9 min. di ascolto
Filariosi cardiopolmonare nel cane e nel gatto
Filariosi cardiopolmonare nel cane e nel gatto
valutazioni:
Lunghezza:
2 minuti
Pubblicato:
19 nov 2021
Formato:
Episodio podcast
Descrizione
Ma quante ne combinano queste zanzare? Eh no, oggi a MyLav non parliamo di punture e prurito, ma di una malattia che viene trasmessa proprio dalla zanzara.Si tratta della Filariosi cardiopolmonare che è una malattia parassitaria diffusa in tutta Italia e che colpisce con più frequenza il cane e meno il gatto. La responsabile è la Dirofilaria immitis, che è allo stadio adulto un verme di aspetto filiforme, lungo fino a 15-25 cm e che riesce a vivere nelle arterie del polmone del cane e del gatto.Cosa c'entra la zanzara? Eh, è proprio lei che pungendo un cane già malato assume le larve prodotte dalle femmine adulte per poi trasmetterle a un altro cane o gatto punto successivamente.La trasmissione della filariosi cardiopolmonare può avvenire tutto l’anno, anche se i periodi più rischiosi sono primavera, estate e soprattutto inizio autunno.L’evoluzione della malattia nel cane è cronica e porta nell’arco di 3-4 anni a disturbi respiratori come la tosse e successivamente ad insufficienza cardiaca. Mentre nel gatto l'evoluzione è più acuta con crisi respiratorie gravi o morte improvvisa.La diagnosi è molto semplice nel cane grazie ai numerosi presidi diagnostici, ma è più difficile nel gatto proprio perché l’evoluzione della filariosi è meno prevedibile.La malattia nel cane è curabile per via medica o chirurgica se viene diagnosticata precocemente prima dei sintomi o dello scompenso cardiaco. Nel gatto è possibile ricorrere a un trattamento contro i sintomi, sperando che i parassiti vengano eliminati spontaneamente.In ogni caso, la prevenzione è fondamentale per proteggere i nostri amici e consiste nella somministrazione di farmaci che riescano a uccidere le larve eventualmente inoculate. Questa prevenzione deve continuare per tutto l'anno ed è l’arma più potente per prevenire una malattia potenzialmente letale se diagnosticata tardivamente.saluteanimale.net
Pubblicato:
19 nov 2021
Formato:
Episodio podcast
Titoli di questa serie (40)
Perché castrare il gatto (maschio)? Pro e contro: Certamente pensare di castrare un gatto non è il massimo dal punto di vista emotivo perché siamo portati a fare i confronti con noi e pensiamo che sia una enorme forzatura della loro natura ed un atto crudele quanto deliberato. In realtà la... di Salute Animale