Sei sulla pagina 1di 5

LOGIN n.

47 marzo-aprile 2004

La tutela giuridica dei nomi a dominio


di Paolo Vicenzotto
I nomi di dominio sono fondamentali su Internet, in quanto di dare un nome alla propria ` presenza sulla grande Rete. Regolamentare lassegnazione e la gestione di tali domini e quindi vitale

Paolo Vicenzotto ` Paolo Vicenzotto e laureato in Giurisprudenza e si occupa di Diritto dellinformazione e dellinformatica. Ha svolto docenza su queste tematiche per ` la Facolta di Giurispru` denza dellUniversita degli Studi di Trieste, in ` qualita di esercitatore. ` E libero professionista e collabora con lo Studio Legale avv. Glauco Riem, studio legale specializzato in diritto delle nuove tecnologie, Internet, privacy e sicurezza informatica.

pubblicato su WWW.INFOMEDIA.IT stampa digitale da Lulu Enterprises Inc. stores.lulu.com/infomedia


Infomedia
` Infomedia e limpresa editoriale che da quasi venti anni ha raccolto la voce dei programmatori, dei sistemisti, dei professionisti, degli studenti, dei ricercatori e dei professori dinformatica italiani. Sono pi` di 800 gli autori che hanno realizzato per le teu state Computer Programming, Dev, Login, Visual Basic Journal e Java Journal, molte migliaia di articoli tecnici, presentazioni di prodotti, tecnologie, protocolli, strumenti di lavoro, tecniche di sviluppo e semplici trucchi e stratagemmi. Oltre 6 milioni di copie distribuite, trentamila pagine stampate, fanno di questa impresa la pi` grande ed u inuente realt` delleditoria specializzata nel campo della a programmazione e della sistemistica. In tutti questi anni le riviste Infomedia hanno vissuto della passione di quanti vedono nella programmazione non solo la propria professione ma unattivit` vitale e un vero a divertimento. ` Nel 2009, Infomedia e cambiata radicalmente adottando ` un nuovo modello aziendale ed editoriale e si e organizzata attorno ad una idea di Impresa Sociale di Comunit` , a partecipata da programmatori e sistemisti, separando le attivit` di gestione dellinformazione gestite da un board a comunitario professionale e quelle di produzione gesti` te da una impresa strumentale. Questo assetto e in linea con le migliori esperienze internazionali e rende Infomedia ancora di pi` parte della Comunit` nazionale degli u a sviluppatori di software. ` Infomedia e media-partner di manifestazioni ed eventi in ambito informatico, collabora con molti dei pi` imporu tanti editori informatici italiani come partner editoriale e fornitore di servizi di localizzazione in italiano di testi in lingua inglese.

Limpaginazione automatica di questa rivista e realizzata al ` 100% con strumenti Open Source usando OpenOffice, Emacs, BHL, LaTeX, Gimp, Inkscape e i linguaggi Lisp, Python e BASH

For copyright information about the contents of LOGIN, please see the section Copyright at the end of each article if exists, otherwise ask authors. Infomedia contents is 2004 Infomedia and released as Creative Commons 2.5 BY-NC-ND. Turing Club content is 2004 Turing Club released as Creative Commons 2.5 BY-ND. Le informazioni di copyright sul contenuto di LOGIN sono riportate nella sezione Copyright alla ne di ciascun articolo o vanno richieste direttamente agli autori. Il contenuto Infomedia e 2004 Infomedia e rilasciato ` con Licenza Creative Commons 2.5 BY-NC-ND. Il contenuto Turing Club e 2004 Turing Club e rilasciato ` con Licenza Creative Commons 2.5 BY-ND. Si applicano tutte le norme di tutela dei marchi e dei segni distintivi. ` E in ogni caso ammessa la riproduzione parziale o totale dei testi e delle immagini per scopo didattico purch e vengano integralmente citati gli autori e la completa identicazione della testata. Manoscritti e foto originali, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Contenuto pubblicitario inferiore al 45%. La biograa dellautore riportata nellarticolo e sul sito www.infomedia.it e di norma quella disponibi` le nella stampa dellarticolo o aggiornata a cura dellautore stesso. Per aggiornarla scrivere a info@infomedia.it o farlo in autonomia allindirizzo http://mags.programmers.net/moduli/biograa

Internet e diritto speciale

La tutela giuridica dei nomi a dominio


di Paolo Vicenzotto (pvicenzotto@infomedia.it)

rima di addentrarci negli aspetti giuridici necessario premettere alcuni cenni di natura tecnica sul sistema dei nomi a dominio. Questa sommaria analisi, anche se superficiale, utile per analizzare le problematiche che le leggi e i giudici danno dellargomento. Ciascun computer collegato ad Internet identificato univocamente da una sequenza di numeri detta IP (Internet Protocol), nella quale sono contenuti tutti i dati utili al suo riconoscimento ed alla sua ubicazione nella rete. Dal punto di vista dellelaboratore e della struttura Internet in generale, il sistema dei numeri IP perfetto: identifica i computer connessi nel mondo e, contemporaneamente, guida il messaggio a destinazione. A tale comodit di natura tecnica, si contrappone per una evidente difficolt pratica. Per chiunque intenda collegarsi ad un computer, ricordare a memoria i numeri IP (sequenze del tipo 212.216.100.164) sarebbe quasi impossibile. Per ovviare a tale macroscopico inconveniente nel 1984 viene adottato un diverso metodo di identificazione, il sistema dei nomi di dominio (domain name system, DNS). Attraverso tale sistema al numero IP associata una stringa di lettere anchessa unica, che pu essere scelta dal titolare del numero IP . Il nome di dominio costituito da un dominio di primo livello (Top Level Domain, TLD) e da un dominio di secondo livello (Second Level Domain, SLD): ad esempio nel nome dominio <www.e-curia.it>, .it il dominio di primo livello; e-curia il dominio di secondo livello scelto dallutente. Il dominio di primo livello (TLD) linsieme di lettere (2 o 3) precedute da un punto, allestrema destra del nome di dominio. Esso, a differenza del dominio di secondo livello, non pu essere un nome di fantasia, liberamente scelto dallutente, ma viene creato e messo a disposizione in modo invariabile, ad opera delle organizzazioni che sovrintendono alle operazioni di naming nel mondo. Il dominio di primo livello pu essere di due tipi: il dominio di primo livello generico (gTLD), ad esempio .edu per universit ed enti di ricerca, .com per organizzazioni commerciali, .gov per enti governativi ecc. il dominio di primo livello geografico (ccTLD), di natura geografica, nato - originariamente - per localizzare il computer in un determinato stato (<.it> significava che il computer era in Italia, <.fr> in Francia, <.de> in Germania ecc.).

Esistono poi nuovi domini di primo livello come il dominio generico <.shop>, <.info>, o il dominio geografico <.eu>, che caratterizza i siti europei. Il dominio di secondo livello posto alla sinistra del dominio di primo livello e pu essere definito il cuore dellindirizzo Internet. Infatti esso pu essere costituito da un nome di fantasia, liberamente scelto dal titolare del sito, fatti salvi alcuni limiti espressamente indicati nei regolamenti di registrazione. L intero nome di dominio non pu superare i 26 caratteri, compresi i 2 o 3 del TLD, ed indifferente luso di caratteri maiuscoli, in quanto il programma di lettura degli indirizzi non li percepisce. L unico segno grafico utilizzabile, oltre alle lettere ed i numeri, il trattino. Il ruolo della Naming e Registration Authority La Naming Authority e la Registration Authority, sono gli enti che in Italia provvedono alla registrazione dei domini <.it>. Esse sono enti di natura tecnica, poco orientate al mondo del diritto. Perci, nel creare le diverse versioni del regolamento di assegnazione (regole di naming) si sono ben poco preoccupate dei problemi giuridici che si prospettavano in tema di nomi a dominio e segni distintivi. I nomi a dominio vengono assegnati in uso dalla Registration Authority italiana, ai richiedenti, seguendo lordine cronologico delle richieste, come definito dalle Procedure Tecniche di Registrazione. Come esplicitamente riportato nelle regole di naming, sezione 1 punto 3, i nomi a dominio hanno la sola funzione di identificare univocamente gruppi di oggetti (servizi, macchine, caselle postali) presenti sulla rete. Perci, ancor oggi, le autorit preposte continuano ad assegnare in uso nomi a dominio sulla base del principio first come, first served: cio, se il nome a dominio richiesto non gi stato in precedenza registrato e se la richiesta formalmente corretta, esso sar assegnato al richiedente. Questo modus operandi della Naming Authority ha favorito il cosiddetto domain grabbing. Tale pratica consiste nellattivit illecita di alcuni soggetti che in mala fede registrano nomi a dominio, corrispondenti a marchi o altri segni distintivi famosi e personaggi conosciuti, con il fine di rivenderli a chi avrebbe, sin dallorigine, il diritto di utilizzarli.

Login Internet Expert n.47 Luglio/Agosto 2004

Internet e diritto
21

I nomi di dominio sono fondamentali su Internet, in quanto permettono di dare un nome alla propria presenza sulla grande Rete. Regolamentare lassegnazione e la gestione di tali domini quindi vitale

speciale Internet e diritto


di Bari, nel caso di conflitto fra una denominazione sociale anteriore e un nome a dominio successivo, ha deciso che questultimo sia legittimo perch esso un mero codice di accesso ai servizi telematici e non vi un diritto al suo uso esclusivo (Trib. Bari, ord, 24 luglio 1996, in Foro It., 1997, I, 2316). Conclusione analoga quella del tribunale di Firenze (ord. 29 giugno 2000). In questo caso si afferma il principio in base al quale gli aspetti operativi, tecnici e logici propri del Domain Name System prevalgano sullutilit che la singola impresa pu ricavare dalla corrispondenza marchio-dominio ed in sostanza, sempre con le parole dei giudici di Firenze, la funzione del Domain name System quella di consentire a chiunque di raggiungere una pagina web e, in quanto mezzo operativo e tecnico-logico, non pu porsi per esso un problema di violazione del marchio di impresa, della sua denominazione o dei suoi segni distintivi. Tale posizione tecnocratica stata ampiamente criticata e sorpassata da innumerevoli pronunce, anche nel merito, che hanno sancito lapplicabilit della normativa sui segni distintivi, sul diritto al nome e sulla concorrenza sleale, anche ai nomi a dominio (Trib. Milano, ord. 10 giugno 1997, in Riv. Dir. Ind. 1998, II, 430, nota Saccani; Trib. Milano, ord. 22 luglio 1997, in Foro It., I, 1998, 923 nota Casentino; Trib. Roma, ord 2 agosto 1997, in Dir. Ind, 1998, 138 nota Montuschi, Trib. Parma 26 febbraio 2001; Trib. Modena (ord) 24 gennaio 2001). Oramai le sentenze e le ordinanze pi recenti seguono univocamente questa posizione di tutela giuridica accordata al titolare di un segno distintivo utilizzato su Internet come nome a dominio, quando sussiste un utilizzo in mala fede del primo registrante. Emblematica e particolarmente illuminante sul tema la sentenza del Tribunale di Napoli, del 26 febbraio 2002 (Playboy c. Giannattasio) La scriminante fra uso lecito e luso illecito di un nome a dominio corrispondente ad un segno distintivo altrui comunque la somma di due elementi: la malafede (aver messo in vendita il sito, mantenerlo vuoto col fine di impedire la registrazione a terzi ecc.) e lassenza di un titolo (non aver nessun diritto che giustifica da un punto di vista giuridico lassegnazione). Soluzioni normative al problema del domain grabbing In Italia sono tre le strade percorribili per opporsi alla pratica del domain grabbing e alle altre controversie in tema di nomi a dominio. La prima di natura legislativa, unaltra larbitrato irrituale introdotto con clausola arbitrale ex art 15.1 regole di naming, e infine vi unultima procedura detta di riassegnazione ex art. 16 regole di naming. Per ci che riguarda la soluzione di natura legislativa, il parlamento italiano, a differenza dellautorit Americana, non ha ancora creato ed approvato una normativa ad hoc. Perci la tutela contro labuso derivante dalla registrazione in malafede di domini deriva, posto che il giudice riconosca il rapporto marchio-dominio, dallapplicazione della normativa esistente sulla propriet industriale, ed in particolare della legge Marchi. Per la legge Marchi, nata in un contesto e con finalit lontane dal mondo di Internet, non consente sempre una tutela completa contro il domain grabbing. Tutte le sentenze sopra viste si rifanno allapplicazione della legge Marchi. La procedura di riassegnazione delle regole di naming Accanto alla soluzione di carattere legislativo, anche in Italia, nelle regole di naming stata inserita, nel punto 16 una procedura amministrativa, detta procedura di riassegnazione, per la verifica del titolo alluso o alla disponibilit giuridica del nome a dominio, e per assicurarsi che il dominio non sia stato registrato e mantenuto in mala fede. Il presupposto di tale pro-

Cosa dice la legge: il nome a dominio fra segno distintivo e mero indirizzo A questo punto dellanalisi possiamo cominciare a vedere quali siano le implicazioni giuridiche connesse ai nomi a dominio, in particolare il domain grabbing e lillecita registrazione. Il primo approccio giuridico al problema contrapponeva una visione tecnica, secondo cui il nome a dominio un mero indirizzo, ed una visione commerciale, secondo cui esso, invece, segno distintivo di una attivit economica. In difetto di una specifica disciplina normativa, identificare il nome a dominio con un segno distintivo esistente o affermare che esso sia un segno distintivo atipico molto importante, perch permette di accordare al suo titolare il diritto di valersene in modo esclusivo ed, in sostanza, di godere della tutela della legge Marchi (R.D. 21 giugno 1942, n. 929) , dellart . 2569 del Codice Civile e della normativa sulla concorrenza sleale. In tali casi possibile parlare di un diritto al nome di dominio e di comportamenti lesivi di tale diritto. Invece, ritenere che il nome a dominio sia un semplice indirizzo significa affermare che esso sia giuridicamente neutro. La differenza fra le due posizioni emerge chiaramente con un esempio. Per registrare un dominio basta una richiesta ad una delle molte societ che offrono questo servizio e 30 dollari. Se il nome scelto libero, cio non mai stato registrato prima, allora il soggetto richiedente ne diventa titolare e pu utilizzarlo a suo piacimento, impedendo tecnicamente a chiunque di registrare un nome identico. Cos se fosse libero, potrei registrare <www.fiat.it>; a fronte di questa mia condotta, se si considerasse il nome a dominio un segno distintivo, la Fiat s.p.a. potrebbe agire in giudizio per chiedere linibizione alluso del marchio Fiat come nome a dominio e leventuale risarcimento dei danni. Se invece si considerasse il nome a dominio un indirizzo di natura tecnica, allora non vi sarebbero rimedi giuridici a disposizione, perch la mia condotta non sarebbe illecita. Alla Fiat Spa non rimarrebbe che registrare un domino diverso come <fiatauto.it> oppure <fiat.com>. I domain grabber hanno sfruttato, e tuttora sfruttano, questo bug fra tecnica e diritto del sistema di registrazione dei nomi a dominio. Incuranti dei diritti di propriet industriale su un determinato nome, qualcuno registra nomi corrispondenti a marchi o segni distintivi altrui, con lo scopo di trarne profitto o di recare ad altri un danno. Dopo un primo periodo di confusione, il legislatore si di recente posto in una posizione sostanzialmente corretta, dividendo in modo netto le problematiche tecniche da quelle giuridiche: nel Codice delle comunicazioni elettroniche decreto legislativo 1 agosto 2003, n.259, allart. 15 si disciplina la Numerazione, assegnazione dei nomi a dominio e indirizzamento. In tale sede si afferma che Il Ministero controlla lassegnazione di tutte le risorse nazionali di numerazione e la gestione del piano nazionale di numerazione, garantendo che a tutti i servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico siano assegnati numeri e blocchi di numeri adeguati. Si deduce che il ministero, correttamente, distingue la prima fase dellassegnazione, dellindirizzamento,della numerazione dei blocchi di numeri IP in cui prevale una visione tecnica, dalla , fase di assegnazione allutente finale, in cui il numero IP viene trasformato in nome a dominio. In s, perci, il numero IP una risorsa tecnica, quando si passa alla scelta del nome da parte dellutente, diventa anche una questione giuridica. Cosa dicono i giudici: la tutela giuridica dei nomi a dominio Queste due opposte visioni dei nomi a dominio hanno contrapposto la giurisprudenza che ha affrontato per la prima volta queste tematiche. Un primo filone, oramai per datato e sorpassato, proponeva la soluzione tecnica. Il Tribunale

22
Login Internet Expert n.47 Luglio/Agosto 2004

Internet e diritto speciale

cedura comunque il punto 10, dove si trova unaffermazione molto precisa secondo la quale E comunque vietato laccaparramento ed il cybersquatting dei nomi a dominio.. La procedura di riasseganzione non ha natura giurisdizionale, e come tale non preclude alle parti il ricorso, anche successivo, alla magistratura o allarbitrato previsto dallart. 15 delle regole di naming stesse. La procedura di rassegnazione disciplinata dal punto 16 delle regole di naming. Cos come quella internazionale dellICANN, la procedura di rassegnazione italiana condotta da enti autonomi, denominati enti conduttori, abilitati dalla Naming Authority, in base ad una serie di parametri indicati nellarticolo 16.5. Presso questi enti, sono costituite liste di esperti con il compito di valutare se un nome a dominio contestato sia stato o meno registrato in mala fede, a danno di chi ne aveva invece diritto. Quando ricorrono contemporaneamente queste tre circostanze, e cio che il nome a dominio contestato identico o tale da indurre confusione rispetto ad un marchio su cui il ricorrente vanta diritti, o uguale al proprio nome e cognome, che lattuale assegnatario (denominato resistente) non abbia alcun diritto o titolo in relazione al nome a dominio contestato, ed infine che il nome a dominio sia stato registrato e venga usato in mala fede, il nome a dominio contestato viene trasferito al ricorrente stesso e la procedura di riassegnazione esplica il proprio effetto (regole di naming 16.6). Conclusioni Gli abusi e gli illeciti che si possono perpretare attraverso lindebita registrazione di nomi a dominio in violazione dei diritti di privativa, sono frequenti e spesso molto lesivi sia da un punto di vista economico che dellimmagine.

Chi subisce tali abusi necessita di una forma di tutela giuridica. Per garantire questa tutela non pare necessario emanare nuove leggi. Infatti, lopera interpretativa, che dottrina e giurisprudenza hanno intrapreso per garantire ai nomi a dominio la tutela dei segni distintivi, si inserisce nella pi moderna concezione di diritto. E ormai chiaro che, spesso, il tempo delle leggi non corrisponde a quello della dinamica economica. I limiti storici della legge, infatti, non possono frenare la creativit degli operatori, mirata al fine di competere e di esprimersi in un mercato in vertiginosa evoluzione. Le esigenze di tutela degli imprenditori sono sempre nuove e non possono rimanere ancorate al principio di legalit, nullum jus sine lege che, in molti casi, appare anacronistico. Nel contesto del diritto commerciale, quello del diritto al nome a dominio solo uno degli esempi in cui, accanto ad un istituto giuridico esistente (il diritto dei marchi), ne nasce uno nuovo (il diritto al nome di dominio). La novit che in questo caso, oltre che di rilevanti aspetti giuridici, necessario tener conto anche di imprescindibili elementi tecnici ed informatici.

Note Biografiche
Paolo Vicenzotto laureato in Giurisprudenza e si occupa di Diritto dellinformazione e dellinformatica. Ha svolto docenza su queste tematiche per la Facolt di Giurisprudenza dellUniversit degli Studi di Trieste, in qualit di esercitatore. libero professionista e collabora con lo Studio Legale avv. Glauco Riem, studio legale specializzato in diritto delle nuove tecnologie, Internet, privacy e sicurezza informatica.

Potrebbero piacerti anche