Sei sulla pagina 1di 58

DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO

Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione Progettazione e installazione Parte 1: Impianto interno

E01089311

Gas plants for domestic and similar uses supplied by network Design and installation Part 1: Internal plant

ORGANO COMPETENTE

CIG - Comitato Italiano Gas

CO-AUTORE

SOMMARIO

La norma fissa i criteri per la progettazione, l'installazione e il collaudo degli impianti domestici e similari per l'utilizzazione dei gas combustibili appartenenti alla 1a, 2a e 3a famiglia ed alimentati da rete di distribuzione di cui alla UNI 9165 e UNI 10682.

Questo testo NON una norma UNI, ma un progetto di norma sottoposto alla fase di inchiesta pubblica, da utilizzare solo ed esclusivamente per fini informativi e per la formulazione di commenti. Il processo di elaborazione delle norme UNI prevede che i progetti vengano sottoposti all'inchiesta pubblica per raccogliere i commenti degli operatori: la norma UNI definitiva potrebbe quindi presentare differenze -anche sostanziali- rispetto al documento messo in inchiesta. Questo documento perde qualsiasi valore al termine dell'inchiesta pubblica, cio il:14-04-08 UNI non responsabile delle conseguenze che possono derivare dall'uso improprio del testo dei progetti in inchiesta pubblica.

codice progetto: E01089311 UNI - Milano. Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo documento pu essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il consenso scritto di UNI.

DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO


RELAZIONI NAZIONALI

E01089311

La presente norma, unitamente alla UNI 7129-2:2008, alla UNI 7129-3:2008 e alla UNI 7129-4:2008, sostituisce la UNI 7129:2001.

RELAZIONI INTERN.LI

PREMESSA CIG - Comitato Italiano Gas.@

La presente norma stata elaborata sotto la competenza dell'ente federato all'UNI@ @ La Commissione Centrale Tecnica dell'UNI ha dato la sua approvazione il giorno mese anno. @ @

VARIANTI NAZIONALI

Rispetto alla UNI 7129:2001, la presente famiglia di norme introduce le seguenti varianti : - suddivisione della norma in quattro parti per macro-argomenti; - aggiornamento dei riferimenti normativi; - adeguamento prescrizioni per aggiornamenti tecnologici intervenuti; - nuove e/o diverse prescrizioni installative; - considerazione di prescrizioni legislative comunitarie, nazionali; - considerazione di prescrizioni regolamentari.

codice progetto: E01089311 UNI - Milano. Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo documento pu essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il consenso scritto di UNI.

- UNI Milano 1. Scopo e campo di applicazione

E01089311

La presente norma fissa i criteri per la progettazione, l'installazione e il collaudo degli impianti domestici e similari per l'utilizzazione dei gas combustibili appartenenti alla 1a 2a e 3a famiglia ed alimentati da rete di distribuzione di cui alla UNI 9165 e UNI 10682. La presente norma si applica alla costruzione ed ai rifacimenti di impianti o parte di essi, comprendenti il complesso delle tubazioni e degli accessori che distribuiscono il gas a valle del gruppo di misura o punto dinizio, agli apparecchi utilizzatori di singola portata termica non maggiore di 35 kW. La presente norma si applica per pressioni comprese tra un massimo ed un minimo in relazione al campo utile di funzionamento degli apparecchi. La pressione massima di tale campo non pu essere comunque maggiore di 40 mbar per gas con densit relativa d 0,8 e di 70 mbar per gas con densit relativa d > 0,8.
nota 1) nota 2) nota 3)
Per linstallazione degli apparecchi di utilizzazione, ventilazione e aerazione dei locali e linstallazione vedere UNI 7129-2. Per i sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione vedere UNI 7129-3. Per la messa in servizio e la manutenzione vedere UNI 7129-4.

2.

Riferimenti normativi La presente norma rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati del testo e sono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive modifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte nella presente norma come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non datati vale lultima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferimento (compresi gli aggiornamenti).
UNI 7129-2 Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione Progettazione e installazione Parte 2: Installazione degli apparecchi di utilizzazione, ventilazione e aerazione dei locali di installazione Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione Progettazione e installazione Parte 3: Sistemi di evacuazione dei prodotti della combustioen Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione Progettazione e installazione Parte 4: Messa in servizio degli impianti/apparecchi Apparecchi a gas per uso domestico - Tubi flessibili non metallici per allacciamento Tubi di acciaio impiegati per tubazioni interrate o sommerse - Rivestimento esterno di polietilene applicato per estrusione Gruppi di misura con contatori a pareti deformabili - Prescrizioni di installazione Reti di distribuzione del gas - Condotte con pressione massima di esercizio minore o uguale a 5 bar - Progettazione, costruzione, collaudo, conduzione, manutenzione e risanamento Giunzioni miste metallo-polietilene per condotte di gas combustibili, acqua e fluidi in pressione e/o metallo- polipropilene per condotte di acqua e fluidi in pressione - Tipi, requisiti e prove Prodotti tubolari di acciaio impiegati per tubazioni interrate o sommerse - Rivestimento esterno di polietilene applicato per fusione Giunti isolanti monoblocco - 10 = DN = 80 - PN 10 Giunti isolanti monoblocco - 80 = DN = 600 - PN 16 Saldatura di materie plastiche - Saldatura ad elementi termici per contatto - Saldatura di giunti testa a testa di tubi e/o raccordi in polietilene per il trasporto di gas combustibili, di acqua e di altri fluidi in pressione Saldature di materie plastiche - Saldatura per elettrofusione - Saldatura di tubi e/o raccordi in polietilene per il trasporto di gas combustibili, di acqua e di altri fluidi in pressione

UNI 7129-3 UNI 7129-4 UNI 7140 + A1 UNI 9099 UNI 9036 UNI 9165 UNI 9736

UNI 10191 UNI 10284 UNI 10285 UNI 10520

UNI 10521

- UNI Milano
UNI 10582 UNI 10682 UNI 10823 UNI 11065 UNI 11137-1

E01089311
Prodotti di gomma - Guarnizioni di tenuta di gomma vulcanizzata per tubi flessibili di allacciamento di apparecchi a gas per uso domestico Requisiti Piccole centrali di GPL per reti di distribuzione - Progettazione, costruzione, installazione, collaudo ed esercizio Rame e leghe di rame - Tubi di rame rivestiti per applicazione gas in zone di interramento Rivestimento esterno di materiali plastici applicato per estrusione Raccorderia idraulica - Raccordi a pressare di rame, per acqua e gas combustibile- Requisiti minimi Impianti a gas per uso domestico e similari - Linee guida per la verifica e per il ripristino della tenuta di impianti interni in esercizio - Parte 1: Prescrizioni generali e requisiti per i gas della Ia e IIa famiglia Rubinetti a sfera ed a maschio conico con fondo chiuso, a comando manuale, per impianti a gas negli edifici Materiali di tenuta per giunzioni metalliche filettate a contatto con gas della 1a, 2a e 3a famiglia e con acqua calda - Parte 1: Composti di tenuta anarobici Materiali di tenuta per giunzioni metalliche filettate a contatto con gas della 1a, 2a e 3a famiglia e con acqua calda - Parte 2: Composti di tenuta non indurenti Materiali di tenuta per giunzioni metalliche filettate a contatto con gas della 1a, 2a e 3a famiglia e con acqua calda - Parte 3: Nastri di PTFE non sinterizzato Brasatura forte - Metalli di apporto Rame e leghe di rame - Tubi rotondi di rame senza saldatura per acqua e gas nelle applicazioni sanitarie e di riscaldamento Rame e leghe di rame - Raccorderia idraulica Raccordi per tubazioni di rame con terminali atti alla saldatura o brasatura capillare Rame e leghe di rame - Raccorderia idraulica Raccordi per tubazioni di rame con terminali a compressione Rame e leghe di rame - Raccorderia idraulica Raccordi combinati altri termini di connessione con terminali di tipo capillare o a compressione Rame e leghe di rame - Raccorderia idraulica Raccordi per tubazioni di rame con terminali corti per brasatura capillare Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di gas combustibili Polietilene (PE) Parte 3: Raccordi Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di gas combustibili - Polietilene (PE) - Parte 4: Valvole Tubi e tubi raccordati di gomma per gas di petrolio liquefatto, GPL (liquido o in fase gassosa), e gas naturale fino a 25 bar (2,5 MPa) - Specifiche Trasporto e distribuzione di gas - Tubazioni di gas negli edifici - Pressione massima di esercizio 5 bar - Raccomandazioni funzionali

UNI EN 331 UNI EN 751-1 UNI EN 751-2 UNI EN 751-3 UNI EN 1044 UNI EN 1057 UNI EN 1254-1 UNI EN 1254-2 UNI EN 1254-4 UNI EN 1254-5 UNI EN 1555-3 UNI EN 1555-4 UNI EN 1762 UNI EN 1775

UNI EN 102081 Tubi di acciaio per condotte di fluidi combustibili - Condizioni tecniche di fornitura - Tubi della classe di prescrizione A UNI EN 10226-1 Filettature di tubazioni per accoppiamento con tenuta sul filetto - Parte 1: Filettature esterne coniche e interne parallele - Dimensioni, tolleranze e designazione UNI EN 10226-2 Filettature di tubazioni per accoppiamento con tenuta sul filetto - Parte 2: Filettature esterne coniche e interne coniche - Dimensioni, tolleranze e designazione UNI EN 10240 UNI EN 10255 Rivestimenti protettivi interni e/o esterni per tubi di acciaio - Prescrizioni per i rivestimenti di zincatura per immersione a caldo applicati in impianti automatici Tubi di acciaio non legato adatti alla saldatura e alla filettatura - Condizioni tecniche di fornitura

UNI EN 13501-1 Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione - Parte 1: Classificazione in base ai risultati delle prove di reazione al fuoco UNI EN 14800 UNI EN 29453 UNI ISO 5256 Assemblaggi di tubi metallici ondulati di sicurezza per il collegamento di apparecchi domestici che utilizzano combustibili gassosi Leghe per brasatura dolce Composizione chimica Tubi ed accessori di acciaio impiegati per tubazioni interrate o immerse - Rivestimento esterno e interno a base di bitume o di catrame

- UNI Milano
CEI 64-8

E01089311
Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

3.

Termini e definizioni Ai fini della presente norma si applicano i termini e le seguenti definizioni. Eventuali termini posti tra parentesi ( ) si riferiscono a sinonimi.

3.1. 3.1.1. 3.1.2. 3.1.3. 3.1.4. 3.1.5. 3.1.6. 3.1.7.

Definizioni relative al combustibile ed alla pressione condizioni di riferimento: 15 C, 1013,25 mbar, salvo indicazione diversa. combustibile gassoso: Ogni sostanza combustibile che allo stato gassoso alla temperatura di 15 C ed alla pressione di 1013,25 mbar. densit relativa allaria [d] : Rapporto di masse di volumi uguali di gas e di aria secchi alle stesse condizioni di riferimento. perdita di carico [p]: Differenza fra le pressioni statiche misurate in due punti di una tubazione percorsa da un fluido. Unit di misura mbar. portata in volume [Qv]: Volume di gas transitato nellunit di tempo, con il gas nelle condizioni di riferimento. Unit di misura: m3/h. pPortata in massa [M]: Massa di gas transitata nellunit di tempo. Unit di misura kg/h. portata termica [Q]: Quantit di energia termica transitata nellunit di tempo corrispondente al prodotto delle portate (volume o in massa) per il potere calorifico, considerando il potere calorifico inferiore o il potere calorifico superiore. Unit di misura in kW, kJ/m3 o, in kJ/kg. portata termica nominale [Qn]: Valore della portata termica dichiarata dal costruttore. Unit di misura kW. potere calorifico di un gas [H]: Quantit di energia termica prodotta dalla combustione completa, a pressione costante di 1013,25 mbar, dallunit di volume o di massa di gas, considerando i costituenti della miscela combustibile nelle condizioni di riferimento e riportando i prodotti della combustione alle stesse condizioni. Si distinguono due tipi di potere calorifico: - potere calorifico superiore [Hs]: lacqua prodotta dalla combustione si suppone condensata. Unit di misura: MJ/m3 o MJ/kg - potere calorifico inferiore [Hi]: lacqua prodotta dalla combustione si suppone allo stato di vapore. Unit di misura: MJ/m3 o MJ/kg

3.1.8. 3.1.9.

3.1.10. 3.1.11. 3.1.12. 3.2. 3.2.1.

pressione di esercizio [OP]: Pressione presente nelle tubazioni nelle condizioni di funzionamento. Unit di misura: mbar. pressione massima di esercizio [MOP]: Pressione massima a cui la tubazione pu essere impiegata, in condizioni di normale funzionamento. Unit di misura: mbar) pressione di prova di tenuta [KTP]: Pressione applicata allinterno della tubazione, durante la prova di tenuta. Unit di misura: mbar. Definizioni relative allimpianto di utilizzazione gas. impianto Gas: Impianto costituito dai seguenti componenti: - impianto interno, - installazione ed i collegamenti dellapparecchio utilizzatore, 3

- UNI Milano

E01089311

- predisposizioni edili e/o meccaniche per la ventilazione dei locali di installazione degli apparecchi, - predisposizioni edili e/o meccaniche per laerazione dei locali di installazione, - predisposizioni edili e/o meccaniche per lo scarico allesterno dei prodotti della combustione ed il collegamento al camino/canna fumaria. 3.2.2. impianto interno: Tubazione a valle del punto di consegna che termina al collegamento di entrata degli apparecchi.
Nota: Limpianto interno comprende le tubazioni installate sia nella parte interna che esterna delledificio.

3.2.3.

impianto domestico e similare: Impianto a gas in cui gli apparecchi installati hanno tutti singola portata termica non maggiore di 35 kW. Inoltre con il termine impianto similare si intende indicare un impianto destinato ad alimentare apparecchi di utilizzazione per la produzione di calore, acqua calda sanitaria e per la cottura cibi installato in ambienti ad uso non abitativo e non considerati nel campo di applicazione di specifiche regole tecniche. prova di tenuta: Procedimento per il controllo della conformit della tubazione ai requisiti di tenuta. punto di consegna: Punto in cui avviene il passaggio di propriet del gas dallazienda distributrice allutente. Questo punto potrebbe coincidere, o meno con il punto dinizio. punto dinizio: Definisce il primo elemento dellimpianto soggetto allapplicazione della norma di installazione. A seconda della tipologia impiantistica questo elemento pu essere: a) il rubinetto posto immediatamente a valle del gruppo di misura; b) il rubinetto posto immediatamente a valle di una derivazione che alimenta un impianto domestico o similare, qualora la tubazione principale del gas a valle del gruppo di misura asservita ad impianti di tipologia diversa da quelli ricadente nella presente norma ad esempio: cicli produttivi, centrali termiche maggiori di 35kW, ecc; c) il rubinetto posto immediatamente a valle del gruppo di riduzione qualora limpianto di cui al punto (b) alimentato con pressioni maggiore di quella prevista dal campo di applicazione della presente norma.
Nota: Per gli impianti alimentati a GPL la definizione del punto di inizio riportata nella UNI 7131.

3.2.4. 3.2.5.

3.2.6.

3.2.7. 3.2.8. 3.3. 3.3.1. 3.3.2. 3.3.3. 3.3.4.

tubazione: Insieme di tubi e componenti. tubazione interrata: Tubazione posata nel terreno allesterno del perimetro del corpo delledificio, definito dalle relative pareti/fondamenta perimetrali esterne. Definizioni relative ai componenti e pezzi speciali. canaletta: Struttura o nicchia, ubicata (o ricavata) sulle pareti perimetrali esterne o interne delledificio per la posa delle tubazioni gas. collegamento equipotenziale: Mezzo per assicurare che le tubazioni metalliche del gas e le altre parti metalliche delledificio, abbiano lo stesso potenziale elettrico. collegamento flessibile: Tubo flessibile da installare tra la fine della tubazione fissa e il raccordo di entrata dellapparecchio. dispositivo di intercettazione (rubinetto o valvola, elettro-valvola): Dispositivo per lintercettazione del flusso del gas in una tubazione. Questo dispositivo pu essere per esempio una valvola azionata manualmente. 4

- UNI Milano 3.3.5.

E01089311

dispositivo di intercettazione generale (rubinetto, valvola, elettro-valvola) Dispositivo di intercettazione che serve a chiudere un impianto interno.
Nota: Questo dispositivo generalmente installato sulla tubazione di alimentazione, a monte della prima diramazione nel senso del flusso del gas.

3.3.6.

dispositivo di intercettazione di un apparecchio: Dispositivo di intercettazione di un apparecchio di utilizzazione.


Nota: Questo dispositivo definito anche rubinetto di utenza posto a monte dellapparecchio utilizzatore.

3.3.7.

guaina: Tubo di protezione in cui passa una tubazione gas. (La guaina ha la funzione di proteggere meccanicamente il tubo gas e di convogliare eventuali trafilamenti di gas direttamente allesterno o in locali aerati o aerabili) . giunto isolante monoblocco (dielettrico): Componente destinato ad interrompere la continuit elettrica una tubazione. misuratore di portata (contatore): Dispositivo per la misurazione di un volume di gas. regolatore di pressione: Dispositivo che riduce la pressione del gas ad un valore prestabilito e la mantiene entro i limiti imposti. rivestimento protettivo: Rivestimento atto alla protezione da aggressione di agenti chimici di una tubazione gas. In questo caso il rivestimento non ha la funzione di convogliare eventuali trafilamenti di gas allesterno. Definizioni relative ai sistemi di giunzione brasatura: Operazione nella quale le parti metalliche vengono unite mediante lazione capillare di un metallo di apporto allo stato liquido, che ha una temperatura di fusione minore a quella delle parti da unire tra loro. brasatura dolce: Giunzione mediante lazione capillare di un metallo apporto, che ha una temperatura di fusione minore di 450 C. brasatura forte: Giunzione mediante lazione capillare di un metallo apporto che ha una temperatura e di fusione maggiori di 450 C. giunto: Sistema di giunzione tra elementi di un impianto gas. giunto meccanico: Giunto in cui la tenuta al gas ottenuta per compressione, con o senza guarnizione. Questo giunto pu essere facilmente smontato e rimontato. giunto filettato: Giunto in cui la tenuta al gas ottenuta per mezzo dellaccoppiamento della parti metalliche della filettatura con lausilio o meno di materiali di tenuta. giunto di transizione: Pezzo speciale che realizza il collegamento tra tubi di materiale diverso. raccordo a pressare: Giunto con uno o pi terminali a pressare che incorporano un elemento di tenuta nel quale la giunzione si effettua mediante pressione radiale o assiale sul giunto, tramite uno speciale utensile. raccordo a compressione: Giunto con uno o pi terminali a compressione in cui la tenuta ottenuta mediante compressione di un anello o manicotto sulla parete esterna del tubo.
Nota: Ai sensi della UNI EN 1254-2 la tenuta ottenuta per compressione, con guarnizione metallica o non metallica con o senza guarnizione (tipo A) oppure, per deformazione del tubo (tipo B).

3.3.8. 3.3.9. 3.3.10. 3.3.11.

3.4. 3.4.1.

3.4.1.1. 3.4.1.2. 3.4.2. 3.4.3. 3.4.3.1.

3.4.4. 3.4.4.1.

3.4.4.2.

- UNI Milano 3.5. 3.5.1. Definizioni relative al settore edile

E01089311

autorimessa: Area coperta destinata esclusivamente al ricovero, alla sosta e alla manovra degli autoveicoli con i servizi annessi. Non sono considerate autorimesse le tettoie aperte almeno su due lati. androne: Area di transito dello stabile condominiale che dallingresso immette alle scale ai cortili, ai singoli appartamenti. box: Volume delimitato, da strutture di resistenza definita e di superficie non superiore a 40 m2. Ai fini della presente norma definito tale anche un volume coperto individuabile da tre sole pareti, destinato al ricovero vetture. edificio: Unit immobiliare dotata di autonomia funzionale, ovvero un insieme autonomo di unit immobiliari funzionalmente e/o fisicamente connesse tra loro. edificio unifamiliare: Edificio, singolo o a schiera, corrispondente a un unico alloggio. edificio residenziale: Edificio in cui si trovano uno o pi appartamenti ad uso abitativo, escluse le aree destinate principalmente ad attivit professionali e locali aperti al pubblico. lastrici solari: Superficie terminale delledificio con funzione di copertura e protezione del medesimo. detto praticabile se provvisto di parapetto (si differenzia sia dal tetto sia dalla terrazza a livello) locale aerabile: Locale dotato di dispositivi che consentono laerazione su necessit. Tali dispositivi possono essere costituiti da generiche aperture apribili e comunicanti direttamente con lesterno quali porte, finestre, portefinestre, lucernari, ecc. Si definiscono altres aerabili i locali dinstallazione dotati di pi aperture (porte, finestre, aperture permanenti) non direttamente comunicanti con lesterno, ma comunicanti con almeno due locali dotati di aperture apribili e comunicanti direttamente con lesterno. locale aerato: Locale dotato di dispositivi che consentono laerazione permanente. Tali dispositivi possono essere costituiti da: una o pi aperture comunicanti permanentemente con lesterno, realizzate su pareti perimetrali, serramenti o infissi; - condotti di aerazione. pertinenze: Ogni cosa che sia destinata in modo durevole al servizio o allornamento di unaltra cosa. parti comuni di un edificio: Sono quelle parti (muri maestri, tetti, lastrici solari, scale, androni, portici, cortili, corridoi, ecc.) che sono poste al servizio comune o che connettono funzionalmente pi unit immobiliari. spazio esterno: Spazio esterno al volume del corpo delledificio definito dalle pareti perimetrali esterne. Si considerano spazio esterno anche ambienti non confinati come ad esempio i balconi/logge aperte, lastrici solari, e similari. unit immobiliare/alloggio/appartamento: Locale, o insieme di locali, con accesso indipendente e diretto attraverso spazio pubblico (strada, piazza, ecc.) oppure attraverso spazio privato ad uso comune (androne, cortile, scala, ballatoio, portico, ecc.). -

3.5.2. 3.5.3.

3.5.4. 3.5.5. 3.5.6.

3.5.7.

3.5.8.

3.5.9.

3.5.10. 3.5.11.

3.5.12.

3.5.13.

- UNI Milano 4. 4.1. IMPIANTO INTERNO Punto dinizio

E01089311

La possibilit di manovra del dispositivo dintercettazione che costituisce il punto di inizio deve essere limitata esclusivamente allutente interessato. A tale scopo, se necessario, si ritengono idonei rubinetti con chiavi, nicchie ed armadietti con chiave ad uso esclusivo, altri dispositivi similari. Il collegamento tra impianto interno e gruppo di misura deve essere realizzato in modo tale da evitare sollecitazioni meccaniche al gruppo stesso come riportato nella UNI 9036. Nel caso in cui, il gruppo di misura non dotato della presa di pressione di competenza dellazienda (punto 4 figura 1a), il rubinetto che costituisce il punto di inizio deve essere collegato al codolo di uscita del contatore. Gli impianti interni devono essere dotati di una presa di pressione facilmente accessibile e ad uso esclusivo dellutente. La presa di pressione deve essere posta a valle del dispositivo dintercettazione che costituisce il punto dinizio (vedere figura 1, 1b, 1c) oppure, pu essere compresa nel dispositivo di intercettazione stesso.

- UNI Milano

E01089311

Figura 1a - Schema gruppo di misura e collegamento allimpianto gas allacciato ad una rete di distribuzione
Legenda: 1. Dispositivo di intercettazione ingresso contatore/misuratore (in genere di competenza del distributore) 2. Codolo di ingresso 3. Contatore/Misuratore 4. Eventuale presa pressione del contatore/misuratore; potrebbe essere prevista anche nel dispositivo di intercettazione (1), oppure direttamente nella mensola di fissaggio o sul codolo di uscita 5. Punto dinizio e dispositivo di intercettazione (di competenza del cliente) 6. Presa di pressione completa di tappo. Potrebbe essere prevista anche direttamente nel dispositivo di intercettazione (5) (di competenza del cliente) 7. Codolo di uscita 8. Mensola di fissaggio 9. Gas

- UNI Milano
Legenda: 1 Gruppo di misura 2 Linea principale di alimentazione gas alle utenze 3 Punto dinizio e rubinetto di intercettazione generale 4 Presa di pressione 5 Utenze diverse 6 Utenza domestica

E01089311

Figura 1b - Schema di collegamento di un impianto domestico o similare ed una linea di alimentazione gas asservita ad una tipologia di utenza diversa funzionante alla medesima pressione di esercizio

Figura 1c - Schema di collegamento di un impianto domestico o similare ed una linea di alimentazione gas asservita ad una tipologia di utenza diversa funzionante con pressione di esercizio maggiore
Legenda: 1 Gruppo di misura 2 Linea principale di alimentazione gas alle utenze 3 Dispositivo di intercettazione 4 Riduttore di pressione 5 Punto dinizio e rubinetto di intercettazione generale 6 Presa di pressione 7 Utenze diverse 8 Utenza domestica

- UNI Milano 4.2. 4.2.1. Dimensionamento impianto gas Generalit

E01089311

Per il dimensionamento di tratti di tubazioni che costituiscono limpianto interno si rimanda allappendice A. In presenza di progetto consentito ricorrere a procedure di dimensionamento diverse purch sia garantito un risultato equivalente. Le sezioni delle tubazioni costituenti l'impianto devono essere tali da garantire una fornitura di gas sufficiente a coprire la massima richiesta limitando la perdita di pressione fra il contatore e qualsiasi apparecchio di utilizzazione a valori non maggiori di: - 0,5 mbar per i gas della 1a famiglia (gas manifatturato); - 1,0 mbar per i gas della 2a famiglia (gas naturale); - 2,0 mbar per i gas della 3a famiglia (GPL). Qualora a monte del contatore sia installato un regolatore di pressione, si ammettono perdite di carico doppie di quelle sopra riportate. 4.2.2. Determinazione della portata di gas in volume La portata di gas necessaria per alimentare ogni apparecchio deve essere rilevata in base alle indicazioni fornite dal costruttore. 4.3. 4.3.1. Materiali Tubazioni Le tubazioni che costituiscono la parte fissa degli impianti possono essere di: - Acciaio; - Rame; - polietilene. 4.3.1.1. Tubi di acciaio I tubi di acciaio possono essere senza saldatura oppure con saldatura longitudinale e devono avere le caratteristiche prescritte dalla UNI EN 10255. Per i diametri di uso corrente e gli spessori minimi da impiegare sono indicati nel prospetto 1. Prospetto 1 Tubi di acciaio Diametri e spessori
Diametro esterno De mm 17,2 21,3 26,9 33,7 42,4 Spessore s mm 2,0 2,3 2,3 2,9 2,9 2,9 3,2 3,2 3,6 Diametro interno Di mm 13,2 16,7 22,3 27,9 36,6 42,5 53,9 69,7 81,7 48,3 60,3 76,1 88,9

Per le tubazioni di acciaio con saldatura longitudinale, se interrate, occorre prevedere tubi aventi caratteristiche uguali a quelle dei tubi usati per pressione massima di esercizio p 5 bar (UNI EN 10208-1)

10

- UNI Milano 4.3.1.1.1. Giunzioni per tubi di acciaio

E01089311

Le giunzioni dei tubi dacciaio possono essere realizzate utilizzando parti e raccordi con estremit filettate conformi alla norma UNI EN 10226-1 e 2, oppure a mezzo di saldatura di testa per fusione. Per la tenuta delle giunzioni filettate possono essere impiegati materiali di tenuta che soddisfino le norme di prodotto ed utilizzati in conformit alle istruzioni del fabbricante: - UNI EN 751-1 per materiali indurenti (sigillanti anaerobici); - UNI EN 751-2 per materiali non indurenti (gel, paste, impregnanti, ecc.); - UNI EN 751-3 per nastri di PTFE non sinterizzato; vietato luso di fibre di canapa, anche se impregnate del composto di tenuta, su filettature di tubazioni convoglianti GPL o miscele GPL-aria. E vietato in ogni caso luso di biacca, minio e materiali simili. 4.3.1.1.2. Dispositivi di intercettazione per tubi di acciaio I dispositivi di intercettazione (rubinetti) devono essere conformi alla UNI EN 331 e possono essere installati: a vista; in pozzetti ispezionabili e non a tenuta per le tubazioni interrate; in scatole ispezionabili con coperchio non a tenuta per le tubazioni sottotraccia. Il rubinetto pu essere fornito direttamente dal fabbricante come parte integrante dellapparecchio, (vedere punto 4.4.1.13.) In aggiunta concesso lutilizzo di valvola di intercettazione con comando di apertura e chiusura a distanza con le limitazioni di cui al punto 4.4.1.10. 4.3.1.2. Tubi di rame I tubi di rame devono avere le caratteristiche prescritte dalla norma UNI EN 1057. Per i diametri di uso corrente, gli spessori minimi da impiegare sono indicati nel prospetto 2. Per diametri maggiori non riportati nel prospetto 2, si deve adottare il massimo spessore previsto dalla UNI EN 1057. Prospetto 2 Tubi di rame Diametri e spessori
Diametro esterno De mm 12,0 14,0 15,0 16,0 18,0 22,0 28,0 35,0 42,0 54,0 Spessore s mm 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,5 1,5 Diametro interno Di mm 10,0 12,0 13,0 14,0 16,0 20,0 26,0 33,0 39,0 51,0

11

- UNI Milano 4.3.1.2.1. Giunzioni per tubi di rame Le giunzioni dei tubi di rame possono essere realizzate mediante:

E01089311

- raccordi adatti sia per brasatura capillare dolce sia per la brasatura forte1 conformi alla UNI EN 1254-1. Le leghe per la brasatura dolce devono essere conformi a UNI EN 29453 e quelle per la brasatura forte devono essere conformi a UNI EN 1044; - raccordi adatti solo alla brasatura forte conformi alla UNI EN 1254-5. Le leghe per la brasatura forte devono essere conformi alla UNI EN 1044; - raccordi meccanici a compressione conformi alla UNI EN 1254-2,; - raccordi misti per la giunzione tubo di rame con tubo di acciaio ed anche per il collegamento di rubinetti, di raccordi portagomma, ecc. conformi alla UNI EN 1254-4 e UNI 11065;
-

raccordi a pressare conformi alla UNI 11065.

Non sono ammesse giunzioni dirette (bicchieratura, derivazione a T, ecc,) tra tratti di tubazione senza lutilizzo di appositi raccordi. 4.3.1.2.2. Dispositivi di intercettazione per tubi di rame I dispositivi di intercettazione (rubinetti) per i tubi di rame devono avere le medesime caratteristiche e criteri di installazione di cui al punto 4.3.1.1.2. 4.3.1.3. Tubi di polietilene I tubi di polietilene, sono da impiegare unicamente per le tubazioni interrate ed a condizione che il tubo non entri allinterno delledificio. consentito il collegamento diretto fuori terra solo ai gruppi di misura esterni alledificio se protetti da appositi alloggiamenti (armadio o nicchia) in conformit alla UNI 9036. Leventuale tratto del tubo in polietilene fuori terra, non contenuto allinterno dellapposito alloggiamento, deve essere protetto mediante guaine, profilati metallici o per mezzo di manufatti edili. Nel caso di elevate dilatazioni della tubazione in polietilene, necessario adottare adeguati provvedimenti al fine di evitare lo sfilamento del tubo dal raccordo di giunzione al contatore. I tubi di polietilene devono avere caratteristiche qualitative e dimensionali non minori di quelle prescritte dalla UNI EN 1555-2. Per i diametri di uso corrente, gli spessori minimi da impiegare sono indicati nel prospetto 3.

La saldatura forte pu dare luogo alla formazione di ossidi, allinterno delle tubazioni, i quali possono staccarsi ed ostruire il passaggio del gas al bruciatore ed ai suoi componenti quali filtri, ugelli ecc

12

- UNI Milano Prospetto 3 Tubi di polietilene Diametri e spessori


Diametro esterno De mm 20,0 25,0 32,0 40,0 50,0 Spessore s mm 3,0 3,0 3,0 3,0 3,0 3,6 4,3 5,2 63,0 75,0 90,0

E01089311

110,0

6,3

Diametro interno Di mm 14,0 19,0 26,0 34,0 44,0 55,8 66,4 79,6 97,4

4.3.1.3.1.

Giunzioni per tubi di polietilene Le giunzioni dei tubi di polietilene possono essere realizzate mediante: raccordi di polietilene conformi alla UNI EN 1555-3. Questi prevedono che la saldatura per elettrofusione sia realizzata in conformit alla UNI 10521 mentre la saldatura per fusione a mezzo di elementi riscaldati conformemente alla UNI 10520; raccordi con giunzioni miste polietilene - metallo, conformi alla UNI 9736. Questi comprendono sia i raccordi di transizione monoblocco (non smontabili) sia raccordi di transizione meccanici (smontabili). Questultimi possono essere posati unicamente fuori terra o in pozzetti di ispezione.

4.3.1.3.2.

Dispositivi di intercettazione per tubi di polietilene I dispositivi di intercettazione (rubinetti) per i tubi di polietilene possono essere di materiali plastici conformi a UNI EN 1555-4, o in alternativa metallici conformi a UNI EN 331, sempre con le medesime condizioni di posa di cui in 4.3.1.1.2. I rubinetti per i tubi di polietilene possono essere installati direttamente nel terreno solo se previsto espressamente dal fabbricante.

4.4. 4.4.1.

Criteri generali di posa in opera delle tubazioni gas costituenti limpianto interno Disposizioni generali per la posa in opera Le tubazioni del gas devono essere posate preferibilmente allesterno dell'edificio (per esempio cortili, pareti perimetrali, muri di cinta, ecc), limitando quanto pi possibile il percorso allinterno dei locali e garantendo comunque una facile accessibilit per una eventuale manutenzione. Le tubazioni possono essere collocate: a vista; sotto traccia; interrate; in strutture appositamente realizzate/canaletta; in guaine.

4.4.1.1.

consentita la posa della tubazione gas allinterno di appositi alloggiamenti, canalette e guaine purch realizzate e poste in opera, in modo tale, da evitare il ristagno di liquidi (acqua piovana, di irrigazione ecc.). consentita la posa della tubazione gas allinterno di intercapedini chiuse purch esse, non costituiscano lintercapedine daria della parete e la tubazione sia posta allinterno di un apposito tubo guaina aventi caratteristiche di cui al punto 4.4.1.3. 13

4.4.1.2.

- UNI Milano 4.4.1.3.

E01089311

consentito l'attraversamento di vani o ambienti classificati con pericolo dincendio (per esempio autorimesse, box, magazzini di materiali combustibili, ecc), purch: il tubo metallico di adduzione gas sia protetto con materiali aventi classe A1 di reazione al fuoco secondo UNI EN 13501-1. La protezione di cui sopra pu essere realizzata, mediante un tubo guaina metallico passante, avente diametro interno di almeno 10 mm maggiore del diametro esterno della tubazione gas e spessore non minore di 2 mm; inoltre deve essere dotata allinterno di idonei distanziatori; in questo caso gli ancoraggi delle tubazioni devono essere realizzati con materiali di classe A1; il tubo di adduzione gas di acciaio abbia solo giunzioni saldate; il tubo di adduzione gas di rame abbia solo giunzioni con brasatura forte.

In alternativa, a quanto sopra indicato, la tubazione metallica pu essere posta sotto traccia, secondo le prescrizioni di cui al punto 4.5.5. 4.4.1.4. Nellattraversamento di muri perimetrali esterni, mattoni pieni, mattoni forati e pannelli prefabbricati, il tubo di adduzione gas non deve presentare giunzioni, ad eccezione della giunzione di ingresso e di uscita (vedere figura 2) e deve essere protetto con guaina passante impermeabile al gas. La guaina pu essere indifferentemente metallica o di materiale polimerico o elastomerico.
Legenda: 1 Ambiente esterno 2 Ambiente interno 3 Tubo guaina 4 Intercapedine 5 Sigillatura 6 Tubazione gas 7 Intonaco esterno 8 Intonaco interno 9 Raccordo di giunzione

Figura 2 Attraversamento di muri perimetrali esterni in mattoni pieni

14

- UNI Milano 4.4.1.5.

E01089311

Nell'attraversamento di muri perimetrali esterni, l'intercapedine fra tubo guaina e tubazione gas deve essere sigillata con materiali adatti (per esempio silicone, cemento plastico e simili) in corrispondenza della parte interna del locale (vedere figura 2 e figura 3). Nellattraversamento di muri perimetrali esterni provvisti di intercapedine daria, la guaina deve essere esclusivamente metallica (vedere figura 3).

4.4.1.6.

Figura 3 Attraversamento di una parete perimetrale esterna con intercapedine daria.


Legenda: 1. Ambiente esterno. 2. Ambiente interno. 3. Guaina metallica. 4. Sezione libera. 5. Sigillatura. 6. Tubazione gas. 7. Intonaco esterno 8. Intonaco interno 9. Raccordo di giunzione. 10 Intercapedine daria

4.4.1.7.

Nell'attraversamento di solette (pavimenti o soffitti) il tubo deve essere infilato in una guaina sporgente almeno 20 mm dal filo piano pavimento e l'intercapedine fra il tubo di adduzione gas e la guaina deve essere sigillata con materiali adatti (per esempio silicone, cemento plastico e simili). La guaina pu essere indifferentemente metallica o di materiale polimerico o elastomerico. In ogni caso, nella posa delle tubazioni non consentito luso di gesso o materiali similari che possono risultare corrosivi per la tubazione (vedere figura 4).

15

- UNI Milano Figura 4 Attraversamento di solette (pavimento o soffitti)


Leggenda : 1 Tubazione gas. 2 Intercapedine. 3 Sigillatura. 4 Guaina. 5 Raccordo di giunzione Dimensioni in millimetri

E01089311

4.4.1.8.

ammessa la collocazione della tubazione gas entro apposite strutture o in canaletta purch installati secondo quanto riportato al punto 4.5.1.2. e siano ad uso esclusivo dellimpianto gas. ammessa la curvatura a freddo dei tubi di acciaio con o senza saldatura e dei tubi di rame, purch venga effettuata mediante idonei utensili curvatubi. Nel caso di tubazioni di polietilene sono ammessi cambiamenti di direzione utilizzando le caratteristiche di flessibilit del tubo, purch il raggio di curvatura non sia minore di 20 volte il diametro del tubo stesso. Se il gruppo di misura (contatore) o il punto dinizio non ubicato allinterno dellalloggio o sul balcone dello stesso, deve essere installato un dispositivo di intercettazione generale allinterno dellalloggio o sul balcone. In alternativa al rubinetto di intercettazione generale possibile installare un dispositivo d'intercettazione (elettro-valvola), conforme alla UNI EN 161, asservito ad un comando a distanza il cui dispositivo di manovra (pulsante, interruttore, ecc.) per lapertura o linterruzione del flusso di gas, deve essere posto allinterno dellalloggio e deve risultare facilmente accessibile allutente anche se persona diversamente abile. Lelettro-valvola con comando a distanza, (vedere punto 4.3.1.1.2.), pu essere utilizzato solo in presenza di apparecchi di utilizzazione provvisti del dispositivo di sicurezza per assenza di fiamma.

4.4.1.9.

4.4.1.10.

16

- UNI Milano 4.4.1.11.

E01089311

Nel caso in cui allinterno dellunit abitativa (alloggio) installato un solo un apparecchio e la tubazione interessa un solo locale il rubinetto dutenza pu coincide con il dispositivo di intercettazione generale. Nel caso di impianti interni di distribuzione gas particolarmente complessi ammesso sezionare le diverse parti dellimpianto utilizzando dispositivi di intercettazione conformi alla UNI EN 331. A monte di ogni apparecchio di utilizzazione, e cio a monte di ogni collegamento flessibile o rigido, fra l'apparecchio e l'impianto interno, deve sempre essere inserito un rubinetto di utenza, posto in posizione accessibile. Tale rubinetto pu essere parte integrante o fornito con lapparecchio (vedere punto 4.3.1.1.2. ) I punti terminali dell'impianto, per i quali previsto un successivo allacciamento degli apparecchi di utilizzazione, devono essere dotati di rubinetti di intercettazione e muniti di un tappo filettato in uscita dello stesso. Il rubinetto pu essere evitato nelle predisposizioni per possibili ampliamenti futuri dellimpianto interno, in questi casi la tenuta della tubazione deve essere realizzata con idonei tappi filettati o saldati. Divieti Non consentito il sottopasso degli edifici. Non e consentito posare le tubazioni del gas direttamente sotto traccia nelle pareti esterne dei muri perimetrali. Non consentito la posa delle tubazioni nei giunti di dilatazione sismici degli edifici. Non consentito la posa a pavimento delle tubazioni nei locali costituenti le parti comuni delledificio. Non consentito la posa sottotraccia della tubazione in diagonale ed obliqua. Non consentito il contatto con il gesso o altri materiali che risultino corrosivi per le tubazioni. Non consentita la posa in opera di tubi del gas a contatto con pali di sostegno delle antenne televisive. Inoltre non consentito il contatto con tubazioni dell'acqua; per i parallelismi e gli incroci il tubo del gas, se in posizione sottostante, deve essere protetto con opportuna guaina impermeabile, in materiale polimerico o elastomerico. In alternativa possono essere utilizzati tubi in rame con rivestimento esterno conformi alla UNI 10823 o tubi in acciaio con rivestimento esterno conformi alla UNI 9099 o UNI 10191. Non consentita la collocazione delle tubazioni del gas nei camini e canne fumarie, asole tecniche utilizzate per lintubamento, nei condotti per lo scarico fumi, delle immondizie, nei vani per ascensori e aperture di ventilazione ed altre strutture destinate a contenere servizi elettrici e telefonici; inoltre non consentita linstallazione nei giunti di dilatazione e giunti sismici degli edifici Non consentito collocare giunzioni filettate e meccaniche allinterno di locali non aerati o aerabili. Non consentito, per gas aventi densit relativa maggiore di 0,8 installare tubazioni, a vista o in canaletta non a tenuta, in locali con pavimento al di sotto del piano di campagna.

4.4.1.12.

4.4.1.13.

4.4.1.14.

4.4.2. 4.4.2.1. 4.4.2.2. 4.4.2.3. 4.4.2.4. 4.4.2.5. 4.4.2.6. 4.4.2.7.

4.4.2.8.

4.4.2.9. 4.4.2.10.

17

- UNI Milano 4.4.2.11.

E01089311

Non consentito l'uso delle tubazioni del gas come dispersori, conduttori di terra o conduttori di protezione di impianti e apparecchiature elettriche (CEI 64-8), telefono compreso. Non consentito usare tubi, rubinetti, accessori, ecc., rimossi da altri impianti. Criteri di posa negli edifici unifamiliari Modalit di posa della tubazioni gas allesterno della singola unit immobiliare La scelta del tracciato per la posa in opera delle tubazioni gas deve essere fatta nel rispetto della legislazione vigente. Allesterno allunit immobiliare le tubazioni possono essere installate: - a vista; - in canaletta; - interrate.

4.4.2.12. 4.5. 4.5.1.

4.5.1.1.

Installazione esterna a vista Le tubazioni metalliche (acciaio, rame) installate allesterno ed a vista devono essere collocate in posizione tale da essere protette da urti e danneggiamenti. In particolare ove necessario (per esempio zone di transito o stazionamento di veicoli a motore), le tubazioni, devono essere protette con guaina di acciaio, di spessore non minore di 2 mm, per una altezza non minore di 1,5 m. In alternativa alla guaina in acciaio, possono essere utilizzati elementi o manufatti aventi caratteristiche di resistenza meccaniche equivalenti. Inoltre le tubazioni devono essere adeguatamente ancorate alla parete perimetrale esterna o ad altre idonee strutture per evitare scuotimenti e vibrazioni.

4.5.1.1.1.

Gli elementi di ancoraggio, per tubi di acciaio secondo la UNI EN 10255, devono essere distanti luno dallaltro non pi di 2,5 m per i diametri sino a 33,7 mm e non pi di 3,0 m per i diametri maggiori. Per tubi di rame, secondo la UNI EN 1057, le distanze consigliate per lo staffaggio sono indicate nel prospetto 4. Prospetto 4 : Distanze massime consigliate per lo staffaggio dei tubi in rame Diametri esterni della tubazione (mm) da 10 x1 a 12x1 da 14x1 a 16x1 da 18 x1a 28x1,5 da 35x1,5 a 54x 2 oltre 54x2 Tubazione in vista Orizzontale Verticale m m 1,2 1,0 1,8 1,2 2,4 1,8 3,0 2,4 3,6 3,0 Tubazione occultata(*) Verticale m 3 3 3 3 3

4.5.1.1.2.

(*) In canaletta o apposito alloggiamento.

18

- UNI Milano 4.5.1.2.


4.5.1.2.1.

E01089311

Installazione esterna in canaletta. Sulla parete perimetrale esterna delledificio consentita la posa delle tubazioni del gas allinterno di una canaletta di protezione. La canaletta pu essere costituita da materiale metallico o plastico. La superficie di chiusura, se esistente, deve essere non a tenuta di gas (per esempio provvista di griglia) e rimovibile, al fine di permettere ispezioni e/o manutenzioni [vedere figura 5a) e figura 5b)]. Inoltre la canaletta deve avere riferimenti esterni che segnalano la presenza di tubazioni del gas al suo interno.

Figura 5 a)
Legenda 1 Canaletta grigliata 2 Tubo gas 3 Griglia

4.5.1.2.2.

La canaletta pu essere ancorata o ricavata direttamente nellestradosso della parete esterna (vedere figura 5b). In questultimo caso le pareti, che definiscono alloggiamento, devono essere rese stagne verso linterno della parete nella quale ricavato. Tale operazione pu essere fatta anche mediante idonea zaffatura di malta di cemento.

19

- UNI Milano Figura 5 b)


Legenda a) b) 1 2 3 4 5 6 7 8 Canaletta ancorata Canaletta ricavata nellestradosso della parete esterna Intonaco Canaletta Tubazione gas Griglia o superficie chiusa Ancoraggio tubo gas Mattoni forati Malta di cemento Canaletta - nicchia

E01089311

4.5.1.2.3.

ammessa linstallazione di una tubazione in canaletta chiusa (per esempio non grigliata, copertura a tenuta, ecc ) se provvista alle estremit di opportune aperture di aerazione rivolte verso lesterno e se realizzata in modo da poter permettere alloccorrenza eventuali ispezioni e manutenzioni. Per i gas di densit relativa allaria maggiore di 0,8 la canaletta non pu scendere al di sotto del piano campagna. Lapertura di aerazione ubicata nella parte bassa della canaletta deve essere posizionata in modo tale da impedire raccolte di liquidi e non deve trovarsi a livello pi basso del suolo. 20

4.5.1.2.4.

- UNI Milano

E01089311

4.5.1.3.

Installazione di tubazioni interrate Le tubazioni interrate devono avere sul loro percorso riferimenti esterni in numero sufficiente a consentirne la completa individuazione quali, per esempio targhe da fissare a muro o sul terreno atte ad individuare lasse della tubazione.

4.5.1.3.1.

Le tubazioni devono essere posate su un letto di sabbia o di materiale vagliato (granulometria non maggiore di 6 mm), di spessore minimo 100 mm e ricoperte, per altri 100 mm con materiale dello stesso tipo. inoltre necessario prevedere, ad almeno 300 mm sopra le tubazioni, la posa di nastro di segnalazione di colore giallo segnale (RAL 1003). Subito dopo luscita fuori terra, la tubazione deve essere segnalata con il medesimo colore per almeno 70 mm o altro riferimento permanente (tubo con rivestimento di colore giallo, etichetta con scritta GAS, ecc). La profondit d'interramento della tubazione, misurata fra la generatrice superiore del tubo ed il livello del terreno, deve essere almeno pari a 600 mm (vedere figura 6).

4.5.1.3.2.

Figura 6 - Profondit di interramento


Legenda 1 Nastro di segnalazione 2 Materiale di risulta 3 Sabbia Dimensioni in millimetri

4.5.1.3.3.

Nei casi in cui non si possano rispettare le condizioni di posa di cui sopra occorre prevedere una adeguata protezione meccanica2 della tubazione del gas ricorrendo a una guaina di acciaio di spessore non minore di 2 mm oppure, ad una struttura (alloggiamento anche in laterizio) di equivalente efficacia (vedere figura 7 a e figura 7 b).

Nel valutare le caratteristiche della protezione meccanica da tenere presente leventuale stazionamento o transito di autoveicoli

21

- UNI Milano

E01089311

Nel caso in cui sotto la tubazione siano presenti locali adibiti a box, autorimessa, o altri a rischio incendio, luso del polietilene consentito se nellalloggiamento di cui alla figura 7 a, la tubazione sia ricoperta di sabbia e tra la parte superiore della soletta sottostante e la generatrice inferiore della tubazione, vi siano almeno 300 mm di sabbia/terreno. In prossimit dellentrata o delluscita dal terreno, deve essere previsto un sistema di sfiato dellalloggiamento o della guaina, al fine di evitare accumuli di gas, come per esempio un pozzetto di ispezione.
Figura 7a - Esempio di posa interrata per tubazioni metalliche e di polietilene protette in apposito alloggiamento Legenda 1 Pavimentazione 2 Tubazione 3 Piastra di copertura 4 Alloggiamento 5 Soletta 6 Terreno 7 Nastro di segnalazione 8 Sabbia 9 Rivestimento

Figura 7 b - Esempio di posa interrata per tubazioni metalliche protette in apposito alloggiamento Legenda 1 Pavimentazione 2 Tubazione 3 Griglia o piastra di copertura 4 Alloggiamento 5 Soletta 6 Terreno

22

- UNI Milano 4.5.1.3.4.

E01089311

Nel caso di parallelismi, sovrappassi e sottopassi fra i tubi del gas ed altre canalizzazioni preesistenti, la distanza minima, misurata fra le due superfici affacciate, deve essere tale da consentire gli eventuali interventi di manutenzione su entrambi i servizi e dove necessario, la tubazione del gas deve essere posta in guaina per evitare il pericolo che accidentali trafilamenti di gas possano interessare le canalizzazioni su indicate. Per le tubazioni metalliche le distanze di rispetto da cavi elettrici, telefonici e simili, non in cunicolo, devono risultare conformi alle specifiche norme CEI. Tutti i tratti interrati di tubazioni di acciaio, devono essere provvisti di un adeguato rivestimento protettivo contro la corrosione, realizzato secondo la UNI ISO 5256 o UNI 9099 o UNI 10191 e connesse al collegamento equipotenziale principale. Tale collegamento pu essere ammesso quando: in prossimit delluscita della tubazione dal terreno installato, un giunto isolante monoblocco (giunto dielettrico), conforme alle UNI 10284 e UNI 10285; la resistenza elettrica della tubazione verso terra risulta minore di 1 000 Ohm.

4.5.1.3.5.

4.5.1.3.6.

Tutti i tratti interrati di tubazione di rame devono essere conformi alla UNI 10823, cio dotati di un rivestimento protettivo. I tratti di tubazione privi del rivestimento protettivo contro la corrosione, posti in corrispondenza di giunzioni, quali curve, pezzi speciali, ecc, devono essere, accuratamente fasciati con bende o nastri dichiarati idonei allo scopo dal produttore. Le tubazioni metalliche di rame devono essere connesse al collegamento equipotenziale principale3. Sulla linea di adduzione gas, costituita da tubazioni metalliche, derivata da altre tipologie di impianto (figura 1b) e figura 1c) deve essere installato un giunto isolante monoblocco (giunto dielettrico) immediatamente prima o dopo il punto di inizio. Tutte le giunzioni meccaniche o filettate, se interrate, devono essere poste in un pozzetto ispezionabile. Le tubazioni di polietilene devono essere mantenute allesterno dei muri perimetrali delledificio da servire e devono essere collegate alle tubazioni metalliche, prima della loro fuoriuscita dal terreno ad eccezione del collegamento al contatore. In questo caso il tratto di tubazione di polietilene in uscita dal terreno deve essere opportunamente protetta contro gli agenti atmosferici, raggi UV ed urti accidentali. Modalit di posa della tubazioni gas allinterno della singola unit immobiliare. Le tubazioni allinterno dei locali di propriet e nelle eventuali pertinenze possono essere installati: - a vista, - in canaletta, - sotto traccia. Le disposizioni che seguono valgono anche per le installazioni di tubazioni gas all'interno delle singole propriet/unit immobiliare inserite in edifici multifamiliari o condominiali di cui al punto 4.6.

4.5.1.3.7.

4.5.1.3.8. 4.5.1.3.9.

4.5.2.

4.5.3.
3

Installazioni interne a vista

Attualmente non esistono norme per la realizzazione dei giunti isolanti monoblocco per tubazioni in rame.

23

- UNI Milano

E01089311

Nei locali non aerati o non aerabili, cio nei locali privi di aperture rivolte verso l'esterno, le giunzioni possono essere solo saldate o brasate. 4.5.3.1. Le tubazioni installate a vista devono avere andamento rettilineo verticale ed orizzontale ed essere opportunamente ancorate per evitare scuotimenti, vibrazioni ed oscillazioni. Gli elementi di ancoraggio devono essere installati come indicato al punto 4.5.1.1.1. e punto 4.5.1.1.2. Le tubazioni di acciaio installate a vista devono essere adeguatamente protette contro la corrosione mediante appositi rivestimenti idonei al luogo di installazione, quali zincatura (UNI EN 10240) o verniciatura. Installazioni interne in canaletta Allinterno della singola unit immobiliare consentito luso di canalette come protezione delle tubazioni gas, purch realizzata ed installata con le limitazioni di cui al punto 4.5.1.2.1. e punto 4.5.1.2.2. ammessa linstallazione di una tubazione in canaletta chiusa (per esempio non grigliata, o con copertura a tenuta, ecc.) se provvista alle estremit di opportune aperture di aerazione comunicanti direttamente con lesterno delledificio o con locali aerati o aerabili. La canaletta deve essere realizzata ed installata in modo da poter permettere alloccorrenza eventuali ispezioni e manutenzioni. 4.5.5. Installazioni interne sotto traccia Le tubazioni sotto traccia possono essere installate nelle strutture in muratura (nei pavimenti, nelle pareti perimetrali, nelle tramezze fisse, nei solai, ecc.) purch siano posate con andamento rettilineo verticale ed orizzontale e siano rispettate le condizioni di seguito riportate. 4.5.5.1. Le tubazioni inserite sotto traccia devono essere posate ad una distanza non maggiore di 200 mm dagli spigoli paralleli alla tubazione (vedere figura 8). I tratti terminali per l'allacciamento degli apparecchi, devono avere la minore lunghezza possibile al di fuori dei 200 mm dagli spigoli. Nel caso di posa sottotraccia entro la fascia di 200 mm, ubicata nella zona pi bassa di una parete, preferibile collocare la tubazione nella met superiore di tale fascia, per evitare i possibili danneggiamenti causati da interventi successivi, quali per esempio la posa di battiscopa, ecc. (vedere figura 8).

4.5.3.2.

4.5.4.

4.5.5.2.

24

- UNI Milano Figura 8 Zone da utilizzare per la posa sottotraccia delle tubazioni a gas
Legenda Zona per tubazioni sotto traccia 1 10 volte il diametro di De 60,3 mm 38 volte il diametro per De > 60,3 mm 2 Parete 3 Pavimento Dimensioni in millimetri

E01089311

4.5.5.3.

Nel caso in cui non sia possibile rispettare le distanze di cui al punto 4.5.5.1, la tubazione deve risultare sempre ortogonale alle pareti ed il tracciato deve essere segnalato con elaborati grafici o simili (per esempio foto). L'intera tubazione sotto traccia deve essere annegata direttamente in malta di cemento, costituita da una miscela composta da una parte di cemento e tre di sabbia) operando come segue: realizzata la traccia, si procede alla stesura di uno strato di almeno 20 mm di malta di cemento, sul quale collocata la tubazione; dopo la prova di tenuta dell'impianto, la tubazione deve essere completamente annegata in malta di cemento realizzando attorno al tubo massello di cemento di spessore pari a 20 mm.

4.5.5.4.

4.5.5.5.

Nel caso in cui le pareti contengano cavit (per esempio mattoni forati) necessario che le tubazioni gas siano inserite in una guaina avente diametro interno maggiore di 10 mm rispetto al diametro esterno della tubazione. In presenza di una guaina di protezione per la posa di cui al punto precedente lo spessore della malta di cemento pu anche essere ridotta fino a 10 mm (vedere figura 9).

4.5.5.6.

25

- UNI Milano Figura 9 Tubazione gas inserita guaina


Legenda 1 Mattoni forati 2 Guaina 3 Malta cemento 4 Tubazione gas

E01089311

4.5.5.7.

La realizzazione della traccia per la posa delle tubazioni a pavimento, pu essere evitata sempre che le stesse siano poggiate direttamente sulla caldana del solaio e ricoperte con almeno 20 mm di malta di cemento anche in presenza di eventuali rivestimenti protettivi. I rubinetti e tutte le giunzioni, ad eccezione delle saldature/brasature, devono essere a vista od inserite in apposite scatole ispezionabili non a tenuta. Per i locali sia non aerati, sia non aerabili, devono essere rispettate le condizioni di cui al punto 4.4.2.9 Criteri di posa nelle parti comuni degli edifici multifamiliari Disposizioni generali per la posa in opera delle tubazioni gas allesterno nelle parti comuni delledificio La posa delle tubazioni gas deve essere fatta seguendo opportuni percorsi predisposti allo scopo ed al servizio esclusivo degli impianti gas. La progettazione e la posa in opera delle tubazioni del gas nelle parti ad uso comune di un edificio multifamiliare devono essere effettuate nel rispetto delle disposizioni generali, di cui ai punti precedenti, ed in ottemperanza alle norme di sicurezza antincendio in vigore per gli edifici di civile abitazione. In aggiunta devono essere rispettate le disposizioni dei punti di seguito riportati.

4.5.5.8.

4.6. 4.6.1.

4.6.2.

Modalit di posa della tubazioni gas allesterno nelle parti comuni delledificio Le tubazioni possono essere collocate: - a vista; - in canaletta o in strutture appositamente realizzate; - interrate. 26

- UNI Milano

E01089311

consentito attraversare balconi condominiali esterni o un lastrico solare esterno posando la tubazione direttamente sulla caldana del pavimento(vedere punto 4.4.2.5). 4.6.2.1. Installazione a vista allesterno nelle parti comuni Le tubazioni installate in vista allesterno delledificio devono essere adeguatamente ancorate alla parete perimetrale o anche ad altre strutture idonee per evitare scuotimenti, vibrazioni ed oscillazioni. Esse devono essere collocate in posizione tale da non essere soggette a danneggiamenti ed urti accidentali. Per lancoraggio o staffaggio delle tubazioni vedere il punto. 4.5.1.1.1. ed il punto 4.5.1.1.2. 4.6.2.1.1. Nel casi in cui la tubazione sia posata ad unaltezza minore di 1,5 m dal piano di calpestio, sui muri perimetrali esterni, in zone di transito o manovra di veicoli a motore, la stessa deve essere protetta con guaina in acciaio di spessore non minore di 2 mm, o con elementi/manufatti di resistenza meccanica equivalente. Per la posa di tubazioni di particolare lunghezza e soggette a sensibili variazioni di temperatura necessario porre particolare attenzione agli effetti delle dilatazioni termiche (vedere appendice B). Questultime possono essere compensate tramite cambi di direzione del tratto di tubazione o con dei giunti di compensazione. Il corretto dimensionamento del giunto di dilatazione ed i valori di compensazione devono essere indicati dal fabbricante. La distanza di posa tra le tubazioni deve essere tale da permettere gli interventi di manutenzione e/o sostituzione. Ogni singola tubazione deve essere facilmente individuata e correlata alla rispettiva unit abitativa. Installazione in canaletta allesterno nelle parti comuni consentita la posa delle tubazioni allinterno di una canaletta, ubicata sulla parete perimetrale esterna delledificio e costituita da materiali non propaganti fiamma (in assenza di particolari disposizioni per lantincendio). La superficie di chiusura, se esistente, deve essere non a tenuta di gas (per esempio provvista di griglia) e rimovibile, al fine di permettere ispezioni e/o manutenzioni. Inoltre la canaletta dovr avere riferimenti esterni che segnalano la presenza dei tubi del gas al suo interno. La canaletta pu essere ancorata (figura 10a) o ricavata direttamente nellestradosso della parete esterna, nicchia (figura 10b). In questultimo caso, le pareti che delimitano lalloggiamento, devono essere rese stagne. Tale operazione pu essere realizzata, per esempio, mediante idonea zaffatura di malta di cemento. Nel caso in cui la tubazione posta in canaletta sia ubicata ad unaltezza minore di 1,5 m dal piano di calpestio, in zone di transito o manovra di veicoli a motore, la tubazione stessa deve essere protetta con guaina in acciaio di spessore non minore di 2 mm. Tale accorgimento non richiesto per le tubazioni posate nelle canalette (nicchia) ricavate direttamente nellestradosso. La distanza di posa tra le tubazioni deve essere tale da permettere gli interventi di manutenzione e/o sostituzione. Ogni singola tubazione deve essere facilmente individuata e correlata alla rispettiva unit abitativa.

4.6.2.1.2.

4.6.2.1.3.

4.6.2.2.
4.6.2.2.1.

4.6.2.2.2.

4.6.2.2.3.

4.6.2.2.4.

27

- UNI Milano Figura 10 Esempi di condotta


Legenda a) b) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Canaletta ancorata Canaletta-nicchia Intonaco Canaletta Tubazione gas Griglia o superficie chiusa Ancoraggio tubo gas Mattoni forati Malta di cemento Canaletta-nicchia Ancoraggio elemento di copertura

E01089311

28

- UNI Milano 4.6.2.2.5.

E01089311

ammessa linstallazione di una tubazione in canaletta chiusa (non grigliata) se provvista alle estremit di opportune aperture di aerazione rivolte verso lesterno e se realizzata in modo da poter permettere alloccorrenza eventuali ispezioni e manutenzioni. Per i gas di densit relativa allaria maggiore di 0,8 la canaletta non pu scendere al di sotto del piano campagna. Lapertura di aerazione ubicata nella parte bassa della canaletta deve essere posizionata in modo tale da impedire raccolte di liquidi e non deve trovarsi a livello pi basso del suolo. Installazione di tubazioni interrate allesterno nelle parti comuni Le condotte possono essere interrate come descritto dal punto 4.5.1.3. al punto 4.5.1.3.8; in aggiunta, concesso linterramento di pi tubazioni gas nello stesso scavo, anche a quote diverse, purch:
-

4.6.2.2.6.

4.6.2.3.

tutte le tubazioni risultino posate sotto la profondit di interramento di 600 mm come definito nella figura 11. In caso contrario, le tubazioni devono essere protette come indicato nel punto 4.5.1.3.3; le distanze tra singole tubazioni devono essere tali da consentire su ciascuna tubazione eventuali successivi interventi di manutenzione e/o sostituzione. Per le distanze di rispetto da altri servizi vedere punto 4.5.1.3.4; di ogni tubazione deve essere reso possibile lindividuazione del suo percorso.

Figura 11 Posa interrata di pi tubazioni


Legenda 1 Nastro di segnalazione 2 Materiale di risulta 3 Sabbia 4 Tubazioni gas Dimensioni in millimetri

29

- UNI Milano 4.6.3.

E01089311

Disposizioni generali per la posa in opera delle tubazioni allinterno nelle parti comuni delledificio multi familiare Le tubazioni devono essere mantenute preferibimente allesterno dei muri perimetrali e il tracciato allinterno delledificio deve interessare, prevalentemente, i locali da servire. Ove non sia possibile il collegamento diretto dallesterno attraverso i muri perimetrali, ammesso attraversare i locali ad uso comune (o parti comuni) operando nel rispetto delle disposizioni antincendio ed applicando le cautele e raccomandazioni sotto riportate: - non ammessa la posa della tubazione gas sottotraccia nei muri costituenti le parti comuni interne; - deve essere sempre evitata la formazione di sacche dovute a trafilamenti o fughe accidentali di gas; - deve essere sempre garantita la possibilit di poter evacuare allesterno eventuali trafilamenti di gas; - deve essere sempre evitata la possibilit che eventuali trafilamenti di gas possano diffondersi allinterno negli interstizi delle strutture murarie; - devono essere garantiti un corretto ancoraggio ed una adeguata protezione delle tubazioni da danneggiamenti ed urti accidentali e, ove necessario, da eventuali incendi (vedere UNI EN 1775); - le tubazioni del gas non devono interferire con alti servizi. La distanza minima tra tubazioni del gas e ed altri servizi deve essere non minore di 20 cm. Negli incroci e nei parallelismi, se tale distanza non pu essere rispettata, deve essere evitato il contatto diretto interponendo opportuni setti separatori con adeguate caratteristiche chimico-fisiche e meccaniche.

4.6.4.

Modalit di posa della tubazioni gas allinterno nelle parti comuni delledificio multi familiare La posa delle tubazioni del gas allinterno delle parti comuni degli edifici pu essere: a vista, in canaletta, in apposito alloggiamento.

4.6.4.1.

Installazione a vista o in canaletta allinterno delle parti comuni Nel caso di posa a vista o in canaletta, il locale deve avere una o pi aperture di aerazione permanente con sezione minima totale pari o maggiore di 1/50 della superficie in pianta dei locali attraversati.

4.6.4.2.

Installazione in apposito alloggiamento allinterno delle parti comuni La posa in apposito alloggiamento prevede lutilizzo di condotto/cavedio/vano avente le seguenti caratteristiche: sia ad esclusivo utilizzo delle tubazioni gas; abbia le pareti impermeabili al gas; sia permanentemente aerato con aperture alle estremit, di sezione equivalente al condotto/cavedio/vano. Lapertura di aerazione alla quota pi bassa deve essere provvista di rete tagliafiamma; abbia una resistenza al fuoco uguale o maggiore di quella della struttura nella quale inserita ed in ogni caso non minore a REI 30; sia dotato di sportello di ispezione a tenuta di gas ad ogni piano; non compromettere leventuale compartimentazione antincendio; 30

- UNI Milano -

E01089311

nel caso di condotto/cavedio/vano in cui sono alloggiate pi tubazioni del gas deve essere prevista una distanza minima tra le stesse non minore di 20 mm (vedere figura 12); - le dimensioni interne dellalloggiamento devono consentire gli interventi di manutenzione. Nel caso di condotto/cavedio/vano a sviluppo orizzontale gli sportelli di ispezione devono essere ubicati in prossimit dellingresso della tubazione ad ogni singola unit immobiliare. In ogni caso, tra due sportelli la distanza non deve essere maggiore di 12 m. Figura 12
Legenda 1 Tubazioni gas 2 Pannello di chiusura a tenuta 3 Guarnizione di tenuto 4 Apposito alloggiamento Dimensioni in millimetri

4.6.5.

Modalit di posa delle tubazioni gas allinterno delle singole unit immobiliari site in edifici multifamiliari-condominiali Si applicano le medesime prescrizioni previste per linstallazione in unit immobiliari unifamiliari, di cui al punto 4.5 e successivi.

5. 5.1.

COLLAUDO DELLIMPIANTO INTERNO Prova di tenuta dellimpianto La prova di tenuta deve essere eseguito prima di mettere in servizio limpianto di distribuzione interna di gas, di averlo collegato al contatore e che siano stati allacciati gli apparecchi. Se qualche parte dell'impianto non a vista, la prova di tenuta deve precedere la copertura della tubazioni stesse. La prova deve essere effettuata, utilizzando lapposita presa di pressione situata in prossimit del contatore, con le seguenti modalit: - a valle di ogni rubinetto terminale ed a monte del rubinetto al contatore devono essere posti dei tappi a garanzia della tenuta; - si immette nell'impianto attraverso la presa di pressione aria od altro gas inerte, fino a che sia raggiunta una pressione di almeno 100 mbar; - dopo il tempo di attesa necessario per stabilizzare la pressione (non minore di 15 min), si effettua una prima lettura della pressione mediante un manometro ad acqua od apparecchio equivalente di sensibilit minima di 0,1 mbar (1 mm H2O); 31

- UNI Milano -

E01089311 trascorsi 15 min dalla prima, si effettua una seconda lettura: il manometro non deve rilevare alcuna caduta di pressione tra i due valori; - se si verificassero delle perdite, queste devono essere ricercate ed eliminate. Le parti difettose devono essere sostituite e la tenuta ripristinata. Eliminate le perdite, occorre ripetere la prova di tenuta dell'impianto come sopra descritto.

5.2.

Prova di tenuta nei casi di rifacimenti parziali o di interventi di manutenzione straordinaria Nel caso di rifacimenti parziali o di interventi di manutenzione straordinaria di impianti esistenti la prova di tenuta deve essere eseguita come segue: a) si verifica lesistenza di eventuali perdite di gas nella sezione dimpianto esistente prima di effettuare qualsiasi intervento di rifacimento o la manutenzione straordinaria dello steso impianto secondo la procedura prevista dalla UNI 11137-1 (metodo diretto o indiretto); b) si annota il valore di perdita riscontrato durante la prova; c) si esegue lintervento rifacimento o di manutenzione straordinaria sullimpianto esistente; d) si ripete la prova di tenuta di cui al punto a); e) si verifica il valore di perdita dopo lintervento. Si rimette in funzione limpianto soltanto se il valore di perdita dopo lintervento uguale o minore di quello annotato nel punto b). Se il valore di perdita non risultasse idoneo al funzionamento, limpianto non pu essere rimesso in funzione.

6. 6.1.

COLLEGAMENTO DELLE APPARECCHIATURE ALLIMPIANTO GAS Gli apparecchi fissi e quelli ad incasso possono essere collegati allimpianto con tubo metallico rigido e raccordi filettati, oppure con un tubo flessibile di acciaio (lunghezza massima 2 000 mm, inossidabile a parete continua, di cui alla UNI EN 14800). Gli apparecchi di cottura, anche ad incasso, possono essere collegati con tubi flessibili non metallici conformi alla UNI EN 1762 per una lunghezza massima pari a 2 000 mm, dotati di raccordi filettati assemblati dal fabbricante del tubo e corredati di dichiarazione di durabilit rilasciata dal fabbricante stesso. Le stufe di tipo mobile fino a 4,2 kW e gli apparecchi di cottura non ad incasso possono essere collegati con tubi flessibili non metallici per allacciamento, di cui alla UNI 7140. Le guarnizioni di tenuta devono essere conformi alla UNI 10582. CONTROLLO PERIODICO DELL'IMPIANTO INTERNO Il controllo deve essere eseguito nei tempi e con le modalit previste dalla UNI 11137-1.

6.2.

6.3.

6.4. 7.

7.1.

Pulizia della tubazione Per effettuare la pulizia della tubazione si deve seguire la seguente procedura: - aprire porte e finestre degli ambienti interessati; - chiudere il rubinetto di intercettazione posto all'entrata del contatore; 32

- UNI Milano -

E01089311

staccare il tubo dell'impianto interno dal contatore e tappare l'uscita di quest'ultimo; - disinserire tutti gli apparecchi allacciati e ove esistano, i relativi tubi flessibili; - soffiare aria o gas inerte con apposita attrezzatura, partendo dalla tubazione di diametro minore e procedendo verso quella di diametro maggiore. Prima di ricollegare la tubazione al contatore si deve ricontrollare la tenuta dell'impianto. Se si riscontrano delle perdite, queste devono essere ricercate ed eliminate. Le parti difettose e le guarnizioni devono essere sostituite o rifatte. Eliminate le eventuali perdite bisogna ripetere la prova di tenuta secondo la UNI 11137-1. 7.2. 7.2.1. Manovrabilit dei rubinetti dell'impianto gas Se un rubinetto non facilmente manovrabile, nel senso che sia anomalo lo sforzo necessario per effettuare le manovre di apertura e di chiusura, occorre controllare la lubrificazione e la regolazione delle parti mobili. L'eventuale sostituzione di un rubinetto comporta la ripetizione della prova di tenuta dell'impianto di cui al punto 5.1. Stato di conservazione del tubo flessibile La verifica dello stato di conservazione di un tubo flessibile non metallico consiste nel controllare che: - non siano stati superati i termini di scadenza (5 anni), secondo quanto previsto dalla UNI 7140; - non appaiono screpolature, tagli ed abrasioni, n tracce di bruciature o di surriscaldamento sulla superficie del tubo, n sulle estremit dello stesso in corrispondenza del portagomma e delle fascette stringitubo di sicurezza o dei raccordi filettati; - non appaia deteriorato ed invecchiato il materiale di cui il tubo costituito: pertanto il tubo stesso deve mantenere la normale elasticit e non risultare n indurito, n eccessivamente plastico. Lo stato di conservazione di tubi flessibili di acciaio inossidabile a parete continua, o tubi metallici rigidi, consiste nel controllo della superficie del tubo e dei raccordi.

7.2.2. 7.3.

33

- UNI Milano

E01089311

APPENDICE A CALCOLO DEI DIAMETRI DEI TUBI DI UN IMPIANTO INTERNO (normativa) A.1 Principi generali

Il moto di un fluido in una condotta pu avere diversi regimi: a) moto laminare o di Poiseuille, caratteristico dei fluidi viscosi per numeri di Reynolds minori di 1 300 o nei capillari ; b) moto di regime di transizione, instabile e mal definibile, per numeri di Reynolds compresi tra 1 300 e 2500 circa; c) moto turbolento, il pi frequente e al quale si riferisce normalmente per lindividuazione della perdita di carico ed il conseguente dimensionamento delle tubazioni di distribuzione del gas combustibile, sia per il settore domestico che industriale, esso caratteristico per numeri di Reynolds maggiori di circa 2 500; La perdita di carico data dalla seguente equazione generale, valida per qualsiasi fluido e per qualsiasi regime. PA PB =

V 2
200 Di

(A.1)

dove: PA la pressione relativa in un punto A (in mbar); PB la pressione relativa in un punto B (in mbar); il coefficiente di attrito = o + b/Di

0,612 Re 0,35 b = 2,9 10 5 Re 0,109

o = 0,0072 +

Re = numero di Reynolds 354

Q 10 6 Di u 3 Q = portata di gas (in m /h, a 15 C e 1 013 mbar), u = viscosit cinematica (in m2/s);

L Di

la velocit del gas (in m/s) = Q/(2 827Di2);; la massa volumetrica del gas (in kg/m3, a 15 C e 1 013 mbar); la lunghezza virtuale della tubazione, in metri; il diametro interno della tubazione, in metri.

In alternativa alluso diretto della formula (A.1), di seguito sono riportati, per i gas combustibili pi comuni, i prospetti attraverso i quali possibile determinare il diametro della tubazione in funzione della portata di gas, della lunghezza virtuale della tubazione e perdita di carico data.
Nota: I calcoli per diametri di tubazioni non riconducibili ai prospetti contemplati nella presente appendice possono essere fatti ricorrendo alla letteratura tecnica specifica. Al riguardo, segnaliamo le equazioni di Renouard, le quali garantiscono buoni risultati, inoltre, sono di facile applicazione e si prestano ad essere rappresentate non solo in regoli calcolatori, ma anche in abachi.

34

- UNI Milano

E01089311

A.2 Procedimento per il dimensionamento della tubazione che costituisce limpianto interno di distribuzione gas ed utilizzo dei prospetti

Il dimensionamento effettuato come segue: a) si determina la massima portata di gas in transito in ogni tratto di impianto, espressa o in m3/h o in kW; ci pu essere fatto in relazione ai dati di targa riportata sugli apparecchi utilizzatori; b) si determinano, le lunghezze virtuali dei differenti tratti della tubazione costituenti limpianto interno, misurando lo sviluppo geometrico delle tubazioni e sommando ad esso le lunghezze equivalenti per i pezzi speciali presenti sul tratto di condotta considerato. (Nel prospetto A.1 sono riportate per i principali tipi di gas le lunghezze equivalenti dei pezzi speciali pi comuni. I valori sono stati ottenuti mediando i dati forniti da differenti costruttori e possono essere considerasti validi per qualsiasi tipo di materiale impiegato se riportato in questa norma); Prospetto A.1- Lunghezze equivalenti dei pezzi speciali Lunghezze equivalenti dei pezzi speciali m Di Curva Raccordo croce gomito a 90 a T mm 22,3 22,3 a 53,9 53,9 a 81,7 81,7 22,3 22,3 a 53,9 53,9 a 81,7 81,7 Gas naturale - Miscele aria/CH4 - Gas di cracking 0,2 0,8 1,5 1,0 0,5 2,0 4,0 1,5 0,8 4,0 8,0 3,0 1,5 6,5 13,0 4,5 Gas di petrolio liquefatto - Miscele a base di GPL 0,2 1,0 2,0 1,0 0,5 2,5 5,0 2,0 1,0 4,5 9,0 3,0 1,5 7,5 15,0 5,0

rubinetto

0,3 0,8 1,5 2,0 0,3 0,8 1,5 2,0

c) in base alla densit relativa del gas si sceglie il corrispondente prospetto, allegato alla presente appendice, e si procede al dimensionamento tratto per tratto, come nell'esempio di seguito riportato, adottando per lunghezze virtuali e portate i valori pi vicini per eccesso ai dati dal prospetto e da questi si ricava il diametro da adottare.
A.3 Esempio di calcolo A.3.1 Calcolo della portata di gas

Supponiamo di utilizzare un gas naturale avente potere calorifico superiore Hs =38 311 kJ/m3 e potere calorifico inferiore Hi = 34 560 kJ/m3, con densit d = 0,6 (aria=1). Si consideri il dimensionamento di un impianto interno, in tubo di acciaio, per alimentare i seguenti apparecchi (vedere figura A.1):

35

- UNI Milano portata termica nominale Qn = Q portata volumica QV = n 3 600 = HS portata termica nominale Qn =
portata volumica portata termica nominale portata volumica portata termica nominale portata volumica Q QV = n 3 600 = Hi Qn = Q QV = n 3 600 = Hi Qn = Q QV = n 3 600 = Hi Totale kW Totale Il dimensionamento dellimpianto procede, come si detto, tratto per tratto. m3/h

E01089311 21 kW
2,0 m3/h 33,5 kW 3,5 m3/h 33,5 kW 3,5 m3/h 9,5 kW 1,0 m3/h 97,5 10,0 m3/h

piano cottura

caldaia

scaldabagno

stufa

Nota Il piano cottura e la stufa sono collegate allimpianto con attacco rigido di piccola lunghezza. Nel calcolo delle lunghezze non si tenuto conto dellimpiego di tubi flessibili per il collegamento di questi tipi di apparecchi.

Figura A.1 Esempio di impianto domestico


Dimensioni in metri

36

- UNI Milano

E01089311

A.3.2 Calcolo della lunghezza virtuale della tubazione e del diametro della tubazione tramite luso dei prospetti. Prospetto A.2 Tratto AC Portata (Q) Lunghezza geometrica del tronco AC Lunghezza virtuale del tronco pi lungo (A-M): (lunghezza geometrica + lunghezza equivalente): Lunghezza geometrica del tronco pi lungo (A-M): In questo caso il tratto pi lungo individuato nel percorso 11,0 m (A-M) e corrisponde alla misura della tubazione fra il contatore e l'apparecchio pi lontano istallato sul tratto figura 1 Calcolo della lunghezza equivalente del tronco pi lungo (A-M): 97,5 kW 10,0 m3/h 3,0 m

20,8 m

Dal prospetto A1 si ricavano le lunghezze equivalenti di tutti i pezzi speciali installati sul tratto pi lungo. Per la scelta dei 9,8 m valori in prima approssimazione, si ipotizza che il valore del diametro atteso della condotta sia compreso fra 22,3 e 53,9 mm), Esempio numerico: gomito in B = 1,5 m, Ti in C = 2,0 m, curva in E = 0,5 m, croce in F = 4,0 m, curva in L = 0,5 m, curva in M = 0,5 m, rubinetto in M = 0,8 m, Dal prospetto A.3, relativo alle tubazioni di acciaio, si ottiene, in corrispondenza dei valori approssimati per eccesso della lunghezza virtuale e della portata, il valore del diametro interno:
Di = 36,6 mm (1 1/4")

In modo analogo si procede per gli altri tratti di impianto:


Prospetto A.3 - Tratto CF Portata (Q) Lunghezza geometrica del tronco CF Lunghezza virtuale del tratto pi lungo (A -M) Dalla figura 1 si rileva che anche in questo caso il tratto pi lungo rappresentato dal percorso (A M) Di = 36,6 mm (1 1/4") 76,5 8,0 kW m3/h 4,0 m 20,8 m

37

- UNI Milano
Prospetto A.4 - Tratto FM Portata (Q) Lunghezza geometrica tronco FM Lunghezza virtuale del tratto pi lungo (A -M) Dalla fig. 1 si rileva che anche in questo caso il tratto pi lungo rappresentato dal percorso (A -M) Di = 27,9 mm (1") Prospetto A.5 - Tratto CD Portata (Q) Lunghezza geometrica del tronco CD Lunghezza virtuale del tronco pi lungo (A-D): (lunghezza geometrica + lunghezza equivalente): Lunghezza geometrica del tratto pi lungo (A-D) : In questo caso ( figura 1) il tratto pi lungo individuato nel percorso (A-D) e corrisponde alla misura della tubazione fra il contatore e l'apparecchio pi lontano istallato sul tratto) Lunghezza equivalente del tratto pi lungo (A-D): Dal prospetto A1 si ricavano le lunghezze equivalenti di tutti i pezzi speciali installati sul tratto pi lungo. Per la scelta dei valori in prima approssimazione, si ipotizza che il valore del diametro atteso della condotta sia compreso fra 22,3 e 53,9 mm. 33,5 kW 3,5 m3/h = 4,0 m

E01089311

= 20,8 m

21 kW 2,0 m3/h 1,8 m

4,8 m

5,8 m

10,6 m

Esempio numerico: Gomito in B = 1,5 m - Ti in C = 2,0 m gomito in D=1,5 Rubinetto in D = 0,8 m; Di = 22,3 mm (3/4")
Prospetto A.6 - Tratto FG Portata (Q) 33,5 kW 0,4 m 3,5 m3/h

Lunghezza geometrica del tronco FG Lunghezza virtuale del tronco pi lungo (A-G): (lunghezza geometrica + lunghezza equivalente): Lunghezza geometrica del tratto pi lungo(A-G): In questo caso (figura 1) il tratto pi lungo individuato nel 7,4 m percorso (A-G) e corrisponde alla misura della tubazione fra il contatore e l'apparecchio pi lontano istallato sul tratto) 8,8m Lunghezza equivalente del tratto pi lungo (A-G) : Dal prospetto A1 si ricavano le lunghezze equivalenti di tutti i pezzi speciali installati sul tratto pi lungo. Per la scelta dei valori in prima approssimazione, si ipotizza che il valore del diametro atteso della condotta sia compreso fra 22,3 e 53,9 mm.

16,2m

Esempio numerico gomito in B = 1,5 m, Ti in C = 2,0 m, curva in E = 0,5 m, croce in F = 4,0 m, rubinetto in G = 0,8 m, Di = 22,3 mm (3/4") 38

- UNI Milano
Prospetto A.7 - Tratto FI Portata (Q)

E01089311

Lunghezza geometrica tronco FI Lunghezza virtuale del tronco pi lungo (A-I): (lunghezza geometrica + lunghezza equivalente): = 9,5 Lunghezza geometrica del tratto pi lungo (A-I) In questo caso (figura 1 ) il tratto pi lungo individuato nel m percorso (A-I) e corrisponde alla misurata della tubazione fra il contatore e l'apparecchio pi lontano istallato sul tratto Lunghezza equivalente del tratto pi lungo (A-I) Dal prospetto A.1 si ricava le lunghezze equivalenti di tutti i pezzi 9, 3m speciali installati sul tratto pi lungo.Per la scelta dei valori in prima approssimazione, si ipotizza che il valore del diametro atteso della condotta sia compreso fra 22,3 e 53,9 mm.

9,5 kW 1,0 m3/h 2,5 m

18,8 m

Esempio numerico: gomito in B = 1,5 m, Ti in C = 2,0 m, curva in E = 0,5 m, croce in F = 4,0 m, curva in G = 0,5 m, rubinetto in G = 0,8 m, Totale lunghezza equivalente Di = 16,7 mm (1/2") Se, al termine del calcolo, si sono trovati diametri diversi da quelli utilizzati per il calcolo delle lunghezze virtuali, occorre rifare tutto il dimensionamento con un secondo tentativo. Nei prospetti che seguono vengono forniti i valori delle portate di gas possibili in funzione dei diametri interni delle tubazioni e delle lunghezze delle stesse, per i gas della seconda e della terza famiglia e per tubazioni in acciaio, in rame e polietilene.
Nota - Non sono stati riportati i prospetti inerenti ai gas della prima famiglia perch questi ultimi sono ormai poco utilizzati.

39

- UNI Milano

E01089311

Prospetto A.8 a - Portate in volume (m3/h a 15C) per gas naturale, densit relativa 0,6 calcolate per tubazioni di acciaio con perdita di carico di 1,0 mbar

Filettatura Di mm s mm Lunghezza virtuale (m) 2 4 6 8 10 15 20 25 30 40 50 75 100

3/8 13,2 2,0

1/2 16,7 2,3

3/4 22,3 2,3

1 27,9 2,9

1 1/4 36,6 2,9 Portata m3/h 50,82 34,34 27,29 23,18 20,42 16,22 13,77 12,13 10,93 9,28 8,17 6,49 5,50

1 1/2 42,5 2,9

2 53,9 3,2

2 1/2 69,7 3,2

3 81,7 3,6

3,09 2,09 1,66 1,41 1,25 0,99 0,84 0,74 0,67 0,57 0,50 0,40 0,34

5,89 3,99 3,17 2,70 2,38 1,89 1,61 1,41 1,28 1,08 0,95 0,76 0,64

13,04 8,82 7,02 5,96 5,25 4,18 3,55 3,12 2,82 2,39 2,11 1,67 1,42

24,13 16,31 12,97 11,02 9,71 7,71 6,55 5,77 5,20 4,42 3,89 3,09 2,62

76,58 51,72 41,10 34,90 30,75 24,42 20,73 18,26 16,46 13,97 12,30 9,76 8,28

145,15 99,19 78,79 66,91 58,94 46,79 39,72 34,98 31,53 26,76 23,56 18,69 15,86

288,70 197,75 158,46 135,24 119,11 94,55 80,25 70,66 63,68 54,04 47,58 37,74 32,02

441,42 302,27 242,17 206,91 183,13 146,01 123,92 109,10 98,32 83,43 73,45 58,26 49,42

Prospetto A.8 b - Portate termiche in (kW) per gas naturale, densit relativa 0,6, calcolate per tubazioni di acciaio con perdita di carico di 1,0 mbar

Filettatura Di mm s mm Lunghezza virtuale (m) 2 4 6 8 10 15 20 25 30 40 50 75 100

3/8" 13,2 2

1/2" 16,7 2,3

3/4" 22,3 2,3

29,66 20,06 15,94 13,54 12,00 9,50 8,06 7,10 6,43 5,47 4,80 3,84 3,26

56,54 38,30 30,43 25,92 22,85 18,14 15,46 13,54 12,29 10,37 9,12 7,30 6,14

125,18 84,67 67,39 57,22 50,40 40,13 34,08 29,95 27,07 22,94 20,26 16,03 13,63

1" 1 1/4" 1 1/2" 2" 2 1/2" 27,9 36,6 42,5 53,9 69,7 2,9 2,9 2,9 3,2 3,2 Portata Termica (*) kW 231,65 487,87 735,17 1393,44 2771,52 156,58 329,66 496,51 952,22 1898,40 124,51 261,98 394,56 756,38 1521,22 105,79 222,53 335,04 642,34 1298,30 93,22 196,03 295,20 565,82 1143,46 74,02 155,71 234,43 449,18 907,68 62,88 132,19 199,01 381,31 770,40 55,39 116,45 175,30 335,81 678,34 49,92 104,93 158,02 302,69 611,33 42,43 89,09 134,11 256,90 518,78 37,34 78,43 118,08 226,18 456,77 29,66 62,30 93,70 179,42 362,30 25,15 52,80 79,49 152,26 307,39

3" 81,7 3,6

4237,63 2901,79 2324,83 1986,34 1758,05 1401,70 1189,63 1047,36 943,87 800,93 705,12 559,30 474,43

*) Gas naturale Hi = 34 560 kJ/m3 (1 m3 di gas naturale = 9,6 kW)

40

- UNI Milano

E01089311

Prospetto A.9 a - Portate in volume (m3/h a 15C) per miscele di GPL, densit relativa 1,69, calcolato per tubazioni di acciaio con perdita di carico di 2,0 mbar

Filettatura Di mm s mm Lunghezza virtuale (m 2 4 6 8 10 15 20 25 30 40 50 75 100

3/8 13,2 2,0 2,61 1,77 1,41 1,20 1,06 0,84 0,71 0,63 0,57 0,48 0,42 0,34 0,29

1/2 16,7 2,3 4,99 3,38 2,69 2,29 2,01 1,60 1,36 1,20 1,08 0,92 0,81 0,64 0,55

3/4 22,3 2,3 11,05 7,48 5,95 5,05 4,45 3,54 3,01 2,65 2,39 2,03 1,79 1,42 1,20

1 27,9 2,9 20,45 13,82 10,99 9,34 8,23 6,54 5,55 4,89 4,41 3,74 3,30 2,62 2,22

1 1/4 36,6 2,9 Portata m3 /h 43,07 29,10 23,13 19,65 17,31 13,75 11,68 10,28 9,27 7,87 6,93 5,50 4,67

1 1/2 42,5 2,9 64,90 43,84 34,84 29,59 26,07 20,70 17,58 15,48 13,95 11,84 10,43 8,28 7,02

2 53,9 3,2 122,79 84,08 66,79 56,72 49,96 39,67 33,68 29,66 26,73 22,69 19,98 15,85 13,45

2 1/2 69,7 3,2 244,25 167,31 134,07 114,57 100,98 80,16 68,04 59,91 54,00 45,82 40,34 32,00 27,15

3 81,7 3,6 373,47 255,76 204,91 175,08 154,96 123,79 105,07 92,51 83,37 70,74 62,28 49,40 41,91

Prospetto A.9 b - Portate in kW per miscele di GPL, densit relativa 1,69, calcolato per tubazioni di acciaio con perdita di carico di 2,0 mbar

Filettatura Di mm s mm Lunghezza virtuale (m) 2 4 6 8 10 15 20 25 30 40 50 75 100

3/8 13,2 2

1/2 16,7 2,3

3/4 22,3 2,3

1 1 1/4 1 1/2 27,9 36,6 42,5 2,9 2,9 2,9 Portata Termica(*) kW

2 53,9 3,2

2 1/2 69,7 3,2

3 81,7 3,6

81,95 55,58 44,27 37,68 33,28 26,38 22,29 19,78 17,90 15,07 13,19 10,68 9,11

156,69 106,13 84,47 71,91 63,11 50,24 42,70 37,68 33,91 28,89 25,43 20,10 17,27

346,97 234,87 186,83 158,57 139,73 111,16 94,51 83,21 75,05 63,74 56,21 44,59 37,68

642,13 1352,40 2037,86 3855,61 7669,45 11726,96 433,95 913,74 1376,58 2640,11 5253,53 8030,86 345,09 726,28 1093,98 2097,21 4209,80 6434,17 293,28 617,01 929,13 1781,01 3597,50 5497,51 258,42 543,53 818,60 1568,74 3170,77 4865,74 205,36 431,75 649,98 1245,64 2517,02 3887,01 174,27 366,75 552,01 1057,55 2136,46 3299,20 153,55 322,79 486,07 931,32 1881,17 2904,81 138,47 291,08 438,03 839,32 1695,60 2617,82 117,44 247,12 371,78 712,47 1438,75 2221,24 103,62 217,60 327,50 627,37 1266,68 1955,59 82,27 172,70 259,99 497,69 1004,80 1551,16 69,71 146,64 220,43 422,33 852,51 1315,97

*) Gas di petrolio liquefatto (GPL): Hi = 113 040 kJ/m3 (1 m3 di GPL = 31,4 kW).

41

- UNI Milano

E01089311

Prospetto A.10 a - Portate in volume (m3/h a 15 C) per gas naturale, densit relativa 0,6, calcolate per tubazioni di rame con perdita di carico di 1,0 mbar

De mm Di mm s mm Lunghezza virtuale (m) 2 4 6 8 10 15 20 25 30 40 50 75 100

12 10 1,0

14 12 1,0

18 16,0 1,0

22 19,0 1,5

28 25 1,5 Portata m3/h 19,57 13,25 10,54 8,95 7,89 6,26 5,31 4,67 4,21 3,56 3,13 2,48 2,1

35 32 1,5

42 39 1,5

54 50 2

1,56 1,04 0,83 0,70 0,62 0,49 0,41 0,36 0,33 0,28 0,24 0,19 0,16

2,56 1,72 1,36 1,15 1,01 0,80 0,68 0,60 0,54 0,46 0,40 0,32 0,27

5,60 3,78 2,98 2,52 2,22 1,76 1,49 1,31 1,18 1,00 0,88 0,70 0,59

8,95 6,01 4,76 4,03 3,55 2,81 2,38 2,09 1,88 1,60 1,40 1,11 0,94

38,46 26,09 20,76 17,65 15,55 12,35 10,48 9,23 8,31 7,05 6,2 4,91 4,15

65,97 44,8 35,68 30,34 26,75 21,26 18,05 15,89 14,32 12,15 10,69 8,47 7,17

129,56 88,14 70,26 59,79 52,74 41,95 35,65 31,41 28,31 24,03 21,16 16,77 14,22

Prospetto A.10 b - Portate termiche in kW per gas naturale, densit relativa 0,6 calcolate per tubazioni di rame con perdita di carico di 1,0 mbar

De mm Di mm s mm Lunghezza virtuale (m) 2 4 6 8 10 15 20 25 30 40 50 75 100

12 10 1

14 12 1

18 16,0 1,0

22 19,0

28 25

35 32 1,5

42 39 1,5

54 50 2

14,98 9,98 7,97 6,72 5,95 4,70 3,94 3,46 3,17 2,69 2,30 1,82 1,54

24,58 16,51 13,06 11,04 9,70 7,68 6,53 5,76 5,18 4,42 3,84 3,07 2,59

53,76 36,29 28,61 24,19 21,31 16,90 14,30 12,58 11,33 9,60 8,45 6,72 5,66

1,5 1,5 Portata (*) kW 85,92 187,87 57,70 127,20 45,70 101,18 38,69 85,92 34,08 75,74 26,98 60,10 22,85 50,98 20,06 44,83 18,05 40,42 15,36 34,18 13,44 30,05 10,66 23,81 9,02 20,16

369,22 250,46 199,30 169,44 149,28 118,56 100,61 88,61 79,78 67,68 59,52 47,14 39,84

633,31 430,08 342,53 291,26 256,80 204,10 173,28 152,54 137,47 116,64 102,62 81,31 68,83

1243,78 846,14 674,50 573,98 506,30 402,72 342,24 301,54 271,78 230,69 203,14 160,99 136,51

*) Gas naturale Hi = 34 560 kJ/m3 (1 m3 di gas naturale = 9,60 kWh).

42

- UNI Milano

E01089311

Prospetto A.11 a - Portate in volume (m3/h a 15 C) per miscele di GPL, densit relativa 1,69, calcolate per tubazioni di rame con perdita di carico di 2,0 mbar

De mm Di mm s mm Lunghezza virtuale (m) 2 4 6 8 10 15 20 25 30 40 50 75 100

12 10 1

14 12 1

18 16,0 1,0

22 19,0 1,5

28 25 1,5 Portata m3/h 16,15 10,98 8,75 7,44 6,56 5,22 4,43 3,9 3,52 2,98 2,63 2,08 1,76

35 32 1,5

42 39 1,5

54 50 2

1,32 0,89 0,70 0,59 0,52 0,41 0,35 0,31 0,28 0,24 0,21 0,16 0,14

2,17 1,46 1,15 0,98 0,86 0,68 0,58 0,51 0,46 0,39 0,34 0,27 0,23

4,75 3,19 2,53 2,14 1,88 1,49 1,26 1,11 1,00 0,85 0,75 0,59 0,50

7,60 5,10 4,04 3,42 3,01 2,38 2,02 1,78 1,60 1,35 1,19 0,94 0,80

31,69 21,57 17,2 14,64 12,91 10,28 8,73 7,69 6,94 5,89 5,18 4,11 3,49

54,28 36,99 29,51 25,13 22,18 17,66 15,01 13,23 11,94 10,14 8,93 7,08 6,01

106,39 72,62 58,00 49,42 43,64 34,78 29,59 26,10 23,55 20,01 17,63 14,00 11,88

Prospetto A.11 b - Portate termiche in kW per miscele di GPL, densit relativa 1,69, calcolate per tubazioni di rame con perdita di carico di 2,0 mbar

De mm Di mm s mm Lunghezza virtuale (m) 2 4 6 8 10 15 20 25 30 40 50 75 100

12 10 1

14 12 1

18 16,0 1,0

22 28 19,0 25 1,5 1,5 Portata Termica (*) kW 238,64 160,14 126,86 107,39 94,51 74,73 63,43 55,89 50,24 42,39 37,37 29,52 25,12 507,11 344,77 274,75 233,62 205,98 163,91 139,10 122,46 110,53 93,57 82,58 65,31 55,26

35 32 1,5

42 39 1,5

54 50 2

41,45 27,95 21,98 18,53 16,33 12,87 10,99 9,73 8,79 7,54 6,59 5,02 4,40

68,14 45,84 36,11 30,77 27,00 21,35 18,21 16,01 14,44 12,25 10,68 8,48 7,22

149,15 100,17 79,44 67,20 59,03 46,79 39,56 34,85 31,40 26,69 23,55 18,53 15,70

995,07 677,30 540,08 459,70 405,37 322,79 274,12 241,47 217,92 184,95 162,65 129,05 109,59

1704,39 1161,49 926,61 789,08 696,45 554,52 471,31 415,42 374,92 318,40 280,40 222,31 188,71

3340,65 2280,27 1821,20 1551,79 1370,30 1092,09 929,13 819,54 739,47 628,31 553,58 439,60 373,03

*) Gas di petrolio liquefatto (GPL) : Hi = 113 040 kJ/m3 (1 m3 di GPL 31,4 kW).

43

- UNI Milano

E01089311

Prospetto A.12 a - Portate in volume (m3/h a 15C) per gas naturale densit relativa 0,6, calcolate per tubazioni di polietilene con perdita di carico di 1,0 mbar

De mm Di mm s mm Lunghezza virtuale (m) 2 4 6 8 10 15 20 25 30 40 50 75 100

25 19 3

32 26 3

40 34 3

50 44 3

63 55,8 3,6 Portata m3/h 172,98 117,76 93,92 79,94 70,5 56,13 47,71 42,04 37,92 32,19 28,34 22,48 19,06

75 66,4 4,3

90 79,6 5,2

110 97,4 6,3

8,95 6,01 4,76 4,03 3,55 2,81 2,38 2,09 1,88 1,6 1,4 1,11 0,94

21,61 14,64 11,64 9,89 8,71 6,91 5,86 5,16 4,64 3,93 3,46 2,73 2,31

45,01 30,54 24,31 20,66 18,21 14,46 12,28 10,81 9,73 8,25 7,26 5,75 4,86

90,84 61,74 49,19 41,84 36,89 29,33 24,91 21,94 19,78 16,78 14,77 11,7 9,91

276,69 188,6 150,53 128,2 113,15 90,12 76,64 67,57 60,95 51,77 45,61 36,2 30,71

450,74 307,67 245,77 209,44 184,94 147,42 125,45 110,65 99,84 84,87 74,79 59,41 50,43

774,38 529,43 423,32 360,99 318,94 254,49 216,7 191,24 172,64 146,85 129,48 102,95 87,44

Prospetto A.12 b - Portate termiche in kW per gas naturale, densit relativa 0,6 calcolate per tubazioni di polietilene con perdita di carico di 1,0 mbar

De mm Di mm s mm Lunghezza virtuale (m) 2 4 6 8 10 15 20 25 30 40 50 75 100

25 19 3

32 26 3

40 34 3

50 44 3

63 55,8 3,6 Portata(*) kW 1660,61 1130,50 901,63 767,42 676,80 538,85 458,02 403,58 364,03 309,02 272,06 215,81 182,98

75 66,4 4,3

90 79,6 5,2

110 97,4 6,3

*) Gas naturale Hi = 34 560 kJ/m3 (1 m3 di gas naturale = 9,6 kWh).

85,92 57,70 45,70 38,69 34,08 26,98 22,85 20,06 18,05 15,36 13,44 10,66 9,02

207,46 140,54 111,74 94,94 83,62 66,34 56,26 49,54 44,54 37,73 33,22 26,21 22,18

432,10 293,18 233,38 198,34 174,82 138,82 117,89 103,78 93,41 79,20 69,70 55,20 46,66

872,06 592,70 472,22 401,66 354,14 281,57 239,14 210,62 189,89 161,09 141,79 112,32 95,14

2656,22 1810,56 1445,09 1230,72 1086,24 865,15 735,74 648,67 585,12 496,99 437,86 347,52 294,82

4327,10 2953,63 2359,39 2010,62 1775,42 1415,23 1204,32 1062,24 958,46 814,75 717,98 570,34 484,13

7434,05 5082,53 4063,87 3465,50 3061,82 2443,10 2080,32 1835,90 1657,34 1409,76 1243,01 988,32 839,42

44

- UNI Milano

E01089311

Prospetto A.13 a - Portate in volume (m3/h a 15C) per miscele di GPL densit relativa 1,69, calcolate per tubazioni di polietilene con perdita di carico di 2,0 mbar

De mm Di mm s mm Lunghezza virtuale (m) 2 4 6 8 10 15 20 25 30 40 50 75 100

25 19 3

32 26 3

40 34 3

50 44 3

63 55,8 3,6 Portata m3/h 164,49 113,13 90,77 77,59 68,68 54,99 46,93 41,5 37,51 31,98 28,25 22,53 19,18

75 66,4 4,3

90 79,6 5,2

110 97,4 6,3

8,86 6,03 4,85 4,13 3,65 2,91 2,48 2,19 1,97 1,68 1,48 1,17 0,99

20,88 14,3 11,45 9,77 8,63 6,89 5,87 5,18 4,68 3,98 3,51 2,79 2,37

43,28 29,68 23,77 20,3 17,95 14,34 12,22 10,8 9,75 8,3 7,32 5,83 4,95

86,86 59,66 47,82 40,86 36,15 28,91 24,66 21,79 19,69 16,78 14,81 11,8 10,04

261,99 180,38 144,82 123,86 109,68 87,87 75,04 66,37 60,02 51,2 45,24 36,11 30,76

424,83 292,83 235,28 201,33 178,35 143 122,19 108,12 97,82 83,48 73,81 58,96 50,25

726,01 501,1 402,93 345 305,77 245,39 209,81 185,74 168,11 143,58 127 101,55 86,6

Prospetto A.13 b - Portate termiche in kW per miscele di GPL, densit relativa 1,69 calcolate per tubazioni di polietilene con perdita di carico di 2,0 mbar

De mm Di mm s mm Lunghezza virtuale (m) 2 4 6 8 10 15 20 25 30 40 50 75 100

25 19 3

32 26 3

40 34 3

50 44 3

63 55,8 3,6 Portata(*) kW 5164,99 3552,28 2850,18 2436,33 2156,55 1726,69 1473,60 1303,10 1177,81 1004,17 887,05 707,44 602,25

75 66,4 4,3

90 79,6 5,2

110 97,4 6,3

*) Gas di petrolio liquefatto (GPL) : Hi = 113040 kJ/m3 (1 m3 di GPL 31,4 kW).

278,20 189,34 152,29 129,68 114,61 91,37 77,87 68,77 61,86 52,75 46,47 36,74 31,09

655,63 449,02 359,53 306,78 270,98 216,35 184,32 162,65 146,95 124,97 110,21 87,61 74,42

1358,99 931,95 746,38 637,42 563,63 450,28 383,71 339,12 306,15 260,62 229,85 183,06 155,43

2727,40 1873,32 1501,55 1283,00 1135,11 907,77 774,32 684,21 618,27 526,89 465,03 370,52 315,26

8226,49 13339,66 22796,71 5663,93 9194,86 15734,54 4547,35 7387,79 12652,00 3889,20 6321,76 10833,00 3443,95 5600,19 9601,18 2759,12 4490,20 7705,25 2356,26 3836,77 6588,03 2084,02 3394,97 5832,24 1884,63 3071,55 5278,65 1607,68 2621,27 4508,41 1420,54 2317,63 3987,80 1133,85 1851,34 3188,67 965,86 1577,85 2719,24

45

- UNI Milano

E01089311

APPENDICE B
(informativa)

DILATAZIONI TERMICHE PER TUBI DI ACCIAIO E DI RAME

Qualunque materiale sottoposto a riscaldamento o a raffreddamento soggetto al fenomeno di dilatazione o contrazione. Per quanto attiene la posa esterna alledificio e soprattutto quando la tubazione posta a vista ed sottoposta a significative escursioni termiche, necessario porre particolare attenzione alle dilatazioni lineari che nel tempo essa subisce. In particolare, al fine di evitare dannosi ed antiestetici spostamenti, rotture degli ancoraggi o della staffatura delle tubazioni, in fase di esecuzione dei lavori deve essere tenuto conto dei fattori principali di seguito riportati. Lallungamento che subisce un tubo per una variazione di temperatura pu essere calcolato con la seguente espressione valida per i tubi di rame: L = L T (mm) dove: 0,011 mm/m C per i tubi di acciaio 0,0168 mm/m C per i tubi di rame; L la lunghezza iniziale del tratto di tubo, espressa in metri; T il salto termico, espresso in gradi centigradi.
Nota: Nel caso di un T negativo, il risultato del calcolo evidenzia una contrazione.

Per facilitare individuazione dellentit delle dilatazione termiche sono stati riportati nei prospetti B.1 e B.2 i valori dellallungamento di una tubazione di acciaio e di rame in relazione allescursione termica misurata sulla sua superficie.
Prospetto B.1 - Dilatazione lineare dei tubi di acciaio in relazione alla variazione della temperatura superficiale

Lunghezza della tubazione m

Differenza di temperatura, misurata sulla superficie del tubo 10 20 30 40 C 50 mm 5,5 11 16,5 22 27,5 33 60 70 80 90

Allungamento della tubazione di acciaio 10 20 30 40 50 60 1,1 2,2 3,3 4,4 5,5 6,6 2,2 4,4 6,6 8,8 11 13,2 3,3 6,6 9,9 13,2 16,5 19,8 4,4 8,8 13,2 17,6 22 26,4 6,6 13,2 19,8 26,4 33 39,6 7,7 15,4 23,1 30,8 38,5 46,2 8,8 17,6 26,4 35,2 44 52,8 9,9 19,8 29,7 39,6 49,5 59,4

46

- UNI Milano

E01089311

Prospetto B.2 - Dilatazione lineare dei tubi di rame in relazione alla variazione della temperatura superficiale

Lunghezza della tubazione m

Differenza di temperatura, misurata sulla superficie del tubo 10 20 30 40 C 50 mm 8,4 16,8 25,2 33,6 42 50,4 60 70 80 90

Allungamento della tubazione di rame 10 20 30 40 50 60 1,68 3,36 5,04 6,72 8,4 10,08 3,36 6,72 10,08 13,44 16,8 20,16 5,04 10,08 15,12 20,16 25,2 30,24 6,72 13,44 20,16 26,88 33,6 40,32 10,08 20,16 30,24 40,32 50,4 60,48 11,76 23,52 35,28 47,04 58,8 70,56 13,44 26,88 40,32 53,76 67,2 80,64 15,12 30,24 45,36 60,48 75,6 90,72

47

- UNI Milano

E01089311 ALCUNI ESEMPI DI INTERRAMENTO E DI ATTRAVERSAMENTO DELLA PARETE ESTERNA

APPENDICE C
(informativa)

Figura C.1 - Interramento - Percorso del tubo di PE con arrivo perpendicolare sulla parete perimetrale esterna Legenda 1 Esterno delledificio 2 Locale interno piano terra 3 Sigillatura 4 Pavimentazione 5 Pozzetto 6 Rivestimento protettivo 7 Guaina 8 Eventuale pavimentazione 9 Chiusino non a tenuta o griglia 10 Tubo metallico 11 Giunto di transizione 12 Tubo PE Dimensioni in millimetri

48

- UNI Milano

E01089311

Figura C.2 - Interramento - Percorso del tubo metallico rivestito e protetto da guaina con arrivo perpendicolare sulla parete perimetrale esterna Legenda 1 Esterno delledificio 2 Locale interno piano terra 3 Sigillatura 4 Pavimentazione 5 Pozzetto 6 Tubo metallico rivestito 7 Guaina 8 Pavimentazione esterna 9 Chiusino non a tenuta o griglia 10 Tubo metallico Dimensioni in millimetri

49

- UNI Milano

E01089311

Figura C.3 Interramento - Percorso del tubo metallico rivestito e protetto da guaina con arrivo perpendicolare sulla parete perimetrale esterna ed entrata diretta nei locali interreti Legenda 1 Esterno delledificio 2 Locale interno piano terra 3 Pavimentazione 4 Guaina 5 Sigillatura 6 Piano interrato (aerabile) 7 Rubinetto 8 Tubo PE 9 Pozzetto 10 Chiusino non a tenuta o griglia Dimensioni in millimetri

50

- UNI Milano

E01089311

Figura C.4 Interramento - Percorso tubo PE o metallico ricoperto parallelo alla parete perimetrale esterna Legenda 1 Esterno delledificio 2 Locale interno piano terra 3 Pavimentazione 4 Tubo PE o metallico 5 Eventuale pavimentazione Dimensioni in millimetri

51

- UNI Milano

E01089311

Figura C.5 Interramento - Percorso tubo metallico allinterno di un tunnel in presenza di altri servizi Legenda 1 Esterno delledificio 2 Locale interno piano terra 3 Pavimentazione 4 Altri servizi non elettrici 5 Tunnel servizi 6 Tubo metallico gas in guaina 7 Chiusino non a tenuta o griglia

52

- UNI Milano

E01089311

Figura C.6 Attraversamento - attraversamento della parete esterna con posa della tubazione sulla caldana del balcone ed entrata diretta nel locale di installazione dellapparecchio di utilizzazione Legenda 1 Locale interno 2 Tubo metallico con guaina 3 Sigillatura 4 Pavimentazione 5 Soletta del balcone 6 Pavimento 7 Parapetto 8 Tubo metallico 9 Muro perimetrale esterno 10 Ambiente esterno

53

- UNI Milano

E01089311

Figura C.7 Attraversamento - Attraversamento della parete esterna con entrata diretta e posa della tubazione con rivestimento sulla caldana nel locale di installazione dellapparecchio di utilizzazione Legenda 1 Locale interno piano terra 2 Tubo metallico con rivestimento 3 Pavimento 4 Solaio 5 Guaina 6 Sigillatura 7 Pozzetto di ispezione 8 Terreno 9 Chiusino non a tenuta o griglia 10 Muro perimetrale 11 Ambiente esterno

54

- UNI Milano

E01089311

Figura C.8 Attraversamento - tubazione interrata con rivestimento protettivo ed attraversamento della parete esterna con entrata diretta e posa con guaina sulla caldana nel locale di installazione dellapparecchio di utilizzazione Legenda 1 Locale interno piano terra 2 Tubo metallico 3 Sigillatura 4 Pavimento 5 Guaina 6 Solaio 7 Tubo metallico rivestito 8 Pozzetto di ispezione 9 Terreno 10 Chiusino non a tenuta o griglia 11 Muro perimetrale 12 Ambiente esterno

55

- UNI Milano

E01089311

BIBLIOGRAFIA
UNI 7141 UNI 9860 UNI 11179 UNI/TS 11147 Apparecchi a gas per uso domestico - Portagomma e fascette Impianti di derivazione di utenza del gas - Progettazione, costruzione, collaudo, conduzione, manutenzione e risanamento Raccordi a pressare per tubazioni metalliche. Impianti a gas per uso domestico - Impianti di adduzione gas per usi domestici alimentati da rete di distribuzione, da bombole e serbatoi fissi di GPL, realizzati con sistemi di giunzioni a raccordi a pressare Progettazione, installazione e manutenzione Elementi di tenuta in elastomero - Requisiti dei materiali elastomerici utilizzati in tubi e raccordi per il trasporto di gas e idrocarburi fluidi Raccordi di acciaio filettati per tubi Raccordi di tubazione filettati di ghisa malleabile Raccordi per tubazioni da saldare di testa - Acciaio non legato lavorato plasticamente per impieghi generali e senza requisiti specifici di controllo Tubi saldati di acciaio inossidabile per il convogliamento dell'acqua e di altri liquidi acquosi - Condizioni tecniche di fornitura Trasporto e distribuzione di gas - Condotte con pressione massima di esercizio non maggiore di 16 bar - Raccomandazioni funzionali generali Trasporto e distribuzione di gas - Condotte con pressione massima di esercizio non maggiore di 16 bar - Raccomandazioni funzionali specifiche per condotte di polietilene (pressione massima di esercizio MOP non maggiore di 10 bar) Trasporto e distribuzione di gas - Condotte con pressione massima di esercizio non maggiore di 16 bar - Raccomandazioni funzionali specifiche per condotte di acciaio Trasporto e distribuzione di gas - Tubazioni per pressione massima di esercizio non maggiore di 16 bar - Parte 4: Raccomandazioni funzionali specifiche per il rinnovamento Trasporto e distribuzione di gas Saldatura delle tubazioni di acciaioRequisiti funzionali

UNI EN 682 UNI EN 10241 UNI EN 10242 UNI EN 10253-1

UNI EN 10312 UNI EN 12007-1

UNI EN 12007-2

UNI EN 12007-3

UNI EN 12007-4

UNI EN 12732

56

Potrebbero piacerti anche