Sei sulla pagina 1di 14

FisicaApplicata

CdlAllevamentoeBenessereAnimale
aa.20101011 2compitinoinitinere 12.gennaio.2011 PerglistudentidallaletteraAallad 1. Cosadiceilprincipiodiconservazionedelmomentoangolareeinqualicondizionivale? Il momento angolare L, o momento della quantit di moto, dato dal prodotto del momento di inerziadiuncorpoI,rispettoallassedirotazionerispettoalqualesivuolecalcolare,perlavelocit angolare:L=I. Per i sistemi isolati, ovvero quelli in cui non ci sono trasferimenti di energia con lesterno, il momentodellaquantitdimotosiconserva:Liniziale=Lfinale
2Cosailmomentodiinerzia.Qualiunitdimisurasiadotta? ilmomentodiinerziaIriguardaicorpiinrotazioneedipendedalmodoincuilamassadelcorpodisposta rispettoallassedirotazione.Edefinitodalprodottodellesingolemassemichecompongonoilcorpoperil quadratodelladistanza(ri
2

)dellemedesimedallassedirotazione: I =

quindi,dovrebbeessere(kgxm2)Tuttavia,nelcalcolostrutturale,poichsifariferimentoafigure geometriche,inquestocasosiusanoinvecedellamassalesezioniinfinitesime,checostituisconouna sezionedefinita,sempremoltiplicateperilquadratodellalorodistanzadallassedirotazione:lunitdi misuradiventacos(m4)ancheseneimanualitroveremoIvieneespressoincm4 3Cosalasseneutroespiegarneilsignificato.PerchnellecostruzionisifaricorsoatraviadoppioT,o similari? Inunatrave,qualeancheunastrutturaossea,chevieneflessasottolazionediunsistemadisollecitazione esterno,lefibrenellapartesuperiore(quellaconcava)vengonocompresse,mentrequelleinferiorisono sollecitateatrazione.Maesisteunazonacentraleincuilefibrenonvengonosollecitatenatrazione,na compressionechevienechiamatoasseneutro.Tantopiciallontaniamodallasseneutro,tantopilefibre sonosollecitate.PerquestosifaricorsoallasezioneadoppioTchepresentalamaggiorpartedellareadella sezione(ledueali)concentratanellezonepilontanedallasseneutrocentrale. 4Dareunadefinizionedienergiacineticaedefinirelasuaespressionenelcasodicorpoinrotazione Lenergiacineticariguardalenergiapossedutadauncorpo,osistemadicorpi,inmovimento,omeglio lenergiaimputabilealmovimentodeicorpi.Essa,quindi,dipenderdaltipodimotopossedutodalcorpo eddatadalleespressioni: K =

m r

2 i i .Lunitdimisura,

1 2 1 mv ; K = I 2 rispettivamentenelcasodimotorettilineoemoto 2 2

dirotazionenelcuicasoIilmomentodiinerzia 1

5Ilragazzostaruotandosuuno sgabelloconvelocitangolare1ein assenzadiattrito(a)


Avendoipotizzatocheilfenomenoavvengainassenzadiattrito(dovutosiaallarotazionedellosgabello,sia allaresistenzadellaria),ilsistemarisultaisolatoe,quindi,valeilprincipiodiconservazionedelmomento dellaquantitdimotoL=I=cost.Nellaconfigurazionedifigurab),ilragazzo,avendoraccoltole

Seavvicinaipesialpetto(b)cosa succede.Eperch?

bracciaetiratoversodiseipesiavvicinandoliallassedirotazione,riduceilmomentodiinerziaI rispettoallassedirotazione.DovendosiverificarelacostanzadiL=I=costLi=LfIii=Iff e,pertanto,lavelocitdirotazionefaumenterproporzionalmenteallariduzionediIf 6.Qualisonolecondizionidiequilibriostatico?

F F

= 0 ; = 0 ;M=0(Mnet=0)

Ladomandaspecificaequilibriostatico,quindianchelaquantitdimotoPdeveessere=0

Risposta:Momentidovutia:F1eF3uguali,poiF4,einfinequellidovutiaF2eF5nulli.Attenzione F3eF4hannolostessomodulo,maladistanza(ilbraccio)diF4dallassedirotazioneminoredi quelladiF3,OppuresipudirecheF4haduecomponentidicuiunanondaluogoadalcun momento(quellalungolassedellasta,esattamentecomeF5),mentrequellachedaluogoa momentoquellanormaleallastapariaF4cosevidentementeminorediF3 Momentidovutialleforze.,enonforzedovutealleforze,comehannoscrittomoltidivoi!!! 7Cosailcalorelatenteequantovalequellodievaporazionedellacqua?

Alcontrariodelcaloresensibilechequellochesipercepiscedirettamente,ilcalorelatente quellonecessarioperchavvengaunpassaggiodistato:dasolidoaliquido;daliquidoagassosoe viceversa.E,quindi,positivo(vienesviluppato),onegativo(deveessereasportato). Ilcalorelatentedievaporazione(quellonecessarioperilcambiamentodistato,ovverocheviene assorbitoduranteil)dellacquaparia:22502500kJ/kgdiH2Oevaporata(asecondadella temperaturadievaporazione)) 8Comefunzionanoimuscolieaqualitipidicontrazionedannoluogo? Ilmuscoloelasuacontrazionemuscolare,assimilabileaunamacchinachetrasformaenergia potenzialechimicadirettamenteillavoro,ovviamenteconperditedienergiasottoformadienergia termica(riscaldamentodelmuscolo)percuiilrendimento<1. Ilmuscolosicontraeinduemodi:contrazioneisometrica,equilibraunaforza,manonsiallunga, nsiaccorciapercuiillavoronullo;contrazioneisotonicaincuisiallunga,osiaccorciapercui compielavorosullesterno Nellefigurelecaratteristicherelativeallavoroeallapotenzasviluppabiledalmuscolo.

9.Sinteticamentecosaaffermanoilprimoeilsecondoprincipiodellatermodinamica? Ilprimoprincipiodellatermodinamicaaffermache,aseguitodiunaqualsiasitrasformazione lenergiacomplessivasiconserva:Eint=QLoveenergiainternaEintdiunsistema termodinamicolasommadelleenergiecineticaepotenzialepossedutedalsistema,mentrela


3

quantitQL,differenzafrailcalorefornitoeillavorocompiuto,simantienecostante indipendentementedalpercorsoeffettuatonellatrasformazione. Seil1principioaffermachelenergiacomplessivasiconserva,tuttaviail2principioaffermache lenergiasiconservas,masidegrada!!Ilsecondoprincipioesprimibileintroducendolavariabile distatoentropiaSeaffermandocheessa,aseguitodiunqualsiasiprocessoditrasformazione aumenta,orimanecostante(neiprocessireversibiliteorici):S0 Il2principiohanumerosienunciati:


enunciatodiLordKelvin:nonpuesistereunamacchinatermica(sistemacheproducacontinuativamente lavorotrasformandocaloreinlavoro)chetrasformiinlavoroilcaloresottratto(oerogatoda..)aunaunica fontedicalore; enunciatodiClausius:nonpossibileunatrasformazioneincuiilcalorepassispontaneamentedauna fontefreddaaunapicalda. TuttequesteenunciazionidelIIprincipiodellatermodinamica,nellasostanza,cipongonodellelimitazioni nelletrasformazionidelcaloreaffermandoche,mentresemprepossibiletrasformarelavoroincalore(p.e. losfregamentoconattrito),nonpossibileilprocessoinverso(en.diLordKelvin).Inoltreaseguitodiuna trasformazioneillivelloenergeticodegradainevitabilmente(en.DiClausius),mentrelentropia,questa nuovavariabiledistato,aumenta.Ci,ancheseperilIprincipiolaquantittotaledienergia,primae dopo,siconserva.Machiarocheevolvendonaturalmenteisistemidaunatemperaturapialtaaunapi bassaenonpotendoeffettuareilpercorsoinverso(Clausius)ilvaloreenergeticoinferiore,sidegrada.E sicuramentepossibiletrasferirecaloredaunasorgentefreddaaunapicalda,comefannoifrigoriferi,ole pompedicalore,ma,inquestocaso,necessariointerveniredallesternoconaltraenergia,olavoro

10.Cosailrendimento? Ilrendimentoilrapportofralenergiaottenutaequellaspesapereffettuareunaqualsiasi trasformazione,processo,.edovviamente1. Intermodinamicadatodalrapportofraillavoroutileottenutoeilcalorespeso, =

ovveroilrapportofralenergiaottenutaequellaspesaperottenerla. Oggisiusachiamarequestorendimentodi1principioperdistinguerlodaquellodi2principio parialrapportofralenergiaminimachesarebbepossibileusareequellausata. = Emin Eusata Ilrendimentodi2principiociconsentedivalutarelarealeefficienzadelprocessousatoecapire qualeaumentoentropicohacomportato,ovveroquantosiamostatispreconi!!.Inuncertosensoil rendimentodi1principiosirifal1principiodellatermodinamica,quellodi2principioal2 principiodellatermodinamica.

PerglistudentidallaletteraEallaM
1Spiegarecosaunavelocitangolare,qualelasuaespressioneequalelunitdimisura adottata. Uncorpoinrotazione,cheallistantetsitrova(rispettoaunalineadiriferimento)adassumerela posizioneangolare2,hasubitounospostamentoangolarerispettoallaposizioneangolare1, haevidenziatounavelocitangolaremediadatadalrapportofrailpercorsoangolareeffettuatoe iltempoimpiegato: = .Seinvecevogliamoconoscerelavelocitangolareistantanea t d avremo: = .Lavelocitangolaresiesprimerovviamentein(rad/s). dt 2Spiegarequalisonoiprincipifisicicheconsentonoallatuffatricedi Fareunoopisaltimortaliinvoloeditoccarelasuperficiedellacqua inverticale(nonsempre!!!) EquellodellaconservazionedellaquantitdimotoL=I=costchevaleperisistemiisolatiove Iilmomentodiinerziadelcorpoinmovimentoelasuavelocitangolare. Nellesempio,latuffatricelanciandosidaltrampolinovienesollecitatadallareazionedel trampolinochelalanciaconundeterminatomomentoangolare.Ilsistematuffatriceinvolo costituisceunsistemaisolato(ipotizzandolassenzadellaresistenzadellaria).Invololatuffatrice rannicchiandosisusestessadiminuisceilpropriomomentodinerziarispettoallassepassanteper ilsuacentrodimassa(baricentro)equindi,dovendosiverificarelaL=I=cost,aumenterla propriavelocitdirotazione:cileconsentedieffettuareil/isaltimortali,mentre,distendendosi primadientrareinacqua,aumentanotevolmenteilmomentodiinerziaIpercuiriduce notevolmentelavelocitdirotazioneepuentrareinacquaverticale.Masesbagliaitempinel raddrizzarsi,..prendeunadiquellespanciateinacqua!!!!
5

3Spiegarecosailmomentodiunaforzaeindicareilsuovalorenelcasoinfigura Ilmomentodiunaforza,rispettoaunassedeterminato,datodalprodottodellaforza considerataperladistanzadallassemedesimo,chiamatobraccio.Nelcasoinesame,ocalcoliamo leffettivadistanzadellalineadazionedellaforzarispettoallasse,oconsideriamolasola componentenormaleallacongiungentepuntodiapplicazionedellaforzaasse:malacosa assolutamenteequivalente. Pertanto:M(o)=Frsen


Ricorriamoalleequazionidiequilibrio:

= 0 ; Fy = 0 ,;M=0

Nelnostrocasononesistonocomponentiorizzontalidelleforzepercuiuseremola

= 0 elaM=0

Avendoadisposizionesolounaequazionedelleforzeeavendoinvecedueincognitenonriusciamoa risolverericorrendosoloalleequazionidelleforze. 6

PertrovaresubitoconunasolaequazioneF2possiamo,per,calcolareimomentirispettoaunasse passanteperilpuntodiapplicazionediF1.Procedendodasin.versodestraeconsiderandocomepositivoil sensodirotazioneantiorario:

20 6d + 10 2d 30 d + F2 2d = 0 F2 =
Quindidalla

( 120 + 20 30 ) = 65(N )rivoltaversolalto


2d

= 0 ricaviamo F1 +20 10 F1 30 + 65 = 0 F1 = 45(N )rivoltaversoilbasso

perchcosstatacomputatanellequazionediequilibrio

= 0

4Ilgomitochetipodileva?Per sollevareillibrolaforzachedeve effettuareilmuscolomaggiore,o minorenelcasoarispettoab?e perch?

Sitrattadiunalevadi3tipoperchlalineadazionedellaforzamotrice(ilmuscolo)applicata frailfulcro,larticolazionedelgomito,elaforzaresistente.Eevidentechelasituazioneb)pi favorevoleperchilbracciosucuifalevalaFm(ilmuscolo)maggiorerispettoaquellodella situazionea).


5.Cosasiintendeperasseneutroecomesicomportanolefibrediunatraveflessa? Inunatrave,qualeancheunastrutturaossea,chevieneflessasottolazionediunsistemadisollecitazione esterno,lefibrenellapartesuperiore(quellaconcava)vengonocompresse,mentrequelleinferiorisono sollecitateatrazione.Maesisteunazonacentraleincuilefibrenonvengonosollecitatenatrazione,na compressionechevienechiamatoasseneutro.Tantopiciallontaniamodallasseneutro,tantopilefibre sonosollecitate.. 7

6Cosasonoilcalorespecificoepoterecalorifico?Riportateunvaloredipoterecalorificodiuna qualsivogliasostanza: c=calorespecifico(J/kgK;),lacapacittermicaperunitdimassaciolaquantitdicalore(J) necessariaperinnalzaredi1Klatemperaturadellunitdimassa(1kg)diunadeterminatasostanza.Per lacquac=1,00cal/g,K(=4,186J/g),dacuiladefinizionedicalorialaquantitdicalorenecessariaper incrementaredi1Clamassaunitariadi1gdiH2Oda14,5a15,5C(paria1kcal/kgH2O).. Potercalorifico,invece,laquantitdicalore(J)chesisviluppadallacombustionedellunitdimassadiun determinatocombustibile.SidistinguefraPciinferioreePcssuperiorechesidifferenzianoperconteggiare, quellosuperiore,ancheilcalorecontenutoneifumi.SolitamentesifariferimentoalPciperchdifficile sfruttareilcaloredeifumi.Oggi,per,lemodernecaldaieacondensazionerecuperanoanchepartedel caloredicondensazionedeifumipercui,seciriferiamoaivalorideiPcicomesisemprefattoabitualmente finora,illororendimentodicombustioneanchesuperiorea1. IlPcidelgasolio,aesempio,paria:42MJ/kg,valorimoltosimilihannoancheglialtriidrocarburi,mentre, indicativamente,ilPcidellevariebiomassepaglia,legname,cereali,,paria16J/kgss(ovessstaper sostanzasecca).

7.Sinteticamentecosaaffermanoilprimoeilsecondoprincipiodellatermodinamicaequaleil significatodellentropia? Ilprimoprincipiodellatermodinamicaaffermache,aseguitodiunaqualsiasitrasformazione lenergiacomplessivasiconserva:Eint=QLoveenergiainternaEintdiunsistema termodinamicolasommadelleenergiecineticaepotenzialepossedutedalsistema,mentrela quantitQL,differenzafrailcalorefornitoeillavorocompiuto,simantienecostante indipendentementedalpercorsoeffettuatonellatrasformazione. Seil1principioaffermachelenergiacomplessivasiconserva,il2principioaffermachelenergia siconservas,masidegrada!!Ilsecondoprincipioesprimibileintroducendolavariabiledistato entropiaSeaffermandocheessa,aseguitodiunqualsiasiprocessoditrasformazioneaumenta,o rimanecostante(neiprocessireversibiliteorici):S0 Il2principiohanumerosienunciati:
enunciatodiLordKelvin:nonpuesistereunamacchinatermica(sistemacheproducacontinuativamente lavorotrasformandocaloreinlavoro)chetrasformiinlavoroilcaloresottratto(oerogatoda..)aunaunica fontedicalore; enunciatodiClausius:nonpossibileunatrasformazioneincuiilcalorepassispontaneamentedauna fontefreddaaunapicalda. TuttequesteenunciazionidelIIprincipiodellatermodinamica,nellasostanza,cipongonodellelimitazioni nelletrasformazionidelcaloreaffermandoche,mentresemprepossibiletrasformarelavoroincalore(p.e. losfregamentoconattrito),nonpossibileilprocessoinverso(en.diLordKelvin).Inoltreaseguitodiuna trasformazioneillivelloenergeticodegradainevitabilmente(en.DiClausius),mentrelentropia,questa nuovavariabiledistato,aumenta.Ci,ancheseperilIprincipiolaquantittotaledienergia,primae 8

dopo,siconserva.Machiarocheevolvendonaturalmenteisistemidaunatemperaturapialtaaunapi bassaenonpotendoeffettuareilpercorsoinverso(Clausius)ilvaloreenergeticoinferiore,sidegrada.E sicuramentepossibiletrasferirecaloredaunasorgentefreddaaunapicalda,comefannoifrigoriferi,ole pompedicalore,ma,inquestocaso,necessariointerveniredallesternoconaltraenergia,olavoro

8- Un inventore sostiene di aver realizzato una macchina termica con un rendimento = 0,75. Se voi, dopo avergli chiesto le temperature della sorgente calda e fredda, ottenete come risposta : le temperature corrispondenti ai punti di ebollizione e congelamento dellacqua, gli credete , o lo cacciate prendendolo a calci nel sedere?
Loprendiamoacalcinelsedere!InfattisecondoCarnot,ilmassimorendimentodiunciclosiottienesecondo ilciclodettoappunto,diCarnotoperandofraduetrasformazioniisotermeedueadiabatichee,inquesto caso,ilrendimentoparia:=1T2/T1oveT1latemperaturadellasorgentecalda,mentreT2quella dellasorgentefredda.Quindi,primadistareasentirelopseudoinventoresappiamocheilrendimentodella suamacchinasar 1

273 0,732 e,quindilocacciamoprimadiperderealtrotempo! 373

9- Trovare la velocit quadratica media delle molecole di argo alla temperatura di 313 K. La massa molare dellargo (Ar) pari a 39,948 g/mol .

3RT ove R=8,31 ( J/mol,K)costante M dei gas; T(K) temp. Assoluta del gas;; M( kg/mol). Quindi la velocit quadratica media delle
La velocit quadratica media data dalla relazione vqm = molecole di argo pari a v qm =

3 8,31( J / mol , K ) 313( K ) = 441,96(m / s ) , ma gi che ci siete 0,039948(kg / mol )

verificate la correttezza delle unit di misura!!!

10-Come avviene la trasmissione del calore? Spiegare le diverse modalit Avviene attraverso le tre seguenti modalit: conduzione: avviene per contatto fra due corpi, o attraverso le diverse parti di un medesimo corpo: una estremit di un attizzatoio posto sul fuoco accumula calore e , pi o meno lentamente lo trasferisce lungo tutta lasta fino ad arrivare allaltra estremit; la boule di acqua calda trasferisce il suo calore al letto; una parete che trasmette ,o lascia passare il calore dal lato caldo al lato freddo. Lenergia termica trasferita nellunit di tempo, o potenza termica vale nel caso della conduzione: Q T Pcond = = kA (W)ove: Q il calore trasferito; T (K) la differenza di temperatura; k (in t s numerosi testi e manuali indicato con la lettera )conducibilit termica (W/ m.K ) una costante tipica del materiale; A (m2 ) la superficie interessata; s (m)lo spessore del materiale. Quanto pi piccolo k, tanto maggiore il potere isolante del materiale. A esempio, k vale per: il rame 400; il poliuretano espanso 0,02; il sughero 0,04 (/m.K).

Convezione: avviene tramite linterfaccia di un fluido (liquido, o aeriforme) che scaldandosi diventa pi leggero e sale, mentre gli strati pi freddi scendono creando cos moti convettivi. La potenza termica, nel caso della convezione, vale: Q (W)oveKconv una costante tipica del fluido Pconv = = K conv AT t Irraggiamento: il trasferimento avviene per tramite di onde elettromagnetiche , quali la luce. Un fal trasmette calore tramite irraggiamento. In questo caso la potenza termica data da: (W) ove: A (m2 ) la superficie emittente; T (K) la temperatura della superficie emittente; = 5,67.10-8 (W/m2.K4 ); lemissivit della superficie e assume valori compresi fra 0 e 1 in funzione del tipo di superficie. Il valore 1 vale per i corpi neri (astrazione ideale) che sono quelli che emettono il massimo! 11.ParlaredirendimentodiIeIIprincipio: vediquantodettonelcompitodallaAallaD

Pir = AT 4


10

PerglistudentidallaletteraNallaZ

1-Un cane da circo, di massa 6 kg, balza su uno scivolo, come in figura, a una altezza dal suolo y0 = 8,5 m e con una velocit v0 = 7,8 m/s lasciandosi scivolare fino ad arrestarsi a una altezza y= 11,1 m dal suolo. Cosa succede dal punto di vista energetico e quale laumento di energia termica del sistema cane-scivolo?

11

Il sistema cane-scivolo-Terra isolato, non ci sono interventi dallesterno, quindi possiamo applicare il principio di conservazione dellenergia: U+K+ E th=0 fra il punto y0 iniziale in cui il cane inizia a scivolare con una velocit iniziale pari a 7,8 m/s e il punto finale y in cui il cane arriva e si ferma per mancanza di energia: il cane si limita a scivolare, non cammina ( in questo caso ci sarebbe un intervento esterno).Pertanto possiamo scrivere:U0 +K0 +Eth0 = Uf +K f +E thf

1 (6 9,8 8,5) + ( 6 7,8 2 ) + 0 = (6 9,8 11,1) + 0 + Ethf Ethf = 503,3 + 182,5 652,7 = 32,8( J ) 2
32,8J dunque lincremento di energia termica riscontrabile nel riscaldamento in parte dello scivolo, in parte del cane. Attenzione, ci si ricordi che lenergia potenziale U data dal prodotto del peso x laltezza, quindi dal prodotto della massa x g xlaltezza!!!!!
2Cosailmodulodiresistenza?Inpraticaqualeilsuosignificatoequaleunitdimisurasiadotta IlmodulodiresistenzaWdatodalmomentodinerziadivisoladistanzadellefibrepilontanedallassedi rotazionerispettoalqualevienecalcolato.Semprenelcalcolostrutturale,poichlassedirotazione utilizzatolasseneutro,WsardatodalmomentodiinerziaIdivisoladistanzadellefibrepilontane dallasseneutroerappresentalaresistenzadellastrutturaallesollecitazioniesterne.Lunitdimisurasar pertanto:(m3),solitamente(cm3).

3Qualisonolecondizionidiequilibrio? Occorreverificareleseguenticondizioni:

F F

= 0 ; = 0 ;M=0(Mnet=0)

4-Quanto vale cosa rappresenta il numero di Avogadro NA ? Il numero di Avogadro rappresenta il numero di particelle, atomi o molecole, presenti in una mole di un qualsiasi gas e vale: NA =6,02 x 1023 mol-1 5CalcolateilnumerodimolindigasidealecontenutoinunrecipientechehaunvolumeV= 1,00cm3,esitrovaaunapressionep=100PaeunatemperaturaT=220K.Calcolareinoltreil numerodimolecolecontenutoinquellaquantitdigas. Esufficienteapplicarelaleggedeigasperfetti:pV=nRT
n= pV 100( Pa) 1,0(cm3) 1(m3 ) 10 2 ( Pa) 1,0(cm3 ) 1(m3 ) = = = 5,47 10 8 (mol) RT 8,31( J / mol K ) 220( K ) 1003 (cm3 ) 8,31( J / mol K ) 2,20 10 2 ( K ) 10 6 (cm3 )
12

6Cosailcalorelatenteequantovalequellodievaporazionedellacqua? Alcontrariodelcaloresensibilechequellochesipercepiscedirettamente,ilcalorelatente quellonecessarioperchavvengaunpassaggiodistato:dasolidoaliquido;daliquidoagassosoe viceversa.E,quindi,positivo(vienesviluppato),onegativo(deveessereasportato). Ilcalorelatentedievaporazione(quellonecessarioperilcambiamentodistato,ovverocheviene assorbitoduranteil)dellacquaparia:22502500kJ/kgdiH2Oevaporata(asecondadella temperaturadievaporazione)) 7-Una macchina termica che opera secondo il ciclo di Carnot fra la sorgente calda a 850K e fredda a 300K quale rendimento raggiunge? Se ad ogni ciclo , che impiega 0,25 s di tempo, eroga un lavoro pari a 1200 J, quale la potenza erogata dal motore?

T2 300 = 1 = 0,647 che sarebbe T1 850 fantastico in una macchina reale; mentre per trovare la potenza erogata uso la definizione di potenza: potenza=Lavoro compiuto/tempo impiegato, per cui la potenza erogata dal motore in 1200( J ) j oggetto pari a: P = = 4.800 = 4,8kW 0,25( s) s
Per trovare il rendimento applico la relazione di Carnot: = 1 8.ParlaredirendimentodiIeIIprincipio: vedirispostacompitoperstudentidallaAallaD 9Qualelenergiacineticamediaditraslazionedisingolemolecolediazotoallatemperaturadi di1600K? Assimilandolazotoaungasperfetto,lenergiacineticamediaditraslazionedellesuemolecole R 8,31J / mol K 1 datadalla: K = kT (oveklacostantediBoltzman= = = 1,38 10 23 J / K ) 23 1 N A 6,02 10 mol 2 Quindi K = 1,10 10 20 J 10Sinteticamentecosaaffermanoilprimoeilsecondoprincipiodellatermodinamicaequale ilsignificatodellentropia? Vediquantodettoneglialtricompiti

13

11LanocediSorrentoinfigurarichiedeperrompersiuna forzapari40Nesercitatasulsuoguscio.Quale componentenormaledellaforzasidovrapplicaresul manicodelloschiaccianociperspaccarelanoce? SipongaL=12cm;d=2,6cm L

Applicoleq.DiequilibriodeimomentiM=0 FxL40xd=0F=40xd/LeseL=12cmed=2,6cmF=8,67N

14

Potrebbero piacerti anche