6 min. di ascolto
1859 di David Quammen, Vogue Italia settembre 2020
1859 di David Quammen, Vogue Italia settembre 2020
valutazioni:
Lunghezza:
4 minuti
Pubblicato:
15 set 2020
Formato:
Episodio podcast
Descrizione
Vogue Italia di settembre, issue speciale per le cento copertine, raccoglie la riflessione sul senso dei numeri di alcuni scrittori. David Quammen ha scelto come numero significativo 1859, che “rappresenta uno spartiacque nella storia umana. Perché è l’anno in cui Charles Darwin pubblicò la sua opera più importante, L’origine delle specie”. David Quammen è, secondo Nature, “uno di quei rari esempi di giornalisti scientifici che uniscono l’esplorazione con uno speciale talento per la sintesi e la narrazione” ed è autore di quindici libri. L’ultimo pubblicato in Italia, “L’albero intricato” (Adelphi), mostra come le recenti scoperte nella biologia molecolare influenzino la nostra comprensione dell’evoluzione e della storia della vita. Tra i suoi altri libri, editi in Italia da Adelphi, “Spillover”, bestseller che aveva previsto l’avvento di una pandemia a trasmissione animale. Nel testo, raccolto da Francesco Chiamulera e pubblicato sul numero di settembre di Vogue Italia, racconta di come 1859 abbia cambiato la storia dell'umanità: ecco il podcast. A cura di Elisa Pervinca Bellini.
Pubblicato:
15 set 2020
Formato:
Episodio podcast
Titoli di questa serie (40)
Il make-up del 2020: Quali sono le principali tendenze del make-up per il prossimo anno? Lo raccontano i trend forecaster nel nuovo podcast di Vogue Italia, firmato da Vittoria Filippi Gabardi, che inaugura la serie "Inside Vogue Italia" di Inside Vogue