70 min. di ascolto
#21 Il Cavaliere – Come pensava un uomo nel medioevo – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2011)
DaIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#21 Il Cavaliere – Come pensava un uomo nel medioevo – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2011)
DaIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
valutazioni:
Lunghezza:
58 minuti
Pubblicato:
12 nov 2018
Formato:
Episodio podcast
Descrizione
Jean de Joinville era un cavaliere e un gran signore, vassallo e amico del re di Francia Luigi IX. Il professor Barbero ci racconta, attraverso la sua vita, un medioevo cavalleresco molto più concreto e disincantato di quello che raccontano le canzoni di gesta.Raccolta domande: https://barberopodcast.it/intervistaCommunity: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/-----Jean de Joinville era un cavaliere e un gran signore, vassallo e amico del re di Francia Luigi IX. Non aveva bisogno di nascondere quel che pensava, perché un uomo del suo lignaggio non aveva paura di nessuno. Quando partì per la crociata, ammise di non averne voglia, e per strada continuò a voltarsi verso il suo castello, dove lasciava la giovane moglie; l’onore imponeva di partire, e l’onore era la cosa più importante. Amava il suo re, ma l’idea che fosse un santo gli sembrava buffa. Quando i Saraceni li catturarono tutti, qualcuno suggerì di affrontare il martirio piuttosto che arrendersi; “ma noi non gli demmo mica retta”, commentò candidamente Joinville. Attraverso la sua Vita di San Luigi scopriamo un Medioevo cavalleresco molto più concreto e disincantato di quello che raccontano le canzoni di gesta.
Pubblicato:
12 nov 2018
Formato:
Episodio podcast
Titoli di questa serie (40)
#001 I GAP di Roma e l’attentato di Via Rasella - Barbero Riserva (Festival della Mente, 2017): Il professor Barbero racconta di cosa erano i GAP, i gruppi di azione patriottica, e di come fu pianificato ed eseguito l’attentato all’esercito tedesco a Roma, in via Rasella, il 24 marzo del ‘44. (in foto: Gruppo di gappisti romani, da "Achtung... di Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia