Sei sulla pagina 1di 16

STORICISMO, NAZIONALISMO, WEBER (capp.

33, 34, 35)


Rifiuto della razionalit astratta di derivazione illuminista: scuola storica (Herder, Vico, Burke, Hegel) Rifiuto giusnaturalismo Idea forte di nazione e Stato nazionale: Renan, Corradini, Meinecke Antipositivismo e individualismo gnoseologico: autonomia delle scienze dello spirito Dottrina dello Stato-potenza

NAZIONE, NAZIONALISMO
Renan: Che cos una nazione? (1882) E un principio spirituale e di volont morale e politica E un plebiscito di tutti i giorni Corradini: la nazione una entit etnica e politica, uno spazio vitale, loggetto di una lotta per lesistenza, il soggetto di una competizione imperialista

Friedrich MEINECKE
Concetto di individualit nazionale propria dello storicismo
Cosmopolitismo e Stato nazionale (1908): Volksgeist collegato alla dottrina dello Stato- potenza nazionale Lidea della Ragion di Stato nella storia moderna (1924)

Stato-potenza
Il liberalismo nazionale Lentit nazionale subordinata allo Stato nazionale La condotta degli Stati legata alla Ragion di Stato (cfr. Machiavelli) Due elementi di coscienza nazionale Kratos Ethos

La dottrina dello Stato-potenza


Sul piano interno: autoritarismo statale Sul piano esterno: il primato della politica estera, che conduce allanarchia internazionale Dopo II guerra mondiale: Meinecke supera la dottrina dello Stato-potenza e auspica nuove forme di organizzazione politica: gli Stati Uniti dEuropa

ECONOMIA, SOCIETA, POLITICA: Max Weber (1864-1920


Germania imperiale come laboratorio borghese Sviluppo delle scienze sociali e storico politiche: contro il positivismo scientista Posizione storicista e nazionalliberale di Weber: 2 fasi ben distinte: a) 1895-1898 e b) 1903-1920

Posizione nazional- liberale (1895-1898)


Lo Stato nazionale e la politica economica tedesca (1895) Germania lasciata politicamente impreparata da Bismarck Junker imborghesiti e borghesia politicamente non matura Classe operaia politicamente forte, ma non classe di governo: confronto di Weber con il movimento operaio socialdemocratico

RINNOVAMENTO METODOLOGICO DI WEBER


Elaborazione del Metodo delle scienze storico-sociali (1904 - 17) Direttiva teleologica capace di giustificare lagire intenzionato degli uomini: la SOCIOLOGIA COMPRENDENTE Due strumenti concettuali: il tipo ideale (o idealtipo); lavalutativit

Rinnovamento del pensiero politico weberiano


Letica protestante e lo spirito del capitalismo (1904) Riflessione sulle origini del capitalismo e della modernit Razionalizzazione e idealtipo del puritanesimo calvinista Studi sulla sociologia delle religioni

La politica come professione


Letica dellintenzione: luomo politico obbedisce solo alla sua convinzione Letica della responsabilit: impone alluomo politico di fare delle proposte e di interrogarsi sulle sue iniziative Uomo politico dovrebbe essere munito di ambedue le etiche e in eguale misura Fine ultimo lequilibrio tra le due etiche

Let moderna
Epoca del disincanto Da una fase teologico - magica a quella scientifica Politeismo dei valori Secolarizzazione e razionalizzazione La loro fusione ha coniato il concetto di modernizzazione

Due tendenze razionalizzatrici della modernizzazione


Democratizzazione (cfr. Tocqueville) eguaglianza delle condizioni, massificazione, professionalizzazione della politica Burocratizzazione necessaria organizzazione amministrativa. Lo Stato si occupa non solo di difesa e giustizia, ma anche di sanit, previdenza, istruzione Incrocio tra le due tendenze gabbia dacciaio per il singolo individuo

Quali correttivi?
Sistema parlamentare rappresentativo Esperienza federale (decentralizzazione) Correzione dei meccanismi burocratici Importanza del potere carismatico del capo dello Stato in un sistema democratico federale

Lo Stato moderno :
Unassociazione di dominio in forma distituzione, la quale ha conseguito il monopolio della violenza fisica legittima come mezzo per lesercizio della sovranit (tratto da La politica come professione)

I tre tipi di potere statale legittimo


Tradizionale - usuale nellesperienza antica, medievale e prima modernit Legale - corrisponde allo Stato moderno retto sullautorit della legge Carismatico - sia nellantichit che nella modernit, ma tende a trasformarsi nel potere legale

Qual il modello di costituzione statale preferita da Weber?


Repubblica parlamentare Democratica Decentramento federale Presidente, eletto direttamente dal popolo, che esercita potere carismatico Decisionismo presidenziale

Potrebbero piacerti anche