allInformatica e alla
rappresentazione
dellinformazione
Ideato e realizzato dal Centro ICT di Ateneo
nellambito della Convenzione con la
Facolt di Lettere e Filosofia
Sommario
Cosa
linformatica
Rappresentazione
Codifica
dellinformazione
dellinformazione
Definizione
Il
Il
concetto di algoritmo
connettivi logici
Il
Tipologie
di calcolatori
Cos linformatica
Rappresentazione dellinformazione
Ci che ha reso veramente versatile il computer stata lidea
di rappresentare linformazione mediante un codice universale,
adatto ad esprimere ogni tipo di informazione, il cosiddetto
codice binario.
esempio di testo
la donna
immobile
qual piuma
al vento
esempio di immagine
esempio di numeri
123x254
181+23
32/4
a, b, c, d, e.....z
0,1,2...9
31 simboli:
21 caratteri
10 cifre
centinaia di
migliaia di
parole
ed infiniti
numeri
milioni di frasi
per milioni
di concetti
A, b, c, z
0,1
due simboli
00010110101000101
10010011001000010001
stringhe di bit
11110010010010001001001
La
La
donna
donna
mobile
mobile
qual
qual
piuma
piuma
al
al vento
vento
123
123 xx 245
245 =
=
informazioni
281
281 +
+ 333
333 =
=
64
32
16
Pesi
Bits
(2
0) (2 1) (2 1) (2 0) (2 1) (2 0) (2 0) (2 0) 105
7
calcolo scientifico;
automazione industriale;
didattica multimediale;
comunicazione (posta elettronica, internet);
grafica computerizzata;
commercio elettronico;
intrattenimento (videogames);
ecc., ecc.
Uno dei punti di forza del computer consiste nella sua duplice
natura hardware e software.
INGREDIENTI
Software
RICETTA
Hardware
UTENSILI
algoritmo
TORTA
Universit degli studi di
Salerno
Elaboratore
INPUT
Insieme di dati
ammissibili
OUTPUT
Umano
(che definisce
lalgoritmo)
programma
Insieme di dati
desiderati
Elaboratore
(che conosce solo alcune azioni
elementari: es. confrontare due numeri,
eseguire semplici operazioni
aritmetiche
Differenze:
AA
v
f
f
v
La congiunzione
Congiunzione di due proposizioni A e B la proposizione che vera se
entrambe A e B sono vere, falsa in tutti gli altri casi.
La definizione rappresentabile con la tavola di verit per la
congiunzione:
A
v
v
f
f
B
v
f
v
f
AB
v
f
f
f
A B AB
v
v
f
f
v
f
v
f
v
v
v
f
Il condizionale
Il condizionale di due proposizioni A e B il connettivo a due argomenti
indicato con e definito dalla seguente tavola:
A B AB
v
v
f
f
f
v
f
v
f
v
v
v
Il punto di forza dei computer, lidea di fondo alla base del loro
successo, sta nel fatto che queste istruzioni possono essere
codificate e conservate nella macchina stessa.
il
Supercomputer
mainframe e mini
personal computer
Server
Notebook
palmari
Ad esempio:
i Desktop, sono i cosiddetti computer da
scrivania, dedicati al singolo utente che
hanno costi contenuti e capacit elaborative
autonome e sono progettati per essere
posizionati permanentemente in casa o in
ufficio.
Bibliografia
Introduzione all'informatica - Luca Console - UTET Libreria, 1995
Elementi di informatica generale - Gioacchino Candilio - FrancoAngeli,
2006
Information Representation and Retrieval in the Digital Age - Heting Chu American Society for Information Science and Technology by Information
Today, 2003
Introduzione all'informatica. Algoritmi, strutture, sistemi - Les
Goldschlager, Andrew W. Lister, Andrew M Lister, P. Gorgerino - SEI, 1988
Pc facile. Corso completo in autoistruzione alla conoscenza e all'uso del
personal computer - R. Rossi, L. Mercati - Jackson Libri, 2009
PC Hardware in a Nutshell - Barbara Fritchman Thompson - O'Reilly, 2008
Universit degli studi di
Salerno