Sei sulla pagina 1di 12

Relazione sugli equilibri

chimici
•Sono stati effettuati 3 diversi esperimenti, tutti basati sul
principio di Le Chatelier. Questi esperimenti avevano lo
scopo di mostrare i cambiamenti, sia per quanto riguarda
l'aspetto che le caratteristiche, delle varie sostanze.

•PRINCIPIO DI LE CHATELIER:
Se si disturba un sistema all'equilibrio, avviene una
trasformazione che viene ad opporsi al cambiamento
iniziale, portando il sistema in una nuova posizione di
equilibrio
•Equilibrio Tiffany
Per effetture il primo esperimento si
utilizza il cloruro rameico è un sale
acido di formula CuCl2 .       
Solido esiste in tre stati di idratazione:
 Tetraidrato (verde scuro)
 diidrato (azzurro)
 Anidro (marrone)

Anche in soluzione esso può assumere


colori diversi, a seconda della
temperatura e della presenza di altri
ioni.
•Materiali occorrenti:
• Cloruro rameico
• Cloruro di sodio
• Provette e portaprovette
• Termometro
• Spatola
• Acqua
• Piastra o bunsen
• Strumenti: termometro

•Procedimento:
• Preleva una punta di spatola di cloruro rameico e ponila in una provetta .
Annota il colore
• Aggiungi pochissime gocce di acqua. Fai sciogliere. Annota la temperatura e
colore
• Aggiungi qualche millilitro di acqua . Agita. Annota temperatura e colore
• Dividi il contenuto in due provette A /B
• Poni a riscaldare la provetta A. Annota temperatura e colore
• Metti nella provetta B qualche qranello di sale (prima poco o poi aggiungi
spatola) . Osserva il colore.
SPIEGAZIONE FENOMENO: Osservazioni:
LA VARIAZIONE DI COLORE • CUCI, + poche gocce di acqua temperatura ambiente, circa 26 "C, colore:
DIPENDE DAI LEGAMI DEGLI verde scuro
IONI DEL RAME CHE SI
•CuCl + molta acqua temperatura ambiente, circa 23-24°C, colore: turchese
LEGANO ALLE MOLECOLE DI
H2O •CuCl, +molta acqua ma riscaldato, temperatura18 °C, colore: verde
•CUCI,+NaCl →emperatura circa 28 °C; da celeste a verde/giallo
•CUCI, +NH, → con sale: celeste/verde, senza: distacco tra blu e celeste
Il sale funge da " disturbatore".
Reazioni reversibili: cromato e bicromato
Molti equilibri chimici, che coinvolgono ioni H+ o OH-, sono
influenzati anche dall'acidità o dalla basicità della
soluzione: in questo esperimento vedremo come, aggiungendo
un acido o una base, è possibile spostare l'equilibrio tra lo ione
cromato e lo ione bicromato.
L'equilibrio studiato è quello tra ione cromato e ione
bicromato:

2CrO 4 2-  + 2H +  ⇋ Cr 2 O 7 2-  + H 2 O


•Materiale:
•  K 2 CrO 4  0,1 M (cancerogeno per inalazione, lavorare con
guanti e sotto cappa aspirante)
•  K 2 Cr 2 O 7  0,1 M (tossico e cancerogeno per inalazione,
lavorare con guanti e sotto cappa aspirante)
• HCl 1 M (corrosivo, lavorare con guanti)
• NaOH 1 M (corrosivo, lavorare con guanti)
•Strumenti:
•  Pipette tarate da 2 mL (o pipette graduate in grado di
misurare 2 mL) con propipette
• Pipette Pasteur
•  Provette e portaprovette
Procedimento:
1. Numerare quattro provette

2. Riempire le provette 1 e 2 con 2 mL di soluzione di cromato di potassio ciascuna.

3. Riempire le provette 3 e 4 con 2 mL di soluzione di bicromato di potassio ciascuna.

4. Aggiungere la soluzione di acido cloridrico alla provetta 1, goccia a goccia, fino a che non si nota un cambiamento di colore.

5. Aggiungere la soluzione di acido cloridrico alla provetta 2, goccia a goccia, fino a che non si nota un cambiamento di colore.

6. Aggiungere la soluzione di idrossido di sodio alla provetta 2, goccia a goccia, fino a che non si nota un cambiamento di colore.

7. Aggiungere la soluzione di idrossido di sodio alla provetta 3, goccia a goccia, fino a che non si nota un cambiamento di colore.

8. Aggiungere la soluzione di idrossido di sodio alla provetta 4, goccia a goccia, fino a che non si nota un cambiamento di colore.

9. Aggiungere la soluzione di acido cloridrico alla provetta 4, goccia a goccia, fino a che non si nota un cambiamento di colore.
Osservazioni

• Se ad una soluzione di cromato di potassio, si


aggiunge un acido, il colore diventerà più
arancione, a causa dello spostamento
dell'equilibrio a destra verso il bicromato, cioè
verso I prodotti della reazione.

•  se ad una soluzione di bicromato di potassio,


viene aggiunta una base, il colore diventerà più
giallognolo, a causa dello spostamento
dell'equilibrio verso sinistra, cioè verso il
cromato

• questi fenomeni sono reversibili, fenomeno


reversibile: in termodinamica si intende una
trasformazione che può essere invertita
riportando il sistema nelle condizioni iniziali
senza scambio di energia con l'ambiente
esterno
EQUILIBRI CHIMICI
e influenza della concentrazione

Materiale e strumenti.

• becher da 100 mL e da 250 mL


•  provette e portaprovette
• tappi di gomma per provette

Per quanto riguarda le sostanze:


• Cloruro ferrico
• tiocianato di potassio soluzione acquosa 0,005 M
• tiocianato di potassio solido

Scopo dell'esperienza:
Sosservazione di come l'aggiunta o la sottrazione di un
reagente può spostare l'equilibrio per processi veloci
chimici, dove quindi la cinetica occupa un ruolo secondario.
Analisi:
Nel caso specifico le specie chimiche che entrano in gioco nell'equilibrio sono le forme
ioniche che si liberano dalle seguenti dissociazioni:

a) Fe(NO3)(aq)            (Fe+++) + 3NO2(aq)


b) KSCN(aq)           K+(aq) + SCN(aq)

L'equilibrio che si considera risulta quindi il seguente:

a) Fe++(aq) + SCN (aq)           Fe(SCN)+++(aq).

Poiché l'unica sostanza colorata è il catione tiocianato di ferro potremmo supporre che
l'equilibrio sarà tanto più spostato verso destra quanto più intensa sarà la colorazione
del nostro sistema.
Aggiungendo dei reagenti dovremmo osservare una colorazione più intensa mentre
sottraendo reagenti dovremmo osservare una colorazione meno intensa.
Procedimento
Si prelevano 5 mL tiocianato di potassio e si travasano in una provetta, si prelevano
poi 5 ml di cloruro
ferrico e si travasano in un'altra provetta. Si uniscono i contenuti delle provette nel
contenitore più grande
e si osserva la reazione.
Abbiamo riempito altre 4 provette per circa la metà (4ml):

• Provetta 1 abbiamo aggiunto alcuni cristalli di cloruro ferrico (che libera in


soluzione ioni del reagente), e osservato il cambiamento di colore
• Provetta 2 abbiamo aggiunto alcuni cristalli di tiocianato di potassio ( che libera
reagente), e osservato il cambiamento di colore.
• Provetta 3 abbiamo aggiunto una spatola di fluororo di sodio (che sequestra alla
soluzione ioni del reagente) e osservato come cambia il colore.
• Provetta 4 abbiamo aggiunto alcune gocce di idrossido di sodio (che sequestra
alla soluzione ioni del reangente) e osservato come cambia il colore della
soluzione

Spiegazione fenomeno:
In seguito alla diminuzione della concentrazione di uno dei reagenti, il colore si
sachiarisce, perché l'equilibrio si sposta verso sinistra e quindi una parte di Fe(SCN)
2+ di colore rosso tendente al marrone, si dissocia per ripristinare l'equilibrio.

Potrebbero piacerti anche