Sei sulla pagina 1di 42

Parte 2 | Limportanza dei contenuti generati dagli utenti per la comunicazione medico-scientifica

pag

Comunicare i vaccini nell'era di Twitter


Cerca le fonti pubbliche pi accattivanti per te e scopri le conversazioni2

Com usato il microblogging per parlare di vaccini in Italia e come pu influenzare lopinione degli italiani e, presumibilmente, le loro scelte comportamentali? Quali sono gli argomenti correlati ai vaccini pi popolari su Twitter e quali le parole chiave sullargomento pi diffuse tra gli utenti italiani del social network pi discusso negli ultimi mesi? Partendo da unanalisi del contenuto di un piccolo campione di messaggi pubblicati dagli utenti italiani, cerco di capire quali sono le argomentazioni pi discusse a proposito di vaccini e a quali pagine web rimandano. Una prima analisi di questo tipo pu aiutare a cercare di ricavare quali fonti (testate giornalistiche, blog, siti web di istituzioni, etc.) sono allorigine dellinformazione, cos da poter ipotizzare le ragioni del sentiment degli utenti, cio dellattitudine di chi scrive in merito allargomento di cui sta scrivendo. Una semplice analisi di questo tipo permette anche di fare stime indicative sullutilizzo di Twitter per la ricerca e la condivisione di informazioni. Stime che potrebbero essere utili per cercare di definire delle linee di intervento atte a comunicare pi efficacemente linformazione corretta attraverso questo strumento che, nello stesso brevissimo messaggio, d accesso diretto ad approfondimenti sullargomento twittato grazie ai link.

Autore: dott.ssa Laura Barberis |@loreleiberis| Relatore: dott.ssa Cristina Rigutto |@cristinarigutto|
Supporto grafico: Nicoletta Faltracco |@nicofaltra|

2 Da: https://twitter.com/about

Nellera delle notizie 24 ore su 24, la press-conference tradizionale tenuta una volta al giorno da teste parlanti con un sacco di titoli stravaganti va rinnovata e integrata con post su Twitter, video su YouTube e mi piace. Il pubblico ha bisogno di partecipare alle conversazioni e ai dibattiti sulle questioni di salute pubblica, non ha bisogno di essere istruito. Andre Picard1

1 In the era of the 24-hour news cycle, the traditional once-a-day press conference featuring talking heads with a bunch of fancy titles has to be revamped and supplemented with Twitter posts, YouTube videos and the like. The public needs to be engaged in conversations and debate about issues of public health, they dont need to be lectured to. Picard A Lessons of H1N1: Preach less, reveal more | 2010 | Globe and Mail | Disponibile al link: http://www.webcitation.org/5qYZly99e

Comunicare i vaccini nellera di Twitter


Introduzione | Comunicare e monitorare i vaccini via Twitter
pag.5 pag.7

Perch (pre)occuparsi di comunicare e monitorare la medicina via Twitter? A cosa serve cercare di capire come gli italiani parlano via Twitter dei vaccini?

Parte 1 | Cos Twitter e da chi usato


pag.8 pag.9 pag.11

Non solo un Social network ma anche un servizio di microblogging Chi sono i 200 milioni di utenti che si scambiano informazioni Gli italiani e i social media

Parte 2 | Limportanza dei contenuti generati dagli utenti per la comunicazione medico-scientifica
pag.13 pag.16

La medicina via Twitter Infodemiology e Infoveillance: il microblogging come strumento per il monitoraggio delle vaccinazioni e la prevenzione delle epidemie

Parte 3 I vaccini, come ne parlano gli italiani via Twitter: una proposta di indagine
pag.18 pag.20 pag.22 pag.24 pag.26 pag.33

Vaccini, come ne parlano gli italiani via Twitter: una proposta di indagine Gli italiani e i vaccini: gli argomenti pi ricorrenti nei tweet Chi tweetta sui vaccini: 4 categorie di utenti italiani Lanalisi del sentiment per capire cosa pensano gli utenti e se la rete influisce sulle loro opinioni Twitter non come fonte ma come veicolo di fonti

Conclusione | Twitter: social network, microblogging e veicolo di fonti Bibliografia


pag.35 pag.40

Fonti e approfondimenti Articoli correlati

Introduzione | Comunicare e monitorare i vaccini via Twitter

pag

Comunicare e monitorare i vaccini via Twitter


Com usato il microblogging per parlare di vaccini in Italia e come pu influenzare lopinione degli italiani e, presumibilmente, le loro scelte comportamentali? Quali sono gli argomenti correlati ai vaccini pi popolari su Twitter e quali le parole chiave sullargomento pi diffuse tra gli utenti italiani del social network3 pi discusso negli ultimi mesi? Partendo da unanalisi del contenuto di un piccolo campione di messaggi pubblicati dagli utenti italiani, cerco di capire quali sono le argomentazioni pi discusse a proposito di vaccini e a quali pagine web rimandano. Una prima analisi di questo tipo pu aiutare a cercare di ricavare quali fonti (testate giornalistiche, blog, siti web di istituzioni, etc.) sono allorigine dellinformazione, cos da poter ipotizzare le ragioni del sentiment degli utenti, cio dellattitudine di chi scrive in merito allargomento di cui sta scrivendo.

Perch (pre)occuparsi di comunicare e monitorare la medicina via Twitter?


Twitter non soltanto un social network ma un servizio di microblogging, che fornisce agli utenti che si registrano una pagina personale aggiornabile tramite messaggi di testo (chiamati tweet) lunghi al massimo 140 caratteri. Il microblogging (o micro-blogging o micro blogging) una forma di pubblicazione costante di piccoli contenuti in Rete, sotto forma di messaggi di testo (normalmente fino a 140 caratteri), immagini, video, audio MP3 ma anche segnalibri, citazioni, appunti. Questi contenuti vengono pubblicati in un servizio di rete sociale, visibili a tutti o soltanto alle persone della propria comunit.4 Twitter stato lanciato nel 2006 ed arrivato ora a contare 200 milioni di utenti, con pi di 150 milioni di tweet al giorno. Pur essendo un servizio di microblogging, perch ha un limite di 140 battute per messaggio, si differenzia da altri servizi simili perch ha contenuti sociali pubblici ed integrabile con una serie di componenti aggiuntivi che ne fanno un vero servizio di broadcasting.5 Infatti, la maggior parte degli utenti usa Twitter come strumento per trovare informazioni sugli argomenti di interesse dato che, a differenza di altri social network, permette di seguire non solo le persone ma soprattutto le conversazioni. Per questo Twitter usato come mezzo di comunicazione per il business, ma anche in situazioni di crisi (come nel caso del terremoto in Abruzzo dellaprile 2009) o nellambito di convegni e conferenze. Questo il vantaggio comunicativo di Twitter: chiunque cerchi informazioni riguardo a un dato argomento ha la possibilit di trovare rapidamente i messaggi che ne parlano e avere accesso, dai collegamenti ipertestuali (link) inseriti nei messaggi, alle fonti delle informazioni. Quotidianamente gli utenti diffondono e cercano milioni di informazioni, cos i loro tweet

3 Riporto la definizione di Treccani.it: Con lespressione social network si identifica un servizio informatico on line che permette la realizzazione di reti sociali virtuali. Si tratta di siti internet o tecnologie che consentono agli utenti di condividere contenuti testuali, immagini, video e audio e di interagire tra loro. Generalmente i s. n. prevedono una registrazione mediante la creazione di un profilo personale protetto da password e la possibilit di effettuare ricerche nel database della struttura informatica per localizzare altri utenti e organizzarli in gruppi e liste di contatti. Le informazioni condivise variano da servizio a servizio e possono includere dati personali, e professionali. Sui s. n. gli utenti non sono solo fruitori, ma anche creatori di contenuti. La rete sociale diventa un ipertesto interattivo tramite cui diffondere pensieri, idee, link e contenuti multimediali. Disponibile al link: http://www.treccani.it/ enciclopedia/social-network/ 4 Da Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Microblogging 5 Rigutto C | Linformazione nellinformazione. Twitter come strumento di conoscenza e promozione nel convegno scientifico | In corso di pubblicazione

Introduzione | Comunicare e monitorare i vaccini via Twitter

pag

raggiungono in pochi minuti pubblici vastissimi con un effetto moltiplicatore. Twitter fornisce una connessione globale che pu servire a Universit e Scuole come aiuto nella didattica, ma anche alle Istituzioni come strumento di diffusione e di monitoraggio delle informazioni. La brevit dei messaggi pubblicati via Twitter obbliga a preferire il contenuto rispetto alla forma, ecco perch i tweet si prestano a diventare degli utili messaggi informativi. Negli Stati Uniti molte Istituzioni usano questo strumento per comunicare informazioni medicosanitarie, come supporto per la didattica, per raccogliere e condividere informazioni ma anche per promuovere attivit o rendere note opportunit di lavoro.6 Scuole di medicina come la Duke University School of Medicine, la Yale School of Medicine o la University of Medicine and Dentistry of New Jersey usano Twitter per favorire linterazione tra studenti, tra studenti e loro tutor e tra studenti e membri di facolt, promuovendo cos la collaborazione a progetti. Cliniche ospedaliere come MayoClinic, Aurora St Lukes e St. Jude Childrens Research Hospital lo usano per fare sondaggi, creare comunit online di pazienti in cui condividere esperienze, ma anche per promuovere o permettere la partecipazione virtuale a eventi e convegni. Organizzazioni sanitarie - prima su tutte lOrganizzazione Mondiale della Sanit (OMS) ma anche il Center for Disease Control (CDC) - usano Twitter perch, proprio per la sua doppia natura di social network e microblogging, permette loro di fare annunci e lanciare allarmi sanitari in tempi brevissimi e nello stesso tempo di monitorarne gli andamenti. Durante lepidemia del 2009 di influenza A(H1N1), nonostante le campagne informative anche su social network di OMS e CDC, uno studio7 ha evidenziato che il 22,5% dei tweet analizzati riportava esperienze personali riguardo la malattia o il vaccino. Sui social media8 gli utenti non sono solo fruitori ma anche creatori di contenuti. Questo comporta spesso la pubblicazione di informazioni frutto di esperienze o di opinioni personali ed dimostrato9 che chi effettua ricerche sul web su argomenti che riguardano la salute sembra avere preferenze per le informazioni personali (ad esempio da genitore a genitore). Ad esempio, la circolazione sul web di informazioni derivanti da attitudini anti-vaccinazione influenza la paura di effetti collaterali da vaccini. Questo porta a ribaltamenti considerevoli nella percezione del rischio. Perci i rischi degli effetti collaterali dei vaccini sono percepiti molto pi alti rispetto ai rischi ai quali si va incontro non vaccinandosi.10 Pi gli utenti leggono informazioni anti-vaccinazione collegate a esperienze personali - e pi queste esperienze coinvolgono emotivamente - pi aumenta la percezione del rischio da vaccinazione e maggiore la probabilit che queste informazioni personali influenzino la scelta comportamentale degli utenti.11

6 Hewett J K | Twitter for Medical Education - What is it and Why Should I Care? | 2009 | International Association of Medical Science Educators | Disponibile al link: http://www.slideshare.net/jkhewett/twitter-in-medical-education 7 Chew C, Eysenbach G | Pandemics in the Age of Twitter: Content Analysis of Tweets during the 2009 H1N1 Outbreak | 2010 | PLoS ONE 5(11): e14118. doi: 10.1371/journal.pone.0014118 8 Riporto la definizione di Wikipedia: Social media un termine generico che indica tecnologie e pratiche online che le persone adottano per condividere contenuti testuali, immagini, video e audio. Disponibile al link: http://it.wikipedia.org/wiki/Social_media 9 Zillien N, Aulittzky D, Billen A, Frhlich G | Eine empirische Untersuchung der gesundheitlichen Internetnutzung von werdenden und jungen Eltern (Information search when youre expecting. An empirical study of health-related Internet use by young parents and parents-to-be) | 2008 | Projektbericht | Universitt Trier, Germany 10 Betsch C, Renkewitz F, Betsch T, Ulshfer C | The influence of vaccine-critical websites on perceiving vaccination risks | 2010 | J Health Psychol. 15(3):446-55 11 Betsch C, Ulshfer C, Renkewitz F, Betsch T | The influence of narrative vs. statistical information on perceiving vaccination risks | 2011 | Med Decis Making.Mar 29. Epub ahead of print

Introduzione | Comunicare e monitorare i vaccini via Twitter

pag

A cosa serve cercare di capire come gli italiani parlano via Twitter dei vaccini?
Cercare di capire dove gli utenti prendono le informazioni potrebbe aiutare a fare ipotesi sulla natura delle informazioni stesse con cui entrano in contatto. Guardando allItalia, ho analizzato un campione di 1255 messaggi (di cui 505 risultati validi ai fini della ricerca) pubblicati via Twitter dagli utenti italiani nellarco di 10 giorni (dal 13 al 22 ottobre 2011). Attraverso la raccolta ho individuato le parole chiave e gli argomenti pi tweettati in Italia correlati ai vaccini, ho cercato di analizzare il contenuto dei messaggi e di capirne il sentiment, infine di presumerne la fonte grazie ai collegamenti ipertestuali inclusi nei messaggi. Cercare di capire dove gli utenti prendono le informazioni sui vaccini, potrebbe aiutare a fare ipotesi sullaffidabilit delle informazioni su cui si basano i tweet e sul grado di attenzione/tempo che gli stessi utenti impiegano per ricercarle. Lanalisi del sentiment e dei collegamenti ipertestuali pu farmi ragionevolmente supporre che il microblogging - in questo caso Twitter - 12 usato dagli utenti comuni sia per comunicare sfiducia, dubbio e paura verso i vaccini (cosa che potrebbe comportare il diffondersi di informazioni che ne scoraggiano luso), sia per cercare o condividere informazioni a chiarimento dei numerosi dubbi che le persone continuano ad avere su questo argomento. Potrei ragionevolmente presumere che il problema che si pubblicano pi collegamenti a fonti popolari che a fonti istituzionali. Problema che pu derivare dalla confusione tra fonte scientifica e fonte pseudoscientifica. Potrei anche ragionevolmente presumere che la preferenza verso fonti popolari derivi dal fatto che qualsiasi risultato scientifico non mai dato per certo (ma solo ragionevolmente presunto allo stato della conoscenza attuale) dalle fonti istituzionali, mentre le fonti popolari operano scelte lessicali che danno immediata certezza. Per questo interessante osservare come le informazioni che derivano da fonti popolari sono veicolate via Twitter, perch sono cos popolari e da chi sono pubblicate. Una semplice analisi degli utenti che le pubblicano permette anche di fare stime indicative di quanti utenti possono raggiungere, per definire delle linee di intervento atte a comunicare pi efficacemente linformazione corretta attraverso questo strumento di condivisione di informazioni che, nello stesso brevissimo messaggio, da accesso diretto ad approfondimenti sullargomento twittato grazie ai collegamenti ipertestuali.

12 In questo caso specifico e, in altri casi in cui lho ritenuto opportuno in questa tesi, ho utilizzato al posto del congiuntivo il modo indicativo, perch questultimo garantisce una fruizione pi accessibile del concetto espresso e si dimostra coerente con le peculiarit del codice linguistico innovativo adottato dagli utenti italiani sul web.

Parte 1 | Cos Twitter e da chi usato

pag

Cos Twitter e da chi usato


Nellera dellinformazione digitale abbiamo bisogno di inviare messaggi che siano il pi compressi possibile anche dal punto di vista linguistico ma ricchi di contenuto e che si possano inoltrare immediatamente a tante persone. La comunicazione via web ha cambiato totalmente il nostro modo di concepire il testo e ci ha abituati allipertesto, che permette cio la navigazione non sequenziale tra varie risorse attraverso collegamenti ipertestuali (o link). Per questo, anche se siamo ormai allenati a inviare informazioni attraverso brevi messaggi, abbiamo bisogno di inserire collegamenti ad altre risorse (testi, immagini, audio, video, etc.) che invitano ad approfondimenti successivi. Twitter lo strumento che meglio permette di inviare rapidamente a una rete capillare di utenti brevissimi messaggi informativi (non pi di 140 caratteri), che possono contenere collegamenti ipertestuali ad altre pagine web.

Non solo un social network ma anche un servizio di microblogging


Twitter viene lanciato nel 2006 negli Stati Uniti da Jack Dorsey, Evan Williams e Biz Stone. Inizialmente viene usato come servizio di comunicazione interna per i dipendenti del sito internet Odeo.com, ma gi a met dello stesso anno viene aperta la versione al pubblico. La fortuna del servizio arriva nel 2007 dopo la conferenza SXSW di Austin (Texas), dove viene usato per dare informazioni ai partecipanti e dai partecipanti stessi per tenersi in contatto e scambiare opinioni. Secondo i dati della societ statunitense Alexa, Twitter adesso il 10 sito pi visitato del mondo, avendo superato i 200 milioni di iscritti. Il nome deriva dal verbo inglese to tweet che significa cinguettare. Gli utenti, dopo essersi registrati, hanno a disposizione solo 140 caratteri per ogni loro cinguettio (tweet) e possono accedere al servizio sia da computer sia da mobile. La brevit dei messaggi sprona a preferire il contenuto alla forma e invita a cercare di produrre messaggi carichi di significato. I tweet diventano cos veri e proprio messaggi informativi. I messaggi sono pubblicati istantaneamente sul server e aggregati automaticamente nella pagina di profilo dellutente. Quando si sceglie di seguire (follow) un utente si diventa suo follower e i messaggi pubblicati da chi si segue compaiono in ordine cronologico inverso sulla pagina principale. Gli utenti possono anche decidere di limitare la visibilit dei loro messaggi, oppure possono creare delle liste che permettono di seguire, menzionare e rispondere a interi gruppi con un solo invio. Ad aver fatto la fortuna di Twitter la flessibilit13. Nei primi due anni di vita sono stati gli stessi utenti a implementare il servizio. Ad esempio sono state attribuite funzioni specifiche a caratteri come @ o #, che permettono rispettivamente di inviare messaggi diretti a un altro utente e di aggregare tutti gli aggiornamenti dedicati a uno stesso argomento. Lattenzione verso il destinatario del messaggio (data dalla possibilit di inserire il simbolo @ prima del nome per specificare a chi rivolto) permette di creare un messaggio su misura, che viene inserito comunque in un ambiente di discussione interattivo e partecipativo. Questo fa s che anche messaggi diretti, se ben costruiti e carichi di significato, vengano facilmente condivisi e propagati da altri utenti.

13 Da Treccani.it: http://www.treccani.it/enciclopedia/twitter/

Parte 1 | Cos Twitter e da chi usato

pag

La doppia caratteristica del servizio, sia social network sia microblogging, riflette al meglio la natura degli scambi comunicativi attraverso i social media. Twitter fornisce dati che non contengono solo il messaggio trasmesso (microblogging) ma anche a chi viene trasmesso, come viene recepito e come viene propagato (social network). Queste caratteristiche permettono lo studio di interi processi comunicativi come la diffusione delle informazioni, dei comportamenti e delle opinioni, cos come della struttura sociale in cui si svolgono i processi stessi. Il vantaggio pi grande poi che questi dati sono pubblici14.

Chi sono i 200 milioni di utenti che si scambiano informazioni


Il social network pi popolare senza dubbio Facebook con i suoi 800 milioni di utenti. Tuttavia Twitter ha visto crescere i suoi utenti rapidamente e negli ultimi anni passato da appena 6 milioni di utenti nel 2009, a 105 milioni nel 2010, per arrivare ai 200 milioni attuali15. Uninfografica16 aiuta a riassumere alcune curiosit riguardo questi 200 milioni di utenti:

er rp tte s i tw ew no re n sa a r i u rc pe i s in r ce er mic tatu m pe itt w n a io s uo o t r li o no co p G vor sa tto l pro a l u e nta re i nn n co rna do si i gio Le ner ag te per e

Chi usa twitter?

%
42,3 twitter user tra i 30 e 49 anni 200
milioni di utenti registrati

47

twitter user ha gli

100

milioni di utenti attivi (log in 1 volta al mese)

%
61
dei tweet in inglese dei tweet in spagnolo

50

milioni di utenti attivi (log in 1 volta al giorno)

18

14 Salath M, Khandelwal S | Assessing Vaccination Sentiments with Online Social Media: Implications for Infectious Disease Dynamics and Control | 2011 | PLoS Comput Biol 7(10): e1002199. doi:10.1371/journal.pcbi.1002199 15 Fonte: mashable.com. Disponibile al link: http://mashable.com/2011/09/30/twitter-history-infographic/ 16 Fonte: vedi nota 15

Parte 1 | Cos Twitter e da chi usato

pag

10

Inoltre, gli utenti che utilizzano Twitter hanno un livello di educazione e di entrate superiore rispetto agli utilizzatori di altri social network17:

Prolo degli utenti


Base: utilizzatori di twitter (N=136)

In%

SESSO
49

ET
13

(netta capofamiglia)

ENTRATA
15

EDUCAZIONE
43

51

27

19

32

37

24

MASCHIO FEMMINA
20 29

10

12

+50 ANNI 40-49 ANNI 30-39 ANNI 20-29 ANNI 14-19 ANNI

ND +3000
DA 2000 A 3000 DA 1000 A 2000 SOTTO 1000

STUDI UNIVERSITARI CONCLUSI MATURIT


LICENZA TECNICA O DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE POLITECNICA

SCUOLA SUPERIORE SCUOLA ELEMENTRE O MEDIA NON PERVENUTO

17 Fonte: ecircle.com European Social Media & Email Monitor, il primo studio internazionale su email e social media realizzato in collaborazione con Mediacom Science. Disponibile al link: http://www.ecircle.com/it/prodotti/piattaforma-social/studio-europeansocial-media-email-monitor.html

Parte 1 | Cos Twitter e da chi usato

pag

11

Gli italiani e i social media


Il 67,8% degli italiani conosce almeno un social network, quota che sale al 91,8% tra i giovani (1429 anni). Sono complessivamente 33,5 milioni di italiani, in crescita rispetto ai 32,9 milioni del 2009. Il social network pi conosciuto Facebook anche in Italia (65,3% della popolazione) che anche il pi utilizzato (dal 49% degli italiani che accedono a Internet). Lo segue YouTube con il 54,5% degli italiani che accedono a Internet. Twitter al quinto posto come popolarit (21,3%).18

Quali social media conoscono gli italiani?

In%

65,3

53

41

37,4

21,3

Quali sono le attivit degli italiani su twitter

92 78 76

cercare le ultime novit

condividere link ad altri siti

scambiare opinioni

Base: utilizzatori dei social network (N=787)

Rispetto agli utilizzatori di altri social network, gli utenti che usano Twitter sono pi interessati alle novit e a scambiare opinioni. Inoltre, sono pi predisposti a condividere informazioni/contenuti.

18 Fonti: e-circle [vedi nota 17] e 9 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione I media personali nellera digitale. Disponibile al link: http://www.censis.it/16?relational_resource_99=112567&resource_100=112567&rel ational_resource_414=112567&relational_resource_398=112567&relational_resource_415=112567&relational_ resource_416=112567&relational_resource_417=112567&relational_resource_418=112567&resource_field_ value_101=Duemila&relational_resource_242=112567&relational_resource_387=112567

Parte 1 | Cos Twitter e da chi usato

pag

12

Gli italiani che usano i social network sono membri di almeno 2 network e tre quarti di loro li visita giornalmente, con una media di 86,8 amici per utente19.

A quanti social network sono iscritti gli utenti italiani?


Base: utilizzatori dei social network (N=787)

In%

58

22 11 6 4

1,8

1
% di utenti

3
N di social network

+ di 4

media di iscrizioni ai social network per utente

Quanto spesso usano i social network gli utenti italiani?


Base: utilizzatori dei social network (N=787)

In%

Meno frequentemente Molte volte/una volta al mese Molte volte/una volta alla settimana Molte volte/una volta al giorno

18

76

Quanti amici hanno gli utenti italiani sui social network?


Base: utilizzatori dei social network (N=787)

In%

12

16

21

35

86,8

meno DI 10 AMICI

10-30 AMICI

30-50 AMICI

50-100 AMICI

100-500 AMICI

oltre i 500 AMICI

media di amici

19 Fonte: vedi nota 17

Parte 2 | Limportanza dei contenuti generati dagli utenti per la comunicazione medico-scientifica

pag

13

Limportanza dei contenuti generati dagli utenti per la comunicazione medico-scientifica


I social media si basano sulla pubblicazione via web di contenuti generati dallutente. Contenuti diversi da quelli cui siamo abituati, prodotti dalla stampa e dai media radio-televisivi e creati da giornalisti o scrittori professionisti. Quindi anche il microblogging basato su contenuti generati dallutente. E micro perch lutente ha a disposizione un numero limitato di caratteri per il messaggio (meno di quelli a disposizione per un sms). E blogging20 perch una specie di diario online dove le persone possono riportare pensieri e opinioni e possono permettere a chi legge di interagire con il contenuto. Ma queste caratteristiche che applicazioni possono avere per la comunicazione medico-scientifica?

La medicina via Twitter


Le nuove applicazioni tecnologiche e le nuove attitudini dei pazienti verso una medicina partecipata (che prevede un ruolo attivo del paziente nelle questioni che riguardano la salute), stanno indirizzando verso sistemi pi aperti e trasparenti per accedere alle informazioni mediche. I social media hanno il grande vantaggio di facilitare il collegamento tra le persone e la distribuzione del contenuto ad un costo limitato, per questo Twitter usato da diverse organizzazioni che si occupano delleducazione e dellinsegnamento della medicina. Scuole universitarie di medicina (@yalemedicine, @dukemedicine21) se ne servono per aiutare gli studenti creando collegamenti virtuali allinterno delle facolt, promuovendo la collaborazione a progetti o condividendo risorse e informazioni. Cliniche ospedaliere (@MayoClinic, @StJude) coordinano vere e proprie comunit online in cui i pazienti possono scambiarsi esperienze e informazioni, ma anche promuovono attivit e pubblicano annunci di lavoro. Le organizzazioni sanitarie (@WHONews, CDCFlu) usano Twitter sia per fare annunci, promuovere informazioni e lanciare allarmi, sia per monitorare la popolazione in caso di emergenze sanitarie. Grazie al flusso continuo di tweet, lutente pu cercare informazioni su quanto sta avvenendo in quel momento in quel luogo. Per questo il CDC lo usa, per essere presente dove la popolazione cerca le informazioni cos da monitorare e poi raggiungere pi utenti possibili. Editori e riviste (@JAMA_current, @bmj_latest) condividono su Twitter immagini e promuovono attivit ed eventi. Twitter non usato solo per leducazione. Progetti come TrialX22, un servizio che aiuta i pazienti a trovare trial clinici e a mettersi in contatto diretto con i ricercatori, hanno iniziato a utilizzarlo. In questo modo, attraverso i tweet, si estendono le possibilit per gli interessati di essere informati sui trial. I pazienti tra i 25 e i 34 anni si fanno influenzare dalle informazioni che trovano sui social media

20 Da oxforddictionaries.com: La parola blog deriva dallunione dei termini inglesi web World Wide Web e log regolare e sistematica registrazione di avvenimenti o osservazioni. (From web in the sense World Wide Web + log in the sense regular record of incidents). Disponibile al link: http://oxforddictionaries.com/definition/weblog#DWS-m-en_gb-msdict00002%E2%80%93036903 21 Nomi dei rispettivi account [nomi utente] Twitter | Vedi nota 6 22 http://trialx.com/ un servizio lanciato nel 2008 che, tramite un sito web, aiuta i pazienti a trovare trial clinici e a contattare i ricercatori via e-mail tramite il sito stesso.

Parte 2 | Limportanza dei contenuti generati dagli utenti per la comunicazione medico-scientifica

pag

14

per decisioni che riguardano la salute23. Per fornire informazioni alle generazioni pi giovani quindi necessario adottare nuove strategie comunicative, che includono i social media. Dal momento che sono usati da un numero sempre crescente di persone, si aprono numerose opportunit per incentivare le iniziative di comunicazione della medicina attraverso questi strumenti. Per farlo per c bisogno di unazione collettiva da parte dei professionisti della salute, che devono coordinarsi per pianificare strategie di intervento ben mirate. E la prima categoria interessata quella dei medici. La comunicazione via Twitter offre grandi opportunit ma anche alcuni problemi per i medici, specie se si parla di una comunicazione diretta con i pazienti. Per capire meglio come possono funzionare dinamiche comunicative di questo tipo, Katherine C. Chretien nel 2010 Professore Associato di Medicina alla George Washington University School of Medicine and Health Sciences ha indagato sui profili Twitter di medici considerati influenti (con pi di 500 follower - utenti che li seguono).24 Caratteristiche dei medici che utilizzano Twitter:

Medici su twitter - Caratteristiche ricavate da 260 proli pubblici


%
78,1

%
77,7

INDICANO NOME E COGNOME

203

%
70,4

202
PUBBLICANO FOTO DEL PROFILO TITOLO: MD DO

183 2

%
0,8

%
27,31

NON SPECIFICATO

71

%
92,3

INSERISCONO LINK A SITI WEB

240

%
16,9

LINK A SITO WEB DEL LORO STUDIO O CLINICA

44 %
47,7

LINK AL LORO BLOG

124

23 Terry M | Twittering Healthcare: Social Media and Medicine | 2009 | Telemedicine and e-Health | July/August 2009 | 15(6): 507510. doi:10.1089/tmj.2009.9955 24 Chretien K C, Azar J, Kind T | Physicians on Twitter | 2011 | JAMA, 2011, Feb 9; 305(6): 566-8

Parte 2 | Limportanza dei contenuti generati dagli utenti per la comunicazione medico-scientifica
Medicina interna e altre specializzazioni

pag

15

%
11,2

%
9,6

Chirurgia e altre specializzazioni

%
15

29

25

Medici di famiglia

%
7,3

39

19

Pediatria

%
6,2

16 Psichiatria

SPECIALIZZAZIONI
%
6,2

16 %
5

Medicina durgenza

13

Ostetricia e ginecologia

%
13,5

%
26,5

35

Altro

69

Non specicato

%
3,5

Canada

9 %
76,2

%
5,4

Stati Uniti

198

Europa

14
Asia

%
2,3

%
1,2

Australia

%
10,4

Non specicato

27

Lo studio mirava ad analizzare se la condivisione di informazioni mediche su Twitter, da parte di utenti che dichiarano di essere medici, pu influenzare positivamente la comunicazione sulla salute. In realt, il rischio di una connessione diretta tra medici e pazienti quello che venga confuso il confine tra cosa di pertinenza professionale e cosa personale, ad esempio che il paziente si aspetti di poter contattare il professionista in qualsiasi momento. Inoltre, gli interventi comunicativi si dimostrano efficaci solo quando rilasciano informazioni che tengono conto delle richieste del paziente. Per fare questo, bisogna innanzitutto studiare la demografia della base degli utenti per raggiungere la popolazione nel modo appropriato. Cosa pi importante: gli interventi devono essere fatti usando un linguaggio adatto, che permette allutente di capire il messaggio nel modo corretto. Infatti, la preoccupazione principale da parte dei professionisti della salute che diffondere informazioni tramite social media porti a inesattezze e a un uso sbagliato delle informazioni da parte dei pazienti. La generale mancanza di familiarit con questi strumenti di comunicazione da parte dei

Parte 2 | Limportanza dei contenuti generati dagli utenti per la comunicazione medico-scientifica

pag

16

professionisti della salute, e la loro diffidenza riguardo ai problemi di privacy e alla sicurezza delle informazioni, apre legittimi dibattiti sul loro utilizzo per la divulgazione della medicina.

Infodemiology e Infoveillance: il microblogging come strumento per il monitoraggio delle vaccinazioni e la prevenzione delle epidemie
Il web partecipativo (o web 2.0)25 ha dato il via alla proliferazione di contenuti generati dagli utenti. Gli utenti stessi assumono quindi un ruolo sempre maggiore nella trasmissione delle conoscenze perch generano, filtrano e amplificano le informazioni. Per questo importante monitorare le reazioni e le percezioni della popolazione durante le situazioni di emergenza ed esaminare lefficacia delle strategie di trasmissione delle informazioni, per poi intervenire con campagne di comunicazione su misura. Un nuovo metodo di monitoraggio disponibile proprio grazie allavvento del web 2.0: lestrazione, laggregazione e lanalisi di dati testuali raccolti online da contenuti generati dagli utenti in tempo reale. Lestrazione di questi dati permette di ricavare unistantanea dellopinione pubblica circolante e dei comportamenti che ne derivano. Non solo, permette di ipotizzare perch avvengono dei cambiamenti e che tipo di informazione interessa di pi alla popolazione26. Linfodemiology un nuovo campo di ricerca basato sul principio che esiste una correlazione tra la salute pubblica e i modelli comunicativi. Gunther Eysenbach, medico e infodemiologo del Centre for Global eHealth Innovation (University Health Network, Toronto) e del Department of Health Policy, Management and Evaluation (University of Toronto), la definisce come la scienza che studia la distribuzione e i determinanti dellinformazione in un medium elettronico - nello specifico Internet - o nella popolazione, con lo scopo finale di informare la salute pubblica e le politiche pubbliche27. Il metodo prevede la raccolta e lanalisi sia del contenuto (dati testuali) pubblicato, cio della produzione di informazione, sia del contenuto (dati testuali) cercato, cio della domanda di informazione. Inoltre in alcune situazioni, come nel caso di epidemie, pu rivelarsi vantaggioso poter correlare i dati testuali raccolti con i dati dei profili e dei collegamenti che esistono tra gli utenti coinvolti nellanalisi. Linfodemiology fornisce la base di dati utili al monitoraggio delle dinamiche comunicative che avvengono su servizi come Twitter. Servizi che permettono agli utenti di produrre contenuto a proposito di un argomento (microblogging) e di inserirlo in un flusso di contenuti sullo stesso argomento prodotti da altri utenti (social network). Linfoveillance luso dei dati infodemiologici per la sorveglianza sanitaria. Raccogliere e analizzare sistematicamente dati estratti da contenuti pubblicati o da ricerche effettuate dagli utenti, pu essere utile per la sorveglianza sindromica. Monitorare le ricerche fatte dagli utenti sul web, d la possibilit di prevedere eventi rilevanti ai fini della salute pubblica in base a quanto riportato direttamente dalla popolazione. Basandosi sullestrazione e lanalisi di contenuti generati dagli utenti, c per il rischio che il reale scoppio di unepidemia possa essere confuso con la paura dello scoppio di unepidemia. Perci i dati infodemiologici vanno confrontati con quelli ricavati dalle indagini tradizionali.

25 Da Wikipedia: Si tende a indicare come Web 2.0 l'insieme di tutte quelle applicazioni online che permettono uno spiccato livello di interazione tra il sito e l'utente (blog, forum, chat, wiki, flickr, youtube, facebook, myspace, twitter, google+, linkedin, wordpress, foursquare, ecc.). Disponibile al link: http://it.wikipedia.org/wiki/Web_2.0 26 Chew C, Eysenbach G | Vedi nota 7 27 Infodemiology can be defined as the science of distribution and determinants of information in an electronic medium, specifically the Internet, or in a population, with the ultimate aim to inform public health and public policy. Eysenbach G | Infodemiology and Infoveillance: Framework for an Emerging Set of Public Health Informatics Methods to Analyze Search, Communication and Publication Behavior on the Internet | 2009 | J Med Internet Res 2009;11(1):e11

Parte 2 | Limportanza dei contenuti generati dagli utenti per la comunicazione medico-scientifica

pag

17

E ci che ha fatto Eysenbach in una ricerca che prevedeva la correlazione di dati raccolti con metodi tradizionali sulla stagione influenzale 2004/2005 in Canada (per un periodo di 33 settimane), con i dati provenienti dalle ricerche online sullargomento influenza.28 Il metodo di raccolta dei dati da lui usato era tuttaltro che semplice o privo di limiti. Ma in generale emerso che le ricerche online trovavano pi esatta corrispondenza e tempestivit con le epidemie dei report dei medici sentinella29. Unaltra analisi, svolta da Natalie Henrich e Bev Holmes della School of Population and Public Health, University of British Columbia (Vancouver, Canada), ha cercato di capire, attraverso lanalisi di commenti ad articoli pubblicati online dagli utenti, qual era lopinione del pubblico riguardo il vaccino contro linfluenza A(H1N1) e quali fattori influenzavano le loro decisioni a riguardo30. Il risultato stato che una fascia significativa di popolazione percepiva i rischi degli effetti collaterali di un nuovo vaccino pi alti dei rischi dellinfluenza. Il vantaggio dellanalisi dei commenti pubblicati online che la pubblicazione avviene in tempo reale, cos i dati riflettono le attitudini della popolazione nellesatto contesto al quale si riferiscono. I messaggi pubblicati dagli utenti potrebbero servire per fare una capatina allinterno dellopinione pubblica e a valutare in tempo reale cosa pensa la popolazione su un determinato argomento. Un ulteriore studio, svolto sempre da Eysenbach e Chew, ha visto applicato il metodo dellinfoveillance questa volta proprio a Twitter, durante lepidemia di influenza A(H1N1) nel 200931. Lo studio ha raccolto e analizzato pi di 2 milioni di tweet contenenti le parole chiave swine flu, swineflu and/or H1N1. I tweet sono stati raccolti e analizzati con metodi automatizzati e i risultati confrontati con metodi manuali: 7/10 interrogazioni automatiche concordavano con quelle manuali, e i risultati dellanalisi concordavano con i dati ufficiali sullincidenza dellinfluenza A(H1N1). Questi studi potrebbero suggerire che, nei casi in cui gli utenti consultano il web o i social media prima del medico, il monitoraggio sistematico di dati testuali provenienti dalle loro ricerche e dalle loro pubblicazioni possa integrare i metodi tradizionali di sorveglianza sanitaria. Inoltre, unanalisi di questo tipo pu non servire soltanto a cercare di prevenire epidemie, ma anche a capire quali sono gli argomenti su cui gli utenti hanno pi dubbi e paure o su cui circola disinformazione. Ad esempio, unindagine sulle conversazioni e sugli scambi informativi tra utenti a proposito delle vaccinazioni su Twitter (che permette laggregazione di dati per argomenti chiave) pu aiutare a capire che tipo di informazioni richiede la popolazione, da dove arriva la disinformazione e dove avvengono le interruzioni nella trasmissione delle conoscenze.

28 Eysenbach G | Infodemiology: tracking flu-related searches on the web for syndromic surveillance | 2006 | AMIA Annu Symp Proc 2006:244-248 29 Da Il portale dellepidemiologia per la sanit pubblica a cura del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute: Questo sistema di monitoraggio si basa sulle segnalazioni ricevute da una rete di medici sentinella (medici di medicina generale e pediatri di libera scelta) sparsi sul territorio. E' basato non pi sulla diagnosi di malattia, ma sulla presenza di un insieme di segni e sintomi, che costituiscono una sindrome. Questo tipo di sorveglianza meno specifica ma allo stesso tempo molto pi sensibile, perch prende in considerazione anche tutti i casi di diagnosi incerta che altrimenti non verrebbero segnalati dai medici. Questi sistemi hanno quindi l'obiettivo di identificare precocemente potenziali minacce per la salute pubblica, in modo da mettere in atto una risposta rapida per ridurre morbilit e mortalit, e possono utilmente integrare le informazioni che derivano dalle sorveglianze dei casi di malattie gi in vigore nella maggioranza delle nazioni. Disponibile al link: http://www.epicentro.iss.it/focus/sorveglianza/sorveglianza.asp 30 Henrich N, Holmes B | What the Public Was Saying about the H1N1 Vaccine: Perceptions and Issues Discussed in On-Line Comments during the 2009 H1N1 Pandemic | 2011 | PLoS ONE 6(4): e18479. doi:10.1371/journal.pone.0018479 31 Chew C, Eysenbach G | Vedi nota 7

Parte 3 | I vaccini, come ne parlano gli italiani via Twitter: una proposta di indagine

pag

18

I vaccini, come ne parlano gli italiani via Twitter: una proposta di indagine
Per capire come potrebbero essere usati questi metodi di monitoraggio, e per abbozzare una fotografia di quello che potrebbe essere il contesto di indagine nella realt italiana, ho raccolto e aggregato i brevi messaggi di testo (tweet) pubblicati via Twitter dagli utenti italiani, nellarco dei 10 giorni che vanno dal 13 al 22 ottobre 2011. Il problema che mi si posto subito stata la scelta del criterio con cui aggregare i tweet. Secondo Katrin Weller e Cornelius Puschmann32 ci sono due criteri fondamentali per raggrupparli: 1) in base agli utenti e 2) in base alle parole chiave. Il limite dellaggregazione basata sui tipi di utente che uno stesso account 33 pu essere condiviso da un gruppo di persone (come nel caso dei gruppi di ricerca, delle redazioni, delle aziende, etc.). Viceversa account che riguardano gruppi di persone, enti o istituzioni possono essere gestiti da una persona sola. Capire lattitudine di questi tipi di utente verso un determinato argomento pu quindi risultare difficile. Lestrazione in base alle parole chiave (o hashtag) - codificate in categorie dagli stessi utenti grazie al simbolo # che precede la parola - il criterio che meglio permette laggregazione di dati testuali relativi a uno specifico argomento. Anche questo criterio incontra un problema: molti tweet relativi allargomento in esame possono andare persi se gli utenti non inseriscono #parolachiave, se sbagliano (#paroolachiave) o cambiano (#parola_chiave) lortografia della parola chiave, se non identificano la parola chiave pertinente (parolachiave #altroriferimento).

Indagine Twitter: metodo e limiti


Usare nel modo corretto il sistema degli hashtag non semplice e mette ancora in difficolt anche gli utenti pi esperti. Perci per questa piccola indagine ho impostato il criterio di estrazione automatica34 di dati testuali pubblici, in questo caso tweet in lingua italiana, ricercando messaggi che contenevano le parole chiave (senza specificare #parolachiave): vaccini, vaccino, vaccinazione, vaccinazioni, prevenzione. La ricerca ha fornito in totale 1255 tweet, di cui meno della met validi ai fini dellindagine. Quindi ho analizzato 505 tweet, di cui 47 erano retweet35. Per permettere un approccio che tenesse il pi possibile conto della doppia natura di Twitter (social network e microblogging) e che desse anche solo un minimo esempio delle dinamiche comunicative che avvengono tramite questo strumento in Italia, ho poi basato lanalisi dei dati estratti su 4 principali criteri:

32 Weller K, Puschmann C | Twitter for Scientific Communication: How Can Citations/References be Identified and Measured? | 2011 | WebSci11, June 14-17, 2011, Koblenz, Germany 33 Riporto la definizione di Treccani.it: Nel linguaggio di Internet, la registrazione presso un provider di un utente che voglia accedere a un determinato servizio. Per estens., linsieme delle informazioni (nome, password, ecc.), depositate presso il provider medesimo, che identificano lutente. Disponibile al link: http://www.treccani.it/vocabolario/account/ 34 Non avendo a disposizione software specifici per questo tipo di indagini, ho utilizzato lapplicazione Power Pivot - Analytics fo Twitter disponibile gratuitamente a chi possiede Microsoft Excel 2010. 35 Riporto la definizione di twitteritalia.blogspot.com: Un retweet un post su Twitter che ne riprende semplicemente e direttamente un altro, aggiungendo la sigla RT e un reply all'utente citato. Disponibile al link: http://twitteritalia.blogspot. com/2009/02/cosa-vuol-dire-retweet.html

Parte 3 | I vaccini, come ne parlano gli italiani via Twitter: una proposta di indagine

pag

19

# @ http://it

cos contenuto nel tweet (largomento specifico in relazione al generico vaccini) chi ha pubblicato il tweet (le categorie di utenti che parlano dei vaccini) com espresso il contenuto del tweet (qual il sentiment verso largomento vaccini) che tipo di link contenuto nel tweet (a quale fonte rimanda il tweet sui vaccini)

Ho anche raccolto informazioni sul numero di follower degli utenti autori dei tweet, in modo da avere unidea (anche se lapproccio molto semplificato) della capillarit e della rapidit con cui il messaggio pubblicato - comprensivo di link e sentiment - si pu propagare e quanti altri potenziali utenti potrebbe influenzare. Riconosco che non tutti i tweet rilevanti sullargomento pubblicati nellarco di tempo studiato (dal 13 al 22 ottobre 2011) possono essere stati raccolti. Questo perch non tutti i tweet hanno potuto includere le parole chiave scelte da me, ma averne usate altre pi generiche (ad esempio salute, medicina, etc.) oppure molto pi specifiche (ad esempio nomi commerciali dei vaccini). Nel tempo previsto per svolgere questa piccola indagine e con le risorse a mia disposizione, non era possibile andare oltre lanalisi delle parole chiave pi dirette relative allargomento. Va al di l dello scopo di questa ricerca il recupero del profilo completo di ogni utente per determinare le caratteristiche demografiche del campione. Ho analizzato soltanto tweet in lingua italiana e che si riferivano allItalia. Ho escluso, ad esempio le campagne di vaccinazione svizzere, ma ho incluso gli italiani che, presumibilmente dalle poche informazioni del profilo, risiedono allestero e hanno twettato notizie relative allItalia. Una localizzazione geografica approfondita sarebbe stata ininfluente per unindagine di questo tipo. Inoltre, fattori contingenti (campagne di vaccinazione stagionali, notizie relative a nuove scoperte sui vaccini, etc.) possono aver influenzato i risultati dellanalisi. I messaggi testuali possono essere interpretati in modo diverso da persone diverse, e per questo lanalisi del sentiment pu non essere accurata al 100%. Inoltre laver a disposizione per ogni tweet soltanto 140 caratteri fa s che le persone operino scelte sintattiche, semantiche e lessicali che rendono pi difficile lanalisi del messaggio. Infine, ho combinato una preliminare analisi automatica allapproccio manuale. Usando strumenti per lanalisi semantica pi avanzati sar in futuro senzaltro possibile classificare i tweet in modo pi preciso.

Parte 3 | I vaccini, come ne parlano gli italiani via Twitter: una proposta di indagine

pag

20

Gli italiani e i vaccini: gli argomenti pi ricorrenti nei tweet (#)


Lanalisi ha evidenziato che nei 10 giorni tra il 13 e il 22 ottobre 2011, lattenzione degli utenti Twitter italiani sullargomento vaccini/vaccino era indirizzata principalmente verso questi argomenti:

INFLUENZA

MALARIA
VACCINAZIONI

VACCINO VACCINI

BAMBINI

SALUTE

CANCRO

Le bolle riportano la parola dominante a rappresentanza di raggruppamenti di parole identificativi degli argomenti in cui ho suddiviso i tweet, ovviamente in tutte le varianti ortografiche per ciascuna (ad esempio: Influenza, INFLUENZA, anti influenza, anti-influenza, Anti influenza, etc.).

Parte 3 | I vaccini, come ne parlano gli italiani via Twitter: una proposta di indagine

pag

21

Riporto di seguito un paio di tweet esemplificativi per ciascun argomento:


frequenza 40% VACCINI (vaccino) argomento 16% MALARIA (antimalaria, antimalarico) 15% INFLUENZA (antinfluenzale, antinfluenza) 13% VACCINAZIONE (vaccinazioni) 6% BAMBINI (bimbi, neonati, neonatale, pediatra, pediatria, pediatrico, pediatriche) Risponde il pediatra "Il vaccino efficace" http://t.co/ lbisAoIJ #genova #news 3% CANCRO (tumore, HPV, papillomavirus) 2% SALUTE (sanit, medicina)

la mia pi grande paura sono i vaccini, pensate che all'ultimo stavo per svenire

I test del #vaccino contro la #malaria promettono bene http://t.co/ yB196krl

esempio tweet

@SradicatAnonima Ricordo che io mi faccio iniettare tutti gli anni il vaccino antinfluenzale che da 3 giorni di dolori e febbre,x 10 tiket #Influenza in vista: al via i #vaccini, gratis per le fasce a rischio http://t.co/ dvVql1su

Vaccinazione antinfluenzale al via, un milione di dosi: http://t.co/ lpQ3aFRg

3mila nuovi casi tumore cervice uterina in italia . Il vaccino combatte l'hpv

Salute. Il vaccino contro la malaria funziona. http://t.co/ gCnt5aH1

Al via la campagna antinfluenzale Vaccino per le categiorie a rischio http://t. coW3PVGVE #genova #news

Malaria: un vaccino dimezza il rischio di ammalarsi (Wired.it) http://t.co/ GZbNGrqh

Miti sulle Vaccinazioni di massa http://t.co/ W9EVYf

Malaria, RT @ SANITA': un vaccino Dica33ElseSITI, potrebbe vier: VacAPPROsalvare dal cini, tumori VATO contagio e trapianti: PIANO milioni di cos il sistema NAZIbambini immunitario ci ONALE http://t.co/ curer: Dalla VACCINI Largomento pi tweettato S6IUwDN4 conoscenza http://t.co/ dalle istituzioni #inuenza del genoma, rU9C1rkM all'evoluzione ... http://t.co/ ODGrbD9L

Altri argomenti sono comparsi nei tweet, ma con frequenza inferiore all1%: H1N1 (suina, influenLargomento pi tweettato dagli zasuina); 1bacio1vaccino; prevenzione; tetano (antitetano); farmacia (farmaceutici); #malaria utenti comuni polio (antipolio, endpolio); rotavirus; autismo; HIV; mamma (mamme).

Largomento pi tweettato dalle istituzioni #inuenza

Alluscita della notizia del vaccino antimalarico sono spariti i tweet sull #H1N1

Largomento pi tweettato dagli utenti comuni #malaria

La parola #prevenzione associata allargomento vaccini solo nell1% dei tweet

Alluscita della notizia del vaccino antimalarico sono spariti i tweet sull #H1N1

Parte 3 | I vaccini, come ne parlano gli italiani via Twitter: una proposta di indagine

pag

22

Il metodo di aggregazione per parole chiave (identificative degli argomenti) ha il vantaggio di permettere unanalisi qualitativa, oltre che quantitativa36. Cos possibile fare ipotesi sulle ragioni di cambiamenti improvvisi della popolarit di un argomento, e capire cosa interessa di pi lopinione pubblica. Nel caso della mia indagine, luscita il 18 ottobre della notizia sugli sviluppi del vaccino antimalarico37 ha causato un incremento dei tweet legati a questo argomento. La notizia ha influenzato particolarmente le pubblicazioni della categoria che ho definito utenti comuni (vedi prossimo paragrafo) e ha prevaricato largomento influenza, nonostante i numerosi lanci della stampa sullinizio delle campagne di vaccinazione stagionale. Larrivo di una notizia di rilievo pu non solo influire sulla popolarit degli argomenti. Pi avanti cercher di evidenziare come si pu ragionevolmente supporre che possa influire anche sul sentiment degli utenti nei confronti dellargomento, specie se la notizia arriva da fonti ritenute affidabili.

Chi tweetta sui vaccini: 4 categorie di utenti italiani (@)


Anche se il raggruppamento dei tweet per categorie di utenti ha diversi limiti dal punto di vista dellanalisi del contenuto (microblogging), ho ritenuto opportuno utilizzarla per cercare di ipotizzare le dinamiche comunicative che si instaurano su Twitter inteso come social network e che sono alla base degli scambi di informazione attraverso i tweet. Ho suddiviso gli utenti, autori dei tweet estratti automaticamente in base al criterio delle parole chiave, in quattro categorie e riporto alcune informazioni interessanti sulle loro pubblicazioni:
utenti comuni account personali e comunque non appartenenti alle altre categorie stampa, editori, media tutti gli account ufficiali di testate registrate giornali, radio, televisioni e case editrici istituzioni, medici, farmacie aziende private, enti e fondazioni, associazioni

tutti gli account che ad esempio laccount promotore potevano rilasciare della campagna 1bacio1vaccino, informazioni uffiorganizzata da Dash e UNICEF ciali sullargomento

FREQUENZA DEI TWEET PER CATEGORIE DI UTENTI


13-22/10/2011, n=505
In%

lunica categoria a pubblicare retweet quella degli utenti comuni

la categoria pi attiva quella degli utenti comuni con 4 volte i tweet della categoria stampa

0
da utenti comuni

50
da stampa da istituzioni

100
da aziende

degli 11 utenti della categoria medici/istituzioni solo 3 sono account ufciali di istituzioni pubbliche

36 Chew C, Eysenbach G | Vedi nota 7 37 Da daily.wired.it: Malaria: un vaccino dimezza il rischio di ammalarsi. Disponibile al link: http://daily.wired.it/news/ scienza/2011/10/18/vaccino-antimalaria-diminuisce-rischio-15057.html

Parte 3 | I vaccini, come ne parlano gli italiani via Twitter: una proposta di indagine

pag

23

Caratteristiche degli utenti piu' attivi


@infoitsalute @votaospedale @salutedom- @1bacio_1vaccino @dydmeani dicinaint @veganitalia

utente

numero di tweet numero di follower categoria

45 83 utenti comuni aggregatore di notizie

15 17 utenti comuni

7 2695 utenti comuni

7 403 aziende/enti P&G con il suo marchio Dash di nuovo insieme a UNICEF per combattere il tetano neonatale: fino al 31-12, con un semplice click, dona un vaccino #1bacio1vaccino. Parte adesso la gara di solidariet! Volete essere fra i primi a donare un #vaccino con un click? Fatelo ora: http://t.co/RuwcpsPy #Dash

6 30 utenti comuni non presente

6 75 utenti comuni Vegani e vegetariani d'italia, animalisti e difensori dei diritti animali!

profilo

Sito di social weblog di antonio caperna rating dove giornalista possibile votare o lasciare un commento sugli ospedali italiani pubblici o privati. News - Malaria: Un nuovo vaccino dimezza rischio per i neonati - 2duerighe http://t. co/PZsh6YZV Ogni regione dovrebbe ritagliare una quota di risorse per la vaccinazione. E' pericoloso tagliare sulla prevenzione

esempio di tweet

Malaria: un vaccino dimezza il rischio di ammalarsi (Wired.it) http://t.co/ GZbNGrqh

Labuso di vaccini e farmaci anti-influenzali potrebbe provocare una disastro umanitario http://t.co/ akh9nRpf

H1N1: in Germania arrivano a sette i morti post vaccino [21-11-09] http://t.co/ EdrhuPs2

Il numero di follower degli utenti pi attivi pu dare unidea della capillarit e della rapidit con cui il messaggio pubblicato pu essere propagato. Su questo punto andrebbe svolta unindagine pi approfondita che non ho potuto includere in questo breve approccio analitico. Dal punto di vista dei contenuti, tra gli utenti comuni non raro trovare vere e proprie conversazioni che, proprio per la natura del servizio in cui si svolgono, sono rese pubbliche. Questo fa s che gli utenti si scambino opinioni ed esperienze personali tra di loro ma visibili anche a tutta la loro rete di follower. E dimostrato che chi effettua ricerche sul web su argomenti che riguardano la salute sembra avere preferenze per le informazioni personali38. Per questo cercare di capire qual lattitudine (sentiment) degli utenti verso un argomento, pu servire a fare ipotesi sulla possibilit che la rete influisca sulle opinioni e, di conseguenza, sulle decisioni degli utenti e quali pubblicazioni influiscono di pi.

38 Zillien N, Aulittzky D, Billen A, Frhlich G | Vedi nota 9

Parte 3 | I vaccini, come ne parlano gli italiani via Twitter: una proposta di indagine

pag

24

Lanalisi del sentiment per capire cosa pensano gli utenti e se la rete influisce sulle loro opinioni ()
Twitter fornisce accesso a dati testuali pubblici che permettono a strumenti efficienti e poco costosi di ricavare il sentiment degli utenti verso un argomento. Uno studio di questo tipo, compiuto di recente da Marcel Salath del Department of Biology della Penn State University,39 ha evidenziato come si pu ipotizzare che un sentiment condiviso riguardo ai vaccini possa influenzare la decisione di vaccinarsi o no. Su Twitter si trovano sia opinioni negative sia positive, losservazione rilevante che le informazioni circolano pi spesso tra utenti che condividono lo stesso sentiment. Nei social network si creano spontaneamente delle comunit, dei gruppi di utenti, che condividono gli stessi interessi e opinioni e in cui domina unattitudine positiva piuttosto che negativa riguardo un argomento. Eccone un esempio che proviene dalla mia indagine:
data
16-10-11

tweet
E gi..meglio i vaccini ai farmaci "low cost" i "veleni"antitumorali hanno gi reso abbastanza, sia in termini di... http://t.co/ttAAvsaJ

tipo
originale

provenienza

utente
@omeopatia

16-10-11

RT @omeopatia: E gi..megretweet lio i vaccini ai farmaci "low cost" i "veleni"antitumorali hanno gi reso abbastanza, sia in termini di... http://t.co/ ttAAvsaJ Labuso di vaccini e farmaci anti-influenzali potrebbe provocare una disastro umanitario http://t.co/akh9nRpf Miti sulle Vaccinazioni di massa http://t. co/Z1vkeYTh Miti sulle Vaccinazioni di massa http://t. co/6gW9EVYf originale

@omeopatia

@dydmedicinaint

16-10-11

@dydmedicinaint

16-10-11 17-10-11

originale originale

@omeopatia @dydmedicinaint

Nel caso dei vaccini, questa tendenza crea il rischio che si creino raggruppamenti di utenti contrari, in grado di influenzare la scelta di vaccinarsi oppure no di interi gruppi di popolazione. Le comunit in cui il tasso di vaccinazione basso risultano meno protette - anche se il tasso di vaccinazione complessivo della popolazione alto - per cui aumenta il rischio di scoppi di epidemie. Per questo monitorare sistematicamente il sentiment degli utenti pu servire a identificare le aree in cui bisogna intervenire con una comunicazione pi efficace, e a valutare lefficacia degli interventi. I tweet, che gli utenti rendono pubblici consapevolmente e in tempo reale, possono anche essere considerati dati pi sinceri, perch lutente non sta rispondendo a unindagine, ma sta comunicando di sua spontanea volont. Lanalisi del sentiment si propone di capire lattitudine di chi pubblica in merito allargomento di cui sta pubblicando40. Lattitudine pu riguardare giudizi, valutazioni, descrizione di emozioni o la volont di trasmettere emozioni. Per questo un tweet pu essere classificato in tre modi: positivo, negativo e neutro.

39 Salath M, Khandelwal S | Vedi nota 14 40 Go A, Bhayani R, Huang L | Twitter Sentiment Classification using Distant Supervision | 2009 | Disponibile al link: http://www. stanford.edu/~alecmgo/papers/TwitterDistantSupervision09.pdf

Parte 3 | I vaccini, come ne parlano gli italiani via Twitter: una proposta di indagine

pag

25

La brevit dei tweet e la semplicit del lessico usato di solito permettono di usare metodi automatizzati di analisi del sentiment. Ma nonostante i progressi della ricerca linguistica per lanalisi sintattica e lessicale automatizzata, i dati ricavati devono essere ancora supervisionati e confrontati con metodi manuali. Lanalisi del sentiment pu essere utile sia per cercare opinioni in merito ad argomenti/prodotti/servizi prima di avvalersene, sia per capire quali sono le opinioni che circolano tra gli utenti in merito a determinati argomenti/prodotti/servizi prima di introdurli o, dopo averli introdotti, per intervenire per migliorarli. Riguardo la mia indagine, ho classificato ogni tweet in una delle tre categorie di sentiment, ponendomi per ogni messaggio la stessa domanda: che tipo di attitudine ha lautore del tweet verso i vaccini? Riporto un paio di esempi per categoria di sentiment:
Positivo News - Malaria, met dei contagi tra i bimbi con nuovo vaccino - Il Salval'utente pensa che gente http://t. i vaccini siano utili co/6iUWwOp4 a prevenire Risponde il infezioni e malat- pediatra "Il vactie e a salvare cino efficace" vite, anche la loro. http://t.co/lbisAoIJ #genova #news Negativo Influenza suina: il vaccino, gli effetti collaterali e le prime morti sospette - [1411-09] http://t.co/ L2vDn7e2 ORA PARLO IO (secondo appuntamento) - Vittime dei vaccini - Quanto dovr durare ancora questo genocidio?: http://t.co/ uU2HTMZ3 Neutro PARTE LA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2011 http://t. co/51Go5QQE Arriva l'influenza. tempo di vaccinazioni http://t. co/fFEZAMam

lutente pensa che i vaccini non siano utili per la prevenzione e la tutela della salute, anzi sono dannosi e provocano dolore oppure hanno effetti collaterali.

lutente si limita a trasmettere uninformazione senza lasciare trasparire alcuna opinione riguardo lutilit dei vaccini.

Come ho gi notato analizzando gli argomenti pi frequenti, anche lanalisi del sentiment pu essere influenzata da un accadimento inaspettato o dallarrivo di una notizia di rilievo. In questo caso la notizia sempre la stessa: i progressi del vaccino antimalarico. Alluscita della notizia, praticamente tutte le categorie di utenti hanno condiviso linformazione, includendo il rimando allarticolo cui facevano riferimento. Questo ha comportato un incremento dei tweet con sentiment positivo nel giorno delluscita della notizia e nei successivi 2/3 giorni, ma non solo. In seguito allincremento di positivit portato dal vaccino antimalarico, i messaggi anti-vaccinazione (con sentiment negativo) sono drasticamente diminuiti.

Parte 3 | I vaccini, come ne parlano gli italiani via Twitter: una proposta di indagine

pag

26

QUAL E IL SENTIMENT DEGLI ITALIANI VERSO I VACCINI?


Indagine Twitter, 13-22/10, n=505
In%

AZIENDE

+ + + +
0 10 20 30 40 50

ISTITUZIONI

STAMPA

60

= =
70 80 90 100

UTENTI COMUNI

I tweet degli utenti comuni hanno soprattutto sentiment positivo

I tweet degli utenti italiani si limitano spesso a riportare informazioni da fonti web senza esprimere opinioni personali Nessun tweet della categoria istituzioni ha sentiment negativo

Questi pochi dati possono far ragionevolmente presumere che non tanto il sentiment circolante in un dato momento su un dato argomento ad influenzare le opinioni degli utenti, ma pi che altro che siano le fonti da cui arrivano le informazioni a influenzare il sentiment generale stesso.

Twitter non come fonte ma come veicolo di fonti


Twitter un servizio che si basa sulla pubblicazione di messaggi brevissimi che contengono spesso collegamenti ipertestuali ad altre pagine web. In un certo senso i tweet sono veri nodi ipertestuali di una rete di messaggi relativi a un argomento. Privilegiano limmediatezza della comunicazione fornendo il motivo essenziale dellinformazione, trascinando il lettore in un dialogo costellato di citazioni 41. Queste citazioni possono essere sia esterne (i link contenuti nei tweet che rimandano ad altre pagine web), sia interne (attraverso i retweet, che rimandano a quanto pubblicato da un altro utente, ma sempre nellambito di Twitter). Inoltre, il microblogging consente di monitorare nel tempo linteresse e lattitudine verso determinati argomenti.

41 Ciappelloni R | Twitter o la brevit nellinformazione scientifica: un modello letterario quantizzato | 2010 | Webzine Sanit Pubblica Veterinaria: Numero 58, Febbraio 2010 [http://www.spvet.it/] ISSN 1592-1581

Parte 3 | I vaccini, come ne parlano gli italiani via Twitter: una proposta di indagine

pag

27

Lanalisi svolta da Eysenbach e Chew nel 200942 ha evidenziato che i tweet pi condivisi erano quelli che contenevano collegamenti a fonti di informazione (52,6%) o disinformazione (4,5%) e che il 61,8% dei tweet conteneva link. I siti di testate erano la fonte principale (23,2%), mentre le agenzie governative e di salute avevano collegamenti solo nell1,5% dei casi. In ogni caso, il 90,2% dei messaggi includeva link quando la citazione della fonte era opportuna. Inoltre, sia la diffusione virale delle informazioni che le campagne via Twitter hanno influito sul volume dei tweet. Questo dato lascia ragionevolmente presumere che gli utenti sono meno propensi a condividere (retwettare) il semplice aggiornamento di status di un altro utente e che ci sia un potenziale scarso interesse, o una scarsa percezione di beneficio, nel propagare informazioni personali di seconda mano. Inoltre, nonostante le istituzioni sanitarie fossero spesso menzionate come conseguenza di citazioni (ad esempio di titoli di notizie), i link diretti ai loro siti erano scarsamente frequenti, al principio. Solo in un secondo momento c stata una crescita di collegamenti a siti di organismi istituzionali. Questa crescita potrebbe lasciare supporre che gli utenti avessero iniziato a riconoscere lutilit di rivolgersi alle fonti ufficiali. Questo pu fare ragionevolmente presumere che i tweet possono essere usati non solo per lanalisi in tempo reale dei contenuti, ma anche per ricerche su come le conoscenze si trasmettono tra gli utenti. Usare Twitter per effettuare studi infodemiologici sulla salute pubblica, oltre che a monitorare gli sviluppi di eventuali epidemie, potrebbe permettere alle autorit di rispondere direttamente e in tempo reale alle richieste di informazione da parte degli utenti. La risposta potrebbe non tanto essere pubblicata sul social network, ma Twitter potrebbe servire da tramite per far sapere allutente che sul sito dellautorit pu trovare la risposta alla sua domanda, accedendo direttamente dal link contenuto nel messaggio. Data la crescente prevalenza nelluso dei social media, le nuove generazioni si aspettano probabilmente un certo livello di abilit tecnologica da parte delle autorit sanitarie. Questo potrebbe essere uno dei motivi per cui sembra che gli utenti si fidino delle informazioni che trovano sul web. Un report del Pew Research Centers Internet & American Life Project riporta che tre quarti degli utenti che cercano informazioni online non indaga in modo approfondito sulle fonti delle informazioni che trova.43 Per cercare di ipotizzare se anche gli utenti italiani la pensano cos, ho svolto un semplice sondaggio via web, per capire quali sono i comportamenti degli utenti che cercano informazioni (in particolare di medicina/salute) e se ritengono Twitter un utile veicolo di informazione.

42 Chew C, Eysenbach G | Vedi nota 7 43 Cain J, Romanelli F, Fox B | Pharmacy, social media, and health: Opportunity for impact | 2010 | Journal of the American Pharmacists Association, 50:6, Nov/Dec 2010

Parte 3 | I vaccini, come ne parlano gli italiani via Twitter: una proposta di indagine

pag

28

Sondaggio web: metodo e limiti dindagine


Ho effettuato lindagine attraverso la somministrazione di un questionario via web (http://goo.gl/Kj9IR) a quattro popolazioni, individuate tra early adopter (persone che hanno appena iniziato a usare Twitter) adopter (persone che fanno uso di Twitter) potential adopter (persone che potrebbero fare uso di Twitter) resistant (persone che non fanno uso di Twitter) Ho formulato il questionario muovendo da obiettivi specifici e individuando per ciascuno gli argomenti che hanno portato allo sviluppo del questionario stesso: frequenza di condivisione dei link motivi di condivisione dei link affidabilit percepita dei link condivisi Ho raccolto i dati nel periodo dal 5 al 12 novembre 2011, utilizzando uno strumento web gratuito (Google). Questo rappresenta un limite per lindagine perch lo strumento non impedisce la duplicazione, cio non stato possibile verificare se la stessa unit statistica compilasse il questionario pi di una volta. Limpossibilit di utilizzare caselle di controllo adeguate, ha reso possibile linserimento di unit statistiche incomplete o contrastanti, che pertanto non ho incluso nellelaborazione dei dati. Il campione esaminato non da ritenersi statisticamente significativo, poich non casuale e tutte le risposte considerate sono state ottenute su base volontaria. Ho pertanto presunto la significativa dei dati. Riassumo con infografiche i risultati del sondaggio web, 5-12/11/2011, n=206

I PARTECIPANTI
In% In%

I PARTECIPANTI CHE US

Pensano che i tweet conte

Sesso Et
15-20

F
Aprono i link che trovano

21-30

31-40

41-50

51-60

+ 61

Usano Twitter
0

NO
50

SI
100

Pensano che i link portino

I PARTECIPANTI

I PARTECIPANTI CHE USANO TWITTER


0 50
qualche volta

In% I PARTECIPANTI CHE USANO TWITTER CONDIVIDONO LINKtweet contengano info utili: In% Pensano che i PERCH mai

Sesso Et
15-20

% 8
+ 61

Aprono i link che trovano nei tweet

21-30

31-40

41-50

51-60

Usano Twitter
0

NO
50

SI
100

Il titolo accattivante

% 39

Larticolo Pensano che i link interessante

portino su siti inafdabili:

1 utilizzato link che rima salute

50
mai qualche volta Il sito afdabile

100
spesso sempre

I PARTECIPANTI CHE USANO TWITTER CONDIVIDONO LINK PERCH PERCH

CONDIVIDONO LINK

% 3

La maggior p preferisce c

Parte 3 | I vaccini, come ne parlano gli italiani via Twitter: una proposta di indagine

50

Pensano che i l
100

pag

29

I PARTECIPANTI CHE USANO TWITTER CONDIVIDONO LINK PERCH

mai

% 8
titolo I PARTECIPANTI CHE USANOIl TWITTER accattivante

% 39
Larticolo interessante

In%

Pensano che i tweet contengano info utili:

Aprono i link che trovano nei tweet PERCH


+ 61

CONDIVIDONO LINK

Il sito afdabile

% 3

La

Pensano che i link portino su siti inafdabili:


100

1/4
DEI PARTECIPANTI AL SONDAGGIO USA TWITTER

3/4
0
mai
TWEETTA 50 O RETWEETTA LINK

Altro 100
spesso sempre

% 50

R CONDIVIDONO LINK PERCH

qualche volta

% 8
Il titolo accattivante

% 39
Larticolo interessante

In%

I PARTECIPANTI TROVANO INFO AFFIDABILI DI SALUTE/MEDICIN


1 utilizzatore su 2 ha aperto link che rimandavano a siti di salute/medicina
WIKIPEDIA

% 2

% 5

ALTRO

PERCH CONDIVIDONO LINK

Il sito afdabile

% 3

La maggior parte dei partecipanti preferisce cercare attivamente info nel web

% 35

BL

Altro

% 50

QUOTIDIANI E RIVISTE ONLINE

salute/medicina perch non ne ha bisogno o non si da

% 31 Chi non cerca info di

NTI TROVANO INFO AFFIDABILI DI SALUTE/MEDICINA SUL WEB

WIKIPEDIA

% 2

% 5

% 27

PAGINE DI MINISTERO, REGIONE, PROVINCIA, OMS

ALTRO

1/4

Parte 3 | I vaccini, come ne parlano gli italiani via Twitter: una proposta di indagine %

3/4

pag

30

ARTECIPANTI ONDAGGIO A TWITTER

TWEETTA O RETWEETTA LINK

Altro

50

Chi non cerca info di salute/medicina perch non ne ha bisogno o non si da

In%

I PARTECIPANTI TROVANO INFO AFFIDABILI DI SALUTE/MEDICINA SUL WEB

WIKIPEDIA

% 2

% 5

ALTRO

% 35
QUOTIDIANI E RIVISTE ONLINE

BLOG CHE TRATTANO DI MEDICINA/SALUTE

% 31

% 27

PAGINE DI MINISTERO, REGIONE, PROVINCIA, OMS

Riguardo alle fonti dellinformazione online, confrontando i risultati del sondaggio con quelli della piccola indagine basata sullestrazione di contenuti pubblicati spontaneamente, noto che in entrambi c una prevalenza verso le testate giornalistiche e le fonti di condivisione. Mentre per quanto riguarda le pagine di autorit ed enti, i partecipanti al sondaggio hanno dichiarato di visitarle per trovare informazioni, ma nei tweet ho trovato pochissimi link (5%) che rimandavano ai loro siti.

Parte 3 | I vaccini, come ne parlano gli italiani via Twitter: una proposta di indagine

pag

31

SU QUALI FONTI SI BASANO GLI ITALIANI


Indagine Twitter, 13-22/10, n=402
250

1
200

testate giornalistiche (giornali, radio, tv, etc) fonti di condivisione (blog, forum, altri social media, etc) enti pubblici e fondazioni aziende private

1 tweet su 4 contiene un link

226

2 3

150

Gli utenti comuni rimandano soprattutto a testate giornalistiche

100

132
I medici rimandano soprattutto a fonti di condivisione (blog)

50

19 1 2 3

25 4

Potrei ragionevolmente ipotizzare che questa discordanza stata influenzata dalla notizia del vaccino antimalarico uscita su tutte le principali testate giornalistiche, che ha monopolizzato lattenzione degli utenti per la maggior parte della durata dellindagine. Resta che in Italia si era in piena campagna di vaccinazione antinfluenzale, e praticamente tutti i messaggi a riguardo rimandavano ad articoli di testate giornalistiche e fonti di condivisione. Potrei anche azzardare lipotesi (che potrebbe essere verificata con una ricerca pi approfondita) che gli utenti non inseriscono nei tweet collegamenti ai siti web di autorit o enti perch queste stesse autorit non sono presenti sul network (n come account, n come fonte gi circolante sotto forma di link nei tweet). Ma ritenendole una fonte affidabile sul web, se gli utenti trovassero inseriti nel flusso comunicativo (nel modo e nel linguaggio adatto) i collegamenti a questi fonti, con ogni probabilit sarebbero pi propensi a condividerle e quindi a propagarle. Anche se diversi utenti non ritengono internet una fonte di informazione affidabile, non detto che linformazione ottenuta attraverso le ricerche non possa comunque in qualche modo influenzarne le decisioni. La paura degli effetti collaterali dei vaccini sembra essere diventata il punto di maggiore influenza sulla decisione in merito alla vaccinazione. Discussioni anti-vaccinazione, che mettono in dubbio la sicurezza dei vaccini, sono disseminate per vari canali e soprattutto sul web. Esistono studi che indagano dal punto di vista psicologico sul ruolo che il web ha nellinfluenzare la

Parte 3 | I vaccini, come ne parlano gli italiani via Twitter: una proposta di indagine

pag

32

percezione del rischio, e quindi la scelta in merito alla vaccinazione.44 Si nota una tendenza verso luso sempre pi interattivo dellinformazione, specie tra i nativi digitali (chi cresciuto con Internet). Studi psicologici hanno evidenziato che linfluenza che le informazioni ricevute hanno sulle percezioni e sui comportamenti non sempre consapevole. Se pensiamo al caso dei vaccini, le persone che effettuano ricerche su internet hanno spesso una scarsa conoscenza dellargomento. Questo le porta a usare termini di ricerca poco precisi che conducono nelle maggior parte dei casi a siti anti-vaccinazione. Non solo, le narrazioni di esperienze personali popolano i social media, e la circolazione di storie personali su presunti danni da vaccino stata evidenziata come un fattore critico per linformazione sullargomento. Come dice Cornelia Betsch dellUniversity of Erfurt, (Germania), se si rimane nellottica di una medicina basata sulle evidenze, il prossimo passo una comunicazione della salute basata sulle evidenze. Una comunicazione basata cio su collaborazioni interdisciplinari che coinvolgono la salute pubblica, la ricerca medica, la comunicazione delle scienze e la psicologia.45 Una comunicazione che sviluppa strategie che permettono di far arrivare informazioni affidabili (che hanno base scientifica e che sono state sottoposte a processi di peer-review) in modo immediato e con un linguaggio comprensibile agli utenti che usano abitualmente gli strumenti del web 2.0.

44 Betsch C, et alt | Vedi note 9, 10, 11 45 Betsch C | Innovations in communication: the Internet and the psychology of vaccination decisions | Euro Surveill. 2011;16(17):pii=19852| Disponibile al link: http://www.eurosurveillance.org/ViewArticle.aspx?ArticleId=19852

Conclusione | Twitter: social network, microblogging e veicolo di fonti

pag

33

Twitter: social network, microblogging e veicolo di fonti


I dubbi sulla sicurezza dei vaccini, lavvento di internet con il conseguente aumento della circolazione di (dis)informazione e il senso generale di sicurezza dalle infezioni hanno contribuito a creare una situazione in cui le preoccupazioni di effetti collaterali potenziali hanno pi peso dei possibili benefici dei vaccini. La tendenza a collegarsi a una rete di utenti che condividono le stesse attitudini, indica come i social media possono funzionare come casse di risonanza in cui opinioni personali, che influenzano scelte individuali, vengono condivise e riaffermate dagli altri.46 Le nuove tecnologie e le attitudini dei pazienti stanno portando verso un nuovo modo di accedere alle informazioni sulla salute, pi aperto e trasparente. I social media come Twitter potrebbero facilitare lorganizzazione e la distribuzione dei contenuti, e i costi per luso di queste risorse per disseminare informazioni sono in genere limitati al costo del tempo impiegato per la creazione del contenuto. In Italia, le resistenze alluso di questi strumenti da parte di organismi istituzionali derivano spesso da una generale mancanza di familiarit, o da preoccupazioni riguardo alla privacy e alla sicurezza delle informazioni. Luso di strumenti web 2.0 per creare un collegamento tra utenti ed Enti pubblici incontra una fondamentale difficolt: linerzia formativa nellintegrazione delle risorse di internet nella comunicazione istituzionale. Questo perch la pubblica amministrazione le subisce e non se ne serve (n se ne vorrebbe servire) nel modo pi avanzato.47 Resta che questi strumenti sono usati da un numero sempre maggiore di persone, e quindi crescono le opportunit di migliorare le iniziative di comunicazione sanitaria. Questo richiede lazione collettiva di istituzioni e autorit pubbliche e sanitarie e di professionisti della comunicazione scientifica, per poter monitorare la richiesta di informazione da parte della popolazione in modo da promuovere e migliorare la salute attraverso strategie comunicative mirate. Strategie che prevedono lutilizzo della capacit virale dei social media come Twitter che proprio per la sua natura di social network, microblogging e veicolo di fonti permette di far arrivare a un vasto numero di utenti un solo breve messaggio, carico di significato e contenente il collegamento diretto alla fonte di approfondimento. Un risparmio notevole rispetto alle tradizionali campagne di comunicazione. Questa piccola indagine pu far ragionevolmente presumere che luso di Twitter per la comunicazione dei vaccini non dovrebbe concentrarsi sullinviare messaggi contenenti pillole informative corrette sullargomento. Piuttosto dovrebbe servire a monitorare quali informazioni gli utenti italiani cercano di pi sui vaccini per studiare metodi di risposta che li attirino su siti istituzionali, contenenti informazioni corrette. In questo modo, si aumenterebbe anche la circolazione sul social network di link a fonti scientifiche. E stato pi volte provato che gli italiani cercano informazioni sulla salute via web. Se i piccoli campioni indagati (tramite il sondaggio e lanalisi dei tweet) potessero essere rappresentativi degli utenti Twitter e web italiani, vorrebbe dire che in realt gran parte di loro in grado di

46 Salath M, Khandelwal S | Vedi nota 14 47 Ciappelloni R | Vedi nota 41

Conclusione | Twitter: social network, microblogging e veicolo di fonti

pag

34

suddividere tra fonti scientifiche e fonti pseudoscientifiche. Di fatto pare che le fonti scientifiche in Italia non riescano a circolare allinterno di reti di utenti presumibilmente disposti ad accedervi. La speranza da parte degli organismi istituzionali che siano gli utenti stessi ad andare a scovarle e a inserirle nel flusso della rete, forse la fonte del problema di comunicazione al pubblico di questo e altri argomenti.

Bibliografia

pag

35

Fonti e approfondimenti Sulluso di Twitter per la scienza e la medicina


Picard A | Lessons of H1N1: Preach less, reveal more | 2010 | Globe and Mail | Disponibile al link: http://www.webcitation.org/5qYZly99e Rigutto C | Linformazione nellinformazione. Twitter come strumento di conoscenza e promozione nel convegno scientifico | In corso di pubblicazione Hewett J K | Twitter for Medical Education - What is it and Why Should I Care? | International Association of Medical Science Educators | 2009 Disponibile al link: http://www.slideshare.net/jkhewett/twitter-in-medical-education Chew C, Eysenbach G | Pandemics in the Age of Twitter: Content Analysis of Tweets during the 2009 H1N1 Outbreak | 2010 | PLoS ONE 5(11): e14118. doi: 10.1371/journal.pone.0014118 Terry M | Twittering Healthcare: Social Media and Medicine | 2009 | Telemedicine and e-Health | July/August 2009 | 15(6): 507-510. doi:10.1089/tmj.2009.9955 Weller K, Puschmann C | Twitter for Scientific Communication: How Can Citations/References be Identified and Measured? | 2011 | WebSci11, June 14-17, Koblenz, Germany Ciappelloni R | Twitter o la brevit nellinformazione scientifica: un modello letterario quantizzato | 2010 | Webzine Sanit Pubblica Veterinaria: Numero 58, Febbraio 2010 [http://www.spvet.it/] ISSN 1592-1581 Chretien K C, Azar J, Kind T | Physicians on Twitter | 2011 | JAMA, 2011, Feb 9; 305(6): 566-8 George D R, Dellasega C | Social media in education: two innovative pilot studies | 2011 | Blackwell Publishing Ltd | MEDICAL EDUCATION 2011; 45:1131-1162 Santoro E | Facebook, Twitter e la medicina | 2011 | Il Pensiero Scientifico Editore Santoro E | Web 2.0 e social media in medicina | 2011 | Il Pensiero Scientifico Editore [seconda edizione] Chou W y S, Hunt Y M, Beckjord E B, Moser R P, Hesse B W | Social Media Use in the United States: Implications for Health Communication | 2009 | J Med Internet Res 2009;11(4):e48 doi: 10.2196/jmir.1249 Eysenbach G | Medicine 2.0: social networking, collaboration, participation, apomediation, and openness | 2008 | J Med Internet Res 2008;10(3):e22 Idriss S Z, Kvedar J C, Watson A J | The role of online support communities: benefits of expanded social networks to patients with psoriasis | 2009 | Arch Dermatol 2009 Jan;145(1):46-51 Hawn C | Take two aspirin and tweet me in the morning: how Twitter, Facebook, and other social

Bibliografia

pag

36

media are reshaping health care | 2009 | Health Aff (Millwood) 2009;28(2):361-368 Cammaerts B | Critiques on the participatory potentials of Web 2.0. communication | 2008 | Culture & Critique 2008;1(4):358-377 Letierce J, Passant A, Decker S, Breslin J G | Understanding how Twitter is used to spread scientific messages | 2010 | Web Science Conf. 2010, April 26-27, 2010, Raleigh, NC, USA Ebner M, Reinhardt W | Social networking in scientific conferences - Twitter as tool for strengthen a scientific community | 2009 | In Proceedings of the EC-TEL 2009. Springer, October 2009 Hughes A, Palen L | Twitter adoption and use in mass convergence and emergency events | 2009 | In: Landgren J, Jul S, eds. Proceedings of the 6th International ISCRAM Conference; 2009 May 1013; Gothenburg, Sweden. Starbird K, Palen L | Pass it on? Retweeting in mass emergency | 2010 | Proceedings of the 7th International ISCRAM Conference; 2010 May 25; Seattle, USA

Sulluso di Twitter per i vaccini


Salath M, Khandelwal S | Assessing Vaccination Sentiments with Online Social Media: Implications for Infectious Disease Dynamics and Control | 2011 | PLoS Comput Biol 7(10): e1002199. doi:10.1371/journal.pcbi.1002199 Cain J, Romanelli F, Fox B | Pharmacy, social media, and health: Opportunity for impact | 2010 | Journal of the American Pharmacists Association, 50:6, Nov/Dec 2010 Randall L H | Shaping the Vaccine Message through Social Media: Inspiring Ideas | 2011 | Immunization Action Coalition. Disponibile al link: http://www.immunizeca.org/wp-content/uploads/2011/05/LisaRandall.pdf Valente T W, Zogg J B, Christensen S, Richardson J, Kovacs A, Operskalski E | Using Social Networks to Recruit an HIV Vaccine Preparedness Cohort | 2009 | J Acquir Immune Defic Syndr. 2009 December 1; 52(4): 514523. doi:10.1097/QAI.0b013e3181acff91 Fu F, Rosenbloom DI, Wang L, Nowak MA | Imitation dynamics of vaccination behaviour on social networks | 2010 | Proc R Soc B;10.1098/rspb.2010.1107

Sul monitoraggio delle epidemie/vaccinazioni via web/social media


Eysenbach G | Infodemiology and Infoveillance: Framework for an Emerging Set of Public Health Informatics Methods to Analyze Search, Communication and Publication Behavior on the Internet | 2009 | J Med Internet Res 2009;11(1):e11 Eysenbach G | Infodemiology: tracking flu-related searches on the web for syndromic surveillance | 2006 | AMIA Annu Symp Proc 2006:244-248 Henrich N, Holmes B | What the Public Was Saying about the H1N1 Vaccine: Perceptions and Is-

Bibliografia

pag

37

sues Discussed in On-Line Comments during the 2009 H1N1 Pandemic. | 2011 | PLoS ONE 6(4): e18479. doi:10.1371/journal.pone.0018479 Henrich N J | Increasing Pandemic Vaccination Rates with Effective Communication | 2011 | Human Vaccines. 2011. June 1; 7(6): 663-6 | Epub 2011 June 1 Eysenbach G | Infodemiology and Infoveillance: Framework for an Emerging Set of Public Health Informatics Methods to Analyze Search, Communication and Publication Behavior on the Internet | 2009 | J Med Internet Res 2009;11(1):e11 doi: 10.2196/jmir.1157 Ginsberg J, Mohebbi MH, Patel RS, Brammer L, Smolinski MS, Brilliant L | Detecting influenza epidemics using search engine query data | 2009 | Nature 2009 Feb 19;457(7232):1012-1014 Wilson K, Brownstein J S | Early detection of disease outbreaks using the Internet | 2009 | CMAJ 2009 Mar 12 Polgreen PM, Chen Y, Pennock DM, Nelson F D | Using internet searches for influenza surveillance | 2008 | Clin Infect Dis 2008 Dec 1;47(11):1443-1448 Hulth A, Rydevik G, Linde A | Web queries as a source for syndromic surveillance | 2009 | PLoS ONE 2009 Feb 6;4(2):e4378 Eysenbach G | Infodemiology: The epidemiology of (mis)information | 2002 | Am J Med 2002;113(9):763-765 Ripberger J | Cultivating curiosity: Public attention and search-based Infoveillance | 2010 | Disponibile al link: http://ssrn.com/abstract = 1539137 Starbird K, Palen L, Hughes A, Vieweg S | Chatter on the Red: What hazards threat revelas about the social life of microblogged information | 2010 | Proceedings of the ACM 2010 Computer Supported Cooperative Work Conference; 2010 February 610; Savannah, Georgia, USA Signorini A, Segre A M, Polgreen P M | The Use of Twitter to Track Levels of Disease Activity and Public Concern in the U.S. during Influenza A H1N1 Pandemic | 2011 | PLoS ONE 6(5): e19467. doi:10.1371/journal.pone.0019467

Sullanalisi del sentiment via Twitter


Go A, Bhayani R, Huang L | Twitter Sentiment Classification using Distant Supervision | 2009 | Disponibile al link: http://www.stanford.edu/~alecmgo/papers/TwitterDistantSupervision09.pdf Wilson M L | Using Twitter to Assess Information Needs: Early Results | 2009 | In: HCIR09, 23rd October 2009, Washington DC. pp. 109-112 Naveed N, Gottron T, Kunegis J, Alhadi A C | Bad News Travel Fast: A Content-based Analysis of Interestingness on Twitter | 2011 | Proc. Web Science Conf. Disponibile al link: http://journal.webscience.org/435/1/50_paper.pdf

Bibliografia

pag

38

Zhang L, Ghosh R, Dekhil M, Hsu M, Liu B | Combining Lexicon-based and Learning-based Methods for Twitter Sentiment Analysis | Copyright 2011 Hewlett-Packard Development Company, LP | Disponibile al link: http://www.hpl.hp.com/techreports/2011/HPL-2011-89.pdf Centola D | The spread of behavior in an online social network experiment | 2010 | Science 329: 1194-1197. doi:10.1126/science.1185231

Sul web come fonte di informazione medico-scientifica


Zillien N, Aulittzky D, Billen A, Frhlich G | Eine empirische Untersuchung der gesundheitlichen Internetnutzung von werdenden und jungen Eltern [Information search when youre expecting. An empirical study of health-related Internet use by young parents and parents-to-be] | 2008 | Projektbericht | Universitt Trier, Germany Betsch C, Renkewitz F, Betsch T, Ulshfer C | The influence of vaccine-critical websites on perceiving vaccination risks | 2010 | J Health Psychol. 15(3):446-55 Betsch C, Ulshfer C, Renkewitz F, Betsch T | The influence of narrative vs. statistical information on perceiving vaccination risks | 2011 | Med Decis Making.Mar 29. Epub in corso di pubblicazione Betsch C | Innovations in communication: the Internet and the psychology of vaccination decisions | 2011 | Euro Surveill. 2011;16(17):pii=19852 | Disponibile al link: http://www.eurosurveillance.org/ViewArticle.aspx?ArticleId=19852 Catarci t, Lembo D, Mecella M, Vestri AR, Villari P, Franceschetti L, Pipan T. | Linee guida per la comunicazione on line in tema di tutela e promozione della salute | 2010 | Progetto Potenziamento della comunicazione on line del Ministero della Salute e del SSN promosso e finanziato dal Ministero della Salute, Dipartimento della Prevenzione e Comunicazione, Direzione generale della Comunicazione e Relazioni istituzionali | Pag. 65-72. Disponibile al link: http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_1473_allegato.pdf Zimmerman RK, Wolfe RM, Fox DE, Fox JR, Nowalk MP, Troy JA, et al | Vaccine criticism on the World Wide Web | 2005 | J Med Internet Res 2005;7(2):e17 Vance K, Howe W, Dellavalle R P | Social internet sites as a source of public health information | 2009 | Dermatol Clin 2009;27(2):133-136, vi Khanna P M | Icyou: how social media is the new resource for online health information | 2008 Medscape J Med 2008;10(5):113 Maurer J, Uscher-Pines L, Harris KM | Perceived seriousness of seasonal and A (H1N1) influenzas, attitudes toward vaccination, and vaccine uptake among U.S. adults: Does the source of information matter? | 2010 | Preventive Medicine 51: 185187 Habel M A, Liddon N, Stryker J E | The HPV vaccine: a content analysis of online news stories | 2009 | J Womens Health (Larchmt) 2009 Mar;18(3):401-407 Kata A | A postmodern Pandoras box: Anti-vaccination misinformation on the Internet | 2010 | Vac-

Bibliografia

pag

39

cine. 2010;28(7):170916 Gesualdo F, Romano M, Pandolfi E, Rizzo C, Rav L, Lucente D, et al | Surfing the web during pandemic flu: availability of World Health Organization recommendations on prevention | 2010 | BMC Public Health. 2010;10:561 Scullard P, Peacock C, Davies P | Googling childrens health: reliability of medical advice on the internet | 2010 | Arch Dis Child. 2010;95(8):580-2

Bibliografia

pag

40

Articoli correlati
140 Health Care Uses for Twitter | Phil Baumann Blog | 16 gennaio 2009 | Disponibile al link: http://philbaumann.com/2009/01/16/140-health-care-uses-for-twitter/ Influweb: usare internet per fare ricerca. Intervista a Vittoria Colizza | Gravit Zero Blog di Divulgazione Scientifica | 11 febbraio 2009 | Disponibile al link: http://www.gravita-zero.org/2009/02/influwebcome-usare-internet-per-fare.html Swine flu creates controversy on Twitter | edition.cnn.com | 30 aprile 2009 | Disponibile al link: http:// edition.cnn.com/2009/TECH/04/27/swine.flu.twitter/index.html Medicine in the Age of Twitter | nytimes.com | 11 giugno 2009 | Disponibile al link: http://www. nytimes.com/2009/06/11/health/11chen.html?adxnnl=1&adxnnlx=1322497605-YP3c1IcwkiOYznOtflRWfg How to Use Social Media: An Interview with Lee Aase of Mayo Clinic | American Express Open Forum | 23 giugno 2009 | Disponibile al link: http://www.openforum.com/idea-hub/topics/the-world/ article/how-to-use-social-media-an-interview-with-lee-aase-of-mayo-clinic Twitter And Health Care: Can A Tweet A Day Keep The Doctor Away? | sciencedaily.com | 24 agosto 2009 | Disponibile al link: http://www.sciencedaily.com/releases/2009/08/090824141043.htm Vaccini, disinformazione in rete. Farmindustria contro i social network | repubblica.it | 29 settembre 2010 | Disponibile al link: http://www.repubblica.it/salute/prevenzione/2010/09/29/news/social_network_contro_i_vaccini-7549816/ Farmindustria denuncia: Troppa disinformazione sulle vaccinazioni | Salute24.ilsole24ore.com | 29 settembre 2010 | Disponibile al link: http://salute24.ilsole24ore.com/articles/8230-farmindustriadenuncia-troppa-disinformazione-sulle-vaccinazioni Salute: vaccini bocciati su Facebook, immagine negativa sui social network | Adnkronos Salute | 29 settembre 2010 Vaccini: Farmindustria, 200 nuovi in fase di sviluppo. Web e social network prevale loro immagine negativa | Ansa | 29 settembre 2010 Vaccini: igienista, aziende e istituzioni comunichino meglio | Ansa | 29 settembre 2010 Salute: 34% italiani a caccia di notizie sul web, spesso sfidano medico | Adnkronos Salute | 29 settembre 2010 Salute, la prevenzione viaggia coi media. Vaccinazioni, pregiudizi sul web | Avvenire | 30 settembre 2010 | Pg.11 Il nuovo dottore il web per un italiano su tre | City | 30 settembre 2010 | Pg.11 Sui social network opposizione totale ai vaccini | quotidianosanit.it | 30 settembre 2010 | Disponi-

Bibliografia

pag

41

bile al link: http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=1404 Salute e web: 8 italiani su 10 si affidano a internet, ma spesso ignorano le fonti | Sanit in cifre | 5 gennaio 2011 | Disponibile al link: http://www.sanitaincifre.it/2011/01/salute-e-web-8-italiani-su-10-siaffidano-a-internet-ma-spesso-ignorano-le-fonti/ @NHS: How the NHS uses Twitter | guardian.co.uk | 16 febbraio 2011 | Disponibile al link: http:// www.guardian.co.uk/healthcare-network/2011/feb/16/nhs-twitter-use-tweets-communication-healthcare 1 italiano su 3 cerca la salute sul web. Fazio chiede un bollino di qualit | Sanit in cifre | 17 febbraio 2011 | Disponibile al link: http://www.sanitaincifre.it/2011/02/1-italiano-su-3-cerca-la-salute-sul-webfazio-chiede-un-bollino-di-qualita/ Reti sociali e blogterapia. Cos la medicina sta diventando 2.0 | Corriere della Sera.it | 8 maggio 2011 | Disponibile al link: http://www.corriere.it/salute/11_maggio_08/dossier-web-medicina-socialnetwork_221c8272-771e-11e0-a006-4d571262b3cd.shtml Salute on line: per 3 italiani su 10 il Web la prima fonte di informazione | Sanit in cifre | 27 Giugno 2011 | Disponibile al link: http://www.sanitaincifre.it/2011/06/salute-on-line-per-3-italiani-su-10-il-webe-la-prima-fonte-di-informazione/ You Are What You Tweet: Tracking Public Health Trends With Twitter | sciencedaily.com | 6 luglio 2011 | Disponibile al link: http://www.sciencedaily.com/releases/2011/07/110706144624.htm Researchers take US temperature via Twitter | bbc.co.uk | 7 luglio 2011 | Disponibile al link: http:// www.bbc.co.uk/news/technology-14059745 Twitter: strumento utile per seguire la salute degli utenti? | yourself.it | 8 luglio 2011 | Disponibile al link: http://www.yourself.it/twitter-strumento-utile-per-seguire-salute-utenti/2/ Using Twitter for Public Health Surveillance of Dental Pain | sciencedaily.com | 18 luglio 2011 | Disponibile al link: http://www.sciencedaily.com/releases/2011/07/110718151602.htm Da Twitter nuove opportunit per studiare malattie e consumo di farmaci | salute24.ilsole24ore.com | 26 luglio 2011 | Disponibile al link: http://salute24.ilsole24ore.com/articles/13377-da-twitter-nuoveopportunita-per-studiare-malattie-e-consumo-di-farmaci Medici di famiglia: Web utile per informarsi e consigliare i pazienti | Sanit in cifre | 5 ottobre 2011 | Disponibile al link: http://www.sanitaincifre.it/2011/10/medici-di-famiglia-web-utile-per-informarsi-econsigliare-i-pazienti/ Vaccini: Twitter strategico per capire atteggiamenti pazienti | AGI Salute | 14 ottobre 2011 | Disponibile al link: http://salute.agi.it/primapagina/notizie/201110141133-hpg-rsa1006-vaccini_twitter_strategico_per_capire_atteggiamenti_pazienti Twitter strategico per i vaccini | AGI salute | 14 ottobre 2011 | Disponibile al link: http://salute.agi.it/ primapagina/notizie/201110141143-hpg-rsa1013-vaccini_twitter_strategico_per_capire_atteggiamenti_pazienti

Bibliografia

pag

42

Twitter e vaccini: un Social Network per mappare le reazioni alle malattie | yourself.it | 14 ottobre 2011 | Disponibile al link: http://www.yourself.it/twitter-vaccini-social-network-per-mappare-reazionialle-malattie/2/ Influenza: vaccino s o no? E Twitter a fare la previsione | asca | 14 ottobre 2011 | Disponibile al link: http://www.asca.it/news-INFLUENZA__VACCINO_SI__O_NO__E__TWITTER_A_FARE_LA_ PREVISIONE-1058042-ORA-.html Twitter strategico per i vaccini | AGI Sanit | 15 ottobre 2011 Influenza e vaccino: il monitoraggio lo fa Twitter | Salute24.ilsole24ore.com | 17 ottobre 2011 | Disponibile al link: http://salute24.ilsole24ore.com/articles/13645-influenza-e-vaccino-il-monitoraggio-lofa-twitter Twitter utile per i monitorare i vaccini | benessereblog.it | 18 ottobre 2011 | Disponibile al link: http://www.benessereblog.it/post/7103/twitter-utile-per-i-monitorare-i-vaccini?utm_ source=twitterfeed&utm_medium=twitter&utm_campaign=Feed%3A+benessereblog%2Fit+%28ben essereblog%29 Social Medicine | Scientific American | Novembre 2011 | Disponibile al link: http://www.scientificamerican.com/article.cfm?id=social-medicine Could Social Media Be Used to Detect Disease Outbreaks? | sciencedaily.com | 1 novembre 2011 | Disponibile al link: http://www.sciencedaily.com/releases/2011/11/111101125812.htm Comunicare la scienza: si accende il dibattito tra blog e peer review | Corriere della Sera.it | 7 novembre 2011 | Disponibile al link: http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/11_novembre_07/blog-scientifici-curzel_c38c90f4-0920-11e1-a272-24f31f5e1b69.shtml Salute, gli italiani si fidano del Web: l86% lo preferisce a stampa e tv | Sanit in cifre | 7 novembre 2011 | Disponibile al link: http://www.sanitaincifre.it/2011/11/salute-gli-italiani-si-fidano-del-webl%E2%80%9986-lo-preferisce-a-stampa-e-tv/ Psoriasi: come non restare impigliati nella Rete delle cure alternative | Fondazione Umberto Veronesi per il progresso delle scienze | 9 novembre 2011 | Disponibile al link: http://www.fondazioneveronesi.it/la-tua-salute/altre-news/2711 Da Contagion alla realt torna Influweb | Gravit Zero Blog di Divulgazione Scientifica | 14 novembre 2011 | Disponibile al link: http://www.gravita-zero.org/2011/11/da-contagion-alla-realta-tornainfluweb.html Twitter meglio di un salvavita. Crescono i casi di emergenze mediche risolte da un tweet | Blogosfere | 16 novembre 2011 | Disponibile al link: http://arteesalute.blogosfere.it/2011/11/twitter-megliodi-un-salvavita-crescono-i-casi-di-emergenze-mediche-risolte-da-un-tweet.html

Potrebbero piacerti anche