70 min. di ascolto
#27 Le Invasioni Barbariche
DaIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
valutazioni:
Lunghezza:
36 minuti
Pubblicato:
8 feb 2019
Formato:
Episodio podcast
Descrizione
In questa terza lettura sono presentati gli autori romani e greci che fra IV e V secolo, quando il governo imperiale si dimostra sempre più incapace di gestire l’immigrazione, cominciano ad allarmarsi perché i barbari sono troppi. Sinesio trova che un barbaro rimane sempre barbaro anche se fa parte del consiglio dei ministri, e che preferirà sempre la pelliccia alla toga; Sidonio Apollinare riconosce che i barbari sono gente in gamba, e che il futuro appartiene a loro, è solo un peccato che siano così maleducati e abbiano strane idee sull’igiene. Testi antichi per un tema molto attuale.
Pubblicato:
8 feb 2019
Formato:
Episodio podcast
Titoli di questa serie (40)
#001 I GAP di Roma e l’attentato di Via Rasella - Barbero Riserva (Festival della Mente, 2017): Il professor Barbero racconta di cosa erano i GAP, i gruppi di azione patriottica, e di come fu pianificato ed eseguito l’attentato all’esercito tedesco a Roma, in via Rasella, il 24 marzo del ‘44. (in foto: Gruppo di gappisti romani, da "Achtung... di Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia