Sei sulla pagina 1di 24

DOCENTI CONNESSI

Elisabetta Nanni, 18 maggio 20


11, Tordandrea di Assisi(PG)
PRIMO
ESEMPIO DI
FORMAZIONE
A DISTANZA

NON E' MAI TROPPO TARD


I
ALBERTO MANZI
(1924-1997)

Elisabetta Nanni, 18 maggio 20


11, Tordandrea di Assisi(PG)
Quale setting di apprendimento per
il maestro Manzi?

 Estensione dello spazio Aula (tutta Italia)


 Utilizzo didattico della Televisione
 Erogazione di contenuti attraverso strumenti
diversi dal libro (filmati, disegni...)

Elisabetta Nanni, 18 maggio 20


11, Tordandrea di Assisi(PG)
Quale Setting di apprendimento
oggi?

Classe
tecnologicamente
avanzata

Elisabetta Nanni, 18 maggio 20


11, Tordandrea di Assisi(PG)
Non più un laboratorio come spazio autonomo rispetto
alla classe
ma

Laboratorio in classe come metodo e


strategia didattica
Elisabetta Nanni, 18 maggio 20
11, Tordandrea di Assisi(PG)
perché LE TECNOLOGIE?
PERCHE’ LE TECNOLOGIE?

perché …. le tecnologie esistono, ….


perché i nativi digitali, ….
perché non se ne può fare a meno, ….

perché altrimenti siamo dinosauri.., …


perchè …. il Dirigente lo impone

“Siete le maestre più buone del mondo perché di


solito quelle VERE non fanno venire i computer in
classe!” Una bambina di una Cl@sse2.0

Elisabetta Nanni, 18 maggio 20


11, Tordandrea di Assisi(PG)
pervasive

TECNOLOGIE

Tools nella cassetta


degli attrezzi di ogni trasparenti
docente
D

Elisabetta Nanni, 18 maggio 20


11, Tordandrea di Assisi(PG)
Utilizzare le tecnologie richiede...

-un'attenta progettazione delle attività


- modifica organizzativa e gestionale del lavoro in aula
- nella progettazione di un ambiente significativo il
software è solo una delle componenti
-il contesto diventa l'elemento fondamentale
Ricordando che
I fattori per il cambiamento sono i metodi non le
tecnologie
Il fine dell'azione didattica non è lo strumento tecnologico

Elisabetta Nanni, 18 maggio 20


11, Tordandrea di Assisi(PG)
QUALI FONTI DI
INFORMAZIONE?

Elisabetta Nanni, 18 maggio 20


11, Tordandrea di Assisi(PG)
Vocabolario del Web2.0

...embeddare

...taggare

...microblogging

...mashup

Elisabetta Nanni, 18 maggio 20


11, Tordandrea di Assisi(PG)
Risorsa didattica:

Condivisione
Co-partecipazione
Co-costruzione di conoscenza
Cultura partecipativa, H.Jenkins

Elisabetta Nanni, 18 maggio 20


11, Tordandrea di Assisi(PG)
Quali docenti? (P.Ferri)

Cyberstruzzi (non accettano il


cambiamento)

Pragmatici neutri (approccio


“informaticista”)

Neodigitali (cercano di vincere le


diffidenze dei colleghi)
Elisabetta Nanni, 18 maggio 20
11, Tordandrea di Assisi(PG)
Quali competenze digitali per i docenti?

-Capacità di negoziazione e di condivisione


-Capacità di documentare processi e prodotti
con strumenti digitali
-Creare e gestire ambienti di apprendimento
virtuali
-Creare risorse aperte
-Sperimentare, selezionare e costruire

Elisabetta Nanni, 18 maggio 20


11, Tordandrea di Assisi(PG)
Abitare la rete...ma quali luoghi?

...software collaborativi

...social repository

… community
Elisabetta Nanni, 18 maggio 20
11, Tordandrea di Assisi(PG)
Quali ambienti costruire?
Mondi virtuali per rappresentare la
conoscenza

Elisabetta Nanni, 18 maggio 20


11, Tordandrea di Assisi(PG)
Quali ambienti costruire?
Piattaforma Moodle

Elisabetta Nanni, 18 maggio 20


11, Tordandrea di Assisi(PG)
Quali ambienti costruire?
Wikispaces
http://www.wikispaces.com/

-Favorire la scrittura collaborativa


-Creare documentazione didattica
- Creare pagine private come
repository
-Creare Area di classe virtuale
- Monitorare chi/cosa

Elisabetta Nanni, 18 maggio 20


11, Tordandrea di Assisi(PG)
Studio di caso:
Il Blog delle Classi2.0- Scuole Primarie
umbre
http://duepuntozeroumbria.blogspot.com/

Nasce dall'esigenza di “fare gruppo”


anche in rete, dopo il Seminario a Rimini
di Classi2.0, nel mese di Febbraio

Elisabetta Nanni, 18 maggio 20


11, Tordandrea di Assisi(PG)
LE FINALITA'
Perchè Documentare?
Per riuscire a valutare i processi e
non il prodotto finale
Per attivare consapevolezza riflessiva
Per condividere con gli altri il nostro
lavoro

Elisabetta Nanni, 18 maggio 20


11, Tordandrea di Assisi(PG)
GEOTAG DELLE CLASSI2.0
-CommunityWalk

-Google Map

-Openstreet Map

Elisabetta Nanni, 18 maggio 20


11, Tordandrea di Assisi(PG)
UN ESEMPIO DI GEOTAG IN CLASSE

Progetto di
Geotag
realizzato
dall'ISAAG
di Terni

Elisabetta Nanni, 18 maggio 20


11, Tordandrea di Assisi(PG)
Costruire storia collettiva con il Geotag:
HistoryPin
http://www.historypin.com/

Elisabetta Nanni, 18 maggio 20


11, Tordandrea di Assisi(PG)
La Biblioteca della classe in
Rete: Anobii
http://www.anobii.com/

Elisabetta Nanni, 18 maggio 20


11, Tordandrea di Assisi(PG)
“Servono buoni docenti che tra le loro
molteplici competenze abbiano anche
quelle tecnologiche. Non per innovare, ma
semplicemente per insegnare.”
Antonio Fini,
http://www.fininformatica.it/wp/

Elisabetta Nanni, 18 maggio 20


11, Tordandrea di Assisi(PG)

Potrebbero piacerti anche