Sei sulla pagina 1di 11

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche


Corso di Laurea Magistrale in Economia
Economics of Insurance and Pensions

Authors: N. Doherty and H.Schlesinger (1983)

‘‘OPTIMAL INSURANCE IN INCOMPLETE MARKETS’’

Studenti:
Ferri Lorenzo 0222201025
Giordano Gianmarco 0222201039
Pisano Giovanni 0222201051
1.Introduzione
Scopo dell’articolo  esaminare le scelte ottimali di copertura
assicurativa in presenza di un mercato incompleto.
Mercato incompleto  gli indennizzi non coprono tutte le possibili
perdite

Presenza di rischi non assicurabili  rischi sociali (come ad esempio guerre, terremoti, rischi
nucleari)
1. Introduzione
Verifica di 3 principi:
◦ Bernoulli – premio fair  full coverage α* = 1
◦ Mossin-Smith – m>0  α* < 1
◦ Arrow-Raviv – preferenza per i contratti con franchigia
Altre problematiche
◦Asimmetria informativa  barriera all’entrata
◦ Moral hazard
◦ Adverse selection

◦ Costi di transazione o di ricerca


2. Soluzione ottimale con full coverage
◦ I = perdita assicurabile
◦ N = perdita non assicurabile
◦ A = ricchezza iniziale
◦ πN, πI e πN|I
Soluzione ottimale con full coverage
Coassicurazione  l’assicuratore trattiene una parte α della perdita

con m = mark-up

L’utilità attesa di un individuo che si assicura per un livello α sulla perdita assicurabile è data da:
2. Soluzione ottimale con full coverage
Full coverage  ricchezza finale uguale in tutti gli stati del mondo  U’1 = U’2 e che U’3 = U’4

FOC: (3)

◦ m=0
◦indipendenza  α* = 1
◦correlazione positiva  α* > 1
◦correlazione negativa  α* < 1
◦ m>0
◦Indipendenza  α* < 1
◦correlazione positiva  ?
◦correlazione negativa  α* < 1
3. Costruzione di una polizza assicurativa
ottimale
◦ IS - IL  2 perdite assicurabili, una piccola e una grande
◦ N  perdita non assicurabile
◦ πS e π L
3. Costruzione di una polizza
assicurativa ottimale
Payoff del contratto con franchigia pari a IS: Payoff di un contratto alternativo di coassicurazione
3. Costruzione di una polizza
assicurativa ottimale
FOC (6)

Relazione tra le due perdite assicurabili e la perdita non assicurabile


• Indipendenza  preferenza per la franchigia α* = 0
• Correlazione positiva  α* = 0
• Correlazione negativa  α* > 0

• IS correlata negativamente con N e IL correlata positivamente con N  α* = 0


• IS correlata positivamente con N e IL correlata negativamente con N  α* > 0
4.Conclusioni del modello
◦ In presenza di rischi non assicurabili, il livello di copertura
assicurativa ottimale dipende dalla correlazione tra i rischi.
◦ Il principio di Bernoulli vale anche in presenza di un mercato
incompleto, se i due rischi sono indipendenti o se sono correlati
negativamente (α*=1)
◦ In caso di positive loading, α* < 1 se le perdite sono indipendenti o
correlate negativamente.
◦ Il contratto con franchigia è preferito se le perdite sono
indipendenti o correlate positivamente.

Potrebbero piacerti anche