Sei sulla pagina 1di 16

JLob, Hun cavaleyro

Perugia, dic. 2015

Traduzione (del testo Lapa, con in rosso a destra la traduzione del


testo emendato)
Un cavaliere di queste parti ha un tale senno
quale io vi voglio ora narrare:
fa, quandha da far piacere, dispiacere
e tutto il suo senso della misura sta nellattaccar briga
e a chi gli chiede una cosa ne risponde unaltra
e il suo far bene fare male
e tutto il suo sapere insipienza
e non discute niente di cui si dia per vinto
malgrado laltrui ragionevole parlargli
e parla a vanvera quando deve tacere
e mai dice verit in cui pi non menta
e quando gli richiesto discernimento manca
per remissivo quando deve non esserlo
e quando deve tollerare intollerante.

Inoltre parla sempre sfoggiando una conoscenza


che sa bene senza conoscere ostentare
e dorme quando si deve svegliare
e quanto meno sa tanto pi ci mette accanimento
e se dice qualcosa di appropriato subito si tira indietro
e quando gli capita unoccasione tale

discutono

Inoltre parla sempre sfoggiando una conoscenza


che sa bene il suo conoscere ostentare
senza
e dorme quando si deve svegliare
e quanto meno sa tanto pi ci mette accanimento
e se dice qualcosa di appropriato subito si tira indietro
e quando gli capita unoccasione tale
che gli necessaria saggezza privo di saggezza
necessario essere saggio
e non gli fan torto di cui si risenta
anzi lascia cadere la questione
e quelli che dovrebbero venire a patti con lui
viene lui a patti con loro per accordarsi
e dice che non c pregio che abbia alcun valore:
ma Dio che lo ha fatto cos fuori dal comune
gli voglia dar per salute malanno.

METRICA E CORREZIONI
SCHEMA METRICO
al netto di cincischierie che lo immiseriscono

Tav. Rep 161:150 (su 297)

10a 10b 10b 10a 10c 10 10a


meestria
4 unissonans 7
capcaud.
a: ena b: ar c: al

CORREZIONI al testo Lapa


v. 8 departen > departen
v.16 seu > sen
v. 21 cien > scient

INTERPUNZIONE
Da me introdotta (ovvio!), assai parca in quanto pressoch superflua: il
ritmo e le pause sintattiche sono infatti marcati a sufficienza dalle serie
accumulative (e e e) e oppositive (pero pero ante), con
lulteriore facilitazione della prevalente coincidenza tra frase sintattica e
singolo verso (linterpunzione intralcerebbe la linearit scorrevole e affrettata,
annullando cos leffetto comico).
Ma cf. pause strutturali (partizioni): a met testo (v. 14, punto finale) +
esordio e chiusa (vv. 2 e 26, che terminano con due punti).
PARATASSI, anche come tempi verbali (quasi tutto al presente indicativo
salvo i tre cong.vi in proposizioni secondarie + il queira finale e vv. 24 e 27).

Att.ne alla h- non etimologica


- funzionalit semantica, es. lat. med abhominabilis /
abominabilis
- estirpatrice di iato, ad es. qui v. 10 verveia hu e passim e
hu (hu < UBI) + errori incipienti quali veer (< VIDERE) corretto
veher in casi di sicuro bisillabismo

- estesa fuori iato, ad es qui v. 3, faz hu, dove assume


funzione interpuntiva, in quanto marca una necessaria
pausa parentetica, tanto pi necessaria a fronte della
virtuosistica serie infinitivale o pseudo tale (hu deva fazer
prazer pesar), da interpungere faz ,hu deva fazer prazer,
pesar .

COMMENTO
Esordio (raro)
Opposita
Termini autoctoni / termini provenzali o a rima ena (ivi compresi i tre
congiuntivi 8 vena, 11 mena, 22 sena) + cf. pedigree regio della rima prov.le

prazer / pesar

mesura /tena

(cf. prov. pretz e mesura)

ben fazer / fazer mal (chiastico)


saber / sen sabena
verveja / calar
conhocena / sen conhecer
.
prez (=preo) / nada non val

Per l interpretazione
3 dei 7 Doni dello Spirito Santo
Entendena, sabena, sciena (in crescendo)

Potrebbero piacerti anche