Sei sulla pagina 1di 156

UNIVERSITA DI CATANIA.

Facolt di Medicina e Chirurgia


Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia

Informatica Informatica

PROGRAMMA
Cosa linformatica. Hardware e software. Il ciclo di Elaborazione dellInformazione. Cosa un Computer. Cosa il Software. Il computer nella vita di ogni giorno Salute e sicurezza La sicurezza Copyright e leggi

PROGRAMMA

Uso del computer e gestione dei file


Lambiente del computer: Primi passi con il computer; Informazioni e operazioni fondamentali; Uso di un editor di testi; Desktop: Uso delle icone; Uso delle finestre; Gestione dei file: Concetti; Directory/Cartelle; Operare con i file; Duplicare, spostare; Eliminare ripristinare; Ricerca di file e cartelle; Compressione di file; Virus: Concetti e gestione dei virus; Gestione stampe: Impostazione e gestione delle stampe;

PROGRAMMA
Elaborazione testi
Concetti generali: Primi passi con un elaboratore di testi; Modificare le impostazioni di un elaboratore di testi; Operazioni principali: Inserire i dati; Modificare i dati; Copiare, spostare e cancellare;Trovare e sostituire; Formattare un testo; Formattazione: Formattare un paragrafo; Formattare un documento; Oggetti:Tabelle; Oggetti:Tabelle; Disegni, immagini e grafici; Stampa unione: Teoria e pratica; Preparazione della stampa; Stampa.

PROGRAMMA
Foglio elettronico
Concetti generali Celle Fogli di lavoro Formule e funzioni Formattazione Grafici Preparazione della stampa Primi passi con il fogli elettronico; Modificare le impostazioni; Inserire i dati; Selezionare le celle; Righe e colonne; Modificare i dati; Copiare, spostare, cancellare; Trovare e sostituire; Ordinare i dati Usare i fogli di lavoro Formule aritmetiche; Riferimenti di cella; Lavorare con le funzioni Numeri e date; Contenuto; Allineamento e bordi Usare i grafici Impostare il foglio di lavoro; Preparazione; Stampa

Libro di testo

ECDL Giuseppe Chiavola Petrini Editore

Cos linformatica ?
Dal termine francese Informatique=Information+Automatique

Informatica = Informazione + Automazione


Si riferisce ai processi e alle tecnologie che rendono possibile limmagazzinamento e lelaborazione dellinformazione. ICT=information and communication technology

Schema concettuale del processo Elaborativo


dati Risultati Elaboratore Istruzioni

Elaboratore e una macchina che svolge automaticamente una funzione ben precisa Lautomatismo avviene attraverso il passaggio di energia elettrica attraverso i componenti del computer, circuiti, transistor, etc..

Evoluzione della teoria


Gli antenati del moderno computer: Macchina analitica di Babbage (1830). Macchina universale di Turing (anni 30). Nozione di computabilit. Macchina di von Neumann (anni 40).

La macchina computer
In generale, un computer: esegue operazioni logiche e aritmetiche, ha una memoria per conservare i dati. Un programma contiene le informazioni relative alle operazioni da eseguire.

Memoria Centrale Input CPU Elaboratore Output

Hardware vs. Software


Lhardware denota la struttura fisica del
computer, costituita di norma da componenti elettronici che svolgono specifiche funzioni nel trattamento dellinformazione. Il software denota linsieme delle istruzioni che consentono allhardware di svolgere i propri compiti.

Schema di un sistema di Elaborazione


Operare con Information Technology significa avere a che fare con un sistema di elaborazione delle informazioni
Software Hardware

Dati

Risultati

Il Personal Computer
Il primo microprocessore, chiamato Intel 4004, venne realizzato da Intel nel 1971. Otto anni dopo, nel 1979, venne costruito il primo PC, contenente una CPU siglata 8088 e realizzata con 29.000 transistor la CPU storica dalla quale deriva la famiglia di microprocessori x86 Negli ultimi anni la performance dei microprocessori sono raddoppiate in media ogni diciotto mesi. Fino a oggi si contano sei generazioni di microprocessori dai primi processori indicati dalle sigle 8086, 8088, -286, -386, -486, si arrivati ai recenti modelli di Pentium della Intel e ad altre CPU, di prestazioni di uguale livello, che hanno preso il nome delle aziende produttrici: AMD, Cyrix, e IDT.

Ciclo di Elaborazione dell Informazione


Comprende cinque fasi: Ingresso dei dati (input). Elaborazione dei dati. Uscita dei dati (output). Memorizzazione. Distribuzione e comunicazione.

Ciclo di Elaborazione dellInformazione


1

Cosa il Computer
un elaboratore elettronico digitale. Elaboratore: macchina in grado di immagazzinare ed elaborare dati in base ad una serie di istruzioni (programmi) memorizzate sul computer. Elettronico: utilizza componenti elaborare le informazioni. elettronici per

Digitale: elabora e memorizza segnali digitali basati sulle cifre binarie 0 ed 1.

MAINFRAME

Mainframe: sono i grandi sistemi di elaborazione aziendali, ai quali viene affidato il compito di gestire il sistema informativo e le grandi banche dati di un'azienda; sono caratterizzati da elevate prestazioni e costi elevati, e necessitano di personale specializzato per il loro funzionamento.

SUPERCOMPUTER

Minicomputer: sono caratterizzati da prestazioni e costi pi contenuti, e svolgono il ruolo di sistema aziendale nelle piccole aziende o di sistema dipartimentale nelle grandi aziende; necessitano per il loro funzionamento di personale pi ridotto e con una minore specializzazione.

MINICALCOLATORI

Network computer: sono computer con prestazioni e costi contenuti, dedicati al singolo utente e specializzati per i collegamenti a computer di maggiori dimensioni, ai quali devono essere interconnessi per il loro funzionamento.

PERSONAL COMPUTER
Personal Computer: sono computer con prestazioni e costi contenuti, dedicati al singolo utente; sono dotati di capacit elaborative autonome, ma possono essere collegati ad altri computer. Un PC pu essere di forma verticale (tower) oppure orizzontale e quindi posto su una scrivania (desktop).

LAPTOP - NOTEBOOK

Laptop - Notebook: sono personal computer trasportabili, caratterizzati da un ingombro ridotto e dalla possibilit di alimentazione autonoma, mediante batterie.

PALMARE (PDA)

Palmare (o personal digital assistant): sistema tascabile, per prendere appunti, gestire rubrica e agenda, eseguire elaborazioni semplici.

Architettura generale di un computer:


Unit centrale di elaborazione (CPU) Memoria centrale Memoria di massa Serie di dispositivi di input (per limmissione di dati) Serie di dispositivi di output (per la visualizzazione dei risultati) Dispositivo di collegamento tra le diverse parti (bus)

Componenti principali di un computer

Architettura dei computer


In un computer possiamo distinguere tre unit funzionali:
Processore
fornisce la capacit di elaborazione delle informazioni,

Memoria (centrale e di massa), Dispositivi di input/output, che comunicano attraverso un canale detto BUS
costituito da un insieme di linee elettriche digitali.

Macchina di von Neumann.

Schema a blocchi di un elaboratore


Memoria DATI STATO COMANDI

Unit di output

Unit di input

Processore

Programma ed istruzioni
Programma: specifica univoca di una serie di
operazioni che lelaboratore deve svolgere. E' costituito da una sequenza ordinata di

istruzioni macchina. Scritto in codice macchina.

Le istruzioni ed il codice macchina


Istruzione macchina:
Specifica unistruzione elementare che il processore in grado di svolgere. composta da:
Codice operazione (indica cosa fare), Uno o due operandi (su cosa operare), Destinazione del risultato (dove memorizzarlo).

Codice macchina:
Codice binario usato per specificare le istruzioni macchina al processore.
Diverso per ogni processore (non esiste codice universale standard).

Processore
Composto da blocchi con funzionalit diverse:
CPU (Central Processing Unit),unita centrale di elaborazione FPU (Floating Point Unit), Cache, Interfacce varie.

Se integrato su un unico chip prende il nome di microprocessore.


Cache

InterfCPU
Cache

FPU

Il micro-processore e fissato su una tavoletta di vetro detta schema madre. Intel, AMD, Motorola, La velocita del microprocessore viene valutata secondo il parametro: la frequenza di clock. MIPS: Millioni di istruzioni per secondo

La Scheda Madre

cpu

Dentro il Computer
Porte (connettori) BUS Memoria di massa

Slot di espansione CPU Memoria Principale

Central Processing Unit (CPU)


Svolge tutte le operazioni di:
elaborazione numerica, controllo e coordinamento di tutte le attivit.

Si suddivide in:
Unit logico-aritmetica (ALU), istruzione aritmetiche, logiche, Unit di controllo (CU sovrintende CU), CU allelaborazione dei dati e alle operazioni di input e output. Registri, memoria locale per memorizzare dati e lo stato di avanzamento delle istruzioni

Arithmetic Logic Unit (ALU)


Svolge tutti i calcoli logici ed aritmetici (complementazione, somma intera, confronto, etc). Opera direttamente sui registri generali. E costituita da circuiti elettronici in grado di eseguire la somma di due numeri binari contenuti in due registri oppure di eseguire il confronto tra due numeri.

Registri
Memoria locale usata per memorizzare: dati acquisiti dalla memoria centrale o dalla unit di input, risultati delle operazioni eseguite dall ALU. Numero limitato: tipicamente da 8 a 256. Unit di memoria estremamente veloci. Le dimensioni di un registro sono una caratteristica fondamentale del processore: 16, 32, 64 bit.

Registri (cont.)
I registri contengono dati ed informazioni che vengono immediatamente elaborate. Esistono due tipi di registri: i registri speciali utilizzati dalla CU per scopi particolari, i registri di uso generale (registri aritmetici).

Componenti della CPU


Bus interno Unit di controllo REGISTRI Program Counter (PC) Program Status Word (PSW) Registro Istruzioni (IR) Registri Generali (8 o 16) Unit aritmetico logica

Registro Indirizzi Memoria (MAR) Registro Dati Memoria (MDR) Registro di Controllo (CR)

Registri Registri
Program Counter, indirizzo della cella dove si trova la prossima istruzione, Registro di Stato, ci dice lo stato di esecuzione Registri generali, utilizzati come memoria temporanea per svolgere le operazioni matematiche

Memoria
Viene utilizzata per conservare dati e programmi. Si suddivide in: Memoria di lavoro (memoria principale). Memoria in grado di conservare dinamicamente dati e programmi che il processore sta utilizzando. Memoria magazzino (memoria di massa).

Schema funzionale (generico)


Programma e dati sono caricati in memoria. La CU preleva la prima istruzione del programma dalla memoria. Listruzione viene decodificata ed eseguita. La CU passa all'istruzione successiva.

Schema funzionale
Memoria CPU
ALU
REGISTRI REGISTRI

BUS

IR PC

Bus interno

CU

Tipi di processore
Ogni processore possiede un set di istruzioni macchina che costituiscono i programmi. Una distinzione fondamentale fra i processori quella che li differenzia in:
CISC: Complex Instructions Set Computer. RISC: Reduced Instructions Set Computer.

Tipi di processore (cont.)


La differenza nel set di istruzioni.
I CISC hanno un linguaggio macchina formato da un numero elevato di istruzioni, anche complesse.
Es.: Intel x86, Motorola 68000.

I RISC sono dotati di istruzioni pi semplici e in numero minore.


Es.: PowerPC, Sparc.

Random Access Memory (RAM)


una memoria volatile Il tempo di accesso il tempo necessario per leggere o scrivere linformazione in una Word. Accesso casuale: ogni cella ha lo stesso tempo di accesso delle altre (indipendentemente dallindirizzo).

Caratteristiche della RAM


La dimensione di una RAM varia a seconda del tipo di computer e viene espressa in MB. Le dimensioni tipiche della RAM di un Personal computer vanno da 64 MB a 512 MB. La RAM di un Server varia in genere da 512 MB a 2 GB. Veloce. Il tempo di accesso dell'ordine di poche decine di nano-secondi (10-9 sec). Costosa (~1 Euro/MB).

Read Only Memory (ROM)


una memoria di sola lettura che viene scritta direttamente dal produttore del computer su circuiti appositi. Viene utilizzata per contenere le informazioni di inizializzazione usate ogni volta che si accende l'elaboratore. Le istruzioni contenute nella ROM dei PC formano il BIOS-Basic Input/Output System che governa ogni operazione di scambio tra lunita centrale e le periferiche.

Inizializzazione
Cosa succede allaccensione di un calcolatore?
Nel PC viene forzato lindirizzo della cella di memoria ove inizia il primo programma da eseguire (programma di bootstrap).
Questo programma iniziale risiede in ROM.
Non modificabile!!!!

Memoria Cache
Per migliorare le prestazioni di un computer si inserisce una memoria intermedia tra CPU e memoria centrale (RAM) detta Cache: In genere interna al processore. Pi veloce della RAM: TCache~ 1/5 TRAM Di gran lunga pi costosa della RAM: ~250 Euro/MB (anche pi di 100 volte).

Memoria Cache (cont.)


I dati e le istruzioni pi frequentemente richiesti vengono memorizzati nella cache, in modo da diminuire il tempo di accesso ed aumentare quindi le prestazioni medie. Diventa cruciale il metodo per selezionare i dati e le istruzioni da inserire nella cache. Dimensioni tipiche: da 256 KB ad 1 MB di cache.

Memoria Cache (cont.)


Senza cache:
Tempo di accesso = tempo di accesso alla memoria.
CPU Memoria RAM

Con cache:
Se il dato/istruzione in cache, esso viene prelevato in un tempo minore.
CPU Memoria RAM

cache

Bus di Comunicazione
Il microprocessore scambia i dati con il resto del sistema per mezzo dei Bus di comunicazione. Un bus un insieme di collegamenti elettrici attraverso cui passano dei segnali tra i dispositivi.

Bus

Memoria secondaria
La memoria secondaria (o di massa) utilizzata per memorizzare in modo permanente le informazioni. Essa di grande capacit ed principalmente costituita da dischi magnetici, CD-ROM, DVD, nastri, Quando si vuole eseguire un programma, esso viene sempre caricato dalla memoria di massa alla memoria principale.

Memoria secondaria (cont.)


Due tecnologie possibili:
Magnetica
Dischi magnetici (Floppy-disk, Hard-disk, Disk-pack)
Accesso casuale Operazioni di Lettura/Scrittura

Nastri magnetici
Accesso sequenziale (legato alla posizione del dato) Operazioni di Lettura/Scrittura

Ottica
CDCD-ROM, DVD
Accesso casuale Tipicamente solo scrittura

Organizzazione fisica dei dati nei dischi


I dischi sono suddivisi in tracce concentriche e settori. Ogni settore una fetta di disco. I settori suddividono ogni traccia in porzioni di circonferenza dette blocchi. La suddivisione di un disco in tracce e settori viene indicata con il termine formattazione.

Traccia Testina

Blocco

Settore

Dischi magnetici
Hanno una grande capacit di memorizzazione. I floppy-disks che siamo abituati a vedere hanno una capacit di 1,44 MB. IomegaZip 100MB Un disco fisso in genere ha la capacit di 20 GB. Sono molto pi lenti delle memorie primarie. Tempo di accesso nellordine dei milli-secondi, 10-3 sec. Sono molto economici ( 0.01 Euro/MB).

Dischi Magnetici
I principali dispositivi sono:

Floppy Disk. Hard Disk. ZIP. Nastro Magnetico (Tape, DAT).

Dischi Magnetici
Hard Disk e Floppy Disk hanno principi di funzionamento simili. simili. Sono costituiti da un disco ricoperto da un materiale magnetizzabile e da alcune testine per leggere o scrivere.

Dischi Magnetici
Il disco suddiviso in tracce, cilindri e settori.

Dischi ottici
Un disco CD-ROM (memoria ottica) ha la capaci di circa 640 MB. Con i moderni DVD la capacit aumentata parecchio. Nei DVD la tecnica usata quella del multistrato. Inoltre, per pollice quadrato, possibile immagazzinare molti pi dati grazie alla maggior precisione del fascio laser.

Dischi Ottici
I principali dispositivi sono:

CD Rom. DVD.

Dischi Ottici
I dispositivi ottici utilizzano un raggio laser per leggere o scrivere i bit sul supporto. supporto.

CD

DVD

Supporti di nuova generazione


I principali dispositivi sono:

Usb Penn. Hard Disk Usb. Lettore Mp3.

Nastri magnetici.
Sono stati molto utilizzati nei primi calcolatori. Oggi vengono soprattutto utilizzati come unit di backup, data la loro grande capacit di memorizzazione ed economicit.

Gerarchia di memorie
registri

cache

velocit costo

capacit
centrale dischi

nastri

Le Porte
Al computer possibile collegare alcuni dispositivi esterni per mezzo delle porte di comunicazione.

Le Porte
Rete Tastiera Parallela Giochi

Mouse PS2 Video USB Seriale

Audio

Le Periferiche di I/O
Il computer scambia informazioni con il mondo esterno per mezzo delle periferiche di Input / Output. Input - Linserimento di dati nel computer per lelaborazione. Output - Il trasferimento di dati dal computer a dispositivi che permettono allutente di vedere o ascoltare i risultati dellelaborazione.

Dispositivi di Input
I principali dispositivi di Input:

Tastiera. Mouse. Scanner. Webcam.

Dispositivi di Output
I principali dispositivi di Output:

Monitor. Stampante. Casse Audio.

Le Periferiche di I/O

Alcuni dispositivi (monitor, stampante ) sono caratterizzati da un parametro, detto risoluzione. Poich le immagini sono formate da punti, la risoluzione indica il numero di punti per unit di misura (es. DPI Dot per Inch).

Ogni punto dello schermo viene detto pixel (Picture Element, cio elemento di immagine). Uno schermo che possiede un maggior numero di pixel dar unimmagine pi dettagliata, cio avr una maggiore risoluzione. La distanza tra due pixel viene detta dot pitch.

Le Periferiche di I/O

Alta risoluzione

Bassa risoluzione

Componente del calcolatore costituita dai: Programmi di base per la gestione del sistema (software di sistema) Programmi applicativi per luso del sistema (si avvalgono dei programmi di base)

Il software di sistema costituito dal sistema operativo e da tutti i programmi che in qualche modo servono per sfruttare le potenzialit del computer.

I software applicativi sono i programmi appositamente realizzati per svolgere determinate funzioni : videoscrittura, posta (e-mail), Internet (browser)

Le Applicazioni Office sono i pacchetti applicativi di uso pi comune: Word, (elaborazione testi), Excel (foglio elettronico per il calcolo), Access (la gestione dei dati), PowerPoint (realizzazione di presentazioni), Publisher (per funzioni di editoria avanzata), ecc.

Interfaccia Utente

Lutente pu interagire direttamente con il S.O. tramite linterfaccia utente. Due sono linterfaccia utente : interfaccia utente a linea di comando. interfaccia utente grafica.

Interfaccia a linea di comando


Inizialmente esistevano solo le interfacce a caratteri dette a linea di comando.

Richiamare Interfaccia a linea di comando


E possibile richiamare un linterfacciaa linea di comando da una Grafica.

Interfaccia Utente
Le operazioni tipiche dellinterfaccia utente sono: Ricerca di un file. Lista dei file. Cancellazione di un file. Esecuzione di un programma.
Ogni S.O. ha poi un suo insieme di operazioni tipiche.

Interfaccia Utente grafica


I nuovi S.O. mettono a disposizione interfacce utente grafiche, nelle quali i vari elementi del calcolatore vengono mostrati come oggetti.

Questa rappresentazione, accomunata alla fornisce una scrivania (desktop) rappresentazione simbolica del calcolatore e dei programmi.

Graphical User Interface (GUI)

Linterfaccia dei moderni sistemi operativi e delle applicazioni tipicamente grafica: il mouse si affianca alla tastiera e le scelte avvengono 'cliccando' su opportune icone e navigando attraverso menu; possibile aprire contemporaneamente pi applicazioni e passare dall'una all'altra con la sola pressione di un tasto.

Interfaccia Utente grafica

Interfaccia Utente grafica


Nelle interfacce grafiche sono presenti le finestre, che sono oggetti che servono per accedere ad altri oggetti o per elaborare dati. dati.

Interfaccia Utente grafica


La finestra composta da: Una barra del titolo. Barre di scorrimento orizzontale e verticale. Barra dei men a tendina. Spazio di lavoro.

I segnali per comunicare


Gli esseri umani ed i computer utilizzano differenti tipi di segnali per comunicare.

ANALOGICO DIGITALE

Informazione analogica
La voce umana e la trasmissione dei segnali di radio e televisione sono comunicazioni di tipo

ANALOGICO
dove le grandezze fisiche sono funzioni continue del tempo.
V(t)

Informazione digitale
La trasmissione dei segnali nei computer ed in genere nei circuiti elettronici avviene in modo

DIGITALE
poich le grandezze fisiche sono rappresentate da stati discreti. Nei circuiti di memoria di un computer lo 0 viaggia come un segnale a basso voltaggio e spegne gli interruttori (transistor), al contrario l1 viaggia ad alto voltaggio e li accende.

Digitalizzazione dei segnali


I segnali elettrici continui (analogici) vengono convertiti in segnali digitali. La conversione comporta un certo grado di approssimazione.

Da Analogico a Digitale
V(t)
soglia

V(t)
soglia

1 0 t

V(t) 1
soglia

0 t

Precisione dei segnali


I segnali digitali sono meno affetti da disturbi di trasmissione. La minore sensibilit al rumore consente di replicare perfettamente il segnale.

Precisione dei segnali (cont.)


V(t) V(t)

V(t) 1
soglia

V(t) 1
soglia

0 t

0 t

La rappresentazione delle informazioni


Tutte le informazioni sono rappresentate in forma binaria o digitale utilizzando due soli simboli: 0 ed 1. Con una cifra binaria si possono quindi rappresentare soltanto due informazioni.

La rappresentazione delle informazioni (cont.)


Le ragioni di questa scelta sono prevalentemente di tipo tecnologico:
Due possibili stati di polarizzazione di una sostanza magnetizzabile; Passaggio/non passaggio di corrente attraverso un conduttore; Passaggio/non passaggio della luce attraverso una fibra ottica.

Il bit
Unit fisica di informazione che vale 0 oppure 1.
Il nome proviene da Binary Digit.

Si utilizzano i multipli del bit:


Kilo Kb Mega Mb Giga Gb Tera Tb (1Gbx1024) 210 220 230 240 ~ ~ ~ ~ un migliaio (1024) un milione (1024x1024) un miliardo (1Mbx1024) mille miliardi

Codifica binaria
Per poter rappresentare un numero maggiore di informazioni necessario utilizzare sequenze di bit. Utilizzando due bit si possono rappresentare quattro informazioni diverse: 00 01 10 11 Il processo che fa corrispondere ad una informazione una configurazione di bit prende il nome di codifica

dellinformazione.

Sequenze di bit
Numero di bit nella sequenza 2 3 4 5 6 7 8 Informazioni rappresentabili 4 8 16 32 64 128 256

I caratteri utilizzati nella comunicazione scritta


52 lettere alfabetiche maiuscole e minuscole 10 cifre (0, 1, 2, , 9) Segni di punteggiatura (, . ; : ! ? ^ \ ) Segni matematici (+, -, , , {, [, >, ) , Caratteri nazionali (, , , , , , , , ...) Altri segni grafici (, , , @, , ) In totale 220 caratteri circa.

Codice
Si pone quindi la necessit di codificare in numeri binari almeno 220 caratteri. La sequenza di bit necessaria a rappresentare 220 simboli deve essere composta da 8 bit e prende il nome di CODICE.

Il byte
Un gruppo di 8 bit viene denominato Byte.
Corrisponde ad un carattere. Unit di misura della capacit di memoria.

Si utilizzano i multipli del Byte:


Kilo KB 210 Mega MB 220 (1024x1024) Giga GB 230 (1MBx1024) Tera TB 240 ~ un migliaio ~ un milione ~ un miliardo ~ mille miliardi (1GBx1024) (1024)

Rappresentazione di dati alfabetici


Un codice numerico per ogni carattere Codifiche standard:
ASCII 8 bit per carattere, rappresenta 256 carartteri. ASCII, UNICODE, 16 bit per carattere UNICODE
ASCII e caratteri etnici.

Codifiche proprietarie:
MSWindows 16 bit per carattere MSWindows,
simile ad UNICODE.

Codice ASCII
0110000 0110001 0110010 0110011 1100001 1100010 1100011 0 1 2 3 a b c

Codice ASCII
1000001 1000010 1000011 1000100 A B C D

Codice ASCII: American Standard ASCII: Code for Information Interchange


. 0100 0001 0100 0010 0100 0011 . 0101 1000 0101 1001 0101 1010 . 0110 0001 0110 0010 0110 0011 65 A 66 B 67 C 88 X 89 Y 90 Z 97 a 98 b 99 c 0011 0000 48 0011 0001 49 0011 0010 50 0011 0011 51 . 0011 1010 58 0011 1011 59 0011 1100 60 0011 1101 61 . 1010 0100 164 1000 0111 135 0 1 2 3 : ; < =

Sequenze di caratteri ASCII


Dividendo la sequenza in gruppi di byte possibile risalire ai singoli caratteri:
01101001 01101100 00000000 01110000 01101111 00101110 01101001 01101100 00000000 01110000 01101111 00101110 i l P O

Numeri e codice ASCII


Con il codice ASCII possibile rappresentare i numeri come sequenza di caratteri. Ad esempio il numero 234 sar rappresentato come: 00110010 00110011 00110100 2 3 4 Con questo tipo di rappresentazione non possibile effettuare operazioni aritmetiche, non consente di usare le solite regole per laddizione etc..

Caratteri ASCII
0 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 ( 2 < F P Z d n x ) 3 = G Q [ e o y 1 2

3 ! + 5 ? I S ] g q {

4 , 6 @ J T ^ h r |

5 # 7 A K U _ I s } t

6 $ . 8 B L V ` j

7 % / 9 C M W a k u &

8 0 : D N X b l v

* 4 > H R \ f p z

1 ; E O Y c m w

Esempi
Computer in ASCII diventa:
C=67=01000011, m=109=001101101, u=117=01110101, e=101=01100101, o=111=01101111, p=112=01110000, t=116=01110100, r=114=01110010.

01000011- 01101111- 01101101- 11100000-01110101-0111010001100101- 01110010

CENA in ASCII diventa:


C=67=01000011, N=78=01001110, E=69=01000101, A=65=01000001.

Una rete pu essere definita come un insieme di nodi dislocati in posti differenti (ma anche nella stessa stanza), collegati fra di loro attraverso dei mezzi trasmissivi. Nodo: pu essere un personal computer, una stampante od uno scanner condiviso da pi utenti o ancora un computer che funziona da server allinterno di una rete per mettere a disposizione degli altri PC file o programmi. Mezzi trasmissivi:
Doppino telefonico Cavo coassiale

Fibra ottica

Tutte i nodi che fanno parte di una rete di computer devono essere dotati di una particolare scheda montata al loro interno. In base al mezzo trasmissivo usato, esistono diversi tipi di connettori nel quale viene inserito il filo che trasmette i dati da un nodo allaltro. Tecnologie Wireless (senza filo) utilizzano letere come mezzo per la trasmissione/ricezione dei dati.

Vi sono molti parametri in base ad i quali possibile classificare le reti di computer. Ci limiteremo ad analizzare la distanza tra i nodi, e alcuni tipi di tecnologia usata per la trasmissione dei dati.

Dal punto di vista delle dimensioni, si possono distinguere 3 tipi di rete:


LAN MAN WAN

Una LAN (Local Area Network) costituita da un insieme di nodi situati solitamente allinterno di uno stesso edificio o al massimo su edifici adiacenti con distanze massime che non superano qualche chilometro. Sono sviluppate in tutti gli ambiti lavorativi,didattici perch sono relativamente semplici da realizzare ed hanno costi di manutenzione molto bassi. Nelle reti locali facilmente riscontrabile la presenza di due diversi tipi di personal computer:
Client Server

Le MAN (Metropolitan Area Network) sono rete telematiche che di solito ricoprono unintera citt. Nate negli Stati Uniti per fornire servizi di TV via cavo, si sono sviluppate in seguito per diffondere la comunicazione Internet attraverso la struttura preesistente. In genere pi LAN associate allo stesso ente possono coesistere allinterno della stessa MAN. Rete metropolitane oggi usano la fibra ottica come mezzo trasmissivo.

Le WAN (Wide Area Network) sono reti ad elevata estensione che consentono di far comunicare computer anche ad grandissime distanze. Possiamo collegare computer che si trovano in regioni, nazioni differenti. Per la loro realizzazione necessario rivolgersi ad operatori telefonici che possiedono una rete di comunicazione dislocata su tutto il territorio. Possono essere usate le linee telefoniche gi esistenti o linee dedicate appositamente costruite.

Abbiamo detto che le reti telematiche sfruttano le pre-esistenti reti telefoniche per far viaggiare i dati da un computer ad un altro. La normale rete telefonica trasmette le informazioni in formato analogico, cio segnali che possono assumere infiniti valori (ad esempio le tonalit della voce). Dato che i computer elaborano informazioni solo in formato digitale, come sequenze di bit (0,1), stato necessario introdurre un nuovo dispositivo hardware tipico delle I.C.T che convertisse i segnali. Questo nuovo dispositivo si chiama modem.

Come funziona Internet?


Server Client

Modem

Modem

INTERNET

Affinch la trasmissione tra computer a distante geografiche abbia successo necessario che ad entrambi i capi della comunicazione sia presente un modem. Modulazione: conversione del segnale digitale in uscita dal computer in segnale analogico trasmissibile sulla linea telefonica. Demodulazione: conversione del segnale analogico in uscita dalla linea telefonica in segnale digitale in ingresso sul personal computer. NB il modem una periferica di INPUT/OUTPUT

01010010110

01010010110

Internet (Interconnected Networks) nasce negli Stati Uniti da un progetto del Ministero della Difesa. Lobiettivo era creare una rete in cui tutti i nodi fossero stati in grado di comunicare anche a seguito di un mal funzionamento di un tratto della rete. Se in caso di guerra, un segmento di comunicazione della rete tra una base e laltra fosse stata distrutto, era necessario far transitare i dati da unaltra parte affinch giungessero a destinazione. Si sviluppata in ambiente militare per poi passare alle universit ed ai centri di ricerca che avevano bisogno di scambiarsi dati.

Dalla figura precedente si pu dire che internet fondamentalmente una rete magliata fatta a sua volta da tantissime reti locali/geografiche connesse tra loro attraverso le grandi backbone ad alta velocit. Cosa permette a computer cosi differenti tra loro per hardware (intel,amd,motorola,ibm) e software (linux,windows,mac,unix) di comunicare cos facilmente? Alla base della comunicazione su internet c un protocollo di comunicazione standard per tutti i dispositivi che si collegano ad internet. TCP/IP: Trasmission Control Protocol / Internet Protocol

un insieme di regole ben precise che determinano in maniera dettagliata le modalit con cui avviene un conversazione. Quale lingua viene usata? Chi inizia la conversazione? Dopo quanto tempo deve concludersi? Sono alcuni degli aspetti che un protocollo di comunicazione deve prendere in considerazione per permettere il dialogo tra due o pi entit.

Tutti i nodi di una rete siano essi computer, stampanti, cellulari, dispositivi di transito dei dati, devono essere identificati univocamente per chiarire esattamente qual il nodo sorgente e qual il nodo destinazione. Tutte le risorse delle rete sono identificate un indirizzo ip della lunghezza di 32 bit (4 byte). Per esprimete questo indirizzo si usa una notazione puntata che separa gruppi di 8 bit (1 byte) con un punto. ES. 01001101.11011001.11000101.00111011

Ogni qualvolta navigando su Internet vogliamo accedere alle pagine di un determinato sito necessario conoscere il suo URL o indirizzo. In genere questo indirizzo ha la seguente forma: http://www.google.it In realt esiste un meccanismo chiamato Domain Name System che associa ad un indirizzo in formato testuale il corrispondente indirizzo in formato numerico in quanto sicuramente pi facile ricordare un indirizzo simbolico piuttosto che numerico. http://86.125.47.60

URL
http://www.unimc.it

TCP/IP

DNS

IP
193.205.125.69

Sistema a bus

Terminatore

Terminatore

Topologia ad anello
Nodo 1 Nodo 5 Nodo 2

Token Ring
Nodo 4 Nodo 3

Topologia a stella

Hub, Switch

La presenza di una infrastruttura tecnologica che permette la comunicazione tra computer a distanze geografiche, ha fatto nascere diversi servizi ai quali possibile accedere una volta connesso il proprio personal computer alla rete. Posta elettronica WWW FTP Newsgroup, forum Comunicazioni in tempo reale Telnet Intranet ed Extranet

La posta elettronica, comunemente detta e-mail permette di inviare messaggi in brevissimo tempo a uno o pi destinatari in qualsiasi parte del mondo attraverso la rete. Come la posta ordinaria,questo meccanismo elettronico asincrono. Questo significa che il destinatario della e-mail non dovr essere collegato in rete con il suo pc nello stesso istante in cui il mittente sta inviando il messaggio. Quando decider di accedere alla sua casella di posta, trover i messaggi che gli sono stati recapitati.

Con il termine WWW (World Wide Web), intendiamo una vasta rete di computer che ospitano dei documenti che per le loro caratteristiche vengono chiamati ipertesti. Lipertesto un documento che in grado di contenere tutte le diverse forme di comunicazione: testo, immagini, suoni, filmati, animazioni etc. Tutti i documenti presenti sul web sono collegati con dei link, ossia collegamenti ipertestuali, che possono essere parole o immagini sulle quali si pu cliccare per seguire il proprio percorso di navigazione nel Web. Il linguaggio di programmazione base utilizzato per creare gli ipertesti HTML (Hypertext Markup Language).

Su Internet possibile trovare siti che contengono diversi tipi di file che possibile prelevare. Il protocollo che permette il trasferimento dei file (dati e programmi) tra due computer collegati a Internet si chiama FTP (File Transfer Protocol). Esistono diversi siti FTP che consentono allutente di prelevare questi file. Attraverso il proprio browser possibile collegarsi al sito ftp://ftp.unina.it/pub/ e accedere a diverse cartelle con molti tipi di file.

Nella rete oggi possibile partecipare a discussioni collettive su svariati argomenti. Si tratta di newsgroup che funzionano con lo stesso meccanismo della posta elettronica. Si lascia un messaggio su una sorta di muro elettronico e si aspettano le risposte degli altri partecipanti alla discussione. Ogni forum o gruppo di discussione possiede delle regole di corretta comunicazione che vengono chiamate Netiquette. Le mailing-list sono uno strumento che consente allutente che vi si iscrive, di ricevere un tot di e-mail (giornaliere, settimanali o mensili) su diversi tipi di informazioni presenti sulla rete (cd musicali, eventi, dvd etc etc).

Sono molte ormai le aziende che usano Internet per diffondere comunicazioni della propria struttura verso lesterno. Tuttavia le medie-grandi aziende oggi possiedono anche una propria rete privata chiamata Intranet. La intranet una rete che sfrutta la tecnologia di Internet per consentire ai dipendenti dellazienda di accedere alle risorse dellazienda. Di fatto una parte del sito dellazienda che visibile e accessibile solo ai dipendenti. In questarea i dipendenti posso trovare servizi quali: rubrica dei dipendenti della propria e delle altre filiali; funzioni di messaggistica interna report aziendali

Le Extranet sono reti sviluppate dalle aziende a favore dei propri clienti. Aziende che vendono prodotti allingrosso, permettono ai loro clienti (negozianti al dettaglio) di poter accedere ad aree riservate del sito per poter magari consultare il listino prezzi o fare un ordine di acquisto. Laccesso sempre regolato dallutilizzo di un nome utente ed una password. Le reti intranet ed extranet sono proprietarie delle aziende che le sviluppano e quindi di loro diretta responsabilit.

Usi tipici di un computer


Il computer ormai diventato uno strumento indispensabile; esso presente quasi ovunque (casa, ufficio, universit) e per molti aspetti ha modificato il nostro modo di vivere, di lavorare, e di comunicare. Il suo impiego ha semplificato alcune attivit umane, in quanto un computer in grado sicuramente di svolgere meglio delluomo quelle operazioni che richiedono: luso di calcoli complessi; svolgimenti di operazioni in tempi brevi o in tempo reale; una certa dose di ripetitivit; lelaborazione di grandi quantit di dati; il rapido reperimento delle informazioni. Il computer, comunque, non pu sempre sostituire luomo laddove per esempio sono necessarie creativit e la risoluzione di problemi non perfettamente strutturati.

Informatica a portata di mano


Nellindustria Macchine a controllo numerico Impianti robotizzati Nelle aziende Database Gestione integrata dei servizi Nelleducazione CBT (Computer Based Training) WBT (Web Based Trining) LMS (Learning Management System) Nellcommercio B2B (Business to Business) B2C (Business to Consumer) C2C (Consumer to Consumer)

Nelle imprese industriali moderne si automatizzato l'intero sistema produttivo. Quando ci riferiamo all'automazione industriale, comprendiamo anche la progettazione computerizzata sia del prodotto, che del processo produttivo, mediante sistemi CAD, CAM

Esistono normative specifiche sulla tutela della riservatezza individuale e dell'anonimato. Le leggi in questo campo sono piuttosto restrittive e riguardano principalmente l'elaborazione automatica e la distribuzione elettronica dei dati personali.

La legislazione vigente considera la privacy un diritto fondamentale, che si concretizza tramite lautodeterminazione informativa dei cittadini. Non pu essere effettuata alcuna attivit di raccolta di dati che non sia: preceduta da informazioni adeguate; accompagnata da una effettiva possibilit di selezione tra le informazioni richieste; legittimata da consensi analitici sui singoli dati.

La privacy
In rete viaggiano anche informazioni di natura riservata e che quindi devono essere protetti al fine di evitare che vengano utilizzati per scopi illeciti. Non di rado su Internet per accedere a servizi necessario dare i propri dati personali. indispensabile che i gestori di banche dati si attengano alle norme relative alla riservatezza dei dati personali e al loro trattamento regolamentato dalla legge 196/2003.

Chiunque detenga e gestisca dati personali deve: avere ottenuto autorizzazione scritta comunicare all'interessato le finalit dellutilizzo dei dati essere disponibile per verifiche su richiesta attivare procedure di protezione dei dati gestiti

La privacy
Obiettivi della legge sono: proteggere i dati da utilizzi esterni non autorizzati; garantire che i dati vengano trattati in modo lecito e corretto; imporre obblighi ai detentori dei dati da garantire che questi vengano utilizzati solo per gli scopi per i quali sono stati raccolti; garantire i diritti dei soggetti detentori dei dati; migliorare la protezione dei dati.

L'ergonomia la scienza che studia l'ambiente, i ergonomia metodi e le attrezzature di lavoro, per renderli idonei alle esigenze fisiologiche e psicointellettive dell'uomo. Cerca di individuare i parametri pi importanti in relazione agli aspetti ambientali, strutturali e delle procedure organizzative del lavoro.

ERGONOMIA
Unerrata postura durante lutilizzo del pc pu provocare alcuni problemi fisici tipo: Sindrome del tunnel carpale Affaticamento visivo Dolori della colonna vertebrale

RIMEDI Usare sedie regolabili in altezza Illuminazione non diretta sul monitor Pause frequenti Postura corretta Piano di lavoro specifico

Attenzione!Pericolo di morte!
Teme lumidit Assicurare una buona circolazione daria al case Evitare i campi magnetici Periodicamente effettuare una pulizia dei componenti Evitare di sporcare il pc con liquidi o alimenti di vario genere Evitare di spostare il corpo macchina se il pc in funzione Utilizzare un buon impianto elettrico o una ciabatta con rel

Per evitare la perdita di dati dovuta a guasti dei supporti di memorizzazione indispensabile fare sempre una o pi copie di sicurezza, dette copie di backup. La frequenza con cui deve avvenire il backup dipende dallimportanza dei dati da proteggere. necessario conservare le copie di backup in luoghi sicuri e separati dai dispositivi principali.

I virus sono programmi in grado di autoinstallarsi nella memoria di un computer, modificandone il nomale funzionamento o distruggendo i dati al suo interno. Fino a una decina di anni fa, un pc poteva essere infettato solo attraverso lo scambio di dati o programmi infetti allinterno di memoria portatili. Con lavvento delle reti oggi i virus viaggiano su internet e molto spesso allinterno dei messaggi di posta elettronica sotto forma di allegati.

bene essere dotati degli opportuni programmi antivirus, periodicamente (e regolarmente) aggiornati. Oltre la met degli attacchi informatici subiti in Italia da imprese e amministrazioni pubbliche infatti rappresentato dai virus.

Anche i programmi, essendo opera dellingegno umano, sono tutelati dal diritto dautore. Lacquisto di software legato al possesso di una licenza duso che indica loriginalit del prodotto. Il numero di copie consentite per uso personale strettamente limitato in caso di perdita o guasto delloriginale. Immagini, video e musica, sebbene facilmente reperibili su internet, sono anchessi protetti da copyright ed il loro uso consentito solo in ambito privato.

Shareware: sono liberamente utilizzabili per un periodo di tempo limitato, in modo da poterli valutare. Alla scadenza, se si vuole continuare ad utilizzarli, si deve versare una quota di registrazione allautore. Al termine del tempo di prova in genere questi programmi smettono di funzionare. Freeware: sono programmi liberamente distribuiti e utilizzabili senza alcun costo. Gli autori chiedono una registrazione simbolica o linvio di commenti sul loro lavoro.

Demo: sono versioni dimostrative di software commerciali tradizionali, limitati nel tempo e nelle funzionalit. Adware: sono programmi gratuiti che contengono banner pubblicitari, i quali vengono rimossi non appena si decide di acquistare la licenza duso.

Potrebbero piacerti anche