17 min. di ascolto
Perché la Cina (finalmente) si è mossa: Dopo almeno una settimana che da più parti (a cominciare dall’Europa) si invocava un intervento per una mediazione nel conflitto scatenato da Putin, Pechino è uscita allo scoperto: il presidente Xi Jinping ha parlato in videoconferenza con il...
Perché la Cina (finalmente) si è mossa: Dopo almeno una settimana che da più parti (a cominciare dall’Europa) si invocava un intervento per una mediazione nel conflitto scatenato da Putin, Pechino è uscita allo scoperto: il presidente Xi Jinping ha parlato in videoconferenza con il...
valutazioni:
Lunghezza:
17 minuti
Pubblicato:
8 mar 2022
Formato:
Episodio podcast
Descrizione
Dopo almeno una settimana che da più parti (a cominciare dall’Europa) si invocava un intervento per una mediazione nel conflitto scatenato da Putin, Pechino è uscita allo scoperto: il presidente Xi Jinping ha parlato in videoconferenza con il cancelliere tedesco Scholz e il presidente francese (nonché di turno dell’Ue) Macron. Il corrispondente Guido Santevecchi spiega il senso e le modalità di questa prima svolta. A seguire il punto di Daniele Manca sulla situazione militare, politica, diplomatica ed economica.Per altri approfondimenti:- Xi parla con Macron e Scholz: “Cina pronta a coordinarsi con l’Europa sulla guerra” https://bit.ly/3IXKPBF- Putin è razionale o psicopatico? La metamorfosi del presidente russo https://bit.ly/3KsfmYN- Lo zucchero, i bancomat, i social: come cambierà la vita in Russia https://bit.ly/34uNTXa
Pubblicato:
8 mar 2022
Formato:
Episodio podcast
Titoli di questa serie (40)
A 27 anni in prima linea contro il Coronavirus: Silvia De Pinto, specializzanda del secondo anno in Anestesia e Rianimazione all’Università di Padova, racconta la sua esperienza di giovane medico nei mesi peggiori della pandemia, in una delle zone che in origine sembrava fra le più colpite. Poi... di Corriere Daily