Sei sulla pagina 1di 20

Corso di laurea in Ingegneria Civile

Corso di

Costruzioni idrauliche

CITTA DI TORCHIAROLO
1.DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI
DISTRIBUZIONE IDRICA
2.DIMENSIONAMENTO DI UN
COLLETTORE DI FOGNA MISTA

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

Docenti del corso:

Studente

Prof. Tomasicchio
Prof. DAlessandro

Serinelli Alessandro

FINALITA E DATI DI PROGETTO


Il progetto si propone il compito di realizzare la rete di distribuzione di un
quartiere abitato e un collettore di fogna mista. Nel dimensionare tale
collettore si terranno in considerazione le acque meteoriche di un bacino
idrografico e la portata delle acque di scarico.
I dati dai quali partiamo sono i seguenti:
la richiesta giornaliera per abitante stata posta d = 300 [l/ab.*gg]
il quartiere composto da 1000 abitanti = N
coefficiente di punta = Cp = 2,25
1. DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI DISTRIBUZIONE IDRICA
La maglia sulla quale sintende realizzare il progetto quella relativa al centro
cittadino. Il dimensionamento di tale rete stato eseguito con il metodo di
Cross.
La portata da convogliare data dalla seguente relazione:

N Cp d
86400

= 7,8 l s

In via schematica la maglia, con le portate ipotizzate prima di avviare il metodo


di Cross, la seguente:

Sfruttando la relazione di Gauckler-Strickler:


2

Q = kR 3 i 2

Con k=

(per tubi in cemento)

100 m

Ecco i dati di partenza:

LATO

D(m)

L(m)

0,30

50

0,30

80

0,30

36

0,3

110

0,30

130

0,30

90

0,30

100

R(m
s/m)

R(m s/l)
0,0000
31,41
3141
0,0000
50,26
5026
0,0000
22,61
2261
0,0000
69,10
6910
0,0000
81,66
8166
0,0000
56,54
5654
62,81900
0,0000
79 6282

Q (l/s)
3,8
4
4
5,8
2
2
1,8

Ricordando che:
R= 0,001026* (L/D^5,33)
Di seguito sono riportate le iterazioni svolte adottando il metodo di Cross:
PRIMA ITERAZIONE
MAGLIA UNO
TRATT
O

R Qi |Qi|

0,0004535
53
0,0008040
83
0,000
3618
0,0002035
0,0005088
34

Q =

0,4856115
11

1
2
3
7

|2R Qi|
0,000
23871
0,000
40204
0,000
18092
0,000
22615

Q
'CORRET
TA
4,285611
51
3,514388
49
3,514388
49
2,285611
51

0,001
04782

MAGLIA DUE
TRATT
O

R Qi |Qi|

|2R Qi|

Q
'CORRET
TA

0,0023245
55
0,0003266
5
59
0,0002261
6
48
0,0002035
7
34
0,0019752
81
4

Q =

0,000

4,550238
47

0,000

3,249761
53

0,000

3,249761
53
0,550238
47

80157
32666
22615
0,000
22615
0,001
58053

1,2497615
26

Il tronco 7 appartiene a entrambe le maglie. Quindi per calcolare la portata


corretta relativa al tronco 7 necessario procedere in questo modo:
Se il tronco 7 appartiene alla prima maglia:

-Q7+Q1-Q2=Q'c,7
Se il tronco 7 appartiene alla seconda maglia, avremo che

Q7-Q1+Q2=Q''c,7
Risulter che:

Q'c,7 = Q''c,7

Qc,7 = 1,03

Dopo la prima iterazione avremo che:


LATO
1
2
3
4
5
6
7

Q'
4,285611511
3,514388489
3,514388489
4,550238474
3,249761526
3,249761526
1,035849985

SECONDA ITERAZIONE
MAGLIA UNO
TRATT
O

R Qi |Qi|

0,0005768
82
0,0006206
98
0,0002
7931
0,0000674
0
0,0002557
27

Q =

0,2805418
42

1
2
3
7

Q
"CORRET
TA

|2R Qi|
0,000
26922
0,000
35323
0,000
15895
0,000
13014

4,566153
35
3,233846
65
3,233846
65
1,316391
83

0,000
91155

MAGLIA DUE
TRATT
O

Q =

R Qi |Qi|
|2R Qi|
0,0014307
0,000
4
12 62885
0,000
5
-0,00086 53078
0,000
6
-0,00059 36746
0,000
7
0,000069 13014
4,97115E0,001
05 65724

Q
"CORRET
TA
4,520241
89
3,279758
11
3,279758
11
1,005853
4

0,0299965
87

Analogamente a quanto fatto per la prima iterazione, anche in questa seconda


diremo che:

Q'c,7 = Q''c,7

Qc,7 = 1,29

Avremo che:
PORTATE
FINALI (l/s)

LATO
1
2
3
4
5
6
7

4,57
3,23
3,23
4,52
3,28
3,28
1,29

TERZA ITERAZIONE
MAGLIA UNO
TRATT
O

R Qi |Qi|

0,0006548
81
0,0005255
57
0,0002
3650
0,0001039
5
0,0000032
3

Q =

0,0033028
42

1
2
3
7

Q
"CORRET
TA

|2R Qi|
0,000
28684

4,57
0,000

32504

3,23
0,000

20445

3,23
0,000

16162

1,29
0,000

97795

MAGLIA DUE
TRATT
O
4
5
6
7

R Qi |Qi|
0,0014119
1
0,0008785
3
0,0006082
79
0,0001039
5
0,0000290
5

Q
"CORRET
TA

|2R Qi|
0,000
62471

4,50
0,000

53568

3,30
0,000

37086

3,30
0,000

16162

1,27
0,001

69286

Q =

0,0171602
8

Anche in questo caso risulter che:

Q'c,7 = Q''c,7

Qc,7 = 1,27

Dopo la terza iterazione i risultati sono i seguenti:


PORTATE
FINALI (l/s)

LATO
1
2
3
4
5
6
7

4,57
3,23
3,23
4,50
3,30
3,30
1,27

In figura indicata la corretta distribuzione delle portate:

1. DIMENSIONAMENTO DI UN COLLETTORE DI FOGNA MISTA


Per dimensionare le opere che costituiscono il sistema di fognatura si
richiede la conoscenza delle portate che affluiscono alla rete stessa dalle
superfici scolanti per via delle precipitazioni che insistono mediamente su
tali superfici.
Occorre quindi costruire le curve di probabilit pluviometrica che
corrispondono ad un assegnato tempo di ritorno T. A tal proposito si fatto
riferimento ai massimi annuali registrati nel pluviografo del Comune di San
pietro Vernotico.
I dati, raccolti dal 1961 al 1996, sono i seguenti:

anno

1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981

t = 1 ora

t = 3 ore

(mm)

(mm)

t=6
ore
(mm)

t = 12

t = 24

ore (mm)

ore (mm)

64,2

155,4

157,0

182,0

182,4

30,4

32,0

37,0

38,0

58,6

40,8

43,1

44,4

56,2

59,0

25,0

29,0

39,0

50,0

82,0

28,2

30,6

32,6

50,2

68,8

20,2

24,6

24,6

26,6

36,0

38,0

48,4

66,4

73,6

73,6

23,2

23,8

30,0

30,6

40,0

35,6

56,4

73,4

97,0

107,4

80,0

148,8

191,4

204,6

211,6

40,0

68,0

71,6

73,0

80,6

55,6

71,6

74,0

74,2

101,8

11,6

22,0

25,8

32,2

49,0

53,0

56,2

58,2

58,6

85,8

52,2

74,6

74,6

74,6

74,6

37,6

45,4

53,8

77,6

100,8

41,4

53,0

56,8

56,8

56,8

21,2

33,4

34,4

40,0

53,0

20,2

21,0

27,4

43,0

65,4

33,8

40,0

80,8

82,4

83,4

36,8

42,8

42,2

42,8

70,8

1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996

26,4

26,6

28,4

38,6

59,4

23,0

25,0

36,8

51,4

80,6

17,2

32,4

32,4

34,4

59,6

40,0

47,6

50,8

62,8

65,8

41,0

63,0

70,4

70,4

70,4

28,4

45,2

62,2

86,8

91,0

19,4

46,0

49,0

51,2

52,8

28,8

28,8

28,8

32,2

34,4

15,6

19,2

52,4

54,6

82,2

23,6

26,8

30,6

39,8

39,8

19,2

29,6

47,0

52,4

52,6

18,6

25,6

29,6

42,0

54,2

24,0

27,4

32,4

37,8

48,6

30,8

39,6

41,0

41,0

53,2

28,0

56,2

106,2

132,4

133,0

Curve dei casi critici


Effettuiamo, ora, uno studio sulle precipitazioni che normalmente insistono
sul bacino in esame.
Per fare ci disponiamo in ordine decrescente tutti i valori registrati dopo 1,
3, 6, 12, 24 ore nel corso degli anni. Riportiamo poi in un diagramma h-t tali
valori. Nel seguente grafico sono riportate le prime 3 curve, dette dei casi
critici.

Modello probabilistico di Gumbel


Le curve precedentemente costruite sono curve certe, in quanto sono nate
da valori noti. Vogliamo, ora, determinare ht,T per una generica durata t di cui
non si dispone di alcuna serie storica di dati. Vedremo, quindi, come i
parametri t e kt variano al variare di t.
La funzione di Gumbel esplicitata appare nella forma:

h(t,T) = (1+k'logT)
= moda della distribuzione
k= caratteristica della distribuzione
T = tempo di ritorno
I primi due parametri possono essere espressi mediante i seguenti termini:
= media =
hi
N
= scarto quadratico medio =
( hi )
N 1

= fattore di dispersione =
1,645

0,577

k =

1
0,4343
Siamo in grado di ricavare e k per ogni tempo di durata di pioggia t e quindi
rendere nota la funzione h(t,T).

t=1
t=3
t=6
32,583 46,086 55,372
14,588 30,096 35,188
0,087919 0,0426 0,0364
38
17
49
26,02050 32,546 39,541
25
78
81

t=12
63,661
38,726
0,0331
19
46,239
06

t=24
75,528
36,868
0,0347
88
58,941
63

k'

1,006490
98

1,6600 1,5976 1,5035 1,1229


59
07
74
43

I valori della funzione di Gumbel esplicitata, per tempi di ritorno pari a 5, 15 e


25 anni, saranno i seguenti:
t

h(t,5)
1 44,32610

83
3 70,31182

88
6 83,69733

58
12 94,83413

35
24 105,2051

25

h(t,15)
56,821
63
96,090
48
113,83
82
128,00
54
136,78
49

h(t,25)
62,631
71
108,07
69
127,85
29
143,42
92
151,46
86

Si determinano, ora, i coefficienti di regressione a ed n mediante il metodo dei


minimi quadrati.
Prima bisogna linearizzare la seguente funzione, che indica la curva di
probabilit pluviometrica:

h=atn
Si passer quindi alla seguente espressione logaritmica:

log h(t,T) = log a + nlog t


Tale equazione pu essere scritta anche come:

y = mx + q
Dove:
log a = q = intercetta a = 10q
n = m = coefficiente angolare della retta
Utilizzando le altezze di pioggia precedentemente calcolate, per i tre tempi di
ritorno (5, 15, 25 anni), siamo in grado di costruire tre rette.
Applicando il metodo dei minimi quadrati, con i dati che sono riportati nella
pagina seguente, calcoliamo q ed m.
Consideriamo:


xi = log t

y i = log ht

q=

y x
x
i

i
2
i

( xi xi y i )
( xi )

m=

x y ( x y )
x ( x )
i

Tramite i seguenti valori, il metodo dei minimi quadrati ci consentir di trovare


le equazioni delle tre rette:

h(t,5) = atn
t
1
3
6
12
24

log h(t,5) = log a + nlog t

h(t,5)
44,326108
3
70,311828
8
83,697335
8
94,834133
5
105,20512
5
totale
totale2

log t

log h(t,5) logt*logh(t,5)


0

1,647

0,477

1,847 0,881257

0,778

1,923

1,079

1,977 2,133503

1,380

2,022 2,790838

3,715
13,799

9,415 7,301758

1,49616

logt2
0
0,22764
5
0,60551
9
1,16463
2
1,90498
3
3,90277
9

I valori delle costanti di regressione a ed n, per un tempo di ritorno pari a 5


anni, sono i seguenti :

q
0,268361651

a=10q
1,683705516
48,27313636

h(t,15) = atn
t
1
3
6
12
24

log h(t,15) = log a + nlog t

h(t,15)

log t

log h(t,15)

logt*logh(t,15)

56,82163

1,755

96,09048

0,477

1,983

0,945979

113,8382

0,778

2,056

1,600103

128,0054

1,079

2,107

2,274081

136,7849

1,380

2,136

2,948184

3,715
13,799

10,037

7,768347

totale
totale

logt2
0
0,22764
5
0,60551
9
1,16463
2
1,90498
3
3,90277
9

I valori delle costanti di regressione a ed n, per un tempo di ritorno pari a 15


anni, sono i seguenti

q
0,272709302

h(t,25) = atn
t
1
3
6
12
24

a=10q
1,804744948
63,78887582

log h(t,25) = log a + nlog t

h(t,25)
62,63171

log t

log h(t,25) logt*logh(t,25)


0
1,797
0

108,0769

0,477

2,034

0,970337

127,8529

0,778

2,107

1,639339

143,4292

1,079

2,157

2,327403

151,4686

1,380

2,180

3,009306

3,715
13,799

10,274

7,946385

totale
totale

logt2
0
0,22764
5
0,60551
9
1,16463
2
1,90498
3
3,90277
9

I valori delle costanti di regressione a ed n, per un tempo di ritorno pari a 25


anni, sono i seguenti:

q
0,274134601

a=10q
1,851175919
70,98652536

Nel grafico seguente indicato landamento delle 3 rette:

Curve di probabilit pluviometrica


Essendo note le costanti di regressione, possibile andare a costruire le curve
di probabilit pluviometrica, per i tempi di ritorno fissati.

h(t,25)= atn

C.P.P. =

h(t,25) =
70,98t0,27

h(t,15)= atn

C.P.P. =

h(t,15) =
63,78t0,27

h(t,5)= atn

C.P.P. =

h(t,5) =
48,27t0,27

Si pu ora passare a dimensionare il collettore di fogna mista tramite il


metodo della corrivazione.

Progetto del collettore di fogna mista

Il collettore stato progettato per un tempo di ritorno pari a 15 anni.


Portata nera

Qnera =

= 5,46

Cp d P
3600

= 0,00546
l

m3

Cp = coefficiente di punta = 2,25


d = dotazione idrica giornaliera per abitante = 300 l/abgg
P = numero di abitanti nellarea da servire = 1000 ab
= coefficiente di efflusso alla fogna = 0,7
= numero di ore di funzionamento dellimpianto = 24
3600 = secondi in un ora

Metodo della corrivazione

Si applicato tale metodo per giungere al calcolo della portata pluviale. Di


seguito sono riportate le formule con i dati utilizzati.
La formula alla quale arriveremo sar la seguente:

Q pluv =

i A
360

i = intensit di pioggia =

a tc

n 1

tc = tempo di corrivazione =

ta + tr
ta = tempo di accesso =

3600 120 A 0,3


0,375
0 , 25
( a )
s

n 1
4

4
n+3

tr = tempo di rete =

L
1,5 V
s = pendenza del bacino = 0,005 I (nella formula di Gauckler-Strickler)
L = lunghezza tratto = 100m
A = superficie del bacino in ettari
a = 63,78
n = 0,27
= coefficiente di deflusso = 0,5
V = velocit in condotta

I (%)
0,5

A (ha)
0,33

ta(h)

trtr (h)

tc tc(h)

0,040

(m/s)
1,5

0,012

0,0164

i(mm/h) Q(m3/s)
mmh

552,08

0,253

Quindi la portata pluviale sar la seguente:

Qpluv = 0,253 (

)
m3 s

La portata di progetto sar data dalla somma dei contributi della portata nera e
di quella pluviale:

Qprogetto = 0,258(

)
3

m s

Portata di verifica
Con la formula di Gauckler-Strickler andiamo, ora, a dimensionare il collettore
di fogna mista.
Di seguito sono riportate le iterazioni che hanno poi portato al calcolo del
diametro del collettore.

r (m)

2r (m)

h/2r

h/r

0,1

0,2

0,65

1,3

0,125

0,25

0,65

1,3

0,15

0,3

0,65

1,3

0,175
0,2

0,35
0,4

0,65
0,65

1,3
1,3

(rad)
3,75097
8
3,75097
8
3,75097
8
3,75097
8
3,75097

(m2)
0,02161
7
0,03377
6
0,04863
8
0,06620
1
0,08646

R (m)
0,05763
0,07203
7
0,08644
4
0,10085
2
0,11525

Q
70
70
70
70
70

0,01627
0,02945
6
0,04784
1
0,16439
2
0,23449

0,225

0,45

0,65

1,3

0,2

0,4

0,7

1,4

0,225

0,45

0,7

1,4

8
3,75097
8
3,96462
6
3,96462
6

7
0,10943
5
0,09395
7
0,11891
4

9
0,12966
6
0,11849
4
0,13330
6

8
0,32077
9
0,25950
9
0,35499
1

70
70
70

D = diametro
h/D = grado di riempimento
=
h
2 arccos1
r
= area bagnata =

r2
( sen )
2
R = raggio idraulico =

r
( sen )
2
QG&S = portata di Gauckler-Strickler =
kR

2 3 1 2

Si verifica che:

0,259 (

)=QG&SQprogetto=0,258(
3

m s

m s

Verifica delle velocit


Verifichiamo che:

0,6 m V 5 m
s
s

V=

)
3

QG & S
= 2,75 m \
s

La verifica soddisfatta.
Quindi il collettore avr le seguenti caratteristiche:

k
(m/s)
70

D(m)

h/D

(rad)

(m2)

R(m)

0,4

0,7

3,96

0,093

0,115

Potrebbero piacerti anche