Sei sulla pagina 1di 45

Societ alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano

Topografia e orientamento

Introduzione
Per un alpinista sapersi orientare in montagna altrettanto importante che saper arrampicare o percorrere un ghiacciaio in sicurezza. Sapersi orientare significa sapere leggere una carta topografica, sapere sempre dove ci si trova, saper scegliere la direzione da seguire.

Utilizzo di carta e bussola


La necessit di utilizzare una carta topografica ed una bussola si presenta non solo in caso di cattivo tempo o di notte, ma anche ad es. per la ricerca di una via di ascensione o di discesa o per lindividuazione di una cima

Da sempre luomo si chiesto:


Dove mi trovo? Come posso andare dal punto in cui mi trovo ad un altro punto determinato?

Tecniche dorientamento
Identificare e memorizzare punti di riferimento naturali Creare punti di riferimento artificiali Concetto chiave: Riferimento!

Tecniche dorientamento
Quali riferimenti prendo in mezzo alloceano? le stelle il sole strumenti ottici per la triangolazione lorologio

La Terra
La forma della Terra quasi quella di una sfera (in realt la Terra leggermente schiacciata ai Poli si pu approssimarla ad un ellissoide)

I punti cardinali
Fondamentale per potersi orientare la conoscenza e la possibilit di determinazione dei punti cardinali: NORD (N) EST (E) SUD (S) OVEST (O opp. W)

I punti cardinali
Il Nord (Settentrione, Mezzanotte) individuato dallintersezione dellasse di rotazione terrestre nellemisfero boreale alle spalle dellosservatore che guardi il Sole al mezzogiorno astronomico. LEst (Levante, Oriente) indica la posizione nella quale sorge il Sole nel giorno degli equinozi di primavera e autunno. LOvest (Ponente, Occidente) indica la posizione nella quale tramonta il Sole nei giorni degli equinozi. Il Sud la posizione nella quale si trova il Sole al mezzogiorno astronomico.

Posizione di un punto
Come si determina la posizione di un punto sulla Terra? Si utilizza una griglia geografica longitudine + quota)
, : coordinate geografiche

P (Latitudine,

Meridiani e paralleli
Costituiscono il reticolato geografico si possono immaginare come semicirconferenze passanti per il poli: I meridiani derivano il loro nome da meridies (uniscono tutti i punti che hanno il mezzogiorno nello stesso momento); hanno dimensioni quasi costanti I paralleli hanno dim. variabili e diventano sempre pi piccoli man mano che ci si avvicina ai Poli

Latitudine e longitudine
Latitudine: la distanza angolare di un punto dallEquatore misurata lungo larco di meridiano Longitudine: la distanza angolare del punto considerato da un meridiano assunto come fondamentale (normalm. il meridiano di Greenwich) Sono angoli e quindi si misurano in gradi e frazioni di grado

Moltissime attivit delluomo richiedono di poter disporre di una rappresentazione della Terra facilmente utilizzabile

Dalla sfera al piano

Necessariamente nel passaggio dalla sfera al piano si introducono delle deformazioni impossibile avvolgere la sfera con un foglio di carta senza operare stiramenti o accorciamenti !!!

dalla realt alla carta La carta geografica una rappresentazione della sup. terrestre ridotta, approssimata e simbolica

Deformazioni

Le superfici di proiezione

Piano tangente : proiezioni piane

Cilindro tangente e secante: proiezioni cilindriche Cono tangente e secante: proiezioni coniche

Alcune curiosit
Esempio di deformazioni della "testa" di Dents e Adams: si vedono rispettivamente le rappresentazioni ortografica, stereografica e di Mercatore

Proiezione di Robinson

Proiezioni cilindriche: la proiezione di Mercatore

Molto usata per la navigazione (marittima e aerea)

La proiezione stereografica polare (UPS)

Molto utilizzata in cartografia la PROIEZIONE UNIVERSALE TRASVERSA di MERCATORE U.T.M E quella utilizzata nelle carte dellIGM (Istituto Geografico Militare)

Dal foglio in scala 1:100.000 alla tavoletta 1: 25.000

La scala
La scala data dal rapporto tra la lunghezza misurata sulla carta e quella corrispondente misurata sul terreno scala = l/L l: L = 1: N N: denominatore della scala

Come si usa la scala grafica


Una distanza misurata sulla carta (con righello, compasso oppure usando un pezzo di carta) Viene riportata sulla scala grafica

Quote - curve di livello


Le curve di livello sono linee che uniscono punti di eguale quota Le quote sono riferite al livello medio del mare

Pendenza del terreno

NB : tanto maggiore la pendenza del terreno e tanto maggiore la differenza fra distanza reale e distanza planimetrica!!!

Orientarsi

La bussola
La bussola lo strumento fondamentale per lorientamento in qualsiasi condizione di tempo e visibilit costituita essenzialmente da un ago magnetizzato, libero di ruotare su un piano orizzontale, che, per effetto del campo magnetico terrestre, si dispone sempre lungo il meridiano del luogo, indicando quindi la direz. Nord-Sud Bussola tipo Bezard

Bussola in plastica trasparente, leggera e piuttosto economica

Poli magnetici declinazione magnetica

Azimut
Lazimut di un punto B rispetto al punto A in cui ci troviamo langolo fra la direzione AB e la direzione del Nord; Si misura in senso orario a partire dalla direzione del Nord pu assumere tutti i valori fra 0 e 360

AA

Rilevamento di azimut

Posizionamento con GPS

Trasmissione ad un centro di soccorso

Esempi

EGS - Nice 2002

Potrebbero piacerti anche