Sei sulla pagina 1di 11

Comportamento meccanico dei materiali Esercizi

Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Definizioni
Gradi di libertà
Numero minimo di coordinate con le quali è possibile definire in modo non ambiguo
la posizione e l’orientamento di un corpo rigido nello spazio (6 nello spazio
tridimensionale e 3 nello spazio bidimensionale).
Vincoli
Dispositivi che limitano i gradi di libertà di un corpo (spostamenti o rotazioni).
Reazioni vincolari
Forza generalizzata trasmessa da un vincolo al corpo al quale è connesso.
Grado di iperstaticità
Numero di gradi di libertà liberi di un sistema. Detto v il numero di gradi di libertà
vincolati, m il numero di corpi della struttura e g i gradi di libertà di ciascun corpo, il
grado di iperstaticità del sistema è dato da h=v-g*m.
Se il grado di iperstaticità è nullo il sistema è detto isostatico. In tal caso il numero di
equazioni di equilibrio statico è uguale al numero di reazioni vincolari incognite. Ciò
significa che le reazioni vincolari sono calcolabili imponendo delle semplici
equazioni di equilibrio, alla traslazione e alla rotazione, della struttura o dei singoli
corpi che la costituiscono.
Se il grado di iperstaticità è minore di zero il sistema è detto labile. L’equilibrio del
sistema è possibile solo introducendo le forze di tipo inerziale (equazioni di equilibrio
dinamiche).
Se il grado di iperstaticità è maggiore di zero il sistema è iperstatico e non e’
possibile calcolare le reazioni incognite con semplici equazioni di equilibrio statico.
L’equilibrio del sistema è calcolabile solo introducendo opportune equazioni che
permettano di calcolare lo stato di deformazione dei corpi facenti parte del sistema
nelle condizioni di carico analizzate.
Linea d'asse
Dato un corpo qualsiasi si definisce come linea d'asse il luogo dei baricentri delle
sezioni di tale corpo.
Una struttura viene generalmente rappresentata mediante le linee d'asse dei vari corpi
che la compongono. E' utile definire una coordinata z, in generale curvilinea, misurata
lungo la linea d'asse. In base al verso di z prescelto in ogni sezione del corpo resta
individuata una faccia positiva ed una faccia negativa. La faccia è detta positiva se
l’asse z è uscente ed è detta negativa se l’asse z è entrante.

1
Comportamento meccanico dei materiali Esercizi
Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

z
+ -
z z

Caratteristiche di sollecitazione
Pensiamo di dividere in due parti, 1 e 2, un corpo inzialmente in equilibrio. Affinché
le due parti siano ancora in equilibrio nella sezione di separazione si devono avere sia
le coppie che i momenti che la parte 1 trasmetteva alla parte 2 e viceversa. Tali forze
e momenti si definiscono caratteristiche di sollecitazione.
Convenzione di segno
E' opportuno stabilire una convenzione di segno per le forze e i momenti che
agiscono su di una sezione. Tali segni dipendono dal tipo di sezione, positiva o
negativa, che si sta analizzando. Li riteniamo positivi se su di una faccia positiva
hanno il verso riportato nella figura 1. Le forze sono positive (faccia positiva) se
agiscono nel verso positivo degli assi. Il momento Mx è positivo se tende a
sovrapporre l'asse y all'asse z con una rotazione di 90°. Il momento My è positivo se
(faccia positiva) tende a sovrapporre l'asse z all'asse x con una rotazione di 90°. Il
momento Mz è positivo se (faccia positiva) tende a sovrapporre l'asse x all'asse y con
una rotazione di 90°. Sulla faccia negativa le caratteristiche di sollecitazione sono
positive se hanno versi opposti a quelli che abbiamo convenuto positivi sulla faccia
positiva.
Ty
Tx
+
y x N
z
My Mx

Mz
Convenzioni di segno per le caratteristiche
di sollecitazione su di una faccia positiva

2
Comportamento meccanico dei materiali Esercizi
Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Tabella descrittiva dei principali vincoli geometrici utilizzati

Denominazione del
Simbolo adottato Gradi di libertà soppressi
vincolo

1 grado di libertà:
carrello
• traslazione verticale

1 grado di libertà:
pendolo o biella
semplice
• traslazione verticale

2 gradi di libertà:
cerniera
• traslazione verticale,
• traslazione orizzontale

2 gradi di libertà:
doppio pendolo
• traslazione verticale
• rotazione

2 gradi di libertà:
incastro scorrevole
• traslazione verticale
• rotazione
3 gradi di libertà:

incastro • traslazione verticale


• traslazione orizzontale
• rotazione
... (n-1)*gradi di libertà di
n 3 traslazione:
cerniera interna
• traslazione verticale
2
1 • traslazione orizzontale

3
Comportamento meccanico dei materiali Esercizi
Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Esercizio 1
Data la seguente struttura:
1. Calcolare il grado di iperstaticità.
2. Se la struttura è isostatica, calcolare le reazioni vincolari e le caratteristiche della
sollecitazione.

F
A B C

l l

Esercizio 2
Data la seguente struttura:
1. Calcolare il grado di iperstaticità.
2. Se la struttura è isostatica, calcolare le reazioni vincolari e le caratteristiche della
sollecitazione.

F F
A B C D

3l 4l 3l

Esercizio 3
Data la seguente struttura:
1. Calcolare il grado di iperstaticità.
2. Se la struttura è isostatica, calcolare le reazioni vincolari e le caratteristiche della
sollecitazione.

F F
A B l/2 C D

l 2l l

4
Comportamento meccanico dei materiali Esercizi
Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Esercizio 4
Data la seguente struttura:
1. Calcolare il grado di iperstaticità.
2. Se la struttura è isostatica, calcolare le reazioni vincolari e le caratteristiche della
sollecitazione.

l
l/2
C F

A
F

Esercizio 5
Date le seguenti strutture:
1. Calcolare il grado di iperstaticità.
2. Se la struttura è isostatica, calcolare le reazioni vincolari e le caratteristiche della
sollecitazione.
l l

A B

F
45°

5
Comportamento meccanico dei materiali Esercizi
Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Esercizio 6
Date le seguenti strutture:
1. Calcolare il grado di iperstaticità.
2. Se la struttura è isostatica, calcolare le reazioni vincolari e le caratteristiche della
sollecitazione.
F

F
2l

A B

Esercizio 7
Data la seguente struttura:
1. Calcolare il grado di iperstaticità.
2. Se la struttura è isostatica, calcolare le reazioni vincolari e le caratteristiche della
sollecitazione.

l l
F 30°
A
C

6
Comportamento meccanico dei materiali Esercizi
Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Esercizio 8
Data la seguente struttura:
1. Calcolare il grado di iperstaticità.
2. Se la struttura è isostatica, calcolare le reazioni vincolari e le caratteristiche della
sollecitazione.
L L
2F

L L
F B

L
A

Esercizio 9
Data la seguente struttura:
1. Calcolare il grado di iperstaticità.
2. Se la struttura è isostatica, calcolare le reazioni vincolari e le caratteristiche della
sollecitazione.
F

F
2l

A B

7
Comportamento meccanico dei materiali Esercizi
Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Esercizio 10
Data la seguente struttura:
1. Calcolare il grado di iperstaticità.
2. Se la struttura è isostatica, calcolare le reazioni vincolari e le caratteristiche della
sollecitazione.
F
C

A B

Esercizio 11
Date le seguenti strutture:
1. Calcolare il grado di iperstaticità.
2. Se la struttura è isostatica, calcolare le reazioni vincolari e le caratteristiche della
sollecitazione.

A B

8
Comportamento meccanico dei materiali Esercizi
Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Esercizio 12
Data la seguente struttura:
1. Calcolare il grado di iperstaticità.
2. Se la struttura è isostatica, calcolare le reazioni vincolari e le caratteristiche della
sollecitazione.

6F
4F l/2
A B
l/4

3F
l l l 2F

Esercizio 13
Data la seguente struttura:
1. Calcolare il grado di iperstaticità.
2. Se la struttura è isostatica, calcolare le reazioni vincolari e le caratteristiche della
sollecitazione.
2l

M
A

9
Comportamento meccanico dei materiali Esercizi
Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Esercizio 14
Data la seguente struttura:
1. Calcolare il grado di iperstaticità.
2. Se la struttura è isostatica, calcolare le reazioni vincolari e le caratteristiche della
sollecitazione.
q

A 45°
h
F
B
M
l l

Esercizio 15
Data la seguente struttura:
1. Calcolare il grado di iperstaticità.
2. Se la struttura è isostatica, calcolare le reazioni vincolari e le caratteristiche della
sollecitazione.
q

A B C D

l l l

10
Comportamento meccanico dei materiali Esercizi
Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Esercizio 16
Date le seguenti strutture:
1. Calcolare il grado di iperstaticità.
2. Se la struttura è isostatica, calcolare le reazioni vincolari e le caratteristiche della
sollecitazione.
q

C
A B

l l l

11

Potrebbero piacerti anche