17 min. di ascolto
Perché in Italia il suicidio assistito è un diritto soltanto in teoria: Le morti ravvicinate dell'ex presidente della Regione Emilia-Romagna Antonio La Forgia e di Fabio Ridolfi, entrambe per sedazione profonda, riaccendono il dibattito sull'assenza di una legge che regoli il fine vita, auspicata anche dalla Corte...
Perché in Italia il suicidio assistito è un diritto soltanto in teoria: Le morti ravvicinate dell'ex presidente della Regione Emilia-Romagna Antonio La Forgia e di Fabio Ridolfi, entrambe per sedazione profonda, riaccendono il dibattito sull'assenza di una legge che regoli il fine vita, auspicata anche dalla Corte...
valutazioni:
Lunghezza:
11 minuti
Pubblicato:
15 giu 2022
Formato:
Episodio podcast
Descrizione
Le morti ravvicinate dell'ex presidente della Regione Emilia-Romagna Antonio La Forgia e di Fabio Ridolfi, entrambe per sedazione profonda, riaccendono il dibattito sull'assenza di una legge che regoli il fine vita, auspicata anche dalla Corte Costituzionale. In questo episodio Giusi Fasano e la professoressa Marilisa D'Amico spiegano i problemi principali da superare per arrivare alla definizione di una norma chiara per tutti.Per altri approfondimenti:- Fabio Ridolfi è morto, il 46enne con tetraparesi aveva scelto la sedazione profonda https://bit.ly/3MSJM7q- Eutanasia e suicidio assistito: perché serve una legge e come funziona in Europa https://bit.ly/3MOu50U- Antonio La Forgia è morto, gli ultimi giorni in sedazione profonda https://bit.ly/3MOGSAB
Pubblicato:
15 giu 2022
Formato:
Episodio podcast
Titoli di questa serie (40)
A 27 anni in prima linea contro il Coronavirus: Silvia De Pinto, specializzanda del secondo anno in Anestesia e Rianimazione all’Università di Padova, racconta la sua esperienza di giovane medico nei mesi peggiori della pandemia, in una delle zone che in origine sembrava fra le più colpite. Poi... di Corriere Daily