Sei sulla pagina 1di 23

I meccanismi di trasporto attraverso la membrana

La membrana plasmatica separa il citoplasma dall’ambiente


extracellulare, ma la cellula non vive isolata dall’ambiente circostante, al
contrario scambia continuamente acqua, sostanze nutritive, prodotti di
scarto, ioni e “messaggeri chimici” attraverso i quali comunica con le
altre cellule.

Lo scambio di materiali attraverso la membrana, detto trasporto di


membrana, avviene tra il citoplasma e il liquido extracellulare, due
ambienti costituiti da soluzioni acquose contenenti soluti diversi o
diversamente concentrati

La membrana plasmatica non si fa attraversare da


qualsiasi sostanza: per questo è chiamata
selettivamente permeabile o semipermeabile.
Alla base della vita: la cellula
La diffusione e il gradiente
di concentrazione

La diffusione è un movimento di sostanze secondo


gradiente di concentrazione, dalla zona a concentrazione
maggiore a quella a concentrazione minore.

Alla base della vita: la cellula


La diffusione e il gradiente
di concentrazione

Molecole secondo gradiente. Le


molecole di uno sciroppo
di menta versato in un bicchiere
d’acqua dopo qualche minuto fluiscono
verso le altre zone del bicchiere e
occupano il volume d’acqua
disponibile. Il colore verde da intenso
diventa più chiaro e omogeneo.

Alla base della vita: la cellula


Il trasporto attraverso la membrana
La membrana plasmatica è semipermeabile:
non tutte le sostanze possono attraversarla
liberamente

TRASPORTO PASSIVO TRASPORTO ATTIVO


Non richiede energia Richiede energia
Avviene secondo gradiente concentrazione Avviene contro gradiente di concentrazione

Alla base della vita: la cellula


Il trasporto passivo

Trasporto attraverso la membrana che avviene secondo


gradiente di concentrazione e senza consumo di energia.

Esistono tre tipi di trasporto passivo:

diffusione diffusione osmosi


semplice facilitata

Alla base della vita: la cellula


Meccanismi di trasporto passivo
(Secondo gradiente di concentrazione)

Piccole molecole gassose Canali ionici per il sodio,potassio


(ossigeno, anidride carbonica, azoto e Amminoacidi, monosaccaridi
Piccole molecole apolari, come steroidi
alcune vitamine)
Alla base della vita: la cellula
La diffusione semplice

La membrana plasmatica
permette il passaggio attraverso
il doppio strato fosfolipidico di
molecole gassose e di molecole
apolari.

Questo passaggio è detto


diffusione semplice ed è un
processo piuttosto lento che La diffusione semplice avviene lentamente; è efficace se
le due zone a diversa concentrazione sono vicine
richiede elevati gradienti di
concentrazione

Alla base della vita: la cellula


La diffusione facilitata
Le molecole polari e gli ioni attraversano la membrana per
diffusione facilitata grazie alle proteine canale e alle
proteine di trasporto. La diffusione facilitata permette un
passaggio più rapido di sostanze attraverso la membrana
ma, come la diffusione semplice, avviene senza consumo di
energia e secondo gradiente

proteine canale proteine di trasporto


- passaggio di molecole
(canali proteici)
polari complesse
- passaggio di piccole molecole
polari
-canali ionici

Alla base della vita: la cellula


La diffusione facilitata

I canali proteici. Il canale proteico, provvisto di un poro centrale delimitato da amminoacidi polari, si apre
in risposta a uno stimolo

Alla base della vita: la cellula


La diffusione facilitata

Il trasportatore del glucosio. Il glucosio si lega alla proteina di trasporto che lo trasferisce all’interno della
membrana e poi lo libera nel citoplasma della cellula. Grazie a questa proteina lo zucchero entra più velocemente
nella cellula

Alla base della vita: la cellula


L’osmosi

L’osmosi è un processo spontaneo di diffusione dell’acqua


attraverso una membrana selettivamente permeabile in
direzione della soluzione più concentrata. Il processo
prosegue finché le due soluzioni raggiungono l’equilibrio
osmotico (stessa concentrazione ai due lati della
membrana).

La diffusione facilitata dell’acqua avviene attraverso


specifici canali proteici, le acquaporine

Alla base della vita: la cellula


L’osmosi
Per una cellula immersa in soluzione acquosa possono
verificarsi tre situazioni:
- se è immersa in una soluzione ipotonica, cioè una
soluzione con minore concentrazione di soluti rispetto alla
cellula, l’acqua tenderà a entrare;
- se è immersa in una soluzione ipertonica, cioè una
soluzione con maggiore concentrazione di soluti rispetto alla
cellula,l’acqua tenderà a uscire;
- se l’ambiente interno e quello esterno alla cellula sono
soluzioni isotoniche, cioè con uguale concentrazione di
soluti, non si crea un fusso netto di acqua né verso l’interno
né verso l’esterno della cellula.

Alla base della vita: la cellula


La diffusione dell’acqua: l’osmosi

13
Alla base della vita: la cellula
L’osmosi

L’osmosi: quando a spostarsi è l’acqua. La soluzione acquosa nei globuli rossi del sangue contiene il 98% di acqua
e il 2% di soluti. Che cosa succede immergendo i globuli rossi in tre diverse soluzioni?

Alla base della vita: la cellula


Il trasporto attivo: contro gradiente
Alcuni soluti devono essere trasportati contro gradiente:
-sostanze nutritive (es. glucosio, amminoacidi)
-sostanze tossiche (es. ammoniaca)
-ioni (es. Na++, K++, Ca++
++) 🡪 pompe (es. pompa sodio-

potassio)

Il trasporto contro gradiente richiede un consumo di energia


ed è perciò detto trasporto attivo. Esistono tre modalità di
trasporto attivo:

uniporto antiporto simporto

Alla base della vita: la cellula


Il trasporto attivo
Quando una sostanza si sposta contro il suo
gradiente di concentrazione, il trasporto richiede
un consumo di energia.

Alla base della vita: la cellula


Il trasporto attivo

Il trasporto attivo richiede energia. Il flusso di sostanze attraverso la membrana plasmatica, contro gradiente di concentrazione
richiede un apporto di energia da parte della cellula. La pompa sodio-potassio modifica la sua forma e fa entrare e uscire i due ioni dalla
cellula, un po’ come una porta girevole permette a due persone di entrare e uscire contemporaneamente da una sala.
Il sodio Na+ esce dalla cellula contro gradiente di concentrazione, mentre il potassio K+ entra, sempre contro gradiente

Alla base della vita: la cellula


Endocitosi ed esocitosi
Endocit
osi
Le molecole di grandi
dimensioni (come
proteine e polisaccaridi)
possono attraversare
la membrana
plasmatica in entrata
Esocit e in uscita grazie
osi
all’endocitosi oppure
grazie all’esocitosi.

Alla base della vita: la cellula


Il trasporto delle macromolecole

Per le molecole troppo grandi e troppo polari, il meccanismo


di trasporto è il trasporto mediato da vescicole:

endocitosi
esocitosi (in entrata)
(in uscita) - vacuolo alimentare

fagocitosi
- particelle solide endocitosi mediata
pinocitosi da recettori
- liquidi o sostanze
in soluzione acquosa
Alla base della vita: la cellula
Esocitosi

La plasticità della membrana plasmatica rende possibile la formazione di vescicole in uscita

Alla base della vita: la cellula


Endocitosi

La fagocitosi è l’endocitosi di particelle solide. Nella figura, un macrofago


(cellula del sistema immunitario) circonda un globulo rosso invecchiato che deve
essere distrutto, emettendo dei prolungamenti chiamati pseudopodi.

Alla base della vita: la cellula


Endocitosi

La pinocitosi è l’endocitosi di liquidi (in particolare soluzioni acquose).


Nella figura, la cellula dell’endotelio (parete dei capillari sanguigni)
ha molta sete! Infatti, sta “ingurgitando” fluido extracellulare mediante
numerose vescicole di pinocitosi .

Alla base della vita: la cellula


Endocitosi

Endocitosi mediata da recettori

Alla base della vita: la cellula

Potrebbero piacerti anche