Sei sulla pagina 1di 56

PROPOSTA PER UN'AUTOPROGETTAZIONE

PROPOSrA PER UN' AIJIOPROOE'ITAZIONE



Un progetto per la realizzaziane di mobili con semplici assemblaggi di tavole grezze e chlodi da parte di chi Ii utllizzera.

Una tecnica elementare perche ognuno possa porsi di fronte alia produzione attua Ie con ca pacita critica.

."A_ project tor 'TB.king easy-t.o-essemole fWT:iLrr2 USi.;:-lg wc<gh boards we:" :1ai Is. i>.t: elE'"meTC::.ary t.echni.que t.o ceach ill1;y'O:l~ tc look a_'~ ]l'csent:: p:::-o:::',".lCl_lC:L wi.t.n a e:i t.i cal. E'ye.

(Chiunque, ad esclusione di industrie e commercianti, potra utilizzare questi disegni pel- realizzarli da se.

L'autore spera che questa operazione possa rimanere in divenire; e chiede a quanti costruiranno questi mobili, ed in particolare lora varianti, di lnviare Ie foto presso il suo studio, in piazzale Baracca, 10 - 20123 Milano),

(Pr_Yo':-le, apart f.rcrr fact or.i cs C'';:ld t.raders, can l.5e ti1ese des iqns t.c make ttern ~! thE>;iSelves.

"1"C aG.ti1(X hopes l~hc i.dea will las~ +nco the ful.u . .::e and asks ::.h()se '",he

bu i 1::J the f',::lT..iture, dZld in parr_':_cu:er, var i.at icns of it I ::0 send ;?!-10tOS L-O res st.ud.io at 10 pia.:LL.) 1 c Baracca, 10 -

2DJ 23 HLar:) .

© per il progetto Enzo Mari, 1974

La prima edizione del libro di Enzo Mari "Pro posta per un'autoprogettazione" e stata curata dal centro Ducllamp e stampata in occasione della mostra alia Galleria Milano nel 1974.

The LIse e:tit.i on' of t~-le book "Propost.a p2r 'em' autop~'ogettazie,ne" 'delE; cCf""iE:iled bj the L~.Jchart1~ C31:::re ar:.d prinr.ed far" tte exhibir.lcc at the Galleria "'li lane Ln 1974 ..

f'-O (]) c o N

ro ....., .....,

aJ LOl ro 0

L~ oB

N :::J C to W"

co a a

NN

o aJ

o L. NoD

o E

.._, (l)

Ul.w 0 ...... 01<11 ro <f)

aJ ru co.. o E ON 1'3

-0 <f) aJ L

ro m

E E

'C IQ_Q_

a utop rogettazione?

~ ~

E:

~

aD_

!&]

Edizioni Corraini

UJ Z o

t-I N t-I

C W

ct: a z o o UJ U'l

:3

-' ct:

ct:

Vl U'l w

::E w c:: c.

INTRODUCTION TO THE SECOND EDITION

'1'he qual i.ty-quant.i Cy rat i.o is ceru.ral. La rhe ",':I:cle 0:: imL,;trial product ior.: q.ia.Li tv is derrzrrni nee; 1.<I(,e:1 :.l1e shape of a preduc:: does not. "seEr." ~'Jut s.unply '1=--5" .

This sta:::em2s':;., erytl: . .i_'Y:J 1:;o,;t a paradcx, is r.cr :K)'A'E!Ver LL"lCerstcx1<...":. £y most; :,Jeo:,Jle. J.r.d tl::...s rrakes ~ t part icul ar ly c,'J Li.cti':'t to execute :,JrojecLs CJf real ~.'l,D::::-Lh_ l\s a rcsulc, T~\i'hecever possi.b":'_c I try' to involve ;Rople net or.Lv w:i th I/nrds but, "other" dee:1s.

In 19',14 I chou;rht r.hat; ~ [. people 'dere encouraqeJ to 6u! 1 (1 a ta_Qle \-,;iCl the ~r G,'ill [-:ano,.o, fe::: ex.'1w,J 1 e, the-"/ 'dOLld De able to Und2n"tani t~ie l.hi nki.r.q belund i c. 'I"l2.s is 1,,,[:,"/ I pcbLi.sLed ::;]-:2 "Pror:os:a rer ur:: autor=:rcgetta:.:ione" * .

. A":t:hO".1gh people tcc!( pert; at t.he t irne , in large nurnber s ar~d wi th e.:1l':hd~~':_d~~m, t_-~le reasons tr-...a.::::: had pushed r-x~~ to carry GU': ::"e prcposal. cert.airil y ',ave rot; C~B:]'::Jed: :"r_ :act. tJ:E.'.{ have 'do.:::ser:.ed. T"lS i s r •• !hy =- I,.a.,;:; to t::-.iL"U'L!.;: c.he 1""(,.",:

e::li tor or c.:1is re-edi t' on \,,'I:ie11 in i'K'ldi'_ ion to a l , t.r.e iconographical

rrat er.i al of the '::i:rs-;;. ",':'so contains t.ext s pl.:blisr.ei in t.he yce.rs

irnrnedj_ately ';lLL.er,~:a:::c5. The first 2.3 '" CO 1- ec:..io~l cf ar t i.cl.es I .~_L:_er:.;iGdS 03.nci letters publ.i.sned in t"le exr_i'8it~cL catalog-ue J\v, gL.a:die c :::u1cure 0opo:"a:::"i ,0;.1.. ete Ga11e:[ i2':' (]' ,/'.,;:·te Ncder::hl Ln B_)::'_OgT1G. ~ r. !Y:G_y 1975. ~!he seco:1d is my expl.anet icn 0:: ~ .. YP rwc;or:.ing :cehi::rl the project, and :.."[S O.ltee("'(' i n tns bool "Dlzo "Jar i", Co:np'l 1 8G l:.y P.::t uro GlL 10 QuE"tta\'alle r or I_to Centro st.udi, e ill"ch:"vio do 'i a ca-:--JJllieaz:"crie i:1 ?iUTTli3., ;;ubl '~_;l:ej Lr; 1ge\].

I feel it is useful, no,1 t.o aci"; 0. rs.; cechrri:::al :-l2.n~E; 1_0 tLose ceX:::s.

Enzo MarL June 2002

5

-I( =t_ is not. eGl3Y ::'0 -c:::-.?<.nsla::e into

Eng~~sh ~he Ita~ian \,:c:-j 2~'_ltopr~C~~!_L-£::.z~ ... one , Li t e ra Ll.y .i t; !1:~Jn~

aut o - s~l[ i.inc pro~e=~c~zior..c -

de» I' gn. Sut tee t 2rm r:;€! r -siee i cn r : 5 mi s , .. =?a.dlng ::~.i.;,ce -:he 'dC'::'-t"i ldesig;-·II ::"0 L}~P. generc: ... l p-m~.Ie no'\'~' s i .:J.'~_ i ties a aer i es 0 f supe r':: lC..Lally dccora:: L \IP'

~)oj ect s , 3~i t}~f..~ ' .... c: rd D j~t~)pl~oge::: t a z ICinG! r~~ar:" rr:ea[)~ an exercise ::c. 8e cfJ rr: ed out; :'_rld:'_viduil:~Y 1_0 i:np:-~''''IC: on~/s

pcr sonai unde rs t ar.d.i nq o[ I.h<" s~Lc~r·ity bej_:'_:l(~ :hc p.:::,~.,ject"~_ To rraxe t r.i s l-;'C)S~; i.bl e 'lOU are gui .. :1r.2d ':":.hYO· .. lqh n;~ J rche~ypc.l anrl '-!'2 (y '.' i.mp Le

t echr i.quc .

"L"j-,erefore t~li2 e:lc] ~),~·<Jduct I e.Lt riouqh u sab.l c I is ~XT }J/ i mp:::)rL2~~l be;:_:d1..l:-:;.~ of i t s edu:::oL i ono , va i ue .

1

if

It

,.

------w 0

HI j 1

I I

'1

-1-

6

T

I

- +

I ---l tl

,I I

~!

f'll -r---T

't I

~~w__:;=. =-- = ':=::::;:1 ~::;;=~ = -~ i

~ '~

III i

0:----- - .GilI___ 0

.-----------r:a

___ ------0"'f7!4V ---------_+_

J" Ii If

I, ~

ro-/_L_Y___t/li__l_'_j_-"I:':=1 .;:L-~~_ '

J o ~

---J~~"""" ._ ... JI~

1'12,;.,5 }1 8

1

L_

8

, -

1

T

I

r-

L

I r-

/--i

L .. _

/

I T

c:::=: __

I

-l'

, I

_J I,

_ ._ ~-:::_-=-=:J

_L~_

- ---- .. - '--,--+

,'/

l ! " \\ \.

/ I) /1 F: If, \ D \

I I l' ,\.

/ :'; ___i \.

R'- -~\

;1;1' \. \.

\ \ / I ' ,~"J

.__

-- ---~mU~ ---~_ ~ -+-

~--- .. -- ---,---- _._-------== r

----- ~gr " = '1fI I

',', JI III ,r I

',' 11 \ II '"

,\ ,I "\ If

'I ' ,

"', Ii 'III/

I, I 11

',1/ 1,1,

"\11 11'/

\: Ii r 'III

14

~ ~ a ~ ~ ~ i! ~ :3 ~ ~ B ~ ~ ~ ~

------~- -

--- - -- -- -- ---_-- --------------,

IA-----,,--------------------

L__ ~h, ~n

r !:t . II

r: - ~I - I!

f--- - L; _

~I~' ::1: I~

_ 1:1, I

- 'IH I.

I ~~ I ~ :

___ '-'--__________________ I,

1

.1 -;-

_jl

--I I

8 ~]:

~.·I .•..

---,--l_j r

''''''I.~O--------.~

~i

I rl !

t-~x-----~· A - F '-'~'n

I . ...Ql_. _. ... _ .. 10 _. _' I '

._- ---. ------

~ ~ ~ ~

- - -----------.--- -------------~----~-----

I

, )

!i1~3.tO j,""'A f.> _151'J _:]

''i-''70-- - -_ - -----i

j JI>.I.l:.1..I _1'1, ~''''H''''_l ~~ ~ ... ~~ ... I~ ~~I ~~ 1.011 ..... 1'1.:. f"E:i.e,<l,I ... ,.,;o ~(AJ~~ 'I

I 1 1

1

I

1 l_

rr-p~\---c-- -""?~I): I

II 1-" \--- ----l ,L! ,

~',' I,) l ! I

J 1- --?_~y-- - -l :~ _jl-]~_~=~-_~l',~_-= -~~--:----~- -=--=-~~ -i~~~~-E=~ I(

___ J1L . : _lL ~~ ----~-- _:-_ -~-_J___ _ - -~---11

-- -'- - - - - -- -- -_ - - -- .:::::r:,......J +

26

-

-~--~--

--------- -----

T ~-~- ~ ~r;

j -

"F""?" +

-f - - - .,0 !LfO

ir", !/:m-~' c_ ! ~ i r ~-,jl\1 t: \\\ .. ~ 7l~r

I I ,/,: ',i I \ '" 'I ' ',,, I "

I "I I ,\ , ,. I I \ \ I , i " i

I D ' Inlu \e\ I. ,I /" '. "l \~ .... , 1"1 :0/ u I

I I I \ \ I I ' I ,. I I 'I' \" "~, ' I I' ,I ,

I I, I' .. \ ; ! I'! I ,i .... " I , :' I' I

! ,:i ,~I \\,,: ~I L ,:',.i =#1 I I \" \. 'I \ i ,.. \1

wt 11 . - {______1.--La _____L _ F - i ,J'- I ...... i } -1,

I t=": -,- \ " :0 '" I; _- ----r

I ;ti '1\' \\ Ii ,i,:i:1 ;! I, /i II

I ' , ,\ ',: I ' '

" J I I \',' I '\ \ ", I .' ,I I

, i I I I \ \ I I '] 'I \, \, Ii' I

! / 11•11 \"\" I, I, II \,\\\ II ii' \

I, ' 'I \ , , \ I i» I

I I ii' \ 'I! I : 1 \ \, I :' / I

II! I \\\1 '/ '1'1" \\1// \'

J ,/,' ',\ I '\1 I ' ~ 1\' ,,' \

~__ _ --H-'-~ ~ fin :-,,-----' i I --iJ----W_~-- =-'~

I!IJ ------ _- 1~1''l i ,_2__--=--=-I, I, t-" I,~LJ" --~--_-1f1

_I _lL_-JC-_uu- !~--~'- - - -- _j'L-

_ TfS _-

I

I

I

I I

\

I

I

II

II 'I I I I

\

I I

1\

NOTE, ARTICOLI, INTERVISTE E LETTERE sen, TE PER LA PUBBLICAZIONE SUL CATALOGO DELLA MOSTRA "AVANGUARDIE E CULTURE POPOlARI" ALLA GALLERIA 0' ARTE MODERNA 01 BOLOGNA, 10 MAGGIO 1975.

Materiafi della discussione mie e di altri intorno alia possibilita di uscire dal condizionamento societe esistente nel proprio rapporto can /'ambiente.

Premessa

t.. J

Nella mia professione di designer, 0 piuttosto come intellettuale che contraddice la realta esistente, io cerco di "contrabbandare", dentro Ie maglie delle commissioni e realizzazioni, momenti di ricerca e contributi per 10 stimoio a uscire dai condizianamenti ideologici, normativi, di comportamento e di gusto.

Una delle operazioni compiute con questa difficile scopo d'intervento su presupposti sociall e quella presentata nella mostra attuale (e diffusa inizialmente can un catalogo intitola,to: «Pro posta per un 'autoprogettazione», Galleria Milano, aprile 1974).

Cia che e avvenuto per conseguenza di questa iniziativa €o, esattamente, contraddittorio rispetto alia mia

iniziativa stessa. Mostrando qui gil aspetti diversi e complicati di alcune risposte (crttiche, de! pubblico, di usa, di valutazione), can un allegato, intendo non gia illustrare il proqetto stesso, ma produrre elementi esemplificativi delle contraddittorieta esistenti nei fenomeni sociali, secondo il percorso fra un progetto societe specifico e i diversi livelli e modi d'interpretazione nella realta separata e condizionata. (17-3-1975)

1) Avviso pubblico che e state dato da Enzo Mari

(in connessione con fa sua «Proposts per un 'autoprogettazione»)

Un progetto per la realtzzazrone di mobili con semplici assemblaggi di tavole grezze e chiodi da parte di chi Ii

uti I izzera.

Una tecnica elementare percne ognuno possa porsi di fronte alia produzione attuale con caoactta critica.

(Chiunque, ad esclusione di industrie e cornrnerclanti, potra utilizzare questi disegni per realizzarli da se. L'autore spera che questa operazione possa rimanere in divenire: e chiede a quanti costruiranno questi mobili, ed in particolare loro varianti, di inviare Ie foto presso if suo studio, in piazzaJe Baracca, 10 - Milano).

32

2) Informazione giornalistica dell'operazione e delle sue ragioni (nell'articolo di G. Manzini, in sPeese sera», 11 agosto 1974)

. "Col lavora di una giornata, massimo due, si riesce ad arredare un intero appartamento, letto, sedie, tavoli, armadio, libreria, scrivania, e in plu una panca. Costo, sulle 40 mila lire per mobile, se si rlcorre a listelli di legno gia squadrati e liseiati; 20.000 lire, Forse anche meno, se si usa no assi di legno grezzo che occorre segare e rlfinire. La proposta e di un designer milanese, Enzo Mari, che offre, gratis, un catalogo con una ventina di disegni che rappresentano un valldo suggerimento per chi voglia costrutrsl una casa tutta da solo.

... 11 «fatevelo da soli» di Enzo Mari, ha addirittura l'accento di una sfida, 0 di una provocazione, 0 quanto meno vuole essere una spinta a riflettere, e in maniera critical sugli oggetti ehe affollano it nostro orizzonte quotidiano. ... Del1a sua proposta operative Mari da due «versioru»: 0 procurarsi Ie tavole grezze e fare tutto da soli, con l'aiuto del catalogo che il designer offre gratuitamente, oppure Farsi spedire, per 40.000 lire, il «pacco del llstelli- da una industria, la Simon International di Bologna, che ha sposato il progetto predisponendo iI materiale per la realizzazione di tre mobiJi (terza possibilita, Farsi mandare dalla industria disegni estremamente dettag1iati che

NOTE.8, ARTICLES, INTERVIEWS AND LETTERS CHOSEN FOR PUBLICATION IN THE CATALOGUE FOR THE EXHIBITION AVANGUARDIE E CULTURE POPOLARI AT THE GALLERIA D'ARTE MODERNA IN BOLOGNA, 1 MAY 1975.

)\Bt~ial fT~-n the d..l-;_scussion J:-~~/ nrv.self and ochers: regarding the pceeibi.l iry of fr8.tti.r:_g oneself fLorri the social conditioning preseri: in one:e

rel.et icnsau: I·/]~th the eII\F'i ronnEnt ~

[ .. ,J

In U¥ joo GS desigr;er, or rather 2S an iEtellcctual who ccnt.redi.cz s the actual. stare 'Of things, I try 'tJithiI'. tne r_et"',D::J< ot ccmnissions 5-rid orojocr s tc 'SffiJgSJ:'_e irr rromenr.s of research aT.a 'days of creacill; tl1s st:'.mllus co Eree onese if :::r-om ideological ccodir icni.ro. st5I:.card LOlTrS, behaviour and taste. One of the cpsrat ions carr Lec out ... vi.th t.ni.s ar.bi'::io..1S aim t.o Lnf.Ii.eence aoc.i.a.l assunot ior.s is OE show at the present exhib-'--:ion (enG'daS mi r ial ly publ i.shed In a catalogue enl.i.t.Ied. «Propost.a per U11' alltoproge:::tezio;-,t-'/>, Gall eraa jVh 1 ano I i'p:-L 1974) .

itTrld:'=' ha;r:enee. as a result of thi.s

initie..i_ive lS [:-JP exact: opposite to tl:.E' ini cia t i ve i ::~e 1 f. SLo:!inq he re the

d; EIere:m:_ and cormlex aspect.s of some of ::.he r'esponses (ty crat ics. the

publ i c, use and valua~_ ion) f in ere! at.racbrnent . I .irit.end not to i 1:'ustrate the project icself bet to proouce exarrl',JlE's of the cont.radi.ct i.ons exi sr.irx; in social phenomena. on a t_::-_i_p tr-COU~l_ a spec~fic social project and ~le di:::::ere':-1t levels and ",,'i'J_'_{S ol; interpretaticr: in soparat;e and

condi.t ioned reality. 1.17-3-1975)

1) Public notice give_1] ly Enzo MaLi (regardiJ)Q his <<Prc;j;XJs t:a fEr un I autoprcqet: cez iooe» )

A project for ITaking e~<'y-c()-asserrble tumi.ture using rough Loards and nai l s , An sleme:1ta:ry Leci'-m::'que to teach anyone to look at present prcduction 'dit.h a cri::ica:'_ eye,

(l'.llyone, apar:: from factories 0 __ od z.raders I car; use these ,jeSign3 t.o rrake them by' t~2ITLSel ves .

'file aut.hor hopes t_1'1e idea wi Ll, 1 a~;l_ into ::he ::::ucure a:ld asks those vrho bui.Id t~e furru.t.uze , and in particul.ar , vari.at.i.ons of it r to send phot os t.o ni.s s::uc._i_o at 10 pi_azza1c: '3:1rc.cco, :LO - 20123 }Li1a:l} .

2 j I\re~vspa.peI.- CCZln1er.ts on the operat ion ersi rJ!e reasons Lt.?J1ino it

(Lrl an arti cse b_; G. l\id.1Jzini, in «Pi1ese sera.r">,. 11 AUf:j"1J.sc. 197r"d)

· .. In one or fl16x2.rKlll\ t:,,.-o G.a'/s' ',,~,rk, .i L is posai bl s t.o furr i sn a ,·,hole epartroant.. bed, chairs, t_ables, vardroce. bookcase, cesk, ar.d a t'e!1erL too. Cost about 40 L.'lousa::d _:__ire ])2r art.i.c l e if you dSS wooden planks t.nat, dre a 1 rE£dy squared and ffico1:hedi

20 __ 000 lire, perhaps ever_ less if you use rouqh wcod t.har. needs sawing and t.ini.shinq. The proposal is by j'1i2.anese des iqner '::rco ~lari, "./.10 of fer s a free cataloQ,__ie ,.,it:-l about, L.,·:enty dral:Jings col~oNi_ng l-:od ::0 ;:)U i ld your (}Hn bl_erior_ · .Lnzo j':!c.u:i's "do-ic-_:;l()lrrself" has che undert.ones 01 a cna i Lenqe or provocat.Lon, at t.he very _l_east it is intended as a:1 2IleOtuagen1ell.t La re:lect critically on the ob=,ects r_I--.at f i 11 our dai.Iy exir::,teEce ~

· .. l'cl i gives tvn «ver s.i.or.e» of his prcposal . eitr-t-,:c:;: gee xhe roug~l_ planks and do it a.. 1 by yo.J_Lself, with t.ne help of tbe catalo]l.le the de.s:"gner offers f ree of charge, or for 40 000 :'__i_:::e order t~1C: «P':1c1< of p__._cnks» fran tile SirrrO:I Ir_terr.Citiocal factory in l:!Qlcgna, '"rrch has S"JPPOlL_e:l ~1'1e proj0'ct anc sells the lnaterial needed to r:l3k(~ t':-rrec p':_eces of furrut.ure (thO' ::Llrd qJtlon is to order sene 2X:_reme_'._y ccrrpl.ex de" i g[13 ::rclc U"'_e r,5ctmy,

'til1ieh cost, :__,2JO lire) _ Difticult? No'::. ar, all, says J'.'lari: d,ere' S :10 need for

vengono a costare ciascuno 1.200 lire), Le difflcolta? Nessuna, dice Mari.: non c'e bisogno di colla, non c'e bisogno di incastri, 1a tecnica necessaria e estremamente semplice, e la stessa usata dai carpentieri per costruire i loro tavoli da lavoro. i lora soppalchi, una tecnica semispontanea, di immediato apprendimento. Nessun pericolo di errore, qui ndi: un listello mal sagomato non pregiudica affatto I'equilibrio del letto 0 del tavoio.

La. proposta di Enzo Mari non ha nulla,

d unq ue, delia trovata bizza rra. Pub pero sembrare una proposta intinta di inqenuita, 0 addirittura immersa fino al collo nei velleitarlsmo. Adesso, di punta in bianco, ci mettiamo tutti quanti a segare tavole e ad inchiodare listelll? Di questa limite, di questa forse insuperabile contraddizione, e il primo Enzo Mar; a rendersi conto: certo, dice, il suo «qesto» e sicuramente utopico, e indubbiamente velleitario, ma che deve fa re un designer che, sinora, si e battuto senza successo per proporre all'industria oggetti e mobili solidi a basso costa che fossero ina Iternativa al ('g usto» dominante? Deve Forse sfasciare il suo tavolo da disegno e rinnegare il suo ruolo? Deve tacere, deve smetterla col suo iavoro? La rinuncia sarebbe una

d opoia e i rrimediabi Ie sconfitta. Ii designer con tutto il suo carico di velleita, e Forse di impotenza, deve invece cercare di muoversi negli stretti spazi che ha a disposizione, dl batter I'unica strada che gil e praticabile, quella

della «sfida», della «provocazione», chiarnando in causa la dlretta cornpllcita del pubblico".

3) Va/utazione crttico-ertistice

(G, C. Argan, in «i/Espresso», 5 maggio 1974)

.v.Da noi, can piu esplicito impegno ideologico e politico, Enzo Mari ha voltatole spalle agli imprenditori illuminati ed ora propone un disegno antindustriale. Risale ad uno stadio preartig iana Ie, pre-l i nguistico: aile struttu re primarie della ceramica, con la sua qestuahta organica dell'impasto e dell'intreccio, e del mobile, can la sua costruttivita rudimentale di tavolette modulari «assernblate- e inchiodate, Ha una finaltta socfa1e: regala progetti, disegni esecutivi: «chiunque, ad esclusione di industrie e commercianti, potra utilizzare questi disegni per realizzarli da se». Non e iI «fatelo-da-voi» che gli americani predicano per iI tempo libero; a pensare can Ie proprie mani, a «fare» i propri pensieri, questi risultano piu chiari, anche se riguardino, putacaso, la politica di Kissinger, Marl non ha il mito del buon selvaggio ne pratica culti triba Ii; ma forse pensa che si vive nelle megalonecropoli del neocapitalismo come Robinson nella sua isola. Per sopravvivere dovette cominciare a costruire gli utensili con cui costruirsi un ambiente da poterci vivere. Mari ha ragione, tutti devono progettare: in fondo e if modo migliore per evita re di essere proqettati,

34

glue, no need for fXlcrc.icular joir:.ts, the method Is extre:nely sirrple and is the one used by carpenr.era t.o :Cuild thear '.-KKk benches and scaff aIding, a semi -spont.anecus rretbod 1tihic'll is very easy to Learn. ThSl-e is no danger of getting it wrong therefore: a poor Iy shaped plank does not affect the stability of the teJ or table.

'l'here's notrun; odd aJ::oul Enzo wlari' s proposa'l . It; m''1Y appear touchecl1Nith ing8':uousness, or even up ;:;0 its neck

j n unreal rstic emait.i.ons . So "fhat' s t.hi.s - from nCM on are ',Ie all going -CD start; saw-i.r'_'J tables and nalling 91arks together? tilli Ls :::1:e f i.rst; to realise r.har this is a Limi.t , perhaos an insurlTounteble cont:::-adiccion: of

course, he says, his «gesture» is undoubtedly ur opi.an , it is "!Xldoubtedly overly a,nbi:::iaus, but ',,mat -=-s a des.ioncr to do ",~lO so fur has rought "ritr.ou:= SLccess to prcpose to the :1ildustr.i objects and solid rurni ture at lCM COST; and v.hieh could provide an al;:er':1ative to the dominant «taste»? Shou io One thra" a,·;ay his drawing board and deny his role? Should he shut up, stop '","o~k_:_ng? His gi·./ing ll!J would te a double and irreparable defeaL.. The designer Tor all hrs unreal i.sc ic alTtbit.ionsari!. pernaps .inpot.ence. needs in.stead to try to rrove wi chiri the narrov confines available to him, to ta"k:e the only Lu..:.te open, _i_ _ e. that of r.he c'lalleJ-lge, t.he provocar.Icn. 2£:.P2allng Lo the public directly for support. __

J) J1_ Cricical and Artist_ic E:valuaLion (G.c. Argar!, in <<L'Espresso», ~ May 1974)

... f'S regards us, wir.h [fore exol ioi.t, ideological and political carmi tment.. Ehzo M3ri has t.urned his l::a.ck all the .i Tltmi.nat.ed. entrepreneurs and :i s co,,, prO]:osing anti-industrial des iqn , It harks back to a pre-artisan, pre-

Ij ngUistie stage: to the pr imary stages of pottery wi rh its organic gestural expresa.iveneas of mixiLg and interlacing, and l:o the piece or

urruzure ·with rudimenr.ary

const ruct i ons of m::xiular pl.anks <0ss8ribleO» and nai led t.ogether. ::: has social ends . to g-=-ve away projects, exec.:ut i ve ma.,':ngs-: «anybody, f"-2.xcept factor_;__es and ::;caders can use these designs t.o make tr,ern ty themselves». It .i s not. the «DT:{» that the Americans preach aJ:xxlL. for their frere t irne: bt thinking 'tilth your 01.11 hands, l:J:,. <<If6_i.;_il'1g» YO'"lr O' .. m thoughts you ri0.ke thern clearer, ever, if they concern,

::ust: as an exa::iple, the pol i.t Lcs 0;: :'\.issi:1ger. JV'.?xi is rot, irlleresl_ed in the myth of ::;Le noble savage ::lor does ':1e prect i.se tril:::al cults; but perhaps be trucks. 2..ike Robmgon on his island, that "12 live in t.hc ::negalo-necropolis of noo-capi t.alism,. To survive he hac to s~urt irBkirl[-J the tcol.s wir.h ·",·b_ich [0 build hirreel.f a place to i_ve in. }o!ad is right_, 0/e:_:yone should have a project: aEter all it is the best I'lay to avoid being designed '{ourself.

4) Leitere-tipo, scelte net mig/iaio giunte nello studio, relative ad apprezzamenti 0 fina/ita completamente discordant; daffo scopo deffa proposte.

E certamente ammirevole la vostra idea di rtvotuzionare il mondo della distribuzione, idea condivisa da larghi strati sociali sensibili al problema e non solo da chI, come me, lotta per i'eslstenza accanto alia moglie casalinga

~ e can il fitto di 70.000 lire mensili.

Fra pochi mesi mi nascera il primo Figlio. Vi prego, Architetto Milanese dai modi gentili, di aiutarmi a realizzare una culla (0 lettuccio) diversa, semplicissima da realizzare can poca spesa e moltissimo amore. Gradirei che sulla testata possa fissarvi la lettera «0» intagliata, perche maschio 0 femmina che nascera 10 chiarnero Davide 0 Daniela ...

V.M. (Portiei, 22 luglio 1974)

... Sarei interessato a ricevere un suo catalogo illustrativo non solo per II mio uso privata, ma anche per vederne Ie posslbiltta applicative da parte di ragazzi minorati nel Fisico data la sernplicita degli strumenti per costruire i mobili da lei proposti: chlcdi e martello. Sana infatti l'insegnante di una classe di scuola media di ragazzi mutilati di Marina di Massa ...

G.P. (Sarzana, 14 agosto 1974)

... Sono sicuro che Lei a questo punta si dira di trovarsi di fronte al solita maniaco interessato alia vieenda esclusivamente

perche vi intravede la pcssltiillta di esercitarsi in un nuovo hobby per

passa re il cosiddetto «tempo libero» (uno de; tanti miti che la nostra civllta ci regala per illuderci di non essere condizionati). Lei trova in me 10 confesso a malincuore, il classico impiegato completamente integrato per forza di cose cne vede in iniziative di questo genere il suo ultimo tram, quello da non perdere. La mia e una casa arredata con tutti i crismi ehe la secreta opulenta vuole, ma al contempo non completamente asservita al gusto imperante.

In definitiva se io rtusctro a costruire un mobile qualsiasi, sia esso anche una sola sedia (che fra I'altro e senz'altro di mio gusto anche come disegno) io la usero: non sara un orpello per la casa, una sorta di cineseria che serva a dare un tono di oriqlnalita da far vedere agli amici, ma sara saltanto un mobile una volta tanto fine a se stesso e cioe per sederci, per mangiare, per dormire ed esclusivamente per questa ...

L.P. (Firenze, 6 settembre 1974)

5) Tipo di utilizzazione imprenditoriale a vanzata

(comunicato stampa di o. Gavina per /a «Simon International» dopo I'interessamento alia «Proposte» gia presentata)

Caro Mari,

da tempo penso che se fossi uno scultore, vorrei fare una mostra di opere

36

prodigiose ed essenziali, daJla struttura cos; semplice che tutti, poi, siano in grado, seguendo Ie indicazioni dl un progetto, di rifarsele a casa.

Gia nell'ambito dell'operazione Ultramobile, con la «Margarita» dl Matta mtendevo fornire a tutti uno schema di come si pcssa riutiJizzare un bid one di Jamiera trasformandolo in un sedile. Puoi immaginarti quindi la rnia soddisfazione quando ho capito che Ie tue idee potevano entrare in perfetta sintonia con i nostri programmi. I mobili che proponi, elementari nella lora progettazione, realizzati can semplici tavole e chiodi, fanno parte di un nuevo discorso che vogliamo aprire.

... Con Metamobile cerchiamo un'altra strada partendo da zero, ma con dentro la conoscenza e I'esperienza viva del recente rivoluzionario passato. Vediamoci presto.

4) Scm(:? typical: Let.cern, chosen frcrn the rhccserds trk.-=J.t wE rec:eived at the scudio, contairdng consider-ation ... s 01:' cbjectives tJo.at here tOI.ally diffelaic fran tile airri of the project.

Your idee:. La revo lut; i anise the '"orld of di.st.r.i.but ion is undoubt.ed.ly to be "'dmiIed. =t is an idea shared by a wi.de section 0: the publ Lc sens i.t i.ve ~.o t:12 quest ion and not; o;Ly those whc , 1 ike TIE, fight for exi.at.ence i'L::_on<;r wi rh mJ sc..ay-at-home 'di:e and a rent of 70,000 lire co rronth.

Our first child ,;,lJ.1:.. l::e born in a fed ITr.)1l!.I';s. I bsg you, Hila:12sc archir ect '.-Jith your lind 'wo.ys, co help me [T'oke an alternative crib (or cot), very slnlP1y and ""j th very Lr t le cost ano a lot of Love , I ",'COuld Eke to be abl.e to have an eJ:~gravEd «D» at the bed-head because if its a b:y I'm gO:'..Eg to call it llivicJe and if its a q i rL Daniela ...

v.n. (Portici, 22 JU2.y 1974)

... I I\'O'Jld Li.ke to receive one of your .i Ll.ust rat ive cat.a.l.oques not only £01' my C!"~l personal use, but also to see the possibili;::ics, giVeJ:1 the SLl1P::'ic:i.ty of t.c1e t.cols (hamrer and nail), for p;-rysically handicapped youths 1:0 construct the :full1iture you propose. I all ~p.adler in a I'riddle School for ,.llT:{sicall<,' disabled cru Ldzen ir. Marina Gi Massa .. _

s. P. (Sarzana, 14 augu5t ] 974)

... I am sure you wi.l l t.hi nk I am tbe

usua L maniac inceresLed In the qc.es;::.ion on.ly l::eCctdSe be can see cne chance for a :I.e',"" hor"qy to fill ':'Ii.S so-cal led «r..:ee t.irne» (one of ;::.he malT_! rrr_!ths that our civilisation nas crea;::ed t.o rrake 1;:; t.lrink ,'.18 are not L--eing condi.t.Lonedl .

YO-:J will ti:;Ki in me, r confess '-'lith reluctanc:e, L1'2 typical, fully

; ntegra;::.oo eIllP10yee "."he out ef necessity sees initiat:'..ves of thi.s as his Last. C':'"1illlCC, the one not to

".0".00 ''-:1 !"--

1)2

missed. )]y house is decorat sd o.cconling t.o all she t.ener s t.nat. an cpul.ent; socieLy derna .. nds, hlt a[ I~.he sarne t irre not entirely subjected ::'0 prevaLing Laste.

\·k.at ..i:'m say inq is tr.Ja::' if I IT'd"'klge to n;;;ke a piece of tt.JLll':'tu.:e, even':':: it' 3 only G chair i"ibiD'l o.~t f.rom enyt.l:ilrg el se I Li.ke t he design of) r I wi Ll. use ie:; il .. '"cn't:'Je a mere kn.:i.ckkr:ack ;:0:::the heme, a sort of chinciser.ie I .. hat .. serves to ade a touch o[ origir.ality to show to your frier,ds, it ~iill just be i;l p.iece 0;: furni.t.ure that .i.s an end to itself for once. 1.. e. to si t 01.., [or eiiting, sleepi.lQ and for tri~.7 al one ..

L. P. (!:'lorence, 5 Sepl:E'!:1Ia-..:.r ~9"i'-;)

5) Ac...1<._12..J1CY:7U e-ntrepre.neu . .r-_ial u,sc=

(preae releaee by D. cevina f01: «Siuxx:

Int emat icas]» eit.er their incerest: .in

cbe «Propos ce»)

[ear l''art,

For along time I have been th';'nking t.hat, i. E 1 were a sculptor I v,ould like to hold all exhi.bi.t ion of prcxligiou;; c,nd

ess81Lial objects, 'dish such a sinrple st.ructura chat anyone follC'tling the Inst ruct.i.cns could ffi:-l...'Ze I:hen at l:ome for t:henselve'i.

As part oi Lhe. operatior. Ult.rar.obi Ie. \.,:it.h !-'latt.a' s «Hm:gari:::a» I btended to gi've everyone a di eqram showing hCM L.O z e-use a sheet, ret",l bir; L'l.r tUL1Lng it. .i nt.o a chai,r . You Cl"1 c.he..refore i!.,agine rrv satisfact inn when = realised that. your :'..deas tilted DerI:6-::tly wi tri OUI." pl.ans . The fllrnicurc you propose, '<,Ii ;::rl .i t s cl.ererrtary des':'gn and IJfjde Vl.:'..th slnlPle p l.anks and nai.Ls t:elongs to a new ccncepr we '.,!is~ to a,ldress.

... J'·[etamobile is Lcok.ir: .. g fOJ: anot.hez di.recr.ion, at.art, ing b.-om scratch, but. wrri ch cnecrrpasses the v:i vid lma,Ledge and 2Xpf:rlF51CC of the recent, rev~)luti.ona.rJ past.

Let; '~; meet. soon,

6) Questioni inizialmente poste nella presentazione della «Proposte»

(di V. vercelloni. nel catalogo stesso). 1974

... I1 significato della tua proposta supera implicitamente ogni riduzione moralistica: sia quella banalmente anticonsumistica, sia quella di un ricupero borghese di questi oggetti per un consumo autocritico e iconociastico verso i loro tradizionali simboli di consumo (Forse attraverso i gruppi giovanili della pili vivace borghesia). Che questa operazione non sia, per altro, la soluzione dell'arredamento per la classe operata (oggi, in Italia) e ovvio anche nella tua coscienza sulla possibilita 0 no di una «culture alternativa» e sulJa impotenza oggettiva di un tecnico e di

un inteIJettuaie «proqressivo». nella societe attuale.

Ma si potrebbe qui sottolineare che questa operazione ha in se alcuni valori oggettivi; anzitutto quello di poter dlvenire uno «strumento» (e in quanto tale usabile da chiunque, e in qualunque modo) nuovo nel mondo delia casa, e che e fortemente connotato di valori «illumin;stici» (demistificatori rispetto ai valori tradizionali; anticonsumistici, di rifiuto alia civiita della spreco e dell'inutile; cne tendono a rtportare I'accento sull'uomo e sulfa sua vita anzlche sull'oggetto e sui suoi valori consei e inconsci; democratici anche perche operano nel vettore generale

dell 'autogestione).

Concordi con una simile interpretaztone? ... Discutendone insieme, avevamo ritrovato paralleli con situazioni storiche e produttive diverse, nel rapporto tecnologia avanzata j consurni di massa . L'esempio ovviarnente non meccanico, e queJ/o del sistema edi!izio americano balloon-frame (un insieme di listelli di legno standardizzati grazie ai quali vennero edificate nel secolo scorso intere citta americane, i carri de; pionieri e Ie loro barche). Lo specifico del sistema balloon-frame fu l'apparente ignoranza (0 cosciente rifiuto) delle tecnologie piu avanzate (capriate, sempre in leg no, travi e tiranti, ecc.), nella pro posta chiaramente disponibile per chiunque (al carpentiere edile specializzato si sostitul il diretto interessato, il comune salariato). Cosl un apparente arretramento nel campo settoriale della tecnologia, si trasforrno in una estensione quantitativajqualitativa della produzione e degli usi. Ritieni che all'interno della tua pro posta sia contenutoqualche cos a di analogo (in particotare quando pensi al «mobile per pezzi» vendi bile nei grandi magazzini e nei negozi di Ferramenta anzicne nelle attuali «boutiques», COSI concretamente sostenute daJla stampa di servlzin)?

7) Lettera partieo/are di uno studente che domanda conseguentemente Ie istruzioni per esequire in proprio altri (e tutti) i progetti de/l'autore.

... Oggi Ie scrivo per dirle che can i suo; mobili ho arredato in maniera completa la mia stanza e quella di mio fratello. Sono studente delJ'ultimo anna di ingegneria civile (edile), mio Fratello e al 4° anno negl; studi per geometra. PUG comprendere come i suo: mobili siano a noi congeniali.

Abbiamo realizzato: 2 tavoli da disegno (1123 XG), 4 sedie (1123 XR), 2 librerie a tutta parete, 1 tavolo (1123 XF).

Sona in via di realizzazrone: 2 armadi, 1 letto 1123 XM, 1 tetto 1123 Xl.

Non abbiamo portato alcuna modifica ai suoi progetti, salvo ad assemblare Ie tavole con viti da legno a testa tonda, bronzata. Ne abbiamo incontrato difficolta durante la costruzione salvo

che per Ie sedie che comunque sono riuscite perfette (siarno stati, qui eostretti ad usare oltre che a viti anche caviglie di legno). Abbiamo passato su tutte Ie tavole in abete bianco, tagliate a misura e piallate da tutti i lati dal nostro falegname due mani di olio di lino cotto. La spesa del solo falegname e stata di 265 mila lire compresi i fogli di compensato per gli armadi e i due ripiani dei tavoJi da disegno (tamburato da 3,5 crn., il listellato od il multistrato risultavano troppo costosl).

Non Ie inviamo per ora Ie fotografie dei singoli mobili, ma ci ripromettiamo di

6) QL1esciors initial_Iy esked in tibe prE-B-c:l][atiot1 of zre «n-oJ_w.sta»

(by 'i/o vexcel Icni I in C;",le cata]cgl1f'; it.seli'), 1974

The significance of your proposal.

imp iciL':_y overcomes al , irore l res~rictior£: both the bana~ antiC0:1S1.IDlff one and that of a return by the ;x;urgeoisie to these obje:.::ts for a self-critical and iconoclastic consurrpt ion of their tra:)itional consumer Sy'rrb:Jh; (porbsps chrouqh the 'y"01.iTlg grO'.1pS O[ the JiveJiest rremcers of the mici' .. e c"~.assesl. That tills cparar ion is not I rrorecver I the answer to the furru.sn ing problems OI the worK.:..ng classes (in Italy tcx:lay) is obvi Ol;S even in your a',·rdreness of the poss ibi.Li.t i.es 0;::- lack of tl1eTn of: an «al.ternat ive culr.ure» and of the objec::.ive :inr.oteJ1Ce of a "progressi.ve" t.ecrruc ian or Int.el Ieccus.; b t.oday ' s society.

SuL i-:.erc it could be st resseo tba;:: t.hi.s operectioD itself has cercain objective values: Lr.'-;t. of all rhat; of l:eing able t.o bscome a ne,l «instrvrf'.nt» (and as such usable ty EIT1YOIle in any way) in t'1e v,D:-ld. of b'le hore. and t har, it is strongly connected to «enlig]lter~ed» values (debunker's 'wy,en corrp:lred to traditional val.ues , ant i+con ... surnerist, rejccing a society tha::. wasces and ernoraces the useless; tJ-B:: tend to focus atteJltion once aga:i_i on man and his life rather 1:.h,-1..' the object and .i.t.s consc.ious and unconsc icus values;

derrocrat i.c because tney ope.ca:e ,,,,:",.hin the genera:: vector of self-rra"v'llJdnenl~) . zo YOl>. agrGe '""ith this inter1x::-etati.o:n? ... Talki:::tc;; about; it. together we [o .. md pare li ei s v!il.h past event.s ar.d di~ferE'nt prcc.ictions. in -:::..he advanced Lechnol.cqy/rnase COlkOLd:ptio:1 rat i.o. 'I'te ObV::011S1y non-rrechani.cal %"-,-TJp::'e is

chat; of che p.rrericcl1 bal1cc~-frLl,ne const.ruct i.on syst.em (0. ness .::;: s::=andardised wccx:en planks ,J-.;clJlks :0 "",inch b tb.' 19ti1 cent.ury ont.: re

cities, pioZleer '.·egor..s and coet.s '"iere bJ.':"I::). 'I'r.e rr<:,~n chardcte~rist-..c about; tr:e 1:'.oJ.loon-rrarrlG system "I.ras tIle apparent ignorance (Dr CO[lEci.(JUS

reject ion) O[ morE: act/ancsd tec:-molcgy (t.russes , also mace of lNDcx.i, beams arid t i.e-beems etc.); this a.lt.ernat ive ,-,,\5.3 clearly available to anyone (t.beperson di rec tly involved, t.he cxrmon \'-;:-!p1oyee, t.ook che pl.ace of the skilled sit.e ·",'Orker). 'l'herefore "k.i,t SE;'f.iT.ed to bs :'i at sp bsckwarcs Lr: t he te~~rJlo:-"cx;;y seC~OL turned into a Q::J.a..lt:'tative/qudliL.ative extension of production and habi.t.s . [.t:, you trli.r:.l{_ your prcposal cont.a ins sometJ-J.ng similar (iri b-BE. i c",2.ar 'dhen you t.hi nk 0:;: Ll-.e «rurrri.cure ill p:.c-c:es» on sale j n the dGpillt..rnerlt scores LLTld Lrortmonqer ' s ~ather t nan l~he present, «ocut iques», so Lo . .ICUy acc.l.airned by ::.r.e l;xxking press)?

---------

'/"') A oricirvil ] et: cer [rem a scuderJt \.·;ho as}cs tor tile iriStr"llctiot15 for caJ:.T_/ing ouL other(2.1lci all) the autho.r-Is designs for 11.l1nself ~

... I am "Kiting to you t.odey t.o t.e l.I you chat wit.h your turni.ture I reave comple~ely furrii.s.ied mi rocm and thal: of IT!:l brother I am Ci. st.udent; in illy' Last. year of Civi:' Er.gi..T1eer:ng, ~:y brot.her i.s j.:l. rii.s ~th year at, secondary school . You can i.m:tgi.ne hO':I m.cii \tiC

i i 1.,.8 your' furn.i t.ure ,

"'.'02 nave .rade: 2 d:cavr'.l.rI,J tc.i:::::i..es (:..123 xci , " chai.rs (1123 X2) ,2 tookcases c:'Ne:::-ing tr.e ent:'re wal l , 1 ::.aole (E23 XF') .

I am r:Cfi.-J r:ak.i.ng: 2 vrcu:drol:es, 1 l:ed 1123 X?-l, 1 00:':: 1J 2J XL.

I'JG ffive not mcdified your projoct.s in ar,:;{ ".,e:.y a.w.rt f'rrm assembl i.ro l.he ta;l:'es witt, bronzed, ""r.o:ie:-] round-headed c;CT8dS. Neither did '",,'8 have any problems during conscrucr i on exc,,-'P[ 'e!iCh t.he chairs, ,,>hich came out perfec::.ly all t.ne sarre ('tie ',·,~3n" [o::-ced to use wooden cO'ile1s as ',,;e11 ciS

scre.vs). 'd(? gave all the tables, trade of white pi..'lC" , cut; to ir~asure all'-: planed on all s ides OJ our carpenter, ::'.'.'0 CCBtS 0:'" bo.i I ed Linseed oil.

'The cost of the carpent ar V!2.S 26='; rrxmsard lire i.ncludinq -:::.he ply,-,,_,oc:d for ble wardrcbes and tr:e t-",Q surfaces of che dra"Jing beards (3.5 em. ve.:1eerE;'U I,LW, lamina or l!lLlltipJy ply,·x:x:.d. ',-,ere :'00 ~e:.ls:_ ve J .

\I,le axe not suK~ing you the pnocos of

inviarle quelle delle due stanze ad a rred am e n to co m pl etato.

Ora su «Panorama» (che segue attentamente la sua produzione artistica) sui n. 443, nella nota ru brica della pen ultima pagina ho trovato altri su oi mobili, il tavolo Frate B, d i, ferro e crlstallo, ed una sedia realizzata con tondini di ferro, prodotta dalla Driade di Milano.

Le chiedo troppo, se Ie chiedo i disegni od i dati costruttivi. Vede perla «sedia can la larnpo» sempre di sua ideazione trova ta su In. 451 e stato facile dalle fotografie passare agli elementi costitutivi ed aile lora rnisure (con queste ultirne abbiamo rinnovato Ie sedie della nostra cucina). Per i mobil i di sopra e un po' piu difficile senza voler passa re attraverso tentativi solo costosi. La sa I uto, rinqraziandola in a ntici po, e eolgo I'occasione per augurarle un Anno Nuovo pieno di nuove idee.

P. C. (Bari, 1 gen naio 1975)

8) Dibattito critico-ideotoqico di E. Mari con E. Facchinelli

(in «L'erbe voqtio», n. 16)

E.F. Quando abbiamo visto perla prima volta i disegni dei tuoi mobili, abbiamo pensato che ci Fosse la necessita di passa re attraverso qua Icuno che

to. gliasse, che preparasse i leg ni occorrenti. Invece per nostra esperienza abbiamo visto the non c'e nessun bisogno di un interrnediario, cia che serve e vera mente e soltanto il catalog.o.

E. M. Infatti ho cercato d i ridu rre a I massimo Ie difficolta tecniche. Non si poteva certo proporre di usare direttamente I'albero, da secoli Ie segherie consegnano il legno tagiiato secondo formati unificati come, del

resto, Ie tornaci i mattoni. Per cui no pensato a queste tavole prefabbricate in diverse sezioni che possono essere rldotte alle lunghezze volute can

estrema facilita. La semplificazione del sistema costruttivo non e data solo dalt'usodel chiodo, ma proprio anche dal taglio sempllfieato della sega. Non sono mai previsti tagli in diagonale 0 complessi 0 comunque adatti per gli

inca stri. Oltretutto non e neppu re necessario che i semplici tagli ortogonali siano ben eseguiti. Se anche i travers! sana un po' irregolari, come mi facevate notate, tutto funziona 10 stesso.E in questo sensa che II progetto prevede I'uso diretto della tavoletta

prefabbricata; e quindi, a parte qualche eccezione, ognuno degli oggetti proposti e realizzato can un'uniea sezione di tavola. Questo consente di pater acquistare nelle segherie 0 nei negozi specializzati Ie tavolette a metraggio (il formato ptu comune Eo di quattro metri). Inoltre, data la sernpllclta del tagli, si puo anche richiedere, con una piccola spesa suppiementare, che siano tagliate a rnlsura.

E .. F E notevole pero che in ciascuno di noi, di fronte ai tuoi disegni, sorga I'idea che ci debba essere una specie di

40

fabbrica intermedia che fornisce i pezzi tagliati, gia pronti. Se questa fabbrica non c'e, pensiamo subito che non se ne puc far niente, che il progetto e irrealizzabile ecc.. Insomma, e probabile che la difficolta maggiore per la

d iffusione di questi progetti sla di ti po ideologico, sia doe un pregiudizio che ha Ie sue salde radio dentro la divisione del lavoro, dei compiti, sentita come incapacita 0 irnpossibilita di fare certe case.

E,M. Questa argomento none affaUo secondario, tocea anzi una delle raqioni per cui e stata ratta q uest'operazione. Cloe di solito si tende a dare al ruolo della specificita che non ci e propria una posizione particolare, si dice cioe: questa eosa richiede una tecnologia, una

culture, un approccio particolare che mi

e precluso. E questa e proprio un approccio ideologico, perche se e vera che esistono difficolta tecniche particolari e oecorre una culture tecnica speeifica, cia che occorre sottolineare Eo che I'attivita d i progettazione (e qui non

pa rio solo del settore che mi Eo proprio), e un'attlvlta facile e semplice. Sembra a e difficile per diversi motivi non suoi propri, fra cui il primo e che non e quasi rnai consentito 10 spazio perla sostanza di un progetto, ma solo per la sua apparenza.

E,F, Un'altra cosa, A not pare che queste cose che tu hai proqettato agiscano, in quanto oggetti, in contraddizione con

e.ad-; piece yet, ::.rut v..'e ':Jill send YOLl L~10se 0::: t.ne 1::,\'0 rxxms "',IE' lJave finished. I.c', iss'Je no. 1;43 of «PanU(aITla» (1t"l1i:::rJ takes a grE':a~ irl:erest 2LO your art.i.st ic prcdnct icc) in the \\oell-:'J'1,o,Vli co lizm (.)1'1 t112 penul.t imet.e paqe I found rrore of ycu:c f.rrni t.ure, t.he Frate B table in

i ron arlO cryst.al. glass, an: e. d;air lJ:1c.de '/lit':""l iron rods produced O_f DriaCle o£: Milan-

\',lould iL --'::::€ '..00 [Pilei] if :L asked Lor the 6esig:lS or cec:--U:ic$.1 data of these? You :)e2 tOT the «cbai r wi 1_':1 a z ip». another of your d(:'siQTI~, piol.:"c;he3_ ill ~lUITrer 45], it ',,'O.S easy from the pnct.os tc undersr.and hYd it Vias ;md,; and the rreasurerrent s as 'dell (',,'2 lro:::le_rnh;eC. OUI ki t.chcn cnarrs ,-"d.tJl c::hese_l. for t::ne amvE.; pi eces i.t "':'0'.:10 be rather ]l102:e di.f I.icu lt. v<it':1out taki.'1Q D1P.£iSUres that '.</Ould be costly.

T!Ji;lJlking you in advance. I ;"1'0\., d like 'c.CJ take the oppo:-t'__;nity of ",ri shine j/OU a ;--JapP! New Yea::: full of ne"J ideas.

? c. (BaIi, ::. .Ianuary 1975)

B) A critical-ideolc.:x;rical de.;.jaLe t:et'/L.1eeri E. Na_~-i srsi E. caccl1ine_lli (in ,,;,;L'erTJ:.l voql io», issue no.16)

E. F. \_."t_e~ ',,'2 S3.'d t:--,e dr.;',',·lings for your furnicure for :he firs;: trnc viE: thoughc iL ',,'as Lc:cessat'.! ':0 go t.hr.ouqh someone "he; wou Ld cut out and prepare the wood that 'N'dS needed. ~Estead we have see-:-I thal~ ':here' S EO need for all ir,te::::mecUcny. Al.L you really need is :,he cata,lDQL€.

E. N. In £ac'_ I I.rieo_ [C;, :ct"dclCC rhe t.echrri cal di I £.icultles zo a L:'ir:,.l.JRllD. _[ could haJ:_-6.1y as:" 9ecple to c;tari: stra'-gJ'.l fran +::,rE r.ree . Fo~' centur Les the sa\v':TJj_·L:'..S have teen de'l iver.inq wcod C1jT: to scar.dard sizes, like bri.cks tram the fUITHCeS;, i f it COIlleE. 1:.0 triat .. So I thought o [ rbese tcaJ'ds prefabr:_cat(:U

in different sections 1t,hich could very ea~lly be shortened en the length re{=luire3. 'The sVsten is nor; o-Ily Trade

si ~TtP1e ;-__y che . rsc of r.ne ['.ail but a::. so l:y the si,r:plifieo Celt 0-1 t.ne sa",'. ':'hele eel" ,10 dia;pnal or COTJ1p.c8-X O.l[.S, c:: anyr.hinq neenn:::J jornt s . TtJblC' s more. t:--,e si:rrpie o~t_-:1Cgonal cuts don ' t ever: need to be ','122.1 done even if the struts are a bit uoeven. as yo.; poi:ltecl Ol.;: '.::0 me, eve,lyt.rD __ Tl"J ':,-erks all tDE:

SaJ1'.e. It is in this sense tr_,at the project enta:']__s the directuc;e of r:he prefab board: and t.hus , apart; r.rom a lew exeepc::.'..cns, each of the objects :'5 made using a si "gle board secl: .. icn , Th i.s rrean;o 'lOU can buy t11<:, coards frcm '::."rce sa',·,m:.11 s or Sl::>ccia list stores in

leng;:_h .. s (t.ha most corrrron Lorrrat; is four [112t:-:-es). then, give!'l 'che ~'irr.pJ_j_cil\{ of (.l-:e C\.-'[S yUJ can also ask for r.hem to be cut to msasure tor ve~':Y 1. ~ l.':1(:, e.xt.ca d1a1:ge.

E, F. "It is ::'rn;eresling rJ-'Ougil c]--'i;l.l ,-,iner, '\i.le Iook ar YO·,JI' dTa\,l~DJgs eve~O~18 thinks tllat t:1E:::::e has to ':::e a ki ,,:1 0 t .int errredi.ary factory tnat. will. supply the read:y-cu':- piec.:es, If ':.h1 s factor)'

i sn: t ava::'lable \,fe t':link '.,;e ca;-l't c;rc::

41

on, 1:.hat chs project cant; te c<Jr.::i.ed r.nrouqh ec::c.. In snort.. procebly thEe great est 6i':::i.oJ1ty if'. nlciKing t'nese

p::--ojeccs p lJU1ar ':':=. ic.ec):'cg:'caL ri-lers

is a form of prejudice Ei::.rJ.y rcot.ed i.n tile: eli v Ision of work ar_o tasks, 'N'hicr_ i.s fell, as inca~.Bci;:y or L---rlPOssibiJ Ity r.o do cercai.fl things.

E.N. This is certa:'n_;_y an i.rrl!;:oI'~anL factor, in fact .i r; t.oucries or: ore of

the reascos for rhi.s cperat ion , Gne tends t.lsc.ally to give slX-'cial.ist roles chat are nee ours a ;JarLicula::

pcs.i t Lon. one fjays: r.ru.s J::'equires a tecllrD10',;;y, a cu1Ln:e, i:l spec ia.i approach th,lC rJT0c.:'ccies me. And t.hi s

is an ioeolo;.Jica::__ approac."1, 1'£CaL1S(" if it is true I~,ha';:_ cort.ain ':ecr-nical

di -::fio---,lcies exist. and s:;:Jecif L:: t.echrucal. exr::erience is required, ,·j]--,,:l';: sr.O'Jld 1::e st::::0ssal is thot the art; of ck:~5i,;,'!l. (e.nd ncr'e I'm not; only talking a::::.cut :Tl'_/ GrT;1 sect.or) is 2:irrp e and

easy , It SE:eJYS Dr i c; ffiffj_cult Ear

dt f ferent . unrelaLeci ra"lsons, one of me £.irst of ',,.;bich is cha.c :.1:e space for ':.ne sut;std.r:.ce of a project, is awost r:e'ier allJ,ved, ortIy tl'"L"-t for it:_; a;;lpea.rance.

E, r. Anot.ner thul'g. It: seers to '..IS t.nat, rhese thir(js y01"; have designeJ stand,

as ob~ ect.s. in conLradict i.on tCJ all t)-'<8 ocher objecr s ahead} ~.xis';: i ng, a table 1 ike r.hi.s cart.aan! V becomes do;]unan;:, causing tbat other tu'cle to have ar; icler~tity cr i s i s , or cart.ai.o tyr.:€s of

tutti gli altri oggetti gio3 present; nell'ambiente, un tavolo come questo diventa certamente dominante e mette per esempio in crisi quell'altro tavolo, a un certo tipo di cose progettate e costruite secondo rnodelli dali'industria, tende immediatamente a espellerli. Secondo te questo e un dato di qualche siqniflcato?

E.M. Mi sembra che questi oggetti non

) sono falsi, non sono mistificati. Ma perche non 10 sono? Sono reaiizzati con la stessa tecnica usata dai carpentieri

per i lora tavoti da lavoro, per i loro soppalchi, cosl come dagli operai scenografi, una tecnica semi-

spontanea ... il fatto perc e che questo tavolo sta in piedi, tutti i particolari denunciano la lora funzione. Questa gamba e una gamba, questo traliccio sottostante e una trave di irrigidimento, il traversino sotto Ie tavole del piano serve a non farle vibrare, iI chiodo serve a unire Ie tavolette. Cioe I'aver semplificato la tecnica aile sue ragioni, ai suoi momenti piu semplici, e cia (he rende questo oggetto autonomo.

E. F. Ma chi accettera questo tavolo? Evidentemente pochi, se la maggioranza e dentro I'ideologia degli oggetti che tu intendi dernistiflcare e se I'industria dei mobili e gio3 di per se in grande misura industria ideologica, vale a dire un'Industna che vende oggetl:i carichl d'immaginario, che valgono per I'immaginario di cui sana carichi, e di cui

I'alto prezzo e uno degli elementi costitutlvi. Potranno percto accettarlo soltanto colora che gia vivo no in una prospettiva diversa, che hanno un'idea di un altro spazio per cosl dire in cui vivere ed agire.

E.M. Chi e dentro queste cose, chi guarda Ie riviste ... probabilmente l'accettera. Gil altri ... per I'esperienza che ho avuto con operai 0 con gli stessi falegnami che hanno eseguito questi modelli, queste persone sanno apprezzare I'oggetto cosi corn'e. perc nello stesso tempo tendono ad essere timorose del suo usa effettivo, perche quest'uso effettivo sottintende un rapporto can gli altri, la paura di un giudizio ... e un oggetto troppo insolito.

Nella misura pOI in cui si sottolinea l'aspetto economico del tavolo, il suo basso coste cioe, allora il rrfiuto e ancora piu diretto, piu immediato. Se questa e il tavolo che costa rneno di tutti gl; altri, ailora subentra la preoccupazione di dover subire I'oggetto povero. Nel pensare alia casa c'e sempre una proiezione del/'attesa dl uno status a diversi livelli. .. Poi ci sono i giovani, gli studenti, qualche vecchio ex giovane studente ...

E.F. D'altra parte, In questi oggetti costruibili secondo la tecnica semplice dt cui hal parlato, e'e indubbiamente una ricerca.

E.M. Ma questa ricerca non e stata tanto un momenta mio particolare, quanto il rnio riconoscermi in quei rnodelli di riferimento a cui ho accennato prima, Ii !avora del carpentiere ... nel recuperare i'essenziallta di quel lavoro. E un'idea che ho gia espresso, cioe che gli opera: possiedono 9io3, in certi momenti, fra quelli che non hanna relazione diretta can la cultura ufficia!e, gestiscono gla autonomamente qualcosa che non sanno rieonoscere come proprio perche condizionati dagli altri model/i.

E.F. In che cosa questo tuo lavoro sl differenzia dal do it yourself americana?

E.M. Nella mia intenzione doveva essere esattamente il contrario. Poi pub darsi che venga recuperato, 0 che non sia

Lhi ogs designed and bJ::l~ according to indust::rial m:xiels, .ir, tends to expel ::hesc lm:ediately. Do you thirlk t.ni.s is a si~1ificant fac~?

E. M. Tnese obj eCLS don't seem false to me, tt_ey are,' t, mystified. But ,,,tr:{ aren't:. they' They a::-e rrade using th..", same methods as carpent.er's [or their '.·,or:..;: benches and their scaffolding,

just; as thE?_f are Qy stage-set wcrkers , it's a semi -spontanecos recnni.que ... the fact is though that; t.hi s table st.ands properIy, a li the details announce t:1eir ELlnet ions. Tni.s leg is a 1"'9, triis lattic:eo:.<[)rk. underneath 1S a strengt~',enirlg beam, the srre.l.l stzut under the boards of tbs table top are there to stop i~ vibrat inn. the nai.I serves to L nk the boards to~etber. Having reduced t he t.echn.ique dC<:lo to it.s reasons. to its sir~les( [-;'omencs, th.i.s is ,.inac rrekes r.hi.s obj ect eut.cncrrous .

E. F. BLlt '.-.ino 'dill accept, chi.s table? Not :Tally ;:eople evidently, if the rrajority go wir.h the Ldeol.cqy 0: the objecLs you want; to de1f/~;ti[y and if the f-.;::::nirure ir'JdusUy is already J at'gely at, icle")logicc.l illCl.ustrj, or rather an industry :.bat sells objecr.s Ioaoed I,-,'it~, .irracery I 'eJt-uch have 'value t:ecaLse of (he .i.JTBger.:y c::ey' are Loaded wi.th. anc:i. of 1,it_,ich the high price is one of che fundarr ~t2.l factors. onJ Y Lhose 'Nho already live 'vJithin a di. ~fe.rent framew<:::n<,< I-ii::"l r.:e able to acce';:.)t Lt.,

those '",ho have an ie:ea of another space j r ~·.Il-.d.ch (0 Li ve and funct ion.

E.~l. People alrea...--ly a',,'are of r.hi.s worId. wrn look at rrP....g-azines... wi, 1 probably accept, 2.1:. Ot:'1e:::-s... in nv experience v.rith the rrenuaz \\'orke.:::s or the carpent.er s themselves <,vho made

ese r:o.iels, t.hese people kno·,.i no,,' co appreciate the object as i~ is, but at xhe same tiFe t.end to be ::riQhter:.e:: of acrual.Iy usinsr .i.L, oecause act.ual.Iy using it j_[jplies a relotionsbip ,.Jj t:.h others , fear of bainq judged ... it is t.oo unusual, as c.I1 objecl .. Ti1h8.1 you under l ine the eccrxraics 0;: the table, i.e. :;:8 10-" :::ost, therc. rejection becomes even rrore oi rect , more inrrediat.e ~

43

If Uris is the ~abJ.e ::J:at cost.s less tl"flIl all t:,e ot nars then peoplo axe afraid of 112vil'.9 to have ~';arething

poor , !eben thi r.%ing of the ''lome :::be:-e is ah-.eys all exj:€ctC;;:-lCY of a. certain status wrich works 011 seve::-al levels ... Then t herc ar'e the young, tl:le students, a. Ie._; 0'1 d ex YCWlg stuoent;s ...

E.!". On the ctner hand, there LS undoubt.edly a. search for so.lI2(r-ting in +hese ocject s t.hat; car. te b.u.It, 1.:.s:"n9 tne simple met.hods you spoke acout ,

1::.)1. Bt:.:: crus search '.,'Co,o not so much a part icular mcxrenL o~ wine. It ':.'OS due more ::0 t:te fac::: t':"lC.t I recoqru.sed W,,"Se) t In r.hose rrode l: :: mentioned Lefore, (he jeb of tree carpenter ... ::'0 the recovery of the essentiality 0: t ne job. It. is an :"dec T have alreaa_f ex;_ures sed. r i;:_ i.s somerrrinc that: rranual, worker's aJ rredy hava, at cert.a.in t imes , at. least those t.hat; do not 112ve a

o irect; relacioaship w:'..tb (_he official culture Tiley already irrdcpc:"ndHltly handl.e sQl'ething t.hey don' t know how. t.o recognise as t.he i r adn precisely because they are ccrndi L oned ty other rrodels.

1:;. F'. In 'Ilbat 'way is thi.s 'N1::)rk ol. yours differenL from tte ."1l1er:'can do it yoursel:?

E.J:·l. 1"1' jr:tention ,,",'as for i.t to oe exactly t:,e opposite. The.n rreyb2 it

" ... .i.1l re .urn. or perL),_os it is noc:hir,g

altro che un aspetta del madello america no. L'hobby non e altro che una degradazione della culture, doe Eo un fare delle case a un livello imitativo, senza conoscere profondamente quello che si sta facendo, solo per poter dire:

I'ho fatto; solo per passaternpo. All'interno di ogni campo specifieo si sviluppa una ricerca che puo essere vissuta solo sperimentando

direttamente. Sarebbe in ogni caso scorretto pensare ad un ritorno all'arcadia, a un mondo in cui eiascuno

fa tutto ... I'industria esiste ed e un fatto positive, I'industria va occupata, va gestita, fatta propria, 9 I i strumenti non vanno rifiutati. .. questi oggetti non vogliono essere alternativi a91i oggetti dell'industria, la loro realizzazione vuole essere una sorta di esercizio critico della progettazione, Eo per questo che quest'esperimento e stato chiamato di autoprogettazione, non di autorealizzazione. L'utilizzatore, nel ripetere Iloperazione, che non potra mai essere una ripetizione pedissequa ... non si sana messe misure sui disegni, e nel momento del fare si possono introdurre cambiamenti, variant! ... nei fare I'oggetto I'utilizzatore si rende conto delle ragion i struttura Ii dell 'oggetto stesso, per cui, in seguito, migliora la propria capacita dl valutare criticamente gli oggetti proposti dall'industria. Gia avete detto che un oggetto di questo genere tende ad espellere altri oggetti da Iia sta nza: e proprio q uesto tlpo di valutazione che volevo raggiungere. Che

poi si tratti di u n'operazione critica condotta su un semplice tavolo anziche su altri problemi che sembrano piu importanti 0 sono anche piu impotanti, non mi sernbra un'obiezione importante; e importante I'operazione e I'abitudine all'operazione. E non e indifferente che I'operazione parta non dal generale, ma da una situazione specifica e che si acquislsca sperimentalmente clo che e patrimonio degli specialisti. In questo sense Eo glusto allora parla re dl manualita, nel senso di esperienza diretta, in prima persona, non nel senso tattile di lavorazlone di un materiale naturale come il legno. Si tratta di un'attivlta di ricerca, e la ricerca puc essere fatta solo con la pratica diretta.

E, F. In q uesto sense, pensi certa mente alia possibihta di effettuare questo esercizio anche nella scuola, per esempio, dove questa modo di imparare criticamente attraverso l'uso diretto del materiale, questa appropriazione diretta del sapere, non c'e.

E.M. In linea generale, senz'altro. Ma nel caso specifieo, non so se dei ragazzi di scuola media siano interessati a questa tipo di oggetti ... a 13-14 ann i non pensavo certo ai tavoli! L'operazione puo essere riproposta solo nell'ambito di oggetti che rientrino direttamente negli

i nteressi dei ragazzi, a Itri menti si tratta di un ulteriore modo di disabituarli alia ricerca.

otller t:'iCiIl a part of the Pmerican

model . Hobbies ace !"loU1ing rrore than a degrading of culLure,:L mean dOh"'1'J scrnethir~g imit.at i.va, without knowing properly T.<lhac you are,doi;:-lg, just 0 be able to say: I TIEde it, just as a pastime, y,li':.hin every- speci.f ic field a search Ls rrade '·.hich can be exper1.enced only Ly di.rect contact. It wou.ld in any case be '<,TOn,] to think of a return ~o Arcadra. to a wo!::ld ·~.tJere everyone does everythi."'9. .. industry- exists and

tb_at's a positive thing, Indusr ry should be kept iJusy, be ITBnaged, made its CMt1, tools should not be

rejected. .. tr:ese itffi's are not

in:::ended as alternatives to inaJstrial ones, th si.r creatio:l is intended as a sort of c.:-itical exercise oc design,

and ti-:.is :'_ s the reaSO:1 wInd this e.xpe.::irr:eY!l~ was called hems des~gn, not 110me prcduct':_on. Tr.e user, in repei;ltir'lg ~he operation, vihich car; never be a slavish repet it; .. on .. , t.he designs have ;10 meas~emen'::s and ".,r_ile yo.i are

rrak:i."'lg them you can TIBke c.."hanges,

vari at i.ons . .. ',-,bell rraki.nq the obj ect

t"ne user ;:ecanes ail/are of the

st;:-:Jcc'..lral r easoni.nq be __ hirxi :::he object i.csel::, th2.:::efc:~_'e, subse::;perltly he it-:1prove~ his O'.</tl ability t.c assess th__e objec::::s on t!"H2 mar"et "'ii en a more critical eye. You have already' said

l~ha::: ar; objecc of tills kind ter.ds to eX~)el tOr2 ot.ner objects f'rcrn the rrxm this vias prec:sely the cype of

assessment I 1:Jilllt8J to read1. T'he fact I~r.at it .i s a cr i.t ical. work carrie..i out

()11 a sirple table rather t.han 0:1 otLer qc.es;:.ions that a~;f:ear r.-ore ll1Y)rcant or are rrore Jlllly,Jrtant, Goes ror seerfl to me to be an .irrport.ant; objecticn; v,lldt is l.cl1[XJrtant .i.s the oper:ac.ion and the habit of t,ne O];::era::: ion. pnd j tis not, irrelevant thac the operat Lon st.art s

not. f rcm che genercJ, hit f.rcrn a specific situation ~ld that ace acquires E'Xp"',--cimentally whar, j s ~e specia.iist "s prercqat i ve. In r.hi.s sense it is rigi,e CO speak of Ita"'1ual ability, in t.he S8J.lSe of direcL experience,

f i rst rand experience, nor, i:l tbe ta:::tile sense of '.-.'ork1.ng on a natizra l naterial such as wocd, Ir is a search and searc..l)ing can only be done throU',]o di.rect experience.

E. F. In this ,",615e, have you Lhought of tLe pcss ibi.Li ty of doin<;; [his i_n scb=ls, for examp.:'.e, where t.hi.s ',·ray of learr:.ing crit.ically t-hYou:'1h direct use of the Irl3.terials, this di r ect; ap-propriation of kno,.llErige, doesri' c: exist?

E.iI,1. In geJleral t.erms, yes .. B-"t to be rrore specific, I cbn'::: knew "'.net!ler kids frcm l'liddle SchOol aro ir,tere:sted in th::.s sort of object. _. at 13 or 14 I cerC0.j I1_;Y ' .. JC.sn' c ehiE\i:lg about. tabl e8 ' Tne cper at i.on could f::>e procosext on1-,,-

t .. zi t.hi.n the field of coject.s Lhat; interesc young people direcLly, othervlise a.t is just another 'day of stoppj.lY,j them irQlT, ;:::'nding t.hi nqs out ,

45

I ,J!. l,!i><.Z,> I.,

B" 16

0- II ~fl

__! 'f, ,,,.2,, r,~ 2

(;I " 4-_:-$ _ _J___:_______j

B. J) t~o ..&

D J) 5~

1123 xR 1,'"ALA1.5 l.5ifJ

fJ ,> 48 .2

- --f--_______jf-.-----1

COMMENTO 01 ENZO MARl ALLA "PROPOSTA PER UNA AUTOPROGETTAZI0NE" TRASCRITTO DA ARTURO CARLO QUINTAVALLE NEL VOLUME "ENZO MARl" PUBBUCATO DAL CENTRO STUDI E ARCHIVI0 DELLA COMUNICAZIONE D.ELL'UNIVERSITA. Dl PARMA, 1983

Dopa la rnessa in produzione del Divano Day-night e di altri tentativi analoghi sana in uno stato di grande depressione in quanto tocco can mana I'ingenuita dell'approccio dell'oggetto di buon disegno a prezzi bassi; I'esito e completamente fallimentare e il pubblico a cui sono diretti questi oggetti Ii rifiuta in quanta non Ii riconosce come facenti parte del sistema culturale. Quando dico pubblico mi riferisco anche ai giovani studenti a operai militanti e ai quadri politici dei gruppi della nuova sinistra, cioe di quella parte del pubblico che sviluppa chlara mente rice rca e critical sia pur lirnrtata ai fondamenti dei rapporti strutturali. Come e posslbl!e modificare questo stato di cose e la domanda che mi pongo. Come e possibile attuare il decondizionamento della forma in quanto valore e non in quanto strettamente corrispondente ai contenuti? L'unico modo che io conosca in quanta fa parte della mia reatta e che cia e possibile quando la riflessione

critica e basata sulla pratica del lavoro, quindi il modo dovrebbe essere quello di coinvolgere I'utilizzatore di un bene di consumo nella sua progettazione e nella realtzzazione dell'oggetto progettato. Solo toccando materiaimente Ie diverse contraddizioni di questo lavoro e ipotizzabile pensare la propria

liberazione da condizionamenti cosl profondi. Ma evidentemente come e posslbile chiedere questo sforzo quando non si possiedono gli strumenti di produzione e, soprattutto, la

competenza tecnica, la cultura tecnica la cui acquisizione irnplica un tempo abbastanza lungo? D'altra parte, se questo fosse possibile, chi ha bisogno di un tavolo, ad esempio, potrebbe acquisire cio che e fondamentale nella concretizzazione di un tavolo, ad esernpio che le gambe debbano risultare soltdali al piano di appoggio, quindi nel momento dell'acquisto potrebbe valutare nell'amplissimo panorama di oggetti acquistabili quei modelli che sono risolti coerentemente aile lora implicazioni tecniche e di quanta di lavoro e non lasciarsi condizionare da implicazioni dl stile 0 di gusto.

Per quanto riguarda gil strumenti di produzione si trattava di scegliere quelli non tanto acquisibili ma chef di fatto, sono gia patrimonio della collettivita: quasi tutti hanno almena un martello e quasi tutti hanna almeno provato qualche volta a piantare un chiodo. Per quanto concerne II materiale quello piu semplice da acqulsire senza dubbio e

48

aneora la tavola di legno.

Per quanto concerne invece la cultura tecniea la cosa Eo gia piu difficile ma esiste un esempio di cultura tecnica teoricamente di dominia comune anche se utilizzata solo da una categoria operaia. La tecnica del carpentiere e, precise, non quell'a del falegname; tale tecnica e ridotta al rninirni termini e nella pratica non viene mai insegnata, si tratta di realizzare incastellature, tavoli di lavara, 0 altro, basate su principi molto semplici che in definltiva sono i principi fondamenta Ii dell 'ingeg neria e dell'architettura. La trave e il pilastro. La giunzione della trave con il pilastro avviene mediante inchiodatura e poiche I'inchiodatura e un tipo di giunto che non da garanzia di complete bloccaggio occorre irrobustlre tale 9 iunto con un elemento diagonale inchiodato. Ne

deriva una costruzione basata, in definitiva, sui triangolo che, di nuovo, e una delle assunzioni fondamentall dell'ingegneria: il triangolo e indeformabile. Inoltre poiche I'economia di lavoro del carpentiere implica il recupero totale del materiale impiegato per una certa costruzione, egli si abitua ben presto ad utilizzare gli elementi dl irrigidimento diagonali al minima di spreco. Come dicevo la tecnica e facilmente acquisibile proprio perche, lnchiodata una trave tra due pilastri, si aggiungono degli elementi trasversali fino ache la struttura da garanzia dl solidita. Partendo da queste due scelte, strumento e tecnica, ho provato io

COMMENT BY ENZO MARlON THE "PROPOSTA PER UN 'AUTOPROGE'rTAZ I ONE " TRANSCRIBED BY ARTURO CARLO QUINTAVALLE IN THE BOOK "ENZO MARl" PUBLISHED BY THE CENTRO STUDl E ARCHlVlO DELLA COMUNlCAZlONE AT THE UNIVERSITY OF PARMA, 1983

E".J<.-pe::'ie;·]ce, is "l1a~ becones poss Ibl e when cri.t i.cai. t.houghc 'i.s 'based on p::-acticdl work, Th~refore the '/,'Cf\./ shoulri CE r.o irrvo l 'Ie che use:':' of a consum"r i.tcrr, in ±e dos i.qn arid re~i.satio~l ct the i'.em desigTle<l_ On~y b:l actually t.cucrunc c.he diverse cOD::rad'::'ctlorts of t.he job is It,

poss ibl e to scart; to be free fz om s.ich deeply cooted conclitioning, R:t rD'.'.' is ic posai.bl e to expect sucn an efFor':. ,-"hen the p:-08uction Loels are lacking as is, accve all, the t.echrrical KnOdhON, t.he t.echru.ca l culture it wou Id taKt:;: a fairly long ::-.illle to acq\.~'::'re~ On Lbe otlle.r hand, if l:his ':le:::.'e tossihi.e, anyone ::-lG€ding a cable for example co~d Learn '.· .. .r;;.t .i s esser.r ie.l :0 make a cable, for example :l:at tte le:-js need lo te p::'antrsd firmly on be f]coc, lherefore at; the rr{)rnB.l~ of pLCclEse could eva..luaLe wi tr.i,n tne vast a.::.-ray of objects on sa:e the mooels that correspon'lEri .rost; closely to C!lC.,::_r t.econi cal requ irell!2I1ts au) ,,",nidi are the best craf::ej, wi.chour G:lt.ering .i nt.o U-.e rrer i t s 0;: s:yle o~ ta.scP..

A..s far as prooucr.i on too ls are

concerned -What ,'klS iJll[XJ;::::;;mt ',.,>as t.o choose ene;_; thaL , .. eere not, so much easy to acqui.re b.~t zhat. '.-;ere alrec.dy ccorronly c' .. ,r:e:j; almost everycno has a haillTl(";: cal almost everyone nes t,ried r;la.."lting a fevi na i Is at some time. 1',2, recards !tateri al, l.he eas::'est to

acqui re i.s undcubcealy sr i Ll, ::.hC? vJCCrle:1 plank. k: rsgcu.-ds l:ech:1ical cu lr rre. en the otber hand, t.hi.s is noc so simple

but; tnere is en ex,;lmp~ e of techni.cai cl.l1t:"lre t.heoret ical ty open :0 everyone eVl?Il t.houoh :' t i.s used only oJ [r.arcual workers - ':1--,e techniq.1e of the carpent.er ani not, I want. La st.ress , chat; of t~IC cabinot; maker: ; t is re;u~ecj c_o the mirnmum aEO ::'r fact Ls nEVE'T taught.

It irsolv-es frarre3, '/l(xxJ.en boards , or ',,;J-:atever, based or; very sinpie p:::-wciples hhic'1 :.n act.ual face. lie benirxi the ill'.;ic e:;_e.trents or

e.lgir£erir:.g end aJ::c:-~tecture _ The beam and the pi1.aste:::-. 'TIle joi.r::.ing of the oearn to t.he pilas :::er t c:ke" piace us.i.nq 'Jd.: :Lo;. ar,d t:.ecause nallbg i.s a kind of ..;o.:'.n;:: t:'hle does not, ljllara."1Lc;e steC.clinesf;, it j s necessary 1:0 ,scre2gthQl ::he joint using a naile:i cliagona-r. elerrtent _ ~\ihat e.llerges .i.s a const [' Jc'::.io:1 tDse::l on die triang Le, vihieh agaiL Ls one 0;: t.he fU.'"J.('la_'llI:~i'II.S of em:ri:le€:'ing: the c. ri2aQJ.e cannot; be detc:2llE3!::i. f\.;.::-cher:rrore, [;CCdUc;C t.r:e economics oi t.ho cc.rpenter's job force him te c:T:pletc~y reCClL..'}_) -:f::.::; mat er.iz.I used ~or a cert.e ir. coast ruct ior-, he

SCOlj gets ac cusr; cxns::l co using d::'agoca.l ~jt]'blgtht:njn:;) part s 'N"c::h a miriimm 0': \-"asl.e - As .:: said, the tec:hr:.iq_le j s easily acqu'::'rod p2:'ecise~'1 C:e:-.'aw;e, once you Lave nai:'ed a beam l::etween a couple of pi 1o.3:ers, you add 2 orne l.rarlsversal pieces to mi"e the stn;ccure st'cU,jy_ Startir;g Irx .. m these two choices, tools clad cechniq<12, I and ill.! yoc.ng

assi.s~2"1ts t r.i ed .rak inu a series of objecl:.s, tables, 1:;(","1coes, d:.air3 end

oeds ;.lsing tri,o 2'etJlcd in the sense

;.fte.c :l::e prcduct::.oc of the iJay-ni<;:sl'.t:. ::ioia and ot.r.er s izni l.ar a~.-:::e.rrpts I i'IlTl in a sta.te or: terrible d.ep~essicn 1£Ca.-...1t'";8 r !-ta.\le ccrce Into contact fic.st ha~,d wi.cn [.Le ir,ger,uity of (~'1e approach to t;"K~ v-,dl-designed object; at, Low

cost . l:1e outcome is a Co:Tpi.ele failc.r(,o and t~1e pUblic co wnom t}~ese ite:m are directed rejects eherre because they do .iot; see them as r.elonglng co ti'le c.lJ.cural syst.em. \'.'[-~en I say the public I'm also :ce:"elring to younc sl:uCe."1tC', or :n.:l::'tant j_"'crker~5 as ' ... 'el1 as to the political DaJagers of the groups of t~e 1-:C8lt ~eft.' .i, e - to thcJt part; of t.he

pub ie +hat clearly develops research ci::-ld .c:citicism, alreiL limited to (he bas.i cs ot st ructuraj relati'::ms~lips. nO,-' is 1.[ r;o[;sible co c1-:Cl..nge [.he ~~t.i:lt.e of things? 'Iru s is what I ask lTr:'self _ Bo_.; is it pcss'::'b.!.e to aceompJish the deconciit.icJning of -;:o=m as a 'value racher chon 50S st.r.ict ly correq.:onding to content.·? 'Ihe O~11y 'day I kr:cy\,,j of, in

tffjt il. be~o~gs ~o my Iie~d of

stesso col miei giovani collaboratori a realizzare una serie di oggetti, tavole, panche, sedie, letti, con questa tecnica nel senso che gli oggetti non erano disegnati prima rna, predisponendo una seri.€ dlesticelle, davamo forma agli oggetti stessi giustapponendo il minima di asticelle necessario. Inoltre abbiamo evitato di preoccuparci di un'ottimalita di soluzione nel senso (he quatslasi

rnodello reali.zzato avesse come unico "Iemento di giudizio la sua solldlta e non

1nto I'economia dei materiali impiegati e tanto meno elucubrazioni di rapporti formali.

Questi modelli sono stati raccolti in un piccolo quaderno e il quaderno e state distribuito in diverse forme di cui quella finale e stata di inviarlo gratuitamente a tuttele persone che ne facevano richiesta.

La proposta era che Ie persone fossero sollecitate dagli esempi proposti a realizzare cia di cui avevano bisagno, anche altre tipologie oltre a quelle proposte, ed a realizzarte liberamente assumendo I'esempio suggerito solo come sollecitazione e non come modello da ripetere. La proposta ha avuto molto successo e mi sana pervenute migliaia di richieste, tanto che il quaderno ha dovuto avere una ristampa .. ,Ma ancora -n a volta I 'i potesi di lavora fa lllsce In ,lJanto nel 99 per cento dei casi la

pro posta 0 non viene capita a viene capita in modo diverso.E evidente che 121 pro posta intendeva essere solo un esercizio pratico critico. e evidente che

gli oggetti .devono essere prodotti con l'impiego della macchina e coerentemente aile tecnologie piu avanzate e solo in questo modo e posslblle avere oggetti di buona qualita e di basso costa.

La macchina teoricamente libera il lavoro dell'uomo e 10 stesso socialismo nasce e puo esistere sui fatto che esiste la macchina industriale. E evidente che i modelli proposti erano assolutamente

d iseconomici da q uesto pu nto di vista: qualsiasi tavolo, per fare questo

esempio, prodotto correttamente conla rnacchina, richiede non piu del trenta per cento del materiale impiegato nei

modelli propostl, con risuitati di solidita

e di durata ben superiori. E evidente che si tratta di socializzare Ie implicazioni della tecnol.ogia moderna e cia deve essere fatto assumendo realrnente la tecnologia in tutte Ie sue valenze e non proponendol 'i m piego di una tecnologia arcaica. E evidente che il legno va impiegato solo la dove e plu economico rispetto ad altri materiali e the I'assunzione del legno non vuole essere

121 riproposta di un materiale di antica tradizione rispetto a quei materiali moderni, come la materia plastica, plu consoni a reali standard di produzione, anzi, da questo punto di Vista, tutte Ie proposte di uso di material.e naturale come il legno tendono ad essere proposte reazionarie.

Di queste cose ero consapevole ed ho cercato didi rle: si trattava sernpltcernente di usare questa materiale

e questa tecnica perche I'unica possibile per rea lizza re I'esercizio progettuale. Le obiezioni i.nvece sono state di tentativo

di ritorno alia natura, di sfiducia manicheadi fronte alia rnacchina. nel sensa che mi si e accusato dl confondere 9 I i attua I i. ra pporti d i produzio ne inerenti la macchina e non la potenzialita positiva della macchina stessa. Altra abiezione e che in qualche modo favorivo il fenomeno dell'hobby e del do it yourself, rna e chiaro che il fenomeno dell'hobby e sempre qualche cosa di riduttivo, e sernpre una metafora piccolo borghese dell'acquisizione delle culture tecniche.

Di fatto la maggior parte delle persone che hanna chiesto quel quaderno 10 hanno fatto per:

- soddisfare un'esigenza di gusto che stava iniziando in quel periodo e a cuidi fatto io stesso ho fornito degli alibi, cioe dell 'oggetto «poveroxci leg no,

dell 'oggetto pseudoartigia na Ie, dell'oggetto appunto ingenuo di ritorno alia natura;

- nsolvere problemi reali di arredamento da parte di giovani studenti 0 simi.li che semplicemente vol.evano pater realizzare quanta a lora serviva spendendo il rneno possibile;

- arredare la casa di campagna, 121 seconda casa ,i n stile rustico, ecc.;

solo una piccola parte, I'uno 0 il due per cento, capiva il significato

dell 'esperi mento.

'~ l~ I~ ~

coat, t.he cb:::ects '",ere not CI'2:vifl ceforehanc o.it , Dj PUttLT1g together a number of smal I planks 'de gave si-rlpe ::'0 tbe obj ect.s ;:.h6]1.8e1 ves, j uxtaposir.g the miriizraun of pl.anks :iecessar_/. '.-<hat' s rrore ','l9 did not CCI1C~'!1 ourse.lves wi.t.h :'.:-102 perfect ior; of tr.e outcome because the cnry terms of jc.dgerent for all the rrodel.s wade was their solidity rather ~~1an the savings on the mat.erials used, and even less did 'A,'e worry about, the painstakinq work of forrra.l "Lat ios , :'f:Jese !Tlcdels were collected tcgether in a srralI COP.lb20k end this was distributed an various 1t,ays, the final one being La S6.1Q ::_ t; free to an:ione who asked for it.

'The proposal ' .. laS for prople to be stim..J.atej b;l c:he f2Y.2:nples snow'll to [fake what, they needed, incluchng tn;es that, ,,"ere not in the took and to rmke t.hem freely, t akinq the eXillllple pro)_X)sed s.irrp.ly as a st irmlus , not as a rrcdel, t.o copy. Our idea W2.S a great. success and I recei veo thousands of reouest;s , The rook had to be reprinted. Eo,,:::: once aga.in e,e work theory fails l:::>2cause 99 % of t .. he time L~e proposal is not unde::-stocc. or j s understccx.'l. di.fferently. 8bviously the prccosal.was G1ly inte,ded as a practical critical exerc::':::e. Obviously objec::::s 'r.:.."lve co be produced using ma.c~inery· and tne rrost; ;dvanced techr;olo:;y and only .in this 'day :is .it; pJssil");,e co have items t;t~.t are gccxi quality, and economical. Machinery in theory frees :TI'l11' s work and s:xialism iUoelf i.s born and can

ex.ist tecause indu.st.rial r.adli.ner; exists. Obviously the rnodels proposed were totally uneconcml.csj L"LeTh this point; of vi.ev.': ru'"T.:l cable, to give an ex.arnple, ccrrect ly IlEK:e l:Yy ;[sd-ine, rEqlires no more chan 30% of the rr.aterial used in cur :rr.:dels, wit.h results [hat arc far more stable and long lasting. Obl.i.OLlsly it is iJr;;ortarc co soci al i se the 1..rrr;Jlications of rrodern tE::htlOlogy a'10 this ras to bs done by rp.a11y using tec1-.rolcgy to its utter test and net; ;Jrq::osing the use of a:-, archaic tec:hnology .8Dviously '1'\K"_.oj should: be used only \\here it is more economical t.han ocher rnacer.i.al s . Moreover, the use of , .. n;xl should not be a way of re-proposing a ;rac.erial of enc.ient; tradition instead of rrodern lJ1L1terj al.s such as plastic, tetter suiteci t o real preduction standards;. 1n fact; fran this point, of vi ew al L proposals using a natural mater::'al sucn as "100::1 tend to r.e H2act.i0na1:"'Y.

I '.'Jo.s Cl" .. lare of these things and I t.r i ed to say chan: it ;,,'as s inply a facl: of using this mal:eri a.2. and this t.echntqoo because it was the on.ly way poss.ibl e of carry inq out Lhe exercise. I '..:as accuseci of trying tc ret.urn to nature, of 5. drastic disliKe at machinery, In the sense tin':;. I \,,'as accused of confusing che curren::: product.i.on rat i.os of U1e rrachirie rather t han the ;;:;os: ti've IXlcential of ::;he rmchir:e itself.

Another object.ion ;~'as tha.L in a sense I "las encowaging the concept of t;-Je hobQi and do-jt-yollrse f , hlt Clearly

I:he honry phen0TIPJ10n is a.lways

Le3::;;:-' ct ive . It .i s ahJayc: a peLil::ourqeois met.aphor for the acquisit~on 0: teccmical (.'ult~e.

Indeed rrost pecp::'e ', .... ho raIClested the copybook did so to:

- ~3atisf..l the needs of a taste chat; was st.art irx; a':. the t.irne and for whi.ch r provi.dsci 5.J.' ideal a.l ibi , ',.11ioh ',.laS that of the <<pOOP> ",'OO::i2.n objoct , ch_e pseudo-crafted object, t.he .inqenucus object of a r et.urr; to na':ure;

- -:::0 resolve the real furni s1--in9 problems of younq stL:dents or similar ,-,hCl sirnply \-/antEd to ::e able 1:0 rra.\.e what; J-.ey needed, spe1ding as little as poss.ibre,

- to decorar s tte cour.r.ty cottage, che second heme, in a r.lstic style, etc.; only a vel.Y fev1, 1 or 2% tmder'st.ood the meaning of the experiment.

51

JI

I

II

J .~ ~

~:===============================~--~ _r

D

.~---------- ~ ~ _U ~L_

i

--------~~--~

_" p~--" ---" '-_

.I

,

/

.-%,,~~-----."""

j[t 1,

". . ~,I

I'W~. .'

/

I

\ ! .&

\ -,

-,

=

~GT Je'I\=t i I I / \ I I

:/ i 8/ '\ J II.

I I I I i

____[~l=s/ "h·~=,'I~IiE:\~I~ =----------- . __

/u2uH I.\,~j.~ ,," L~/" I

lr "" vOL 0 i("Or9NPO ~

fi.;;D- ";:;:"1 ""V;SAA.f. ~I'~"<:'': ... 'II t .. :r..l .. ,~~ .. D n:LZ~"::;'''<:t .......

54

l

I

QUALCHE SUGGER1MENTO D1 TIPO TECNICO

A FEW TECHNICAL HINTS

Se 10 spessore delle assicelle e di 25 mm sono necessan chiodi di 45 mm di lunghezza e di 2,5 mm di diametro. Per evitare la fessurazione del legno la punta di ogni chiodo deve essere attenuata battendola preventivamente con il martello. Ogni giunzione implica J'lrnpteqo di due chiodi da non disporre mal lungo la s.tessa venatura del leg no. L'attuale diffusione di avvitatori a motore ha fatto perdere sia 121 capaclta d i utilizzare chiodi che, dl conseguenza, la possibruta df reperirli con facillta. SI PUQ quindi ammettere I'impiego dl viti autofilettanti da 45 rnrn di lunghezza.

E anche, dal punto di vista unicamente formale (simbolico) e "didattico" i piani del tavofi so no "belli" se realizzati accostando diverse assicelle. Dal punto

di vista strettamente utilitario si pub ammettere l'uso di piani di compensato oppure di truciolare.

Per Ie stesse ragioni Ie costruzioni sono "belle" se lasciate grezze, a tagUo di sega, non piallate e non verniciate.

If the planks are 25 :rm thick you need. nails cbar are 45 m11 ::'_ong and 2.5 rrrn in di a;neter. To pre'vent ~he wocden frem splitting- tJ-IG tip of the r12ti J should te biurt::.ec. DJ hitt-in9 it with a nanmer before stdrting. :s:tcn .io lot ~,ee::is UK) nai Is r .. ibid: should never be pla<ltEd alor.g trle same grain of I'ixd.

The current r:;opularity of e.Iect.r'Lc screNd:c'. vers has caused people to lose their ability to use nails and, consequently. to ge:::: ho.Id of then easily. Therefore, 45mn se_:_:::-threading SCr0N'S are accepc:ilile.

'L'hen. from a purely formal (s_:!lTib:)l i.c) and "instructive" po.int; of Vi9'" r:able t.ops are "attracti'le" if t:ley are Trade l:y pc;tting sever.a:" srre.Ll plar~",-s wgethe2:·. From a st~ictly ut i.Li.t.ar i.an poinr; of Viele] you can use pl:YW(;cd or chipboard.

For the same reescns ::::he constn..:<c::::ions are "at:::ractive" i;: ::::r_ey are 1e:t rough, wi t.n t.he sad mark?" ne':' the::: planed nor varnished.

Potrebbero piacerti anche