○++++++++++++++++++++++++++++++++++++++►
+ - +

27
x−4
l’insieme S delle soluzioni della disequazione < 0 è l’insieme che rende
x+2
negativa la frazione ed è dato dai valori di x tali che − 2 < x ≤ 4 , cioè S=
{ x ∈ ℜ / − 2 < x ≤ 4} .
Esempio
x−3
≤4
x −1
P( x)
si riduce la seguente disequazione nella forma ≤0
Q( x)
x−3
− 4 ≤ 0 , la condizione d’esistenza della disequazione è ℜ \ {1}
x −1
si calcola il minimo comune multiplo
x − 3 − 4 ⋅ ( x − 1)
≤0
x −1
da cui
− 3x + 1
≤0
x −1
si studia il segno della frazione, ponendo i fattori del numeratore P ( x ) ≥ 0 e

quelli del denominatore Q( x) > 0


1
− 3x + 1 ≥ 0 ⇒ 3x − 1 ≤ 0 ⇒ x≤
3
1
il numeratore è positivo o nullo per valori di x minori o uguali a ;
3
x −1 > 0
da cui
x > 1 , il denominatore è positivo per valori di x maggiori di 1
graficamente
1
3
++++++++++++++++++++++++++++●------------------------------------------►
1
-------------------------------------------------○+++++++++++++++++++++++►
- + -

28
x−3
l’insieme S delle soluzioni della disequazione − 4 ≤ 0 è l’insieme che rende
x −1

1
negativa o nulla la frazione ed è dato dai valori di x tali che x ≤ ∨ x > 1 , che
3

 1 
scriveremo con S=  x ∈ ℜ / x ≤ ∨ x > 1 .
 3 
In ultimo come ulteriore sviluppo si risolvano le seguenti disequazion1:
x 2 − 5x + 6
1. 2 ≥0
x − 4x − 5
si scompone il trinomio f ( x) = x 2 − 5 x + 6

x 2 − 5 x + 6 = ( x − 2)( x − 3)

si scompone il trinomio f ( x) = x 2 − 4 x − 5

x 2 − 4 x − 5 = ( x − 5)( x + 1)
si scrive la disequazione equivalente
( x − 2)( x − 3)
≥ 0 , la condizione d’esistenza della disequazione è ℜ \ { − 1 ∨ 5}
( x − 5)( x + 1)
si studia il segno della frazione, ponendo i fattori del numeratore P ( x ) ≥ 0 e

quelli del denominatore Q( x) > 0


graficamente

2
----------------------------------------●+++++++++++++++++++++++++++++++++►
3
-------------------------------------------------●+++++++++++++++++++++++++++►
-1
----------------------------○+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++►
5
------------------------------------------------------------------○++++++++++++++++►
+ - + - +

x 2 − 5x + 6
l’insieme S delle soluzioni della disequazione 2 ≥ 0 è l’insieme che
x − 4x − 5
rende positiva o nulla la frazione ed è dato dai valori di x tali che
x < −1 ∨ 2 ≤ x ≤ 3 ∨ x > 5 , cioè

29
S= { x ∈ ℜ / x < −1 ∨ 2 ≤ x ≤ 3 ∨ x > 5} .

( x + 3) 4 ( x + 2) 5
2. ≤0
x 2 ( x + 1) 3

,la condizione d’esistenza della disequazione è ℜ \ { 0 ∨ −1}

N.B.: per la risoluzione delle disequazioni numeriche fratte in cui compaiono


potenze di un binomio bisogna tenere presente che:
( x + a) n > 0 , ∀n , ⇔ x + a > 0 ⇒ x ≠ − a

( x + a ) n < 0 ⇔ n dispari, ⇔ x + a < 0 ⇒ x < −a .


Si studia il segno del numeratore e del denominatore
( x + 3) 4 ≥ 0 sempre verificata

( x + 2) 5 ≥ 0 ⇒ x + 2 ≥ 0 ⇒ x ≥ −2 ;

( x + 1) 3 > 0 ⇒ x + 1 > 0 ⇒ x > −1

x 2 > 0 se x ≠ 0 sempre verificata


graficamente
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++►
-2
---------------------●+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++►
-1
------------------------------○+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++►
0
++++++++++++++++++++++++++++○+++++++++++++++++++++++++++++++►
+ - + +
( x + 3) 4 ( x + 2) 5
l’insieme S delle soluzioni della disequazione ≤ 0 è l’insieme che
x 2 ( x + 1) 3
rende negativa o nulla la frazione ed è dato dai valori di x tali che − 2 ≤ x < −1 ,

che scriveremo con S= { x ∈ ℜ / − 2 ≤ x < −1} .

30
I sistemi di disequazioni in un incognita

Studieremo ora i sistemi di due o più disequazioni in un incognita.


Sia S1 l’insieme dei valori che soddisfano la disequazione A(x) 0 ed S 2
l’insieme dei valori di x che soddisfano la disequazione B(x) 0.
Risolvere un sistema formato dalle due disequazioni significa cercare l’insieme
S dei valori di x che soddisfano entrambe le disequazioni, cioè
S = S1 ∩ S 2 .
Risolvendo un sistema si possono presentare due casi:
1. esistono valori reali di x che soddisfano entrambe le disequazioni: in tal
caso il sistema si dice possibile
2. non esistono valori reali di x che soddisfano entrambe le disequazioni:
in tal caso il sistema si dice impossibile
Naturalmente il discorso fatto può essere esteso ad un sistema formato da più
di due disequazioni.
La ricerca dei valori di x che soddisfano il sistema può essere eseguita
graficamente utilizzando uno schema analogo a quelli già visti.
Risolviamo il sistema di disequazioni
2 x − 3 ≤ 0

x − 1 < 0
il sistema dato è, dopo aver applicato il primo principio di equivalenza ad
entrambe le disequazioni, equivalente a
2 x ≤ 3

x < 1
da cui
 3
x ≤
 2
 x < 1

A questo punto si rappresentano graficamente le soluzioni delle due


disequazioni

31
3
2
I° Dis ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●-------------------------------------►
1
II Dis ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬○--------------------------------------------►

la soluzione del sistema, data dall’insieme dei valori delle x che soddisfano
entrambe le disequazioni, è la seguente
1
Sistema ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬○--------------------------------------------►

Il grafico indica chiaramente che entrambe le disequazioni sono verificate per


x < 1 , cioè
S = {x ∈ℜ/x < 1 }
esercizi
Risolvi i seguenti sistemi di disequazioni:
2 x + 14 ≥ 12 + x
1. 
3 x − 2 < 7
il sistema dato è, dopo aver applicato il primo principio di equivalenza ad
entrambe le disequazioni, equivalente a
2 x − x ≥ 12 − 14

3 x < 7 + 2
da cui

 x ≥ −2  x ≥ −2
 ⇒  .
3 x < 9 x < 3

A questo punto si rappresentano graficamente le soluzioni delle due


disequazioni
-2
I Dis ---------------------●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬►
3
II Dis ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬○----------------------------►

la soluzione del sistema, data dall’insieme dei valori delle x che soddisfano
entrambe le disequazioni, è:

32
-2 3
Sistema -------------------●▬▬▬▬▬▬▬○----------------------------►

Il grafico indica chiaramente che entrambe le disequazioni sono verificate per


− 2 ≤ x < 3 , cioè
S = {x ∈ℜ/ − 2 ≤ x < 3 }
x 2 + 4 > 0
2. 
x − 1 < 0
la prima disequazione è sempre verificata, per cui il sistema è equivalente a
∀x ∈ ℜ

x < 1
si rappresentano graficamente le soluzioni delle due disequazioni

I Dis ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬►
1
II Dis ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬○----------------------------------►

la soluzione del sistema è

1
Sistema ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬○--------------------------------►

Il sistema e’ verificato per x < 1 , cioè


S= { x ∈ ℜ / x < 1 }
N.B.: se in un sistema di disequazioni, una disequazione e’ sempre vera, questa
puo’ essere omessa dal sistema

 3x − 4
 2 ≥ x + 2
3. 
 1 x − 2 > 3 (−4 x − 1)
 2 4
da cui

33
 3x − 4  3x − 4
 2 − x − 2 ≥ 0  2 − x − 2 ≥ 0
 ⇒ 
 1 x − 2 > −3 x − 3  1 x − 2 + 3x + 3 > 0
 2 4  2 4
si calcola il m.c.m e dopo si applica il II principio d’equivalenza
3 x − 4 − 2 x − 4 ≥ 0

2 x − 8 + 12 x + 3 > 0
da cui
x ≥ 8

 5
 x > 14

si rappresentano graficamente le soluzioni delle due disequazioni

8
I Dis -----------------------------------------------●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬►
5
14
II Dis ----------------------------○▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬►

la soluzione del sistema è


8
Sistema ----------------------------------------------●▬▬▬▬▬▬▬▬▬►

Il sistema è verificato per x ≥ 8 , la soluzione pertanto è:


S= { x ∈ ℜ / x ≥ 8 }
 x 2 + 1 < 0
4.  2
 x − 9 > 0

esaminando le singole disequazioni che compongono il sistema, si nota subito


che la prima disequazione non è mai verificata
N.B.: se in un sistema di disequazioni almeno una disequazione è impossibile, il
sistema stesso è impossibile
e si scrive → S = S1 ∩ S 2 = Ø

 x 2 − 5 x + 6 < 0
5.  2
 x − 4 x > 0

da cui segue

34
( x − 3)( x − 2) < 0

 x( x − 4) > 0
L’insieme S1 delle soluzioni della disequazione ( x − 3) ⋅ ( x − 2) < 0 è dato dai
valori delle x che rendono negativo il prodotto dei due fattori.

Graficamente
3
( x − 3) ----------------------------------○+++++++++++++++++++++++++++►
2
( x − 2) ---------------------○++++++++++++++++++++++++++++++++++++►
+ - +
ed è dato dai valori di x tali che 2 < x < 3 , cioè
S1 = { x ∈ ℜ / 2 < x < 3}
graficamente
2 3
------------------------------○▬▬▬▬▬▬○--------------------------------------►

L’insieme S 2 delle soluzioni della disequazione x( x − 4) > 0 è dato dai valori


delle x che rendono positivo il prodotto dei due fattori.
Graficamente

0
x > 0 ----------------○++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++►
4
x > 4 -----------------------------------------------○+++++++++++++++++++►
+ - +

ed è dato dai valori di x tali che x < 0 ∨ x > 4 , cioè


S 2 = { x ∈ ℜ / x < 0 ∨ x > 4}
graficamente
0 4
▬▬▬▬▬▬▬▬▬○----------------------------○▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬►.

35
Si rappresentano graficamente le soluzioni delle due disequazioni

2 3
S1 --------------------------○▬▬▬▬▬▬○------------------------------------►
0 4
S2 ▬▬▬▬▬▬▬○----------------------------○▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬►

Il grafico indica chiaramente che non esistono valori di x che soddisfano


entrambe le disequazioni.
Il sistema si dice impossibile e si scrive S = S1 ∩ S 2 = Ø

Il discorso fatto sui sistemi formati da due disequazioni può essere esteso a
sistemi formati da più di due disequazioni.
Esempio
− x 2 + x + 2 > 0
 2
x − 2x + 1 > 0
x 2 + 2x ≥ 0

Questo è un sistema formato da tre disequazioni. Risolvere un sistema formato
da tre disequazioni significa cercare l’insieme S dei valori di x che soddisfano
entrambe le disequazioni, cioè
S = S1 ∩ S 2 ∩ S 3 .

Svolgimento:
− x 2 + x + 2 > 0 x 2 − x − 2 < 0 ( x + 1)( x − 2) < 0
 2  
 x − 2 x + 1 > 0 ⇒ ( x − 1) > 0 ⇒ ( x − 1) > 0
2 2

x 2 + 2x ≥ 0  x( x + 2) ≥ 0  x( x + 2) ≥ 0
  

L’insieme S1 delle soluzioni della disequazione ( x + 1)( x − 2) < 0 è dato dai valori
delle x che rendono negativo il prodotto dei due fattori
Graficamente
-1
-----------------------------○+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++►
2
----------------------------------------------○++++++++++++++++++++++++++++►

36
+ - +
ed è dato dai valori di x tali che − 1 < x < 2 , cioè
S1 = { x ∈ ℜ / − 1 < x < 2} ;

( x − 1) 2 > 0 se x ≠ 1 ⇒ sempre verificata;

l’insieme S 3 delle soluzioni della disequazione x( x + 2) ≥ 0 è dato dai valori delle


x che rendono positivo o nullo il prodotto dei due fattori

Graficamente
0
---------------------------------------------●+++++++++++++++++++++++++++++►
-2
---------------------------●+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++►
+ - +
ed è dato dai valori di x tali che x ≤ −2 ∨ x ≥ 0 , cioè
S 3 = { x ∈ ℜ / x ≤ −2 ∨ x ≥ 0} .

Si rappresentano graficamente le soluzioni delle tre disequazioni


-1 2
S1 ------------------○▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬○------------------------------------►
1
S2 ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬○▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬►
-2 0
S3 ▬▬▬●-------------●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬►

Il sistema è verificato per 0 ≤ x < 1 ∨ 1 < x < 2 , la soluzione pertanto è:


S= { x ∈ ℜ / 0 ≤ x < 1 ∨ 1 < x < 2 }

37
Le equazioni con modulo

Che significato ha l’espressione │ a │


Se a > 0 (ad esempio +3) → │ a │= a = 3

Se a < 0 (ad esempio -4) → a = −a = 4

Se a = 0 → │ a │= 0 ( 0 è l'unico numero senza segno);


│3│= 3 si legge: modulo di tre uguale a tre;
│-4│= 4 si legge: modulo di meno quattro uguale quattro.
a ⇒ a ≥ 0
Si può concludere che │a│= 
− a ⇒ a < 0

Che significato ha l’ espressione x + 1

Se x − 1 ≥ 0 , cioè x ≥ 1 ⇒ x −1 = x −1

Se x − 1 < 0 , cioè x < 1 ⇒ x − 1 = −( x − 1) = − x + 1

Quindi in generale:
 A( x) ⇒ A( x) ≥ 0
A(x ) = 
− A( x) ⇒ A( x) < 0
Con A(x) intendiamo una qualunque espressione nella variabile x .
La presenza di un valore assoluto in un’ equazione comporta la risoluzione di
due sistemi misti cioè due sistemi formati ciascuno da un equazione e da una
disequazione. In particolare:

• il primo sistema comprende l’ equazione assegnata, in cui A(x ) è

sostituito con A(x) e la disequazione A( x ) ≥ 0

• il secondo sistema comprende l’equazione assegnata, in cui A(x ) è

sostituito con − A(x) e la disequazione A( x ) < 0

 A( x ) ≥ 0
(1) 
 A( x ) = A( x)

38
A(x )

 A( x) < 0
(2) 
 A( x ) = − A( x)
la soluzione S dell’ equazione assegnata si ottiene unendo gli insiemi delle

soluzioni dei due sistemi, cioè S = S1 S 2 ( S1 è la soluzione del primo sistema,

S 2 è la soluzione del secondo sistema)


Si inizieranno a risolvere equazioni con modulo, partendo da quelle più
semplici per finire a quelle più complesse.

esercizi
1
1. 3 x − 1 = 0 quando x =
3

2. 3 x − 1 = −3 mai

il modulo di un espressione è sempre una quantità non negativa, quindi l’


equazione non ha soluzioni.
Proviamo ora a risolvere la seconda equazione scomponendo il modulo nei due
sistemi e vediamo se otteniamo lo stesso risultato:
 1
3 x − 1 ≥ 0  x ≥ 3
(1)  ⇒ 
3 x − 1 = −3 x = − 2
 3
│3x-1│= -3
 1
3 x − 1 < 0  x < 3
(2)  ⇒ 
− (3x − 1) = −3 x = 4
 3

graficamente le soluzioni dei due sistemi

I sistema
1
3
I Dis --------------------------------●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬►
2

3

39
II Eq ------------------●-------------------------------------------------------------►

La soluzione del sistema è data dall’insieme dei valori reali delle x che
soddisfano sia la disequazione sia l’ equazione. Non vi sono valori reali di x che
le soddisfano entrambe il sistema è impossibile, cioè
S1 =Ø

II Sistema
1
3
I Dis ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬○-----------------------------------------------►
4
3
II Eq -----------------------------------------------------●-------------------------►

Anche in questo caso non vi sono valori reali di x che soddisfano sia la
disequazione sia l’ equazione, il sistema è impossibile, cioè
S 2 =Ø

La soluzione S dell’ equazione 3 x − 1 = −3 si ottiene unendo gli insiemi delle

soluzioni dei due sistemi, cioè


S = S1 S2 ⇒ S= Ø Ø ⇒ S= Ø
L’equazione non ammette soluzioni, come volevasi dimostrare.

3. 3 x − 1 = 2

 1
3 x − 1 ≥ 0  x ≥ 3
(1)  ⇒ 
3 x − 1 = 2 x = 3 ⇒ x = 1
 3
3x − 1 = 2

 1
3 x − 1 < 0  x < 3
(2)  ⇒ 
− (3x − 1) = 2 x = − 1
 3
graficamente le soluzioni dei due sistemi:
I sistema
40
1
3
I Dis ---------------------------------●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬►
1
II Eq ------------------------------------------●-------------------------------------►

Il grafico indica chiaramente che sia la disequazione sia l’ equazione sono


verificate per x < 1 , quindi la soluzione del sistema è:
S1 = { ∀x ∈ ℜ / x = 1 }

II Sistema

1
3
I Dis ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬○-----------------------------------------------►
1

3
II Eq ------------------●------------------------------------------------------------►

La soluzione del sistema è:


 1
S 2 = ∀x ∈ ℜ / x = − 
 3

La soluzione S dell’ equazione 3 x − 1 = 2 si ottiene unendo gli insiemi delle

soluzioni dei due sistemi, cioè S = S1 S 2 , e scriveremo

 1
S= ∀x ∈ ℜ / x = − ∨ x = 1 }
 3

4. x + 1 − 2 = 0

da cui

x + 1 ≥ 0  x ≥ −1  x ≥ −1
(1)  ⇒  ⇒ 
x + 1 − 2 = 0 x − 1 = 0 x = 1
x +1 − 2 = 0

x + 1 < 0  x < −1  x < −1


(2)  ⇒  ⇒ 
− ( x + 1) − 2 = 0 − x − 1 − 2 = 0  x = −3

41
graficamente
I Sistema
−1
I Dis -------------------------------●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬►
1
II Eq ------------------------------------------------●-----------------------------►

La soluzione del sistema è:


S 2 = { ∀x ∈ ℜ / x = 1}
II Sistema
−1
I Dis ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬○-----------------------------------------►
-3
II Eq ----------------------●-------------------------------------------------------►

La soluzione del sistema è:


S 2 = { ∀x ∈ ℜ / x = −3}

La soluzione S dell’ equazione x + 1 − 2 = 0 si ottiene unendo gli insiemi delle

soluzioni dei due sistemi, cioè S = S1 S 2 , e scriveremo

S= { ∀x ∈ ℜ / x = 1 ∨ x = −3 }
N.B.: quando si risolve una equazione con modulo dobbiamo porre sempre
l’argomento del modulo maggiore o uguale a zero “≥ ” nel primo sistema e minore
a zero “< ”nel secondo; oppure maggiore di zero “> ” nel primo sistema e minore o
uguale a zero “≤ ” nel secondo.

5. 2 x + 2 + x = 8 x − 1

da cui
2 + x ≥ 0 2 + x ≥ 0 2 + x ≥ 0
(1)  ⇒  ⇒
2 x + 2 + x = 8 x − 1  2 x + x − 8 x = −1 − 2 − 5 x = −3
 x ≥ −2

⇒ 3
 x = 5

2 x + 2 + x = 8x − 1

42
2 + x < 0 2 + x < 0 2 + x < 0
(2)  ⇒  ⇒ ⇒
 2 x − ( 2 + x ) = 8 x − 1  2 x − x − 8 x = −1 + 2  − 7 x = 1

 x < −2

⇒ 1
 x = − 7

graficamente le soluzioni dei due sistemi:

I Sistema
-2
I Dis -----------------------●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬►

3
5
II Eq --------------------------------------●---------------------------------------►

La soluzione del sistema è


 3
S1 = ∀x ∈ ℜ / x = 
 5
II Sistema

-2
I Dis ▬▬▬▬▬▬▬○----------------------------------------------------►
1

7
II Eq -------------------------------●----------------------------------------►

non vi sono valori reali di x che soddisfano sia la disequazione sia l’ equazione,
il sistema è pertanto impossibile e scriveremo:
S 2 =Ø

43
La soluzione S dell’ equazione 2 x + 2 + x = 8 x − 1 si ottiene unendo gli insiemi

 3
delle soluzioni dei due sistemi, cioè S = S1 S2 ⇒ S= ∀x ∈ ℜ / x =  Ø
 5

 3
⇒ S= ∀x ∈ ℜ / x = 
 5

44
Le disequazioni con modulo

Per la risoluzione delle disequazioni contenenti valori assoluti valgono le stesse


considerazioni fatte per le equazioni. Si procede in modo analogo tenendo
conto che, in questo caso, la risoluzione della disequazione comporterà la
risoluzione di due o più sistemi di disequazioni.
In questa lezione tratteremo le disequazioni che presentano un solo modulo;
nella prossima , invece, tratteremo le equazioni e le disequazioni che
presentano più di un modulo.
2x − 1 < 0

questa disequazione è impossibile dato che il modulo è sempre un numero non


negativo.
2x − 1 > 0

1
questa disequazione è sempre verificata ∀x ≠ dato che il modulo di un
2
espressione è un numero non negativo
2x − 1 ≤ 0

questa disequazione è verificata, , solo quando l’argomento del modulo è


uguale a zero, cioè
1  1
2x − 1 = 0 → x = → S=  x ∈ ℜ / x = 
2  2
esercizi

1. 4 − 3x < 3

La presenza di un valore assoluto in questa disequazione comporta la


risoluzione di due sistemi di disequazioni, cioè:

4 − 3 x ≥ 0
(1) 
4 − 3 x < 3

4 − 3x < 3

45
4 − 3 x < 0
(2) 
− ( 4 − 3 x ) < 3
Si risolve il primo sistema
4 − 3 x ≥ 0

4 − 3 x < 3
applicando il I principio d’ equivalenza si ottiene il sistema equivalente
 − 3 x ≥ −4

− 3 x < 3 − 4
da cui
 4
 x ≤ 3

x > 1
 3
graficamente
4
3
I Dis ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●--------------------------------►
1
3
II Dis -------------------------------○▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬►

 1 4
La soluzione del sistema è : S1 = ∀x ∈ ℜ / < x ≤ 
 3 3
Si risolve il secondo sistema
4 − 3 x < 0

− ( 4 − 3 x ) < 3
da cui
 4
 − 3 x < −4  x > 3
 ⇒ 
3 x < 3 + 4 x < 7
 3
graficamente
4
3
I Dis -----------------------------------○▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬►
7
3
II Dis ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬○--------------------------►

46
 4 7
La soluzione del sistema è: S 2 = ∀x ∈ ℜ / < x < 
 3 3

La soluzione S della disequazione assegnata 4 x − 3 < 3 si ottiene unendo gli

 1 7
insiemi delle soluzioni dei due sistemi, cioè S = S1 S 2 ⇒ S= ∀x ∈ ℜ / < x < .
 3 3
Graficamente
1 4
3 3
S1 -------------------------------------○▬▬▬▬▬▬▬▬●------------------------►

4 7
3 3
S 2 -----------------------------------------------------------○▬▬▬▬▬▬○---------►

1 7
3 3
S--------------------------------------○▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬○---------►

2. 6x − 1 ≥ 5

 1
6 x − 1 ≥ 0 x ≥
(1)  ⇒  6
6 x − 1 ≥ 5  x ≥ 1

6x − 1 ≥ 5

 1  1
 1  x<  x<
6 x − 1 < 0  x <  6  6
(2)  ⇒ 6 ⇒ ⇒ 
− (6 x − 1) ≥ 5 − 6 x + 1 ≥ 5 x ≤ − 4 x ≤ − 2
 6  3
graficamente le soluzioni dei due sistemi
I Sistema
1
6
I Dis -----------------------------------●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬►
1

47
II Dis ------------------------------------------------●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬►

La soluzione del sistema è: S1 = { ∀x ∈ ℜ / x ≥ 1}

II Sistema
1
6
I Dis ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬○---------------------------------------►
2

3
II Dis ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●--------------------------------------------------►

 2
La soluzione del sistema è: S 2 = ∀x ∈ ℜ / x ≤ − 
 3

La soluzione S della disequazione assegnata 6 x − 1 ≥ 5 si ottiene unendo gli

insiemi delle soluzioni dei due sistemi, cioè S = S1 S 2 ⇒ S=

 2 
∀x ∈ ℜ / x ≤ − ∨ x ≥ 1 .
 3 

3. 4 x − 1 < 2 x + 1

questa volta fuori dal modulo compare l’ incognita. Il procedimento è lo stesso


 1  1  1
4 x − 1 ≥ 0 x ≥ x ≥ x ≥
(1)  ⇒ 4 ⇒ 4 ⇒  4
4 x − 1 < 2 x + 1 4 x − 2 x < 1 + 1 4 x − 2 x < 1 + 1  x < 1

4x − 1 < 2x + 1

 1  1  1
4 x − 1 < 0 x < x < x <
(2)  ⇒  4 ⇒ 4 ⇒ 4
− (4 x − 1) < 2 x + 1 − 4 x − 2 x < 1 − 1 − 6 x < 0  x > 0

graficamente le soluzioni dei due sistemi


I Sistema
1
4
I Dis -----------------------------------●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬►
1

48
II Dis ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬○-----------------------------►

 1 
La soluzione del sistema è: S1 = ∀x ∈ ℜ / ≤ x < 1
 4 
II Sistema
1
4
I Dis ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬○---------------------------------------►
0
II Dis -------------------------------●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬►

 1
La soluzione del sistema è: S 2 = ∀x ∈ ℜ / 0 ≤ x < 
 4

La soluzione S della disequazione assegnata 4 x − 1 < 2 x + 1 si ottiene unendo gli

insiemi delle soluzioni dei due sistemi, cioè S = S1 S 2 ⇒ S= { ∀x ∈ ℜ / 0 ≤ x < 1} .

x+2
4. <2
x−3
Siamo di fronte ad una disequazione numerica fratta con modulo al
numeratore. Il denominatore deve sempre essere diverso da zero altrimenti l’
espressione perderebbe di significato.
La condizione d’esistenza della disequazione è l’insieme ℜ \ { 3} .
P( x)
Si riduce la seguente disequazione nella forma <0
Q( x)

x+2
−2<0
x−3
si calcola il minimo comune multiplo
x + 2 − 2x + 6
<0
x−3
da cui
x + 2 ≥ 0  x ≥ −2  x ≥ −2
  
(1)  x + 2 − 2 x + 6 ⇒ − x + 8 ⇒ x −8
 <0  x − 3 < 0  x − 3 > 0
x−3

x + 2 − 2x + 6
<0
x−3

49
x + 2 < 0  x < −2  x < −2
  
(2)  − x − 2 − 2 x + 6 ⇒  − 3x + 4 ⇒  3x − 4
 <0  x − 3 < 0  x − 3 > 0
x−3
si analizzano separatamente i due sistemi:
I Sistema

 x ≥ −2

x −8
 x − 3 > 0

si rappresenta graficamente la soluzione della prima disequazione

I Dis
-2
——————●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬►

si analizza la seconda disequazione ponendo i fattori del numeratore P ( x) > 0 e

quelli del denominatore Q( x) > 0

II Dis
8
x>8 -----------------------------------------------------------○+++++++++++++++++►
3
x>3 -----------------------------------○+++++++++++++++++++++++++++++++++►
+ - +
x−8
l’ insieme S delle soluzioni della disequazione > 0 è l’insieme che rende
x−3
positiva la frazione ed è dato dai valori di x tali che x < 3 ∨ x > 8 , cioè S=
{ x ∈ ℜ / x < 3 ∨ x > 8}

graficamente
3 8
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬○———————————————○▬▬▬▬▬▬▬▬▬►

La soluzione del sistema è data dall’insieme dei valori delle x che soddisfano
entrambe le disequazioni:

50
graficamente
-2 3 8
Sistema ---------●▬▬▬▬▬▬▬○-------------------------○▬▬▬▬▬▬▬▬▬►
Il grafico indica chiaramente che entrambe le disequazioni sono verificate per
− 2 ≤ x < 3 ∨ x > 8 , che scriveremo con S1 = { x ∈ ℜ / − 2 ≤ x < 3∨ x > 8}

II Sistema

Si rappresenta graficamente la soluzione della prima disequazione


I Dis
-2
▬▬▬▬▬▬▬▬▬○———————————————————————————►

si analizza la seconda disequazione ponendo i fattori del numeratore P ( x) > 0 e

quelli del denominatore Q( x) > 0


II Dis
4
3
4
x> ---------------------------○+++++++++++++++++++++++++++++++++++++►
3
3
x > 3 ----------------------------------------------------○+++++++++++++++++++++►
+ - +
3x − 4
l’ insieme S delle soluzioni della disequazione > 0 è l’insieme che rende
x−3

4
positiva la frazione ed è dato dai valori di x tali che x < ∨ x > 3 , cioè S=
3

 4 
 x ∈ ℜ / x < ∨ x > 3
 3 
graficamente
4
3
3
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬○————————————○▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬►

La soluzione S del sistema è data dall’insieme dei valori delle x che


soddisfano entrambe le disequazioni:

51
graficamente
-2
Sistema ▬▬▬▬▬▬▬▬▬○—————————————————————►

Il grafico indica chiaramente che entrambe le disequazioni sono verificate per


x < 2 , che scriveremo con S 2 = { x ∈ ℜ / x < −2 }
S 2 = { x ∈ ℜ / x < −2}

x+2
La soluzione S dell’equazione assegnata < 2 si ottiene unendo le
x−3
soluzioni dei due sistemi, cioè S = S1 S2 ⇒ S= { ∀x ∈ ℜ / x < 3 ∨ x > 8} .
Graficamente

-2 3 8
S1 --------------------●▬▬▬▬▬▬▬○------------------------○▬▬▬▬▬▬▬►

-2

S 2 ▬▬▬▬▬▬▬▬○--------------------------------------------------------------►

3 8
S ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬○--------------------------○▬▬▬▬▬▬▬►

52
Le equazioni e le disequazioni con due moduli

Come si risolve l’ equazione x + 1 − x − 1 = 0

Questa volta siamo di fronte ad un’ equazione che presenta due moduli.
La prima cosa che bisogna fare è porre l’argomento del primo modulo maggiore
o uguale a zero e rappresentare i risultati con uno schema grafico, cioè
x + 1 ≥ 0 ⇒ x ≥ −1

graficamente
-1
--------------------------●++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++►

si fa la stessa cosa con l’argomento del secondo modulo


x −1 ≥ 0 ⇒ x ≥ 1

1
-----------------------------------------------●+++++++++++++++++++++++++++++►
Poi si tracciano due segmenti che collegano le due rette orientate, in
corrispondenza delle origini delle due semirette (-1 e 1), graficamente
-1
--------------------------●++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++►
1
-----------------------------------------------●+++++++++++++++++++++++++++++►
I II III

Si può osservare che si vengono a determinare tre intervalli:


1. x ≤ −1 , in questo intervallo gli argomenti di entrambi i moduli sono
negativi
2. − 1 < x ≤ 1 , in questo intervallo l’argomento del primo modulo è positivo
e quello del secondo è negativo
3. x > 1 , in questo intervallo gli argomenti dei moduli sono entrambi
positivi
A questo punto si imposta un sistema misto, formato da una disequazione e da
un’ equazione, per ciascuno dei tre intervalli sopra considerati. La soluzione S
dell’ equazione assegnata si ottiene unendo gli insiemi delle soluzioni dei tre
53
sistemi, cioè S = S1 S2 S 3 ( S1 è la soluzione del primo sistema, S 2 è la

soluzione del secondo sistema, S 3 è la soluzione del terzo sistema).


Svolgimento

 x ≤ −1
(1) 
− ( x + 1) + ( x − 1) = 0

− 1 < x ≤ 1
x +1 − x −1 = 0 (2) 
( x + 1) + ( x − 1) = 0

x > 1
(3) 
( x + 1) − ( x − 1) = 0

si analizzano separatamente i tre sistemi


 x ≤ −1
1. 
− ( x + 1) + ( x − 1) = 0
da cui
 x ≤ −1  x ≤ −1
 ⇒
− x − 1 + x − 1 = 0 − 2 = 0
N.B.: se in un sistema misto almeno una disequazione o un equazione è
impossibile, il sistema stesso è impossibile
In questo caso l’uguaglianza − 2 = 0 è falsa , l’ equazione non è mai verificata e

la soluzione del sistema è : S1 =Ø

− 1 < x ≤ 1
2. 
( x + 1) + ( x − 1) = 0
da cui
− 1 < x ≤ 1 − 1 < x ≤ 1 − 1 < x ≤ 1
 ⇒ ⇒
x + 1 + x − 1 = 0 2 x = 0 x = 0

graficamente
−1 1

54
I Dis ------------------------------------○▬▬▬▬▬▬▬▬●----------------------►
0
II Eq -------------------------------------------------●-------------------------------►

Il grafico indica chiaramente che sia la disequazione sia l’ equazione sono


verificate per x = 0 , quindi la soluzione del sistema è:
S 2 = { ∀x ∈ ℜ / x = 0 }

x > 1
3. 
( x + 1) − ( x − 1) = 0
da cui
x > 1 x > 1
 ⇒
x + 1 − x + 1 = 0 2 = 0

In questo caso l’uguaglianza 2 = 0 è falsa , l’ equazione non è mai verificata e

la soluzione del sistema è : S 3 =Ø

La soluzione S dell’ equazione x + 1 − x − 1 = 0 si ottiene unendo gli insiemi delle

soluzioni dei tre sistemi, cioè:


S = S1 S2 S3 ⇒ S= { ∀x ∈ ℜ / x = 0 }

esercizi

1. x + 1 − x − 1 + 2 = 0

 x ≤ −1
(1) 
− ( x + 1) + ( x − 1) + 2 = 0

− 1 < x ≤ 1
x +1 − x −1 + 2 = 0 (2) 
( x + 1) + ( x − 1) + 2 = 0

55
x > 1
(3) 
( x + 1) − ( x − 1) + 2 = 0

si analizzano separatamente i tre sistemi


 x ≤ −1
(1) 
− ( x + 1) + ( x − 1) + 2 = 0
da cui
 x ≤ −1  x ≤ −1  x ≤ −1  x ≤ −1
 ⇒ ⇒ ⇒
− x − 1 + x − 1 + 2 = 0 − x − 1 + x − 1 + 2 = 0 0 = 0 ∀x ∈ ℜ
graficamente
−1
I Dis ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●-----------------------------------------►

II Eq ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬►

Il grafico indica chiaramente che sia la disequazione sia l’ equazione sono


verificate per x ≤ −1 , quindi la soluzione del sistema è:
S1 = { ∀x ∈ ℜ / x ≤ −1 }
− 1 < x ≤ 1
(2) 
( x + 1) + ( x − 1) + 2 = 0
da cui
− 1 < x ≤ 1 − 1 < x ≤ 1
 ⇒
2 x + 2 = 0  x = −1

graficamente
−1 1
I Dis ------------------------------------○▬▬▬▬▬▬▬▬●----------------------►
-1
II Eq ------------------------------------●-------------------------------------------►

Il grafico indica chiaramente che non vi sono valori reali di x che soddisfano sia
la disequazione sia l’ equazione, il sistema è impossibile, cioè
S 2 =Ø

x > 1
(3) 
( x + 1) − ( x − 1) + 2 = 0
da cui

56
x > 1

4 = 0
In questo caso l’uguaglianza 4 = 0 è falsa , l’ equazione non è mai verificata e

la soluzione del sistema è : S 3 =Ø

La soluzione S dell’ equazione x + 1 − x − 1 + 2 = 0 si ottiene unendo gli insiemi

delle soluzioni dei tre sistemi, cioè:


S = S1 S2 S 3 ⇒ S= { ∀x ∈ ℜ / x ≤ −1 }
2. 2 x − 1 − 2 x + 1 = 3 x

studiamo il segno degli argomenti dei due moduli


1
2x − 1 ≥ 0 ⇒ x ≥
2
graficamente
1
2
--------------------------●++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++►

facciamo la stessa cosa con l’ argomento del secondo modulo

x + 1 ≥ 0 ⇒ x ≥ −1

-1
------------------●++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++►
evidenziamo gli intervalli
1
2
--------------------------●++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++►
-1
------------------●++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++►
da cui
 x ≤ −1
(1) 
− (2 x − 1) + 2( x + 1) = 3x

 1
− 1 < x ≤
2 x − 1 − 2 x + 1 = 3x (2)  2
− (2 x − 1) − 2( x + 1) = 3x

57
 1
x >
(3)  2
(2 x − 1) − 2( x + 1) = 3x

si analizzano separatamente i tre sistemi


 x ≤ −1  x ≤ −1  x ≤ −1  x ≤ −1
(1)  ⇒ ⇒ ⇒
− (2 x − 1) + 2( x + 1) = 3x − 2 x + 1 + 2 x + 2 − 3 x = 0 3 − 3 x = 0 x = 1
−1
I Dis ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●-----------------------------------------►
1
II Eq -----------------------------------------------------●------------------------►

Dal grafico si evince che non vi sono valori reali di x che soddisfano sia la
disequazione sia l’ equazione, il sistema è impossibile, e cioè:
S1 =Ø

 1
− 1 < x ≤
(2)  2
− (2 x − 1) − 2( x + 1) = 3x

da cui
 1
 1  1  −1 < x ≤
− 1 < x ≤ − 1 < x ≤  2
 2 ⇒ 2 ⇒
− 2 x + 1 − 2 x − 2 − 3 x = 0 − 7 x − 1 = 0 x = − 1
 7
graficamente
1
−1
2
I Dis ------------------------------------○▬▬▬▬▬▬▬▬●----------------------►
1
-
7
II Eq --------------------------------------------●------------------------------------►

la soluzione del sistema è:


 1
S 2 = ∀x ∈ ℜ / x = − 
 7

 1
x >
(3)  2
(2 x − 1) − 2( x + 1) = 3x

da cui

58
 1  1  1
x > x > x >
 2 ⇒  2 ⇒  2
2 x − 1 − 2 x − 2 − 3 x = 0 − 3 − 3 x = 0  x = −1

graficamente
1
2
I Dis ----------------------------------○▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬►
-1
II Eq -----------------------●-----------------------------------------------►

non ci sono valori reali di x che soddisfano sia la disequazione sia l’ equazione,
il sistema è impossibile e scriveremo:
S 3 =Ø

La soluzione S dell’ equazione 2 x − 1 − 2 x + 1 = 3 x si ottiene unendo gli insiemi

delle soluzioni dei tre sistemi, cioè:


 1
S = S1 S2 S 3 ⇒ S= ∀x ∈ ℜ / x = − 
 7

3. x + 1 − x − 1 < 0

questa volta siamo di fronte ad una disequazione che presenta due moduli.
N.B. : Il procedimento per risolvere una disequazioni con più moduli è lo stesso di
quello delle equazioni. L’unica differenza sta nel fatto che invece di risolvere
sistemi misti, si devono risolvere sistemi formati da sole disequazioni.
Graficamente
-1
--------------------------●++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++►
1
-----------------------------------------------●+++++++++++++++++++++++++++++►

da cui
 x ≤ −1
(1) 
− ( x + 1) + ( x − 1) < 0

− 1 < x ≤ 1
x +1 − x −1 < 0 (2) 
( x + 1) + ( x − 1) < 0

59
x > 1
(3) 
( x + 1) − ( x − 1) < 0

si analizzano separatamente i tre sistemi

 x ≤ −1  x ≤ −1  x ≤ −1
(1)  ⇒  ⇒
− x − 1 + x − 1 < 0 − 2 < 0 ∀x ∈ ℜ

graficamente
−1
I Dis ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●-----------------------------------------►

II Dis ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬►
la soluzione del sistema è:
S1 = { ∀x ∈ ℜ / x ≤ −1 }
− 1 < x ≤ 1 − 1 < x ≤ 1 − 1 < x ≤ 1 − 1 < x ≤ 1
(2)  ⇒ ⇒ ⇒
( x + 1) + ( x − 1) < 0 x + 1 + x − 1 < 0 2 x < 0 x < 0

graficamente
−1 1
I Dis ------------------------------------○▬▬▬▬▬▬▬▬●----------------------►
0
II Eq ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬○----------------------------------►

la soluzione del sistema è:


S 2 = { ∀x ∈ ℜ / − 1 < x < 0}

x > 1 x > 1 x > 1


(3)  ⇒  ⇒
( x + 1) − ( x − 1) < 0 x + 1 − x + 1 < 0 2 < 0

In questo caso la disuguaglianza 2 < 0 è falsa , la disequazione non è mai

verificata e la soluzione del sistema è : S 3 =Ø

La soluzione S della disequazione x + 1 − x − 1 < 0 è:

S = S1 S2 S3 ⇒ S= { ∀x ∈ ℜ / x < 0}

60
4. x + 2 + 3 − x ≥ 2 x + 4

graficamente
-2
-------------------------●+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++►
3
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++●--------------------------►

da cui
 x ≤ −2
(1) 
− ( x + 2) + (3 − x) ≥ 2 x + 4

− 2 < x ≤ 3
x + 2 + 3 − x ≥ 2x + 4 (2) 
( x + 2) + (3 − x) ≥ 2 x + 4

x > 3
(3) 
( x + 2) − (3 − x) ≥ 2 x + 4

si analizzano separatamente i tre sistemi

 x ≤ −2
 x ≤ −2  x ≤ −2  x ≤ −2 
(1)  ⇒  ⇒ ⇒ 3
− ( x + 2) + (3 − x) ≥ 2 x + 4 − x − 2 + 3 − x ≥ 2 x + 4 − 4 x − 3 ≥ 0  x ≤ − 4

graficamente
−2
I Dis ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●-----------------------------------------►
3

4
II Dis ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●--------------------------------►
la soluzione del sistema è:
S1 = { ∀x ∈ ℜ / x ≤ −2 }

61
− 2 < x ≤ 3
− 2 < x ≤ 3 − 2 < x ≤ 3 
(2)  ⇒  ⇒ 1
x + 2 + 3 − x ≥ 2x + 4 − 2 x + 1 ≥ 0  x ≤ 2

graficamente
−2 3
I Dis ------------------------------------○▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●----------------►
1
2
II Dis ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●----------------------------►
la soluzione del sistema è:
 1
S = ∀x ∈ ℜ / − 2 < x ≤ 
 2

x > 3 x > 3 x > 3


(3)  ⇒  ⇒ 
( x + 2) − (3 − x) ≥ 2 x + 4 x + 2 − 3 + x ≥ 2x + 4 − 5 ≥ 0
In questo caso la disuguaglianza − 5 ≥ 0 è falsa , la disequazione non è mai

verificata e la soluzione del sistema è : S 3 =Ø

La soluzione S della disequazione x + 2 + 3 − x ≥ 2 x + 4 è:

 1
S = S1 S2 S3 → S= ∀x ∈ ℜ / ≤ 
 2

5. 2 x − 1 + 3 x + 5 ≤ 3x

graficamente
1
2
-------------------------------------------------------●++++++++++++++++++++++►
-5
--------------------------●++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++►

da cui
 x ≤ −5
(1) 
− (2 x − 1) − 3( x + 5) ≤ 3 x

 1
− 5 < x ≤
2 x − 1 + 3 x + 5 ≤ 3x (2)  2
− (2 x − 1) + 3( x + 5) ≤ 3 x

62
 1
x >
(3)  2
2 x − 1 + 3( x + 5) ≤ 3x

si analizzano separatamente i tre sistemi


 x ≤ −5
 x ≤ −5  x ≤ −5  x ≤ −5 
(1)  ⇒ ⇒ ⇒ 7
− (2 x − 1) − 3( x + 5) ≤ 3 x − 2 x + 1 − 3 x − 15 − 3x ≤ 0 − 8 x − 14 ≤ 0  x ≥ − 4

graficamente
−5
I Dis ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●---------------------------------------►
7

4
II Dis -----------------------------------------------●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬►
non ci sono valori reali di x che soddisfano entrambe le disequazioni, il sistema
è impossibile e scriveremo:
S1 =Ø

 1  1  1  1
− 5 < x ≤ − 5 < x ≤ − 5 < x ≤ − 5 < x ≤
2)  2 ⇒ 2 ⇒ 2 ⇒ 2
− (2 x − 1) + 3( x + 5) ≤ 3 x − 2 x + 1 + 3 x + 15 − 3x ≤ 0 − 2 x + 16 ≤ 0  x ≥ 8

graficamente
1
-5 −
2
I Dis ----------○▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●-------------------------------------►
8
II Dis -------------------------------------------------------------●▬▬▬▬▬►

non ci sono valori reali di x che soddisfano entrambe le disequazioni, il sistema


è impossibile e scriveremo:
S 2 =Ø

 1  1  1  1
x > x > x > x >
(3)  2 ⇒ 2 ⇒ 2 ⇒ 2
2 x − 1 + 3( x + 5) ≤ 3x 2 x − 1 + 3 x + 15 − 3x ≤ 0 2 x + 14 ≤ 0  x ≤ −7

non ci sono valori reali di x che soddisfano entrambe le disequazioni, il sistema


è impossibile e scriveremo:
S 3 =Ø

63
La soluzione S della disequazione 2 x − 1 + 3 x + 5 ≤ 3x è

S =Ø.

64

Potrebbero piacerti anche