17 min. di ascolto
Perché Ravenna non ha paura del rigassificatore
Perché Ravenna non ha paura del rigassificatore
valutazioni:
Lunghezza:
13 minuti
Pubblicato:
13 nov 2022
Formato:
Episodio podcast
Descrizione
Sono due gli impianti ritenuti fondamentali per garantire le scorte di gas in vista dell’inverno 2023-2024: quello di Piombino e quello della città romagnola. Il primo però è rallentato dalle proteste locali (guidate dal sindaco di Fratelli d’Italia). Diversa, invece, la situazione sull’Adriatico, dove per una volta non si è manifestata la celebre «sindrome Nimby» («not in my backyard» ovvero «non nel mio cortile»): un classico di ogni impianto di rilevanza pubblica con possibili ricadute locali. Fabio Savelli ne spiega le ragioni, insieme all’assessora all’Urbanistica ravennate, Federica Del Conte.Per altri approfondimenti:- Piombino, ok al rigassificatore: in cambio bollette scontate del 50% http://bit.ly/3TxaQfC- Come funzionano le navi di stoccaggio e rigassificazione http://bit.ly/3zAizS8- Zaia: “No alle trivelle, io non cambio idea. Ci siamo già scottati e ancora paghiamo” http://bit.ly/3USrrf3
Pubblicato:
13 nov 2022
Formato:
Episodio podcast
Titoli di questa serie (40)
A 27 anni in prima linea contro il Coronavirus: Silvia De Pinto, specializzanda del secondo anno in Anestesia e Rianimazione all’Università di Padova, racconta la sua esperienza di giovane medico nei mesi peggiori della pandemia, in una delle zone che in origine sembrava fra le più colpite. Poi... di Corriere Daily