23 min. di ascolto
La rivoluzione russa del 1917 - seconda parte
Daimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
La rivoluzione russa del 1917 - seconda parte
Daimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
valutazioni:
Lunghezza:
24 minuti
Pubblicato:
27 feb 2023
Formato:
Episodio podcast
Descrizione
I bolscevichi pensavano che il collasso della borghesia fosse imminente e quindi la rivoluzione in Russia sarebbe avvenuta in sincronia con la rivoluzione mondiale.Lenin raggiunse Pietrogrado per lanciare il suo programma rivoluzionario in 10 punti: le cosiddette Tesi di Aprile. Lenin si presentò al congresso dei delegati dei Soviet che proprio in quei giorni era previsto a Pietrogrado e può annunciare che il potere da quel momento sarebbe stato esercitato dai Soviet stessi e dal Consiglio dei commissari del Popolo presieduto da lui stesso. Inizia la dittatura del proletariato che ebbe nella Ceka il proprio strumento operativo per combattere qualsiasi tipo di opposizione
Pubblicato:
27 feb 2023
Formato:
Episodio podcast
Titoli di questa serie (40)
Cartesio - 08 - ottava parte: la res extensa. La materia, il corpo: Una lezione che a partire dall'esistenza di Dio voluta con caparbietà dal filosofo francese, vuole "recuperare" quel mondo che era stato messo in discussione dal "cogito ergo sum". Si parla insomma della res extensa, della materia e del corpo. di immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava