Sei sulla pagina 1di 18

Psicologia della

Sessualità
a.a. 2018/19

Prof.ssa Marta Panzeri


Programma d’esame

Panzeri M. (2013). Psicologia della


sessualità. Bologna, il Mulino.

American Psychiatric Association (2014).


DSM-5, Manuale diagnostico e statistico
dei disturbi mentali . Milano, Cortina, pp.
493-537; 795-819 (trovate le fotocopie al
centro stampa in biblioteca)
ARGOMENTI trattati a lezione

 Sesso, sessualità, identità e orientamento sessuali


 Cenni di embriologia
 Anatomia e fisiologia degli organi sessuali
 Ciclo di risposta sessuale
 Funzione sessuale lungo il ciclo di vita
 Fattori di rischio per la funzione sessuale
 Contraccezione
 Menopausa e Terapia Ormonale Sostituiva
 Fecondazione Medicalmente Assistita
 La salute sessuale e i diritti sessuali
 Modelli teorici sulla funzione sessuale
 Assessment per la consulenza sessuologica
 Psicopatologia dei disturbi sessuali
SESSO E SESSUALITÀ

 Definizione di sesso
 Definizione di sessualità
 Identità di genere
 Ruolo di genere
 Orientamento sessuale (meta)
 Cenni di embriologia
 Anomalie genetiche e embrionali
ANATOMIA E FISIOLOGIA
DEGLI ORGANI SESSUALI
In sede d’esame potrà essere chiesto anche
come spiegare a un
ragazzo/bambino/adulto /coppia come
sono fatti e come funzionano i vari
organi/funzioni
CICLO DI RISPOSTA SESSUALE

Masters e Johnson (1966)


 Masters W.H., Johnson V.E. (1966).
L’atto sessuale nell’uomo e nella
donna. Milano: Feltrinelli. IN
RISTAMPA? IN BIBLIOTECA!
 Masters W.H., Johnson V.E. (1987) (in
coll. Con R.C. Kolodny). Il sesso e i
rapporti amorosi. Milano: Longanesi.
Kaplan (1974; 1979)

 Kaplan H.S. (1976 o 2002). Nuove


terapie sessuali. Bologna:
Bompiani.
I 2 VOLUMI SONO IDENTICI!
 Kaplan H.S. (1982). I disturbi del
desiderio sessuale. Milano:
Mondadori.
FUNZIONE SESSUALE LUNGO
IL CICLO DI VITA
 Matrimonio/convivenza
 Gravidanza
 Contraccezione
 Nascita del primo figlio
 Menopausa/andropausa e terza età
 Terapia ormonale sostitutiva (TOS) (il
materiale sarà fornito a lezione e messo su moodle)
FATTORI DI RISCHIO PER
LA FUNZIONE SESSUALE
 Età  Chirurgia
 Sterilità demolitiva
 Procreazione
 Farmaci
medicalmente assista  Patologie mediche
(PMA)  Psicopatologie
 Fecondazione assistita
Il materiale sarà fornito a lezione e messo su
moodle.

 Effetto iatrogeno dei farmaci


Il materiale sarà fornito a lezione. L’argomento
verrà trattato dal dr. Sanzovo.
Modelli teorici sulla funzione
sessuale
Teorie evoluzionistiche
 Teoria dell’investimento parentale
Trivers R. L. (1972). Parental investment
and sexual selection. In B. Campbell (Ed.),
Sexual Selection and the Descent of Man
(pp. 136-179). Chicago: Aldine.
 Teoria delle strategie sessuali
Buss D. M., Schmitt D. P. (1993). Sexual
strategies theory: An evolutionary
perspective on human mating. Psychological
Review, 100: 204-232.
Modelli teorici sulla funzione
sessuale
Modello della Basson (2000;
2001; 2002)
 Basson R. (2000). The Female Sexual Response: A
different model. Journal of Sex & Marital Therapy,
26, 51-65.
 Basson R. (2001). Human sex-response cycles.
Journal of Sex and Marital Therapy, 27, 33-44.
 Basson R. (2002). A model of women's sexual
arousal. Journal of Sex and Marital Therapy, 28, 1-
10.
Modelli teorici sulla funzione
sessuale
Modello del duplice controllo
Bancroft J., Janssen E. (2000). The
dual control model of a male sexual
response: A theoretical approach to
centrally mediated erectile
dysfunction. Neuroscience and
Biobehavioral Review, 24(5): 571-
579.
Assessment per la
consulenza sessuologica
Panzeri M. (2005). Attese e risposte
nella consulenza sessuale alla
coppia. In M. Cusinato, M. Panzeri
(a cura di), Interventi e valutazioni
nel lavoro con le famiglie. Bologna:
Il Mulino, pp. 175-192.
Disturbi sessuali nel DSM-5

 Disfunzioni sessuali (pp. 493-525)


 Disturbi parafilici (pp. 795-819)
 Disforia di genere (pp. 527-537)

Panzeri M., Mazzoleni F. (2007). Sessuologia:


valutazione e trattamento psicologico. In D.
Casadei, P.L. Righetti (a cura di), L’intervento
psicologico in ginecologia. Roma: Edizione
MAGI, pp. 124-134.
SEMINARI
 Prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili e
delle gravidanze indesiderate. I gruppi dovranno
preparare degli interventi di prevenzione mirati a un
target specifico da poi presentare in aula. Coordinatrice
dr.ssa Angela Cozza, mail di contatto:
angela.cozza@studenti.unipd.it
 Lettura della domanda sessuologica. Il gruppo dovrà
relazionare poi in aula. Coordinatrice dr. Enrico Tonon,
mail di contatto: enrico.tonon@studenti.unipd.it
 I seminari non daranno diritto a nulla relativamente
all’esame. Servono per imparare.
È necessario iscriversi inviando una mail al coordinatore
entro il 23 ottobre
Lezioni integrative
 dr. Sanzovo, psichiatra, sessuologo e specialista
in psicologia clinica, illustrerà gli effetti di
farmaci, alcool e fumo sulla funzione sessuale in
generale e su specifiche disfunzioni sessuali,
nonché il suo lavoro di sessuologo all’interno di
un servizio psichiatrico pubblico (ospedaliero e di
salute mentale). In particolare illustrerà un
progetto di educazione affettivo-sessuale a
pazienti psicotici.
 La dr.ssa Elisa Galvan, ginecologa e sessuologa, il
6 dicembre risponderà alle domande su aspetti
medici di contraccezione e altre tematiche di sua
competenza.
ESAMI
 15 domande a scelta multipla. Il punteggio della
risposta va da +2 (risposta corretta) a -2 (risposta
completamente errata). 2 domande aperte che verranno
corrette solo se la prima parte risulterà sufficiente. Il
punteggio va da +3 a –3. Per superare l’esame è
necessario che siano sufficienti entrambe le parti.
 Il tempo a disposizione è di 45 minuti
 Gli studenti Erasmus possono rispondere alle domande
aperte anche in inglese o in spagnolo. Le domande
saranno comunque in italiano.
 Gli studenti disabili o con DSA sono pregati di contattare
il servizio disabilità e dislessia e la docente per
richiedere modalità d’esame appropriate alle loro
esigenze.
ESAMI
 Per la preparazione agli esami è necessario riflettere, non
solo imparare le nozioni presenti sui libri.
 Sono richiesti collegamenti tra i due testi, tenendo
presente che il DSM-5 è più recente del libro, per cui sono
valide le sue definizioni.
 Invito a porre particolare attenzione alle introduzioni dei 3
capitolo del DSM, che illustrano il razionale che sta dietro le
varie definizioni.
 Verrà chiesto di porre diagnosi e di motivarle, e di proporre
interventi. Nella valutazione sarà tenuto conto del vostro
livello di preparazione.

Potrebbero piacerti anche