Sei sulla pagina 1di 2

G vita e opere nasce a pisa nel 1564, poi Firenze (letteratura,logica) 1581 si iscrive a medicina x volere del padre(pisa).

Torna a F e appr ofondisce matematica. 1589 insegna a pisa e poi 92 a padova x 18 an ni. 1609 con la costruzione del cannocchiale si apre la serie di scoper te astronomiche. 1616 Galileo fu ammonito dal cardinale Bellarmino perch le sue scoperte andavano contro le gerarchie ecclesiastiche. 1623 pubblic il saggiatore, comete. Intanto lavora sul dialogo sopra iI i due massimi sistemi del mondo, il tolemaico ed il copernicano, 1632 stampa del dialogo, gi a settembre veniva citato in tribunale del santo uffizio di roma dal papa.1633 si conclude con abiura di Galileo ad Arcetri scrisse i Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a du e nuove scienze.1642 Galileo muore. Difesa della scienza da ogni aut orit galileo istituisce una battaglia per la libert della scienza, neces sit storica di prima importanza, contro autorit religiosa e aristotelica. Polemica contro la chiesa controriforma=tt in armonia con le sacre sc ritture, questo ostacola lo sviluppo della scienza e G (per non metter si contro nessuno) dice che la natura e la bibbia derivano entrambe da Dio, come tali nn possono contraddirsi fra loro. I contrasti sono appar enti e va rivista linterpretazione della bibbia. Polemica contro gli aris totelici G mostra stima per i filosofi-scienziati antichi(amanti verita) il suo disprezzo colpisce i discepoli che si limitano a consultare i testi delle bibliotece, convinti che come dice A e non osservano. Conser vano un dogmatismo antiscientifico che ostacola lavanzamento del sapere. Gli studi fisici Il principio di inerzia per la fisica A la quiete era lo stato naturale dei corpi sublunari, moto temporaneo, moti divisi in naturale (si dirige verso il luogo naturale basso,alto) e violento che lo conduce fuori dal suo luogo naturale. Secondo G un corpo tende a conservare indefinitamente il proprio stato di quiete o di moto rettili neo uniforme finch non intervengono forze esterne a modificare tale stato. Spiega perch il movimento dei pianeti continua. Leggi sulla ca duta dei gravi la fisica A diceva che la caduta dei corpi era proporzion ale al peso e che viene accellerata dallaria. Galileo dice che tutti i corpi cadono con la stessa velocit qualunque sia il loro peso, la differenza dovuta alla resistenza. Secondo principio della dinamica il principio d elle forze applicate ai corpi, non causano loro delle velocit, bensi del le accelerazioni, che risultano proporzionali alle forze che le hanno pro dotte. Determina laccelerazione come variazione di velocit e massa di un corpo come rapporto di proporzionalit tra le forze ad esso applicate e le accelerazioni prodotte da tali forze. Distruzione della cosmologia aristotelico tolemaica rigetto del dualismo tra cielo e terra lesistenza di un'unica scienza del moto e la negazione della diversit di natura fra moti rettilinei e moti circolari, entrambi spiegabili dai 2 principi della dina mica port al rifiuto della diversit di struttura fra cielo e terra. Galileo int uisce la verit di Copernico fin dallinizio. Grazie al telescopio poi fece nuo ve scoperte. Le scoperte astronomiche si riteneva che la luna fosse liscia e levigata mentre con le osservazione telescopiche galileo scopri ci fossero ombre e quindi montagne lunari e crateri. A riteneva che la terra era fosse centro unico di moti astrali, invece galileo scopri i satelliti di Giove che ave vano movimenti analoghi alla luna. E se Giove ruota intorno al sole con i suoi satelliti(Copernico) anche la terra lo potrebbe fare. Galileo scopri sulla delle macchie oscure che si formavano e scomparivano sulla superficie sola re, attestando un processo di trasformazione che metteva in crisi quello che si pensava prima. I corpi celesti sono soggetti a fenomeni di alternazione e mutamento. Solo la terra opaca illuminata dal sole. La scoperta galileiana delle fasi di Venere, inducendo a pensare che anche esso ricevesse la luce dal sole, e questa tesi fosse valida anche per altri pianeti. Scopri innumere voli altre stelle e la galassie un insieme di stelle. Dialogo sopra i due mas simi sistemi del mondo 1632 lo pubblica, espone argomenti decisivi a favo re del copernicanesimo, per parlare della teoria geocentrica sceglie Simplicio , conservatore attaccato ad Aristotele. Per la teoria copernicana Salviati,inte ligenza chiara e rigorosa del nuovo scienziato. Come neutrale moderatore Sagredo che simpatizza con le dottrine recenti. Il dialogo diviso in 4 gg, nella prima mette sotto accusa la distinzione aristotelica tra il mondo celeste e quello terrestre, con argomenti di suoi studi. La seconda confuta gli argom enti contro il moto della terra, il vento sposterebbe tutto, invece si muove. impossibile decidere sulla base di esperienze allinterno di un sistema chiuso se esso sia in quiete o in moto rettilineo uniforme. Nel terzo gg viene dimost rato il moto di rotazione della terra ed esalta la concezione copernicana. Nel 4 gg espone la sua dottrina delle maree. La scoperta del cannocchiale de cisivo per le scoperte da lui compiute, nel saggiatore dice che era venuto a sapere che un olandese aveva creato un occhiale per vedere lontano, aveva proceduto a crearne uno proprio, la grandezza di G consiste nellavere usato il cannocchiale scientificamente, molti teologi lo consideravano diabolico. Il metodo della scienza individua il metodo della fisica tuttavia non forma un a teoria organica del metodo. Articola il lavoro della scienza in 2 parti fonda mentali: 1) il momento risolutivo o analitico, risolvere un fenomeno compl esso nei suoi fenomeni semplici con un ipotesi matematica. 2) compositivo

o sintetico, risiede nella verifica e nellesperimento attraverso cui si tenta di riprodurre artificialmente il fenomeno, e se si riesce si forma una legge. Sensate esperienze e necessarie dimostrazioni con sensate esperienze gali leo sottolinea il momento osservativo-induttivo, attraverso un attenta ricogn izione dei fatti e dei casi particolari, induce una legge generale (sperimentale) le necessarie dimostrazioni sono i ragionamenti logici, condotti su base mate matica, partendo da un intuizione di base si formula lipotesi. Induzione e ded uzione Galileo entrambe, sono reciproche e indissolubili anche se a volte enfatizzata linduzione sperimentale sulla deduzione teorica. Le sensate esper ienze vengono assunte e rielaborate in un contesto matematico-razionale, poi sono cariche di teoria in quanto illuminate da un ipotesi che le sceglie. Le nece ssarie dimostrazioni presuppongono un richiamo alle precedenti, nascono a co ntatto con losservazione e lo studio dei fenomeni, in secondo luogo intuizioni e ipotesi acquistano validit solo per mezzo della conferma sperimentale. Non esiste sempre un una verifica diretta, ma sempre possibile quella indiretta d alle conseguenze che vengono dedotte dallaccettazione di tali principi.(tt i fa tti inquadrabili nelle teorie). (importanza mate x fisica) la mate si pone come strumento di scoperta scientifica poich permette di avanzare nuove ipotesi. La pi astratta delle scienze trova un linguaggio e metodo di lavoro. Esperienza e verifica lesperienza il frutto di unelaborazione teorico-matematica dei d ati che si conclude con la verifica. Lesperienza ordinaria lontano dalla scienza di G perche 1) lesperienza quotidiana pu essere ingannevole 2) lesperienza non ha valore scientifico se non viene legittimata dallesperimento, la verifica non quella dei sensi bensi procedura complessa, intenzionalmente volta a cre are le necessarie condizioni affinch un certo evento possa prodursi. Il pro cesso la condanna di Galileo per molto tempo stata avvolta in una serie di discussione fra chiesa e anticlericali, nel XX c una riabilitazione di G atteggiamento pi equilibrato e scientifico dellattenzione storica dei fatti. Prime accuse 1612 Niccol Lorini accusa di eresia i copernicani, nel 1616 lo cit presso i santo uffizio denunciandone il copernicanesimo e il modo di intendere il rapporto fra scienza e sacre scritture. Fu dichiarata la tesi elio centrica assurda falsa ed eretica come la mobilit della terra. 26 feb convo cato dal cardinale e ammonito e gli fu detto di lasciar stare la teoria coper nicana.(giallo giuridico) condanna del 1633 dopo anni di silenzio nel 32 G pubblic il Dialogo, ricorrendo al presentare obbiettivamente i 2 + grandi sistemi astronomici, ma Urbano VIII fece fermare la pubblicazione dellopera e fece trasferire G a Roma per essere disponibile al Santo uffizio. Una volta li fu fatto prigioniero ma data let e gli acciacchi in maniera leggermente confortevole. Laccusa era di esser venuto meno al precetto del 1616. G afferm di non rammentare alcun precetto e di aver insegnato il sistema co pernicano per mostrarne lerroneit, ma dopo ammise che lo credeva giusto 1633 condannato e emette la sua abiura al copernicanesimo. Importanza di G nella storia della filosofia con G entrano in crisi alcuni concetti della meta fisica come quelli di essenza e causa finale. Che si rivelano inadatti. Nuovo modo di vedere il concetto della ragione e di esperienza,induzione e ded uzione, e verifica=contrassegno nuova scienza. Concezione delluniverso come sistema di leggi e di relazioni(contro visione antropomorfica e metafi) lasciava molte domande ai nuovi filosofi, che mostrano lincidenza della riv scientifica sulla filosofia.

Potrebbero piacerti anche