23 min. di ascolto
Husserl e la Fenomenologia - seconda parte
Daimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Husserl e la Fenomenologia - seconda parte
Daimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
valutazioni:
Lunghezza:
23 minuti
Pubblicato:
5 apr 2022
Formato:
Episodio podcast
Descrizione
Husserl e la Fenomenologia - seconda parte. Ripresa. La fenomenologia intende essere scienza di Essenze e non di dati di fatto. La svolta trascendentale di Husserl: la teoria secondo la quale c'è un tratto trascendentale della coscienza umana. Noesi e Noema. 1913: Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica. La coscienza è quella realtà che “nulla re indiget ad existendum”. L'epoché. Nel 1954: La crisi delle Scienze europee e la fenomenologia trascendentale. Il pre-categoriale cioè mondo della vita (lebenswelt)
Pubblicato:
5 apr 2022
Formato:
Episodio podcast
Titoli di questa serie (40)
Cartesio - 08 - ottava parte: la res extensa. La materia, il corpo: Una lezione che a partire dall'esistenza di Dio voluta con caparbietà dal filosofo francese, vuole "recuperare" quel mondo che era stato messo in discussione dal "cogito ergo sum". Si parla insomma della res extensa, della materia e del corpo. di immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava