70 min. di ascolto
#034 Ai confini dell'Europa: da Adrianopoli a Poitiers – Barbero Riserva (Future Digs, Matera 2019)
DaIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#034 Ai confini dell'Europa: da Adrianopoli a Poitiers – Barbero Riserva (Future Digs, Matera 2019)
DaIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
valutazioni:
Lunghezza:
82 minuti
Pubblicato:
10 mar 2019
Formato:
Episodio podcast
Descrizione
ExtraBarbero: una lezione di Storia dell'Europa registrata nel febbraio 2019 in occasione di Future Digs, progetto nell'ambito di Matera Capitale della Cultura 2019.“Quello romano non era un impero europeo: le zone che oggi per noi sono il cuore dell’Occidente, lungo il Reno e il Danubio, non erano per i cittadini di Roma che un’estrema periferia affacciata sul barbaricum. Un secolo e mezzo dopo, la vittoria di Carlo Martello a Poitiers mette fine all’espansione araba ed è celebrata da un cronista del tempo come una vittoria degli “europenses”; e il nipote di Carlo Martello, Carlo Magno, sarà acclamato come il “Re Padre dell’Europa”. Le province perdute dell’Impero, asservite dai barbari, avevano strutturato una propria forte identità e presto sarebbero partite alla conquista del mondo. “Quindi – conclude Barbero – i discendenti di quei barbari che hanno combattuto queste due battaglie siamo noi europei”Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=KjJ_JQZavzM
Pubblicato:
10 mar 2019
Formato:
Episodio podcast
Titoli di questa serie (40)
#001 I GAP di Roma e l’attentato di Via Rasella - Barbero Riserva (Festival della Mente, 2017): Il professor Barbero racconta di cosa erano i GAP, i gruppi di azione patriottica, e di come fu pianificato ed eseguito l’attentato all’esercito tedesco a Roma, in via Rasella, il 24 marzo del ‘44. (in foto: Gruppo di gappisti romani, da "Achtung... di Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia