Sei sulla pagina 1di 39

ConTENTS

41

ONCULTURE

06

ONTECHNOLOGY

11
The soft touch with make pack solutions /Il tocco morbido per le soluzioni make pack

15
A machine able to produce all possible types of filters /Una linea in grado di produrre qualsiasi tipo di filtro

18
Protecting and optimizing supply chains with track & trace solutions /Le soluzioni track & trace a difesa e ottimizzazione delle catene di fornitura

21
CQI: the device to achieve perfection /CQI: il dispositivo per ottenere la perfezione

Innovation is what drives growth /Linnovazione il motore della crescita

24
Excellent achievement for the H1000/W1000/BV line /Nuovo eccellente risultato per la linea H1000/W1000/BV

26
When beauty is perfection in diversity /Quando la bellezza perfezione nella diversit

30

ONINTERVIEW

36

ONCULTURE

41
Collaborative innovation: a conference for G.Ds 85th Anniversary /Linnovazione in collaborazione: un convegno per l85 Anniversario di G.D

Economic gloom but light will return /Economia al buio, ma la luce torner

Giorgio Morandi and Bologna: a close affinity /Giorgio Morandi e Bologna: unintima affinit elettiva

58

ONCULTURE

47
A warm welcome from the eternal city /Il caldo abbraccio della citt eterna

52
Good Morning Masterpiece! Frank Lloyd Wrights Guggenheim museum celebrates its 50th birthday /Good Morning Masterpiece! Il Guggenheim museum di Frank Lloyd Wright compie mezzo secolo

58
Guglielmo Marconi: centenary of the nobel laureate who unlocked the secrets of the ether /Guglielmo Marconi: il centenario del nobel che scopr i segreti delletere

62
The growing attraction of the ancient Alma Mater Studiorum: Bologna University opens its doors to China /Cresce la forza dattrazione dellantica Alma Mater Studiorum che apre le sue porte alla Cina

66
American illustrators /Matite americane

04

15
o.n

70
ONTECHNOLOGY
G.D technology and art /G.D tecnologia e arte

Customer Satisfaction: the key to success that everyone knows /Customer Satisfaction: la chiave del successo che tutti conoscono
Marco Casiraghi

G.D REVIEW 2|3

CUSTOMER SATISFACTION: THE KEY TO SUCCESS THAT EVERYONE KNOWS /CUSTOMER SATISFACTION: LA CHIAVE DEL SUCCESSO CHE TUTTI CONOSCONO

he close correlation between customer satisfaction regarding products or services acquired from a company and the future growth of that company in terms of sales and profits, has been universally understood and amply demonstrated for many years. Few managers, however, carefully study and measure the satisfaction of their clients, and even less take effective and sustainable long-term action to improve customer satisfaction concerning the unit they manage. Everyone knows that customer satisfaction is the key to success, but very few people know how to make the most of that awareness. Besides the formal procedures aimed at understanding the customers needs, its extremely difficult to get to know exactly what are the desires and perceptions of those who purchase a product, and still more complex to modify in a consequential way the substance of the products or services on offer. Knowing the score a customer awards to a given parameter of evaluation (rating) must, in my opinion, always go hand in hand with identifying the level of importance that this particular parameter has for this specific customer (ranking). It is crucial to monitor over time the variations in rating, observing how the Business Units performance has improved or deteriorated in its clients perceptions, and especially how it compares with competitors performance. A good result, even related to an important parameter, will not suffice to make a business unit grow if its competitors are offering similar or superior results. Culture and method are both needed. A culture of genuinely paying attention to clients, without presuming to know their priorities, accompanied by the awareness that skilled and determined competitors are working every day to improve their products and services. Solutions that worked well yesterday are not necessarily enough today, and answers that work well today wont necessarily be enough tomorrow. The history of every product is

ON EDITORIAL

a stretta correlazione tra la soddisfazione dei clienti per i prodotti o i servizi acquistati da una azienda e la futura crescita della societ in termini di vendite e di profitti ampiamente dimostrata ormai da molti anni. Pochi manager, per, studiano e misurano con attenzione la soddisfazione dei loro clienti ed un numero ancora minore di essi adotta efficaci azioni e programmi sostenibili nel lungo periodo in grado di migliorare la customer satisfaction della loro Unit. Tutti sanno che la chiave del successo la customer satisfaction, pochi per la sanno usare. Al di l delle iniziative formali volte a comprendere le esigenze dei clienti, difficile capire veramente quali siano i desideri e le percezioni da parte di chi acquista un bene e ancora pi complesso modificare in maniera consequenziale la sostanza dei prodotti o dei servizi effettivamente proposti. Conoscere il voto che i clienti danno ad un singolo parametro di valutazione (il rating) deve, a mio avviso, essere sempre accompagnato dallidentificazione del livello di importanza che lo stesso parametro ha per il cliente (il ranking). di fondamentale importanza anche tenere sotto controllo la variazione del rating nel tempo, ossia monitorare se la prestazione della Business Unit migliorata o peggiorata nella percezione dei clienti e soprattutto come si posiziona rispetto a quella dei concorrenti. Una buona prestazione, anche relativa ad un parametro importante, non sufficiente a far crescere una Business Unit se i concorrenti forniscono un risultato simile o addirittura migliore. Occorrono cultura e metodo. Una cultura di attenzione vera al cliente senza la presunzione di sapere a priori quali sono i principali parametri dellinterlocutore e con la consapevolezza che abili e determinati concorrenti lavorano ogni giorno per migliorare i loro prodotti ed i loro servizi. Quello che andava bene ieri non sufficiente oggi e quello che va bene oggi non andr bene domani. La storia di tutti i prodotti fatta di aspettative e bisogni crescenti

shaped by continuously evolving expectations and needs that sooner or later somebody is able to satisfy. This is the way things will always be. But as well as a shared culture of focussing on customer satisfaction, there must also be a method. A method which has to remain stable over time, so as to permit effective monitoring of customer trends and of the efficacy of action undertaken to improve customer satisfaction. The parameters and frequency of measurement have to be chosen with great care. Its useful to integrate direct and transparent recording of customer satisfaction carried out by staff with blind survey techniques put into practice at trade exhibitions and events without revealing company identity until replies have been obtained, thus guaranteeing maximum objectivity. In recent years certain Coesia Units have invested in gathering experience and knowledge through specific monitoring activities on the satisfaction of customers with their purchased automatic machinery. Thanks to the collaboration of a major consultancy company, Coesia has carried out a detailed investigation into the best practices adopted internationally by leading companies to measure customer satisfaction, in order to improve the techniques already in use. This experience and knowledge is now available to all Coesias departments and Business Units, enabling them to analyse the gap between expected and satisfied benefits. This is the first step towards implementing successful customer relations aimed at understanding and serving them more effectively.

che prima o dopo qualcuno ha saputo soddisfare. Cos sar anche in futuro. Oltre alla cultura della customer satisfaction occorre anche un metodo. Un metodo con una scala di valutazione stabile nel tempo, per consentire la misurazione dei trend e dellefficacia delle azioni intraprese in unottica di miglioramento costante della soddisfazione dei clienti. La scelta dei parametri e della frequenza di misurazione va eseguita con cura. Le rilevazioni della customer satisfaction realizzate dal personale interno e trasparenti nei confronti dei clienti possono essere utilmente integrate da interviste effettuate in occasioni di fiere ed eventi in modalit blind ovvero facendosi riconoscere solo quando sono gi state fornite le risposte, in modo da garantire la massima obiettivit. Alcune Unit di Coesia negli anni passati hanno investito ed accumulato esperienze e conoscenze misurando la customer satisfaction in maniera specifica per quanto riguarda le forniture di macchine automatiche. Recentemente con laiuto di una delle principali societ di consulenza, Coesia ha investigato in dettaglio le best practice usate nel mondo dalle migliori societ per la rilevazione della customer satisfaction al fine di integrare e migliorare le tecniche gi in uso. Esperienze e conoscenze che sono a disposizione di ogni reparto o Business Unit di Coesia per effettuare lanalisi del divario (gap) tra benefici ricercati e soddisfatti, primo passo per implementare efficaci progetti di gestione dei clienti, con lobiettivo di conoscerli e servirli sempre meglio.

Marco Casiraghi
CEO of G.D and of Coesia Group /Amministratore Delegato di G.D e del Gruppo Coesia

o.n

G.D REVIEW 4|5

G.D MEETS ITS CUSTOMERS: ANDREW HOPKINS, BRITISH AMERICAN TOBACCO /G.D INCONTRA I SUOI CLIENTI: ANDREW HOPKINS, BRITISH AMERICAN TOBACCO

INNOVATION IS WHAT DRIVES GROWTH /L'INNOVAZIONE IL MOTORE DELLA CRESCITA


Globe House, British American Tobaccos London Head office /Globe House, Londra, Sede centrale British American Tabacco (BAT)

As Head of Manufacturing for the Group, which takes in people, process and technology, Andrew Hopkins integrates, at a global level, manufacturing with the other supply chain function and with the commercial side of the business /Hopkins, Direttore di produzione della British American Tabacco, a capo di persone, processi e tecnologie, integrando, a livello globale, tutte le funzioni della catena di produzione e con lattivit commerciale
Interview by / intervista a cura di George Gay

ON TECHNOLOGY

Speaking with Andrew Hopkins was something of a revelation. I had gone to Globe House, British American Tobaccos (BAT) London head office having spent the morning reading the Internets latest batch of anti-tobacco news, ingesting on the train a dire lunch washed down with the even worse economic predictions of my newspaper, and then enduring a brisk walk along the Thames Embankment in typical English weather. I guess I was prepared for something of a gloomy interview, but Hopkins was keen to talk to me about innovation and opportunities. He reminded me of how BAT had announced to the City some time ago that it would make savings of 800 million during the following five years, and he explained that these savings were being made largely by constructing an increasingly consumerdriven, globally-integrated supply chain. By doing this, we think we will be better configured to deliver innovation quickly to market; so building a truly integrated global supply chain is more about growth than productivity, he said. And we are very excited about that. We think that is a big opportunity for the Group. One of Hopkins remits in his capacity as Head of Manufacturing for the Group, which takes in people, processes and technology, is to integrate, at a global level, manufacturing with the other supply chain functions, and with the commercial side of the business. Although a lot of work has been done already in optimising local and regional operations, it is clearly a daunting task integrating manufacturing operations that produce, as well as other tobacco products, about 630 billion cigarettes a year in 49 factories around the world. In part, Hopkins gets to grips with these problems of scale by imagining the factories as a single, virtual factory operating on many sites, and by dint of BATs centralised system of acquisition of equipment and services, which, he says, has enormous advantages. Group procurement of machinery via the central Manufacturing team allows the leveraging of scale, the driving of standardisation, the mobilising of best practices, and the development of strategies with OEM suppliers, such as G.D. At the moment, BAT is looking at a number of projects linked to the global provision of service and spares support, and Hopkins told me he was interested in examining the possibility of developing a business model under which OEMs would do the maintenance on specific, mainly newer generation equipment owned by BAT. But he added the proviso that such arrangements would be contingent on their delivering to BAT

Lincontro con Andrew Hopkins stato assolutamente sorprendente. Mi sono recato a Globe House, la sede centrale di BAT (British American Tobacco) a Londra, dopo avere trascorso la mattina a scorrere via Internet, le ultime notizie sulla campagna antitabacco, consumando sul treno un pasto terribile, annacquato dalle ancora peggiori previsioni economiche del mio quotidiano, e affrontando infine una veloce camminata lungo le rive del Tamigi, in un tipico pungente clima inglese. Confesso che mi aspettavo unintervista piuttosto piatta, al contrario Hopkins si mostrato desideroso di parlare di innovazioni e opportunit. Riportandomi alla mente come, non molto tempo prima BAT avesse annunciato alla City un programma di risparmi per 800 milioni nel corso dei successivi cinque anni, mi ha spiegato che questo progetto poteva essere realizzato in gran parte mediante una catena di fornitura sempre pi orientata al consumatore e integrata a livello globale. Procedendo in tale direzione, pensiamo di essere in grado di fornire innovazione in tempi rapidi; per questo lattuazione di una catena di fornitura realmente integrata a livello globale non solo una questione di produttivit, ma di crescita dellazienda, ha affermato. E siamo davvero entusiasti di questo. Riteniamo che possa essere per noi una grossa opportunit. Uno dei compiti di Hopkins, in qualit di Direttore della produzione del Gruppo, a capo di persone, processi e tecnologie, di integrare, a livello globale, tutte le funzioni della catena di produzione con lattivit commerciale. Sebbene siano gi stati compiuti grandi passi nellottica di ottimizzare le operazioni a livello locale e regionale, senza dubbio un incarico oneroso integrare le operazioni di produzione di un intero gruppo che realizza circa 630 miliardi di sigarette allanno, oltre a diversi prodotti del tabacco, in 49 fabbriche situate in tutto il mondo. In parte Hopkins supera questi problemi immaginando i diversi stabilimenti come una unica fabbrica virtuale che opera in diversi siti, grazie al sistema centralizzato di BAT per lacquisizione di apparecchiature e servizi che, aggiunge, presenta vantaggi enormi. Lacquisizione di macchinari attraverso il team di produzione del Gruppo consente economie di scala, standardizzazione, la mobilitazione di best practises, nonch lo sviluppo di strategie insieme con i fornitori OEM, come G.D. Attualmente BAT sta prendendo in considerazione diversi progetti collegati alla fornitura globale di servizi e ricambi e Hopkins mi ha riferito di essere interessato ad esaminare la possibilit di sviluppare un modello commerciale in base al quale gli OEM siano incaricati della manutenzione di apparecchiature specifiche di propriet BAT, principalmente di nuova

o.n

TECHNOLOGY

G.D REVIEW 6|7

some value, which wouldnt necessarily be directly financial. At this point, I couldnt help asking whether such a development could lead to BAT becoming a brand owner for which its current OEMs made cigarettes. But Hopkins gave this idea short shrift, pointing out that BATs manufacturing capability provided the potential for its gaining a competitive advantage. We think that the OEMs are very good at making equipment and that were very good at manufacturing cigarettes; its as simple as that, he said.

Andrew Hopkins, Head of Manufacturing at Bat Globe House, UK /Andrew Hopkins, Responsabile della Produzione di Bat Globe House, Regno Unito

But in one way, simple its not, because BAT has a big portfolio of brands and products. Their growth strategy is based on 4 Global Drive brands (Kent, Dunhill, Lucky Strike and Pall Mall) which will drive more focus long term, however since the company believes in driving growth through innovation additional complexity is expected to be created. Indeed, the intent is on driving innovation faster and further in the future. BAT, Hopkins said, had more brands and more SKUs than did its competitors, and this meant more manufacturing complexity, an average batch size that was estimated to be smaller than those of its competitors, and, therefore, the need for more machine change-overs. Given this manufacturing environment, BAT tends to look more to medium speed makers and packers than to the very highest speed equipment. The Groups business was complex, Hopkins said,

generazione. Ha tuttavia sottolineato che tali accordi dovrebbero offrire a BAT la possibilit di qualche valore aggiunto, non necessariamente strettamente finanziario. A questo punto, non ho potuto fare a meno di chiedergli se non si correva il rischio che tale sviluppo trasformasse BAT in un proprietario di brand per il quale i suoi attuali OEM avrebbero prodotto sigarette. Ma Hopkins ha subito escluso questa ipotesi, sottolineando che la capacit produttiva di BAT garantisce il potenziale per ottenere un vantaggio competitivo. Riteniamo che gli OEM siano molto bravi nel costruire le apparecchiature e noi nel produrre le sigarette, ha affermato, estremamente semplice. Ma non poi cos semplice, dal momento che BAT detiene un grande portfolio di brand e prodotti. La strategia di crescita si basa su quattro Global Drive Brand (Kent, Dunhill, Lucky Strike e Pall Mall) su cui sar concentrata maggiormente lattenzione sul lungo termine; tuttavia, dal momento che la societ crede che linnovazione sia il motore della crescita, si prevede che la situazione possa diventare pi articolata. Sicuramente lintento quello di fare pi innovazione e pi velocemente, in futuro. BAT, ha aggiunto Hopkins, aveva pi brand e pi SKU dei suoi concorrenti e ci implicava una maggiore complessit produttiva, una dimensione media minore dei lotti di produzione rispetto a quella dei concorrenti e, pertanto, un numero maggiore di cambi brand. In questo scenario produttivo, BAT tende ad orientarsi maggiormente verso maker e packer a media velocit piuttosto che ad alta velocit. Essendo lattivit del gruppo estremamente complessa, secondo Hopkins, flessibilit e dinamismo nella catena di fornitura sono pi importanti della velocit produttiva, dal momento che la produzione parte della catena di fornitura. Il termine velocit secondo Hopkins pi importante quando si parla di velocit di risposta al mercato. Egli appassionato di innovazione, sebbene sia inflessibile sul concetto che le innovazioni debbano essere giuste e immesse sul mercato al momento appropriato, con specifiche precise e ad un costo proporzionato al rischio. I prodotti di tale innovazione devono essere realizzati in modo da potere essere riprodotti in altri luoghi, qualora ci dovesse essere necessario. Prendiamo ad esempio il progetto Walrus: BAT attualmente impacchetta le sigarette Dunhill nel formato Walrus, caratterizzato da incarto interno sigillato e risigillabile, con macchine sviluppate in collaborazione con G.D. facile immaginare che se si vuole promuovere una produzione di questo tipo nel mondo, ci si deve affidare ad un partner

and it found that flexibility and responsiveness in the supply chain because manufacturing was part of the supply chain were more important than all-out, ultra-high-speed. Speed, as far as Hopkins is concerned, is more crucial in respect of speed to market. He is passionate about innovation, though adamant that innovations have to be right; they have to be delivered to the market on time, on specification and at a cost commensurate with the risk involved. And the products of that innovation have to be manifactured in such a way that they can be reproduced in other locations should that become necessary. Take the Walrus project. BAT is currently rolling out Dunhill cigarettes in Walrus-packs, which have a sealed and resealable inner liner, and are produced on machinery developed with G.D. You can imagine that if youre going to roll something like this out around the world, you need a partner who can support you on a global basis, said Hopkins. And that is why G.D is very important to us. They can do that. They understand BAT, what our requirements are, what our standards are. So this was a very good exercise to do this project with them. Were very happy with the result. There are many other areas in which BAT has collaborated and is collaborating with G.D. For example, BAT has just installed in its German factory an X6 packer, whose performance, Hopkins said, was continuing to improve and with which he was very pleased. The X6 is linked to a G.D121A maker, which BAT uses in a number of its factories. Also in Germany, BAT has in production an H1000 packer that is giving optimism for the future. Hopkins said there were brand change features on the H1000 that BAT was learning to use. So, clearly, if we learn how to do very fast brand changes on that machine thatll be an interesting development, he said, before adding that G.D had given very good support on this project. An honours graduate in mechanical engineering, Hopkins started work with BATs corporate engineering department in Southampton where one of his first projects saw him involved in testing a G.D121. Since then, and prior to taking up his current job, his career has seen him appointed to increasingly senior positions in Hungary, Uzbekistan, Belgium, Zimbabwe, the UK (again) and Russia. I was keen to find out what had been the highlight of his career to date, but he was not to be drawn, preferring to speak of all of his appointments as hugely rewarding in respect of their business challenges and life-changing in respect of the cultural journeys they provided. The highlights just keep coming, he told me.

che possa garantire un supporto su base mondiale, ha proseguito Hopkins. Per questo G.D molto importante per noi: perch ci pu garantire tutto ci. Conosce BAT, i nostri requisiti e i nostri standard. Realizzare questo progetto con G.D stato un buon lavoro. Siamo molto contenti dei risultati. Ma BAT ha collaborato e sta collaborando con G.D in molte altre aree. Per esempio, da poco ha terminato linstallazione nel suo stabilimento in Germania di una impacchettatrice Hinge-lid X6, le cui prestazioni, secondo Hopkins sono in continuo miglioramento e di cui si ritiene estremamente soddisfatto. La X6 collegata ad una maker G.D121A, che BAT impiega in diversi suoi stabilimenti. Inoltre in Germania, BAT ha in produzione unimpacchettatrice H1000 che sta dando ottimismo per il futuro. Hopkins ha affermato che ci sono delle caratteristiche di cambio brand che BAT sta imparando ad utilizzare. Se impariamo a fare il cambio brand molto velocemente su questa macchina... ci saranno interessanti sviluppi ha detto, prima di aggiungere che il supporto offerto da G.D per questo progetto stato davvero molto buono. Laureato con lode in ingegneria meccanica, Hopkins ha iniziato a collaborare con lufficio progettazione di BAT di Southampton, nel Regno Unito, dove in uno dei suoi primi progetti fu coinvolto nel test della G.D121. Da allora, e prima di assumere il suo incarico attuale, la sua carriera lo ha portato ad occupare posizioni sempre pi prestigiose in Ungheria, Uzbekistan, Belgio, Zimbabwe, nuovamente nel Regno Unito e in Russia. Ero curioso di scoprire quali erano stati gli avvenimenti principali della sua carriera, ma non mi sembrava interessato a parlarne, preferendo descrivere tutti i suoi incarichi come estremamente gratificanti per le sfide commerciali e come opportunit per conoscere diversi stili di vita nei numerosi viaggi culturali che essi prevedevano. Gli avvenimenti principali sono ancora in corso, ha affermato. La Russia per deve diventare pi vicina. Quando Hopkins arriv in quel paese, BAT aveva una capacit di produzione di 90 miliardi di sigarette; sotto la sua guida cresciuta fino a 120 miliardi in due stabilimenti. Hopkins e il suo team avevano creato una catena di fornitura per lEuropa orientale e integrato gli stabilimenti di Uzbekistan e Ucraina. In Russia pi che altrove, linnovazione stato il motore della crescita per BAT, ha proseguito. Quello che ho imparato dal mercato russo che, per innovare, prima dobbiamo essere presenti sul mercato, e poi dobbiamo essere rapidi; per cui abbiamo bisogno di piattaforme tecnologiche che siano pronte e flessibili, in grado di gestire unampia gamma di applicazioni, ha affermato Hopkins.

o.n

TECHNOLOGY

G.D REVIEW 8|9

Consumers like personalisation; they like variation; they like new things. You see that in other products; so why not in cigarettes? I consumatori apprezzano personalizzazione, variet e novit. Lo si vede in altri prodotti, perch non dovrebbe essere cos anche per le sigarette?

But Russia must come close. When Hopkins arrived in the country, BAT had a 90 billion cigarette capacity, which, under his leadership, was expanded to 120 billion in two factories. Hopkins and his team created an Eastern Europe supply chain and integrated the Uzbek and Ukrainian factories into an Eastern Europe cluster. We drove the business growth through innovation in Russia harder than anywhere else in BAT, he said What it [the Russian market] taught me was that if we are going to innovate, we have to be first into the market and we have to be quick; so we need technology platforms that are going to work and that are flexible that can handle a wide range of applications, said Hopkins. Flexibility is a word commonly used by all of the major cigarette producers, but it is particularly true at BAT with its emphasis on limited edition packs and new formats. So, I asked where we were on the journey towards true equipment flexibility. Generally, what had improved was the ability to change a pack, said Hopkins. With a king-size pack, it was a lot easier than previously to go from a square edge to a bevelled edge or a round corner: to the point where this was regarded as a basic capability. But Hopkins said he was looking for more flexibility. Thats a challenge for us and were talking to G.D about it, he said, and theyve got some concepts and thoughts about how we could gain more flexibility without losing massive amounts of productivity. So thats something were interested in. With talk of the future, I took the opportunity to ask Hopkins what a state-of-the-art cigarette factory might look like 10 years from now. I think in general therell be more automation, he said. I think therell be a lot more on-line, real-time quality checking, and more real-time, on-time information for operators at machine level with more empowerment. For example, they might have direct connection to the consumer complaints database so that they can see what quality aspects they need to be looking for when theyre producing a batch. I think well pay even more attention to product integrity and repeatable quality; and therell be more of a move to a zero defects environment. And shop floor systems will have to be far better adapted to providing a lot more variety as more and more restrictions on advertising take place. Weve got to adapt the business. Consumers like personalisation; they like variation; they like new things. You see that in other products; so why not in cigarettes? As Ive said: innovation is what drives growth for BAT.

Flessibilit una parola frequentemente utilizzata dai principali produttori di sigarette, ma particolarmente vera per BAT, vista lenfasi che d ai pacchetti in edizione limitata e ai nuovi formati. Ho chiesto allora a che punto era il percorso verso una vera flessibilit delle apparecchiature. In generale, i pi grandi miglioramenti si sono visti nella capacit di effettuare cambi brand, ha risposto Hopkins. Con un pacchetto king-size molto pi semplice oggi che in precedenza passare da un angolo squadrato ad uno smussato ad uno arrotondato: al punto che ci viene considerato una caratteristica di base della macchina. Ma Hopkins ha detto che si aspetta una maggiore flessibilit. una sfida per tutti noi e ne stiamo parlando con G.D, ha affermato. E hanno alcune idee su come potremmo guadagnare pi flessibilit senza perdere in produttivit. Questo ci interessa. Parlando del futuro, ho colto lopportunit di chiedere ad Hopkins quale potrebbe essere lo stato dellarte di una fabbrica di sigarette da qui a dieci anni. In generale penso che ci sar pi automazione, ha risposto. Penso che aumenteranno i controlli sulla linea ed informazioni in tempo reale per gli operatori di macchina, con una loro maggiore responsabilizzazione. Per esempio, potranno avere un collegamento diretto al database dei reclami dei consumatori, in modo da verificare quali aspetti di qualit devono essere ricercati durante un lotto di produzione. Sono convinto che presteremo sempre maggiore attenzione allintegrit del prodotto e ad una qualit costante e che saremo sempre pi vicini a difetti zero. I sistemi di produzione dovranno essere sempre pi flessibili per offrire una maggiore variet, dal momento che verranno applicate restrizioni sempre pi severe sulla pubblicit. Dobbiamo adattare il nostro modo di operare. I consumatori apprezzano personalizzazione, variet e novit. Lo si vede in altri prodotti, perch non dovrebbe essere cos anche per le sigarette? Come ho detto: per BAT linnovazione il motore della crescita.

FOCUS ON: OUR MACHINERY /IN PRIMO PIANO: LE NOSTRE MACCHINE

THE SOFT TOUCH WITH MAKE PACK SOLUTIONS /IL TOCCO MORBIDO PER LE SOLUZIONI MAKE PACK

The consumer presently has a growing interest in the soft pack, on condition that this type of pack can offer solutions which differ from the traditionally used wrap, and can be of a more sophisticated type, using wrapping materials with a greater thickness, coated, metalized or having particular characteristics. G.D machines can handle all these different types of materials, offering the twofold feeding possibility of from reels or from stacks, according to the requirements of the cigarette manufacturer /Il consumatore mostra un interesse crescente verso il pacchetto soffice, purch tale confezione si presenti con soluzioni diverse e pi sofisticate rispetto a quelle tradizionali, grazie allutilizzo di incarti pi spessi, rivestiti, metallizzati o con altre caratteristiche particolari. Le macchine G.D sono in grado di impiegare tutti i diversi tipi di materiali, offrendo in pi anche la doppia possibilit di alimentazione, da bobina o da cassetto, a seconda delle esigenze del produttore
Rosemarie Overstreet

o.n

TECHNOLOGY

G.D REVIEW 10|11

As anyone who has been in the industry for awhile can tell you, when it comes to smokers the world over, what is on the outside is often just as important as what is on the inside. Sure, for many smokers the taste and the overall experience of the tobacco product is the decisive factor, but increasingly, research has shown that packaging both in terms of how it looks and also the way it handles are proving to be key selling points with consumers. Soft packets or soft cup packaging as it is sometimes called constitute a considerable market share and continue to be preferred by a Asia, Americas, the Middle East and Africa.

Come potr confermare chiunque abbia operato nel settore per qualche periodo di tempo, per i fumatori di tutto il mondo la confezione esterna importante quasi quanto il suo contenuto. indubbio che per molti fumatori il sapore e lesperienza generale del tabacco sono fattori decisivi, ma recenti ricerche di mercato hanno dimostrato che la confezione, sia dal punto di vista estetico che tattile, gioca sempre pi un ruolo fondamentale nelle vendite. Le confezioni morbide, o soft cup come a volte vengono chiamate, costituiscono una quota di mercato considerevole e continuano ad essere preferite da un gran numero di fumatori in diversi mercati di Asia, Americhe, Medio Oriente e Africa.

term sustainability. Though soft pack solutions have the advantage over hinged lids in terms of cost savings in their production, there are some issues around the stability of the end product. The trick is to take advantage of the former without ignoring the latter. For as long as G.D has been providing solutions to the secondary sector, it has been marketing machine lines for both hinged-lid and soft packet production, utilizing the same technology which has led to identical machine sections for both packaging styles. In fact, the parallel development of its HL and soft pack machinery has always been a cornerstone of the G.D philosophy and stretches back to the

luppare sempre soluzioni innovative, non solo a vantaggio dei propri clienti, ma anche per conservare la propria leadership nel lungo termine. Sebbene i costi di produzione delle soluzioni per pacchetti morbidi possono essere pi economici rispetto a quelli per pacchetti rigidi, rimangono alcuni dubbi sulla stabilit sul mercato di questo prodotto. La soluzione di mettere a frutto il primo vantaggio senza trascurare il secondo. Da quando G.D fornisce soluzioni al settore del secondario, le sue linee per la produzione di pacchetti morbidi e rigidi, utilizzano la stessa tecnologia, che ha portato alla realizzazione di sezioni di macchina identiche per entrambi i tipi di confezione.

Every manufacturer knows that in a global market as rough and tumble as the industry has seen in some time, a strong focus on consumer trends can mean the difference in being a player or an also ran. Now more than ever, reliable and efficient machinery is critical to helping meet the consumers sophisticated and ever-changing demands. Cigarette manufacturers are relying on G.D to help them meet those demands. In fact, it is the only machine supplier for cigarette make-pack solutions which can offer complete lines for both soft packs and hinge-lid (HL) lines, and provides the same levels of production performance. As a leader in machinery design, the company knows that it must continuously develop innovations not only for the benefit of its customers, but also for its own long-

Tutti i produttori sanno che in un mercato globale tanto mutevole quanto stato in alcuni momenti quello del tabacco, concentrarsi attentamente sulle tendenze dei consumatori pu costituire la differenza tra chi in gara e chi ne fuori. Ora pi che in passato, una macchina affidabile ed efficiente fondamentale per rispondere alle richieste dei consumatori, sempre pi sofisticate e in continuo cambiamento. I produttori di sigarette sanno di poter fare affidamento su G.D per cercare di rispondere a queste esigenze. G.D infatti lunico fornitore di soluzioni maker packer per sigarette in grado di offrire linee complete sia per pacchetto soffice che rigido (HL) con analoghi livelli di prestazioni produttive. Leader nella progettazione industriale per il settore tabacco, G.D consapevole della necessit di svi-

1970s. That was when the company introduced its first soft packer for cigarettes, the G.D X1. It was quickly followed by the launching of the G.D X2, the companys first HL packer. Fast forward to the end of 1980s and the beginning of 1990s when G.D began marketing the medium-capacity (500 ppm) X500 and X3 lines for soft and HL packets and then at the millennium: the marketing of the X6 HL packer and the X6S soft packer at 600 ppm as well as the launching of the high-speed continuous motion machine lines with a production speed of 1000 ppm - H1000 and S1000 models. The trend becomes a tradition and the expertise in the technology continues to grow and evolve; as always, there are major benefits for cigarette manufactures. These advantages derive

Infatti lo sviluppo parallelo dei macchinari per confezioni rigide e morbide da sempre uno dei fondamenti della filosofia di G.D e risale gi agli anni 70, quando lazienda ha introdotto la sua prima packer per pacchetto morbido, la G.D X1. Dopo poco seguito il lancio della G.D X2, la sua prima packer per pacchetto rigido. Successivamente, negli anni 80 e primi anni 90, G.D ha introdotto sul mercato le sue linee a media capacit (500 pacchetti al minuto) X500 e X3 rispettivamente per pacchetti morbidi e rigidi e poi allinizio del nuovo millennio, ha realizzato la packer per pacchetti rigidi X6 e quella per pacchetti morbidi X6S a 600 pacchetti al minuto, oltre al lancio delle linee ad alta velocit a moto continuo con capacit di produzione di 1000 pacchetti (modelli H1000 e S1000),

o.n

TECHNOLOGY

G.D REVIEW 12|13

from the fact that G.D not only is the sole existing supplier of complete make-pack lines, where the maker and packer share the same design philosophy and numerous machine components, but also where the hinged-lid and soft pack machine lines are produced using the same technology. In fact, the first section of the packer, be it a hinged-lid or soft pack one, and the automation of the wrapping materials are all in common, just as the same wrapper and cartoner/parceller are connected up together. The machine lines for the two types of wrapping styles use the same basic mechanical technology and electronic cabinet and on-board electronics. In this way, the machine operators can switch from one type of line to another without encountering any significant differences, because the sections and the procedures for running the machines are the same. At the same time, there are advantages for the plant, thanks to the simplification of spare parts and after-sales service management. The shared technology and parts that are common to the hinged-lid and soft lines, becomes even more evident in a comparison of the H1000 with an S1000 machine. In this case, the two machines, which also make use of the same layout footprint, once the proper servicing and replacement of machine parts has been done, can be converted into the other model, in the case that particular market demands should require it. Of course, speed has always played a role in determining how successful a machine is and G.Ds soft pack production is no exception. When it comes to assisting manufacturers achieve a competitive advantage both its hinged-lid and soft pack lines have the same production capacity at any speed. The consumer presently has a growing interest in the soft pack, on condition that this type of pack can offer solutions which differ from the traditionally used wrap, and can be of a more sophisticated type, using wrapping materials with a greater thickness, coated, metalized or having particular characteristics. G.D machines can handle all these different types of materials, offering the twofold feeding possibility of from reels or from stacks, according to the requirements of the cigarette manufacturer. Not only does it make sense to benefit from two packer line capabilities, but to partner with a supplier who has the tradition and expertise to create those capabilities for you. When it comes to secondary production, G.D is the only company which is dedicated to bringing solutions for every step of the process hinged lid or soft!

pietre miliari per lindustria del tabacco. La tendenza diviene tradizione e lesperienza nella tecnologia continua a crescere e ad evolversi, come sempre, con conseguenti benefici per i produttori di sigarette. I vantaggi derivano dal fatto che non solo G.D lunico fornitore di linee complete make pack, che condividono la stessa filosofia di progettazione e diversi componenti di macchina, ma che anche le linee per pacchetti rigidi e soffici vengono prodotte avvalendosi della stessa tecnologia. La prima sezione della packer, infatti, sia per pacchetti rigidi che morbidi, e lautomazione dei materiali per il sovraincarto, sono comuni, cos come ad entrambe le linee sono collegate la stessa sezione per il sovraincarto e la fardellatrice/steccatrice. Le due linee utilizzano la stessa tecnologia meccanica di base, la stessa tecnologia elettronica di bordo macchina e centralina. In questo modo, gli operatori addetti alle macchine possono passare alternativamente da un tipo di linea allaltra senza incontrare differenze significative poich le sezioni e le procedure di conduzione sono uguali. Vi sono inoltre vantaggi per lo stabilimento, vista la semplificazione della gestione ricambi e dellassistenza post-vendita. La tecnologia condivisa e i ricambi comuni tra le linee per pacchetti rigidi e morbidi diventano ancora pi evidenti confrontando le macchine H1000 e S1000. In questo caso le due macchine, che si avvalgono dello stesso layout, con opportuni interventi e sostituzione di parti di macchina possono essere convertite nellaltro modello, in risposta a mutate esigenze del mercato. La velocit ha sempre avuto un ruolo importante nella determinazione del successo di una macchina e la produzione di pacchetti soffici non fa eccezione. Se si tratta di assistere i produttori nel raggiungere un vantaggio competitivo, entrambe le linee di G.D hanno la stessa capacit a qualsiasi velocit di produzione. Il consumatore mostra un interesse crescente verso il pacchetto soffice, purch tale confezione si presenti con soluzioni diverse e pi sofisticate da quelle tradizionali , grazie allutilizzo di materiali di incarto pi spessi, rivestiti, metallizzati o con altre caratteristiche particolari. Le macchine G.D sono in grado di impiegare tutti i diversi tipi di materiali, offrendo in pi anche la doppia possibilit di alimentazione, da bobina o da cassetto, a seconda delle esigenze del produttore. Non solo vantaggioso poter beneficiare di due diverse linee di confezionamento ma anche poter collaborare con un fornitore che vanta tradizione ed esperienza per creare tali caratteristiche su misura. Quando si parla di produzione per il secondario, G.D lunica societ in grado di realizzare soluzioni per tutte le fasi del processo per il pacchetto rigido e morbido.

THE NEW FRONTIERS OF TECNOLOGY /LE NUOVE FRONTIERE DELLA TECNOLOGIA

A MACHINE ABLE TO PRODUCE ALL POSSIBLE TYPES OF FILTERS /UNA LINEA IN GRADO DI PRODURRE QUALSIASI TIPO DI FILTRO
Thanks to their features, G.Ds Filter Combiner and DF10 Filter Rod Maker, are the most fitting response to the demands of the filter market, which is in considerable and constant evolution, and which requires great flexibility in order to produce filters with different characteristics, both in the number of segments employed and in the length of the segments of finished filters /Grazie alle loro caratteristiche, la Filter Combiner e la Filter Rod Maker DF10 di G.D sono la migliore risposta alle richieste del mercato dei filtri, in notevole e costante evoluzione e che richiede grande flessibilit per produrre filtri con caratteristiche diverse, sia nel formato che nella composizione
George Gay

o.n

TECHNOLOGY

G.D REVIEW 14|15

It is probably no exaggeration to say that G.Ds DF10 filter rod maker is something of a phenomenon. The DF10 is, of course, the first-ever dual-rod filter maker, a concept that builds on G.Ds innovative at the time of its launch, revolutionary dual-rod cigarette maker, the 121, but its the DF10s sheer success that seems to set it apart from just about every tobacco machine that has gone before it. Or it is that, and the speed with which this success has been achieved and recognised by major tobacco manufacturers. Not surprisingly, high-precision machinery designed to withstand the rigours of tobacco manufacturing and satisfy the exacting standards of the industry generally takes some time to make the leap from concept to marketplace. But the DF10 took the whole design and development stage in its stride, quickly becoming the first rod maker to be certified at 10,000 rods per minute and establishing its reliability in trials that proved it at 96 per cent efficiency. Given the acclaim with which this machine has already been greeted, it is astonishing to think that the first one was installed at the JT International plant in Trier only in May 2007 and that the trials were completed by the end of November that year. The machines record-setting capacity must be set against the background of a footprint that is comparable to that of other G.D machines currently available and that is the result of notwithstanding the speed with which it was developed the painstaking attention that was paid to every aspect of its design. This close attention to detail is something that is obvious in all aspects of the DF10, from its ergonomics to its aesthetics, but crucially in the quality of the filter rods produced. Its performance, meanwhile, is enhanced by its high level of flexibility, which means it can produce all of the mono-acetate filter formats demanded by tobacco manufacturers, and change from making one such format to another in a minimum of time. As was previously reported in these pages, brand changes have been made in 5 minutes and filter length changes in 22 minutes. Little wonder then that the DF10 remarkably, G.Ds first foray into filter rod making machinery has met already with considerable commercial success. Little wonder either that the company is building on this highly successful project by developing a charcoal applicator and a filter combiner. Each of these units will provide manufacturers with the opportunity independently to manufacture products for the fast-evolving segments where special filters provide market differentiation and reduced risk. Development of these segments seems bound to rise exponentially in the future and, as it does, the

Non esagerato affermare che la filter rod maker DF10 di G.D sia assolutamente eccezionale. La DF10 la prima macchina a doppio baco per la produzione di filtri, basata sul medesimo concetto innovativo, addirittura rivoluzionario ai tempi della sua introduzione sul mercato, che caratterizza la 121 di G.D a doppia traccia per la produzione di sigarette. La differenza della DF10 da qualsiasi altra macchina introdotta nellindustria del tabacco sancita non solo dal grandissimo successo ottenuto nel settore, ma anche dalla rapidit con cui tale successo stato conquistato e apprezzato presso i principali produttori di tabacco. Non sorprende che una soluzione di alta precisione, progettata per rispettare i rigorosi standard di qualit dellindustria del tabacco richieda solitamente del tempo dalla sua fase concettuale e di progetto alla disponibilit sul mercato. Al contrario, la DF10 ha superato a grandi passi lintera fase di progettazione e sviluppo, diventando rapidamente la prima rod maker certificata a 10.000 filtri al minuto con unefficienza media superiore al 96%, nel test di qualificazione presso il cliente Visto il grande successo ottenuto, stupisce che la prima macchina sia stata installata presso lo stabilimento internazionale JT International di Trier solo nel maggio 2007 e che le prove siano state completate entro la fine di novembre dello stesso anno. La capacit di questa macchina di stabilire dei record va ricercata nel fatto che, nonostante la velocit di realizzazione, frutto di un'attenzione meticolosa posta in ogni aspetto della sua progettazione, identica a quella riservata a tutte le macchine G.D. Questa speciale attenzione al dettaglio si manifesta in tutti gli aspetti della DF10, dallergonomicit allestetica, ma soprattutto nella qualit dei filtri prodotti. Le sue prestazioni sono caratterizzate anche dallalto livello di flessibilit, che si traduce nella possibilit di produrre tutti i formati di filtro in monoacetato richiesti dai produttori di tabacco, nonch in cambi lunghezza in tempi minimi. Come precedentemente accennato in queste pagine, i cambi brand vengono effettuati in cinque minuti e i cambi lunghezza in ventidue minuti. Non c da meravigliarsi perci che la DF10, che segna lingresso di G.D nel mondo della produzione di filtri, abbia gi ottenuto un considerevole successo commerciale. Stupisce ancora meno che la societ stia investendo su questo progetto di successo, sviluppando un applicatore di carbone e una filter combiner, per fornire ai produttori lopportunit di realizzare in maniera indipendente prodotti per i segmenti in rapida evoluzione, nei quali i filtri speciali garantiscono una differenziazione sul mercato al produttore stesso e nello stesso tempo, una riduzione del

likelihood is that the complexity of the filters needed to service this development will increase accordingly. So G.D has responded to this emerging demand by developing the Filter Combiner, a machine capable of combining up to five different types of filter plugs. The Filter Combiner embraces a highly-flexible, modular concept providing from two to five composite modules that can be added or changed very rapidly. This machine has been designed to be able to produce any and all possible types of filters now and in the future, from the most common double fil-

rischio legato al fumo per il consumatore. Pare che lo sviluppo di questi segmenti sia destinato a crescere esponenzialmente in futuro e, come sembra, probabile che la complessit dei filtri necessari per questo sviluppo aumenti di conseguenza. G.D ha risposto a questa crescente domanda sviluppando la Filter Combiner, una macchina capace di combinare fino a cinque diversi tipi di filtro. Altamente flessibile e modulare, la Filter Combiner costituita da due a cinque moduli che possono essere aggiunti o modificati in modo estremamente rapido. Questa macchina stata progettata per

ters, using mono-acetate and charcoal, up to combinations of multiple filter sections containing various types and forms of additives, i.e. granules, liquid capsules, etc. The Filter Combiner derives from the same technology that drives the DF10, with which it shares a common machine section, the filter maker unit, identical to the maker section of the DF10. This machine part joins the plug segmentes (monoacetate, charcoal or other types), into combined filter roads. The new machine offers a very high production capacity even when manufacturing filter rods of any lengths, but it is not only in respect of production that the Filter Combiner shows its speed. Speed and great flexibility are evident too in respect of machine adjustments to accommodate pluglength changes, which can be made on the installed modules, without the need for changing those modules. Thanks to their features, G.Ds Filter Combiner and DF10 Filter Rod Maker are the most fitting response to the demands of the filter market, which is in considerable and constant evolution, and which requires great flexibility in order to produce filters with different characteristics, both in the number of segments employed and in the length of the segments of finished filters.

essere in grado di produrre qualsiasi tipo di filtro ora e in futuro, dai pi comuni doppi filtri, che utilizzano monoacetato e carbone, fino alle combinazioni di filtri a sezioni multiple che possono contenere diversi tipi di additivi sotto varia forma, per esempio granuli, capsule liquide ecc. La Filter Combiner deriva dalla stessa tecnologia della DF10, con cui condivide lidentica sezione di macchina per la produzione di filtri, che unisce i singoli segmenti del filtro (in monoacetato, carbone o di altro tipo) in filtri combinati, dopo che essi sono stati tagliati e disposti correttamente nella prima sezione di macchina. La Filter Combiner offre una elevata capacit nella produzione di filtri di qualsiasi lunghezza, ma non solo nella produzione che questa macchina mostra la sua velocit. Rapidit e grande flessibilit sono evidenti anche per quanto riguarda le regolazioni necessarie nei cambi lunghezza, che possono essere effettuati sui moduli installati, senza bisogno di cambiare i moduli stessi. Grazie alle loro caratteristiche, la Filter Combiner e la Filter Rod Maker DF10 di G.D sono la migliore risposta alle richieste del mercato dei filtri, in notevole e costante evoluzione e che richiede grande flessibilit per produrre filtri con caratteristiche diverse, sia nel formato che nella composizione.

o.n

TECHNOLOGY

G.D REVIEW 16|17

SAFETY AND EFFICIENCY /SICUREZZA ED EFFICIENZA

PROTECTING AND OPTIMIZING SUPPLY CHAINS WITH TRACK & TRACE SOLUTIONS /LE SOLUZIONI TRACK & TRACE A DIFESA E OTTIMIZZAZIONE DELLE CATENE DI FORNITURA
Some of the Coesia Group companies have shared their diverse range of capabilities and have generated a new G.D solution which can be utilised by a number of industries for the tracking of their respective products /Alcune societ del Gruppo Coesia hanno condiviso le loro diverse competenze per dare vita ad una nuova soluzione di G.D che pu essere utilizzata da pi industrie per la tracciabilit dei rispettivi prodotti
Rosemarie Overstreet

trace systems are only now becoming available, they are gaining in popularity and increasingly companies are seeing the benefits of creating an electronic pedigree for their products. These pedigrees are essentially a documented and complete history of a given products chain of custody, from the manufacturer to the point of dispensing. What makes track and trace really attractive, however, is not just the potential of deterring smugglers and reducing the number deficits both in terms of financials and the product itself but the benefits it can also bring to making a manufacturers supply chain more effective in terms of management. In particular when it comes to quality management, since electronic pedigrees allow to closely and precisely monitor the product ways to the

mondiale delle catene di fornitura. Sono da poco disponibili sistemi completi di rintracciabilit dei prodotti, che stanno diventando sempre pi popolari e richiesti da un numero crescente di aziende, che vedono i benefici di creare un e-pedigree di tracciabilit completa. Tali e-pedigree sono di fatto una cronologia documentata e completa del processo di tutela di un determinato prodotto, dalla realizzazione alla distribuzione. Ci che rende davvero interessante il sistema track and trace non solo la possibilit di far desistere i contrabbandieri e di ridurre il numero di perdite (sia in termini finanziari che di prodotto stesso) ma anche i vantaggi che possono derivare rendendo le catene di fornitura dei produttori pi efficienti in termini di gestione generale, soprattutto quando si

The numbers are enough to keep you up at night: roughly 600 billion cigarettes, or almost 11 percent of the 5.8 trillion cigarettes sold globally, enter the market illegally, and the annual loss in tax revenue has been estimated to be as much as USD 50 billion. British American Tobacco has stated that smuggled and fake cigarettes cost the tobacco industry more than GBP 2 billion (approximately USD 3.9 billion) annually and the European Union estimates that it loses EUR 600 million in tax revenue a year because of counterfeit cigarettes. More than 3 billion contraband cigarettes have been seized in the EU in the past year and Europe accounts for 75 percent of the world's seized cigarettes. Though it is difficult to get an industry consensus to agree that these numbers are accurate, no one will argue that one fact is certain: the numbers are rising and have been rising for a number of years, making cigarettes the world's most widely smuggled legal consumer product. One of the most talked about solutions of course is the ability to track a product from its very birth all the way through to the consumer, which is no easy task given the global nature of todays supply chains. Full track and

Le cifre sono da capogiro: circa 600 miliardi di sigarette, o almeno l11 % dei 5.800 milardi di sigarette venduti nel mondo, entra sul mercato in maniera illegale e la perdita annua sullentrate fiscali mondiali stimata intorno a 50 miliardi di dollari. La BAT (British American Tobacco) ha dichiarato che sigarette false e di contrabbando costano allindustria del tabacco oltre 2 miliardi di sterline (circa 3,9 miliardi di dollari) allanno e lUnione Europea ritiene che le sigarette contraffatte siano causa di perdite sulle entrate fiscali pari a 600 milioni di euro. Oltre 3 miliardi di sigarette di contrabbando sono state rintracciate lo scorso anno nella UE e si calcola che in Europa sia smerciato il 75 % delle sigarette confiscate di tutto il mondo. Sebbene sia difficile ottenere la conferma del settore sullesattezza di queste cifre, nessuno pu mettere in dubbio che questi numeri siano in aumento e siano cresciuti da diversi anni permettendo che le sigarette fossero il prodotto di consumo legale pi contrabbandato al mondo. Una delle soluzioni di cui pi si parla, naturalmente, la possibilit di rintracciare il prodotto dalla sua nascita seguendolo per tutto il suo percorso fino al consumatore, compito non facile vista la diffusione

customer, thus supporting the best product quality control practices, for example in case of product recalls. Benefits that extend beyond securing the legitimate supply chain. Once again, some of the Coesia Group companies have brought their diverse range of capabilities to the table and have generated a new Track & Trace solution which can be utilised by a number of industries for the tracking of their respective products. After an initial debut in the pharmaceutical industry, the Group went back to the lab to streamline and fine tune its solution for the tobacco industry. The system has been specifically developed to generate unique codes for tagging products and managing them in the production cycle and logistics of extremely high-volume production. This application covers the entire unique code management cycle from code generation to filing for documentation purposes. Particular attention and efforts were dedicated to developing those functions and features that are necessary to support transition from batch manufacturing, where batch quantities are the focus, to serialized manufacturing and warehousing, where the individual serialized

parla di gestione della qualit. Infatti gli e-pedigree consentono di monitorare da vicino e con precisione il percorso di un prodotto fino al consumatore, supportando in questo modo le migliori tecniche di controllo qualit, per esempio in caso di ritiro dal mercato di prodotti difettosi. Vantaggi che vanno oltre il livello standard di sicurezza regolarmente applicato alla catena di fornitura. Ancora una volta, alcune societ del Gruppo Coesia hanno condiviso le loro diverse competenze dando vita alla nuova soluzione Track & Trace di G.D, che pu essere utilizzata da pi industrie per la tracciabilit dei rispettivi prodotti. Dopo liniziale debutto nel settore farmaceutico, si sono nuovamente concentrate nello sviluppo e realizzazione di una propria soluzione per lindustria del tabacco. Il sistema stato appositamente sviluppato per la generazione di codici univoci e per la loro applicazione ai prodotti durante un ciclo produttivo e logistico ad altissimi volumi. Lapplicazione copre tutto il ciclo di vita del codice: dalla sua generazione all archiviazione in data base. Particolare attenzione stata dedicata allo sviluppo di funzioni e caratteristiche necessarie per supporta-

o.n

TECHNOLOGY

G.D REVIEW 18|19

The G.D Track& Trace system is a customized solution for cigarette packing line traceability /Il sistema Track & Trace di G.D una soluzione personalizzata per la tracciabilit sulle linee di packing delle sigarette

unit of product needs to be accounted for. Which is going to have a significant impact on traditional processes and operations. Based on the Groups deeprooted knowledge of the packaging processes that take place in the various industries in which it operates, the system thus not only ensures that every step of the production process is monitored in real time, but it encompasses both automated and manual activities such as inspections, rejects and re-makes, and covers the entire stocking process logistics, such as product packing and shipping, which are the necessary first steps a company needs to take if it wants to build a completely traceable e-pedigree for its products. When the product leaves the factory, the system can then be extended to cover the distribution steps in the chain that leads to its final user. The track and trace solution has been designed so that it is closely integrated with code-marking and reading devices throughout the production process. With its solution, G.D Track & Trace provides well-defined, industry-standard interfacing in terms of ERP and MES systems, while at the same time functioning as a self-sustaining, parallel system limited to exclusively managing the extremely high volume of codes required to trace each individual product unit. The result is an application that can be easily and seamlessly implemented in the production environment, which allows for it to be quickly integrated into the entire product-trace system within a factory manufacturing environment. The G.D Track & Trace system is a customized solution for cigarette packing line traceability and it focuses on the precise identification of each product unit manufactured, produced and finally distributed and sold from packs to pallets. It also utilizes unique, non-predictable codes, generated through very sophisticated and secure algorithms and access methods, which are marked on individual products, and it ensures secure storing of information regarding the origin, distribution and destination for subsequent retrieval. It should also be considered that product tracking and tracing practices are bound to generate incredibly high volumes of data, to be stored and possibly retrieved in an efficient way. This is where traditional data base management techniques prove limited. Through the utilization of, again, special data management algorithms, performance problems in handling the expected huge volumes of data have been solved to their roots. G.D can offer its customers a modular solution based on different levels, from machine to complete turnkey, and which allows customers to select the best for their business needs. Track and trace systems need to be robust to balance out the investment. Not only is G.Ds latest solution robust, but it is also flexible and these are two key components which are much in demand as the battle with smugglers and their nimble operations balloons.

re il passaggio dalla produzione a lotto, dove lelemento chiave sono le quantit, ad una produzione e gestione del magazzino, dove deve essere tenuta in considerazione lunit individuale dei prodotti. Tutto ci destinato ad avere un impatto significativo sui processi e sulle operazioni tradizionali. Basato sulla profonda conoscenza delle varie tecniche di confezionamento dei rispettivi settori industriali delle diverse aziende del Gruppo Coesia, il sistema G.D garantisce il monitoraggio di ogni fase della produzione in tempo reale, sia per le attivit automatizzate sia per quelle manuali (quali ispezioni, scarti e rilavorazioni) e per quelle del processo logistico di magazzino (imballaggio e spedizione prodotti, come primi step nella costruzione di un e-pedigree a tracciabilit completa). Quando il prodotto lascia la fabbrica, il sistema pu essere esteso a coprire gli step della distribuzione nella catena che porta allutente finale. Progettata per essere strettamente integrata con i dispositivi di marcatura e lettura dei codici lungo il processo produttivo, la soluzione Track & Trace di G.D fornisce interfacce ben definite e industry-standard verso i sistemi aziendali ERP e MES, configurandosi come un sistema parallelo, autosufficiente e circoscritto alla sola gestione degli altissimi volumi di codici necessari per il tracciamento delle singole unit di prodotto. Si ha cos unapplicazione che pu essere inserita nellambiente produttivo in modo semplice e non invasivo, rendendo rapida e agevole lintroduzione di un sistema completo di tracciamento dei prodotti presso i produttori. Il sistema Track & Trace di G.D una soluzione personalizzata per la tracciabilit sulle linee di packing delle sigarette, ed incentrato sulla precisa identificazione di ogni singola unit di prodotto realizzata, prodotta e infine distribuita e venduta, dal pacchetto al pallet. Utilizza codici univoci non predicibili, generati mediante algoritmi e metodi di accesso molto sofisticati e sicuri, contrassegnati sui singoli prodotti; garantisce inoltre larchiviazione sicura delle informazioni relative allorigine, distribuzione e destinazione per un successivo recupero. Si consideri inoltre che le soluzioni di tracciabilit sono destinate a generare volumi incredibilmente elevati di dati, da archiviare e da poter recuperare in maniera efficace. Sotto questo aspetto le tecniche di gestione dei database tradizionali si dimostrano limitate. Grazie allutilizzo di algoritmi speciali, sono stati risolti alla base i problemi di gestione dei grandi volumi di dati. G.D offre ai propri clienti una soluzione modulare, basata su diversi livelli, dalla macchina al servizio chiavi in mano, consentendo ai clienti di scegliere la composizione che meglio risponde alle loro esigenze commerciali. I sistemi di track and trace devono essere molto efficaci per bilanciare linvestimento a monte. La recente soluzione di G.D unisce grande efficacia ed estrema flessibilit: due componenti chiave molto richieste per cercare di fare fronte al crescente fenomeno delle attivit di contrabbando.

PRODUCT QUALITY IN TOBACCO INDUSTRY /QUALIT DEI PRODOTTI NELLINDUSTRIA DEL TABACCO

CQI: THE DEVICE TO ACHIEVE PERFECTION /CQI: IL DISPOSITIVO PER OTTENERE LA PERFEZIONE
The CQI is a testing machine for visual and physical quality checks of cigarette parameters. The machine uses a high resolution colour camera to automatically perform the inspections that are currently done manually in quality control laboratories. It measures the physical and visual characteristics of each cigarette of a sample and calculates statistics for each /CQI unapparecchiatura in grado di analizzare il controllo qualitativo sia visivo che fisico dei parametri delle sigarette. La macchina utilizza una telecamera a colori ad alta risoluzione che effettua automaticamente le ispezioni normalmente eseguite dal tecnico nei laboratori di controllo qualit. Misura le caratteristiche fisiche e visive di ciascuna sigaretta del campione ed esegue calcoli statistici per ciascuna
Brandy Brinson

Given the growing importance given to product quality, in order to make quality assurance as accurate as possible on cigarette samples taken from the maker, G.D has developed the Cigarette Quality

Vista la sempre maggiore importanza del controllo qualit, per rendere le ispezioni quanto pi accurate possibile su campioni di sigarette direttamente presso il produttore, G.D ha sviluppato il CQI

o.n

TECHNOLOGY

G.D REVIEW 20|21

The CQI can be used as a stand-alone unit or as a fully integrated unit on the production floor /Il CQI pu essere utilizzato come unit stand-alone o completamente integrata nellarea di produzione

Inspection (CQI), which, compared with other devices already on the market, makes a more complete measurement of the various cigarette parameters. This device can be installed either in the laboratory or on-board the machine, where it can be directly connected to the production line. In this latter case, it is possible to obtain data feedback display on the Human Machine Interface (HMI) of the cigarette maker, and make the data measurements immediately available to the operator, who can then proceed with the necessary machine adjustments. When it is fitted onto the machine, since CQI is perfectly integrated with G.D makers, it is also possible to use it directly for making adjustments and settings, with no service action required on the part of the operator. The CQI is a testing machine for visual and physical quality checks of cigarette parameters. The machine uses a high resolution colour camera to automatically perform the visual inspections that are currently done manually in quality control laboratories. It measures the physical and visual characteristics of each cigarette of a sample (according to brand settings) and calculates statistics for each. Through the use of its camera, the CQI measures all aspects of the cigarette sample that the manufacturer requires. These measurements include size characteristics and visual quality, from diameter to length, from print quality to print position, defects on the surface (spots), as well as loose end detection and emptying depth measure. The other sensors of the device analyze the main physical cigarette parameters such as weight, density and moisture profile, ventilation and pressure drop, hardness. The CQI can be used as a stand-alone unit or as a fully integrated unit on the production floor. In the laboratory, the CQI can be used alone to analyze cigarettes from more than one maker. On the floor, it can be integrated into the G.D cigarette making line. The CQI is linked to the maker through a network, which has already been designed for all G.D makers. The network allows for the CQI to display data on the maker HMI. It also allows the unit to send warning or stop messages as a result of the sample processing. It can also exchange information related to the ongoing sampling for example, the type of check to perform on the cigarettes, info on the sampled cigarettes, and start/stop of sampling. In order to offer flexibility, cigarettes can be fed into the CQI manually or automatically. For automatic feeding, the samples are fed from the filter tip attachment machine by means of a dedicated device. The maker PLC drives the sampling from the filter tip attachment machine and communicates the required information on sampling, the CQI passing then the feedback of the analysis to the maker.

(Cigarette Quality Inspection) che, rispetto ad altri dispositivi gi sul mercato, permette di ottenere una misurazione pi completa dei diversi parametri delle sigarette. Questo dispositivo pu essere installato sia in laboratorio che sulla macchina stessa, dove pu essere collegato direttamente alla linea di produzione. In questultimo caso in grado di ottenere la visualizzazione del feedback dei dati sullHuman Machine Interface (HMI) della cigarette maker e rendere le misurazioni dei dati immediatamente disponibili per loperatore che successivamente apporta le regolazioni necessarie alla macchina. Nel caso dellapplicazione a bordo macchina, essendo completamente integrato alle maker G.D, il CQI pu anche essere usato direttamente per effettuare regolazioni e impostazioni, senza richiedere alcuna gestione da parte delloperatore. Il CQI consente di eseguire tutte le analisi per il controllo qualitativo sia visivo che fisico dei parametri delle sigarette. La macchina utilizza una telecamera a colori ad alta risoluzione che effettua automaticamente le ispezioni visive normalmente eseguite dal tecnico nei laboratori di controllo qualit. Misura le caratteristiche fisiche e visive di ciascuna sigaretta del campione (in base alle impostazioni specifiche di un brand) ed esegue calcoli statistici per ciascuna. Grazie allimpiego di questa telecamera, il CQI misura tutti gli aspetti del campione di sigaretta richiesti dal produttore. Queste misurazioni includono le caratteristiche dimensionali e la qualit visiva, dal diametro alla lunghezza, dalla qualit alla posizione della stampa, difetti superficiali (macchie), oltre ad altri parametri quali lidentificazione e misurazione delle punte. Gli altri sensori del dispositivo analizzano i principali parametri fisici della sigaretta, quali il peso, il profilo di densit e lumidit, la ventilazione e la pressure drop, la durezza. Il CQI pu essere utilizzato come unit stand-alone o completamente integrata nellarea di produzione. In laboratorio, lunit CQI pu essere utilizzata da sola per analizzare le sigarette di pi maker. Nellarea di produzione, pu essere integrata con linee G.D. Il CQI pu essere collegato a tutte le maker G.D in rete, questo permette di visualizzare dati CQI sullHMI e consente al dispositivo di inviare messaggi di avviso o di arresto, a seguito di un processo di campionatura. in grado inoltre di scambiare informazioni collegate al campionamento in corso, per esempio il tipo di controllo da eseguire sulle sigarette, come pure informazioni sulle sigarette campionate e lavvio/arresto del campionamento. Per garantire maggiore flessibilit, le sigarette possono essere alimentate nel CQI manualmente o automaticamente. Quando lalimentazione automatica, i campioni sono introdotti dalla mettifiltro, mediante un dispositivo apposito. Il PLC della

The CQI was designed to be user-friendly. A high performance personal computer and a PLC control all the machine processes. Reading the results of the sampling is simple, as the information is displayed on a touch screen monitor. The touch screen allows the user to easily view the data as well as interact with the system functions in a straightforward manner. The display shows machine/modules synoptics; machine status; machine alarms and alarm history; machine parameter setting pages; maker and brand libraries; and brand parameter setting pages with guided procedures for setting some visual inspection parameters. It also displays acquired images (also in live mode); measurement results

maker guida la campionatura dalla mettifiltro e ne richiede i dati, mentre il CQI risponde trasmettendo alla maker i dati di feedback dellanalisi. Il CQI stato progettato come dispositivo intuitivo. Un PC e un PLC ad elevate prestazioni controllano tutti i processi della macchina. La lettura dei risultati della campionatura semplice, dal momento che le informazioni sono riportate su un monitor touch screen, che consente allutente di visualizzare facilmente i dati oltre che di interagire con le funzioni del sistema in maniera immediata. Il display mostra la vista sinottica di macchina/moduli; lo stato della macchina; gli allarmi e la loro cronologia; le pagine di impostazione dei parametri maker e brand, le loro biblioteche, nonch le pagine di impostazione

and statistical information for sample cigarettes; export of the results; Control Charts; and guided calibration procedures. The design of the CQI unit is modular, thus allowing each function to be independent. There are several modules incorporated into a single cabinet. The CQIs independent modules include weight (standard scale); density and moisture (with microwave sensor); visual inspection; ventilation and pressure drop; and hardness. With the tobacco industry under more scrutiny than ever and subject to increasingly stringent regulations, quality control is paramount. Cigarette manufacturers want their products to be perfect; with no margin for error. Innovative products such as the CQI from G.D help manufacturers in their quest to achieve perfection.

dei parametri di ispezione visiva con procedure guidate. Visualizza inoltre le immagini acquisite (anche in modalit live); i risultati di misurazione e le informazioni statistiche per le sigarette campione; lesportazione dei risultati; le tabelle dei dati nonch le procedure di taratura. Il progetto dellunit CQI modulare e consente la massima indipendenza di ciascuna funzione. Un singolo cabinet incorpora diversi moduli. I moduli indipendenti del CQI analizzano parametri quali il peso (bilancia standard); la densit e lumidit (con sensore microonde); lispezione visiva; la ventilazione e la pressure drop e la durezza. Lanalisi della qualit oggi quanto mai indispensabile, visti i sempre pi stretti controlli cui sottoposta lindustria del tabacco e le normative sempre pi rigide. I produttori di sigarette vogliono che i loro prodotti siano perfetti, senza margine di errore. Prodotti innovativi, come il CQI di G.D, che consentono ai produttori di raggiungere tale perfezione.

o.n

TECHNOLOGY

G.D REVIEW 22|23

MACHINERY IN THE SPOTLIGHT /MACCHINE IN VETRINA

EXCELLENT ACHIEVEMENT FOR THE H1000/W1000/BV LINE /NUOVO ECCELLENTE RISULTATO PER LA LINEA H1000/W1000/BV
Efficiency level of over 92%, with rejects running at less than 0.15% and with both packet and carton quality conforming to the strictest standards applied to date in the tobacco industry. This is the brilliant result obtained by G.Ds line in the recent test at the Japan Tobacco International manufacturing plant in Trier /Efficienza oltre il 92%, scarti inferiori a 0,15% e una qualit dei pacchetti e stecche in linea con i pi severi criteri mai applicati prima nel mondo del tabacco. il brillante successo ottenuto dalla linea G.D nel recente test superato presso lo stabilimento di Japan Tobacco International a Trier

During the past few weeks, G.D has made a new and decisive step forward in the development of its innovative technology for ultra high speed hinged-lid packet production. On March 16, 2009, an important test of the H1000/W1000/BV machine line was positively carried out at the Japan Tobacco International manufacturing plant in Trier (Germany), with excellent results achieved not only in terms of efficiency, quality and rejection rates, but also in flexibility and ease of brand change. From February 16, for 40 consecutive production shifts, the complete G.D line achieved an efficiency level of over 92%, with rejects running at less than 0.15% and with both packet and carton quality conforming to the strictest standards applied to date in the tobacco industry. The average production level per shift was more than 7.7 million cigarettes. However, the excellence of these results goes far beyond the already impressive numbers. In fact, during the test period, various brands were produced that require the use of specific types of wrapping material which are notoriously difficult to machine, e.g. stamps applied on the flat and over the corner on the packet, as well as packet overwrap using 16-micron polypropylene, the thinnest material on the market today. The G.D line proved its ability to switch from the production of one brand to another with very high efficacy, obtaining maximum performances even in the shifts during which these brand changes were carried out. It was thanks to the expert support of the entire JTI-Trier staff, who participated with competence

In queste ultime settimane G.D ha effettuato un nuovo decisivo passo in avanti nello sviluppo della sua innovativa tecnologia di produzione di pacchetti rigidi ad altissima velocit. Il 16 Marzo 2009 si positivamente concluso presso lo stabilimento di Japan Tobacco International a Trier (Germania) un importante test in cui la nuova linea H1000/W1000/BV ha dimostrato eccellenti risultati non solo in termini di efficienza, qualit e scarti, ma anche di flessibilit e facilit di cambio brand. A partire dal 16 Febbraio, durante 40 turni di produzione consecutivi, la linea completa G.D ha ottenuto una efficienza di oltre 92%, scarti inferiori a 0,15% e una qualit dei pacchetti e stecche in linea con i pi severi criteri mai applicati prima nel mondo del tabacco. La produzione media per singolo turno stata superiore ai 7,7 milioni di sigarette. Leccellenza del risultato va comunque oltre a questi numeri gi di per s straordinari: nel corso del test sono stati infatti prodotti diversi brands che richiedono lutilizzo di alcuni dei materiali dincarto notoriamente pi difficili da trattare, come ad esempio lo stamp posizionato in piano e sullangolo del pacchetto e il sovraincarto del pacchetto con il polipropilene di spessore 16 micron, il pi sottile attualmente sul mercato. La linea G.D ha dimostrato di poter passare dalla produzione di un brand allaltro con estrema efficacia, ottenendo ottime prestazioni anche nei singoli turni in cui sono stati effettuati questi cambi brand. Grazie anche al supporto qualificato di tutto il personale della JTI di Trier che ha partecipato con competenza ed entusiasmo alla preparazione ed esecuzione di questo test, abbiamo quindi compiuto

and enthusiasm in the preparation and running of this test, that G.D was able to take this new and decisive step forward, and confirm once again that its choice to invest its resources and creative energies in continuous motion technology and singletrack solutions was the right one to meet the most important and (until just a few days ago!) seemingly irreconcilable demands of the tobacco industry: high production volumes and excellent finished product quality, together with fewer rejections and brand change flexibility. The combination of the 121P cigarette maker with the H1000/W1000/BV packing line has made G.D the only company in the world capable of offering complete, ultra high-speed machine lines: the ideal solution to meet the demands of leading cigarette manufacturers worldwide.

un nuovo e decisivo passo in avanti: si conferma una volta di pi che la scelta di G.D di investire le proprie risorse e la propria energia creativa nella tecnologia a moto continuo e a singola via la scelta giusta per soddisfare le pi importanti e (fino a pochi giorni fa!) difficilmente conciliabili esigenze del mondo del tabacco: elevati volumi di produzione, eccellente qualit del prodotto finale, scarti ridotti e flessibilit di cambio brand. La combinazione della nostra cigarette maker 121p con la packer H1000/W1000/BV permette a G.D di essere lunica azienda al mondo in grado di offrire linee complete ad altissima velocit: la soluzione ideale per soddisfare al meglio le esigenze dei maggiori produttori di sigarette mondiali.

o.n

TECHNOLOGY

G.D REVIEW 24|25

THE ALLURE OF PACKAGING /IL FASCINO DEL PACKAGING

WHEN BEAUTY IS PERFECTION IN DIVERSITY /QUANDO LA BELLEZZA PERFEZIONE NELLA DIVERSIT


The arduous task of providing the right clothes and make-up for cosmetic products and perfumes is a matter of technology. Coesia and Sirius Machinery have combined their experience to create a new super-specialised team that can take on this challenge /Alla tecnologia spetta lardua impresa di vestire e fare il trucco a cosmetici e profumi. Per affrontare e vincere la sfida, Coesia e Sirius Machinery fondono le loro esperienze offrendo una squadra ad alta specializzazione
Luca De Nardo

A lipstick with a small, deep-red heart depicted in the centre of its velvety pink paste: a little heart that evokes St. Valentines Day But once the stick has caressed the lips, the heart remains intact. Its not a drawing on the surface; it runs all the way through the stick and will always be in sight. This red heart was developed for a special edition by the research and development arm of Citus, specialist in automatic systems for the manufacture and packaging of lipsticks and part of Sirius Machinery, one of the worlds leading suppliers of packaging machinery for cosmetics, pharmaceuticals and toiletries.

C un piccolo cuore di un rosso intenso disegnato sulla pasta vellutata e rosa di quel rossetto. un piccolo cuore, che ricorda la festa di San Valentino. Ma appena sfiora le labbra, non scompare: non un disegno in superficie, un vero e proprio intarsio, che rimarr fino alla fine del rossetto. Quel cuore rosso, pensato e realizzato per unedizione speciale, nasce dalla ricerca e sviluppo di Citus, lo specialista in sistemi automatici per la produzione e il confezionamento di rossetti di Sirius Machinery, uno dei leader mondiali nel settore delle macchine confezionatrici per prodotti cosmetici, farmaceutici e toiletry.

If a womans allure can be influenced by her lipstick, a lipsticks allure can be influenced by a small industrial secret that helps a brand to make a presence for itself on the market. Eric Sellier, Sirius Groups CEO, explains: In order to produce that design we developed a technology based on silicone moulds that meant we could directly personalise the lipstick during the manufacturing process. But that Citus patent is just one of many examples to be found among the Groups companies: as well as Citus, Sirius includes Norden (tube filling systems), Kalix (solutions for handling and filling tubes, bottles, jars and dispensers), ADMV (machinery for feeding and moving the packaging components of production lines), and Sacmo (specialists in technical and after-sales services for all the Groups companies), as well as five support branches in the USA, China, France, the UK and Germany. All our companies, adds Sellier, share the same philosophy and goal: to supply automatic systems for complete production lines with a high degree of integration and capable of turning out innovative products. Frequently as with the special lipsticks we offer innovations that our clients had not even imagined, but which help to create that competitive edge that the major cosmetic, toiletry and pharmaceutical brands increasingly seek. The synthesis of all the elements that make up an automatic system nevertheless requires built-in planning integration right from phase one: Sirius Machinerys strength lies precisely in this ability to focus different companies each a leader in its own technological sector on one single manufacturing project. Each project is a unique case, stresses the groups chief executive, because every new cosmetic, pharmaceutical or toiletry product can present a different challenge, whether it be production line speed, dosage precision, aesthetic perfection in both primary and secondary packaging, secure sealing, or personalisation of manufacturing lots. Each problem is a vital little challenge, but technology alone is not enough: one needs an overall vision of the problem, with the guiding role assigned to the company specialised in the field most relevant to the specific application, plus the technical expertise of the groups other companies and technical and after-sales services. With an annual turnover of 80 million, 480 employees and worldwide representation, Sirius Machinery boasts two world leaderships in systems for tubes and lipsticks. It has a high level of specialisation in machinery for filling jars and mascara sticks, in robot technology, production line handling and moving, cardboard packaging and

Se il fascino di una donna pu dipendere dal suo rossetto, il fascino del rossetto pu dipendere da un piccolo segreto industriale che aiuta una marca a distinguersi nel mercato. Per realizzare quel disegno spiega Eric Sellier, Amministratore Delegato del Gruppo Sirius abbiamo sviluppato una tecnologia basata su stampi in silicone che permettono di personalizzare il rossetto direttamente in linea di produzione e confezionamento. Ma il brevetto di Citus solo un esempio fra i tanti che si contano nelle societ del gruppo: oltre a Citus, Sirius significa Norden (sistemi per il confezionamento in tubetti), Kalix (soluzioni per la movimentazione e il riempimento di tubetti, flaconi, vasetti e dispenser), ADMV (macchine per alimen-

CITUS CRLA15 lipstick moulding machine /CITUS CRLA15 macchina riempimento rossetti

tare e movimentare i componenti del packaging nelle linee di confezionamento), Sacmo (specialista in servizi tecnici e post vendita per tutte le societ del gruppo) e altre cinque filiali di supporto in Usa, Cina, Francia, Regno Unito e Germania. Tutte le nostre societ precisa Sellier condividono la stessa filosofia: fornire sistemi automatici di confezionamento completi, fortemente integrati e in grado di realizzare soluzioni innovative. Spesso, come nel caso dei rossetti speciali, realizziamo innovazioni che i nostri clienti non avrebbero potuto ancora immaginare e che permettono di creare quel delta competitivo che le grandi marche della

o.n

TECHNOLOGY

G.D REVIEW 26|27

tors, the Italian Group immediately sensed a mutual compatibility: the same attitude towards business, and complementary strengths and convergent objectives in terms of design philosophies and, especially, research and development in innovation. In early November 2008, agreement was reached for the transfer of the Sirius Machinery from Nordstjernan AB, a family-controlled Swedish investment company, to Coesia and so was born the

If a womans allure can be influenced by her lipstick, a lipsticks allure can be influenced by a small industrial secret that helps a brand to make a presence for itself on the market /Se il fascino di una donna pu dipendere dal suo rossetto, il fascino del rossetto pu dipendere da un piccolo segreto industriale che aiuta una marca a distinguersi nel mercato

end-line palletising. With these peaks of excellence, the group stands in eigth position worldwide among suppliers of equipment for packaging cosmetics, pharmaceuticals and toiletries. Nevertheless, with its assets in terms of expertise and technology, it could make even more new products even more rapidly if it were to join forces with the right industrial partner. The field of machinery for the health and beauty sector, adds Sellier, is in a phase of rapid expansion, especially in Eastern Europe, China, India and South America. Were talking about a global market in automatic machinery that is worth 3 billion, of which 1 billion is devoted to cosmetics and toiletries alone. And yet it was no simple thing to find a financial partner that shared the Groups philosophy of technological innovation, maintenance, high quality service and, above all, a talent for teamwork. When faced with a challenge like a production line made up of five different automatic stations, each one manufactured by a different company, the team that designs, assembles, installs and tests the final system has to have the same high level of co-ordination as a football team, a medical team or a Formula One team. For our expansion, therefore, we needed to find a partner interested in developing an industrial project based on innovation and service. About a year ago, Coesia and Sirius Machinery met one another. Beyond the prospects for market development in the Sirius Groups specialist sec-

cosmetica, del toiletry e della farmaceutica ricercano sempre di pi. La sintesi omogenea di tutti gli elementi che compongono un sistema automatico richiede tuttavia una forte integrazione progettuale a monte: la forza di Sirius Machinery risiede proprio in questa capacit di coordinare diverse societ, che sono leader nel loro rispettivo settore tecnologico, intorno a singoli progetti industriali. Ogni progetto un caso a s afferma lAmministratore Delegato del Gruppo ogni nuovo prodotto cosmetico, toiletry o farmaceutico pu presentare problemi differenti: velocit di linea, precisione nel dosaggio, perfezione estetica del packaging primario e secondario, sicurezza nelle chiusure, personalizzazione dei lotti produttivi. Ogni problema una piccola grande sfida, ma la tecnologia non sufficiente: occorrono invece la visione globale del problema, un ruolo guida affidato alla societ specializzata in quella determinata applicazione, le competenze tecniche delle altre societ del gruppo, il servizio di assistenza tecnica e post vendita. Con 80 milioni di euro di giro daffari, 480 collaboratori e una copertura geografica globale, Sirius Machinery vanta due leadership mondiali nei sistemi per tubetti e rossetti e un elevato livello di specializzazione nel riempimento di vasetti e mascara, come pure nella robotica, nella movimentazione in linea, nellincartonamento e palettizzazione per il fine linea. Grazie a queste eccellenze, il gruppo in ottava posizione nella classifica dei fornitori di siste-

worlds biggest manufacturing Group of packaging machinery for the cosmetics, toiletries and pharmaceuticals sectors. Our clients now expect synergies and integrations at technological, commercial and after-sales levels, explains Sellier. This merger offers the market a double advantage: the prospect of dealing with a single entity, both financially reliable and capable of providing solutions that are complete, global and specialised. Work is already underway: joint projects have been launched related to new developments in vision systems and in-line robotics, in speeding up filler systems, in boosting the flexibility of format changes, and in checking and precision procedures. Acma and Laetus have been the first companies in the Coesia Group to be involved in the integration process, but in the course of 2009 this will be extended to all the Groups other divisions. They have a single aim in mind: to grasp the problems and together develop new ideas and new possibilities.

mi di confezionamento per prodotti cosmetici, farmaceutici e toiletry, ma il suo patrimonio di conoscenze e tecnologie gli consentirebbe, se unito a quello di un partner industriale adatto, di offrire ancor pi soluzioni e pi rapidamente. Il settore delle macchine automatiche per i prodotti delle aree salute e bellezza sostiene Eric Sellier in fase di rapida espansione, soprattutto nellEst Europeo, Cina, in India e Sud America. Parliamo di un mercato globale, quello delle macchine automatiche, che vale 3 miliardi di euro, di cui 1 per la sola cosmetica e toiletry insieme. Tuttavia non facile trovare un partner finanziario che condivida la filosofia del Gruppo, basata sullinnovazione tecnologica, sullassistenza tecnica, sui servizi e soprattutto sulla capacit del lavoro di squadra. Quando la sfida una linea composta da 5 stazioni automatiche diverse, ognuna realizzata da una societ diversa, il team che progetta, assembla, installa e collauda devessere affiatato come una squadra di calcio, unquipe medica, un team ai box di formula 1. Per crescere, dunque, occorre un partner interessato a sviluppare un progetto industriale basato sullinnovazione e il servizio. Circa un anno fa Coesia e Sirius Machinery si sono incontrati. Oltre alle prospettive di sviluppo di mercato per le macchine automatiche in questi settori, il gruppo italiano ha subito intuito la compatibilit reciproca: stesso approccio al business, complementariet di offerta e convergenza di obiettivi, di filosofia progettuale e, soprattutto, di sviluppo e ricerca per linnovazione. Ai primi di novembre dello scorso anno nata lintesa per il passaggio di Sirius Machinery da Nordstjernan AB, societ svedese di investimenti a controllo famigliare, a Coesia. nato cos il primo Gruppo mondiale nelle macchine automatiche per il confezionamento nei settori cosmetico, toiletry e farmaceutico. I nostri clienti attendono ora sinergie e integrazioni sul piano tecnologico, commerciale e dei servizi post vendita spiega Eric Sellier Per il mercato questa fusione rappresenta un doppio vantaggio: poter disporre di un unico interlocutore, affidabile finanziariamente e forte di unofferta completa, globale e specializzata. I lavori sono gi in corso: in queste settimane sono partiti progetti congiunti per innovare nei sistemi di visione e nella robotica in linea, nellaumento di velocit delle riempitrici, nella flessibilit dei cambi formato, nei sistemi di controllo e precisione. Acma e Laetus sono le prime societ del Gruppo Coesia coinvolte nel processo di integrazione, che sar esteso progressivamente nel corso del 2009 a tutte le altre aziende. Con un unico obiettivo: capire i problemi e progettare insieme idee nuove, nuove possibilit.

Eric Sellier, CEO Sirius Group /Eric Sellier, Amministratore Delegato del Gruppo Sirius

Norden Machinery plant in Kalmar, Sweden /Stabilimento Norden,Kalmar,Svezia

o.n

TECHNOLOGY

G.D REVIEW 28|29

INTERVIEW WITH THE MANAGER ANGELO TANTAZZI, PRESIDENT OF BORSA ITALIANA AND MEMBER OF THE COESIA GROUP BOARD OF DIRECTORS /LINTERVISTA AL MANAGER ANGELO TANTAZZI, PRESIDENTE DI BORSA ITALIANA E CONSIGLIERE DI AMMINISTRAZIONE DEL GRUPPO COESIA

ECONOMIC GLOOM BUT LIGHT WILL RETURN /ECONOMIA AL BUIO, MA LA LUCE TORNER
Headquarters of Borsa Italiana (Italian Stock Exchange), Palazzo Mezzanotte, Milan /Sede della Borsa Italiana, Palazzo Mezzanotte, Milano

The period we are going through at the moment can certainly be considered the most critical phase, but the current global crisis on the financial markets ought to start improving soon. I am reasonably confident, bearing in mind, above all, the way the main European economies are holding up /Quello che stiamo attraversando pu essere considerato come il periodo pi critico, ma lattuale crisi mondiale dei mercati finanziari dovrebbe attenuarsi prossimamente. Io sono moderatamente fiducioso soprattutto pensando alla tenuta delle principali economie europee
Interview by / intervista a cura di Andrea Farinet*

ON INTERVIEW

An encounter with Professor Angelo Tantazzi member of the Board of Directors of the Coesia Group and a leading figure in Italian economic life who talks here about worldwide crisis in financial markets and the prospects for that lies ahead. As well as being President of Borsa Italiana (the Italian Stock Exchange), Angelo Tantazzi is Professor of Political Economy in the Faculty of Political Sciences at Bologna University, President of the economic research and consultancy company, Prometeia, and Vice-president of the prestigious publishing company, Il Mulino. Professor Tantazzi, what is your interpretation of the international financial crisis?

Per parlare della crisi dei mercati finanziari che attanaglia il mondo e dei presumibili scenari futuri abbiamo incontrato il professor Angelo Tantazzi, Consigliere di amministrazione del Gruppo Coesia e uno dei protagonisti della vita economica italiana. Oltre a ricoprire la carica di Presidente di Borsa Italiana, anche docente di Politica Economica presso la Facolt di Scienze Politiche dell'Universit di Bologna nonch Presidente della societ di ricerca e consulenza economica Prometeia e Vicepresidente della prestigiosa Casa Editrice Il Mulino. Professor Tantazzi quali sono le possibili interpretazioni della crisi internazionale dei mercati finanziari?

There are numerous aspects to be considered in examining the development of events in recent years. The first things to bear in mind are the low cost of money and the reduction of interest rates implemented in order to avoid a serious slow-down in the US economy during the crisis triggered by September 11, 2001. These phenomena have had two important effects. Firstly, they have brought the cost of money down to extremely low levels even to minus percentages in real terms and this has led to huge credit demand throughout the financial market. Hence the famous effect of excessive leverage, a term used to describe the difference between real assets and borrowed assets. And secondly, these low interest rates have pushed financial intermediaries to search elsewhere for more profitable rates. The reckless financial innovations of recent years have been motivated above all by one factor: the

Vi sono numerosi aspetti che dobbiamo considerare nellevoluzione che si registrata nel corso degli ultimi anni. Un primo elemento da tenere presente quello relativo al basso costo del denaro e alla riduzione dei tassi di interesse per evitare che ci fosse un grosso rallentamento delleconomia americana dopo la crisi economica generata dall11 settembre 2001. Questi fenomeni hanno determinato due effetti. Il primo appunto quello di rendere molto basso, addirittura negativo in termini reali, il costo del denaro e questo ha comportato una forte domanda di credito in tutte le strutture finanziarie. Da qui il famoso effetto delle gigantesche leve per spiegare il rapporto tra mezzi propri e mezzi di debito. Il secondo effetto stato che questi bassi tassi di interesse hanno indotto gli intermediari finanziari a cercare rendimenti pi elevati. C stata negli anni recenti questa sfrenata innovazione finanziaria, motivata soprattutto da un elemento: la ricer-

o.n

I N T E RV I E W

G.D REVIEW 30|31

Headquarters of Borsa Italiana, Palazzo Mezzanotte, Milan /Sede della Borsa Italiana, Palazzo Mezzanotte, Milano

quest for interest rates less restrained than those generally available. However, this uninhibited search for higher profitability has given rise to financial products that have turned out to be extremely risky. It is relatively easy to perceive a financial products degree of profitability. The big problem is to accurately understand its degree of risk, which is not usually made clear. Anyone selling a financial product tends to sell its potential return, not its potential risk. This is obviously a strategic practice that runs through the entire sys-

There is a more specific attitude to the financial market which has set the premise for a whole ideology based on the principle that the market should be free, and not subject to regulatory controls by competent authorities /Esiste unimpostazione pi specifica che riguarda i mercati finanziari sui quali stata creata una vera e propria ideologia basata sul principio che devono essere liberi, senza interventi regolatori da parte delle autorit competenti

tem, but it often lulls us into forgetting that the whole business of financial analysis is based much more on assessing risk than on assessing profit. There is, however, a more specific attitude to the financial market which has set the premise for a whole ideology based on the principle that the market should be free, and not subject to regulatory controls by competent authorities. For many years, the symbol and champion of this approach was the then president of the FED, Alan Greenspan. In the autumn of 2008 we saw the consequences of this excessively free-market approach. In the 1930s, the principle of separating investment banks from commercial banks was introduced, but this principle was abolished in 1999 by the Clinton administration. There is also one element that is specific to the US, related to policies aimed at boosting home-buying: these were promoted by some of the most influential members of the US Senate and have been a major factor in this crisis. One could go as far as to say that, in some respects, US monetary policy had become a kind

ca di tassi di rendimento che non fossero contenuti come quelli esistenti. Tuttavia questa sfrenata ricerca di rendimenti pi alti ha generato prodotti finanziari che si sono rivelati molto rischiosi. Per qualsiasi prodotto finanziario pu esser facile apprezzare il rendimento. Il problema fondamentale riuscire ad apprezzarne il profilo di rischio che di solito non sempre chiaramente evidenziato. Infatti quando viene venduto un prodotto finanziario, si tende a vendere un rendimento non un rischio. Ovviamente si tratta di una vera e propria strategia che fa parte dellintero sistema, spesso si dimentica che tutta lanalisi della finanza rappresentata dallanalisi finanziaria del rischio, pi che lanalisi del rendimento. Esiste, invece, unimpostazione pi specifica che riguarda i mercati finanziari sui quali stata creata una vera e propria ideologia basata sul principio che devono essere liberi, senza interventi regolatori da parte delle autorit competenti. Lemblema, il paladino di tutto questo per anni stato lex presidente della FED Alan Greenspan. Abbiamo avuto modo di vedere nellautunno 2008 le conseguenze di questo approccio eccessivamente liberista. A partire dagli anni 30 viene introdotto un principio che separa la parte di banca dinvestimento da quella di banca commerciale, principio abolito poi nel 1999 dallamministrazione Clinton. Esiste, inoltre, un elemento specificamente interno statunitense che riguarda la politica del finanziamento della casa, che rappresenta uno dei principali fattori di crisi, sostenuta da posizioni molto significative da parte delle maggiori figure politiche del Senato americano. Si pu arrivare a sostenere che, per certi aspetti, la politica monetaria statunitense diventata una sorta di politica per ledilizia accessibile a tutti. Naturalmente questi rappresentano, a mio parere, gli attori principali della crisi. Esistono, inoltre, tanti comprimari, come le societ di rating che venivano interpellate da parte delle istituzioni finanziarie per creare nuovi prodotti sui quali poi dovevano esprimere un giudizio di bont finanziaria. Il loro ruolo stato importantissimo in quanto stata delegata lattivit che precedentemente veniva svolta dalle istituzioni finanziarie, vale a dire stabilire il merito di credito. Purtroppo, stato spesso dimenticato il principio base della regolamentazione, ovvero che i vari soggetti sono tenuti a rispettare un determinato perimetro senza poterlo oltrepassare. Questo periodo di forte innovazione finanziaria ha provocato un blocco della regolamentazione che rimasta arretrata. Esiste, infatti, una vera e propria gara tra la regolamentazione, da un lato, e linnovazione finanziaria, dallaltro, che, invece, sempre in fase di sviluppo e di crescita. Laumento eccessi-

of building promotion programme accessible to everyone. Naturally, in my opinion, these are the main factors in this crisis. But there are various supporting actors, such as the credit rating agencies that were involved by investment companies in the creation of new products whose financial viability they were then supposed to assess. The role played by these agencies was highly significant, since they were effectively delegated to carry out work previously performed by investment bodies themselves, namely judging creditworthiness. Unfortunately, all too often the basic principle of regulatory activity was forgotten: that the subjects of such processes must remain within their respective operational perimeters and must not breach them under any circumstances. This period of pronounced financial innovation produced a blockage in regulatory activity, causing it to lag behind developments in the market. Remember, there is always a real race going on between regulation on the one hand and financial innovation on the other, the latter being permanently on the move. Whenever a big gap is created between these two principles, its a danger sign, because it means that disciplinary tools are losing touch with actual behaviour. Would it be correct to say that the regulatory systems were mostly national, while the new financial tools were deliberately supranational? Yes, that was the problem: at a time when everyone was discussing the problems of globalisation, financial activity had become the most global field of all. Financial products are the most striking example of globalisation because they are not patented or subject to certification. In many cases, nevertheless, the applicable regulation operates only at a local level. At the recent meeting in Rome on the occasion of the 85th anniversary of G.D, J. P. Fitoussi asserted that a kind of madness had arisen in Western capitalism whereby every operator guaranteed above-average results and profits. Has this mania for exceptional performance at all costs set in motion a spiral of unfair competition to the detriment of savers? Everyone was in search of high profits. The fundamental problem in international finance is that when our investments are making money for us, we often fail to ask ourselves about possible risks and losses. Western capitalism will very probably have to accept a physiological level of regulation to avoid the opportunism of its operators degenerating dramatically.

vo della distanza tra questi due aspetti rappresenta un segnale negativo in quanto allontana sempre pi laspetto normativo dalla realt dei comportamenti effettivi. corretto chi pensa che ci fossero dei sistemi di regolamentazione prevalentemente nazionali mentre questi strumenti finanziari erano volutamente sovranazionali ? S, il problema corretto, perch nel momento in cui tutti si sono concentrati a discutere sui problemi della globalizzazione, lattivit maggiormente coinvolta da questo processo stata la finanza. Lemblema pi eclatante della globalizzazione il prodotto finanziario, perch non viene brevettato e non ha bisogno di certificazioni di vario genere. In alcuni casi, tuttavia, la regolamentazione rimasta di tipo locale. J. P. Fitoussi nel corso del recente meeting di Roma per gli 85 anni della G.D, ha dichiarato che nel capitalismo anglosassone iniziata una forma di follia per cui tutti gli operatori garantivano un risultato e un rendimento finanziario superiore alla media. Questa smania di inseguire la performance a tutti i costi ha innescato una spirale di concorrenza sleale ai danni dei risparmiatori? Tutti erano spinti ed orientati nella ricerca del rendimento elevato. Il problema fondamentale della finanza internazionale rappresentato dal fatto che quando i nostri investimenti diventano redditizi, spesso non ci poniamo delle domande in relazione ad eventuali rischi o alle possibili perdite. Molto probabilmente anche il capitalismo finanziario anglosassone dovr accettare un livello fisiologico di regolamentazione per evitare che i comportamenti opportunistici degli operatori possano degenerare drammaticamente. Gli analisti finanziari statunitensi pi autorevoli hanno dichiarato che il buco originario dei mutui subprime era di circa due miliardi di dollari. Purtroppo ne ha generato uno di centinaia di miliardi. Pare che finora ne sia emersa solo la met, quella presente allinterno di grandi banche. Sono giustificati i timori per i prodotti derivati tossici detenuti ancora dai fondi pensioni e dalle assicurazioni ? Il problema dipende dalle regole sulla valutazione di questi prodotti derivati. Si hanno, infatti, delle categorie di attivi finanziari ai quali bisogna assegnare un prezzo. Il prezzo lo assegni se vedi che ci sono degli scambi ma, in assenza di un mercato di riferimento, non si sa mai qual il prezzo e quindi la perdita

Angelo Tantazzi, President of Borsa Italiana and member of the Coesia Group Board of Directors /Angelo Tantazzi, Presidente di Borsa Italiana e Consigliere di amministrazione del Gruppo Coesia

o.n

I N T E RV I E W

G.D REVIEW 32|33

Authoritative US financial analysts have declared that the original subprime-mortgage shortfall hole amounted to roughly $2 billion. Unfortunately this hole generated another hole worth hundreds of billions. It seems that so far only half of the problem has come to light, namely, the part played by the big banks. Are fears about toxic derivatives still held by pension funds and insurance companies justified? The size of the problem depends on how you evaluate these derivative products. Certain kinds of financial activities have to have a price assigned to them. This can only be done if trading is taking place. If there is no market to refer to, you cant establish the price and therefore the real loss. At the moment, it is still extremely difficult, and perhaps unrealistic, to estimate the real impact of this hole, because there are no reference systems or shared methods of evaluation. Judging by your personal experience, do you think that the economic measures implemented by governments around the world to counteract this crisis will be effective? If one wants to reduce debt immediately, one has to cancel it. In order to do that, frequently one has to declare bankruptcy. Unfortunately, however, bankruptcy not only cancels debt but also other activities, as well as a companys existence, destroying many jobs in the process. If one does not wish to annul debt through bankruptcy, one can do what various governments have done, especially in dealing with financial institutions: one transforms it into a national debt. In this case, the state takes on part of a private debt. This has been one of the measures adopted in order to avoid banks and insurance companies being faced with a serious crisis. Additionally, in order to counteract a financial crisis and to encourage a possible economic revival, however limited, there have been attempts to make concrete contributions to those on low incomes, to families in difficulty and to pensioners. In Italy, for example, we have seen the introduction of the social card. Naturally, all this will have considerable consequences on market structures. Already, in some banking markets, we find ourselves dealing with operators who have been obliged to stop distributing dividends and have become nationalised: these operate under different financial conditions to others. Looking forward, what conditions should we hope for in two or three years time? Given the current economic crisis, I dont think there is much space for competition between lenders, at least until the economic situation

effettiva. Oggi ancora molto difficile e forse aleatorio stimare limpatto effettivo di questo buco perch manca un sistema di riferimento e dei metodi di valutazione condivisi. In base alla sua esperienza, le politiche economiche attuate dai principali governi internazionali per affrontare questa crisi potranno essere efficaci? Se si vuole procedere ad una riduzione del debito in modo immediato, bisogna distruggerlo. Per poterlo fare, molto spesso si deve dichiarare fallimento. Purtroppo, per, attraverso il fallimento, non si distrugge solo il debito ma anche altre attivit oltre alla vita stessa dellazienda, quindi anche il posto di lavoro di numerose persone. Se non si vuole annullare il debito attraverso il fallimento, si pu procedere come hanno fatto alcuni governi, soprattutto nei confronti delle istituzioni finanziarie. Lo si trasforma in debito pubblico. In questo caso lo Stato assumer parte del debito del contesto privato. Questo stato uno dei provvedimenti adottati per evitare che le banche o le assicurazioni si trovassero ad affrontare una grave crisi. Inoltre per far fronte alla crisi finanziaria, per permettere una possibile ripresa, seppur minima delleconomia, si cerca di contribuire in termini reali attraverso un contributo ai redditi meno abbienti, alle famiglie bisognose, ai pensionati. Con questa finalit stata, ad esempio, introdotta in Italia la social card. Naturalmente tutto ci provocher non poche conseguenze sulle strutture dei mercati. Infatti nei diversi mercati bancari, molto spesso, ci troviamo ad agire con operatori che sono stati nazionalizzati, anche se stato imposto loro di non distribuire i dividendi, ma sono soggetti che hanno delle condizioni finanziarie diverse dagli altri. Se volessimo immaginare gli scenari fra due/tre anni che cosa dovremmo auspicare? Vista lattuale crisi delleconomia non credo possa esserci particolare concorrenza tra aziende di credito, almeno fino a quando la situazione economica non assumer un carattere di minor precariet e di minor incertezza. Quello che, invece, domina nellimmediato il timore del rischio di credito e del rischio economico generale. Lattivit finanziaria, come la gestione del risparmio e le commissioni, ridotta notevolmente in questo periodo quindi il margine di interesse assume un ruolo molto importante. Il margine di interesse della banca dipende dalla crescita del credito, dalle quote di mercato e dagli spread fra i tassi di interesse attivi e passivi. Aumentare le quote di mercato in questo momento quasi impossibile.

Financial activities, such as investing savings and taking commissions, are notably reduced at the moment, and consequently the interest margin plays a crucial role.

becomes less precarious and unpredictable. At present, the big fear is credit risk and economic uncertainty in general. Financial activities, such as investing savings and taking commissions, are notably reduced at the moment, and consequently the interest margin plays a crucial role. A banks interest margin depends on the growth of credit, its market share and the spread between active and passive interest rates. At the moment, it is almost impossible to increase market share. Do you think that such negative expectations will depress any form of purchase or investment, since many investors know that in the spring and summer of 2009 they will have less to spend? In other words, will we see the sort of cautious behaviour that makes prospects even gloomier? Look at the speed of the downturn in manufacturing generally: the stocks currently in the hands of companies are the result of positive market and price forecasts made before the events of September 2008. There is a simply enormous amount of surplus stock at a worldwide level. The reduction of these stocks depends on the amount of movement in the market, and this reduction has to come about before the manufacturing cycle can revive. The period we are going through at the moment can certainly be considered the most critical phase. This situation may well improve before long, even though it will be a considerable time before we return to relative normality.

o.n

I N T E RV I E W

G.D REVIEW 34|35

Secondo lei corretto pensare che queste aspettative cos negative rallenteranno qualsiasi forma di acquisto o investimento perch tanti investitori sanno che nella primavera o estate 2009 potranno spendere molto meno? In sostanza dovremo assistere a un comportamento attendistico tale da rabbuiare ulteriormente lorizzonte ? Sul piano generale rileviamo la velocit di contrazione verificatasi allinterno del sistema produttivo; le scorte attualmente presenti allinterno delle aziende sono in funzione di aspettative di mercato e di prezzi che erano positive prima delle vicende di settembre 2008. A livello mondiale c un ciclo di scorte che enorme. Lo smaltimento delle scorte in funzione agli andamenti del mercato e tale smaltimento essenziale prima di riprendere il ciclo produttivo. Sicuramente quello che stiamo attraversando pu essere considerato come il periodo pi critico; questa situazione potrebbe comunque attenuarsi prossimamente anche se il ritorno ad una relativa normalit richieder molto tempo.

Internal view /interno Palazzo Mezzanotte

Lattivit finanziaria, come la gestione del risparmio e le commissioni, ridotta notevolmente in questo periodo quindi il margine di interesse assume un ruolo molto importante.

O N C U LT U R E

CULTURAL EVENTS /GLI EVENTI DELLA CULTURA

GIORGIO MORANDI AND BOLOGNA: A CLOSE AFFINITY /GIORGIO MORANDI E BOLOGNA: UNINTIMA AFFINIT ELETTIVA
One of contemporary arts grand protagonists returns to his native city and Bologna welcomes its own great painter once again, creating a very special Morandi itinerary. This includes the Museum dedicated to him opened in 1993 in Palazzo DAccursio and currently showing a fine exhibition of works by Hilla and Bernd Becher as well as a large and stunning retrospective at the Mambo /Il grande protagonista dellarte contemporanea torna ad abitare la sua citt e Bologna sembra riappropriarsi del suo pittore, offrendo uno straordinario itinerario morandiano: dal Museo a lui dedicato, aperto nel 1993 a Palazzo DAccursio e che ospita oggi una suggestiva mostra di opere di Hilla e Bernd Becher, alla grande e bellissima retrospettiva al Mambo
Silvia Evangelisti*

It may seem strange that one of the most famous Italian artists of the twentieth century was a painter who spent practically his entire life in his native city, spending his holidays on the nearby Tuscan-Emilian hills and first applying for a passport (for a quick trip to Switzerland) when he was 66 years old. In the early months of 2009 Morandi seems to have come back home to his native city, and Bologna is happy to have its own great painter back again, creating a very special Morandi itinerary. This includes the Museum dedicated to him opened in 1993 in Palazzo DAccursio and currently showing a fine exhibition of works by Hilla and Bernd Becher as well as a large and stunning retrospective at the MAMbo (Museum of Modern Art of Bologna), and the return of the painters studio to its natural setting in the artists home in Via Fondazza 36. Being restored and successfully remounted in the house where he lived, Morandis studio offers poetic and precious insights into his private dimension and beyond, into a world recreated for him and him alone, obedient to his thoughts, his idea of the visible and to what constitutes reality. After all, this is what Morandis art has always sought, constituting the sense and purpose of his painting: a profound and unwavering interest in visible reality, examined in its most hidden formal, intellectual and sensory significances, investigating the essence of objects in search of realitys absolute values. For this search, the artist chooses the humblest everyday objects bottles, cups, jugs and vases of
(*) Artistic Director of Arte Fiera, the International Contemporary Art Fair /Direttore Artistico Arte Fiera - Fiera Internazionale darte contemporanea

Pu sembrare strano che uno degli artisti del 900 italiano pi famoso e amato nel mondo sia un pittore che ha passato praticamente tutta la vita senza muoversi dalla sua citt, le vacanze passate sulle colline tosco-emiliane e il passaporto chiesto per la prima volta per un viaggio in Svizzera allet di sessantasei anni. Giorgio Morandi e Bologna. Come unintima affinit elettiva. In questo aprirsi del 2009, Morandi sembra tornare ad abitare la sua citt e Bologna sembra riappropriarsi del suo pittore, offrendo uno straordinario itinerario morandiano: dal Museo a lui dedicato, aperto nel 1993 a Palazzo DAccursio e che ospita oggi una suggestiva mostra di opere di Hilla e Bernd Becher, alla grande e bellissima retrospettiva al MAMbo (Museo dArte moderna di Bologna), fino allo studio del pittore riportato nella sua sede naturale, nellabitazione dellartista in via Fondazza, 36. In corso di restauro e felicemente allestito nella casa dove vissuto, latelier di Morandi poetica e preziosa testimonianza del suo mondo privato e altro; un mondo ricreato per s solo, duttile al suo pensiero, alla sua idea del visibile, di ci che veramente la realt. Perch a questo ha sempre teso la pittura morandiana, in ci risiedono il senso e le ragioni della sua arte: nel profondo e costante interesse dell'artista per la realt visibile, indagata nei pi nascosti significati formali, intellettuali e sensibili alla ricerca dei valori assoluti della realt, approfondendo l'essenza delle cose. Per questa ricerca l'artista sceglie soggetti umili e quotidiani bottiglie, tazze, cuccume, vasi e vasetti, brocche e fiori di stoffa che, attra-

Opening /In apertura Natura morta (Natura morta di oggetti in viola), 1937 (V. 222) Oil on canvas /Olio si tela 61,8 x 76,3 cm Florence /Firenze

G.D REVIEW 36|37

Paesaggio, 1940 (V. 275) Oil on canvas /Olio su tela 48 x 41 cm Bologna /Bologna Museo Morandi Natura morta, 1959 (V. 1126) Oil on canvas /Olio su tela 25 x 30,5 cm Bergamo /Bergamo Accademia Carrara, Galleria dArte Moderna e Contemporanea

all sizes, artificial flowers which, through the soft and rarefied atmosphere of painting, are transported from their worldly context into a beyond of silence where time and space become suspended. Although maintaining their formal identity, Morandis objects come close to becoming ghosts of themselves: exalted instruments for seeking the hidden meaning of the world; a truth experienced and interpreted. And just as the artist constructs his own lyrical and rarefied world with objects from his everyday surroundings, so he also reinvents the landscape around him: the nature he observes through the window of his studio in Via Fondazza or in Grizzana. It is a landscape, dated 1913, that opens the Bologna retrospective at the MAMbo from January 22 to April 13: a simply and soberly composed landscape that echoes Czanne, with a colour range pared down to almost nothing and based on subtle tonal variations from green to grey. We find the same tones in the still lives Morandi painted in the early years of that decade, such as Natura morta con il piatto dargento (Still life with a silver plate) from 1914, and in Le bagnanti (The swimmers) from 1915, one of his extremely rare depictions of the human figure. Few painters have their artistic path so clearly marked out from the beginning. Morandis paintings always use basically the same weights and measures, even though as a young man his evercurious eye gathered impressions and ideas from various sources (although never chosen at ran-

verso il lieve ed altissimo respiro della pittura, vengono sottratti al contesto "mondano" per essere restituiti in una dimensione "altra", di silenzio, quasi di sospensione del tempo e dello spazio. Oggetti che, pur mantenendo la loro verit formale, divengono quasi fantasmi della forma stessa, decantati strumenti per la ricerca della verit profonda del mondo: verit interpretata, vissuta. E come l'artista "edifica" il suo mondo lirico e rarefatto con gli oggetti della sua quotidianit, allo stesso modo "reinventa" il paesaggio che lo circonda, la natura che vede al di l della finestra dello studio di via Fondazza o di Grizzana. E proprio con un paesaggio (del 1913) si apre la retrospettiva bolognese, dal 22 gennaio al 13 aprile 2009 al MAMbo: si tratta di paesaggio dalla composizione sobria ed essenziale, di stampo czanniano, e dalla cromia ridotta, quasi spoglia, basata su raffinati passaggi tonali di verdi e di grigi, cromie che ritroviamo anche nelle nature morte dipinte in questi primi anni Dieci, tra cui la Natura morta con il piatto dargento del 14 e Le bagnanti del 15, uno dei rarissimi quadri di figura mai dipinti da Morandi. Pochi artisti hanno avuto, come Morandi, una via segnata sin dagli inizi. La sua pittura, infatti, mantiene sempre una fondamentale unit e misura, pur se negli anni giovanili i suoi occhi curiosi hanno colto qua e l (ma non certo a caso) le impressioni e le suggestioni di un vocabolario artistico molteplice e spesso difforme: le tenerezze cromatiche impressioniste, il sommovimento futurista o la ragione cubista, come testimoniato in mostra dalla grande Natura morta del Moma di New York.

dom). These offered him complex and often contradictory artistic vocabularies, ranging from Impressionisms tender colouring to the movement of Futurism and the rationality of Cubism, as was so evident in the recent monumental Natura morta (Still life) exhibition at New Yorks Moma. Morandis involvement with Italian 20th century painting was at its most intense during the years immediately after the First World War: in 1918 he became interested in metaphysical painting, through the magazine La Raccolta, edited by his close friend Giuseppe Raimondi, whose first issue carried two metaphysical drawings by De Chirico and Carr. Inspired by these two metaphysical painters, Morandi began to experiment with a new concept of space that year, using classical perspective as a way of carrying out his own investigation into form. In his still lives from this period (the Magnani Rocca and the two metaphysical boxes in the Brera Museum), a rarefied, intellectual mood reigns, with everything suspended in a kind of void: space is occupied by objects which have, nevertheless, lost their physicality in the virtual space of the magic box, and seem to have become eternal through silent contemplation. Morandis kind of metaphysics is radically different to both that of Giorgio De Chirico, the great initiator of metaphysical painting, and that of Carlo Carr, its other main protagonist. De Chiricos paintings are filled with a sense of enigma, anguish, uncertainty, meditation, dream and nostalgia: the scene is set in a fictitious space, as though on the stage of a theatre, in a kind of deliberately artificial performance with highly theatrical lighting effects. Obviously, De Chiricos paintings do not try to represent reality. In Carlo Carrs paintings, on the other hand, things reacquire their physical solidity, reclaim their essential dimensional qualities (Giotto), and emanate an ancient silence pervaded by a feeling of mysterious calm, far removed from De Chiricos unsettling enigmas. Morandis metaphysical period was short-lived; it wasnt long before the air began to circulate once more around his objects, which assumed a more intense physicality (see the exhibitions superb Natura morta (Still life) from 1919, owned by ENI), so that by 1920, classicism was prevailing over intellectual abstraction. The result was a series of paintings of extraordinary compositional balance and yet 1920 also saw the beginning of a new period, marked by restlessness and enquiry: space takes on a more dramatic feel in still lives that have become nocturnal and unstable, indicative of inner turmoil. This marks the beginning of Morandis vocation as a reclusive and solitary painter, dedica-

Il pi forte contatto con la pittura del 900 italiano, Morandi lo vive negli anni subito dopo la prima guerra mondiale: nel 1918 ha i primi approcci con la pittura metafisica, grazie alla rivista La Raccolta di Giuseppe Raimondi (suo intimo amico), che nel primo numero riporta la riproduzione di due disegni metafisici di De Chirico e di Carr. In questo anno Morandi, sullesempio dei due pittori metafisici, inizia a sperimentare una nuova concezione spaziale, con lassunzione di moduli prospettici classici, attraverso i quali lartista effettua la sua indagine

Natura morta, 1956 (V. 985) Oil on canvas /Olio su tela 30 x 45 cm Bologna /Bologna Museo Morandi

delle forme. Nelle nature morte di questo periodo (la Magnani Rocca e le due scatole metafisiche del Museo di Brera), laria rarefatta, mentale, tutto sospeso in una sorta di vuoto: lo spazio occupato dagli oggetti, ma essi hanno perso la loro qualit fisica, la fisicit si smarrisce nello spazio virtuale della scatola magica e gli oggetti paiono resi eterni dalla contemplazione silenziosa. La metafisica di Morandi profondamente diversa sia da quella del grande fondatore della metafisica, Giorgio De Chirico, che da quella dellaltro protagonista di questa vicenda, Carlo Carr: nei quadri di De Chirico vi una sorta di enigmaticit, inquietudine, incertezza, meditazione, sogno e nostalgia: la scena collocata in uno spazio fittizio, come su di un palco teatrale, in una sorta di messa in scena volutamente artificiale cos come la luce, teatrale e scenografica. Una pittura, dunque, che parla d'altro che della realt, profondamente diversa, ad esempio da quella di Carlo Carr, nei cui dipinti le cose riacquistano solidit plastica, recuperano le loro qualit essenziali e volumetriche (Giotto), arcaiche e silenziose e le sue composizioni paiono pervase da un senso di arcana quiete, ben lontana dallinquietante enigma dechirichiano. Per Morandi breve il periodo metafisico: ben presto laria torna a circolare tra gli oggetti, che ritrovano una plasticit pi sentita (in mostra la bella Natura morta del 1919 di propriet dellEni), fino a che la misura classica prende il sopravvento sullastrazione mentale e, nel 1920, vedono la luce opere di straordinario equilibrio compositivo. Ma gi in quello stesso 1920 inizia un periodo del tutto nuovo per

o.n

C U LT U R E

G.D REVIEW 38|39

ted to investigating reality and its form, without the distraction of avant-garde adventures. In 1935, Morandi wins the Rome Quadrennial prize, and a happier decade begins: perfect measure has been achieved, and his belief in his own methods will never again abandon him. Sunlight returns in the Paesaggi (Landscapes) from 1940-1943 and in the Nature morte (Still lifes) where bright colours occasionally invade the classical compositions. During the 1950s, a new development shows itself subtly, as was always the case with Morandi: a change in the compositional structure that sets his objects into more geometric formations and underlines their abstract dimension. Morandis painting
Fiori, 1950 (V. 706) Oil on canvas /Olio su tela 36 x 30 cm Bologna /Bologna Museo Morandi Natura morta, 1918 (V. 39) Oil on canvas /Olio su tela 80 x 65 cm Rome /Rome Galleria Nazionale dArte Moderna e Contemporanea Courtesy Ministry of Cultural Heritage and Activities /Su gentile concessione del Ministero per i Beni e le Attivit Culturali

Morandi, un periodo che si apre nel segno dellinquietudine e delle ricerca: lo spazio diviene pi drammatico con nature morte notturne, instabili che documentano una ricerca rivolta allinterno di s. Comincia la vicenda del Morandi pittore solitario ed appartato, intento ad indagare il reale e le sue forme senza pi distrarsi in avventure avanguardistiche. Nel 1935 Morandi vince il premio alla Quadriennale di Roma, e inizia un decennio felice: la misura perfetta finalmente ritrovata, la sicurezza dei mezzi raggiunta non lo abbandoner pi. Torna la luce solare nei Paesaggi del 40 -43 e nelle Nature morte dove, nella composizione classica compare ora anche un qualche colore brillante.

ANALYSIS, REFLECTION AND PROJECTION /RIFLESSIONI, ANALISI, PROSPETTIVE

COLLABORATIVE INNOVATION: A CONFERENCE FOR G.DS 85th ANNIVERSARY /LINNOVAZIONE IN COLLABORAZIONE: UN CONVEGNO PER L85 ANNIVERSARIO DI G.D
Authoritative experts and specialists offered their own penetrating interpretations of the financial crisis afflicting the international economic system /Autorevoli esperti e addetti ai lavori hanno offerto una propria acuta lettura della crisi finanziaria che ha colpito il sistema economico internazionale
Andrea Farinet

always displays the same fundamentals, but far from being a symptom of monotonous inspiration, this indicates the strength of his moral commitment. This fact has been highlighted by the curators of the Bologna exhibition, Cristina Bandiera and Renate Morocco, who have opted to arrange the works according to subject rather than chronology. The results provide fascinating insights that emphasise the compositional and poetic differences between different paintings of the same subject, often achieved through minimal movements and modifications which, however, have profound effects. This disproves once and for all the tired clich of Morandi as a monotonous and solitary painter always painting the same pictures.

Dagli anni 50 avviene un nuovo mutamento lieve, come sempre in Morandi , vi una sottile variazione nellimpianto compositivo: gli oggetti si dispongono a fare quadrato e la composizione diviene pi astratta. La pittura morandiana mantiene sempre una fondamentale unit e misura, che non mai monotonia dispirazione, ma piuttosto perfetta coerenza di impegno morale. Un dato, questo, messo volutamente in luce dai curatori della mostra bolognese, Cristina Bandiera e Renato Miracco, che hanno scelto di accorpare le opere pi per analogia di soggetto che di semplice successione cronologica. Ne esce una lettura affascinante, che evidenzia non gi le similitudini ma le differenze compositive e poetiche tra i dipinti di medesimo soggetto, a volte create con spostamenti e mutamenti minimi ma, al tempo stesso, profondi. Quasi a smentire una volta per tutte il luogo comune di un pittore monotono e solitario, e sempre uguale a se stesso.

A propensity towards innovation, combined with the creation of a collaborative and enterprising climate both within the company and in its relations with its clients, provides the foundations for the knowledge community that is indispensable for developing efficient and sustainable technologies and projects. This has always been the spirit behind the way that G.D constructs a dialogue with its clients, and it can be even more crucial and productive in the context of a crisis like todays.With these words, G.D President, Isabella Sergnoli, opened the Rome symposium marking the occasion of the companys 85th anniversary. Renowned international experts on economics, politics and business speakers of the stature of Jacques Attali, Jean Paul Fitoussi, Francis Fukuyama and Luca Cordero di Montezemolo had been invited to give their personal views on the financial crisis that has struck the worlds economy.

La propensione ad innovare, creando un clima collaborativo e propositivo sia interno dellazienda che allesterno con i propri clienti, alla base della knowledge community, necessaria per sviluppare tecnologie e soluzioni efficienti e sostenibili. questo lo spirito con cui G.D ha sempre intessuto un dialogo con i propri clienti che pu essere oggi pi vitale e produttivo proprio in un contesto di crisi. Con queste parole Isabella Sergnoli, Presidente di G.D, ha aperto i lavori del convegno che si svolto a Roma in occasione delle celebrazioni per lottantacinquesimo anniversario dellazienda. Esperti internazionali di economia, politica e management quali Jacques Attali, Jean Paul Fitoussi, Francis Fukuyama e Luca Cordero di Montezemolo sono intervenuti per dare una personale interpretazione della crisi finanziaria che ha investito leconomia mondiale.

o.n

C U LT U R E

G.D REVIEW 40|41

In the first speech, Jacques Attali, the famous French economist and intellectual, began by stressing the interdependence that characterises this crisis. The international economic and financial system has become increasingly integrated: the interaction between economics and society can be seen as a kind of ecosystem in which the role played by politics needs to be profoundly rethought, especially in the Western world. In his interpretation of the current situation, Attali emphasised the way in which the traditional equilibrium between

Intervenendo per primo, Jacques Attali, grande economista e intellettuale francese, ha posto inizialmente laccento sullinterdipendenza che caratterizza questa crisi. Il sistema economico e finanziario internazionale sempre pi integrato. I fenomeni tra economia e societ sono leggibili allinterno di un eco-sistema dove il ruolo della politica, soprattutto nel mondo anglo-sassone, va profondamente ripensato. Nella lettura della situazione in corso, Attali ha sottolineato come sia entrato in crisi lequilibrio tradizionale tra democrazia e mercato.

Federico Rampini Moderator /Moderatore Isabella Sergnoli President of G.D and Coesia Group /Presidente di G.D e del Gruppo Coesia

democracy and the market has reached a phase of crisis. So-called advanced societies are based on two mutually-supporting columns: the rule of law, the foundation of individual and collective democratic liberty, and the free market, the foundation of business, management and labour activity. The last 10 years, however, have seen the economic sphere intrude markedly on the political sphere, weakening the legitimacy of representative systems. The proper balance between democracy and market has collapsed, leaving the latter over-dominant. Democratic control over economic activity, based on competitive regulation, market accessibility, and transparency in trading, has weakened to the point of encouraging an excessively monetary and commercial vision of our society. The US has adopted deregulation as its guiding principle in handling economic activity. In US capitalism, the financial market plays a central role in the basic relationships between shareholder capital, management and investments: as a result,

Nelle societ cosiddette avanzate, vi sono due pilastri che si rafforzano reciprocamente: lo stato di diritto, su cui si basa la libert democratica individuale e collettiva, e il libero mercato, su cui si fonda lattivit imprenditoriale, manageriale e lavorativa. Negli ultimi dieci anni si registrata una profonda invadenza delleconomia nella sfera politica che ha indebolito la legittimazione dei sistemi di rappresentanza. Il bilanciamento tra democrazia e mercato svanito e il mercato ha preso il sopravvento. Il controllo democratico della vita economica, basato sulla regolazione della concorrenza, sullaccessibilit dei mercati e sulla trasparenza degli scambi, si impoverito al punto da favorire questa eccessiva visione economica e mercantile della nostra vita sociale. Gli Stati Uniti hanno adottato la deregulation come principio guida dellintervento politico in campo economico. Tenendo conto che, nel funzionamento del capitalismo statunitense, il mercato finanziario centrale nellequilibrio generale tra capitale azionario, lavoro manageriale e investimenti,

excessive liberalisation has encouraged the markets opportunistic animal spirit more than its healthy democratic invisible hand. The lack of control exercised over banks and financial operators has created an explosive cocktail of individual greed and institutional indifference that has caused serious social damage, the extent of which has yet to be quantified. According to Attali, the European Union has an institutional and cultural structure that is composite and fragmented, and this means that it needs to undertake a process of cultural realignment in relation to Western models, through affirming its own different values. In this rethinking exercise, the culture of democracy must reassert, at a political level, the centrality of collective wellbeing in relation to individual wellbeing. Concluding his speech, Attali proposed a new stage in the life of the market economy, where the typically mercantile and monetary logic of commerce goes increasingly hand-in-hand with company philanthropy, alongside genuine social and environmental responsibility in business, and the disinterested altruism of citizens/consumers who reward ethical companies and brands through their spending preferences. After this fresco of the economic, social and cultural landscape, Luca Cordero di Montezemolo, president of Ferrari and Fiat, focused his attention on the distance frequently to be seen between the financial economy and the real economy. Businesses thrive on ideas and concrete resources carried forward forcefully by the tenacity of a highly motivated and determined team: Montezemolos contribution, concentrating on Italian businesses that have achieved a worldwide status of excellence, could be summed up in those few words. The Italian system is characterised by huge, successful companies such as Eni, Enel and Fiat, and by medium-sized companies like Ferrari and G.D, that every day entrust their economic and commercial destiny to highly skilled managers and technicians and to multifunctional workgroups. The parallels between Ferrari and G.D occur naturally. Ferrari was founded 60 years ago and competes successfully with huge international motorcar groups that are unable to keep up with its technological and organisational ability to manufacture and sell sports cars. G.D was founded in Bologna 85 years ago and led the way in establishing what is now known as Packaging Valley, the most important district in the world dedicated to the manufacture of automatic packaging machinery. Having described the principal steps that paved the way to Ferraris extraordinary success, and the

si pu comprendere come questa eccessiva liberalizzazione abbia favorito pi gli animal spirit opportunistici del mercato che la sua salutare e democratica invisible hand. Un mix esplosivo di avidit individuale e disattenzione istituzionale ha generato un costo sociale per il mancato controllo effettuato sulle banche e gli operatori finanziari ancora difficilmente quantificabile nella sua drammatica entit. Secondo Attali, lUnione Europea grazie alla sua struttura istituzionale e culturale pi composita e frammentaria, dovr elaborare un percorso di riallineamento culturale rispetto alla realt anglo-sassone, riscoprendo valori nuovi. Luscita dalla crisi non pu essere nazionale ma deve essere condivisa tra tutti i principali paesi aderenti allUnione Europea. In questo sforzo di ripensamento la cultura democratica deve ribadire, in sede politica, la centralit del benessere collettivo della societ rispetto al benessere individuale. Al termine del suo intervento, Attali ha proposto un nuovo stadio della vita economica dei mercati dove la logica tipicamente mercantile e monetaria dello scambio inizi ad essere affiancata dalla filantropia aziendale, dalla reale responsabilit sociale e ambientale delle imprese e dallaltruismo disinteressato dei cittadini/consumatori che premino nelle loro preferenze imprese e marchi etici. Dopo questo affresco tra economia, societ e cultura, Luca Cordero di Montezemolo, Presidente di Ferrari e di Fiat, ha voluto sottolineare la frequente distanza che si registra tra economia finanziaria ed economia reale. Le imprese vivono sulle idee e sulle risorse concrete che la tenacia di un team determinato e motivato in grado di perseguire senza risparmiarsi. Questo potrebbe essere in poche righe lessenza del suo intervento centrato sulle aziende italiane eccellenti a livello mondiale. Il sistema italiano caratterizzato sia da grandi aziende di successo come Eni, Enel, Fiat ed altre, sia da medie aziende come Ferrari e G.D, che affidano quotidianamente a manager e tecnici eccellenti ed a team di lavoro interfunzionali il proprio destino economico e commerciale. Il parallelismo tra Ferrari e G.D nato spontaneamente. La Ferrari compete con successo da sessanta anni con grandi gruppi automobilistici internazionali che non riescono ad imitarla nella tecnologia e nellorganizzazione per la produzione e vendita di auto sportive. La G.D lazienda, nata a Bologna ottantacinque anni fa, che ha svolto il ruolo di capostipite della cosiddetta Packaging Valley, il primo distretto al mondo per la produzione di macchine automatiche per il confezionamento. Dopo aver descritto i passi principali che hanno portato al grande successo della Ferrari e alleccezionale risanamento degli ultimi anni del Gruppo Fiat, Montezemolo ha voluto approfondire le opzioni

The need now is to identify a new balance between market and democracy, probably setting out on new cultural paths and trying out new forms of economic and social architecture / necessario individuare un nuovo punto di equilibrio tra mercato e democrazia, probabilmente intraprendendo nuovi percorsi culturali e nuove forme di architettura economica e sociale

o.n

C U LT U R E

G.D REVIEW 42|43

spectacular return to profitability of the Fiat Group in recent years, Montezemolo moved on to examine the options open to single companies during the current crisis. The first and fundamental need, he explained, is for management to overhaul its usual forecasting and budgeting systems. Market instability demands an out-of-the-ordinary capacity for adapting to radical changes. This does not cancel managements need for a clear and unanimous view on long-term objectives, but it imposes flexibility as the immediate priority. Secondly, the crisis offers an opportunity to reassess all company actiLuca Cordero di Montezemolo President of Ferrari and of Fiat /Presidente di Ferrari e Fiat

vities that are inessential or could be relocated, whose negative impact on economic performance can easily be masked or underestimated in periods of growth. Thirdly, the companys leadership must show the importance of assertiveness and consistency each and every day: assertiveness to grasp existing opportunities, and consistency to make the most of them from an economic point of view. The best way to handle uncertainty is to interpret it, adjust to it and manage it every day through strategy and tactics that are precise but reversible. The third speaker, Jean Paul Fitoussi, economist and expert on economic cycles, confirmed the unique nature of the current crisis compared to other major periods of recession and deflation that have affected contemporary economies. Fitoussi underlined the excessive emphasis on the culture of profit by any means which had established itself in US financial capitalism. Referring back to Attalis contribution, Fitoussi criticised the way that all the principal financial products on the market were guaranteeing above-average profit performance. There was an implicit paradox here: if players have to guarantee superior performance even in the short term, in order to compete and attract investors, it

disponibili perch la singola azienda possa reagire alla crisi in corso. Innanzi tutto fondamentale per il management rivedere il proprio sistema abituale di previsione e di budgeting. Linstabilit dei mercati richiede una straordinaria capacit di adattamento ai cambiamenti esterni. Questo non esclude la necessit di una visione chiara e condivisa dal management sugli obiettivi ma impone che la flessibilit divenga la priorit principale. Secondariamente la crisi consente di riflettere su tutte quelle attivit aziendali ridondanti e decentrabili, che spesso la crescita maschera o sottovaluta come impatto negativo sul risultato economico. In terzo luogo la leadership aziendale deve testimoniare quotidianamente limportanza di essere assertivi e consistenti. Assertivi per cogliere le opportunit esistenti e consistenti per valorizzarle dal punto di vista economico. Il modo migliore per gestire lincertezza interpretarla, adattarvisi e gestirla quotidianamente allinterno di una strategia ed una tattica precise ma reversibili. Il terzo relatore ad intervenire stato Jean Paul Fitoussi, economista e grande esperto di cicli economici, che ha ribadito lunicit della crisi in corso rispetto alle grandi congiunture recessive e deflazionistiche attraversate dalleconomia moderna. Fitoussi ha posto in risalto lenfasi eccessiva che nel capitalismo finanziario statunitense aveva assunto la cultura del rendimento a tutti i costi. Ricollegandosi allintervento di Attali, Fitoussi ha stigmatizzato come tutti i principali prodotti finanziari offerti sul mercato garantissero un rendimento superiore alla media. Il paradosso implicito: se per competere e attrarre domanda e risparmi devo garantire rendimenti superiori gi nel breve periodo, evidente che il mercato selezioner rapidamente i player migliori mentre gli altri per sopravvivere alla selezione dovranno trovare degli espedienti. La nascita indiscriminata di prodotti finanziari transnazionali, approvati dalle societ di rating pi accreditate, lassenza di regolazione istituzionale e di controlli adeguati ha portato questi operatori a creare prodotti finanziari derivati la cui natura tossica adesso sotto gli occhi di tutti. Il cosiddetto buco legato ai mutui subprime stato stimato inizialmente pari a circa due miliardi di dollari. Oggi attraverso i prodotti derivati non si riesce neppure ad arrivare ad una quantificazione precisa di questa voragine. Come potuto accadere tutto questo? Secondo Fitoussi il modello culturale sottostante leconomia di mercato troppo contraddittorio rispetto alle esigenze di egualitarismo intrinseche nei sistemi democratici moderni. Da un lato il mercato , infatti, intrinsecamente anti-egualitario se non opportunamente regolamentato dallal-

is obvious that the market will soon select the best players while the others will then have to come up with other expedients in order to survive that selection process. The indiscriminate creation of transnational financial products, approved by the most prestigious rating companies, and the absence of institutional regulation and adequate monitoring, meant that these operators were able to create derivative products whose toxic nature is today clear to all. The so-called black hole related to subprime mortgages was initially estimated to amount to about $2 billion. At the moment, due to the deri-

tro la democrazia moderna tende a propugnare modelli egualitaristici sia per legittimarsi dal punto di vista elettorale sia per garantire la coesione sociale soprattutto in tempo di crisi. necessario individuare un nuovo punto di equilibrio tra mercato e democrazia, probabilmente intraprendendo nuovi percorsi culturali e nuove forme di architettura economica e sociale. Potrebbe nascere sia in Europa sia in altre parti del mondo una nuova forma di rinascimento economico. La quarta ed ultima relazione stata svolta da Francis Fukuyama, il grande politologo statunitense
Francis Fukuyama Professor of International Political Economy, SAIS,Johns Hopkins University, USA /Professore di economia politica internazionale, SAIS, Johns Hopkins University, USA

vatives problem, no one really knows the exact size of this disaster. How could all this have come about? In Fitoussis view the cultural model underlying the whole market economy is incompatible with the need for egalitarianism intrinsic to modern democratic systems. On the one hand, the market is effectively an anti-egalitarian reality unless it is adequately regulated and on the other hand, modern democracy tends to emphasise egalitarian models both in order to legitimise itself from an electoral viewpoint and to guarantee social cohesion, especially in times of crisis. The need now is to identify a new balance between market and democracy, probably setting out on new cultural paths and trying out new forms of economic and social architecture. Both in Europe and in other parts of the world, a new form of economic renaissance could potentially be the result. The fourth and final speech was given by Francis Fukuyama, the eminent US political expert who

che insegna alla J. Hopkins University ed autore di importanti saggi sulla storia contemporanea ed i sistemi politici internazionali. Nella sua analisi Fukuyama ha enfatizzato la grave crisi di reputazione internazionale della leadership statunitense degli ultimi dieci anni. Questa leadership per radicarsi alla guida di un grande paese come gli Stati Uniti ha affondato le sue basi storiche nella rivisitazione del Welfare State avviata da Reagan la cosiddetta reaganomics . Lidea di fondo, solo parzialmente mitigata nel periodo 1992-2000 della doppia presidenza Clinton, che lo Stato debba lasciare libero il mercato di esprimere la sua vitalit innovativa e la conseguente imprenditorialit e managerialit. Proprio in questi anni gli Stati Uniti videro manifestarsi due fenomeni particolari. Da un lato il sistema economico registr uno straordinario periodo di crescita delloccupazione e della produttivit, soprattutto grazie alladozione delle tecnologie di Information & Communication Technology.

o.n

C U LT U R E

G.D REVIEW 44|45

teaches at Johns Hopkins University and is the author of various important essays on contemporary history and international political systems. Fukuyamas analysis highlighted the serious crisis of international reputation experienced by the US leadership during the last 10 years. To keep the reins of power in a great nation such as the US, this leadership has aligned its historical perspective with the revision of the welfare state begun by Reagan and his so-called Reaganomics. The basic idea here was that the state must leave the market free to express itself through business and management initiatives an approach only partially mitigated by Clintons two terms between 1992 and 2000. And in precisely that decade, the US displayed two particular trends: on the one hand the economic system witnessed an extraordinary boom in employment and productivity, above all in information and communication technology; while on the other hand, US social inequality increased dramatically, as witnessed by the percentage of national wealth belonging to the richest one per cent of the population, which rose from 26% in 1992 to 34% in 2000. This statistic points to the existence of a model of economic growth that works against social cohesion and inevitably creates tension and inequality. Bushs presidency saw this logic taken to its extremes, with the conservatism of Republican thinking coming close to becoming its own prisoner. The result has been a profound crisis in identity and representation of US interests, with clumsy attempts to impose an excessively self-centred vision of the world. The crisis in the US today is indeed economic and financial, but it is above all a moral and cultural crisis. Its time to reconstruct a model of leadership in tune with a new relationship between finance, markets, workers and consumers. The USs delicate balances with Asia in particular Japan and China need rethinking, as does the role of institutions that regulate banking and financial activities, while the cultural model of income/consumption that has so squeezed the social values of collectiveness and solidarity now needs profound modifications. Fukuyama concluded his speech by expressing the hope that the new US era heralded by Barak Obamas presidency will succeed in providing the first necessary steps in this direction. A discussion followed every speech during which the guests demonstrated their unanimous involvement and interest in the subjects considered. They went away with a wealth of thought-provoking ideas and reflections that could help them form a more precise idea of the present situation.

Dallaltro lato la societ americana vide aumentare la sperequazione sociale, vale a dire il grado percentuale di ricchezza nazionale detenuta dallun per cento della popolazione pi ricca che pass dal 26% del 1992 al 34% del 2000. Questo indicatore testimonia lesistenza di un modello di crescita economica che va a scapito della coesione sociale ed esprime inevitabilmente tensioni e diseguaglianze. Il periodo della presidenza Bush ha rappresentato lestremizzazione di questa logica allinterno della quale il pensiero conservatore dei repubblicani diventato quasi prigioniero di se stesso. Ne conseguita una gravissima crisi di identit e di rappresentanza degli interessi statunitensi con il tentativo impacciato di imporre una visione del mondo troppo autoreferenziale. Oggi la vera crisi statunitense si economica e finanziaria ma soprattutto una crisi morale e culturale. Va ricostruito un modello di leadership che tenga conto di un nuovo rapporto tra finanza, mercati, lavoratori e consumatori. Vanno considerati gli equilibri delicati con il mondo asiatico giapponese e cinese in particolare va ripensato il ruolo delle istituzioni di controllo della attivit bancaria e finanziaria, va modificato profondamente il modello culturale reddito/consumo che ha appiattito i valori sociali di appartenenza e solidariet. Fukuyama ha concluso il suo intervento auspicando che la nuova era americana con la presidenza di Barak Obama sia in grado di fornire le prime risposte necessarie. Il dibattito che si svolto al termine di ogni intervento ha indicato la partecipazione e linteresse di tutti gli ospiti nei confronti dei temi trattati. Ogni partecipante ha ricevuto stimoli e riflessioni per potersi formare unidea pi precisa della realt che stiamo vivendo.

EVENTS: G.DS 85TH ANNIVERSARY CELEBRATIONS IN ROME /CRONACHE: LA CELEBRAZIONE DELL85 DI G.D A ROMA

A WARM WELCOME FROM THE ETERNAL CITY /IL CALDO ABBRACCIO DELLA CITT ETERNA

Alongside the more official moments, when social gatherings were integrated with featured contributions from well known economists, opinion makers, and leading economic and scientific figures, a comprehensive cultural and leisure programme was also organised. This allowed G.Ds guests to visit some of Romes most thrilling treasures and to relish many culinary masterpieces! /Accanto ai momenti ufficiali in cui si articolato lincontro con lintervento di illustri economisti, leader dopinione, protagonisti della vita economica e scientifica si dipanato un intenso programma di taglio culturale e di svago che ha portato gli ospiti di G.D e i loro accompagnatori a scoprire alcuni tesori fra i pi emozionanti di Roma ma anche gli inestimabili sapori della sua cucina
Giancarlo Roversi

In mid-October last year, Romes ever-hospitable streets and piazzas, glowing with sunlight and revelling in delightfully mild temperatures, offered a warm welcome to the Italian and foreign guests who had been invited there to celebrate G.Ds 85th anniversary. Guests representing 22 countries, including India, China, Vietnam, Russia, and the USA, were also warmly welcomed by company

A met ottobre dello scorso anno una Roma radiosa, avvolta dal sole e da un clima piacevolmente mite, ha spalancato le sue strade e le sue piazze, piene di storia e arte, per dare il benvenuto agli ospiti italiani e stranieri che hanno festeggiato gli 85 anni della G.D. Tutti accolti dal Presidente Isabella Sergnoli, dallAmministratore Delegato Marco Casiraghi e dagli altri massimi dirigenti dellazienda bolognese.

o.n

C U LT U R E

G.D REVIEW 46|47

Without a doubt, the aspects of the occasion most appreciated by the participants were the stimulating personal interactions and the spirit of collaboration that animated everyone /Laspetto certamente pi apprezzato dellevento stata latmosfera di feconda comunicazione interpersonale e lo spirito comunitario e collaborativo che ha animato tutti i partecipanti

President Isabella Sergnoli, Chief Executive Marco Casiraghi, and other leading company managers. The guests shared a deep sense of belonging to one large family that transcended national, ethnic, political and religious divisions, and that united different generations by bringing together younger and experienced executives. Without a doubt, the aspects of the occasion most appreciated by the participants were the stimulating personal interactions and the spirit of collaboration that animated everyone on both the formal and informal occasions. People shared experiences and knowledge derived from different geopolitical and socio-economic contexts. Alongside the more official events, when social gatherings were integrated with featured contributions stimulating talks and reflections based on individual areas of expertise from well known economists, opinion makers, and leading economic and scientific figures, a comprehensive cultural and leisure programme was also organised. This allowed G.Ds guests to visit some of Romes most thrilling treasures and to relish many culinary masterpieces! The highest levels of organisational efficiency and attention to detail helped everyone feel at home, whether at the hotel and event headquarters in the famous Via Veneto or while enjoying the cultural stimulation of the organised tours. Everyone especially the foreign guests visiting Rome for the first time, naturally, but the Italian guests as well was shown or reminded of just how unrivalled the Eternal Citys historic and artistic treasures are, and how these are enriched by Romes special atmosphere, its vibrant lifestyle and its vitality. Of the many group tours and visits that were organised, Historic Rome gave extraordinary glimpses of 2,000 years of magnificence in the pulsing heart of the Roman Empire, beginning with its most breathtaking monument of all, the Coliseum: an immense symbol of power, where champion gladiators (but also the early Christians) fought against lions and other exotic beasts for the amusement of the emperor and the populace. Then came the grandiose ruins of the Roman Forum, reminders of past glory, and the Circus Maximus and the Palatine Hill, where legend has it that Romulus and Remus were breast-fed by the wolf. A special surprise for G.Ds guests was a journey below ground for an exclusive tour of ancient Roman dwellings on Celio Hill, beneath the Basilica of Saints John and Paul. This was a particularly intensive tour, exploring a labyrinth of over 20 different rooms underground, some of them containing fragments of fine wall-paintings.

Erano circa un centinaio provenienti da 22 paesi del mondo tra cui India, Cina, Vietnam, Russia, Usa, tutti accomunati dallidentico e radicato senso di appartenenza a una grande famiglia che non conosce confini di stati, di etnie, di convinzioni politiche e religiose e che attraversa senza scompensi le fasce generazionali, saldando lesperienza dei pi giovani con quella di chi ha pi anni di attivit alle spalle. Laspetto certamente pi apprezzato dellevento stata latmosfera di feconda comunicazione interpersonale e lo spirito comunitario e collaborativo che ha animato tutti i partecipanti, mettendo a confronto, nei momenti ufficiali e in quelli meno formali e pi ricreativi, esperienze e conoscenze maturate in differenti realt geopolitiche e socioeconomiche. Accanto ai momenti ufficiali in cui si articolato lincontro con illustri economisti, leader dopinione, protagonisti della vita economica e scientifica tutti por-

Then there was the visit to the Pantheon, one of ancient Romes most magnificent temples. Originally built by Menenius Agrippa, rebuilt under Hadrian, and later transformed into a Christian church in the seventh century, the Pantheon was finally used as a resting place for great figures from Italian history including the renowned painters Raphael and Annibale Carracci. What particularly impressed the visitors was the Pantheons spectacular dome, one of the peaks of ancient Roman architecture, which has survived intact. Guests were offered on the one hand the haunting mysteries of archaeology and on the other the splendours of art, culminating with a private visit to the Vatican Museum and the Sistine Chapel, unique treasures that left everyone with indelible memories. Then there was a visit to the Gallery in the majestic Palazzo Colonna, where many price-

scoperta della Roma storica ha consentito di apprezzare 2000 anni di magnificenza dellImpero romano a partire dal suo monumento pi superbo il Colosseo, simbolo del potere dove vigorosi gladiatori, ma anche i primi cristiani, lottavano con leoni e altre fiere per il divertimento dellimperatore e della popolazione. Senza dimenticare le grandiose rovine del Foro romano, che testimonia la passata grandezza della citt eterna, e quelle del Circo Massimo e del Colle del Palatino dove secondo la leggenda i due gemelli Romolo e Remo, fondatori di Roma, furono allattati dalla lupa. Una sorpresa esclusiva per gli ospiti di G.D stata la visita nel sottosuolo alle antiche case romane al Celio sotto la Basilica dei SS. Giovanni e Paolo, un luogo di forte suggestione dove si snoda un labirinto di pi di venti stanze sotterranee, alcune delle quali ravvivate da preziosi resti di pitture.

tatori di stimolanti contributi e spunti di riflessione sulla base delle rispettive esperienze si dipanato un intenso programma di taglio culturale e di svago che ha portato gli ospiti a scoprire alcuni tesori fra i pi emozionanti di Roma ma anche gli inestimabili sapori della sua cucina. Unorganizzazione calibrata in ogni dettaglio, con inappuntabili servizi e senza scompensi logistici, ha permesso a tutti di trovarsi come a casa propria, sia nella centralissima via Veneto, dove era situato lhotel e il quartier generale dellevento, sia durante le fasi di visite, vere opportunit di arricchimento intellettuale. Cos tutti, soprattutto gli ospiti stranieri giunti per la prima volta a Roma, ma anche gli stessi italiani, hanno potuto conoscere quanto di unico Roma tiene in serbo nelle sue ineguagliabili testimonianze storiche e artistiche, ma anche nei suoi umori, nei suoi fremiti di vita e nelle sue vibrazioni umane. Fra gli itinerari proposti, quello dedicato alla

less art treasures are housed: from masterpieces of Roman Mannerism and the Bologna School in the Baroque period (with works by Tintoretto, Annibale Carracci and Guercino) to the exquisite frescoes by Pinturicchio. The G.D party was also offered the privilege of viewing the private apartments of Princess Isabella Colonna, where she lived until the late 1980s. For art lovers there was also an unmissable opportunity to visit the magnificent exhibition of works by Giovanni Bellini at the Palazzo Quirinale Stables Gallery the most complete Bellini exhibition ever mounted, containing 80 pictures by this deeply sensitive painter, ranging from striking allegories and mythological scenes to magnificent religious paintings such as the Baptism of Christ and the superb Pesaro Altarpiece. The tour of Villa Borghese was equally memorable, with its renowned collection of paintings and sculp-

Senza contare la visita al Pantheon, uno dei pi grandiosi fra gli antichi templi romani, fatto erigere dallimperatore Menenio Agrippa, poi trasformato in una chiesa cristiana nel VII secolo d.C. e infine nel sacrario delle glorie italiche, accogliendo le tombe di uomini insigni tra cui i celebri pittori Raffaello e Annibale Carracci. A impressionare in particolar modo gli ospiti stata limponente cupola, giunta intatta fino ad oggi, che rappresenta il momento forse pi alto raggiunto dallarchitettura romana. Dai misteri affascinanti dellarcheologia allo splendore dellarte in un crescendo di emozioni, cominciando dalla visita privata ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina coi loro tesori unici al mondo che hanno lasciato un ricordo indelebile in tutti gli ospiti. Come pure la visita riservata alla Galleria del sontuoso Palazzo Colonna dove sono conservati inestimabili tesori darte: dai capolavori del Manierismo romano e della scuola bolognese del periodo baroc-

o.n

C U LT U R E

G.D REVIEW 48|49

The anniversary was celebrated with superb meals in some of Romes most beautiful buildings, unforgettable for their cuisine and their breathtaking views over the entire city and its hills

tures (begun by Cardinal Scipio Borghese), including masterpieces by Bernini, Canova, Raphael, Caravaggio and other grand masters. These works are displayed in rooms that are themselves astonishing works of art, brimming with extraordinary marble and bronze decorations and other exquisite embellishments. A visit to another famous palace built by Roman aristocracy also aroused widespread amazement and admiration: Palazzo Barberini is now home to the National Gallery of Ancient Art and contains a splendid collection of works that once belonged to some of the citys great noble families. Its collection includes paintings by Raphael (his famous La Fornarina), El Greco (The Adoration of the Shepherds, Nativity and Baptism of Christ), Jacopo and Domenico Tintoretto, Titian (Venus and Adonis), Hans Holbein (portrait of Henry VIII) and

co con opere di Tintoretto, Annibale Carracci e Guercino ai preziosi affreschi del Pinturicchio. Gli ospiti di G.D hanno anche avuto il privilegio di ammirare l'appartamento privato della Principessa Isabella che visse qui fino alla fine degli anni 80. Appuntamento irrinunciabile per gli amanti dellarte, la magnifica mostra di Giovanni Bellini nelle Scuderie del Palazzo del Quirinale, la pi completa finora mai realizzata, comprendente ottanta dipinti di un artista di profonda sensibilit. Grande impressione hanno suscitato le sue allegorie e le scene mitologiche, e, in particolare, i dipinti di soggetto sacro, primo fra tutti il Battesimo di Cristo e la superba Pala Pesaro. Non minori le emozioni provate durante la visita a Villa Borghese e alla sua celebre Galleria dove si conserva uneccezionale collezione di opere darte iniziata dal cardinal Scipione Borghese con capolavori di Bernini, Canova, Raffaello, Caravaggio e altri maestri

villas the Villa of Horatius and Hadrians Villa and Villa dEste, a mid-16th century villa built by Cardinal dEste. All three villas are in the Tivoli area, set in some of the most magnificent parklands in Italy, complete with fountains and ponds. For fashion enthusiasts, there was a visit to the workshops of the world-famous jewellers, Bulgari, to watch the master craftsmen at work, and trips to the best clothing boutiques in the Eternal City. Sports lovers too had various thrills arranged for them, including a G.D 85th Anniversary Golf Cup. Of course, last but not least, the anniversary was celebrated with superb meals in some of Romes most beautiful buildings, such as the Palazzina Valadier and Villa Miani, both unforgettable for their cuisine and their breathtaking views over the entire city and its seven hills. And to crown the whole event, a gala dinner was held in the Doria Pamphilj

ricostruzione di parte del tempio di Apollo con le statue di Apollo, Leto, Ercole e il serpente Pitone. Nella chiesa di S. Maria del Popolo si sono potute ammirare le sublimi opere di Caravaggio: la Conversione di San Paolo e la Crocifissione di San Pietro. Ma le emozioni non finiscono qui. Basta solo ricordare la visita al Museo dellAra Pacis e alle seducenti raccolte del Macro, il Museo d'Arte Contemporanea di Roma. Da segnalare anche le escursioni fuori Roma per visitare antiche ville di epoca romana: quella di Orazio, Villa Adriana e Villa dEste a Tivoli, abbellita e ristrutturata a met del secolo XVI dal cardinal d'Este, tutte con linsuperabile colpo docchio dei loro parchi, fra i pi belli dItalia, e delle loro stupende fontane e giochi dacqua. Per gli amanti dellalta moda sono state organizzate visite allatelier del gioielliere Bulgari, famoso a livello mondiale, per assistere alle fasi di lavorazioni e carpire i segreti dellarte orafo-

I raffinati momenti conviviali sono trascorsi in alcuni edifici fra i pi affascinanti di Roma, indimenticabili non solo per la raffinatezza dei piatti proposti, ma anche per le visuali mozzafiato su Roma e i suoi colli.

Caravaggio (Narcissus). The visit to the Etruscan Exhibition at the Palazzo delle Esposizioni allowed everyone first-hand contact with the cultural refinement of the Etruscans, the civilisation that preceded the rise of Rome and that left extraordinary records of its presence throughout central Italy, especially in what is today Lazio, with major settlements in Vulci, Tarquinia, Cerveteri and Veio. The latter city provided many of the exhibits on display, notably an impressive reconstruction of part of the great Temple of Apollo, with its statues of Apollo, Leto, Hercules and the serpent Python. A visit was also made to the church of Santa Maria del Popolo in order to admire two of Caravaggios greatest masterpieces: The Conversion of St. Paul and the Crucifixion of St. Peter. But that was not all! There were also trips to the Museum of the Ara Pacis and the fascinating collection of the Macro, Romes Museum of Contemporary Art. And then there were excursions outside the city to visit two extraordinary Roman

ospitati in splendide sale impreziosite con marmi, bronzi e altre raffinate decorazioni. Stupore e ammirazione sono i sentimenti suscitati dalla visita a un altro famoso palazzo nobiliare romano, quello della famiglia Barberini, sede della Galleria Nazionale di Arte Antica, che accoglie una fastosa raccolta di opere provenienti dalle residenze delle grandi casate aristocratiche di Roma con dipinti di Raffaello (la celebre Fornarina), di El Greco (Adorazione dei Pastori, Nativit e Battesimo di Cristo), Jacopo e Domenico Tintoretto, Tiziano (Venere ed Adone), Hans Holbein (ritratto di Enrico VIII) e Caravaggio (Narciso). La visita alla mostra sugli Etruschi al Palazzo delle Esposizioni ha permesso a tutti di toccare con mano la raffinatezza e leccellenza della civilt di un popolo che ha preceduto quello romano e che ha lasciato in Italia eccezionali testimonianze culturali della sua presenza, soprattutto nel Lazio attuale, attraverso lo sviluppo dei centri urbani di Vulci, Tarquinia, Cerveteri e Veio, citt da cui provenivano molti dei reperti esposti. Di grande effetto la

Palace, preceded by the exhibition of the images of the photographic book made for G.D 85th Anniversary. This was followed by a tour of the wonderful salons where the magnificent art collection of this Roman aristocratic family, the Doria Pamphilj, is displayed. These famous works of art provided an exquisite setting for a superb dinner, during which a group of tenors and sopranos in period costume delighted everyone with a series of classical arias and duets.

argentiera, e alle migliori boutique della Citt Eterna nel settore dellabbigliamento. Per gli sportivi si sono svolte diverse iniziative, tra cui la coppa del Golf per l85 di G.D. E, come cornice alla celebrazione dell85, i raffinati momenti conviviali sono trascorsi in alcuni edifici fra i pi affascinanti di Roma quali la Palazzina Valadier e Villa Miani, indimenticabili non solo per la raffinatezza dei piatti proposti, ma anche per le visuali mozzafiato su Roma e i suoi colli. A conclusione dellevento, la cena di gala nel Palazzo Doria Pamphilij, preceduta dalla mostra delle immagini del libro fotografico realizzate per l85 Anniversario di G.D, allestita nel cortile donore e arricchita dalla visita alle sale che accolgono le magnifiche opere darte della Galleria del nobile casato romano. Opere famose che hanno fatto da impareggiabile scenario alla cerimonia conviviale durante la quale una schiera di tenori e soprani in costumi depoca ha proposto agli ospiti una sequenza di arie durante la raffinata cena nei saloni del Museo.

o.n

C U LT U R E

G.D REVIEW 50|51

MAJOR ART ANNIVERSARIES /I GRANDI ANNIVERSARI DELLARTE

GOOD MORNING MASTERPIECE! FRANK LLOYD WRIGHTS GUGGENHEIM MUSEUM CELEBRATES ITS 50TH BIRTHDAY /GOOD MORNING MASTERPIECE! IL GUGGENHEIM MUSEUM DI FRANK LLOYD WRIGHT COMPIE MEZZO SECOLO
This year marks the fiftieth anniversary of the death of Frank Lloyd Wright and the birth of his famous Guggenheim Museum in New York. A journey through the years that is full of vibrations, sometimes tormented ones, which have left their mark on the history of contemporary art in the decades bridging the second and third millennia and made the building a signpost in international expressive culture /Si celebra questanno il cinquantesimo della morte del grande architetto americano Frank Lloyd Wright e della fondazione del suo celebre Museo newyorkese. Un cammino pieno di vibrazioni, a volte anche tormentato, che ne ha fatto un punto sicuro di riferimento per la cultura espressiva internazionale e ha segnato la storia dellarte contemporanea a cavallo del millennio
Francesco Dal Co

2009 marks the fiftieth anniversary both of Frank Lloyd Wrights death and of the inauguration of his masterpiece, the New York Guggenheim Museum. When the Museum finally opened to the public on December 12, 1959, Wright was not there to greet the crowds that had flocked to celebrate this longawaited event: he died some months earlier, on April 9, at the age of 92. Just three days before that, he had written the last of the countless letters he had been sending since 1943 to those involved in the construction of the building, once again defending a project so heterodox that it constantly aroused doubts and vehement opposition. At the time, Wright dominated the world of US architecture, in which he had been active since the beginning of the century. Whether he was admired and acclaimed or opposed and detested, Wright was a world-famous figure. In 1943, when he received the commission to design the Guggenheim Museum, he already had a glorious career behind him. He had created many buildings in Japan and in numerous US states, including masterpieces such as the Robie House in Chicago, Aline Barnsdalls residence in Los Angeles, the house on the waterfall in Ohiopyle (Pittsburgh), and the administrative buildings for Johnson Wax in Racine. Yet he had never received an important commission in New York, towards which his senti-

Opening /In apertura Guggenehim Museum, external view /Museo Guggenehim, veduta esterna (ESTO) Guggenheim Museum, Section and faade study of the inverted spiral project ("Tauggiz" written in bottom right), 1994 /Guggenehim Museum, studio del prospetto sezionato della versione del progetto con la spirale invertita (in basso sulla destra la scritta Tauggiz) 1994 (F.LI.W.F.)

Nel 2009 ricorre il cinquantesimo anniversario della morte di Frank Lloyd Wright e dellinaugurazione del suo capolavoro, il Guggenheim Museum a New York. Quando il Museo venne aperto al pubblico, il 12 dicembre 1959, Wright non pot accogliere di persona la folla accorsa a celebrare un evento da lungo atteso. Se ne era andato, allet di novantadue anni, da pochi mesi, il 9 aprile. Soltanto tre giorni prima aveva scritto lultima delle innumerevoli lettere che sin dal 1943 aveva indirizzato a quanti si erano occupati della costruzione del Museo per difendere il suo progetto, talmente eterodosso da suscitare continue riserve e vivaci opposizioni.

G.D REVIEW 52|53

View from the top of the fountain on the ground floor /Vista dallalto della fontana al piano terreno (ESTO) Interior view /Veduta interna (ESTO) View of the canopy and the ramp /Veduta della calotta e della rampa (ESTO)

ments tended more towards hostile diffidence than affection. The story behind the construction of the Guggenheim, however, stretches further back than the period from 1943 to 1959. It begins in at least the mid 1920s, when an adventurous, lively baroness of Alsatian origin, Hildegard (Hilla) Rebay von Ehrenweisen, arrived in New York. Before moving to the US, Hilla moved in radical, avant-garde circles in Berlin and throughout Europe. A friend of Hans Arp, Kurt Schwitters, Max Ernst, and Rudolf Bauer, she was convinced that the art and theories of Kandinsky would usher in a new religion transcending aesthetics. After her arrival in New York in 1928, she met Solomon R. Guggenheim (18611949) and his wife Irene (1868-1954), ne Rothschild. Solomon was immensely rich, and he and Irene were passionate art collectors. After meeting Hilla, they both travelled extensively in Europe in her company and began to acquire the work of contemporary artists, generously and systematically. Before long, Solomon became the owner of an impressive art collection and began to consider building a museum to house it. Influenced by Hillas ideas, Solomon began to think about, not an ordinary museum, but a temple of the spirit where artists could live and work, while involving the public in their experimentation. Ultimately, in 1943, Hilla and Solomon (who was by then 82 years old) commissioned Wright (who was 76) to design the building that would house the col-

Ammirato, acclamato, detestato e avversato, celebre nel mondo, allepoca Wright dominava la scena dellarchitettura americana, che aveva cominciato a calcare dai primi anni del Novecento. Nel 1943 quando ricevette lincarico di progettare il Guggenheim Museum aveva alle spalle una carriera luminosa. Aveva realizzato innumerevoli opere in molti Stati americani e in Giappone tra cui alcuni capolavori quali la Robie House a Chicago, la residenza di Aline Barnsdall a Los Angeles, la casa sulla cascata a Ohiopyle (Pittsburgh), il complesso amministrativo della Johnson Wax a Racine. Non gli era per mai stato affidato un incarico importante a New York, citt per la quale provava sentimenti che inclinavano ad una astiosa diffidenza piuttosto che allaffetto. Le vicende che portarono alla costruzione del Guggenheim occuparono per un tempo pi lungo dei sedici anni trascorsi tra il 1943, quando Wright venne incaricato di progettare il Museo, e il 1959, anno nel corso del quale la costruzione fu completata. Queste vicende iniziarono alla met degli anni Venti, allorch una intraprendente baronessa di origini alsaziane, Hildegard (Hilla) Rebay von Ehrenweisen, giunse a New York. Prima di trasferirsi negli Stati Uniti Hilla aveva frequentato a Berlino e in Europa gli ambienti pi effervescenti delle avanguardie artistiche. Amica di Hans Arp, Kurt Schwitters, Max Ernst, legata a Rudolf Bauer, pensava che larte e le teorie di Kandinsky annuncias-

lection they had selected in their elitist manner, and which the architect would later call the Solomon R. Guggenheim Memorial. Before the area where the building was to be constructed had even been chosen, Wright had begun to develop his first ideas for the Museum, drawing up a project that went on without fundamental modification for the next 16 years. Utterly indifferent to the setting in which it might stand, between 1943 and 1944, Wright designed a building that resembled an upside-down Ziggurat, or Tarrugiz, as he called it in an elegant note in one of his sketches: this depicted a building conceived as a palindrome, an expanding spiral whose swirls became wider as they rose higher. The exhibition area consisted of a continuous ramp that wound around an imposing central space which remained empty right to the top, like a giant spring covered by a glass top. This concept went against every known museum convention and caused such perplexity that Wright was obliged to undertake a long-lasting and stubborn attempt to win over both his critics and his patrons. The latter were worried by the possibility that the project (as Wright also suspected, without being able to admit it) risked becoming such a celebration of its own architecture that it would overshadow the importance of the works of art displayed in the Museum. In the space of two years, nevertheless, the design project was completed, and by the time it was offi-

sero una nuova religione non soltanto estetica. Giunta a New York nel 1928 incontr Solomon R. Guggenheim (1861-1949) e sua moglie Irene (18681954), nata Rothschild. Solomon era immensamente ricco; lui ed Irene erano appassionati collezionisti e dopo lincontro con Hilla e viaggiando in Europa in sua compagnia, iniziarono ad acquistare in maniera sistematica e generosa opere di artisti contemporanei. In breve tempo Solomon venne a disporre di una collezione imponente e inizi a pensare alla costruzione di un museo per ospitarla. In verit, piuttosto che a un museo, suggestionato da Hilla pensava a un tempio dello spirito dove gli artisti potessero vivere e lavorare, coinvolgendo il pubblico nei loro esperimenti. Dopo una lunga gestazione, nel 1943 Hilla e Solomon, allepoca ottantaduenne, incaricarono Wright, allora settantaseienne, di progettare quello che poi larchitetto defin il Solomon R. Guggenheims Memorial per ospitarvi la collezione da loro elitariamente selezionata. Quando larea sulla quale costruire ledificio non era ancora stata scelta, Wright cominci ad elaborare le prime idee per il Museo, mettendo a punto un progetto che non sub mutamenti sostanziali nel corso dei successivi sedici anni. Del tutto indifferente al luogo dove ledificio avrebbe potuto sorgere, tra il 1943 e il 1944 Wright disegn infatti una costruzione simile a uno Ziggurat rovesciato, ovvero un Tarrugiz come lo defin in una eloquente annotazione presente in uno dei suoi schizzi che raffigura un edificio concepito come un palindromo, che si sviluppava a spirale con volute che si allargavano verso lalto. Gli spazi espositivi erano collocati su un nastro continuo, arrotolato intorno a un imponente ambiente vuoto a tutta altezza, simile a una molla conclusa da una copertura vetrata. Questa concezione contrastava con ogni consolidata convenzione museografica e le perplessit che suscit obbligarono Wright a intraprendere una cocciuta opera di persuasione sia nei confronti dei critici sia dei suoi committenti, tra laltro preoccupati del fatto che la realizzazione di un simile progetto potesse rappresentare (come Wright senza poterlo confessare pensava) una celebrazione dellarchitettura di portata tale da oscurare il valore delle opere darte esposte nel Museo. Nel giro di due anni il progetto venne comunque messo a punto e quando fu presentato nel 1945, Solomon Guggenheim era ormai giunto alla decisione di acquistare larea privilegiata su Fifth Avenue, allaltezza dell89 strada, fronteggiante Central Park dove poi il Museo venne edificato. Anche Solomon Guggenheim non ebbe modo di vedere in attivit il cantiere allestito per la costruzione del Memoriale a lui dedicato. Quando mor,

Rather than an ordinary museum, Solomon began to think about a temple of the spirit where artists could live and work, while involving the public in their experimentation /Piuttosto che a un museo, Solomon pensava a un tempio dello spirito dove gli artisti potessero vivere e lavorare, coinvolgendo il pubblico nei loro esperimenti

o.n

C U LT U R E

G.D REVIEW 54|55

Its shape continues to astonish even today and remains unique: a continuous spiral that winds upwards to the roof, supported by 12 triangular supports set into a ground-plan like the hours on a clock face, with the narrow ends on the ground widening as they rise /La sua forma sorprende ancor oggi e non ha eguali. Una spirale continua si sviluppa sino alla copertura, sorretta da dodici vele triangolari disposte in pianta come le ore su un quadrante di un orologio, appoggiate puntualmente e dilatate verso lalto

cially presented in 1945, Solomon Guggenheim had taken the decision to buy the prime site, on Fifth Avenue and 89th Street looking on to Central Park, where the Museum was in the end built. But Solomon would not live to see even the building site for the construction of the memorial dedicated to him. When he died, in 1949, there were seven years still to go before construction work would actually begin. This would be overseen by his nephew Harry, once Hilla Rebay had finally been ousted from the Solomon R. Guggenheim Foundation. The work finally began in 1956, and among those who could claim the most credit for completing it was George N. Cohen, the New York construction tycoon who accepted the challenge of translating Wrights ideas into reality. As construction progressed, constant technical problems forced the builder and the designers to adopt ever more ingenious solutions: the controversy grew to the point where Wright decided to move to New York to deal with it. He moved into a suite at the Hotel Plaza whose previous occupant had been Christian Dior. Once he had furnished it to his taste, Wright used the suite as both studio and apartment, entertaining New Yorks social elite alongside famous actresses such as Elizabeth Taylor, Anne Baxter and Marilyn Monroe. This was a deliberate move to push himself increasingly into the public gaze, in order to win sympathy and counteract the opposition that the Museums construction continued to arouse. At the cost of some compromises, partly caused by the spending limits that Harry Guggenheim felt necessary to impose, the building was completed in 1959. Its shape continues to astonish even today and remains unique: a conti-

nel 1949, mancavano ancora sette anni allinizio dei lavori di costruzione ai quali sovrintese, una volta allontanata anche Hilla Rebay dalla Solomon R. Guggenheim Foundation, suo nipote Harry. La costruzione, infatti, cominci nel 1956 e tra coloro che poterono vantare i meriti maggiori nellaverla condotta a termine vi fu George N. Cohen, limprenditore newyorkese che accett la sfida di realizzare il progetto di Wright. Con il procedere dei lavori, mentre le difficolt costruttive obbligavano imprenditore e progettisti ad adottare soluzioni sempre pi ingegnose, le polemiche ripresero lena, tanto che Wright, per far fronte alla situazione, decise di trasferirsi di fatto a New York. Qui si install in una suite dellHotel Plaza, occupata in precedenza da Christian Dior. Dopo averla arredata secondo i suoi gusti, la utilizz come studio e appartamento, intrattenendo al Plaza il bel mondo newyorkese e celebri attrici come Liz Taylor, Anne Baxter e Marilyn Monroe, stringendo rapporti sempre pi fitti con lopinione pubblica per indurla a superare lavversione che la costruzione del Museo continuava a riscuotere. A prezzo di non poche rinunce, imposte anche dai vincoli di spesa che Harry Guggenheim ritenne opportuno rispettare, nel 1959 il Museo venne comunque completato. La sua forma sorprende ancor oggi e non ha eguali. Una spirale continua si sviluppa sino alla copertura, sorretta da dodici vele triangolari disposte in pianta come le ore su un quadrante di un orologio, appoggiate puntualmente e dilatate verso lalto. La spirale segue un andamento tanto inusuale quanto ardito, dato che un duplice aggetto, di 7,5 m allesterno e di 5 m allinterno, la tiene in equilibrio sugli appoggi. La sezione del Museo cos ideal-

nuous spiral that winds upwards to the roof, supported by 12 triangular supports set into a groundplan like the hours on a clock face, with the narrow ends on the ground widening as they rise. The spiral unfolds in an unusual and daring way, with a double overhang, 7.5 metres wide towards the outside and 5 metres wide towards the inside, that keeps it balanced on its supports. In cross-section, the Museum is essentially two superimposed cones, one set inside the other. The imaginary cone formed by straight lines tangential to the exterior walls would have its inverted summit dozens of metres below ground-level, while the other formed by the surfaces tangential to the internal ramp would have its peak well above the highest point of the roof covering. Between these two imaginary cones winds the coiled ramp, a kind of gigantic supporting beam wide enough to house the exhibition spaces. The ramp can be reached only from the top, since from a functional point of view, too, the Museum is a palindrome, being a space to be explored in reverse. In other words, the public entering the museum today to admire the collection assembled by Solomon Guggenheim and Hilla Rebay are transported by lifts to the buildings top floor, from where the law of gravity brings them back down in a spiral to the central court on the ground floor. Here the dynamically shaped space appears as a conclusive and concluded performance, consisting of empty space contained between roof and walls, and not the roof and the walls themselves, as Wright well knew from his youthful study of Japanese art and architecture: that which pays homage to the beauty of space and which the architect must elicit from his materials.

mente riducibile a due coni contrapposti, luno incastrato nellaltro. Quello che si potrebbe disegnare tracciando le rette tangenti linvolucro esterno avrebbe la propria teorica sommit alcune decine di metri sotto il livello del terreno, mentre quello che corrisponderebbe alla superficie tangente la rampa interna avrebbe il culmine alcuni metri al di sopra del punto pi alto della copertura. Tra questi due coni virtuali si dipana la molla della rampa, di fatto una portentosa trave continua, sufficientemente larga per accogliere gli spazi espositivi. A questi si accede dallalto, essendo davvero il Museo anche dal punto di vista funzionale un palindromo, ossia uno spazio da percorrere alla rovescia. Cos il pubblico che vi ammira oggi la collezione che Solomon Guggenheim e Hilla Rebay seppero costruire viene portato allultimo piano del Museo dagli ascensori. Da l la legge di gravit guida i movimenti dei visitatori verso la corte centrale al piano terra. Qui il vuoto dinamicamente modellato si offre come uno spettacolo concluso ed esaustivo, essendo il vuoto rinchiuso tra un tetto e dei muri e non il tetto e i muri, come Wright sapeva dopo avere studiato da giovane larte e larchitettura tradizionali del Giappone, ci che rende giustizia alla bellezza dello spazio e che spetta allarchitetto trarre dalle cose.

The building site, 1957 /Il cantiere, 1957 (Guggenheim) Construction of the glazed canopy, 1958 /La costruzione della calotta vetrata, 1958 (Guggenheim) Frank Lloyd Wright,Hilla Rebay and Salomon R. Guggenheim in front of a model of the Modern Gallery, August 1945 /Frank Lloyd Wright, Hilla Rebay e Salomon R.Guggeneim di fronte al modello di The Modern Gallery, agosto 1945 (Guggenheim) /F.Ll.Wright and George N.Cohen at the Guggenheim building site, 1957 ca. /F.Ll.Wright e George N.Cohen nel cantiere del Guggheheim Museum, 1957 ca.(Guggenheim) Elevation, 1953 /Prospettiva, 1953 (F.LI.W.F.)

o.n

C U LT U R E

G.D REVIEW 56|57

MAJOR SCIENTIFIC ANNIVERSARIES /I GRANDI ANNIVERSARI DELLA SCIENZA

GUGLIELMO MARCONI: CENTENARY OF THE NOBEL LAUREATE WHO UNLOCKED THE SECRETS OF THE ETHER /GUGLIELMO MARCONI: IL CENTENARIO DEL NOBEL CHE SCOPR I SEGRETI DELLETERE
In 1895, in his home in the hills just outside Bologna, the extraordinary scientist, Guglielmo Marconi, carried out his first experiments with wireless telegraph transmission. It was a turning-point in the history of mankind, the benefits of which we are still reaping today. For the world-changing results of his research, Marconi was awarded the Nobel Prize for Physics in 1909, the first Italian to win such prestigious world-wide recognition in the field of science. The Marconi Foundation - based in the same villa where the scientist carried out those experiments - is currently organising a series of events to celebrate the centenary of his Nobel award. The villa also houses a museum of personal and scientific objects, while the mausoleum containing Marconis tomb stands in its grounds /Linsigne scienziato fu il primo a realizzare nel 1895, nella sua villa sulle colline alle porte di Bologna, esperimenti di telegrafia senza fili, segnando una svolta epocale nel cammino dellumanit di cui godiamo oggi i frutti straordinari. Grazie alla portata storica delle sue ricerche Marconi ottenne nel 1909 il Premio Nobel per la Fisica, il primo prestigioso riconoscimento in una disciplina scientifica concesso a un italiano. Per celebrare il centenario dellevento una serie di iniziative viene programmata dalla Fondazione Marconi, che ha sede nella villa dove lo scienziato fece i suoi esperimenti e dove allestito il museo con cimeli e apparecchiature. Ai suoi piedi si trova il mausoleo che ne conserva le spoglie
Alberto Barisani and /e Gabriele Falcisecca*

Creative drive, entrepreneurial dynamism, and a constant thirst for innovation: this is not just the description of a successful businessman, this is a synthesis of the professional characteristics of a famous son of Bologna who lived in the second half of the 19th century and the first half of the 20th; namely Guglielmo Marconi. His biographers vividly describe the creative drive frenetic but also extremely lucid which dominated Marconis youthful years spent in Villa Griffone which led him to those first experiments with wireless telegraphy in 1895. He had been the first to grasp with total clarity and foresight the enormous potential to be exploited in the field of long-distance wireless communications. His entrepreneurial dynamism perhaps a gift inherited from his father would lead him, just one year later, to move to England, where he registered his first patents and set up a company for the commercial development of his invention, while still only 23 years old. This dynamism would verge on recklessness when, in 1901, he invested large resources in attempting the first transatlantic radio contact, between Poldhu, in England, and St. Johns, Newfoundland, a remote ice-clad peninsula in Canada. The success of this daring attempt

Urgenza creativa, dinamismo imprenditoriale, costante tensione allinnovazione e allo sviluppo. Non un estratto dalla guida dellimprenditore di successo, ma una corretta sintesi dellesperienza professionale di un celebre bolognese vissuto tra la seconda met dell800 e la prima del 900: Guglielmo Marconi. La sua biografia ci racconta infatti di unurgenza creativa, frenetica ma al contempo lucidissima, che lo pervade totalmente negli anni della giovinezza trascorsi a Villa Griffone e che lo porta a realizzare i primi esperimenti di telegrafia senza fili nel 1895, avendo per primo intuito con grande chiarezza e perspicacia le enormi potenzialit di sfruttamento della comunicazione senza fili a distanza. Il suo dinamismo imprenditoriale, forse innato, forse eredit paterna, lo conduce, appena lanno successivo, in Inghilterra dove deposita i primi brevetti e dove fonda la prima societ per lo sviluppo commerciale della sua invenzione, a soli 23 anni; un dinamismo che diventa quasi temerariet quando nel 1901, investendo enormi risorse, decide di tentare il primo collegamento radio transatlantico fra Poldhu, in Inghilterra, e San Giovanni di Terranova, remoto e gelido lembo di terra in Canada.

Guglielmo Marconi Opening /In apertura Interactive exhibit, Marconi Museum /Exhibit interattivo, Museo Marconi

The Marconi Foundation /La Fondazione Marconi The Guglielmo Marconi Foundation, founded in 1938, has its base in Villa Griffoni in Pontecchio Marconi, where the scientist carried out his first experiments. In all its activities, the Foundation takes its inspiration from Marconis own guiding principles: creativity and innovation. These principles feature strongly in the running of the wireless communication Research Centre which the Foundation has been co-ordinating for decades in collaboration with the Department of Electronics, Computer Science and Systems Analysis of Bologna University and the Ugo Bordoni Foundation. The Marconi Foundations involvement in scientific research goes hand in hand with specialist training for postgraduates, which it runs both independently and through its participation in the Bologna University consortium Alma, the Graduate School. The Foundations historical work is equally important. Villa Griffone is host to an original kind of museum that incorporates the latest multimedia, interactive displays and that attracts thousands of people, especially school parties, every year. The Villa also houses an ample and constantly updated Archive Centre that includes a well-stocked library and an important collection on the history of radio communications. The Foundation is driven by an entrepreneurial spirit; it draws less on state subsidies and more on income from its own activities together with indispensable support from private bodies, especially in the running of the museum. Information and contacts: www.fgm.it www.marconicentenarionobel.it /La Fondazione Guglielmo Marconi nata nel 1938 ed ha sede presso Villa Griffone a Pontecchio Marconi, luogo ove lo scienziato condusse i suoi primi esperimenti. Nella propria attivit la Fondazione si ispira ai principi che furono di Guglielmo Marconi: creativit ed innovazione sono infatti alla base del Centro di Ricerca sulle comunicazioni wireless che la Fondazione ormai da decenni coordina in collaborazione con il Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica dellAteneo di Bologna e con la Fondazione Ugo Bordoni. Alla ricerca scientifica si affianca lattivit di Alta Formazione post-laurea, che la Fondazione conduce sia in proprio, sia attraverso la partecipazione al Consorzio Alma, la Graduate School dellUniversit di Bologna. Altrettanto prioritarie sono le attivit storiche: allinterno di Villa Griffone ha sede un originale Museo improntato ai moderni concetti di multimedialit ed interazione fra oggetto in mostra e visitatore. Il museo visitato ogni anno da migliaia di persone, in particolare scolaresche. Villa Griffone ospita anche un ricco e sempre aggiornato Centro di documentazione, composto da una nutrita biblioteca e da un importante archivio sulla storia delle radiocomunicazioni. Uno spirito imprenditoriale sottende a tutte le attivit della Fondazione, le cui risorse provengono meno dai finanziamenti statali che dai proventi delle proprie attivit e dal sostegno di enti privati, fondamentali soprattutto per il funzionamento del Museo. Informazioni e contatti: www.fgm.it www.marconicentenarionobel.it.

* President of Guglielmo Marconi Foundation /Presidente Fondazione Guglielmo Marconi

o.n

C U LT U R E

G.D REVIEW 58|59

would awaken the whole world to the potential of wireless communication. His management approach, always focused on company innovation and the development of new applications, was a necessary weapon for confronting the ruthless competition offered by the new companies that quickly moved into the fledgling radio communications market. The combination of his talents probably amplified by the huge impact of the saving of many lives, thanks to wireless telegraphy, on the sinking of the transatlantic liner Republic contributed to the Nobel Prize for Physics being awarded to Marconi in December 1909, making him the first Italian to win a Nobel Prize in a scientific field.
The Silkworm room, Marconi Museum /Stanza dei bachi, Museo Marconi First receiver, Marconi Museum /Primo ricevitore, Museo Marconi Transmitting naval station. Marconi Museum /Stazione radiotelegrafica navale, Museo Marconi

Creative drive, entrepreneurial dynamism, and a constant thirst for innovation /Urgenza creativa, dinamismo imprenditoriale, costante tensione allinnovazione e allo sviluppo

The 2009 centenary of Marconis Nobel will provide new drive to stimulate Italys entrepreneurial system. For this reason, the Marconi Foundation has been active for some years in engaging the liveliest companies and cultural and institutional bodies in the Bologna area to celebrate this event. On a broader level, a National Committee was set up for the same reason; this Committee was instituted in April 2008, and has its headquarters in the same building as the Foundation. The Committee and the Foundation have set up a highly ambitious calendar of events, including exhibitions, conferences, competitions for schools and the installation of structures and services intended to continue over the yearsall sharing the aim of re-enforcing the cultural heritage surrounding the figure and the achievements of Guglielmo Marconi. Some of these initiatives are already forging ahead. A major exhibition will open in Bolognas Archaeological Museum in December 2009 or January 2010. Planned by a team of experts guided by the Marconi Foundation, the exhibition will set out to analyse the character and achievements of Guglielmo Marconi from unusual viewpoints, by combining multimedia with historical exhibits that will include fascinating Marconi Company instruments and documents loaned from the Oxford

Unimpresa a dir poco rischiosa il cui successo sveler al mondo intero le possibilit della comunicazione senza fili. Infine, uno spirito manageriale costantemente focalizzato sullinnovazione dellazienda e sullo sviluppo di nuove applicazioni, strumenti indispensabili per contrastare la spietata concorrenza dei nuovi soggetti che si stavano rapidamente affacciando sul neonato mercato delle comunicazioni radio. Fu proprio linsieme di queste doti, amplificate probabilmente dallenorme clamore suscitato dal salvataggio di moltissime vite grazie al telegrafo senza fili nel naufragio del transatlantico Republic, a far s che a Marconi venisse assegnato nel dicembre del 1909, il Premio Nobel per la Fisica, divenendo il primo italiano insignito del prestigioso riconoscimento internazionale in una disciplina scientifica. Da queste considerazioni nasce la convinzione che la ricorrenza del centenario del Nobel a Marconi, che cadr questanno, possa costituire un eccezionale volano per stimolare il tessuto imprenditoriale del nostro paese. Proprio per questo la Fondazione Marconi si mossa gi da alcuni anni coinvolgendo le pi vivaci realt imprenditoriali, culturali e istituzionali della nostra regione, e al contempo stimolando, a livello nazionale, la costituzione di un Comitato Nazionale per le celebrazioni, che stato insediato nellaprile 2008 ed ha sede proprio presso la Fondazione. Il Comitato e la Fondazione hanno predisposto un programma di iniziative molto ambizioso, che si dipana tra eventi di grande impatto mediatico, mostre, convegni, concorsi per le scuole e realizzazioni di strutture e servizi destinati a durare nel tempo, tutto con il comune intento di valorizzare il patrimonio culturale relativo alla figura e allopera di Guglielmo Marconi. Alcune iniziative sul territorio sono gi in fase di realizzazione. Una grande mostra verr inaugurata a Bologna, presso il Museo Archeologico, a dicembre 2009 o al pi tardi a gennaio 2010. La mostra, progettata da un team di esperti guidato dalla Fondazione Marconi, si propone di analizzare la figura e lopera di Guglielmo Marconi da angolazioni inconsuete attraverso laccostamento di exhibit multimediali e reperti storici, tra i quali alcuni eccezionali strumenti e documenti della Compagnia Marconi inglese provenienti dallHistory of Science Museum di Oxford, che per la prima volta vengono esposti in Italia. Insieme alla Provincia di Bologna e agli enti locali, si sta realizzando un itinerario storico e culturale alle radici della famiglia Marconi, itinerario che si snoder da Capugnano nellAlta Valle del Reno sino a Bologna, toccando Sasso Marconi e Villa Griffone. Si tratta di unottima occasione per il rilan-

Museum of the History of Science and displayed for the first time in Italy. Meanwhile, a cultural and historic tour exploring the territorial roots of the Marconi family is being organised, in collaboration with the Province of Bologna and various local bodies. This tour, which will extend from Capugnano, in the upper Reno valley, through Sasso Marconi and Villa Griffone, all the way to Bologna, offers a good opportunity to boost the areas tourist appeal, with its wealth of artistic, scenic, cultural and (why not?) gastronomic treasures. The itinerary will feature information points that use the latest wireless technologies, providing participants with the added value of trying out new

cio della vocazione turistica del nostro territorio, cos ricco di occasioni artistiche, paesaggistiche, culturali e, perch no, eno-gastronomiche. Le varie tappe del percorso saranno dotate di punti informativi realizzati attraverso le pi moderne tecnologie di comunicazione wireless: il percorso avr quindi anche un valore aggiunto collegato alla sperimentazione di nuove applicazioni, caratteristica questa insita nel DNA della Fondazione Marconi. Nei giorni dall8 al 10 ottobre 2009 Bologna ospiter la cerimonia di consegna del prestigioso Marconi Prize, sorta di premio Nobel delle telecomunicazioni che viene assegnato ogni anno a scienziati di fama mondiale; a corollario della ceri-

applications, a characteristic inherent in the Marconi Foundations DNA. From October 8 to 10, 2009, Bologna will play host to the awards ceremonies for the Marconi Prize, a kind of telecommunications Nobel awarded every year to important scientists. The awards will be accompanied by a scientific symposium and a historical conference, both conducted at the highest professional levels. And finally, the Foundations experts have been working for some years on a far-reaching project to record and copy Marconi-related documents kept in the archives of important scientific institutions in Italy and abroad, in order to make them available in a digital archive that will be accessible online. These are just some of the initiatives being undertaken by the Marconi Foundation and the National Committee. An even broader dimension to this centenary may be achieved if Italys cultural and economic powers are able to find the right synergies to show that they have grasped the deep significance of the Marconi experience.

monia si terranno anche un simposio scientifico ed un convegno storico, entrambi di altissimo livello. Infine, un imponente lavoro di indagine archivistica sta impegnando gli storici della Fondazione gi da qualche anno: lobiettivo quello di censire i documenti marconiani conservati negli archivi delle principali istituzioni culturali italiane e straniere per poi metterli a disposizione degli studiosi attraverso la creazione di un archivio digitale consultabile on-line. Queste sono solo alcune delle iniziative predisposte dalla Fondazione Marconi e dal Comitato nazionale. Un respiro ancora pi ampio sar possibile se le realt economiche e culturali del nostro paese sapranno trovare le giuste sinergie, dimostrando di aver colto il significato profondo dellesperienza marconiana.

o.n

C U LT U R E

G.D REVIEW 60|61

BOLOGNA UNIVERSITY AND CULTURAL INTERNATIONALISATION /LUNIVERSIT DI BOLOGNA E LINTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA CULTURA

THE GROWING ATTRACTION OF THE ANCIENT ALMA MATER STUDIORUM: BOLOGNA UNIVERSITY OPENS ITS DOORS TO CHINA /CRESCE LA FORZA DATTRAZIONE DELLANTICA ALMA MATER STUDIORUM CHE APRE LE SUE PORTE ALLA CINA

The number of foreign students studying at Bologna University today has reached almost 5,000, drawn from over 120 countries. If we add to these the students from the Erasmus programme and those who attend the summer school, the total rises to nearly 7,300. This places the worlds oldest university in a leading position in this respect, both in Italy and in Europe. The number of students from China has increased notably, in the last four years rising from 30 to 500, thanks largely to the new China College and its intensive programme of collaboration and project-sharing with universities and research centres in the Chinese homeland /Gli studenti stranieri iscritti allateneo bolognese sono oggi quasi 5.000, provenienti da oltre 120 paesi. Assieme a quelli che utilizzano il programma Erasmus e che frequentano le summer school il totale sfiora le 7300 presenze. Una cifra che d alla primogenita universit del mondo una posizione di primato a livello italiano ed europeo. In forte aumento gli studenti cinesi, passati negli ultimi 4 anni da 30 a 500, grazie anche al nuovo Collegio di Cina e al suo denso programma di collaborazione e di iniziative comuni con gli atenei e i centri di ricerca del grande Paese asiatico
Roberto Grandi*

In recent years Bologna University has again become a centre of attraction for foreign students. If we compare figures from the year 2000 with todays, the total number of students has dropped by 17,000, but the number of foreign students regularly studying at the Alma Mater has risen from 3,000 to almost 5,000, almost six per cent of the total. During the same period, the numbers of exchange students from abroad who spend at least one semester at the university have more than doubled; with Europeans using the Erasmus (European Community Action Scheme for the Mobility of University Students ) programme increasing from 700 to over 1,450, and their non-European equivalents rising from 150 to over 450. If we add the 800 foreign students who take part in the summer school, the total number of non-Italian students attracted annually by the Alma Maters syllabus comes to about 7,300. These are impressive statistics that place Bologna University at the top of the table of Italian universities and in terms of Erasmus exchange students European universities. It is worth remembering that this international dimension has been one of the main features of Bolognas Studium since its founding in the XIth century. From that day to this, the development and the identity of the city of Bologna have been strongly influenced by the presence of the university, its teaching staff and, above all, its students. From the beginning, students were organised into Citramontani (Italians, from this side of the mountains) and Ultramontani (foreigners, from beyond the mountains), and student associations called universitates were created that were active in defending the university against attempts by political authorities to undermine its autonomy. We should also remember that until the XVIth century, Bologna University was governed by its students, who were responsible for paying their teachers, and that the post of Chancellor was held by foreign students. The universitys development has played a significant role in shaping Bolognas role as a physical and symbolic hub at the centre of a network of intense cultural and trading exchanges, encouraged by the presence of a substantial number of students and teachers from all over the world who have brought their different ways of behaving and thinking with them. As early as the XIIIth century, there were more than 2,000 students. The local nobility and ecclesiastical authorities joined forces to found the university colleges as a way of countering the speculative appetites of landlords eager to rent accommodation. Over the past 900 years, Bologna University has gone through difficult times when the number of Italian and foreign students fell sharply. Nowadays it

Negli ultimi anni lUniversit di Bologna tornata ad essere un ateneo che attira gli studenti stranieri. Dal 2000 ad oggi, di fronte ad una flessione degli iscritti di 17.000 unit, gli studenti stranieri regolarmente iscritti allAlma Mater sono aumentati da 3000 a quasi 5.000, avvicinandosi al 6% del totale. Contemporaneamente gli studenti stranieri di scambio che trascorrono presso lAlma Mater almeno un semestre sono pi che raddoppiati: gli Europei che utilizzano il programma Erasmus da 700 a oltre 1450; quelli di provenienza extra europea da 150 a oltre 450. Se aggiungiamo gli 800 studenti stranieri che frequentano le nostre summer school il totale di studenti stranieri che in un anno sono attratti dalle proposte formative dellAlma Mater si aggira sulle 7.300 presenze. Numeri importanti che pongono lUniversit di Bologna al vertice degli atenei italiani e, per gli scambi Erasmus, al vertice di quelli europei. Questa dimensione internazionale stata, daltra parte, la caratteristica principale dello Studium bolognese fin dalla sua origine nellXI secolo. a partire da quegli anni che lo sviluppo e lidentit della citt di Bologna si sono caratterizzati per la presenza delluniversit, dei suoi docenti e, soprattutto, dei suoi studenti che fin dallinizio si organizzarono in Citramontani (gli studenti italiani) e Ultramontani (gli studenti stranieri). Gli studenti crearono poi le universitates, associazioni studentesche che rivendicavano lautonomia delluniversit contro i tentativi di strumentalizzazione delle autorit politiche. Non dimentichiamo che fino al XVI secolo luniversit di Bologna era governata dagli studenti, che si facevano carico di pagare i docenti. Non a caso gli stessi rettori erano allievi stranieri. Lo sviluppo dello Studium ha connotato in maniera rilevante quella caratteristica di Bologna che lha identificata quale snodo fisico e simbolico di una fitta rete di scambi di merci e di culture, favorite dalla presenza di un numero rilevante di studenti e docenti che portavano con s dai vari angoli della terra i propri modi di vivere e di pensare. Gi nel XIII secolo il numero degli allievi raggiunge le duemila unit e contro lappetito speculativo degli affittuari vengono fondati, da famiglie patrizie e alti ecclesiastici, i Collegi universitari. LUniversit di Bologna, nel corso di questi novecento anni, ha conosciuto momenti difficili in cui il numero di studenti italiani e stranieri si molto ridotto. Oggi attira giovani provenienti da oltre 120 paesi con una composizione che tiene conto dei mutati equilibri geopolitici. Fino agli anni Novanta la maggioranza degli stranieri proveniva dallUnione Europea, poi aumentato il peso degli studenti centro e est europei; negli ultimi 4 anni i giovani

(*) Professor, Mass Comunications, University of Bologna and Pro-Chancellor for International Relations /Docente allUniversit di Bologna e Pro Rettore per le relazioni internazionali

o.n

C U LT U R E

G.D REVIEW 62|63

The foreign presence within Bologna University, and the international experience of many of the Italians involved with it, constitutes an important added value /La presenza di stranieri e lesperienza internazionale di molti degli studenti italiani iscritti allUniversit di Bologna costituisce un importante valore aggiunto

attracts young people from over 120 different nations, and their composition reflects the worlds changing geopolitical balance. Until the 1990s, the majority of foreign students came from EU countries, but then the numbers of students from Central and Eastern Europe began to grow. In the past four years, it has been the presence of Chinese students that has seen the biggest rise: from 30 to 500. This achievement was the outcome of a decision made by various public and private bodies in the area. 2005 saw the setting up of the China College Association which, taking inspiration from the aims of the ancient university colleges, set itself the goal of attracting Chinese students and encouraging exchanges with universities and research centres in China. Not only has the number of Chinese students enrolled in the Alma Mater reached 500, but initiatives have been set up in collaboration with the most important Chinese universities, and joint agreements drawn up and implemented. These have dealt with: issues concerning the mobility of students, doctorate researchers and professors, as well as the organisation of seminars and joint research projects; the presence of the Alma Mater within the EU-promoted Law School in Beijing; and the joint organisation of professional Masters courses and a degree course in Machine Engineering run jointly by the University of Bologna and the Tongji University of Shanghai. In a few years time, the presence of these Chinese students within the University of Bologna should also help satisfy the need for specific professional expertise among local business enterprises that have commercial interests in China and elsewhere in Asia. The Alma Maters international appeal logically extends from the city of Bologna to the other cities where this multi-centred university has branches, namely Forl, Ravenna, Rimini and Cesena. There are many reasons for the universitys renewed international appeal. Firstly, there are its courses: Bologna University was the first in Italy significantly to increase its international study courses taught in languages other than Italian (almost always in English). This applied originally to the professional Masters courses, but today it has been extended to regular degree courses. These do not just involve non-Italian language teaching; they also cover hospitality services, tutoring, personal assistance, counselling and placement all aimed at encouraging integration between students from different parts of the world and fostering attitudes and skills open to international contexts. At present, the international educational syllabus consists of 23 degree courses and 20 professional Masters courses. At the same time, Bologna University also encourages educational projects set up in conjunction with universities in other countries. These take various forms: some involve integrated study courses or curricula

provenienti dalla Cina sono passati da 30 a 500. Questo risultato frutto di una decisione che ha coinvolto le istituzioni pubbliche e private di tutto il territorio. Nel 2005 stata costituita lAssociazione Collegio di Cina che, facendo riferimento agli intenti degli antichi Collegi universitari, si posta lobiettivo di attrarre studenti cinesi e di favorire lo scambio con le universit e i centri di ricerca di quel paese. Non soltanto il numero di cinesi iscritti presso lAlma Mater ha raggiunto la cifra di 500, ma sono state condotte avanti iniziative con le pi importanti universit cinesi che hanno portato ad azioni comuni di vario tipo. Dalla mobilit di studenti, dottori di ricerca, professori, alla organizzazione di seminari e ricerche in comune, dalla presenza dellAlma Mater allinterno della Law School promossa dallUnione Europea a Pechino alla organizzazione congiunta di master professionalizzanti e della Laurea in Ingegneria dellAutomazione con titolo congiunto dellUniversit di Bologna e della Tongji University di Shanghai. La presenza di questi studenti presso lUniversit di Bologna dovrebbe favorire anche, nel giro di un paio di anni, le esigenze di professionalit specifiche delle imprese del territorio con interessi imprenditoriali in Cina e nel resto dellAsia. Lattrattivit internazionale dellAlma Mater si estende dalla citt di Bologna a tutte le sedi in cui organizzato questo Ateneo policentrico: Forl, Ravenna, Rimini, Cesena. Le ragioni di questa rinnovata attrazione sono varie. In primo luogo lofferta formativa. Luniversit di Bologna per prima, in Italia, ha incrementato in maniera significativa i corsi di studio internazionali, insegnati in lingue diverse dallitaliano, per la quasi totalit in inglese. Prima i master professionalizzanti, oggi anche i Corsi di Studio regolari che si caratterizzano non solo per la lingua in cui sono tenute le lezioni, ma in quanto forniscono servizi di accoglienza, tutorato, assistenza, consulenza e placement volti a favorire lintegrazione tra studenti provenienti da diverse parti del mondo e a formare personalit e professionalit aperte a contesti internazionali. Attualmente lofferta formativa internazionale comprende 23 lauree magistrali e 20 master professionalizzanti. Contemporaneamente lUniversit di Bologna incoraggia lofferta di percorsi formativi realizzati in collaborazione con atenei di altri paesi, che possono avere varie forme: alcuni nascono dallintegrazione di corsi di studio o di curricula con analoghi corsi offerti dalle universit partner, altri corsi sono invece sviluppati, organizzati e realizzati congiuntamente da diversi atenei partner e hanno obiettivi formativi a specifica vocazione internazionale, che si raggiungono grazie al contributo dei diversi atenei e a forme di mobilit dei docenti e degli studenti. Le convenzioni tra atenei prevedono

with analogous courses run by partner universities, while others involve courses specifically developed, jointly organised and implemented by partner universities and connected with specific, international educational areas. These are supported by contributions from various universities and imply forms of mobility of students and teachers. Agreements between the

il rilascio di titoli doppi, multipli o congiunti offrendo agli studenti la possibilit di ottenere un titolo sottoscritto da pi universit di diversi paesi di tutte le parti del mondo. Unaltra ragione che fa dellAlma Mater la meta di molti studenti stranieri il coinvolgimento intelligente del Dipartimento amministrativo delle
Bologna University, San Giovanni in Monte, cloister /Universit di Bologna, San Giovanni in Monte, chiostro

universities lead to the awarding of double, multiple or joint degrees, thus offering students the possibility of degrees issued by different universities in various parts of the world. Another factor which attracts many foreign students to Bologna University is the intelligent work of its International Relations administrative department and of the hundreds of Bologna University teachers who over the years have voluntarily participated in exchange activities with the more than 500 universities with whom the Alma Mater actively inter-relates. This foreign presence within Bologna University, and the international experience of many of the Italians involved with it, constitutes an important added value, beneficial above all to Emilia Romagnas regional institutions and businesses. Many of the universitys foreign students will one day be part of their nations elite, and should therefore be considered as potentially the regions most credible ambassadors abroad. During their stay in Bologna they should be evaluated as a source of enriching experience and expertise. In an age when developed countries are increasingly focusing on building economic, cultural and political bridges to other countries, the presence of foreign students thanks to the international role played by the Alma Mater is the most natural, legitimate and authoritative base for building bridges that once again place Bologna at the centre of todays new exchange networks.

Relazioni Internazionali e di centinaia di docenti dellUniversit di Bologna che a titolo volontario hanno portato avanti in questi anni le attivit di scambio con le oltre cinquecento universit con le quali lAlma Mater attivamente coordinata. Questa presenza di stranieri e lesperienza internazionale di molti degli studenti italiani iscritti allUniversit di Bologna costituisce un importante valore aggiunto, in primo luogo, per le imprese e istituzioni della Regione Emilia Romagna. Non soltanto questi studenti, che in buona parte saranno classe dirigente nei loro paesi, devono essere considerati gli ambasciatori pi credibili del nostro territorio allestero, ma gi durante la loro permanenza allUniversit di Bologna devono venire considerati come una presenza che arricchisce di esperienze e competenze diverse il territorio. In tempi in cui lobiettivo dei paesi pi sviluppati costruire ponti economici, culturali, politici tra i diversi paesi questa presenza di studenti stranieri, favorita dal ruolo internazionale ricoperto dallAlma Mater, la base pi naturale, legittima e autorevole per costruire ponti che ricollochino Bologna al centro delle nuove reti di scambio.

o.n

C U LT U R E

G.D REVIEW 64|65

COESIA AND CONTEMPORARY ICONOGRAPHIC CULTURE /COESIA E LA CULTURA ICONOGRAFICA CONTEMPORANEA

AMERICAN ILLUSTRATORS /MATITE AMERICANE


The dialogue between Coesia and draughtsmen that began in 2008, this year continues with Steven Guarnaccia, a shrewd expert on the illustrative traditions of America, Asia and Europe, as well as a respected art director, designer and teacher at Parsons in New York. Guarnaccia has accepted the role of curator for the 2009 Safety calendar, proposing 11 American illustrators and working on the proofs /Il dialogo fra Coesia e gli illustratori, iniziato nel 2008, prosegue questanno con Steven Guarnaccia. Fine intenditore della tradizione illustrativa americana, asiatica ed europea oltre che apprezzato art director, designer e docente alla Parsons di New York, ha accettato di curare il calendario Safety 2009, suggerendo undici illustratori americani e lavorando ai bozzetti
Edited by /A cura di Coesia Corporate Communication

Ten years ago, during the Bologna Childrens Book Fair, an exhibition of the work of a group of American illustrators was held at Bolognas Archaeological Museum. Within the museums austere spaces the draughtsmanship and colours of a generation of artists came to life a generation that had boldly reinvented the look of books for children. Among those innovators was Steven Guarnaccia, an artist active in various fields: illustrator, art director, designer, teacher at Parsons in New York, and expert on the world of illustration in America, Asia and Europe. In his memorable version of Goldilocks and the Three Bears, first published in France and then translated into Italian and English, left his mark on the history of 20th century design. Steven has had a close relationship with Italy, one that seems to get closer over time: he collaborates with the magazine Abitare, is a friend of the Corraini gallery-printers in Mantua, and has accepted Coesias invitation to curate the 2009 Safety calendar by proposing eleven American illustrators and working on the proofs. He initially suggested including illustrators of various nationalities currently working in America, justifiably considering his colleagues to be brothers. However, we asked him to remain within the confines of Americanborn artists, and we are pleased with the result. The dialogue between Coesia and the art of illustration, begun with Italian illustrators in 2008, is something that fills us with enthusiasm and encourages us to look at other countries and other iconographic cultures. Nature, plants and fish are the specialities of Jack Unruh, an extraordinary illustrator who delights in drawing everything in the outsi-

Dieci anni fa, in occasione della Bologna Childrens Book Fair, fu allestita una mostra dedicata ad un gruppo di illustratori americani al Museo Archeologico di Bologna. Nelle severe stanze del museo prendevano vita le matite e i colori di una generazione di artisti che aveva fortemente rinnovato lo stile nei libri per bambini. Fra gli innovatori cera Steven Guarnaccia, un artista che lavora in diversi ambiti: illustratore, art director, designer, docente alla Parsons di New York e grande conoscitore della scena illustrata americana, asiatica ed europea. Nel memorabile Riccioli doro e i tre orsi, libro per bambini pubblicato in Francia, poi tradotto in Italia e in America, ha ridisegnato la storia del Design del Novecento. Steven ha un rapporto stretto con lItalia, un rapporto che sembra consolidarsi col tempo: collaboratore della rivista Abitare, amico della galleria-stamperia Corraini di Mantova, ha risposto allinvito di Coesia per il calendario Safety 2009, suggerendo undici illustratori americani e lavorando ai bozzetti. Da principio la sua proposta era orientata su presenze di diversa provenienza che si trovano a lavorare in America, giustamente considerando fratelli i suoi compagni di matita. Noi lo abbiamo ristretto entro i confini (born american), e il risultato ci soddisfa. Il dialogo fra Coesia e arte dellillustrare, iniziato con gli italiani nel 2008, ci appassiona e ci spinge a guardare ad altri paesi, ad altre culture iconografiche. La natura, le piante, i pesci sono una specialit di Jack Unruh, straordinario illustratore che ama disegnare tutto ci che sta fuori, allaperto. Grande pescatore, sa riprodurre il colore di una trota, come lacqua di un torrente con straordinaria maestria.

o.n

C U LT U R E

G.D REVIEW 66|67

de world. A passionate fisherman, he can reproduce the exact shades of a trout or the water in a stream with equal mastery. Ink is his element, as water is to fish. He devotes himself to his art (which he says is not art, although interesting!) like an old master, covering every centimetre of paper

Linchiostro il suo elemento, come lacqua per i pesci. Si dedica alla sua arte (non arte, dichiara, ma interessante), come un maestro del passato, disegnando con la mano ogni centimetro del foglio. Ha pi di settanta anni e disegna parecchie ore al giorno nel suo studio a Dallas. Accanto ad artisti

an old silent-fim comedy, and Mom And Dad Are Palindromes, illustrated by Adam McCauley for the Californian publisher, Chronicle. Sara Varon began illustrating books for children and is now present in the fine series of graphic novels, Robot Dreams, published by First Second Book. Ross Macdonald

bambini ed ora presente nella bella collana di graphic novel delleditore First Second Books con Robot Dreams. Alla storia del fumetto guarda Ross Macdonald con le sue rivisitazioni delliconografia degli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso, cos come lironico lindore di Greg Clarke sembra pren-

Opening /In apertura November, Safe tools, Illustrator Melinda Beck /Novembre, Attrezzature di lavoro sicure, Illustratrice Melinda Beck August, Safety on holiday, Illustrator Ross Macdonald /Agosto, Sicurezza in vacanza, Illustratore Ross Macdonald April, Safety in design, Illustrator Adam Mccauley /Aprile, Sicurezza nella progettazione, Illustratore Adam Mccauley July, Safety at home, Illustrator Steven Guarnaccia /Luglio, Sicurezza in casa, Illustratore Steven Guarnaccia

with drawing. He is over 70 years old and spends several hours a day drawing in his studio in Dallas. Alongside successful artists like Seymour Chast, the legendary co-founder of Push Pin Studios along with Milton Glaser, who studied with Giorgio Morandi in Bologna, and the cartoonist John Cuneo, creator of superb pen and water-colour illustrations for Esquire and the New Yorker, we find younger talents who are active in all those fields where line and colour are important: from the printed pages of books and magazines to advertising, from design to animation, from fashion to television. Many of them add quick-thinking visual comment to articles on a variety of subjects, ranging from politics to economics to lifestyle, often achieving an acute synthesis that helps the reader to form an opinion, as in the case of the cover of the New Yorker magazine. Almost all of these illustrators have worked on books for children and have produced picture books: large-format storybooks with more illustration than text, the quintessential childrens book. Notable among these are the extraordinary Phooey! by Marc Rosenthal, a masterpiece of style, rhythm and irony that succeeds in bringing to life on the page the action of

affermati come Seymour Chast, mitico fondatore degli Push Pin Studios con Milton Glaser, studente a Bologna con Giorgio Morandi, al vignettista John Cuneo, autore per Esquire e il New Yorker di splendide illustrazioni con inchiostro ed acquerelli, si scoprono giovani talenti che operano in tutti i settori nei quali il segno e il colore trovano accoglienza, dalla carta stampata dei libri e delle riviste, alla pubblicit, dal design al disegno animato, dalla moda alla televisione. Con rapida decisione molti di loro commentano articoli sui temi pi generali, di politica, di economia, di costume, spesso raggiungendo sintesi acute che aiutano il lettore a formarsi unopinione, come accade per le copertine del New Yorker. Quasi tutti frequentano i libri per bambini e sono autori di picture books, albi di grande formato che raccontano storie avvalendosi delle figure e di poco testo, la quintessenza del libro per bambini. Da ricordare gli straordinari Phooey! di Marc Rosenthal, un capolavoro di stile, ritmo e ironia capace di far vivere sulla pagina piatta il movimento di una vecchia comica muta e Mom And Dad Are Palindromes illustrato da Adam McCauley per leditore californiano Chronicle. Sara Varon ha cominciato dai libri per

focuses on the history of comics with his evocations of 1930s and 40s iconography, in the same way that Greg Clarkes ironic neatness seems to take its style of illumination from those brightly-lit years. Melinda Beck, a creator of covers for childrens books, has a graphic style that looks back to the 1950s and 60s, while Juliette Borda has a softer and more painterly touch. Josh Cochran is a superb draughtsman whose every drawing is a work of art in itself, whether it be for a poster or a company or a magazine. He is one of the illustrators for Esquire Russia, a source of images worth keeping an eye on. The overview of these 12 artists who have worked for us is finished, but not the diffusion of their work, thanks to the magic of the printing press, a vehicle for images that still gloriously resists the advance of liquid crystal.

dere la sua luce da quei luminosi anni. Stile tutto grafico che guarda i Cinquanta e Sessanta quello di Melinda Beck, autrice di copertine di libri per le ragazze, mentre morbida e pittorica la mano di Juliette Borda. Entrambe le illustratrici lavorano per le riviste di moda e femminili. Josh Cochran un grandissimo disegnatore, ogni tavola unopera a s, sia per un manifesto o per unazienda, o per una rivista. presente fra gli illustratori di Esquire Russia, serbatoio di immagini da monitorare con attenzione. La rassegna dei dodici artisti che hanno lavorato per noi terminata, continua invece la diffusione del loro lavoro attraverso la magia della stampa, veicolo di immagini che resiste gloriosamente ai cristalli liquidi.

o.n

C U LT U R E

G.D REVIEW 68|69

A STORY NARRATED BY 18 CONTEMPORARY ARTISTS /UNA STORIA RACCONTATA DA DICIOTTO ARTISTI CONTEMPORANEI

G.D TECHNOLOGY AND ART /G.D TECNOLOGIA E ARTE


In the section OFF events during Arte Fiera the international contemporary art exhibition/fair held every January in Bologna the citys Pinacoteca Nazionale played host to an exhibition of photographs from a book published as part of G.Ds 85th Anniversary celebrations. Curated by Ludovico Pratesi, the exhibition was organised in collaboration with Bolognas Department of Historic, Artistic and Ethno-anthropological Heritage /Nellambito degli eventi OFF di Arte Fiera, lappuntamento internazionale con larte contemporanea che si svolge ogni anno in gennaio a Bologna, sono state esposte presso la Pinacoteca Nazionale le immagini tratte dal libro realizzato per l85 Anniversario di G.D. La mostra a cura di Ludovico Pratesi stata organizzata in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Bologna
Luigi Ficacci*

G.D makes machines. The company was set up and developed in Bologna in the 1920s and from its manufacturing base there now, it is able to reach out to cover whatever geographic areas are

G.D unindustria meccanica. Lattualit della sua ragione imprenditoriale comporta una sede produttiva a Bologna e la diramazione della sua attivit sulla specifica geografia internazionale per essa al

currently relevant to its business. Progressive reconversions and adaptations in the field of machine technology have consolidated the companys operative continuity in the same place, and this has produced a strong sense of extended local rootedness. These roots can be seen to be extended because the range of connections of any business is inevitably very wide. At times, in the history of commerce, the profit motive has benefited from the opposite; that is, from the deliberate limitation of potential extension. But the concept of industry, in the cultural sense, brings with it the extension of these possible connections as a necessary condition to business quality. G.D promotes this extension. In practice, in the context of its industrial logic, G.D makes use of art, and of social commitment, because art and society are indispensable elements of industrial culture, since they involve technology and the individual, both basic factors in labour activities. This is why a culture of labour cannot develop without considering these factors as values. In Bologna the Pinacoteca gallery and the Cultural Heritage Department are in practice a single entity, retainers of a kind of cultural history. More specifically, they provide a purpose for the elaboration of art history, and exercise it in and on a specific location. They provide positive applications for a generalised category such as art, making evident its roots in precise things, periods and places. G.D has conceived an artistic project so closely connected with its own industrial activities as to identify itself with them: co-ordinated by Ludovico Pratesi, 18 photographers have used images to write descriptions of manufacturing sites around the world where G.Ds machinery is used. We believe that this project is relevant to the field of also operates, through its existence and its activities. This is why we included the project in the Pinacotecas programme of exhibitions. To return to the most general level, civilisation needs beauty, manifestations of beauty, of whatever nature and by whatever means. It suffers when it fails to produce beauty, irrespective of the specific causes that may be hindering or damaging the need for beauty. There are many human activities that make use of artistic beauty, even though the production of beauty may not be their immediate motivation. Industry, as much as the humanities, has this need for beauty and the tension it creates. This is why many activities of a technical, economic, scientific, professional or industrial nature dedicate part of their attention to the service of art. Likewise, at the heart of the workings of the Museum, the

momento funzionale. Nella sua storia, la ragione imprenditoriale caus, dai primi anni venti del Novecento, la sua fondazione e il suo sviluppo a Bologna. Attraverso riconversioni progressive nel settore della tecnologia meccanica la continuit operativa dellimpresa in quello stesso luogo ha prodotto un valore di radicamento, estendibile ad unampia variet di ambiti. Lambito del radicamento pu essere riconosciuto come esteso perch il raggio di implicazioni di ogni attivit lavorativa sempre, di per s, molto vasto. Talvolta, nella storia del lavoro, la ragione del profitto pu trarre vantaggio dal contrario, cio dalla limitazione strumentale di tale potenzialit di estensione. G.D pratica questa estensione; e infatti, nello spazio della sua ragione industriale, fa ricorso allarte, cos come allimpegno di finalit sociale, perch arte e societ sono elementi imprescindibili della cultura industriale, dal momento che coinvolgono sia la tecnologia che lindividuo, entrambi fondamenti costitutivi del lavoro. Per cui una cultura del lavoro non pu svilupparsi senza concepire tali fondamenti come valori. Pinacoteca e Soprintendenza, a Bologna, possono considerarsi un tuttuno, quali sedi di una specie della cultura storica. Nello specifico, finalizzano la storiografia allarte e la professano su una definita localizzazione. G.D ha concepito un progetto artistico, connesso alla propria attivit industriale al punto da identificarsi con essa: per cura di Ludovico Pratesi, diciotto fotografi hanno letto per immagini alcuni degli stabilimenti industriali sedi dei clienti dellazienda committente dellopera nel mondo. Noi riteniamo che questo progetto interessi il discorso sullimmagine artistica. Discorso che condotto anche dal Museo, tramite la sua esistenza e la sua attivit. E perci lo abbiamo assunto nel programma espositivo della Pinacoteca. Risalendo alle massime ragioni generali, la civilt necessita di bellezza, di manifestazioni del bello, in qualsiasi modo, categoria e genere. Soffre quando non produce il bello, al di l delle eventuali cause specifiche che nellimmediato possano ostacolare o pregiudicare il perseguimento del bello. Sono molte le attivit umane che fanno ricorso al bello artistico, anche se la bellezza non la loro immediata ragione produttiva. Lindustria, quanto le scienze umane, rientrano in questesigenza di bellezza e nella tensione che ne consegue. Per questo molte attivit tecniche, economiche, scientifiche, professionali, industriali dedicano una parte della loro prassi al servizio dellarte. Anche allorigine della funzione del Museo, della nostra Pinacoteca e della nostra Soprintendenza, sta la finalit di servire larte. Poich il modo da noi prescelto (quello di una spe-

(*) Superintendent of Historic, Artistic and Ethnoanthropological Heritage for Bologna, Ferrara, Forl-Cesena, Ravenna, Rimini /Soprintendente per i Beni storici, artistici ed etnoantropologici di Bologna, Ferrara, Forl-Cesena, Ravenna, Rimini

o.n

C U LT U R E

G.D REVIEW 70|71

Pinacoteca Nazionale and our Heritage Department, lies the aim of serving art. Since our chosen way of working (that of specific historiography, both theoretical and practical) is widely recognised as the most suitable field of expertise, it becomes easy to lose sight of the fundamental motivation behind this initial purpose, hidden behind the screens of specific functions such as the preservation or production of activities related to art. Nevertheless, the service of art unites art history

cifica attivit storiografica, sia teorica che pratica), viene diffusamente riconosciuto come il campo di competenza pi proprio, succede nella consuetudine quotidiana che la ragione generale di questa finalit iniziale si perda di vista, dietro le meglio precisate funzioni, quali la conservazione o la produzione di precise attivit della cultura artistica. Tuttavia il servizio dellarte una disposizione che unifica la storia dellarte alle molte altre attivit delluomo sociale, che necessitino, consapevolmente o meno, esplici-

of industrial civilisation. The humanities today simply must recognise the need for contact with industrial culture and indeed although the realisation has been disastrously delayed set out to pursue the long-denied continuity between the two, overcoming the negative effects of categorical distinction, however necessary. The creators of artistic beauty do not worry about conceptual distinctions. Anyone visiting the G.D Art and Technology exhibi-

evocata ed invocata, sostanzialmente mancata, civilt industriale. E della cultura industriale, quella umanistica deve oggi riconoscere lesigenza di una contiguit, anzi, seppure con rovinoso ritardo, inseguire una sempre elusa continuit ed abbattere gli effetti negativi di pur necessarie distinzioni categoriali. Distinzioni che invece gli artisti, i veri autori del bello artistico, non praticano. Il visitatore della mostra G.D Arte e Tecnologia, non ha visto fabbriche, ma immagini: composizioni fotografiche di
Press conference /Conferenza stampa: Gabriele Basilico, Luigi Ficacci, Mariella Criscuolo e Ludovico Pratesi

In the context of its industrial logic, G.D makes use of art, and of social commitment, because art and society are indispensable elements of insutrial culture /G.D nello spazio della sua ragione industriale fa ricorso allarte, cos come allimpegno di finalit sociale, perch arte e societ sono elementi imprescindibili della cultura industriale
with many other activities carried out within society which (consciously or not) rely on art. And however much museums may pride themselves on being the supreme sites for the expression of art, for satisfying the need for beauty and for organising the effects of its tensions, there is no reason to believe that they fulfil this role totally, or that they are the only ones to fulfil it. They certainly dont have an exclusive! This is why it is so important that the Pinacoteca gallery opened its spaces to an industrial company undertaking an initiative in the service of art, in a concrete expression of this human need. Indeed, if an industry sets aside a space for art, it does so because there is a perceived need, at source unrelated to either advertising or promotion (although they may become useful consequences), nor connected with entertainment, which is a totally different kind of industry. It does so, evidently, because art is essential to the development of an industrial culture: the eternally evoked and invoked (and basically missed) concept tamente o meno, il ricorso allarte. E per quanto i musei riconoscano se stessi come il luogo deputato alla manifestazione dellarte, alla soddisfazione del bisogno di bellezza e alla gestione degli effetti di questa tensione, e bench come tali vengano riconosciuti, non vi alcuna ragione per ritenere che la soddisfino totalmente, almeno che siano i soli a farlo. Certamente non ne detengono lesclusiva. Ecco perch di straordinaria importanza che la Pinacoteca apra il suo spazio allesperienza di unindustria che intraprenda unazione al servizio dellarte, provocando alla generalit di questa disposizione dellagire umano una concreta attuazione. Daltronde, se unindustria, allinterno del proprio funzionamento, comprende uno spazio di servizio dellarte, essa lo fa per conseguenza di una individuata necessit, alla sua origine n pubblicitaria n promozionale (queste possono essere utilit conseguenti), n riferibile agli ambiti dello svago, che unindustria totalmente differente. Lo fa, evidentemente, perch il servizio dellarte sostanziale alla cultura industriale; allindispensabile, continuamente tion is not looking at factories, but images: photographic compositions by 18 artists on themes expressed through visual forms found in 23 factories around the world that use production lines supplied by the Bologna company. Each photographer expresses his or her own language using the factory as a photographic subject. Their shared subject the defining element of the G.D project emphasises the photographers individual styles. The visitor contemplates and recognises the different styles in a very similar way to that of a visitor on the upper floor of a gallery contemplates and recognises the styles of the painters whose works are displayed in rooms ordered according to the chronological and geographical criteria typical of conventional art history. And in a very similar way, the viewer appreciates the contrasts and similarities between them this is the cultural experience that the gallery has chosen to offer. It is an experience involving aesthetic perception and reflection, in the traditional manner. diciotto artisti su temi che utilizzano le forme visive di ventitr fabbriche di varie parti del mondo che lazienda bolognese rifornisce con linee di produzione. Ciascuno esprime il proprio linguaggio sulla fabbrica/tema dellopera fotografica. Il tema dato elemento qualificante del progetto di G.D esalta lautonomia degli stili, nelle loro differenti individualit. Il visitatore contempla e riconosce i loro individuali stili, non dissimilmente da come, al piano superiore della Pinacoteca, contempla e riconosce gli stili dei pittori esposti in sale ordinate secondo i metodi cronologico geografici tipici della scienza storica dellarte e similmente ne apprezza i contrasti o le similitudini, essendo questo lo spettacolo culturale che la Pinacoteca ha scelto di offrire loro. Spettacolo di percezione e riflessione estetica, secondo tradizione.

o.n

C U LT U R E

G.D REVIEW 72|73

Four questions for Fabio Roversi Monaco, President of BolognaFiere, the Bologna trade fair organisation /Quattro domande a Fabio Roversi Monaco, Presidente di BolognaFiere

With its 2009 show, Bolognas Arte Fiera (art fair) has consolidated its international standing as a major annual event in the world of contemporary art. In your opinion, what are the main reasons for its success? I think that the decision to make quality a priority both in terms of presentation and in the selection of participating galleries has been one of the main reasons for Arte Fieras constant growth. This was a strategic choice on the part of our BolognaFiere organisation, which chose to invest heavily in those trade fairs with the highest international standing, such as Arte Fiera, especially at a difficult time like the present. Thanks to this substantial investment, we have been able to present an elegant and richly varied exhibition, offering considerable museum-quality space that brings out the best in the works displayed. Both gallery owners and collectors, along with numerous and appreciative visitors, have responded extremely positively to this choice. Even more so than in previous years, this years exhibition has conquered the city of Bologna. Or has it been more a case of the city conquering Arte Fiera, finally waking up to the importance of an event that has become one of Bolognas biggest annual events? The relationship between the Fiera and the city has always been problematical: although no one denies that trade fairs benefit Bologna, the citys inhabitants do undergo certain discomforts during the most important events. We have tried to put forward a new way of looking at the problem; involving the city more directly, making it a major part of the event. We began four years ago with the Bologna Art First event, placing works of contemporary art in particularly interesting parts of the city centre (often little known to local residents). This was done in collaboration with institutions ranging from the municipality to the university, the Retailers Association to Unindustria, and co-ordinated with the autonomous but related initiatives promoted by the Carisbo Foundation. It was almost like love at first sight: Bologna opened its piazzas, its streets, its buildings and its museums to contemporary art. The results are there for all to see: during the recent Arte Fiera, Bologna enjoyed five days of festive atmosphere, with thousands of people in the streets, in the shops and above all in the citys museums and cultural institutions. All of this was given important coverage by the Italian and international media, both printed and broadcast. A lot of space was given to Arte Fiera, underlining its cultural impact as well as its market impact, and Bologna was once more talked about for its cultural dynamism. This can only be good news for the Fiera and the city. One of the key aspects of this positive relationship within the local context has been the involvement of the Carisbo Foundation, of which you are President. The Foundation has made its extraordinary artistic heritage more available to public access. Are you pleased by the results?

Con ledizione 2009, ARTE FIERA si riconfermato come un appuntamento di grande rilievo a livello internazionale per il mondo dellarte contemporanea. Quali sono, a suo parere, le ragioni del suo successo? Io credo che la decisione di privilegiare sopra tutto la qualit degli allestimenti cos come delle gallerie invitate sia stata una delle ragioni principali della costante crescita di Arte Fiera. Questa stata una scelta strategica per BolognaFiere, che ha deciso di puntare fortemente sulle rassegne pi rilevanti a livello internazionale, come ArteFiera, in particolare in un momento di difficolt come quello che stiamo attraversando. Vi stato, infatti, un considerevole investimento in questa manifestazione, che ci ha permesso di realizzare una mostra elegante e varia, con larghi spazi di qualit museale atti a valorizzare al meglio le opere darte esposte. Sia i galleristi presenti che i collezionisti e il molto pubblico hanno risposto positivamente a questa scelta. La rassegna questanno, ancor pi delle scorse edizioni, ha conquistato la citt. O stata la citt a conquistare Arte Fiera, a prendere finalmente consapevolezza della rilevanza dellevento che diventato uno dei fiori allocchiello di Bologna? Il tema del rapporto tra la Fiera e la Citt un problema annoso: seppure a nessuno pu sfuggire che la Fiera una ricchezza per Bologna, le manifestazioni fieristiche importanti comportano certamente anche qualche disagio per i cittadini. Noi abbiamo cercato di proporre un nuovo modo di porre la questione, coinvolgendo in prima persona la citt, rendendola protagonista dellevento. Abbiamo iniziato quattro anni fa, con levento Bologna Art First che ha dislocato opere darte contemporanea in luoghi particolarmente suggestivi (e spesso poco noti agli stessi bolognesi) del centro storico, con la collaborazione delle forze pi vive della citt, dal Comune allUniversit allAssociazione Commercianti, ad Unindustria e con le rilevanti autonome, ma connesse, iniziative della Fondazione Carisbo. stato quasi un colpo di fulmine: Bologna ha aperto allarte le sue piazze, le strade i palazzi i musei. I risultati sono sotto gli occhi di tutti: durante Arte Fiera Bologna ha vissuto cinque giorni di festa, con migliaia di persone per le strade, nei negozi e soprattutto nei musei e nelle istituzioni culturali cittadine. E di tutto ci si sono accorti i mezzi di comunicazione nazionali ed internazionali, giornali e televisioni, che hanno riservato ampio spazio ad Arte Fiera, sottolineandone la valenza culturale oltre che di mercato. Bologna tornata a far parlare di s per la vivacit culturale e ci non pu che far piacere, alla fiera e alla citt. Un punto di forza di questo rapporto virtuoso con la realt locale stato il coinvolgimento della Fondazione Carisbo, di cui lei Presidente, che ha aperto al pubblico il suo straordinario patrimonio artistico. soddisfatto dei risultati raggiunti?

It was a source of real joy to see the enthusiasm of so many visitors as they took advantage of the chance to visit buildings and artistic sites not usually open to the public. Right from the first Bologna reveals itself show, the public response has been tremendous, and this encouraged us to offer more each time: this year we opened all our treasure to the public, but for the next Arte Fiera we have a few more surprises up our sleeves yet. Among the numerous events included in Arte Fiera OFF, the exhibition in the Pinacoteca gallery, G.D Technology and Art, shows how 18 international artists have interpreted the theme of industrial manufacture in different and original ways. What is your opinion on the relationship between art and industry? I believe I have based my professional life on serving the public, partly on developing the relationship between culture and therefore also art and business. Culture can be seen as an engine for social values, and as an expression of local businesss sense of responsibility. G.D has always operated alongside public institutions in stimulating and enriching the relationship between business and culture. The G.D Technology and Art initiative during the latest edition of ArteFiera is an expression of this approach. Those artists, given full freedom to interpret factory labour through their art, came back with original, personal visions of manufacture, emphasising the nobility of working with the purest form of expression: art.

Per la Fondazione stata una vera gioia vedere lentusiasmo di tanti visitatori nel cogliere lopportunit di entrare in palazzi e luoghi darte solitamente non accessibili. Sin dalla prima edizione di Bologna si rivela la risposta del pubblico stata enorme e questo ci ha spronato ad offrire sempre di pi: questanno abbiamo aperto tutti i nostri tesori, ma per la prossima edizione di ArteFiera abbiamo in serbo ancora qualche sorpresa importante. Tra i numerosi eventi di ARTE FIERA OFF, la mostra G.D Tecnologia e Arte in Pinacoteca ha mostrato come 18 artisti di livello internazionale possano interpretare in maniera diversa e originale il tema della produzione industriale. Cosa ne pensa del rapporto tra arte e industria? Ritengo di aver improntato la mia storia professionale al servizio del pubblico anche sulla valorizzazione del rapporto tra cultura e quindi anche larte e limpresa. La cultura quale motore di civilt, quale manifestazione della responsabilit delle aziende sul territorio. La G.D ha sempre lavorato al fianco delle Istituzioni per mantenere vivo e proficuo il rapporto tra impresa e cultura. Lesperienza di G.D Tecnologia e Arte, in occasione dellultima edizione di ArteFiera, il manifesto di questa volont. Questi artisti che sono stati liberi di interpretare con la loro arte il lavoro in fabbrica, hanno restituito una visione del costruire inedito, sottolineando la nobilt del fare con lespressione pi pura del pensare: larte.

o.n

C U LT U R E

G.D REVIEW 74|75

ON NETWORK

Coesia Group www.acmagd.com www.cimaingranaggi.it www.coesia.com www.gdm-spa.com www.gidi.it www.hapa.ch www.laetus.com www.siriusmachinery.com www.volpak.com

Editorial Director /Direttore editoriale Isabella Sergnoli Editorial committee /Comitato editoriale Marco Casiraghi, Paolo Cremonini Editor in chief /Direttore responsabile Giancarlo Roversi Editorial coordinator /Coordinamento editoriale Mariella Criscuolo Editorial assistant /Assistente editoriale Simona Poli Technical coordinator /Coordinatore tecnico Stefano Chini

Printed by /Stampa Damiani, Bologna Registration /Registrazione Magazine registered with the court of Bologna: number 7662 dated 8/4/2006 /Periodico iscritto al tribunale di Bologna autorizzazione nr. 7662 del 8/4/2006

Contributors to the present issue /Hanno collaborato a questo numero George Gay, Rosemarie Overstreet, Andrea Farinet, Brandy Brinson, Luca De Nardo, Silvia Evangelisti, Giancarlo Roversi, Francesco Dal Co, Alberto Barisani, Gabriele Falcisecca, Roberto Grandi, Luigi Ficacci Editor /Editore-Propriet G.D S.p.A. Artwork /Progetto grafico Carr Noir Roma Art Director Massimiliano Sagrati Designer Emanuela Cappelli Translations /Traduzioni Logos Photos /Foto a cura di Corbis, GettyImages Tobias Zielony: Courtesy Galleria Lia Rumma, Napoli - Milano Claudio e Paolo Giusti, Firenze/Florence Fondazione di Studi di Storia dellArte Roberto Longhi, Firenze Giuseppe Schiavinotto, Roma/Rome ESTO: Esto Photographic Inc, Mamaroneck (NY) Guggenheim: Solomon R. Guggenheim Foundation, New York F.LI.W.F.: The Frank Lloyd Wright Foundation, Taliesin West, Scottsdale (AZ)
Cover /In copertina Illustration by Josh Cochran from G.D Calendar, 2009 Safety /Illustrazione di Josh Cochran tratta dal calendario G.D, 2009 Safety

Collezione Bigazzi, Museo Marconi(Fondazione Guglielmo Marconi) Marconi Archives, Bodleian Library, University of Oxford Archivio Storico - Universit di Bologna Marco Baldassari

Potrebbero piacerti anche