Info su questa serie
La composizione del volume è semplice: una prima parte porta come lemma la Nuova innocenza, in quanto la mistica autentica non è una riflessione sull’Essere, ma un atteggiamento libero e spontaneo che sorge dalla pienezza della persona.
Una seconda parte tratta della meditazione, su cui poco si può dire perché essa è silenzio; seguono tre esempi di santi, le cui differenze ci mostrano che non esiste un solo concetto di santità.
La terza parte è formata da uno studio, sistematico e filosofico, sull’esperienza mistica. In questa parte cerco di confutare l’idea assai diffusa sulla mistica intesa come equivalente a fenomeni straordinari riservati a una piccola élite di mortali. Tutti siamo potenzialmente aperti all’esperienza mistica. L’idea che tutti siamo ‘figli di Dio’, presente in tante religioni, è stata formulata dal cristianesimo e costantemente ripetuta, ma poco meditata. Segue come appendice una riflessione filosofica sull’esperienza suprema da prospettive diverse e una preghiera che viene dal profondo del mio essere».
Titoli di questa serie (2)
- Secolarità sacra
Questo volume è dedicato alla secolarità definita «sacra» perché rappresenta lo stile di vita cui siamo chiamati, superando la dicotomia tra il sacro e il profano. Non si tratta di fuggire dal mondo, ma di trasfigurarlo – che è qualcosa di più che redimerlo: è risuscitarlo. Bisogna «trovare» il sacro e «creare» la via secolare. La scoperta della secolarità sacra ci sembra essere il catalizzatore affinché la trasformazione non sia solo un cambio d’abito, una nuova moda, ma una mutazione storica. Il compito non è facile, ma è urgente e anche affascinante. Il libro tratta vari aspetti della realtà secolare, formando un tutto armonico. La prima sezione è dedicata alla filosofia della secolarità; ne sviluppa la descrizione, analizza la sacralità del secolare e riporta alcune considerazioni sulla sfida che la secolarità rappresenta per le religioni tradizionali. La seconda è dedicata alla politica come aspetto non trascurabile della vita: l’Uomo è soma, psyche, polis e kosmos. In quanto polis, la sua appartenenza a una comunità (politica) è fondamentale. Questa sezione comprende vari articoli collegati alla sociologia che abbraccia anche la formazione universitaria. La terza sezione, dedicata alla pace, comprende due libri: Concordia e Armonia, raccolta di alcuni articoli che illustrano come la pace non possa che essere il risultato di una secolarità vissuta nella sua sacralità, e Pace e disarmo culturale. La sezione termina infine con alcuni scritti sull’ecosofia che, come dice la parola, è la saggezza della Terra che siamo invitati ad ascoltare e con la quale fare pace. L’invito alla pace, traguardo per la vita armoniosa dei diversi popoli sulla Terra, è un obiettivo che può essere raggiunto individualmente superando l’ego e collettivamente accettando la pluralità delle culture e tradizioni, senza che nessuna di esse pretenda di prevaricare imponendo una sola economia, una sola politica, una sola religione… Non è forse la varietà il dono più bello che possiamo riscontrare anche nella natura, e a maggior ragione tra i popoli?
- Mistica pienezza di vita: Volume 1, Tomo 1
«La mistica non è un privilegio di pochi prescelti, ma la caratteristica umana per eccellenza. L’uomo è essenzialmente un mistico. Fino a tempi molto recenti (e alcuni la pensano così anche oggigiorno) si è considerata la mistica un fenomeno particolare più o meno straordinario, qualcosa al di fuori della conoscenza ‘normale’ dell’essere umano, un ‘qualcosa’ di speciale – patologico, paranormale o sovrannaturale. Questo studio aspira a far ‘reintegrare’ la ‘mistica’ nell’essere stesso dell’uomo: nell’uomo spirito mistico tanto quanto animale razionale ed essere corporale. In altre parole: la mistica non è una specializzazione, ma una dimensione antropologica, un qualcosa che appartiene all’essere umano in quanto tale. Ogni uomo è mistico – anche se solo potenzialmente. La mistica autentica quindi non disumanizza. Ci fa vedere che la nostra umanità è qualcosa di più (e non di meno) della pura razionalità. La composizione del volume è semplice: una prima parte porta come lemma la Nuova innocenza, in quanto la mistica autentica non è una riflessione sull’Essere, ma un atteggiamento libero e spontaneo che sorge dalla pienezza della persona. Una seconda parte tratta della meditazione, su cui poco si può dire perché essa è silenzio; seguono tre esempi di santi, le cui differenze ci mostrano che non esiste un solo concetto di santità. La terza parte è formata da uno studio, sistematico e filosofico, sull’esperienza mistica. In questa parte cerco di confutare l’idea assai diffusa sulla mistica intesa come equivalente a fenomeni straordinari riservati a una piccola élite di mortali. Tutti siamo potenzialmente aperti all’esperienza mistica. L’idea che tutti siamo ‘figli di Dio’, presente in tante religioni, è stata formulata dal cristianesimo e costantemente ripetuta, ma poco meditata. Segue come appendice una riflessione filosofica sull’esperienza suprema da prospettive diverse e una preghiera che viene dal profondo del mio essere».
Raimon Panikkar
Raimon Panikkar (1918-2010), è un autore universalmente conosciuto, le cui opere sono tradotte in una decina di lingue. Partecipe di una pluralità di tradizioni (indiana ed europea, indù e cristiana, scientifica e umanistica) ha insegnato in Europa, in India e negli Stati Uniti. Nei primi anni Duemila, insieme con Jaca Book, ha iniziato a organizzare la sua Opera Omnia (curata da Milena Carrara Pavan), che oggi esce in edizione italiana, catalana, francese, inglese e spagnola.
Leggi altro di Raimon Panikkar
Parliamo dello stesso Dio?: Raimon Panikkar dialoga con il rabbino Pinchas Lapide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn Concilio universale permanente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Raimon Panikkar - Opera Omnia
Ebook correlati
Oscure Madri Splendenti: Le radici del sacro e delle religioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Minoici in America e le memorie di una civiltà perduta Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Chi ha rimosso il nome di Dio dalla Bibbia? Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il mistero dell'elefante. Esperienze di dialogo fra credi diversi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMeditazione Buddista per Principianti: Il segreto dell'Adesso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNatale nei dialetti e nelle tradizioni tra sacro e profano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntrecci nel tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutto è due: Una chiave universale per la risoluzione dei conflitti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosta Rica: sostenibilità ambientale e disarmo: Un modello possibile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa mia vita per la libertà (Tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDifesa armata o difesa popolare nonviolenta? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome conquistare la vera Pace Spirituale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFelicità e benessere, sinonimi o sentieri paralleli? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa pace è Dio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa voce della conoscenza: Guida pratica alla pace interiore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSecolarità sacra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSulle vie della pace nello Spirito di Assisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida buddista all’amor proprio. Metodo creativo per lasciar andare le paure e trovare la pace Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni365 giorni di serenità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniReligioni, potere e biopotere: Un legame indissolubile ed eterno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni106 tweet da Nelson Mandela Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCospirazione Cremlino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniResistenze Senza Tempo e Nuove Guerre. Laboratorio Colombia. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMedjugorje - la Madonna parla del futuro del mondo: Commento ai messaggi di Medjugorje - Triennio dal 1981 al 1983 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParole di pace per il nuovo anno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Vangelo Della Pace: Tu Salverai Il Mondo: Apocalisse O Regno Dei Cieli Questo È Il Dilemma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI segreti delle religioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Popoli naturali e l'ecospiritualità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMaria Montessori: Educazione e Pace: Atti del convegno internazionale del 3 ottobre 2015 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Raimon Panikkar - Opera Omnia
0 valutazioni0 recensioni