Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

La zona grigia: Cronaca di un sequestro di persona
Compagno T.:  Lettera a un comunista sardo
Qui vissero…: Le dimore dei nobili in Castello
Serie di e-book8 titoli

Pósidos

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Info su questa serie

Numerose ipotesi contrastanti sono state formulate dalla ricerca internazionale riguardo all’identità di Cristoforo Colombo, nel tentativo di ricollegare le origini dello scopritore del Nuovo Mondo a luoghi estremamente differenti tra loro: dalla città di Genova, alla Catalogna, al Portogallo, alla Polonia.
All’interno di questo articolato panorama, una nuova prospettiva è offerta dalla ricercatrice Marisa Azuara, la cui indagine rivoluziona la direzione degli studi condotti sull’argomento. Mentre i più quotati pretendenti, ovvero i Genovesi e i Catalani, continuano a scontrarsi per appropriarsi della figura di Cristoforo Colombo, l’Azuara prende in considerazione l’unico territorio che era stato loro comune: la Sardegna.
Per mezzo di una capillare analisi delle fonti storiche, tanto documentarie quanto iconografiche, eterogenei percorsi d’indagine – di tipo genealogico, araldico, cartografico, paleografico, etc. –, un brillante metodo deduttivo e una prosa scorrevole, la studiosa spagnola riconduce le dibattute origini all’isola.
Un viaggio appassionante, attraverso le innumerevoli sfumature di un’epoca complessa e sfaccettata, il cui brillante approdo finale è destinato a modificare in modo irreversibile il nostro modo di leggere il personaggio che ha cambiato le sorti della Storia mondiale.
LinguaItaliano
EditoreCondaghes
Data di uscita18 mar 2018
La zona grigia: Cronaca di un sequestro di persona
Compagno T.:  Lettera a un comunista sardo
Qui vissero…: Le dimore dei nobili in Castello

Titoli di questa serie (8)

  • Qui vissero…: Le dimore dei nobili in Castello
    Qui vissero…: Le dimore dei nobili in Castello
    Qui vissero…: Le dimore dei nobili in Castello

    “Qui vissero…” è un viaggio a ritroso nel tempo dentro Castello, il quartiere che è il cuore del passato di Cagliari. Luci e ombre delle antiche famiglie, eventi lieti, tragedie e complotti sono documentati grazie a un accurato lavoro di ricerca, attraverso il quale viene ricostruita la storia dei palazzi più importanti e delle strade principali. Di ogni edificio si racconta da chi venne costruito, i passaggi di proprietà attraverso vendite, eredità e matrimoni, fino a descrivere la condizione attuale e le particolarità architettoniche. Il libro, che esplora un settore di ricerca finora mai battuto con questa completezza, è un contributo prezioso per capire come e perché la roccaforte della città è arrivata al Terzo millennio nella veste in cui oggi la possiamo osservare. La  Cagliari dei quattro rioni storici è dominata dal quartiere di Castello, noto come Casteddu ‘e susu. Eretta dai Pisani nel XIII secolo, la “cittadella” fu considerata strategica anche dai  dominatori che vi sono susseguiti, eleggendola a capitale del Regno, collocandoci le principali sedi istituzionali e circondandola da possenti fortificazioni. All’interno delle sue mura hanno costruito monumenti, palazzi e residenze.

  • La zona grigia: Cronaca di un sequestro di persona
    La zona grigia: Cronaca di un sequestro di persona
    La zona grigia: Cronaca di un sequestro di persona

    Come nasce un sequestro di persona in Sardegna? Ma, soprattutto, da chi e come viene gestito? Come si organizzano gli inquirenti? Come si gestisce un processo con tanti imputati? E ancora: qual è il filo sottile che lega tutti i personaggi? Questa è la cronaca di un sequestro di persona molto brutto, accaduto alla fine del 1978 in Sardegna e oggi completamente dimenticato. La vittima, un ingegnere della Ferrari, viene rapito nella zona di Villasimius, lontano dai clamori della Costa Smeralda, dove avvenivano, in quel momento, quasi tutti i sequestri. L’ingegnere Bussi non verrà mai rilasciato e il suo corpo non verrà ritrovato. Una storia maledetta dove un pentito si pente di essersi pentito, un latitante incontra personaggi improbabili, testimoni che si inventano piccole storie, giudici che suggeriscono ai testimoni, imputati che suggeriscono ai giudici e, soprattutto e sopra tutti, il giudice considerato in quegli anni “lo Sceriffo”: Luigi Lombardini. Un giallo molto cupo, che non è un giallo, ma solo cronaca e che oggi è diventata la ricerca di un’altra verità. La seconda edizione si arricchisce di due interviste: la prima alla figlia di Agostino Mallocci, condannato per il sequestro Bussi ed oggi deceduto; la seconda a Egidio Carcangiu, condannato anche lui per il sequestro ed oggi un uomo libero. All’interno di queste due nuove storie si giunge a un interessante ma conturbante epilogo: la verità che arretra e si scompone, la verità che paradossalmente aggiunge altri occhi e altre interessanti letture. La verità che, sciogliendosi, rivela “nuove” verità.

  • Compagno T.: Lettera a un comunista sardo
    Compagno T.:  Lettera a un comunista sardo
    Compagno T.:  Lettera a un comunista sardo

    La lingua, la storia, le basi e i poligoni militari, l’equivoco della modernità d’importazione, lo spopolamento, i luoghi comuni sui sardi e sulla loro presunta incapacità di emanciparsi, le laceranti ferite dovute ai disastri ambientali e lo smantellamento di ogni prospettiva economica non basata sulla dipendenza e sulla subalternità, ma anche una feroce autocritica sulle involuzioni della sinistra e la crisi profonda del pensiero politico alternativo al modello liberista in un fitto dialogo dell’autore con il misterioso “Compagno T”. Una raccolta di lettere scritte con linguaggio franco e crudo che ricompongono una storia di militanza e passione civile, in una terra condannata ad essere una periferia senza valore. Uno scambio senza esclusione di colpi tra due compagni oramai divisi da un vertiginoso rift culturale prima ancora che politico. Da una parte l’adesione acritica all’ideologia di Stato che gradualmente ma inesorabilmente trasforma i rivoluzionari rossi in tiepidi difensori dello status quo affetti da una vera e propria sindrome di Stoccolma verso l’oppressore. Dall’altra una ricerca continua e instancabile per strappare quel velo di Maya, frutto di una storia di alienazione ma diventato ormai norma e natura, che ha portato la maggioranza dei sardi a riprodurre automaticamente i medesimi meccanismi della subalternità. Una j’accuse diretta e graffiante ma mai distruttiva, sempre con lo sguardo rivolto al futuro e al progetto.

  • Nassara e la guerra dei poveri
    Nassara e la guerra dei poveri
    Nassara e la guerra dei poveri

    In Nassara e la guerra dei poveri Gianni Andrea Deligia racconta i nove anni che trascorre in Ciad, dal 1975 al 1983. Spinto dalla curiosità verso terre e culture lontane, giunge in Ciad all’età di 25 anni e viene subito travolto dagli eventi. Diventa capo redattore di Tchad et Culture, l’unica rivista del Paese, scritta in francese. A quei tempi la maggioranza dei ciadiani era analfabeta e conoscere quello che succedeva nelle diverse regioni del Paese non era facile. Il calcio era uno dei pochi elementi capaci di unire le diverse popolazioni, dal deserto del Nord-est alla relativamente fertile savana del Sud. Unico giocatore bianco del campionato nazionale di calcio, Gianni diventa famoso come Nassara, ‘l’uomo bianco’. Si incontra e si scontra con una realtà molto diversa dalla sua, che lo affascina stregandolo con le tante contraddizioni. Nel 1977 si trova a lavorare per l’ONU e per il Governo del Ciad, per far sì che i ciadiani potessero scrivere la propria Storia. Nel ’79 la guerra civile, che da anni distrugge il poco che funziona nel Nord-est, raggiunge la capitale. Gianni intreccia la storia della sua giovinezza alla storia di questo Paese. Qui si innamora, si sposa, crea la sua famiglia, fa carriera e decide di restare anche durante la guerra, lottando come funzionario dell’ONU al fianco delle donne e dei bambini del Ciad.

  • Un nuraghe per tutti: La Sardegna di Nurnet e la costruzione dell’Identità
    Un nuraghe per tutti: La Sardegna di Nurnet e la costruzione dell’Identità
    Un nuraghe per tutti: La Sardegna di Nurnet e la costruzione dell’Identità

    La costruzione di una mappa, di un’immagine che potesse dare una percezione diretta della grandezza dell’Antica Civiltà Sarda, è lo spunto dell’avventura e delle considerazioni contenute nel libro. La narrazione del Progetto e del coinvolgimento partecipativo nella sua realizzazione. Un invito al recupero di un’Identità e una Storia sempre sottovalutate e, forse, volutamente oscurate. Una mappa che diventa mentale, una narrazione fatta di cartografie, foto, racconti popolari, descrizioni del paesaggio, mitologie classiche, alla ricerca delle ragioni dell’Isola Sacra, evidenti nel lascito archeologico ma sconosciute agli stessi abitanti della Sardegna. Un libro che mira al cuore di chi soffre per la trascuratezza con cui noi stessi Sardi abbiamo trattato la Madre Terra. Nurnet – La rete dei Nuraghi è una Fondazione di Partecipazione, costituita nel settembre del 2013 da sessantanove soci fondatori, che ha come scopo prevalente la promozione della cultura del periodo in cui sull’Isola si svilupparono le civiltà pre e nuragica. Lo scopo della Fondazione è il promuovere un’immagine diversa della Sardegna nel mondo e da ciò generare economia turistica con tutti gli effetti benefici collaterali di filiera.

  • Curiosità cagliaritane: Luoghi, preziosità e cronache di storia cittadina
    Curiosità cagliaritane: Luoghi, preziosità e cronache di storia cittadina
    Curiosità cagliaritane: Luoghi, preziosità e cronache di storia cittadina

    Non si può dire di aver conosciuto, o semplicemente visitato Cagliari senza aver curiosato tra le righe della sua storia, letta tra singolari documenti d’archivio o riscoperta tra targhe e monumenti alla portata di tutti. Curiosità cagliaritane è quasi una dedica dell’autore alla sua città, per farla conoscere con le sue luci e le sue ombre, le sue glorie e le sue miserie. Da un autore profondamente cagliaritano c’era da aspettarsi una raccolta come questa, una lente di ingrandimento che svela aneddoti veramente curiosi, spigolature saporite e talvolta esilaranti di una storia non meno ufficiale di quella che le guide raccontano con enfasi a turisti e crocieristi frettolosi. è un invito a leggere la città attraverso quadri di vita vissuta in varie epoche, visitare luoghi più o meno noti con un occhio più attento, ripercorrerla con una maggiore capacità di immaginazione, con le voci e i linguaggi burocratici del tempo, inevitabilmente esposti all’ironia e a sornioni confronti con l’attualità.

  • I Templari in Sardegna
    I Templari in Sardegna
    I Templari in Sardegna

    I Templari in Sardegna si offre al lettore come il frutto di decenni di analisi e studi multidisciplinari condotti dall’autore alla scoperta della preziosa eredità storica lasciata dall’Ordine del Tempio in Sardegna. Gianfranco Pirodda affronta un appassionante percorso di ricerca delle testimonianze documentarie, iconografiche, architettoniche, linguistiche e folcloriche disseminate nell’isola, talvolta dimenticate, spesso ignorate, eppure depositarie di una parte tanto affascinante quanto fondamentale della Storia sarda. Ogni aspetto trattato è puntualmente approfondito dall’immancabile confronto con testimonianze affini provenienti dai più vari scenari internazionali in cui i Cavalieri Templari si sono trovati a operare nel corso dei secoli. Una capillare conoscenza della storiografia mondiale si arricchisce all’interno dell’opera di prospettive inedite, capaci di ribaltare gli apparentemente inamovibili punti di arrivo delle teorie più diffuse, trasformandoli in interessanti spunti di partenza verso nuovi percorsi di indagine ancora insondati. Un’opera di ampio respiro, capace di rivolgersi tanto agli studiosi e ai ricercatori, quanto agli appassionati e ai curiosi, definendosi come uno dei capisaldi immancabili della storiografia sui Templari e sulla Sardegna. I Templari erano soliti lasciare i loro segni e simboli all’interno delle chiese e delle altre costruzioni in cui svolgevano le attività quotidiane, in particolar modo quelle produttive, al fine di indicare la loro presenza e di sottolineare le peculiari esenzioni che ne derivavano. Questi segni, dopo lo scioglimento dell’Ordine da parte di papa Clemente V ad Avignone, furono coperti, cancellati, graffiati o scolpiti via durante i secoli XIV e XV. Dal momento che fino a oggi la ricerca si era dedicata solo marginalmente alla riscoperta di questo patrimonio iconografico – nascosto sotto gli intonaci, dimenticato, ignorato, e talvolta occultato da secoli – i Templari sono stati passivamente considerati assenti in Sardegna. Dopo anni di ricerche sul campo e il rinvenimento di innumerevoli nuove testimonianze, Gianfranco Pirodda dimostra finalmente come i cavalieri del Tempio fossero numerosi e potenti nell’isola, aprendo la storiografia a nuove imperdibili conclusioni.  

  • Chi era Cristoforo Colombo?: Argomentazioni sull'identità sardo-genovese dello scopritore del Nuovo Mondo
    Chi era Cristoforo Colombo?: Argomentazioni sull'identità sardo-genovese dello scopritore del Nuovo Mondo
    Chi era Cristoforo Colombo?: Argomentazioni sull'identità sardo-genovese dello scopritore del Nuovo Mondo

    Numerose ipotesi contrastanti sono state formulate dalla ricerca internazionale riguardo all’identità di Cristoforo Colombo, nel tentativo di ricollegare le origini dello scopritore del Nuovo Mondo a luoghi estremamente differenti tra loro: dalla città di Genova, alla Catalogna, al Portogallo, alla Polonia. All’interno di questo articolato panorama, una nuova prospettiva è offerta dalla ricercatrice Marisa Azuara, la cui indagine rivoluziona la direzione degli studi condotti sull’argomento. Mentre i più quotati pretendenti, ovvero i Genovesi e i Catalani, continuano a scontrarsi per appropriarsi della figura di Cristoforo Colombo, l’Azuara prende in considerazione l’unico territorio che era stato loro comune: la Sardegna. Per mezzo di una capillare analisi delle fonti storiche, tanto documentarie quanto iconografiche, eterogenei percorsi d’indagine – di tipo genealogico, araldico, cartografico, paleografico, etc. –, un brillante metodo deduttivo e una prosa scorrevole, la studiosa spagnola riconduce le dibattute origini all’isola. Un viaggio appassionante, attraverso le innumerevoli sfumature di un’epoca complessa e sfaccettata, il cui brillante approdo finale è destinato a modificare in modo irreversibile il nostro modo di leggere il personaggio che ha cambiato le sorti della Storia mondiale.

Correlato a Pósidos

Categorie correlate

Recensioni su Pósidos

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole